• Non ci sono risultati.

ALLEGATO B. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 del DPR 445/2000)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO B. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 del DPR 445/2000)"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

07/11/2020

ALLEGATO B DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

(art. 46 del DPR 445/2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 del DPR 445/2000)

Il sottoscritto

COGNOME Serlenga NOME Vincenzo

NATO A PROV.

IL

ATTUALMENTE RESIDENTE A PROV

INDIRIZZO C.A.P.

TELEFONO

Visto il D.P.R. 28/12/2000, n. 445 concernente il “T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” e successive modifiche ed integrazioni;

vista la Legge 12/11/2011, n. 183 e in particolare l’art. 15 concernente le nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive (*);

Consapevole che, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono punite ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali vigenti in materia, dichiara sotto la propria responsabilità:

che quanto dichiarato nel seguente Curriculum vitae et studiorum comprensivo delle

informazioni sulla produzione scientifica corrisponde a verità

(2)

07/11/2020

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome, Cognome SERLENGA VINCENZO Indirizzo

Telefono E-mail

Nazionalità Italiana Luogo e Data di Nascita

I

NDICATORI

B

IBLIOMETRICI

• H-INDEX Web of Science Scopus Google Scholar

4 4 4

• Numero totale di citazioni Web of Science Scopus Google Scholar

43 47 54

• ORCID 0000-0001-8035-0892

E

SPERIENZE

P

ROFESSIONALI

Date (da – a) 2MAGGIO,2019–PRESENTE

Nome ed indirizzo del datore di

lavoro CNR-IMAA, Institute of Methodologies for environmental analysis, C.da S. Loja, 85050, Tito (PZ), Italy

Tipo di attività o settore Ente di ricerca pubblico operante nel settore Scienze della terra

Lavoro o posizione ricoperta Assegnista di ricerca (Avviso di selezione n. CNR-IMAA 04-2019 PZ Prot. N. 0000405 – 20/02/2019; Conferimento assegno di ricerca post-dottorale originario prot. N. 0000851 - 30/04/2019; Rinnovo assegno di ricerca Prot. N. 0000648 - 10/04/2020)

Principali attività e responsabilità Mi occupo principalmente di attività di ricerca nell’ambito del progetto “Development of machine learning-based innovative methods of seismic forecasting in Italy and Mexico”, bilateral agreement CNR/Cinvestav (Messico), con particolare riferimento alla tematica “Inversione ed analisi dei dati sismici in aree del territorio italiano ad elevata pericolosità sismica”. Sono altresì coinvolto nelle attività del gruppo geofisico del CNR-IMAA, fra cui: studio della risposta sismica locale in aree caratterizzate da rischio idrogeologico; caratterizzazione dinamica strutturale di infrastrutture strategiche mediante l’adozione di tecniche di analisi di dati geofisici.

Produzione scientifica Articoli su riviste internazionali (1), (2), presentazioni a convegni nazionali e internazionali (2), (3), (4), (5), (6), (7), (8), rapporti tecnici da (1) a (3) (come da elenco “Produzione Scientifica” del presente CV)

Date (da - a) 2GENNAIO,2017–30APRILE 2019 Nome ed indirizzo del datore di

lavoro CNR-IMAA, Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientali, C.da S. Loja, 85050, Tito (PZ), Italy Tipo di attività o settore Ente di ricerca pubblico operante nel settore Scienze della terra

(3)

07/11/2020

3

Lavoro o posizione ricoperta Assegnista di ricerca, III livello (Bando di selezione n. CNR-IMAA 05-2016 PZ, prot. N. 0002759 del 26/10/2016; Conferimento assegno di ricerca professionalizzante originario prot. N. 0003185 del 13/12/2016 – Rinnovo assegno di ricerca Prot. N. 0003334 del 29/11/2017 – Rinnovo assegno di ricerca Prot. N. 0001677 del 30/07/2018, Rinnovo assegno di ricerca Prot. N. 0000691 - 02/04/2019).

Principali attività e responsabilità Ricostruzione di modelli 3D elastici e anelastici della Val d’Agri, Italia Meridionale. Integrazione di modelli elastici e di resistività per la caratterizzazione strutturale della crosta dell’area di studio.

Partecipazione a indagini magnetotelluriche e installazione di stazioni accelerometriche in aree a rischio idrogeologico e sismico. Ho anche partecipato all’elaborazione ed interpretazione di dati di rumore sismico e di terremoti registrati dalle stazioni accelerometriche di cui sopra allo scopo di caratterizzare le aree di studio in termini di risposta sismica locale e di proprietà fisiche dei terreni superficiali. Ho partecipato anche ad un progetto di “Alternanza Scuola-Lavoro” finalizzato ad aumentare la consapevolezza degli studenti alla tematica del rischio sismico e a diffondere le strategie più opportune per la sua mitigazione. Partecipo, infine, alla gestione della rete sismica INSIEME.

Produzione scientifica Articoli su riviste internazionali (4), (5), proceeding papers (2), rapporti tecnici da (4) a (8), presentazioni a convegni nazionali e internazionali (9), (11), (12), (14), (15), (16), (17), (18), (come da elenco “Produzione Scientifica” del presente CV)

Date (da - a) 17OTTOBRE 2016–29OTTOBRE 2016 Nome ed indirizzo del datore di

lavoro Istituto Comprensivo Statale di Chiuduno (BG) Tipo di attività o settore Scuola secondaria inferiore

Lavoro o posizione ricoperta Docente – prot. N. 4350 data 17/10/2016

Principali attività e responsabilità Supplente di Scienze e Matematica di II classi di scuola media inferiore Date (da – a) 1OTTOBRE,2015–31MARZO,2016

Nome ed indirizzo del datore di lavoro

AMRA scarl – Via Nuova Agnano, 11, 80125, Napoli

Tipo di attività o settore Centro di competenza per la ricerca e sviluppo di metodologie innovative applicate alle problematiche ambientali

Lavoro o posizione ricoperta Ricercatore a contratto – Contratto di collaborazione coordinata e continuativa (prot. N. 51/2015 del 1/10/2016)

Principali attività e responsabilità Ricostruzione di modelli 3D elastici e anelastici in aree vulcaniche. Ho partecipato alla fase di selezione del database acquisito nella campagna di sismica attiva RICEN, presso il vulcano Solfatara, alla fase di picking dei tempi di primo arrivo della fase P e alla ricostruzione di un modello tridimensionale di velocità delle onde P del vulcano Solfatara. Ho anche analizzato il dataset al fine di ottenere misure preliminari del parametro di attenuazione t*, finalizzato alla ricostruzione di un modello 1D del fattore di qualità delle onde P.

Produzione scientifica L’attività scientifica condotta in questa esperienza professionale si è concretizzata, negli anni successivi, negli articoli scientifici (3), (6) e (7), nei rapporti tecnici (5) e (6), nei proceeding papers (1) e nelle presentazioni a convegni nazionali e internazionali (1), (10), (13) e (19) (come da elenco “Produzione Scientifica” del presente CV).

I

STRUZIONE E

F

ORMAZIONE

Date (da- a) 1GENNAIO,2012–30APRILE,2015 Nome e tipo d’organizzazione

erogatrice dell’istruzione e formazione

ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna – 33, Via Zamboni, 40126, Bologna, Italy

(4)

07/11/2020

4

Principali tematiche/competenza

professionali possedute Sismologia, Fisica delle rocce, Tomografia in attenuazione in aree vulcaniche. Acquisizione di strumenti avanzati per l’analisi di dati di sismica attiva e passiva. Abilità nell’utilizzo, gestione, modifica e testing di codici di inversione tomografica.

Titolo della qualifica rilasciata Ph.D. in Geofisica – Titolo della tesi: “Towards the 3D Attenuation Imaging of active volcanoes:

Methods and tests on real and simulated data” (Tutors: dott. S. de Lorenzo, dott. G. Russo, prof.

A. Zollo) – reg. n 7327 Rilasciato da “Alma Mater Studiorum – Università di Bologna”.

Livello nella classificazione

nazionale o internazionale. Livello 6 – [Second stage of tertiary education (ISCED)]

Date (da – a) SETTEMBRE 2008–14OTTOBRE,2011 Nome e tipo d’organizzazione

erogatrice dell’istruzione e formazione

Università degli Studi di Bari “A. Moro”, Piazza Umberto I – 70121 Bari (Italy)

Principali tematiche/competenza

professionali possedute Sismologia, Tettonofisica, Vulcanologia Fisica, Modellistica dei sistemi geologici, Geofisica applicata.

Titolo della qualifica rilasciata Laurea Specialistica in Scienze Geologiche-“Modelli strutturali e dinamica dei sistemi geologici” – Titolo di tesi: “Campo d’onda P-SV in 2D mediante la tecnica delle differenze finite:

modellistica di sorgenti estese” (Relatore: dott. S. de Lorenzo). Voto: 110/110 e lode.

protocollo N. CERTIFICATO 20151004677/M720_MC rilasciato da Università degli studi di Bari “A. Moro”.

