• Non ci sono risultati.

C Modo condizionale, tempo imperfetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C Modo condizionale, tempo imperfetto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

43

Numero 2/2018

L’altra informazione

Pensieri critici di Caterina Pennesi

Modo condizionale, tempo imperfetto

Chiari freschi et dolci pascoli

C

apita, a volte, che il nostro operato non sia apprezzato. È successo a se- guito di un Audit sulla condizionali- tà svolto in Italia lo scorso anno, in cui si attribuisce una valutazione «estremamen- te negativa fino a contestarne l’esistenza»

al sistema dei controlli con critiche al li- mite dell’insulto (mala gestio, illeciti pe- nalmente sanzionabili). È doveroso fare alcune considerazioni sulla completezza degli strumenti, che ci sono stati affidati per i controlli in materia di condizionalità e cioè le check list. Quelle oggetto di criti- che, sicurezza alimentare in azienda e be- nessere animale, presentano errori gram- maticali nelle domande, perché espresse con una negazione («[…] non esistono evidenze che [...]») e checché il Ministero abbia ricordato «[...] la risposta sì, corri- sponde al requisito conforme, mentre la risposta no, a uno non conforme», non si sapeva se rispondere sì per dire no o viceversa, cosa che ha portato a un’altra penalità nel rapporto d’Audit con riscon- tro di «errori palesi di compilazione ed incongruenze fra risposte». In Italiano, la doppia negazione non ha valore afferma- tivo, non serve l’Accademia della Crusca.

Poi, c’è la lista sulla valutazione del benesse- re animale, che, pur entrando nel dettaglio (libertà di movimento, ricambio d’aria, as- sistenza, alimentazione, pulizia…), trascura un elemento fondamentale, che sminuisce l’indagine sull’effettiva condizione di alle- vamento degli animali e cioè il riscontro al mattatoio. Non c’è nessuna procedura, a parte la valutazione del benessere per i polli da carne, che contempli lo scambio di informazioni tra organi di controllo e OSA fra quanto osservato in azienda negli ani- mali in vita e quanto rilevato alla macella-

zione, sebbene il Regolamento 854 lo pre- veda. Esistono nei bovini lesioni ricorrenti (steatosi, forme infettive polmonari, piaghe da decubito, lesioni del canale del parto…) e rilievi come eccessiva magrezza, odori, colori, shelf life delle carni, contaminazioni microbiche, percentuale di macellazioni di urgenza, di morti in stalla, di capi distrutti per positività a inibenti o patogeni, che aiu- tano a evidenziare un malgoverno del siste- ma di allevamento degli animali. La vera mala gestio della condizionalità nasce con la riforma PAC 2005, quella il cui nome ricorda un peccaminoso disgiungimento carnale: il disaccoppiamento. Con essa è istituito il premio unico basato sui “titoli”, cioè un valore di premio per ettaro, dove la somma dei pagamenti ricevuti negli anni viene spalmata sugli ettari di terreno in possesso di ogni agricoltore.

Inizia la speculazione sulle grandi superfi- ci agricole per acquisire le quote pascolo e vengono presi d’assalto tutti i verdi prati dagli Appennini alle Ande su cui appog- giare titoli. Tuttavia, la nuova PAC vuole anche il bestiame e così, per mantenere il titolo in borsa, comincia la migrazione delle greggi al Nord o si ricorre al subaf- fitto ai veri mandriani degli alpeggi, che accettano pur di consentire il pascolo ai propri animali, perdendo i premi comu- nitari oppure, con virtuosismi anagrafici informatici, si migra “virtualmente”. Così, la condizionalità, nata a sostegno e tutela dei produttori, rischia di consentire truffe legalizzate a società laide e corrotte aventi come obiettivo unico l’incasso dei premi comunitari. È una condizionalità sgram- maticata nelle tempistiche e modalità, come un tempo imperfetto non sta in un modo condizionale. È disaccoppiato.

Riferimenti

Documenti correlati

Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il

Il presente documento, se stampato su supporto cartaceo, riproduce in copia l’originale informatico firmato digitalmente predisposto dal Comune di Jesolo e conservato nei propri

Lo mondo è ben così tutto diserto d'ogne virtute, come tu mi sone, e di malizia gravido e coverto;.. ma priego che m'addite la cagione, sì ch'i' la veggia e ch'i' la

Se questi rischi non possono es- sere eliminati o ridotti al minimo mediante tali procedure e misure, l’additivo e le premiscele devono essere utilizzati con dispositivi di

In termini nuovi l’Autore affronta il tema della gestione delle ri- sorse collettive delle località della Geradadda nel turbolento periodo delle campagne militari, facendo emergere

Obiettivo IV – Sviluppo di nuovi prodotti e processi e miglioramento della qualità dei prodotti Obiettivo VII – Promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale delle

La sperimentazione clinica dei medicinali in Italia 16° rapporto nazionale - 2017.. La ricerca clinica è cruciale

Procedura aperta ai