• Non ci sono risultati.

La parola organolettico fa riferimento alle proprietà di una sostanza percepibili dagli organi di senso, come il COLORE, l ODORE, il SAPORE, la

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La parola organolettico fa riferimento alle proprietà di una sostanza percepibili dagli organi di senso, come il COLORE, l ODORE, il SAPORE, la"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)
(2)

La parola organolettico fa riferimento alle proprietà di una sostanza percepibili dagli organi di senso, come il COLORE, l’ODORE, il SAPORE, la CONSISTENZA e altro.

(3)

Rosso porpora: color peonia, intenso tendente al viola.

Rosso rubino: colore diffuso, richiama quello del rubino.

Rosso granata: colore rosso scuro, ricorda il melograno.

Rosso aranciato: tipico dei vini vecchi, tonalità mattone.

Verdolino: di colore paglierino chiaro con riflessi verdognoli.

Giallo paglierino: colore che ricorda la paglia, chiaro o scuro.

Gialli oro: colore carico e più saturo e brillante del paglierino.

Ambrato: colore tipico dell'ambra, classico dei vini liquorosi.

Rosato: colore che ricorda i petali di certe rose.

Cerasuolo: più acceso del rosato, tonalità di certe ciliegie.

Chiaretto: cerasuolo più carico, simile ai vini rossi leggeri.

(4)

Limpido :

vino che pur trasparente è senza luminosità.

Velato :

la trasparenza è offuscata da sospensioni fini.

Torbido :

totale assenza di limpidezza e trasparenza.

Brillante :

presenta massima trasparenza e luminosità.

Molto limpido :

vino con grande trasparenza e limpidezza.

(5)

Denso :

si presenta un più grasso e spesso.

Sciropposo :

vino che si presenta molto denso.

Molto scorrevole :

vino che fluisce con molta vivacità e leggerezza.

Scorrevole :

vino che fluisce con giusta vivacitè e leggerezza.

(6)

Gli archetti del vino (o lacrime) sono un fenomeno che si osserva facendo roteare il vino dentro ad un bicchiere ben pulito: si forma un anello di liquido dal quale discendono delle gocce che scorrono lungo il vetro tornando nel vino. Questo fenomeno, che si osserva più facilmente in vini ricchi di alcool etilico, è una delle manifestazioni dell'effetto Marangoni. Più lentamente scendono gli archetti più sarà elevato il grado alcoolico.

(7)

Effervescenza : fenomeno prodotto

dall'anidride carbonica disciolta nel vino.

Caratteristica principale dei vini spumanti ottenuti con il metodo Champenois o Charmat, definita

”PERLAGE"

(8)

FIORI : acacia, biancospino, iris, ginestra, rosa, sambuco, tiglio e violetta.

FRUTTA FRESCA : limone, fragole, lampone, mirtillo, mora, ribes, ciliegia, ananas e mela.

FRUTTA SECCA : fichi, nocciole, mandorle, noci e prugne.

VEGETALI : erba, fieno, tabacco, menta, alloro, sottobosco, finocchio e muschio di quercia.

SPEZIE : anice, cannella, chiodi di garofano, pepe, noce moscata e legno di liquerizia.

ANIMALI : muschio, cuoio, pelliccia, selvaggina, caggiagione.

(9)

MOLTO FINE : molto distinto e molto gradevole.

ABBASTANZA FINE : distinto e gradevole.

FINE : Sufficientemente, distinto e gradevole.

COMUNE : di poco pregio, mediocre.

(10)

MOLTO INTENSO : molto pronunciato, avvolgente.

INTENSO : pronunciato.

ABBASTANZA INTENSO : abbastanza pronunciato.

LEGGERO : delicato, appena pronunciato.

TENUE : molto leggero, flebile.

(11)

MOLTO PERSISTENTE : molto continuo e prolungato.

PERSISTENTE : continuo e prolungato.

ABBASTANZA PERSISTENTE : mediamente persistente.

POCO PERSISTENTE : profumo che finisce presto.

SFUGGENTE : profumo che finisce molto presto.