Livello nella classificazione

nazionale o internazionale Livello 5A – [First stage of tertiary education (ISCED)]

Date (da – a) SETTEMBRE,2004– 27MARZO,2008 Nome e tipo d’organizzazione

erogatrice dell’istruzione e formazione

Università degli Studi di Bari “A. Moro”, Piazza Umberto I – 70121 Bari (Italy)

Principali tematiche/competenza

professionali possedute Geologia di Base. Stratigrafia, Vulcanologia, Geofisica, Paleontologia, Geologia Applicata.

Titolo della qualifica rilasciata Laurea Triennale in Scienze Geologiche – Titolo di tesi: “Effetto delle variazioni laterali di permeabilità sul campo termico nell’intorno di una faglia durante la fase presismica” (Relatori:

Prof. M. Loddo, Dott. S. de Lorenzo). Voto: 109/110. protocollo N. CERTIFICATO 20151004671/M720_MC rilasciato da Università degli Studi di Bari “A. Moro”.

Livello nella classificazione

nazionale o internazionale Livello 5A – [First stage of tertiary education (ISCED)]

Date (da – a) SETTEMBRE,1999–GIUGNO,2004 Nome e tipo d’organizzazione

erogatrice dell’istruzione e formazione

Liceo Scientifico “A. Einstein” – Via P. Togliatti, 70056, Molfetta (Bari)

Principali tematiche/competenza

professionali possedute Competenze in materie umanistiche (letteratura, arte, storia, filosofia, lingua inglese) e scientifiche (scienze naturali, fisiche e matematiche).

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Liceo Scientifico – Votazione finale 96/100

(5)

07/11/2020

5

Livello nella classificazione

nazionale o internazionale Livello 3 – [ Upper secondary education (ISCED) ]

P

ARTECIPAZIONE A CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

Date (da –a) 4 Marzo 2019 – 9 Marzo 2019

Nome corsi di specializzazione Using Ambient Vibration Array Techniques for Site Characterisation and Seismic Microzonation Luogo L’Aquila, Italia

Date (da – a) 21 settembre 2012 – 28 settembre 2012

Nome corsi di specializzazione Analysis of Seismic Data – 6 ore (Dott. A. Michelini)

Methods of Geo-electromagnetic prospection – 6 ore (Prof. D. Patella) Paleomagnetism – 6 ore (Dott. L. Sagnotti)

Physics of the seismic source – 8 ore (Prof. R. Console) Geomagnetism – 8 ore (Dott. A. De Santis)

Laboratory experiments: theory and application – 6 ore (Prof. Faccenna) Luogo Istituto di Geofisica e Vulcanologia, Via di Vigna Murata, 605, Roma.

Date (da – a) 4 giugno 2012 – 22 giugno 2012

Nome corsi di specializzazione Inverse problems in seismology – 12 ore (Prof. A. Morelli)

Mathematical methods in Geophysics – 12 ore (Prof. M. Bonafede) Physics of Volcanism – 8 ore (Prof. M. Dragoni)

Dynamics of Geophysical fluids – 12 ore (Prof. N. Pinardi) Quantitative Geodynamics – 12 ore (Prof. G. Spada) Fault mechanics - 8 ore (Prof.ssa M. Belardinelli) Models of Seismic rupture – 8 ore (Dott. A. Bizzarri)

Methods for evaluation of seismic hazard – 10 ore (Prof. P. Gasperini – D. Albarello) Luogo Dipartimento di Fisica, Università “Alma Mater Studiorum”, Viale Berti Pichat N°6/2, Bologna

A

TTIVITÀ DI

R

ICERCA

Settore di ricerca Sismologia: Analisi dei dati sismici nel dominio del tempo e della frequenza. Tomografia sismica elestica e anelastica in aree sismiche. Conoscenza di tecniche di localizzazione assoluta dei terremoti. Calcolo della magnitudo dei terremoti. Modellazione delle forme d’onda in mezzi omogenei attraverso tecniche numeriche (differenze finite). Modellazione del campo termico prodotto da fenomeni sismici per fenomeni d’attrito. Analisi di segnali accelerometrici, mediante applicazione della tecnica dei rapporti spettrali H/V, su dati di rumore ambientale e/o dati da terremoto, per studio di effetti di sito in aree a rischio idrogeologico e sismico.

Vulcanologia: Tomografia sismica elastica e anelastica in aree vulcaniche (Campi Flegrei), attraverso l’analisi di dati di sismica attiva.

Ingegneria sismica: Caratterizzazione statica e dinamica di infrastrutture strategiche (ad esempio ponti) ed edifici, mediante l’applicazione della tecnica dei rapporti spettrali SSR e analisi nel dominio tempo-frequenza (S-transform).

(6)

07/11/2020 P

ROGETTI DI

R

ICERCA

Date (da – a) 2019–2022

Nome del progetto “Progetto PRIN-MIUR “Detection and tracking of crustal fluid by multi-parametric methodologies and technologies”, 20174X3P29_002, Decreto direttoriale MIUR n. 1581 - 05/08/2019, prot. CNR-IMAA n. 0001580 - 08/08/2019 (Collaboratore)

Attività svolta e risultati scientifici conseguiti

L’obiettivo del progetto consiste nello sviluppo e validazione di sistemi innovativi per il monitoraggio multiparametrico e multidisciplinare dei fluidi crostali finalizzati alla loro tempestiva individuazione e tracciamento spazio-temporale. la mappatura e il tracciamento dei movimenti dei fluidi nello sfruttamento vulcanico, tettonico e industriale, sotto-superfici e ambienti geologici. Saranno sviluppate metodologie e tecnologie innovative per ricostruire le variazioni nello spazio e nel tempo delle proprietà della roccia in mezzi poroso riempiti di fluidi. I campi applicativi spaziano da aree vulcaniche (Solfatara), contesti tettonici (Appennino Campano-Lucano e Gargano) ad aree caratterizzate da sismicità naturale e indotta da attività antropiche (Val d’Agri).

Date (da – a) 2019 – 2020

Nome del progetto Progetto “Development of machine learning-based innovative methods of seismic forecasting in Italy and Mexico”, accordo bilaterale CNR/Cinvestav (Messico) (Collaboratore).

Attività svolta e risultati scientifici conseguiti

Il progetto si occupa di sviluppare e applicare metodi di previsione di terremoti in Messico e Italia, basati su algoritmi di machine learning. Inoltre, si propone di migliorare la comprensione delle dinamiche spazio-temporali dei processi sismici nei due paesi mediante metodi di previsione basati sull’utilizzo di serie temporali di parametri sismici (e.g. b-value, dimensione frattale degli epicentri ..).

L’obiettivo finale è quello di ottenere mappe di previsione dell’attività sismica, sia in Italia che in Messico, sulla base di questi algoritmi innovativi. Link progetto appena approvato:

https://www.cnr.it/it/accordi-bilaterali/progetto/3243/sviluppo-di-metodi-innovativi-di-machine- learning-per-la-previsione-di-terremoti-in-italia-e-messico.

Date (da – a) 23NOVEMBRE,2018–31DICEMBRE,2020

Nome del progetto Progetto “Study of active faults related to triggering processes of natural and anthropogenic seismicity in the Aswan area (Egypt)”, accordo bilaterale CNR/ASRT (Egitto), Notifica CNR 0078039/2018 (Collaboratore).

Attività svolta e risultati scientifici conseguiti

Il progetto si occupa di approfondire le conoscenze sui processi coinvolti nell’innesco di terremoti indotti e naturali nell’area intorno alla diga di Aswan in Egitto attraverso l’integrazione di informazioni di carattere sismologico, statistico, geologico e geodinamico. Nell’ambito del progetto è stato realizzato un modello 1D (Vp e Vs) accurato dell’area e verranno realizzati modelli tomografici 3D della velocità delle onde sismiche (Vp, Vs, Vp/Vs). Saranno studiate in dettaglio le faglie attive dell’area investigata, l’evoluzione spazio temporale della sismicità osservata e i parametri di sorgente degli eventi sismici più significativi. Link progetto: https://www.cnr.it/it/accordi- bilaterali/progetto/2792/studio-di-faglie-attive-in-relazione-ai-processi-di-innesco-della-sismicita- naturale-e-antropogenica-nell-area-di-aswan-egitto

Date (da – a) GENNAIO 2019–DICEMBRE31,2019

Nome del progetto Progetto “INSIDE - INduced Seismicity in southern Italy associateD with Energy technology”, azione Tellus sui progetti INSU finanziati dal CNRS (Francia), prot. CNR-IMAA n. 0000854 del 30/04/2019 (Collaboratore).

