PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
AREA A – 2008 -
livello A2/A3
Lavoro pubblico e sua evoluzione
001. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009, nella valutazione di performance individuale possono essere considerati i periodi di congedo di maternità?
A) No, non sono considerati i periodi di congedo di maternità, di paternità e parentale.
B) Si, ma solo se previsto nel Piano della performance.
C) Si.
002. A quale strumento premiale previsto dal D.Lgs. n. 150/2009 possono accedere i dipendenti che per tre anni consecutivi si sono collocati nella fascia di merito alta?
A) Riserva di posti nelle progressioni economiche.
B) Il premio annuale per l'innovazione.
C) L'accesso a percorsi di alta formazione e di crescita professionale, in ambito nazionale e internazionale.
003. Il D.M. n. 206/2009 dispone che sono esclusi dall'obbligo di rispettare le fasce di reperibilità i dipendenti pubblici per i quali l'assenza è etiologicamente riconducibile ad una delle circostanze indicate all'art. 2. Quale è una circostanza che esclude l'obbligo di reperibilità?
A) Stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta.
B) Malattia superiore a sette giorni.
C) Patologie gravi anche se non richiedono terapie salvavita.
004. Le disposizioni dell'art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001 in materia di responsabilità, infrazioni e sanzioni, procedure conciliative, costituiscono norme imperative?
A) Si, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del c.c.
B) No, possono essere derogate dai successivi contratti collettivi nazionali.
C) No, possono essere derogate dai successivi contratti individuali.
005. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009, chi sostituisce i servizi di controllo interno, comunque denominati, di cui al D.Lgs. n. 286/1999?
A) L'Organismo indipendente di valutazione della performance.
B) L'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione.
C) I dirigenti di ciascuna amministrazione.
006. L'obbligo di reperibilità per i dipendenti pubblici assenti per malattia per le fasce orarie previste dal D.M. n. 206/2009 sussiste....
A) Anche nei giorni non lavorativi e festivi.
B) Solo nei giorni lavorativi.
C) Anche nei giorni non lavorativi ma non nei giorni festivi.
007. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009, quale premio viene assegnato al miglior progetto realizzato nell'anno, in grado di produrre un significativo cambiamento dei servizi offerti o dei processi interni di lavoro, con un elevato impatto sulla performance dell'organizzazione?
A) Il premio annuale per l'innovazione.
B) L'attribuzione di incarichi e responsabilità.
C) L'accesso a percorsi di alta formazione e di crescita professionale.
008. A norma di quanto prevede l'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009 qualora una amministrazione non adotti il Piano della performance può erogare comunque la retribuzione di risultato ai dirigenti che risultano avere concorso alla mancata adozione del Piano, per omissione o inerzia nell'adempimento dei propri compiti?
A) No, lo vieta espressamente il suddetto articolo.
B) Si, ma la retribuzione di risultato è dimezzata.
C) Si, è sempre in facoltà dell'amministrazione erogare o meno la retribuzione di risultato.
009. I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea possono accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche....
A) Che, tra l'altro, non attengano alla tutela dell'interesse nazionale.
B) Che non implichino gestione di entrate o spese dello Stato.
C) Solo periferiche dello Stato.
010. Ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs. n. 165/2001, e succ. mod. o int., il dipendente di una pubblica amministrazione deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o alle mansioni equivalenti nell'ambito dell'area di inquadramento ovvero a quelle corrispondenti alla qualifica superiore che abbia successivamente acquisito....
A) Per effetto delle procedure selettive.
PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
B) Per aver svolto mansioni superiori per una durata superiore a tre mesi.
C) Per anzianità nella qualifica di assunzione.
011. Dispone il D.Lgs. 165/2001 che nella P.A. il lavoratore può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore, tra l'altro,....
A) Nel caso di sostituzione di altro dipendente assente con diritto alla conservazione del posto, con esclusione dell'assenza per ferie.
B) Nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di tre mesi, prorogabili fino a sei qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
C) Nel caso di sostituzione di altro dipendente assente per ferie, qualora la durata sia superiore a 15 giorni.
012. Quale tra i seguenti è uno strumento per premiare il merito e le professionalità previsto dal D.Lgs. n. 150/2009?
A) Progressioni economiche.
B) Aumento fino a quaranta ore dei permessi retribuiti.
C) Detrazioni fiscali.
013. L'obbligo di reperibilità per i dipendenti pubblici assenti per malattia per le fasce orarie previste dal D.M. n. 206/2009 sussiste anche per coloro che sono affetti da patologie gravi che richiedono terapie salvavita?
A) No, per tali patologie è escluso l'obbligo di reperibilità.
B) Si, ma solo nelle ore pomeridiane.
C) Si, ma in tal caso le fasce orarie di reperibilità sono: dalle 12 alle 13 e dalle 17 alle 18.
014. Dispone l'art. 62 del D.Lgs. 150/2009 che il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o alle mansioni equivalenti nell'ambito dell'area di inquadramento ovvero a quelle corrispondenti alla qualifica superiore che abbia successivamente acquisito per effetto delle procedure selettive. L'esercizio di fatto di mansioni non corrispondenti alla qualifica di appartenenza ha effetto ai fini dell'inquadramento del lavoratore o dell'assegnazione di incarichi di direzione?
A) No.
B) Si.
C) Solo se esercitate in modo non sporadico per non meno di sei mesi.
015. Cosa comporta la violazione dei termini stabiliti dall'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001 per il procedimento disciplinare?
A) La violazione dei termini stabiliti comporta, per l'amministrazione, la decadenza dall'azione disciplinare ovvero, per il dipendente, l'esercizio del diritto di difesa.
B) La violazione dei termini stabiliti comporta, per l'amministrazione, la decadenza dall'azione disciplinare ovvero, per il dipendente, il licenziamento con preavviso.
C) La violazione dei termini stabiliti comporta, per il funzionario preposto la decadenza dal servizio ovvero, per il dipendente, il licenziamento senza preavviso.
016. Le disposizioni dell'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001 concernenti forme e termini del procedimento disciplinare costituiscono norme imperative?
A) Si, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del c.c.
B) No, possono essere derogate dai successivi contratti collettivi nazionali.
C) No, possono essere derogate dai successivi contratti individuali.
017. Il D.M. n. 206/2009 dispone che sono esclusi dall'obbligo di rispettare le fasce di reperibilità i dipendenti pubblici per i quali l'assenza è etiologicamente riconducibile ad una delle circostanze indicate all'art. 2. Quale è una circostanza che esclude l'obbligo di reperibilità?
A) Infortuni sul lavoro.
B) Malattia riconducibile a precedenti patologie.
C) Patologie gravi anche se non richiedono terapie salvavita.
018. Al fine di garantire un adeguato livello di trasparenza nonché la legalità e lo sviluppo della cultura dell'integrità, chi adotta il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità di cui all'art. 11 del D.Lgs. n. 150/2009?
A) Ogni amministrazione.
B) Tutte le amministrazioni ad eccezione degli enti locali.
C) Ogni amministrazione centrale dello Stato.
019. Quali sono le attuali fasce di reperibilità dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni assenti per malattia?
A) Dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 18.
B) Dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 15 alle 18.
C) Dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18.
020. Indicare per quale dei seguenti soggetti non sussiste l'obbligo di reperibilità previsto dal D.M. n. 206/2009.
A) Dipendenti pubblici per i quali la malattia è stata riconosciuta causa di servizio.
B) Dipendenti pubblici nei confronti dei quali sono già state effettuate nell'anno almeno due visite fiscali.
