• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Federica Papi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Federica Papi"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Federica Papi

DATI PERSONALI Dott.ssa Federica Papi Medico Chirurgo

Specialista in Dermatologia e Venereologia Nata a Firenze il 14 giugno 1976

CORSO DI STUDI

Maturità Scientifica presso il Liceo statale N. Copernico di Prato.

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Firenze durante il quale ha svolto frequenza volontaria e tirocinio elettivo presso il Dipartimento di Scienze Dermatologiche dell’ Università di Firenze.

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 22 Ottobre 2003 presso l’Università degli Studi di Firenze, con tesi sperimentale dal titolo

“Tinea Capitis e immigrazione”, relatore Prof.ssa E.M. Difonzo.

Abilitazione all’esercizio della Professione Medica conseguita nella sessione di Luglio 2004 presso l’Università degli Studi di Firenze.

Specializzazione in Dermatologia e Venereologia conseguita il 24 Novembre 2008 con la votazione di 70/70 con lode presso la Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università degli Studi di Firenze

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Dal 2006 la Dott.ssa Papi è impegnata nelle tematiche di prevenzione oncologica cutanea presso ambulatori di prevenzione, studiando l’utilizzo di nuove metodiche non invasive per l’identificazione dei soggetti a rischio.

In particolar modo si occupa della ricerca di nuove metodiche di diagnosi per il paziente portatore di neoformazioni cutanee pigmentate.

Attualmente è impegnata nel settore della diagnostica non invasiva del Melanoma con particolare riferimento alla metodica della Dermatoscopia.

A questo proposito ha frequentato Corsi di Dermatoscopia:

• Corso Dermatoscopia del Congresso annuale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID svoltosi a Siena Marzo 2008.

• 1° Corso avanzato di Dermatoscopia svoltosi a Firenze nel Luglio 2008.

(2)

• Corso di Videodermatoscopia svoltosi nel Master Course Intergruppo Melanoma Italiano (IMI) Pisa 23Maggio 2009.

• 2° Corso avanzato di Dermatoscopia svoltosi a Firenze 20 Febbraio 2010.

• Corso Dermoscopia in tour svoltosi a Roma 28-30 Aprile 2011.

• Corso Dermatoscopia del Congresso annuale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID svoltosi a Firenze 10-12 Maggio 2012.

• Corso Dermoscopy Day svoltosi a Firenze 12 Ottobre 2013.

• Corso Dermatoscopia del Congresso annuale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID svoltosi a Milano Marittima 6-8 Marzo 2014.

La Dott.ssa Papi è stata titolare di:

• 2009-2010: Assegno di ricerca bandito dall’Università di Firenze nel campo di studio su: “Applicazione di nuove Tecnologie ad “imaging” ad alta definizione laser assistite per la diagnosi dei tumori cutanei”. Con particolare riguardo alla applicazione della Microscopia Multifotone nella diagnosi dei tumori cutanei, realizzato in ambito assistenziale presso il DAI/SOD: Dermatologia2 /Fisioterapia Dermatologica. (vincitore di selezione pubblica)

• 2010-2011: Assegno di ricerca bandito dall’Università di Firenze nel campo di studio su: “Applicazione di nuove Tecnologie ad “imaging” ad alta definizione laser assistite per la diagnosi dei tumori cutanei”. Con particolare riguardo alla applicazione della Microscopia Multifotone nella diagnosi dei tumori cutanei, realizzato in ambito assistenziale presso il DAI/SOD: Dermatologia2 /Fisioterapia Dermatologica.

• 2011-2012: Borsa di Studio bandita da Intergruppo Melanoma Italiano (IMI) nel campo di studio su: “Applicazione di nuove tecnologie per la diagnosi precoce del Melanoma”, svoltosi presso la Clinica dermatologica dell’Università di Firenze.

• 2012-2013: Contratto di collaborazione a progetto con la Fondazione Farmacogenomica-FiorGen nell’ambito del Progetto “Melanoma a cattiva prognosi:

basi biologiche e possibili ricadute in termini di salute pubblica e progettazione di biofarmaci” in convenzione per l’attività assistenziale con l’Azienda Sanitaria Firenze.