(7)

07/11/2020

Attività svolta e risultati scientifici conseguiti

L’attività di ricerca è dedicata allo studio e alla modellazione della sismicità indotta da attività antropiche. Come area di studio è stata scelta l’Alta Val d’Agri (Italia Meridionale) per la quale abbiamo già raccolto dati e svolto diversi studi sulla sismicità dell’area e sulla sua correlazione con le attività antropiche presenti. Il progetto finanzia principalmente la mobilità di breve periodo dei ricercatori appartenenti ai due istituti partner del progetto (CNRS-IPGP e CNR-IMAA), consentendo un confronto diretto tra i ricercatori per lo sviluppo di un modello che simuli l’effetto di fattori naturali e antropici sull’innesco degli eventi sismici. Al momento non sono stati pubblicati risultati scientifici.

Date (da – a) 19OTTOBRE2018–DICEMBRE31,2019

Nome del progetto SPOT - Sviluppo di una Piattaforma per l’erogazione di servizi innovativi basati sui dati per l’Osservazione della Terra”, prot. CNR-IMAA n. 0002442 -19/10/2018 (Collaboratore).

Attività svolta e risultati scientifici conseguiti

L’attività di ricerca è rivolta allo sviluppo di una piattaforma ICT per l’erogazione di servizi innovativi basati sull’utilizzo di tecnologie di Osservazione della Terra (OT). Nello specifico, la mia attività di ricerca è stata rivolta alla realizzazione dell’Obiettivo Realizzativo 5 “Integrazione di tecniche diagnostiche non invasive per la caratterizzazione strutturale di infrastrutture viarie critiche in aree ad elevato rischio naturale”. Abbiamo inoltre installato il 26/06/2019 un sistema di monitoraggio del ponte ad arco sul Gravina (strada Bradanica) basato su accelerometri e con trasmissione del dato in tempo reale. Abbiamo eseguito anche acquisizioni di dati mediante array sismici in condizioni statiche e dinamiche in data 12/07/2019, 29/10/2019 e 22/01/2020. I risultati scientifici sono stati pubblicati nei rapporti tecnici (1), (4) e nelle presentazioni a convegni internazionali (2) e (4) (come da elenco “Produzione Scientifica-Rapporti tecnici di progetto” del presente CV)

Date (da – a) 23SETTEMBRE,2015–23MARZO,2019

Nome del progetto Progetto SIR-MIUR “INSIEME – INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and sEismic risk mitigation”, Codice RBSI14MN31, decreto direttoriale n.0001350 del 25-06-2015, prot. CNR-IMAA n.

0002397 del 04/08/2015 (Collaboratore) Attività svolta e risultati

scientifici conseguiti

L'attività di ricerca è principalmente dedicata allo studio dei processi fisici coinvolti nella genesi di eventi sismici naturali e indotti/innescati da attività antropiche e alla mitigazione del rischio sismico da sismicità indotta. In qualità di collaboratore, mi sono principalmente occupato della studio delle proprietà elastiche ed anelastiche dell’area mediante realizzazione di tomografia 3D da dati di sismica passiva. Ho partecipato alla manutenzione della rete sismica installata nell’area della Val d’Agri e a campagne di misura magnetotelluriche per la caratterizzazione geofisica profonda dell’area investigata. I risultati scientifici sono stati pubblicati nell’articolo su riviste internazionali (2) e (5) e nelle presentazioni a convegni internazionali (5), (7), (12), (14), (17) e (18) (come da elenco

“Produzione Scientifica-Rapporti tecnici di progetto” del presente CV).

Date (da – a) 2017–2019

Nome del progetto Progetto Alternanza Scuola Lavoro “Metodologie e tecniche per lo studio dell'impatto ambientale delle attività estrattive di idrocarburi in Basilicata” – Modulo Sismologia e Rischio Sismico (collaboratore)

Attività svolta e risultati scientifici conseguiti

Il programma didattico è stato svolto con le classi di 3˚, 4˚ e 5˚ superiore del Liceo Scientifico statale

“Galileo Galilei” di Potenza e dell'I.I.S. Einstein-De Lorenzo di Potenza. L’attività didattica è stata svolta attraverso lezioni frontali, preparazione alle attività sul campo, esercitazioni di laboratorio, attività sul campo espletate nelle aree del centro Italia colpite dalla sequenza sismica del 2016 ed elaborazione dei dati acquisiti. In particolare le attività sul campo, svolte dal 9 al 11 aprile 2018, sono consistite in misure di rumore sismico ambientale, tomografie di resistività elettrica e compilazione di schede AeDES negli abitati dei comuni di Amatrice, Arquata del Tronto e Norcia e nella raccolta di testimonianze da parte della popolazione residente. Il progetto è stato presentato in occasione della 36th General Assembly dell’ESC, 2-7 settembre 2018, Malta, nella presentazione a convegni internazionali (15) (come da elenco “Produzione Scientifica-Rapporti tecnici di progetto”

del presente CV).

(8)

07/11/2020

8

Date (da – a) 20LUGLIO 2016–30NOVEMBRE 2018

Nome del progetto Progetto MIUR “SMART Basilicata”, bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation”

(Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007-2013 del 2 Marzo 2012, Contratto n. 6386 – 3 del 20 luglio 2016), prot. CNR-IMAA n. 0000191 del 19/01/2015, D.M. 2078 del 21/09/2015 (collaboratore) Attività svolta e risultati

scientifici conseguiti

L’attività di ricerca è stata rivolta allo sviluppo di metodologie innovative per la salvaguardia dell’ambiente e del territorio e la definizione di strategie di uso sostenibile delle risorse naturali e del patrimonio storico-culturale per la realizzazione dell’OR3 SMART MOBILITY. L’integrazione di tali metodologie è stata applicata alla frana di Montescaglioso (MT) ed è stato sviluppato uno studio di fattibilità per la sua replicabilità a Matera, Pollino e costa tirrenica. I risultati scientifici sono stati pubblicati nei rapporti tecnici (5), (6), (8), nella presentazione a convegni internazionali (3) (come da elenco “Produzione Scientifica-Rapporti tecnici di progetto” del presente CV),

Date (da – a) 22LUGLIO 2015–21LUGLIO 2019

Nome del progetto Progetto “Realizzazione di attività di supporto tecnico-scientifiche in aree interessate da fenomeni di dissesto idrogeologico”, convenzione operativa tra Regione Basilicata e CNR-IMAA, Rep. Regione Basilicata n. 16280, prot. CNR-IMAA n. 0002268 del 22/07/2015 (collaboratore)

Attività svolta e risultati scientifici conseguiti

Sono state svolte campagne di misure geofisiche (misure elettromagnetiche e misure di rumore sismico ambientale) per la caratterizzazione geofisica di aree interessate da fenomeni di dissesto idrogeologico nei comuni di Avigliano (PZ) e Gorgoglione (MT) ed è stato installato un SAR da terra per il monitoraggio di fenomeni deformativi nel centro abitato di Gorgoglione (MT). La mia attività è consistita principalmente nell’installazione di stazioni accelerometriche e nell’analisi dei segnali registrati. I risultati scientifici sono stati pubblicati nell’articolo su riviste internazionali (4), nel proceedings paper (2), nella presentazione a convegni nazionali e internazionali (9) e (11) e nel rapporto tecnico (7) (come da elenco “Produzione Scientifica” del presente CV).

Date (da – a) 2013-2016

Nome del progetto Progetto “MED-SUV MEDiterannean and Supersite Volcanoes” (collaboratore) Attività svolta e risultati

scientifici conseguiti

Sono state svolte campagne di misure geofisiche per la caratterizzazione di aree vulcaniche (Etna, Vesuvio, Campi Flegrei). In particolare, ho partecipato alla campagna RICEN di sismica attiva e passiva (Repeated and InduCed seismicity and Noise) presso il volcano Solfatara. Inoltre, ho lavorato all’analisi dei segnali sismici al fine di ottenere modelli elastici e anelastici della Solfatara.

Alcuni risultati scientifici sono stati riportati negli articoli (3), (6) e (7), nel proceeding paper (1), nei rapporti tecnici (9) e (10), e nelle presentazioni a convegni nazionale ed internazionali (1), (10), (13) e (19) (come da elenco “Produzione Scientifica” del presente CV).

A

TTIVITÀ DIDATTICA PRESSO

U

NIVERSITÀ

Anno accademico 2015 – 2016 Numero di ore 6

Tipo di attività Lezioni di esercitazioni per il Corso di Sismologia – Laurea Magistrale in Fisica, II anno, I semestre – Università Federico II di Napoli, Dipartimento di Fisica.

Titolare del corso Prof. Aldo Zollo Anno accademico 2014-2015

Numero di ore 3

Tipo di attività Lezioni di esercitazioni per il Corso di Sismologia – Laurea Magistrale in Fisica, II anno, I semestre – Università Federico II di Napoli, Dipartimento di Fisica

(9)

07/11/2020

9

Titolare del corso Prof. Aldo Zollo Anno accademico 2013-2014

Numero di ore 10

Tipo di attività Lezioni di esercitazioni per il Corso di Sismologia – Laurea Magistrale in Fisica, II anno, I semestre – Università Federico II di Napoli, Dipartimento di Fisica

Titolare del corso Prof. Aldo Zollo

S

UPERVISIONE DI STUDENTI

Date (da – a) Anno Accademico 2018-2019

Ruolo ricoperto Co-relatore di tesi di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche e Geofisiche (LM-74) – Università degli Studi di Bari “A. Moro” Titolo della tesi: “Localizzazione di eventi sismici nella Val d’Agri attraverso tecniche linearizzate e di ottimizzazione globale”

Nome studente Giuseppe Stoppa (Matr.: 669191) Data seduta di laurea 12 Giugno 2020.