C) Il suddetto D.M. ha escluso l'obbligo di reperibilità solo per i dipendenti pubblici affetti da patologie gravi che richiedono terapie salvavita.
021. Ai fini dell'attuazione dei principi generali di cui all'art. 3 del D.Lgs. n. 150/2009, le amministrazioni pubbliche
sviluppano, in maniera coerente con i contenuti e con il ciclo della programmazione finanziaria e del bilancio, il ciclo di gestione della performance. Qual è la prima fase del ciclo di gestione della performance?
A) Definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori.
B) Misurazione e valutazione della performance, organizzativa e individuale.
C) Utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito.
PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
022. A chi si riferisce il D.Lgs. n. 150/2009 quando prevede l'obbligo di dotarsi di un Organismo indipendente di valutazione della performance?
A) Ad ogni amministrazione pubblica.
B) Agli enti privi dei sevizi di controllo interno.
C) Alle amministrazioni deficitarie.
023. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, le determinazioni relative all'avvio di procedure di reclutamento sono adottate da ciascuna P.A...
A) Sulla base della programmazione triennale del fabbisogno di personale.
B) Sulla base della programmazione decennale del fabbisogno di personale approvata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
C) Sulla base della programmazione quinquennale del fabbisogno di personale.
024. Ad un concorso indetto dal Ministero dell'Interno può partecipare un cittadino francese?
A) Si, i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea possono accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche che non implichino esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non attengano alla tutela dell'interesse nazionale.
B) Si, previa autorizzazione del Ministero dell'Interno.
C) No.
025. Cosa ha previsto l'art. 55-novies del D.Lgs. n. 165/2001, introdotto dal D.Lgs. n. 150/2009?
A) L'identificazione del personale delle P.A. a contatto con il pubblico.
B) L'identificazione di tutto il personale delle P.A.
C) L'identificazione del personale delle P.A. che opera negli uffici relazioni con il pubblico.
026. A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001, per le infrazioni di minore gravità, per le quali è prevista l'irrogazione di sanzioni superiori al rimprovero verbale ed inferiori alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per più di dieci giorni, provvede....
A) Il responsabile della struttura con qualifica dirigenziale ovvero l'ufficio competente per i procedimenti disciplinari.
B) Il responsabile della struttura presso il quale opera il dipendente.
C) In ogni caso l'ufficio competente per i procedimenti disciplinari.
027. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, chi esercita un'azione di vigilanza sull'applicazione del codice di comportamento del personale?
A) I dirigenti responsabili di ciascuna struttura.
B) Sempre il dirigente del settore personale.
C) Solo il dirigente generale.
028. Dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001 sulle forme e termini del procedimento disciplinare che qualora la competenza sia del responsabile con qualifica dirigenziale, della struttura in cui il dipendente lavora, egli deve senza indugio e comunque non oltre venti giorni contestare l'addebito al dipendente. Come deve essere contestato l'addebito?
A) Per iscritto.
B) Verbalmente o per iscritto.
C) Verbalmente in presenza di testimoni.
029. A quale strumento premiale previsto dal D.Lgs. n. 150/2009 possono accedere i dipendenti che per cinque annualità anche non consecutive si sono collocati nella fascia di merito alta?
A) Riserva di posti di concorso - progressioni di carriera.
B) Il premio annuale per l'innovazione.
C) L'accesso a percorsi di alta formazione e di crescita professionale, in ambito nazionale e internazionale.
030. A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 nelle amministrazioni pubbliche chi verifica il conseguimento effettivo degli obiettivi strategici?
A) L'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione.
B) Gli Organismi indipendenti di valutazione della performance.
C) I dirigenti di ciascuna amministrazione.
031. Dispone l'art. 19 del D.Lgs. n. 150/2009 che in ogni amministrazione, l'Organismo indipendente, sulla base dei livelli di performance attribuiti ai valutati, compila una graduatoria delle valutazioni individuali del personale, differenziandolo in tre distinte fasce. Quale percentuale di personale è prevista per la fascia di merito bassa?
A) Il 25%.
B) Il 30%.
C) Il 40%.
032. Ai fini dell'attuazione dei principi generali di cui all'art. 3 del D.Lgs. n. 150/2009, le amministrazioni pubbliche
sviluppano, in maniera coerente con i contenuti e con il ciclo della programmazione finanziaria e del bilancio, il ciclo di gestione della performance. Quale tra le seguenti tre fasi viene per prima?
A) Collegamento tra gli obiettivi e l'allocazione delle risorse.
B) Misurazione e valutazione della performance, organizzativa e individuale.
C) Utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito.
033. I componenti dell'Organismo indipendente di valutazione della performance di cui all'art. 14 del D.Lgs. n. 150/2009, possono essere nominati tra soggetti che abbiano rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con organizzazioni sindacali?
A) No, lo esclude espressamente il suddetto D.Lgs.
PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
B) Si, il suddetto D.Lgs. nulla dispone in merito.
C) Si, non possono essere nominati solo i soggetti che rivestono incarichi pubblici elettivi.
034. A norma di quanto dispone l'art. 11 del D.Lgs. n. 150/2009 sulla trasparenza e rendicontazione della performance, le P.A.
hanno l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale il Piano della performance e la Relazione sulla performance?
A) Si, in apposita sezione di facile accesso e consultazione, denominata "Trasparenza, valutazione e merito".
B) Si, gli unici documenti che devono essere pubblicati sul sito istituzionale sono il Programma triennale, il Piano della performance e la Relazione sulla performance.
C) No, è sempre in facoltà delle P.A. provvedere o meno alla pubblicazione sul proprio sito istituzionale.
035. Il D.Lgs. n. 150/2009 prevede per le P.A. un obbligo generale della pubblicazione sul sito istituzionale del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità. Il mancato assolvimento di tale obbligo....
A) Comporta il divieto di erogazione della retribuzione di risultato ai dirigenti preposti agli uffici coinvolti.
B) Comporta responsabilità penale per i dirigenti preposti agli uffici coinvolti.
C) Comporta il divieto di erogazione della retribuzione di risultato a tutti i dirigenti della P.A.
036. L'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 pone a carico degli enti pubblici l'obbligo di comunicare, entro il 30 giugno di ciascun anno, l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati ai dipendenti stessi nell'anno precedente, con l'indicazione dell'oggetto dell'incarico e del compenso lordo previsto o presunto. La comunicazione deve essere fatta....
A) Al Dipartimento della funzione pubblica.
B) Al Prefetto territorialmente competente.
C) Al Commissario del Governo presso la Regione territorialmente competente.
037. A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001, per le infrazioni per le quali è prevista una sanzione pari o superiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per più di dieci giorni, chi convoca il dipendente per il contraddittorio a sua difesa?
A) L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari.
B) Il responsabile della struttura con qualifica dirigenziale ovvero l'ufficio competente per i procedimenti disciplinari.
C) Il responsabile della struttura presso il quale opera il dipendente.
038. Dispone il novellato art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 che le P.A. possono ricoprire posti vacanti in organico mediante cessione del contratto di lavoro di dipendenti appartenenti alla stessa qualifica in servizio presso altre P.A., che facciano domanda di trasferimento. Il trasferimento....
A) É disposto previo parere favorevole dei dirigenti responsabili dei servizi e degli uffici cui il personale è o sarà assegnato.
B) É disposto previo parere favorevole degli organi di governo della P.A.
C) É disposto previo parere favorevole del Dipartimento della funzione pubblica.