(12)
(13)

DOLCE : sensazione suscitata dagli zuccheri residui e dall'alcool etilico, percepita dalla punta della lingua.

ACIDO : sapore causato dagli acidi tartarico, citrico, malico, lattico, acetico. Viene percepito dai bordi della lingua.

SALATO : sensazione poco percepibile causata dai sali

presenti. Percepita dai bordi della lingua vicino della punta.

AMARO : sapore dovuto all'ossidazione dei tannini, colto dalla parte interna della lingua in prossimità della gola..

(14)

MOLLE : vino che manca nettamente di acidità, insipido.

PIATTO : vino senza vivacità e freschezza.

SAPIDO : equilibrato, gradevole con giusta quantità di acidità.

FRESCO : equilibrato con leggera dominanza di acidità.

VIVO : vino con una certa ricchezza di acidità.

NERVOSO : vino ricco di acidità.

ACIDULO : con un certo eccesso di acidità, non spiacevole.

ACERBO : vino con alto tenore di acidità fissa. (acido malico)

(15)

CARENTE : vino che difetta di morbidezza, spigoloso e aspro.

POCO CARENTE : difetta solo leggermente di morbidezza.

MORBIDO : vino equilibrato e con una certa rotondità.

ROTONDO : vino molto morbido, vellutato.

PASTOSO : vino ricco di zuccheri e glicerina.

UNTUOSO : stucchevole per eccesso di zuccheri e glicerina.

(16)

CARENTE : difetta di tannino, manca di struttura, vuoto.

POCO TANNICO : manca di struttura, è un po cadente.

EQUILIBRATO : vino con tannino in quantità ottimale.

ROTONDO : vino con una leggera dominanza di tannino.

TANNICO : vino ricco di zuccheri e glicerina.

ASTRINGENTE : vino con eccesso di tannino, lega la bocca.

(17)

SECCO : privo di zuccheri, lascia la bocca arida.

ABBOCATO : si inizia a percepire un leggero sapore dolce.

AMABILE : di sapore dolce, ma non troppo predominante.

DOLCE : il sapore dolce è predominante sugli altri.

MOLTO DOLCE : il dolce è nettamente predominante.

(18)

DEBOLE : vino debole con poco alcool.

ALCOOL LEGGERO : di moderata alcoolicità ma equilibrato.

CALDO : di buona alcoolicità con sensazione di caldo.

MOLTO CALDO : generoso di calore, tono e benessere.

ALCOOLICO : vino bruciante per l'elevata alcoolicità.

(19)

MAGRO : povero di materie estrattive ma piacevole.

CORPO LEGGERO : vino di poco corpo ma equilibrato.

DI CORPO : vino con buona struttura.

PIENO : ben strutturato ed equilibrato, riempie la bocca.

PESANTE : eccesso di materie estrattive risulta pesante.

(20)

Le sensazioni olfattive, che noi percepiamo per via retro - nasale quando il vino è in bocca, vengono definite ” AROMA ".

(21)

Riferimenti

Documenti correlati

Louis Roederer Brut Nature Pinot Noir, Chardonnay Roederer, Reims. 2009

timania della Critica di Venesia, Sch Park _ loro nomi nella montagna dell'eco. Una bella signora con bambino di otto anni farebbe larice e sl accontenta della paga

Selvaggina a pelo, carne alla griglia, carni rosse importanti, formaggi lunga stagionatura. Lombardia

Vini bianchi Merlot Bianco Ticinese della settimana 10 Il Sauvignon.. Sauvignon Blanc Angelo

Vini bianchi Merlot Bianco Ticinese della settimana 10 Il Sauvignon.. Sauvignon Blanc Angelo

La semplice lettura di simboli che ci fanno eseguire somme e sottrazioni, inducono degli spostamenti oculari (Mathieu, 2016).. Stimolo presentato

Franciacorta Franciacorta Cà del Bosco Cuvée Prestige Pinot Noir, Pinot Blanc, Chardonnay Cà del Bosco,

Essa riguarda, in particolare, le cose mobili che non siano proprietà di nessuno o per non esserlo mai state (res nullius) o per essere state abbandonate dal