Date (da – a) 15/10/2018 – 07/11/2018

Ruolo ricoperto Tutore studente tirocinante – collaborazione tra Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale IMAA-CNR (convenzione stipulata in data 20/04/2018).

Nome studente Giuseppe Stoppa (Matr.: n˚669191)

Riferimenti attività Tirocinio di 100 ore presso l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale IMAA-CNR, progetto formativo e di orientamento dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Prot. 491- V/6

A

TTIVITÀ DI RICERCA IN CAMPAGNA O IN LABORATORIO

Data (da – a) 2/01/2017 – oggi

Attività svolta Rete sismica progetto INSIEME in Alta Val d’Agri: gestione e manutenzione della rete sismica in Alta Val d’Agri (intorno al Lago Pertusillo e al pozzo di reiniezione Costa Molina 2) per il progetto SIR-MIUR INSIEME. La rete è composta da 8 stazioni sismiche broadband con sensori Trillium Compact Posthole (n.6 da 20 s a 100 Hz installati in borehole da 6 m; n.2 da 120 s a 100 Hz installati in borehole da 50 m) e acquisitori Centaur a 3 canali. La frequenza di campionamento è di 250 Hz. Una delle stazioni sismiche è colocalizzata ad una stazione magnetotellurica. Alla rete temporanea è stato assegnato il codice 3F dall’International Federation of Digital Seismograph Networks (FDSN). doi:10.7914/SN/3F_2016. Ora la rete sismica è stata incorporata all’interno dell’Osservatorio multiparametrico dell’alta Val d’Agri. Alla rete è stato assegnato il codice VD dall’ dall’International Federation of Digital Seismograph Networks (FDSN). doi: https://doi.org/10.7914/SN/VD.

Data (da – a) 2013 – oggi

Attività svolta Indagini geofisiche per diversi progetti di ricerca (come da elenco “Progetti di ricerca” del presente CV): campagne di sismica attiva e passiva nell’ambito del progetto MEDSUV, campagne di misura magnetotelluriche nell’ambito del progetto SIR-MIUR INSIEME, misure di rumore sismico ambientale, misure accelerometriche su edifici nell’ambito del progetto

“Realizzazione di attività di supporto tecnico-scientifiche in aree interessate da fenomeni di

(10)

07/11/2020

10

dissesto idrogeologico”. Misure accelerometriche e di rumore sismico ambientale nell’ambito del progetto SPOT - Sviluppo di una Piattaforma per l’erogazione di servizi innovativi basati sui dati per l’Osservazione della Terra. Campagne di misura di resistività elettrica nell’ambito dell’Accordo Quadro fra CNR ed ENI S.p.A.

Data (da – a) 2012 – 2016

Attività svolta ISNet - Irpinia Seismic Network: partecipazione alle attività tecnico-scientifiche del gruppo di ricerca RISSC-Lab per la gestione e la fruibilità dei dati della rete sismica ISNet (Irpinia Seismic Network); partecipazione al gruppo di lavoro che si occupa della revisione manuale degli eventi registrati dalla rete sismica; manutenzione delle stazioni sismiche della rete.

P

RODUZIONE

S

CIENTIFICA

Articoli in riviste scientifiche (1) Perrone, A., Canora, F., Calamita, G., Bellanova, J., Serlenga, V., Panebianco, S., Tragni, N., Piscitelli, S., Vignola, L., Doglioni, A., Simeone, V., Sdao, F. and Lapenna, V. (2020): A multidisciplinary approach for landslide residual risk assessment: the Pomarico landslide (Basilicata Region, Southern Italy ) case study. Landslides (Published on-line); doi:10.1007/s10346-020-01526- z.

(2) Stabile, T.A., Serlenga, V., Satriano, C., Romanelli, M., Gueguen, E., Gallipoli, M. R., Ripepi, E., Saurel, J.-M., Panebianco, S., Bellanova, J., and Priolo, E. (2020): The INSIEME seismic network: a research infrastructure for studying induced seismicity in the High AgriValley (southern Italy), Earth Syst. Sci. Data, 12 (1) : 519 – 538 ; doi :10.5194/essd-12-519-2020.

(3) De Landro G., Serlenga V., Amoroso O., Russo G., Festa G. and Zollo A. (2019) High Resolution Attenuation Images From Active Seismic Data: The Case Study of Solfatara Volcano (Southern Italy). Front. Earth Sci. 7:295. doi: 10.3389/feart.2019.00295

(4) Calamita G., Serlenga V., Perrone A., Bonano M., Stabile T.A., Gallipoli M.R., Bellanova J., Casu F., Piscitelli S. (2019). An integrated geophysical characterization approach for urban geological modelling: the Avigliano town (southern Italy) case study. Geomatics, Natural Hazards and risks.

(ISSN: 19475705; 19475713), 10:1, 412-432, doi: 10.1080/19475705.2018.1526220.

(5) Serlenga V., Stabile T.A. (2019). How do Local earthquake tomography and inverted dataset affect earthquake locations? The case study of High Agri Valley (southern Italy). Geomatics, Natural Hazards and Risk (ISSN: 19475705;19475713), 10:1,49-78 doi : 10.1080/19475705.2018.1504124.

(6) Amoroso O., Festa G., Bruno P. P., D’Auria L., De Landro G., Di Fiore V., Gammaldi S., Maraio S., Pilz M., Roux P., Russo G., Serlenga V., Serra M., Woith H., Zollo A. (2018). Integrated tomographic methods for seismic imaging and monitoring of volcanic caldera structures and geothermal areas. Journal of Applied Geophysics (ISSN: 0926-9851), 156: 16-30.

https://doi.org/10.1016/j.jappgeo.2017.11.012.

(7) De Landro G., Serlenga V., Russo G., Amoroso O., Festa G., Bruno P.P., Gresse M., Vandemeulebrouck J. and Zollo A. (2017). 3D ultra-high resolution seismic imaging of shallow Solfatara crater in Campi Flegrei (Italy): New Insights on deep hydrothermal fluid circulation processes. Scientific Reports (ISSN: 2045-2322), 7(1):3412, DOI:10.1038/s41598-017-03604-0 (8) Serlenga V., de Lorenzo S., Russo G., Amoroso O., Garambois S., Virieux J., Zollo A. (2016). A three-dimensional Qp imaging of the shallowest subsurface of Campi Flegrei offshore caldera, southern Italy. Geophysical Research Letters (ISSN: 1944-8007), 43(21):11209-11218, doi:

(11)

07/11/2020

11

10.1002/2016GL071140

.

Presentazioni a congressi nazionali e

internazionali (1) Russo G., Serlenga V., De Landro, G., Amoroso O., Festa G., Zollo A. (2020) High Resolution attenuation Images from active seismic data: the case study of Solfatara Volcano (southern Italy).

In EGU 2020, Sharing Geoscience Online, 4-8 May 2020, EGU2020-10847, https://doi.org/10.5194/egusphere-egu2020-10847 (Display - Presentatore).

(2) Serlenga V., Gallipoli M.R., Tragni N., Ditommaso R., Stabile TA., Perrone A., Pietrapertosa D., Carso R. F. (2020). An integrated geophysical approach for structural behavior characterization of the Gravina bridge (Matera, Southern Italy). In EGU 2020, Sharing Geoscience Online, 4-8 May 2020, EGU2020-10663, https://doi.org/10.5194/egusphere-egu2020-10663 (Display - Presentatore)

(3) Calamita G., Gallipoli M.R., Perrone A., Serlenga V., Stabile T.A, Tragni N., Panebianco S., Bellanova J., Piscitelli S., Izzi F., Amato L., Lascaleia G., Maio D., Salvia V. The role of geophysics for urban environment characterization: the case study of Matera (southern Italy). In EGU 2020, Sharing Geoscience Online, 4-8 May 2020, EGU2020-17858, https://doi.org/10.5194/egusphere- egu2020-17858, (Display)

(4) Serlenga V., Gallipoli M.R., Ditommaso R., TragniN., StabileT.A., PerroneA., Pietrapertosa D., CarsoR.F. (2019) An integrated geophysical and engineering approach for structural dynamic characterization of civil infrastructures: the case study of the Gravina bridge, Southern Italy. In AGU Fall Meeting, 9-13 December 2019, San Francisco, California, USA (Presentazione Orale - Relatore).

(5) Stabile T.A., SerlengaV., VlcekJ., WcisłoM., PanebiancoS., Satriano C., Jessica B., Gallipoli M .R. and TragniN. (2019). New insights into the natural and anthropogenic seismicity of the High Agri Valley (southern Italy) from data collected by the INSIEME seismic network. In AGU Fall Meeting, 9-13 December 2019, San Francisco, California, USA (Poster).