039. L'art. 11 del D.Lgs. n. 165/2001 detta i principi generali sull'istituzione e il funzionamento dell'Ufficio per le relazioni con il pubblico, disponendo tra l'altro....
A) Che gli uffici per le relazioni con il pubblico provvedano, anche mediante l'utilizzo di tecnologie informatiche, all'informazione all'utenza relativa agli atti e allo stato dei procedimenti.
B) Che, ove non sia stato istituito, ai sensi della legge n. 241/1990, il responsabile del procedimento, tale incarico formale sia affidato all'Ufficio relazioni con il pubblico.
C) Che il personale dell'Ufficio per le relazioni con il pubblico abbia accesso a tutti gli atti dell'amministrazione, compresi quelli per i quali il rappresentante legale dell'ente abbia inibito la visione.
040. Chi presiede il collegio di conciliazione previsto dall'art. 66 del D.Lgs. n. 165/2001?
A) Il Direttore della Direzione provinciale del lavoro, o un suo delegato.
B) Un magistrato delegato dal pretore del lavoro.
C) Un referendario incaricato dalla delegazione regionale della Corte dei conti.
041. I componenti la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche di cui all'art. 13 del D.Lgs. n. 150/2009 possono essere nominati tra soggetti che rivestano incarichi pubblici elettivi?
A) No, lo esclude espressamente il suddetto D.Lgs.
B) Si, il suddetto D.Lgs. nulla dispone in merito.
C) Si, ma in tal caso devono optare per una delle cariche.
042. A favore dei dipendenti impegnati in attività di volontariato, le P.A...
A) Individuano criteri certi di priorità nell'impiego flessibile del personale, purché compatibile con l'organizzazione degli uffici e del lavoro.
B) Sono autorizzate a ridurre l'orario d'obbligo fino al limite del 20%.
C) Sono autorizzate a concedere a domanda permessi retribuiti pari al doppio di quelli previsti dal CCNL di comparto.
043. Dispone l'art. 62 del D.Lgs. n. 150/2009 che le progressioni fra le aree avvengono tramite concorso pubblico. La valutazione positiva conseguita dal dipendente costituisce titolo rilevante ai fini della progressione economica e dell'attribuzione dei posti riservati nei concorsi per l'accesso all'area superiore?
A) Si, se la valutazione positiva sia conseguita per almeno tre anni.
B) No, la valutazione positiva è utile solo al fine della attribuzione di vantaggi economici.
C) Si, se la valutazione positiva sia conseguita per almeno cinque anni.
044. A norma di quanto prevede l'art. 55-sexies del D.Lgs. n. 165/2001, la condanna della P.A. al risarcimento del danno derivante dalla violazione, da parte del lavoratore dipendente, degli obblighi concernenti la prestazione lavorativa comporta l'applicazione nei suoi confronti, ove già non ricorrano i presupposti per l'applicazione di un'altra sanzione disciplinare,....
PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
A) Della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di tre giorni fino ad un massimo di tre mesi, in proporzione all'entità del risarcimento.
B) Della sospensione dal servizio da un minimo di tre giorni fino ad un massimo di due mesi, in proporzione all'entità del risarcimento.
C) Della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di quindici giorni fino ad un massimo di quattro mesi, in proporzione all'entità del risarcimento.
045. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009, in quale caso l'assenza dal lavoro per malattia deve essere giustificata esclusivamente mediante certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico
convenzionato con il Servizio sanitario nazionale?
A) Dopo il secondo evento di malattia nell'anno solare.
B) Nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superiore a cinque giorni.
C) Dopo il terzo evento di malattia nell'anno solare.
046. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 14 del D.Lgs. n.
150/2009 attribuisce il compito di proporre, sulla base del sistema di misurazione e valutazione della performance, all'organo di indirizzo politico-amministrativo, la valutazione annuale dei dirigenti di vertice e l'attribuzione ad essi dei premi di cui al Titolo III?
A) Agli Organismi indipendenti di valutazione della performance.
B) Al Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione.
C) Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.
047. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009, il licenziamento in sede disciplinare può essere disposto...
A) Nel caso di prestazione lavorativa, riferibile ad un arco temporale non inferiore al biennio, per la quale l'amministrazione di appartenenza formula una valutazione di insufficiente rendimento e questo è dovuto alla reiterata violazione degli obblighi concernenti la prestazione stessa.
B) Nel caso di prestazione lavorativa, riferibile ad un arco temporale non inferiore al triennio, per la quale l'amministrazione di appartenenza formula una valutazione di insufficiente rendimento e questo è dovuto alla reiterata violazione degli obblighi concernenti la prestazione stessa.
C) Nel caso di prestazione lavorativa per la quale l'amministrazione di appartenenza formula una valutazione di insufficiente rendimento anche se riferita ad un arco temporale inferiore all'anno.
048. A norma di quanto previsto dal D.Lgs. 150/2009, in quale dei seguenti casi trova applicazione la sanzione disciplinare del licenziamento?
A) Assenza priva di valida giustificazione per un numero di giorni, anche non continuativi, superiore a tre nell'arco di un biennio o comunque per più di sette giorni nel corso degli ultimi dieci anni ovvero mancata ripresa del servizio, in caso di assenza ingiustificata, entro il termine fissato dall'amministrazione.
B) Comportamenti calunniosi o diffamatori nei confronti di altri dipendenti o degli utenti o di terzi.
C) Atti o comportamenti ostili e denigratori nei confronti di un altro dipendente.
049. A seguito dell'emanazione del D.M. n. 206/2009 sono esclusi dall'obbligo della reperibilità i dipendenti pubblici assenti per malattia nei confronti dei quali è stata già effettuata la visita fiscale?
A) Si, per il periodo di prognosi indicato nel certificato.
B) No, l'obbligo di reperibilità non è escluso.
C) Si, ma solo per i dipendenti in malattia per la quale è stata riconosciuta la causa di servizio.
050. Dispone il D.Lgs. n. 150/2009 che l'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione promuove la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, del merito, della trasparenza e dell'integrità. In particolare tale organo....
A) Definisce il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità nonché gli eventuali aggiornamenti annuali.
B) Monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso.
C) Definisce la struttura e le modalità di redazione della Relazione sulla performance.
051. A chi spetta, in base al D.Lgs. 165/2001, l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi, compresi tutti gli atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno?
A) Ai dirigenti.
B) Agli organi di governo dell'amministrazione.
C) Solo ai responsabili del procedimento.
052. Ai sensi dell'art. 16 del D.Lgs. 165/2001, gli atti e i provvedimenti adottati dai dirigenti preposti al vertice
dell'amministrazione pubblica e dai dirigenti di uffici dirigenziali generali sono suscettibili di ricorso gerarchico?
A) No, non sono suscettibili di ricorso gerarchico.
B) Si, sono sempre suscettibili di ricorso gerarchico al Ministro.
C) Si, sono suscettibili di ricorso gerarchico al Presidente del Consiglio dei Ministri.
053. A norma di quanto prevede l'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009 qualora una amministrazione non adotti il Piano della performance può procedere al conferimento di incarichi di consulenza o di collaborazione comunque denominati?
A) No, lo vieta espressamente il suddetto articolo.
B) Si, è sempre in facoltà dell'amministrazione procedere o meno al conferimento di incarichi di consulenza o di collaborazione.
C) Si, ma non può procedere ad assunzioni di personale.
054. La legge n. 15/2009 ha delegato il Governo ad adottare decreti legislativi al fine di ottimizzare la produttività del lavoro pubblico. Cosa ha previsto in merito la suddetta legge?
PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
A) Ha previsto il divieto di attribuire aumenti retributivi di qualsiasi genere ai dipendenti di uffici o strutture che siano stati individuati per grave inefficienza e improduttività.
B) Ha escluso il principio di contraddittorio per le sanzioni disciplinari da applicare ai dipendenti pubblici.
C) Ha espressamente previsto l'istituzione dei collegi arbitrali di disciplina.
055. A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001, entro quanto tempo il responsabile con qualifica dirigenziale deve contestare l'addebito al dipendente e convocarlo per il contraddittorio a sua difesa?
A) Senza indugio e comunque non oltre venti giorni.
B) Senza indugio e comunque non oltre dieci giorni.
C) Non oltre trenta giorni.
056. Il ciclo di gestione della performance si articola in alcune fasi tra cui la prima è costituita dalla definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori. Gli obiettivi di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 150/2009....
A) Devono essere riferibili ad un arco temporale determinato, di norma corrispondente ad un anno e confrontabili con le tendenze della produttività dell'amministrazione con riferimento, ove possibile, almeno al triennio precedente.
B) Sono programmati su base biennale.
C) Sono definiti, alla fine del rispettivo esercizio, dai dirigenti e responsabili delle unità organizzative.
057. Con riferimento ai principi e criteri in materia di sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti pubblici cosa ha previsto la legge n. 15/2009?
A) Ha previsto l'ampliamento dei poteri disciplinari assegnati al dirigente prevedendo, altresì, l'erogazione di sanzioni conservative quali, tra le altre, la multa o la sospensione del rapporto di lavoro, nel rispetto del principio del contraddittorio.
B) Ha previsto, a carico del dipendente responsabile, l'obbligo del risarcimento del danno patrimoniale, pari al doppio del compenso corrisposto a titolo di retribuzione nei periodi per i quali sia accertata la mancata prestazione, nonché del danno all'immagine subito dall'amministrazione.
C) Ha previsto ipotesi di illecito disciplinare in relazione alla sola condotta dolosa del pubblico dipendente che abbia determinato la condanna della pubblica amministrazione al risarcimento dei danni.
058. A norma di quanto dispone l'art. 11 del D.Lgs. n. 150/2009 sulla trasparenza e rendicontazione della performance, le P.A.
hanno l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale i curricula dei dirigenti e dei titolari di posizioni organizzative?
A) Si, redatti in conformità al vigente modello europeo.
B) No, l'unico documento che deve essere pubblicato sul sito istituzionale è il Programma triennale.
C) No, è sempre in facoltà delle P.A. provvedere o meno alla pubblicazione sul proprio sito istituzionale.
059. Fuori dai casi previsti dal comma 1 dell'art. 55-sexies del D.Lgs. n. 165/2001, che comportano l'applicazione della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di 3 giorni fino ad un massimo di 3 mesi, il lavoratore, quando cagiona grave danno al normale funzionamento dell'ufficio di appartenenza, per inefficienza o incompetenza professionale accertate dall'amministrazione....
A) É collocato in disponibilità.
B) É collocato in aspettativa.
C) É collocato in mobilità.
060. Quale delle seguenti affermazioni è aderente ai principi sanciti dal D.Lgs. n. 165/2001 in materia di gestione delle risorse umane?
A) Le amministrazioni pubbliche garantiscono parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
B) Le amministrazioni pubbliche devono obbligatoriamente delegare la formazione e l'aggiornamento del personale, garantendo libertà di insegnamento ed autonomia didattica.
C) Le amministrazioni pubbliche possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano alle prestazioni effettivamente rese, purché in relazione a maggiore produttività.
Relazioni sindacali e contrattazione
61. É corretto affermare che nel settore pubblico i trattamenti economici accessori collegati alla performance individuale sono definiti dai contratti collettivi?
A) Si, i contratti collettivi definiscono i trattamenti economici accessori collegati alla performance individuale, in coerenza con le disposizioni legislative vigenti.
B) No, i contratti collettivi non definiscono alcun trattamento economico accessorio.
C) No, i contratti collettivi definiscono solo i trattamenti economici accessori collegati all'effettivo svolgimento di attività particolarmente disagiate ovvero pericolose o dannose per la salute.
62. Secondo quanto dispone l'art. 40-bis del D.Lgs. n. 165/2001 da chi è effettuato il controllo sulla compatibilità dei costi della contrattazione collettiva integrativa con i vincoli di bilancio e quelli derivanti dall'applicazione delle norme di legge?
PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
A) Dal collegio dei revisori dei conti, dal collegio sindacale, dagli uffici centrali di bilancio o dagli analoghi organi previsti dai rispettivi ordinamenti.
B) Dai dirigenti delle amministrazioni pubbliche.
C) Dalla Corte dei conti.
63. Nel settore pubblico, la carica di componente della RSU è incompatibile con altra carica in organismi istituzionali?
A) Si, lo prevede espressamente l'Accordo quadro 7 agosto 1998.
B) No, le due cariche non sono incompatibili.
C) No, normalmente i componenti della RSU rivestono cariche in organismi istituzionali.
64. A norma di quanto dispone l'art. 43 del D.Lgs. n. 165/2001 chi ha titolo ai permessi, aspettative e distacchi sindacali?
A) Le organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione collettiva nazionale.
B) Solo le confederazioni sindacali ammesse alla contrattazione collettiva nazionale.
C) Tutte le confederazioni e le organizzazioni sindacali.
65. Nella contrattazione collettiva integrativa, i poteri e le competenze contrattuali vengono esercitati dalle RSU e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del relativo CCNL di comparto. A tal fine quale diritto deve essere garantito in favore delle RSU?
A) Il diritto ai permessi retribuiti.
B) Il diritto alle ferie.
C) Il diritto a riposi compensativi.
66. Le disposizioni dettate dall'art. 19 del D.Lgs. n. 165/2001 per gli incarichi di funzioni dirigenziali....
A) Non sono derogabili da contratti o accordi collettivi.
B) Sono sempre derogabili dai contratti collettivi.
C) Possono essere derogati dai contratti collettivi.
67. Cosa precisa l'art. 3 del CCNQ del 7 agosto 1998 in merito al diritto di affissione?
A) Che gli spazi per l'affissione devono essere posti in luoghi accessibili a tutti i lavoratori.
B) Che l'affissione può avvenire in qualunque luogo dell'unità operativa.
C) Che gli spazi per l'affissione devono essere posti all'esterno dell'unità operativa.
68. Ai sensi dell'Accordo Collettivo Quadro 7 agosto 1998, in favore delle associazioni sindacali rappresentative....
A) É riconosciuto anche il diritto ai permessi non retribuiti.
B) Non è riconosciuto il diritto ad indire, singolarmente o congiuntamente, l'assemblea dei lavoratori durante l'orario di lavoro.
C) É riconosciuto solo il diritto ai distacchi, alle aspettative sindacali e ai permessi retribuiti.
69. Dispone l'art. 29-bis del D.Lgs. n. 165/2001 che al fine di attuare la mobilità intercompartimentale è definita, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, una tabella di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione. A tal fine le Organizzazioni sindacali devono essere sentite?
A) Si.
B) No.
C) Solo se lo prevedono i contratti collettivi dei diversi comparti.
70. Con riferimento alla contrattazione integrativa, nel settore pubblico, possono essere ammesse alle trattative le organizzazioni sindacali che non abbiano sottoscritto il CCNL che si sta applicando?
A) No.
B) Si.
C) Solo previo parere conforme dell'ARAN.