• 2013-2014: Contratto di collaborazione a progetto con la Fondazione Farmacogenomica-FiorGen nell’ambito del Progetto “Melanoma a cattiva prognosi:

basi biologiche e possibili ricadute in termini di salute pubblica e progettazione di biofarmaci” in convenzione per l’attività assistenziale con l’Azienda Sanitaria Firenze.

• 2014-2015: Assegno di ricerca bandito dall’Università di Firenze nel campo di studio su: “Definizione del ruolo dei Betabloccanti nel trattamento dei pazienti affetti da Melanoma cutaneo”. Responsabile scientifico Prof. Nicola Pimpinelli.

• 2015-2016 Assegno di ricerca bandito dall’Università di Firenze nel campo di studio su: “Definizione del ruolo dei Betabloccanti nel trattamento dei pazienti affetti da Melanoma cutaneo”. Responsabile scientifico Prof. Nicola Pimpinelli.

La Dott.ssa Papi ha svolto l’attività di ricerca presso la Dermatologia Oncologica della Clinica Dermatologica dell’Università di Firenze.

(3)

Dal 2012 al 2015 la Dott,ssa Papi è stata co-investigator di studi clinici internazionali ad oggi ancora in corso riguardanti la terapia oncologica farmacologica del Carcinoma a Cellule Basali Localmente Avanzato o Metastatico e Carcinomi a Cellule Basali Multipli, in particolare:

• Studio STEVIE: A Single-Arm, Open-Label, Phase II, Multicenter Study to Assess the Safety of Vismodegib (GDC-0449) in patients with Locally Advanced or Metastatic Basal Cell Carcinoma.

• Studio MIKIE: A Randomized, Double-Blinded, Regimen-Controlled, Phase II, Multicenter Study to Assess the Efficacy and Safety of two different Vismodegib regimens in patients with Multiple Basal Cell Carcinoma.

(il Centro di Firenze è il Centro Coordinatore Nazionale).

ATTIVITA’ CLINICA

L’attività clinica della Dott.ssa Papi si e’ svolta parallelamente ai suoi interessi scientifici.

Dal 2009 al 2017 ha svolto regolarmente attività clinica presso la Clinica Dermatologica di Firenze e attività Dermochirurgica presso la Saletta Dermochirurgica della stessa Clinica Dermatologica (Responsabile Dott. V. De Giorgi). In questo ambito si occupa particolarmente delle problematiche dermochirurgiche ed oncologiche, attività che porta inoltre periodicamente alla pubblicazione scientifica su riviste internazionali con impact factors dei risultati ottenuti (vedi contributi personali su Preventive Medicine, su International Journal of Dermatology e su Journal of European Academy Dermatology Venereology ).

A tale proposito ha frequentato i seguenti Corsi di Dermochirurgia :

• Corso base di Dermochirurgia pratica (Origgio 10-11 Marzo 2006)

• Corso base di Dermochirurgia pratica (Jesi 22-23 Settembre 2006)

• Corso avanzato di Dermochirurgia pratica (Origgio 2-3 Maggio 2007) Direttore dei Corsi Dott. V. De Giorgi.

• Corso di Dermochirurgia Base e Avanzato: “La Regione Orbitaria” Viareggio Gennaio 2008 organizzato dalla SIDCO “Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica”.

• Corso di Dermochirurgia Base e Avanzato: “La Regione Orale” Viareggio Gennaio 2010 organizzato dalla SIDCO “Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica”.

• Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di Formazione continua degli operatori della Sanità A.C.M.E. “La Dermochirurgia Ambulatoriale” maggio 2014 Attivita Dermochirurgica e Oncologica

Nel 2017 è stata Titolare di incarico di collaborazione libero professionale nel progetto “Smaltimento liste attesa intervento chirurgico ambulatoriale Dermatologia della SOC Dermatologia – Presidio Piero Palagi- Area Territoriale ex azienda USL 10 Fi.