(6) Perrone A., JessicaB., BonanoM., CalamitaG., GallipoliM.R., GueguenE., PanebiancoS., PiscitelliS., SerlengaV., StabileT.A., TragniN. and Vignola L. (2019) Integration of seismic and electromagnetic techniques for investigating urban areas of Basilicata Region affected by hydrogeological instability phenomena In AGU Fall Meeting, 9-13 December 2019, San Francisco, California, USA (Poster).

(7) Serlenga V., Balasco M., Lapenna V, Romano G., Siniscalchi A., Stabile T.A. (2019) L’integrazione di modelli geofisici in alta Val d’Agri: un affidabile strumento per la caratterizzazione geologica e sismologica dell’area. In XIV Convegno Nazionale GIT – Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche – 17-19 Giugno, Melfi (PZ) (Poster – Presentatore).

(8) Panebianco S., Serlenga V., Balasco M., Bellanova J., Gallipoli M.R., Lapenna V., Ripepi E., Romano G., Satriano C., Strollo A., Stabile T.A. (2019). Towards a multiparametric geophysical network in High Agri Valley (southern Italy). In XIV Convegno Nazionale GIT – Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche – 17-19 Giugno, Melfi (PZ) (Presentazione Orale)

(9) Calamita G., Serlenga V., Stabile T.A., Gallipoli M.R., Bellanova J., Bonano M., Casu F., Vignola L., Piscitelli S., Perrone A., (2019). An integrated geophysical approach for urban underground characterization: the Avigliano town (southern Italy) case study. In EGU 2019, 7-12 April, 2019, Vienna, Austria, Geophysical Research Abstracts Vol. 21, EGU2019-10268, 2019

(12)

07/11/2020

12

(Poster).

(10) De Landro G., Gammaldi S., Serlenga V., Amoroso O., Russo G., Festa G., D’Auria L., Bruno P. P., Gresse M., Vandemeulebrouck J., Zollo A. (2018). A high resolution, multi-parametric analysis to image the shallow Solfatara crater in Campi Flegrei caldera (Italy). In GNGTS, 19-21 Novembre 2018, Bologna, Italy (Presentazione Orale).

(11) Calamita G., Piscitelli S., Perrone A., Serlenga V., Stabile T.A., Gallipoli M.R., Bellanova J., Bonano M., Casu F., Vignola L. (2018). Geophysical characterization of urban underground of the Avigliano town (southern Italy). In GNGTS, 19-21 Novembre 2018, Bologna, Italia (Poster).

(12) Serlenga V., Balasco M., Lapenna V., Romano G., Siniscalchi A., Stabile T.A. (2018).

Towards a joint interpretation of Vp, Vp/Vs and resistivity models of the High Agri Valley (southern Italy). In 36th General Assembly of European Seismological Commission. 2-7 Settembre 2018, La Vallette, Malta. ISBN: 978-88-98161-12-6, Sessione 13, ESC2018-S13-911 (Presentazione Orale – Relatore).

(13) De Landro G., Gammaldi S., Serlenga V., Amoroso O., Russo G., Festa G., D’Auria L., Bruno P.P., Gresse M., Vandemeulebrouck J., Zollo A. (2018). A multi-parametric analysis to image with high resolution the shallow solfatara crater in Campi Flegrei (Italy). In 36th General Assembly of European Seismological Commission. 2-7 Settembre 2018, La Vallette, Malta. ISBN: 978-88- 98161-12-6, Sessione 8, ESC2018-S8-754 (Presentazione Orale).

(14) Stabile T.A., Satriano C., Romanelli M., Gueguen E., Serlenga V., Bellanova J., Gallipoli M.R., Priolo E., Ripepi E., Saurel J.M. (2018). The INSIEME Network: a broadband seismic network to study the induced seismicity in the High Agri Valley (southern Italy). In 36th General Assembly of European Seismological Commission. 2-7 Settembre 2018, La Vallette, Malta, ISBN:

978-88-98161-12-6, Sessione 1, ESC2018-S1-925 (Presentazione Orale).

(15) Serlenga V., Calamita G., Stabile T.A., Gueguen E., Vona M., Chiauzzi L., Fanti L., Datena M., Stabile L., Perrone A., Gallipoli M.R. (2018). Improving the awareness of next generations on seismic risk. In 36th General Assembly of European Seismological Commission. 2-7 Settembre 2018, La Vallette, Malta, ISBN: 978-88-98161-12-6, Sessione 40, ESC2018-S40-870 (Presentazione Orale – Relatore).

(16) Stabile T.A., Telesca L., Fat-Helbary E., Serlenga V., Haggag H., El-Amin E., Elgabry M.

(2018). Fault Structure and dynamical characterization of the 1982-2015 Seismicity of Aswan Region (south Egypt). In 36th General Assembly of European Seismological Commission. 2-7 Settembre 2018, La Vallette, Malta, ISBN: 978-88-98161-12-6, Sessione 32, ESC2018-S32-422 (Presentazione Orale).

(17) Serlenga V. and Stabile T. A. (2018). Does the integration of two different datasets affect tomographic images and earthquake location? The case study of the High Agri Valley. In SSA Annual Meeting, 14-17 Maggio 2018, Miami, Florida, USA. Seismological Research Letters, 89 (2B): 784. ISSN: 1938-2057 (Presentazione Orale - Relatore).

(18) Stabile T.A., Satriano C., Romanelli M., Gueguen E., Serlenga V., Bellanova J., Gallipoli M.R., Priolo E., Ripepi E., Saurel J.M. (2018). Induced Seismicity in the High Agri Valley (Southern Italy): First Observations from the INSIEME Seismic Network. In SSA Annual Meeting. 14-17 Maggio, Miami. Florida, USA, Seismological Research Letters, 89 (2B): 860. ISSN: 1938-2057 (Presentazione Orale).

(19) De Landro G., Gammaldi S., Serlenga V., Amoroso O., Russo G., Festa G., D’Auria L., Bruno

(13)

07/11/2020

13

P.P., Gresse M., Vandemeulebrouck J., and A. Zollo (2017). 2D and 3D high resolution seismic imaging of shallow Solfatara crater in Campi Flegrei (Italy): new insights on deep hydrothermal fluid circulation processes. In EGU2017, 23-27 Aprile 2017, Vienna, Austria. Geophysical research Abstracts, Vol. 19, EGU2017-17637, 2017 EGU General Assembly 2017. ISSN: 1029- 7006 (Poster).

(20) Serlenga V., de Lorenzo S., Russo G., Amoroso O., Garambois S., Virieux J., Zollo A.

(2017). A three-dimensional Qp imaging of the shallowest subsurface of Campi Flegrei offshore caldera, southern Italy. In EGU2017, 23-27 Aprile 2017, Vienna, Austria. Geophysical Research Abstracts Vol. 19, EGU2017-14027, 2017 EGU General Assembly 2017. ISSN: 1029- 7006. (PICO Presentation – Relatore).

(21) Amoroso O., Colombelli S., De Landro G., Serlenga V., Serra M., Adinolfi G. M., Bobbio A., Brondi P., Del Gaudio S., Scala A., Zollo A. (2014). www.sismoscholar.it: web platform for sharing and management of seismic data acquired in schools and dissemination activities, In 2ECEES, 25- 29 Agosto 2014, Istanbul, Turchia, doi: 10.13140/2.1.1267.6483, ISBN: 978-1-5108-1021-1.

(poster).

Proceeding Papers (1) De Landro G., Gammaldi S., Serlenga V., Amoroso O., Russo G., Festa G., D’Auria L., Bruno P.

P., Gresse M., Vandemeulebrouck J., Zollo A. (2018). A high resolution, multi-parametric analysis to image the shallow Solfatara crater in Campi Flegrei caldera (Italy). In ATTI del 37˚ Convegno Nazionale GNGTS – Tema 1: Geodinamica. Sessione 1.3, pp. 239-243, Bologna, Italia, 19-21 Novembre. ISBN : 978-88-943717-0-3.

(2) Calamita G., Piscitelli S., Perrone A., Serlenga V., Stabile T. A., Gallipoli M. R., Bellanova J., Bonano M., Casu F., Vignola L. (2018). “Geophysical characterization of urban underground of the Avigliano town (southern Italy)”. In: ATTI del 37˚ Convegno Nazionale GNGTS - Tema 3: Geofisica Applicata, Sessione 2, pp. 80-84, Bologna, Italy, 2018, 19-21 Novembre. ISBN: 978-88-943717-0-3.

Tesi di Dottorato in Geofisica Serlenga V. Towards the 3D attenuation imaging of active volcanoes: methods and tests on real and simulated data. [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Geofisica, 27 Ciclo, 30 Aprile 2015. doi : 10.6092/unibo/amsdottorato/6905.