71. In materia di diritti sindacali nel pubblico impiego, rientra nell'esercizio del diritto di affissione l'apertura di una finestra informatica sulla rete intranet dell'amministrazione pubblica?
A) Si, l'art. 3 del CCNQ del 7 agosto 1998 lo prevede espressamente.
B) No.
C) Si, anche se comporta oneri aggiuntivi per l'amministrazione.
72. A norma di quanto dispone l'art. 47 del D.Lgs. n. 165/2001, da chi sono emanati gli indirizzi per la contrattazione collettiva nazionale?
A) Sono emanati dai Comitati di settore prima di ogni rinnovo contrattuale.
B) Sono emanati dai Comitati di settore dopo ogni rinnovo contrattuale.
C) Sono emanati dai Comitati di settore durante ogni rinnovo contrattuale.
73. Le RSU....
A) Sono le rappresentanze sindacali unitarie.
B) Sono associazioni unitarie di lavoratori.
C) Sono le rappresentanze delle unità operative.
74. Dove devono essere pubblicati gli accordi collettivi nazionali del settore pubblico?
A) Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana oltre che sul sito dell'ARAN e delle amministrazioni interessate.
B) Solo nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
C) Solo sul sito dell'ARAN e nei Bollettini Regionali.
75. A quale organo l'art. 43 del D.Lgs. 165/2001 attribuisce la sottoscrizione dei contratti collettivi nazionali?
A) All'ARAN.
B) Al Comitato paritetico.
C) A tutte le amministrazioni interessate.
PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
76. Cosa ha previsto l'Accordo quadro del 22 gennaio 2009?
A) La durata triennale dei contratti, sia per la parte economica come per la normativa.
B) La durata triennale dei contratti per la parte economica e quadriennale per quella normativa.
C) La durata biennale dei contratti, sia per la parte economica come per la normativa.
77. Quali soggetti, ai sensi dell'art. 21 dello Statuto di lavoratori, hanno diritto a partecipare ad un referendum per categoria?
A) Tutti i lavoratori appartenenti alla categoria particolarmente interessata.
B) Tutti i lavoratori appartenenti alla unità produttiva.
C) Soltanto i lavoratori iscritti al sindacato appartenenti alla unità produttiva.
78. In tema di proselitismo e di raccolta contributi ex art. 26 dello Statuto dei lavoratori, una di queste affermazioni è falsa;
quale?
A) Il lavoratore, prima di fare proselitismo o richiedere contributi per la propria organizzazione sindacale di appartenenza, deve ricevere apposita autorizzazione scritta del datore di lavoro.
B) Il proselitismo e la raccolta di contributi possono avvenire all'interno dei luoghi di lavoro, purché non vi sia pregiudizio al normale svolgimento dell'attività lavorativa.
C) Il lavoratore ha diritto di fare proselitismo per la sua organizzazione sindacale.
79. Nel settore pubblico, attraverso quali strumenti si possono regolare le relazioni sindacali nell'amministrazione?
A) Attraverso protocolli locali la cui natura è quella di fissare le regole di un operare comune per una migliore funzionalità delle relazioni stesse.
B) Attraverso protocolli locali che possono anche intervenire per provvedere alla modificazione della materia delle relazioni sindacali all'interno dell'amministrazione.
C) Attraverso protocolli locali che possono prevedere anche una durata diversa per le rappresentanze sindacali nell'amministrazione.
80. Il diritto di assemblea previsto dall'art. 2 del CCNQ del 7 agosto 1998, e riconosciuto a tutti i dipendenti, è da considerarsi prestazione lavorativa?
A) Si, a tutti gli effetti.
B) No, mai.
C) Solo se concordato preventivamente con l'amministrazione.
81. A norma di quanto dispone l'art. 45 del D.Lgs. n. 165/2001, come sono definiti i trattamenti economici accessori collegati alla performance individuale?
A) Dai contratti collettivi in coerenza con le disposizioni legislative vigenti.
B) Dai contratti individuali in coerenza con i contratti collettivi.
C) Tutti i trattamenti economici accessori sono definiti e disciplinati direttamente con legge dello Stato.
82. A norma della legislazione vigente sono, in particolare, escluse dalla contrattazione collettiva nel settore pubblico....
A) Le materie afferenti all’organizzazione del lavoro.
B) Le materie relative alla valutazione delle prestazioni ai fini della corresponsione del trattamento accessorio.
C) La determinazione dei diritti e degli obblighi direttamente pertinenti al rapporto di lavoro.
83. Ai sensi dell'art. 55 D.Lgs. n. 165/2001 la tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni disciplinari è definita....
A) Dai contratti collettivi, salvo quanto previsto dalle disposizione dettate dal suddetto D.Lgs.
B) Dalla Pubblica Amministrazione.
C) Da un Decreto del Presidente della Repubblica.
84. Ai sensi del D.Lgs. 165/2001, quale materia è sottratta alla contrattazione collettiva?
A) La materia del conferimento e della revoca degli incarichi dirigenziali.
B) La determinazione dei diritti e degli obblighi direttamente pertinenti al rapporto di lavoro.
C) Le materie relative alle relazioni sindacali.
85. Con riferimento alle attività sindacali, nelle amministrazioni pubbliche quali sono i soggetti titolari del diritto di affissione?
A) RSU e organizzazioni sindacali di categoria rappresentative.
B) RSU e confederazioni sindacali.
C) Organizzazioni sindacali di categoria rappresentative e confederazioni sindacali.
86. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001, con la contrattazione collettiva sono determinati anche i diritti e gli obblighi direttamente pertinenti al rapporto di lavoro?
A) Si, e con la contrattazione collettiva sono determinate anche le materie relative alle relazioni sindacali.
B) No, i diritti e gli obblighi direttamente pertinenti al rapporto di lavoro sono determinati direttamente dalla legge.
C) Si, e con la contrattazione collettiva è determinata anche la disciplina della responsabilità e delle incompatibilità.
87. Costituiscono materia sottratta alla competenza della contrattazione collettiva nel settore pubblico....
A) Le materie oggetto di partecipazione sindacale ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n. 165/2001.
B) La materia relativa alle sanzioni disciplinari.
C) Le materie relative alla valutazione delle prestazioni ai fini della mobilità e delle progressioni economiche.
88. A norma del D.Lgs. 165/2001 la contrattazione collettiva è consentita negli esclusivi limiti previsti dalla norma di legge....
A) Nelle materie relative alla valutazione delle prestazioni ai fini della mobilità e delle progressioni economiche.
B) Nella materia del conferimento e della revoca degli incarichi dirigenziali.
C) Nelle materie oggetto di partecipazione sindacale ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n. 165/2001.
PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
89. Ai sensi del D.Lgs. 165/2001, quale materia è sottratta alla contrattazione collettiva?
A) La materia attinente all'organizzazione degli uffici.
B) La materia afferente ai permessi non retribuiti.
C) La materia relativa alle sanzioni disciplinari.
90. I contratti collettivi nazionali nel settore pubblico...
A) Possono stabilire criteri generali e procedure per consentire, tenuto conto delle caratteristiche del comparto, la gestione delle eccedenze di personale attraverso il passaggio diretto ad altre amministrazioni nell'àmbito della provincia.
B) Possono stabilire criteri generali sull'organizzazione degli uffici, sull'organizzazione amministrativa, nonché sulle responsabilità giuridiche attinenti ai singoli operatori nell'espletamento di procedure amministrative.
C) Possono stabilire criteri generali sulle prerogative dirigenziali nonché sul conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali.
91. Ai sensi dell'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001, in materia di contrattazione collettiva, le P.A....