Rapporti tecnici di progetti (1) Perrone A., Gallipoli MR., Stabile TA., Serlenga V., Catapano I., Ludeno G. Rapporto tecnico- scientifico nell’ambito del progetto SPOT – R.S. 5.7. «Versione definitiva delle specifiche tecniche relative ai prodotti delle tecniche geofisiche per la caratterizzazione delle infrastrutture». Dicembre 2019

(2) Perrone A., Piscitelli S., Gueguen E., Bellanova J., Calamita G., Panebianco S., Serlenga V., Tragni N. Rapporto tecnico-scientifico nell’ambito del contratto di consulenza scientifica nell’ambito dell’Accordo Quadro fra CNR ed ENI S.p.A. ”Acquisizione, analisi ed interpretazione ERT in località Caldarosa”. Dicembre 2019. Prot. CNR-IMAA n. 0002498 del 23/12/2019.

(3) Perrone A., Calamita G., Tragni N., Gallipoli M.R., Vignola L., Serlenga V., Panebianco S., Capozzoli L., De Martino G. Rapporto tecnico-scientifico nell’ambito del task 3.3 del progetto PON- OT4CLIMA.

Report finale I Fase: Indagini geofisiche per la caratterizzazione dell’area urbana di Pomarico (MT) posta a monte della nicchia di frana verificatasi il 25 e il 29 gennaio 2019”, Novem- bre, 2019.Prot. CNR-IMAA n.0002293 del 22/11/2019.

(4) Perrone A., Gallipoli MR., Stabile TA., Serlenga V. Rapport tecnico-scientifico nell’ambito del progetto SPOT – RS 5.5. «Valutazione interventi sulle catene di processamento e sugli strumenti software di interfaccia verso il prototipo di OR9". Dicembre 2018.

(14)

07/11/2020

14

Date (da – a):

Tipo:

Istituto ospitante:

Supporto finanziario ricevuto da:

12 Gennaio, 2019 – 2 Febbraio, 2019 Short Term Mobility Program INVOLCAN, Tenerife, Spain

Short Term Mobility Program – CNR (prot. N. 63613 del 01/10/2018).

(5) Perrone A., Piscitelli S., Gallipoli M.R., Stabile T.A., Bellanova J., Calamita G., Serlenga V. “Pro- totipo di sistema mobile a basso impatto ambientale”. Deliverable D.3.4.2, OR3 Smart Mobility, Pro- getto MIUR “SMART BASILICATA”, settembre 2018.

(6) Perrone A., Piscitelli S., Gallipoli M.R., Stabile T.A., Bellanova J., Calamita G., Serlenga V. “Stu- di di fattibilità per la replicabilità dei risultati della ricerca a Matera, Pollino e costa tirrenica”. Delive- rable D.3.2.3, OR3 Smart Mobility, Progetto MIUR “SMART BASILICATA”, settembre 2018.

(7) Perrone A., Bellanova J., Calamita G., Gallipoli M.R., Gueguen E., Piscitelli S., Serlenga V., Stabile T.A., Casu F., Bonano M. “Rapporto tecnico-scientifico: report finale”. Rapporto tecnico del progetto “Supporto tecnico-scientifico all’ufficio difesa del suolo del Dipartimento Ambiente, Territo- rio, OO.PP. e Trasporti nelle fasi di diagnostica e monitoraggio di aree interessate da fenomeni di dissesto idrogeologico e delle relative strutture/infrastrutture”, prot. CNR-IMAA n. 0000046 del 12/01/2018.

(8) Perrone A., Piscitelli S., Bellanova J., Calamita G., Stabile T.A., Gallipoli M.R., Serlenga V. “Re- port finale sullo stato di sicurezza e fruibilità dell’infrastruttura oggetto di indagine: integrazione di tecniche elettromagnetiche in situ e da remoto e di misure HVSR per lo studio della frana di Monte- scaglioso (MT)”. Deliverable D.3.2.2, OR3 Smart Mobility, Progetto MIUR “SMART BASILICA- TA”, novembre 2017.

(9) Festa G., Serra M., Adinolfi G.M., Amoroso O., Gammaldi S., Russo G., Serlenga V., Zollo A.

Seismic detection, location and tracking of medium changes in the shallow hydrothermal system be- neath a volcano (ST 4.1.5). Rapporto finale campagna di misure RICEN, Aprile 2016.

(10) Festa G., Amoroso O., Amoruso A., Crescentini L., D’Auria L., De Landro G., De Lauro E., Di Lieto B., De Martino S., Errico A., Esposito A.M., Falanga M., Festa G., Giudicepietro F., Pilz M., Roux P., Russo G., Scarpa R., Serlenga V., Serra M., Vandemeulebrouck J., Woith H., Zollo A. De- velopment of algorithms for detection and location of seismovolcanic sources and geophysical anomalies by the repente source method, 4 D tomography, ambient noise tomography and time changes detection. Deliverable D.4.3, WP4 : Closed-conduit volcanoes laboratory, Progetto MED- SUV, Project n. 308665, 22/11/2014.

P

REMI E RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI PER

A

TTIVITÀ DI

R

ICERCA

Vincitore, nel 2014, della borsa di studio “Marco Polo” istituita dall’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” per promuovere la formazione scientifica all’estero di giovani ricercatori.

P

ROGRAMMI DI MOBILITÀ VERSO L

ESTERO

(15)

07/11/2020

15

Attività da svolgere:

Date (da – a):

Tipo:

Istituto ospitante:

Supporto finanziario ricevuto da:

Attività svolta:

Applicazione della tecnica di tomografia da rumore sismico ambientale a dati di rumore registrati dalla rete sismica INSIEME installata in Val d’Agri, mediante utilizzo del codice MANgOSTA, sviluppato dai ricercatori dell’istituto INVOLCAN.

7 Aprile 2014 – 27 luglio 2014 Marco Polo Fellow

ISTerre, Universitè Joseph Fourier, Grenoble, France

Supporto finanziario ricevuto da : Marco Polo Program – Università di Bologna “ALMA MATER STUDIORUM”

Validazione di misure di dt* eseguite su un dataset di sismica attiva mediante calcolo sintetico di forme d’onda in modelli di velocità 1D.

I

NFORMAZIONI

A

GGIUNTIVE

Attività di revisione ed editoriale

Referee di: Journal of Seismology; Engineering Geology; Geophysical Journal International;

Geomatics, Natural Hazard and Risks; Annals of Geophysics; Nonlinear processes in Geophysics;

Journal of African Earth Sciences.

C

APACITÀ E

C

OMPETENZE

P

ERSONALI

Lingua Madre Italiano Altra lingua Inglese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello Europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Inglese B1 Livello

Intermedio B2 Utente autonomo B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio B2 Utente autonomo (*) Common European Framework of Reference for Languages

Capacità e competenze relazionali Buona capacità d’ascolto, altruismo, capacità di negoziazione. Spiccato senso di responsabilità, riconosciuto sia in ambito lavorativo che extra-lavorativo

Ottima propensione a lavorare in gruppo maturata nel corso degli studi universitari, degli anni di dottorato e nelle esperienze professionali. A questo proposito, fondamentali sono state le esperienze di collaborazione scientifica con membri dei gruppi di sismologia e geofisica degli istituti nei quali ho maturato le mie esperienze lavorative. Responsabile scientifico di studenti presso il CNR-IMAA a partire dal 2018. Utili al fine del miglioramento delle mie capacità relazionali anche alcune esperienze di volontariato (educatore di gruppi giovanili di Azione Cattolica).

Capacità e competenze organizzative Buone capacità di coordinamento e gestione di risorse umane. Buone capacità di team-leading, maturate principalmente nel corso di esperienze di volontariato (educatore di gruppi giovanili in Azione Cattolica). Time Management, acquisito principalmente nel corso degli anni di dottorato e durante le esperienze professionali.

Capacità e competenze tecniche - Approccio ai problemi geofisici mediante tecniche numeriche (differenze finite), acquisito durante il lavoro di tesi di laurea specialistica in Scienze geologiche;

- Interpretazione di sezioni sismiche, acquisita durante gli anni universitari;

- Analisi di dati di sismica attiva per la ricostruzione di modelli di attenuazione elastica ed anelastica;

(16)

07/11/2020

16

- Analisi di dati di sismica passiva per la ricostruzione di modelli di attenuazione elastica ed anelastica;

- Localizzazione di eventi sismici e calcolo della magnitudo locale dei terremoti, acquisita durante gli anni di dottorato, all’interno del gruppo di ricerca in sismologia sperimentale e computazione del dipar- timento di Fisica dell’Università di Napoli;

- Manutenzione di stazioni sismiche;

- Installazione di stazioni accelerometriche e di array sismici per registrazioni di terremoti ed indagini di rumore sismico ambientale per caratterizzazione del suolo e di strutture/infrastrutture.

- Partecipazione a campagne di misure geofisiche (misure magnetotelluriche, misure di rumore sismico ambientale);

- Capacità di elaborare rapporti e relazioni tecniche.