A) Non possono sottoscrivere in sede decentrata contratti collettivi integrativi in contrasto con i vincoli e con i limiti risultanti dai contratti collettivi nazionali.
B) Possono sottoscrivere in sede decentrata contratti collettivi integrativi che disciplinano materie non espressamente delegate a tale livello negoziale.
C) Possono sottoscrivere in sede decentrata contratti collettivi integrativi che comportino oneri non previsti negli strumenti di programmazione annuale e pluriennale di ciascuna amministrazione.
92. Nella dinamica della contrattazione collettiva....
A) Il contratto collettivo unilateralmente sindacale è quello stipulato da un singolo datore di lavoro con l'organizzazione collettiva dei lavoratori.
B) Si individua un unico tipo di contratto collettivo ovvero il contratto unilateralmente sindacale.
C) Il contratto collettivo unilateralmente sindacale è quello stipulato da contrapposte associazioni sindacali di datori di lavoro da un lato e di prestatori di lavoro dall'altro.
93. É eleggibile a componente delle RSU un dipendente pubblico con rapporto di lavoro a tempo parziale?
A) Si, se il suo rapporto di lavoro è a tempo indeterminato.
B) No, possono essere eletti solo i dipendenti a tempo pieno.
C) Si, anche se il suo rapporto di lavoro è a tempo determinato.
94. Nella contrattazione integrativa, su quali principi deve essere improntato il sistema delle relazioni sindacali?
A) Ai principi di responsabilità, correttezza, buona fede e trasparenza dei comportamenti ed orientato alla prevenzione dei conflitti.
B) Ai principi di responsabilità ed economicità.
C) Ai principi di buona fede, sussidiarietà e allocazione di funzioni.
95. Dispone il D.Lgs. n. 165/2001, in merito al procedimento di contrattazione collettiva che in caso di certificazione non positiva della Corte dei conti le parti contraenti non possono procedere alla sottoscrizione definitiva dell'ipotesi di accordo. In tal caso si provvede alla riapertura delle trattative a cura....
A) Del Presidente dell'ARAN.
B) Del Presidente del Consiglio dei Ministri.
C) Della Corte dei Conti.
96. In materia di trasparenza è fatto obbligo alle amministrazioni pubbliche...
A) Di pubblicare in modo permanente sul proprio sito istituzionale, con modalità che garantiscano la piena visibilità e accessibilità delle informazioni ai cittadini, i contratti integrativi stipulati con la relazione tecnico-finanziaria e quella illustrativa.
B) Di distribuire a tutti i propri dipendenti copia dei contratti integrativi stipulati.
C) Che vi siano a disposizione di ogni Ufficio o Unità operativa contratti integrativi stipulati nella misura di almeno due copie ogni dieci dipendenti, per rendere effettivo l'accesso ai dipendenti.
97. A norma di quanto dispone l'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001, la contrattazione collettiva integrativa....
A) Deve svolgersi nel rispetto e dei vincoli di bilancio risultanti dagli strumenti di programmazione annuale e pluriennale di ciascuna amministrazione.
B) A differenza di quella nazionale non deve assicurare adeguati livelli di efficienza e produttività dei servizi pubblici.
C) Si svolge sulle materie, con i vincoli e nei limiti stabiliti dalle singole amministrazioni pubbliche, tra i soggetti e con le procedure negoziali che questi ultimi prevedono.
98. Con riferimento al diritto di assemblea, ai dipendenti pubblici è riconosciuto il diritto di partecipare durante l'orario di lavoro ad assemblee sindacali per 10 ore annue pro capite senza decurtazione della retribuzione. Le ore annue per l'assemblea spettano anche ai dipendenti che sono componenti delle RSU?
A) Si, spettano a tutti i lavoratori compresi gli eletti nella RSU.
B) No, spettano a tutti i lavoratori esclusi gli eletti nella RSU.
C) Si, ma il monte ore annuo pro capite è dimezzato per gli eletti nella RSU.
99. Nel quadro normativo generale vigente i diritti sindacali nei luoghi di lavoro sono riconosciuti....
A) Alla RSU unitariamente intesa e alle organizzazioni di categoria rappresentative.
B) Alle confederazioni sindacali.
C) A tutti i lavoratori iscritti al sindacato di categoria.
100. A norma dell'art. 40 del D.Lgs. 165/2001 la contrattazione collettiva determina...
A) I diritti e gli obblighi direttamente pertinenti al rapporto di lavoro.
B) Le materie attinenti all'organizzazione degli uffici e quelle oggetto di partecipazione sindacale ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n.
165/2001.
C) Le materie afferenti alle prerogative dirigenziali (artt. 5, comma 2, 16 e 17, D.Lgs. 165/2001).
PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
Previdenza pubblica e complementare
101. La pensione diretta ordinaria di vecchiaia....
A) Spetta a tutti i dipendenti pubblici iscritti all'Inpdap che hanno raggiunto i limiti di età previsti dall'ordinamento e che sono cessati dal servizio.
B) Spetta a tutti i dipendenti pubblici iscritti all'Inpdap che per qualsiasi motivo cessano dal servizio.
C) É un contributo di natura assistenziale che spetta a tutti coloro che sono iscritti all'Inpdap.
102. Per decorrenza della pensione si intende....
A) La prima data utile per poter ottenere il pagamento della pensione.
B) La prima data di iscrizione all'INPDAP.
C) Il giorno effettivo in cui si matura il diritto alla pensione.
103. L'esigenza di salvaguardare il potere d'acquisto delle pensioni, eroso dalla svalutazione monetaria, ha portato all'istituzione:
A) Della perequazione automatica.
B) Dell'importo aggiuntivo.
C) Della maggiorazione sociale.
104. L'indennità premio di servizio e l'indennità di buonuscita, erogate dall'Inpdap costituiscono....
A) Trattamenti di fine servizio.
B) Misure di indennizzo per inabilità correlate al lavoro.
C) Misure a sostegno della disoccupazione.
105. L'età anagrafica richiesta agli uomini per accedere alla pensione di vecchiaia con il sistema di calcolo retributivo è...
A) Sessantacinque anni.
B) Cinquantasette anni.
C) Cinquantacinque anni.
106. Un dipendente di una pubblica amministrazione può richiedere la ricongiunzione per ottenere un'unica pensione calcolata su tutti i contributi versati?
A) Si.
B) No, può chiedere la totalizzazione.
C) No, può chiedere il riscatto.
107. I trattamenti pensionistici sono distinti in prestazioni dirette e indirette. É una prestazione indiretta....
A) La pensione che spetta al coniuge superstite e ai congiunti dell'iscritto deceduto in servizio.
B) La pensione di vecchiaia.
C) La pensione di anzianità.
108. Ai fini previdenziali, cosa si intende per "ricongiunzione"?
A) L'unificazione dei periodi di assicurazione e dei relativi contributi maturati dal lavoratore presso diversi enti previdenziali.
B) L'unificazione dei periodi di assicurazione e dei relativi contributi maturati dal lavoratore presso lo stesso ente previdenziale.
C) L'unificazione dei periodi di contribuzione figurativa.
109. I contributi figurativi....
A) Coprono assicurativamente, ai fini del trattamento di quiescenza, i periodi in cui non si è lavorato per motivi non coperti da tutela sociale.
B) Sono tutte quelle tipologie di contributi che vengono versati su domanda dell'iscritto che vuole proseguire la contribuzione per raggiungere il diritto alla pensione o per aumentarne l'importo in caso di interruzione o cessazione del rapporto di lavoro.