Capacità e competenze informatiche Ho maturato un’ottima conoscenza dei sistemi operativi MS Windows XP, Vista, 7 e 10. Nel corso della tesi di laurea specialistica e, soprattutto, nel corso del dottorato ho acquisito un analogo livello di conoscenza del sistema operativo UNIX e distribuzioni LINUX. Ho acquisito ottima conoscenza dei linguaggi di programmazione Fortran 77 e Fortran 90, oltre che delle basi necessarie per la scrittura di shell bash, csh, e script awk. Ho discrete conoscenze del linguaggio di programmazione MATLAB e conoscenze di base del linguaggio HTML e Python. Nel corso della mia attività di ricerca e di laboratorio ho utilizzato i software SAC, PQL, Seismic Unix, Seisgram per la visualizzazione e l’analisi dei segnali sismici. Conoscenza di base del software GEOPSY. Conoscenza software AXITRA per la realizzazione di sismogrammi sintetici in campo completo. Ho piena padronanza del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point, Publisher), Libreoffice e ottima conoscenza dei software grafici GNUplot, GMT (Generic Mapping Tools), Surfer 8.0, Grapher 8.0, CorelDraw X3, Voxler 3.0, InkScape utilizzati normalmente nella mia attività di ricerca. Ho un’ottima conoscenza del software Google Earth. I browser da me utilizzati e conosciuti sono Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome e Safari.

Patente di Guida B

Pubblicazioni e presentazioni a convegni nazionali ed internazionali

(1) Perrone, A., Canora, F., Calamita, G., Bellanova, J., Serlenga, V., Panebianco, S., Tragni, N., Piscitelli, S., Vignola, L., Doglioni, A., Simeone, V., Sdao, F. and Lapenna, V. (2020): A multidisciplinary approach for landslide residual risk assessment: the Pomarico landslide (Basilicata Region, Southern Italy) case study. Landslides (Published on-line); doi:10.1007/s10346-020-01526-z.

(2) Stabile, T.A., Serlenga, V., Satriano, C., Romanelli, M., Gueguen, E., Gallipoli, M. R., Ripepi, E., Saurel, J.-M., Panebianco, S., Bellanova, J., and Priolo, E. (2020): The INSIEME seismic network: a research infrastructure for studying induced seismicity in the High AgriValley (southern Italy), Earth Syst. Sci. Data, 12 (1) : 519 – 538 ; doi :10.5194/essd-12-519-2020.

(3) De Landro G., Serlenga V., Amoroso O., Russo G., Festa G. and Zollo A. (2019) High Resolution Attenuation Images From Active Seismic Data: The Case Study of Solfatara Volcano (Southern Italy). Front. Earth Sci. 7:295. doi: 10.3389/feart.2019.00295

(4) Calamita G., Serlenga V., Perrone A., Bonano M., Stabile T.A., Gallipoli M.R., Bellanova J., Casu F., Piscitelli S. (2019). An integrated geophysical characterization approach for urban geological modelling: the Avigliano town (southern Italy) case study. Geomatics, Natural Hazards and risks. (ISSN: 19475705; 19475713), 10:1, 412-432, doi: 10.1080/19475705.2018.1526220.

(5) Serlenga V., Stabile T.A. (2019). How do Local earthquake tomography and inverted dataset affect earthquake locations? The case study of High Agri Valley (southern Italy). Geomatics, Natural Hazards and Risk (ISSN: 19475705;19475713), 10:1,49-78 doi : 10.1080/19475705.2018.1504124.

(6) Amoroso O., Festa G., Bruno P. P., D’Auria L., De Landro G., Di Fiore V., Gammaldi S., Maraio S., Pilz M., Roux P., Russo G., Serlenga

(17)

07/11/2020

17

V., Serra M., Woith H., Zollo A. (2018). Integrated tomographic methods for seismic imaging and monitoring of volcanic caldera structures and geothermal areas. Journal of Applied Geophysics (ISSN: 0926-9851), 156: 16-30. https://doi.org/10.1016/j.jappgeo.2017.11.012.

(7) De Landro G., Serlenga V., Russo G., Amoroso O., Festa G., Bruno P.P., Gresse M., Vandemeulebrouck J. and Zollo A. (2017). 3D ultra- high resolution seismic imaging of shallow Solfatara crater in Campi Flegrei (Italy): New Insights on deep hydrothermal fluid circulation processes. Scientific Reports (ISSN: 2045-2322), 7(1):3412, doi:10.1038/s41598-017-03604-0

(8) Serlenga V., de Lorenzo S., Russo G., Amoroso O., Garambois S., Virieux J., Zollo A. (2016). A three-dimensional Qp imaging of the shallowest subsurface of Campi Flegrei offshore caldera, southern Italy. Geophysical Research Letters (ISSN: 1944-8007), 43(21):11209- 11218, doi: 10.1002/2016GL071140

.

(1) Russo G., Serlenga V., De Landro, G., Amoroso O., Festa G., Zollo A. (2020) High Resolution attenuation Images from active seismic data: the case study of Solfatara Volcano (southern Italy). In EGU 2020, Sharing Geoscience Online, 4-8 May 2020, EGU2020-10847, https://doi.org/10.5194/egusphere-egu2020-10847 (Display - Presentatore).

(2) Serlenga V., Gallipoli M.R., Tragni N., Ditommaso R., Stabile TA., Perrone A., Pietrapertosa D., Carso R. F. (2020). An integrated geophysical approach for structural behavior characterization of the Gravina bridge (Matera, Southern Italy). In EGU 2020, Sharing Geoscience Online, 4-8 May 2020, EGU2020-10663, https://doi.org/10.5194/egusphere-egu2020-10663, (Display - Presentatore)

(3) Calamita G., Gallipoli M.R., Perrone A., Serlenga V., Stabile T.A, Tragni N., Panebianco S., Bellanova J., Piscitelli S., Izzi F., Amato L., Lascaleia G., Maio D., Salvia V. The role of geophysics for urban environment characterization: the case study of Matera (southern Italy). In EGU 2020, Sharing Geoscience Online, 4-8 May 2020, EGU2020-17858, https://doi.org/10.5194/egusphere-egu2020-17858, (Display) (4) Serlenga V., Gallipoli M.R., Ditommaso R., TragniN., StabileT.A., PerroneA., PietrapertosaD., CarsoR.F. (2019) An integrated geophysical and engineering approach for structural dynamic characterization of civil infrastructures: the case study of the Gravina bridge, Southern Italy. In AGU Fall Meeting, 9-13 December 2019, San Francisco, California, USA (Presentazione Orale - Relatore).

(5) Stabile T.A., SerlengaV., VlcekJ., WcisłoM., PanebiancoS., Satriano C., Jessica B., GallipoliM .R. and TragniN. (2019). New insights into the natural and anthropogenic seismicity of the High Agri Valley (southern Italy) from data collected by the INSIEME seismic network.

In AGU Fall Meeting, 9-13 December 2019, San Francisco, California, USA (Poster).

(6) Perrone A., JessicaB., BonanoM., CalamitaG., GallipoliM.R., GueguenE., PanebiancoS., PiscitelliS., SerlengaV., StabileT.A., TragniN. and Vignola L. (2019) Integration of seismic and electromagnetic techniques for investigating urban areas of Basilicata Region affected by hydrogeological instability phenomena In AGU Fall Meeting, 9-13 December 2019, San Francisco, California, USA (Poster).

(7) Serlenga V., Balasco M., Lapenna V, Romano G., Siniscalchi A., Stabile T.A. (2019) L’integrazione di modelli geofisici in alta Val d’Agri:

un affidabile strumento per la caratterizzazione geologica e sismologica dell’area. In XIV Convegno Nazionale GIT – Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche – 17-19 Giugno, Melfi (PZ) (Poster – Presentatore).

(8) Panebianco S., Serlenga V., Balasco M., Bellanova J., Gallipoli M.R., Lapenna V., Ripepi E., Romano G., Satriano C., Strollo A., Stabile T.A. (2019). Towards a multiparametric geophysical network in High Agri Valley (southern Italy). In XIV Convegno Nazionale GIT – Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche – 17-19 Giugno, Melfi (PZ) (Presentazione Orale)

(9) Calamita G., Serlenga V., Stabile T.A., Gallipoli M.R., Bellanova J., Bonano M., Casu F., Vignola L., Piscitelli S., Perrone A., (2019). An integrated geophysical approach for urban underground characterization: the Avigliano town (southern Italy) case study. In EGU 2019, 7-12 April, 2019, Vienna, Austria, Geophysical Research Abstracts Vol. 21, EGU2019-10268, 2019 (Poster).

(10) De Landro G., Gammaldi S., Serlenga V., Amoroso O., Russo G., Festa G., D’Auria L., Bruno P. P., Gresse M., Vandemeulebrouck J.,

(18)

07/11/2020

18

Zollo A. (2018). A high resolution, multi-parametric analysis to image the shallow Solfatara crater in Campi Flegrei caldera (Italy). In GNGTS, 19-21 Novembre 2018, Bologna, Italy (Presentazione Orale).

(11) Calamita G., Piscitelli S., Perrone A., Serlenga V., Stabile T.A., Gallipoli M.R., Bellanova J., Bonano M., Casu F., Vignola L. (2018).

Geophysical characterization of urban underground of the Avigliano town (southern Italy). In GNGTS, 19-21 Novembre 2018, Bologna, Italia (Poster).

(12) Serlenga V., Balasco M., Lapenna V., Romano G., Siniscalchi A., Stabile T.A. (2018). Towards a joint interpretation of Vp, Vp/Vs and resistivity models of the High Agri Valley (southern Italy). In 36th General Assembly of European Seismological Commission. 2-7 Settembre 2018, La Vallette, Malta. ISBN: 978-88-98161-12-6, Sessione 13, ESC2018-S13-911 (Presentazione Orale – Relatore).

(13) De Landro G., Gammaldi S., Serlenga V., Amoroso O., Russo G., Festa G., D’Auria L., Bruno P.P., Gresse M., Vandemeulebrouck J., Zollo A. (2018). A multi-parametric analysis to image with high resolution the shallow solfatara crater in Campi Flegrei (Italy). In 36th General Assembly of European Seismological Commission. 2-7 Settembre 2018, La Vallette, Malta. ISBN: 978-88-98161-12-6, Sessione 8, ESC2018-S8-754 (Presentazione Orale).

(14) Stabile T.A., Satriano C., Romanelli M., Gueguen E., Serlenga V., Bellanova J., Gallipoli M.R., Priolo E., Ripepi E., Saurel J.M. (2018).

The INSIEME Network: a broadband seismic network to study the induced seismicity in the High Agri Valley (southern Italy). In 36th General Assembly of European Seismological Commission. 2-7 Settembre 2018, La Vallette, Malta, ISBN: 978-88-98161-12-6, Sessione 1, ESC2018-S1-925 (Presentazione Orale).

(15) Serlenga V., Calamita G., Stabile T.A., Gueguen E., Vona M., Chiauzzi L., Fanti L., Datena M., Stabile L., Perrone A., Gallipoli M.R.

(2018). Improving the awareness of next generations on seismic risk. In 36th General Assembly of European Seismological Commission. 2- 7 Settembre 2018, La Vallette, Malta, ISBN: 978-88-98161-12-6, Sessione 40, ESC2018-S40-870 (Presentazione Orale – Relatore).

(16) Stabile T.A., Telesca L., Fat-Helbary E., Serlenga V., Haggag H., El-Amin E., Elgabry M. (2018). Fault Structure and dynamical characterization of the 1982-2015 Seismicity of Aswan Region (south Egypt). In 36th General Assembly of European Seismological Commission. 2-7 Settembre 2018, La Vallette, Malta, ISBN: 978-88-98161-12-6, Sessione 32, ESC2018-S32-422 (Presentazione Orale).

(17) Serlenga V. and Stabile T. A. (2018). Does the integration of two different datasets affect tomographic images and earthquake location? The case study of the High Agri Valley. In SSA Annual Meeting, 14-17 Maggio 2018, Miami, Florida, USA. Seismological Research Letters, 89 (2B): 784. ISSN: 1938-2057 (Presentazione Orale - Relatore).

(18) Stabile T.A., Satriano C., Romanelli M., Gueguen E., Serlenga V., Bellanova J., Gallipoli M.R., Priolo E., Ripepi E., Saurel J.M. (2018).

Induced Seismicity in the High Agri Valley (Southern Italy): First Observations from the INSIEME Seismic Network. In SSA Annual Meeting. 14-17 Maggio, Miami. Florida, USA, Seismological Research Letters, 89 (2B): 860. ISSN: 1938-2057 (Presentazione Orale).

(19) De Landro G., Gammaldi S., Serlenga V., Amoroso O., Russo G., Festa G., D’Auria L., Bruno P.P., Gresse M., Vandemeulebrouck J., and A. Zollo (2017). 2D and 3D high resolution seismic imaging of shallow Solfatara crater in Campi Flegrei (Italy): new insights on deep hydrothermal fluid circulation processes. In EGU2017, 23-27 Aprile 2017, Vienna, Austria. Geophysical research Abstracts, Vol. 19, EGU2017-17637, 2017 EGU General Assembly 2017. ISSN: 1029- 7006 (Poster).

(20) Serlenga V., de Lorenzo S., Russo G., Amoroso O., Garambois S., Virieux J., Zollo A. (2017). A three-dimensional Qp imaging of the shallowest subsurface of Campi Flegrei offshore caldera, southern Italy. In EGU2017, 23-27 Aprile 2017, Vienna, Austria. Geophysical Research Abstracts Vol. 19, EGU2017-14027, 2017 EGU General Assembly 2017. ISSN: 1029- 7006. (PICO Presentation – Relatore).

(21) Amoroso O., Colombelli S., De Landro G., Serlenga V., Serra M., Adinolfi G. M., Bobbio A., Brondi P., Del Gaudio S., Scala A., Zollo A.

(2014). www.sismoscholar.it: web platform for sharing and management of seismic data acquired in schools and dissemination activities, In 2ECEES, 25-29 Agosto 2014, Istanbul, Turchia, doi: 10.13140/2.1.1267.6483, ISBN: 978-1-5108-1021-1. (poster).

(19)

07/11/2020

19 Funzioni svolte ed incarichi ricoperti

Periodo di attività dal 02/01/2017 – 30/04/2019; 02/05/2019 - Svolta presso CNR – IMAA

Con funzioni di Assegnista di ricerca.

periodo di attività dal 01/10/2015 al 31/03/2016 svolta presso AMRA S. c. ar. l

con funzioni di Ricercatore a contratto

Titoli di studio

descrizione del titolo DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA

data 30/04/2015 protocollo AUTODICHIARAZIONE AI SENSI DEL D.P.R 28/12/2000 n.445 artt. 46 e segg.; MATR. 646347

rilasciato da UNIVERSITA’ DI BOLOGNA “ALMA MATER STUDIORUM”

descrizione del titolo LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE GEOLOGICHE data 14/10/2011 protocollo N. CERTIFICATO 20151004677/M720_MC

rilasciato da UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “A. MORO”

descrizione del titolo LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE data 27/03/2008 protocollo N. CERTIFICATO 20151004671/M720_MC

rilasciato da UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “A. MORO”

(*) ai sensi dell’art. 15, comma 1 della Legge predetta le certificazioni rilasciate dalla P.A.

in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati; nei rapporti con gli Organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o dell’atto di notorietà di cui agli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000.

N.B.:

1) Datare e sottoscrivere tutte le pagine che compongono la dichiarazione.

2) Allegare alla dichiarazione la fotocopia di un documento di identità personale, in corso di validità.

3) Le informazioni fornite con la dichiarazione sostitutiva devono essere identificate

correttamente con i singoli elementi di riferimento (esempio: data, protocollo, titolo

pubblicazione ecc …)

(20)

07/11/2020

20 4) Il CNR, ai sensi dell’art. 71 e per gli effetti degli artt. 75 e 76 del D. P. R. 445 del

28/12/2000 e successive modifiche ed integrazioni, effettua il controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive.

5) La normativa sulle dichiarazioni sostitutive si applica ai cittadini italiani e dell’Unione Europea.

6) I cittadini di Stati non appartenenti all’Unione, regolarmente soggiornanti in Italia, possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28.12.2000 limitatamente agli stati, alla qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani, fatte salve le speciali disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti concernenti la disciplina dell’immigrazione e la condizione dello straniero. Al di fuori dei casi sopradetti, i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione autorizzati a soggiornare nel territorio dello Stato possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive nei casi in cui la produzione delle stesse avvenga in applicazione di convenzioni internazionali fra l’Italia e il Paese di provenienza del dichiarante.

Luogo e data

(21)
(22)

Riferimenti

Documenti correlati

196/2003 e acconsente al trattamento dei propri dati con le modalità e per le finalità indicate nella informativa stessa, comunque strettamente connesse e strumentali

196 del 30/06/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale

24. di impegnarsi altresì a trasmettere copia del Codice di comportamento dei dipendenti del Comune ai propri collaboratori a qualsiasi titolo. Dichiara di essere pienamente

• Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca in Metodologia Statistica per la Ricerca Scientifica XXII Ciclo - Settore Disciplinare SECS-S 03 con tesi dal titolo

Incarico Professionale IP3 “Attività Clinica disciplinare e Gastroenterologia clinica, Celiachia e Malattie croniche intestinali”, presso la U.O.C di

Docente della Scuola di Specializzazione in: Malattie Infettive, Ematologia Microbiologia, Immunologia ed Allergologia, Medicina interna, Ortopedia e traumatologia,

Mansioni gestionali, organi ati e e diretti e, l atti it ha riguardato, con particolare attenzione allo sviluppo dei servizi bancari per il territorio della Sicilia occidentale

Bando di selezione, per titoli e colloquio, di personale insegnante della scuola dell’infanzia e scuola primaria in servizio presso la scuola dell’infanzia e presso