C) Sono tutte quelle tipologie di contributi che l'ente/amministrazione di appartenenza dell'iscritto versa automaticamente all'Inpdap a partire dalla prima retribuzione percepita dal dipendente.
110. Chi sono i destinatari della pensione diretta di privilegio?
A) Tutti i pubblici dipendenti iscritti all'Inpdap collocati a riposo a seguito di patologie contratte in servizio e per causa di servizio.
B) Tutti i pubblici dipendenti iscritti all'Inpdap collocati a riposo per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa, che non dipenda però da cause di servizio.
C) I superstiti di tutti i pubblici dipendenti iscritti all'Inpdap morti a causa di servizio.
111. Il trattamento di fine rapporto (Tfr) è...
A) Una somma di denaro corrisposta al lavoratore dipendente all'atto della risoluzione del rapporto di lavoro.
B) Una somma di denaro accantonata semestralmente dal datore di lavoro per il pagamento di prestazioni di lavoro straordinario del dipendente.
C) Una somma di denaro corrisposta al lavoratore dipendente in caso di risoluzione del rapporto di lavoro per licenziamento.
112. I contributi volontari sono tutte quelle tipologie di contributi che vengono versati su domanda dell'iscritto che vuole proseguire la contribuzione per raggiungere il diritto alla pensione o per aumentarne l'importo in caso di interruzione o cessazione del rapporto di lavoro. É ammessa la prosecuzione volontaria qualora, per gli stessi periodi, l'interessato risulti iscritto ad altre forme di previdenza obbligatoria?
PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
A) No.
B) Si.
C) Si, ma in tal caso il periodo minimo di contribuzione versata è raddoppiato.
113. Il modello che l'ente datore di lavoro deve compilare mensilmente indicando i dati anagrafici, retributivi e contributivi dei propri dipendenti e trasmettere per via telematica all'Inpdap prende il nome...
A) Di denuncia mensile analitica.
B) Di modello 770.
C) Di modello ISEE.
114. A chi si rivolge l'indennità premio di servizio?
A) Ai dipendenti degli enti locali, del Servizio sanitario nazionale e degli altri enti iscritti al fondo di previdenza ex Inadel.
B) Ai lavoratori iscritti al fondo di previdenza per i dipendenti civili e militari dello Stato gestito dall'Inpdap.
C) Solo ai dipendenti ministeriali.
115. Esistono differenze tra la previdenza complementare e quella obbligatoria?
A) Si, esistono alcune differenze, come ad esempio la forma di capitalizzazione che nella previdenza complementare è individuale.
B) No, non esiste alcuna differenza di fondo.
C) Si, l'unica differenza è costituita dalla obbligatorietà dell'una o dalla volontarietà dell'altra.
116. La ricongiunzione onerosa permette di riunire tutti i periodi contributivi obbligatori, volontari e figurativi, in un unico trattamento di pensione. Chi può avvalersi di tale ricongiunzione?
A) Tutti i lavoratori dipendenti e i loro superstiti, in caso abbiano diritto alla pensione indiretta.
B) Solo i lavoratori dipendenti all'atto del pensionamento.
C) Solo i superstiti dell'iscritto all'Inpdap.
117. I trattamenti di fine servizio corrisposti dall'Inpdap sono...
A) L'indennità premio di servizio e l'indennità di buonuscita.
B) Il trattamento di fine rapporto e l'indennità di buonuscita.
C) L'assegno per il nucleo familiare e l'indennità di buonuscita.
118. Ai sensi della normativa vigente, il diritto alla pensione di anzianità, indipendentemente dall'età, si perfeziona, per i dipendenti pubblici al raggiungimento di un'anzianità contributiva:
A) Di almeno 40 anni.
B) Di almeno 35 anni.
C) Di almeno 36 anni.
119. Per la liquidazione dell'indennità premio di servizio occorre fare domanda all'Inpdap?
A) No, la prestazione è liquidata d'ufficio dall'Inpdap, quindi non occorre fare domanda.
B) Si, occorre fare domanda alla sede Inpdap competente per territorio.
C) No, la domanda va inoltrata all'Inps.
120. Nel settore pubblico, chi eroga le pensioni dirette di privilegio?
A) L'Inpdap.
B) L'Inail.
C) Le singole amministrazioni.
121. Nel settore pubblico, quale prestazione riconosce la legislazione vigente agli assicurati all'Inpdap che per infermità o difetto fisico o mentale si trovino nella assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa?
A) Pensione diretta di inabilità.
B) Assegno sociale.
C) Aspettativa.
122. Nel settore pubblico i contributi - che costituiscono salario differito - ....
A) Sono somme calcolate sulle retribuzioni e versate all'Inpdap dalle amministrazioni e dagli enti iscritti per il conseguimento delle prestazioni pensionistiche, previdenziali e creditizie.
B) Sono somme calcolate sulle retribuzioni e versate all'Inpdap dalle amministrazioni e dagli enti iscritti per il conseguimento del Tfs.
C) Sono somme calcolate sulle retribuzioni e versate all'Inpdap direttamente dai dipendenti per il conseguimento delle prestazioni pensionistiche, previdenziali e creditizie.
123. In caso di decesso dell'iscritto all'Inpdap, in attività di sevizio, l'indennità di buonuscita spetta....
A) Al coniuge superstite e agli orfani.
B) A fratelli e sorelle anche se non a carico dell'iscritto.
C) Solo ai genitori.
124. Ha diritto alla pensione di privilegio l'iscritto Inpdap che riporta una ferita o una lesione traumatica, per causa o concausa di servizio che rende l'iscritto inabile al servizio?
A) Si.
B) No, la pensione di privilegio è un trattamento di natura economica che spetta al dipendente pubblico dopo 40 anni di servizio.
C) No, ha diritto alla pensione di privilegio solo l'iscritto Inpdap che contrae una malattia contagiosa o una malattia professionale, per causa o concausa di servizio.
125. La previdenza complementare....
A) É una forma di previdenza integrativa che si aggiunge a quella obbligatoria.
B) Come quella obbligatoria non è volontaria.
C) É una forma di previdenza sostitutiva di quella obbligatoria.
PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
126. La previdenza complementare....
A) Nasce per garantire a tutti i lavoratori, in particolare ai più giovani, un tenore di vita adeguato anche dopo il pensionamento.
B) Come quella obbligatoria è gestita da forme pensionistiche di diritto privato.
C) Nasce per garantire a tutti i lavoratori una assistenza adeguata in caso di infortunio o malattia professionale.
127. Con riferimento alla previdenza complementare i dipendenti pubblici che aderiscono ad un fondo pensione godono di benefici di natura fiscale?
A) Si, godono di benefici sia di natura contributiva che fiscale.
B) Si, ma non godono di benefici di natura contributiva.
C) No, godono solo di benefici di natura contributiva.
128. Ai fini dell'indennità di buonuscita sono valutabili i servizi non di ruolo?
A) Si, purché di durata non inferiore ad un anno continuativo.
B) No, sono valutabili solo i servizi di ruolo.
C) Si, purché di durata non inferiore a tre anni continuativi..
129. Come è denominato l'istituto che consente ai dipendenti che, nel corso della propria vita, hanno svolto attività diverse e sono stati iscritti a più gestioni pensionistiche, di ottenere un'unica pensione sommando i diversi periodi contributivi?
A) Totalizzazione.
B) Capitalizzazione.
C) Sommatoria.
130. L'aderente ad un fondo pensione può chiedere il riscatto, ovvero la restituzione dell'intera posizione maturata per ottenere il capitale accumulato....
A) In caso di cambio di attività lavorativa con passaggio a un settore di lavoro nel quale non opera la forma pensionistica complementare a cui è iscritto.
B) Solo in caso di cessazione dal servizio.
C) Solo in caso di morte.
131. Ai fini dell’Assicurazione Sociale Vita, si può richiedere la prosecuzione volontaria dell’iscrizione al momento del pensionamento?
A. Sì.
B. Qualche volta.
C. Mai.
132. Quali Enti sono iscritti obbligatoriamente all’Assicurazione Sociale Vita?
A. Tutti gli Enti di Diritto Pubblico economici e non con esclusione delle Amministrazioni statali e degli Enti locali.
B. Gli Enti locali.
C. Le Amministrazioni statali.
133. La Corte dei conti giudica sulle pensioni di guerra?
A. Si.
B. No.
C. Si, solo se per i superstiti.
134. Nel processo pensionistico l’appello innanzi alla Corte dei conti può essere proposto dalle parti entro:
A. Sessanta giorni dalla notificazione della sentenza ovvero entro un anno dalla sua pubblicazione.
B. Trenta giorni dalla notificazione della sentenza ovvero entro un anno dalla sua pubblicazione.
C. Trenta giorni dalla notificazione della sentenza ovvero entro un anno dal suo deposito.
135. I "fondi negoziali" hanno come obiettivo quello di....
A) Garantire ai lavoratori iscritti una pensione complementare, sotto forma di rendita, al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
B) Garantire ai lavoratori iscritti una rendita non cumulabile con la pensione.
C) Garantire ai lavoratori iscritti un'integrazione dello stipendio, sotto forma di rendita, fino al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
136. I termini entro i quali l'Inpdap deve provvedere alla corresponsione dell'indennità di buonuscita sono differenti a seconda delle cause di cessazione del rapporto. La liquidazione viene effettuata entro i 105 giorni dalla data di cessazione per....
A) Inabilità.
B) Destituzione dall'impiego.
C) Dimissioni.
137. La ricongiunzione gratuita presso l'Inps permette di riunire presso l'Inps i periodi di iscrizione all'Inpdap. Per ottenere questa ricongiunzione gratuita....
A) Occorre avere almeno un contributo settimanale all'Inps.
B) Occorre avere almeno due contributi settimanali all'Inps.
C) Occorre avere almeno un contributo mensile all'Inps.
138. Nel settore pubblico, a quale ente deve essere presentata domanda per la pensione diretta di inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa, qualora l'interessato sia già collocato a riposo?
A) All'Inpdap.
PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”
B) All'Inps.
C) All'Inail.
139. La ricongiunzione onerosa consente di riunire a pagamento tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti e viceversa. A quale ente deve essere presentata la domanda se si tratta di ricongiungere periodi contributivi presso uno degli enti previdenziali dei liberi professionisti?
A) La domanda va presentata all'ente in questione.
B) Alla sede Inpdap.
C) Indifferentemente all'ufficio competente Inps ovvero all'Inpdap.
140. Il calcolo delle pensioni secondo il sistema retributivo:
A) É rapportato alla media delle retribuzioni degli ultimi anni lavorati.
B) É basato sul calcolo dei contributi versati durante l'intera vita assicurativa.
C) É un meccanismo di indicizzazione che acquista cadenza semestrale.
141. I contributi volontari sono tutte quelle tipologie di contributi che vengono versati su domanda dell'iscritto che vuole proseguire la contribuzione per raggiungere il diritto alla pensione o per aumentarne l'importo in caso di interruzione o cessazione del rapporto di lavoro. A chi si rivolgono?
A) Ai lavoratori iscritti all'Inpdap con almeno 5 anni di contribuzione effettivamente versata, oppure 3 anni nel quinquennio precedente la domanda.
B) Ai lavoratori iscritti all'Inpdap con almeno 3 anni di contribuzione effettivamente versata, oppure 2 anni nel triennio precedente la domanda.
C) Ai lavoratori iscritti all'Inpdap con almeno 7 anni di contribuzione effettivamente versata, oppure 4 anni nei 7 anni precedenti la domanda.
142. Ai fini dell'indennità di buonuscita sono valutabili i servizi con periodi di iscrizione Ipost - ex Enpas?
A) Si.
B) No, sono valutabili solo i servizi con periodi di iscrizione Opafs - ex Enpas.
C) No, sono valutabili solo i servizi di ruolo e quelli non di ruolo purché di durata non inferiore a tre anni continuativi.
143. Dopo la morte del dipendente pubblico o del pensionato spetta ai componenti del nucleo familiare la pensione ai superstiti. Se la persona deceduta era pensionato spetta....
A) La pensione di reversibilità ordinaria.
B) La pensione indiretta ordinaria.
C) La pensione di vecchiaia.
144. Ai fini del calcolo della pensione col sistema contributivo occorre applicare al montante contributivo il coefficiente di trasformazione che varia in funzione dell'età del lavoratore, al momento della pensione. A quale età è collegato il primo coefficiente?
A) 57 anni.
B) 60 anni.
C) 55 anni.
145. Il Sistema cd. "a ripartizione" è così definito perché....
A) La contribuzione raccolta viene "ripartita", cioè suddivisa, sotto forma di prestazioni previdenziali.
B) La contribuzione raccolta viene in parte utilizzata per le prestazioni previdenziali e in parte investita sul mercato dei capitali.
C) Ripartisce il risparmio previdenziale in vari investimenti sul mercato dei capitali.
146. I contributi figurativi coprono assicurativamente, ai fini del trattamento di quiescenza, i periodi in cui non si è lavorato per motivi non coperti da tutela sociale. Tali periodi sono utili per il calcolo della pensione?
A) Si, sono utili sia per il conseguimento del diritto a pensione sia per il calcolo della pensione medesima.
B) No, sono utili solo per il conseguimento del diritto a pensione.
C) Si, sono utili solo per il calcolo della pensione.
147. Le forme pensionistiche complementari possono essere attuate, oltre che con i fondi pensione di natura negoziale istituiti mediante la contrattazione collettiva, mediante....
A) L'adesione collettiva o individuale a fondi aperti ovvero l'adesione a PIP o FIP.
B) I fondi aperti che ricevono adesioni collettive, i fondi istituiti dalle casse professionali privatizzate e i fondi preesistenti.
C) I fondi istituiti o promossi dalle regioni, i fondi aperti che ricevono adesioni collettive.
148. Quale norma ha introdotto il sistema contributivo per il calcolo delle pensioni?
A) Legge 335/95, per i lavoratori la cui posizione assicurativa iniziava a maturare a decorrere dall'1.1.1996.
B) D.Lgs. 503/92, per i lavoratori la cui posizione assicurativa iniziava a maturare a decorrere dall'1.1.1993.
C) D.Lgs. 124/93, per i lavoratori la cui posizione assicurativa iniziava a maturare a decorrere dall'1.1.1994.
149. Le forme pensionistiche complementari, in base alle loro modalità istitutive, si distinguono in fondi negoziali, fondi aperti, piani individuali previdenziali. Quali sono i fondi istituiti direttamente da banche, compagnie di assicurazione e società di gestione del risparmio?
A) I fondi aperti.
B) I fondi negoziali.
C) I piani individuali previdenziali (PIP).
150. Ai fini dell'indennità premio di servizio sono valutabili....
A) I servizi resi presso enti disciolti.
B) I servizi non di ruolo purché di durata non inferiore a tre anni continuativi.
C) Solo i servizi di ruolo.