(4)

Dal 2009 la Dott.ssa Papi svolge regolarmente attività clinica in ambito di prevenzione oncologica dermatologica e dermatologia generale anche ambulatorialmente come:

• Dermatologo di riferimento per la Regione Toscana della Fondazione ANT Italia (Associazione Nazionale Tumori) nell’ambito del “PROGETTO MELANOMA ANT per LA DIAGNOSI PRECOCE DEL MELANOMA”.

• Titolare di incarico per la prevenzione Melanoma presso LILT Lega Italiana per la lotta contro i tumori Sezione Provinciale di Prato dal 2009 al 2012

• Dermatologo specialista presso ambulatori Misericordia di Firenze e Prato con contratto libero professionale dove svolge regolarmente visite specialistiche

Dal 2009 a tutt’oggi è coinvolta attivamente nel progetto “Melanoma, Sole e Bambini”, organizzato dal Rotary Club Valdisieve con campagna permanente di prevenzione oncologica nei bambini delle Scuole Medie della Valdisieve (Pontassieve, Rufina;

Pelago) con lezioni di educazione sanitaria e visite di screening sugli studenti.

Partecipa regolarmente ed attivamente alle riunioni bimensili , anche con contributi personali, del Gruppo Oncologico Multidisciplinare GOM dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Firenze (resp .Prof D.Massi), in particolare nella discussione dei casi clinici e nella definizione dei percorsi assistenziali Diagnostico-Terapeutici dei pazienti affetti da Neoplasie Maligne della Cute

PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE

1) ECCRINE POROCARCINOMA:A RARE BUT SOMETIMES FATAL MALIGNANT NEOPLASM.

De Giorgi V, Sestini S, Massi D, Papi F, Lotti T.

DERMATOLOGIC SURGERY.2007 MAR;33(3):374-7.

2) DERMOSCOPY IN VULVAR BASAL CELL CARCINOMA.

De Giorgi V, Massi D, Mannone F, Checcucci V, De Magnis A, Sestini S, Papi F, Lotti T.

ARCH DERMATOL.2007 MAR;143(3):426-7.

3) TRIPLE SYNCHRONOUS CUTANEOUS MELANOMA: A CLINICAL, DERMOSCOPIC AND GENETIC CASE STUDY.

De Giorgi V, Salvini C, Sestini S, Vignoli M, Sestini R; Papi F, Lotti T.

DERMATOLOGIC SURGERY.2007 APR;33(4):488-91.

4) RADIOTERAPY FOR GIANT SQUAMOUS CELL CARCINOMAS.

De Giorgi V, Sestini S, Campolmi P, Papi F, Lotti T.

INTERNATIONAL JOURNAL OF DERMATOLOGY.2007 MAY;46(5):546-7.

5) SENTINEL LYMPH NODES IN MELANOMA PATIENTS: EVALUATING THE EVIDENCE.

De Giorgi V, Leporatti G, Massi D, Lo Russo G, Sestini S, Papi F, Dini M, Lotti T.

ONCOLOGY.2006;71(5-6);460-2. EPUB 2007 SEP 14.

6) SUBUNGUEAL MELANOMA: A PARTICULARY INVASIVE “ ONYCHOMYCOSIS”.

De Giorgi V, Sestini S, Massi D, Panelos J, Papi F, Dini M, Lotti T.

JOURNAL AM GERIATR SOC. 2007 DEC;55(12):2094-6.

(5)

7) ATYPICAL SPITZ TUMOR: A “CHAMELEON” LESION.

De Giorgi V, Sestini S, Massi D, Papi F, Lotti T.

CLINICAL EXPERIMENTAL DERMATOLOGY.2008 MAY;33(3):309-11.

8) SUPERFICIAL CUTANEOUS LEIOMYOSARCOMA: A RARE, MISLEADING TUMOR.

De Giorgi V, Sestini S, Massi D, Papi F, Alfaioli B, Lotti T.

AM J CLIN DERMATOL.2008;9(3):185-7.

9) CELLULAR NEUROTHEKEOMA IN A GIRL: COULD OESTROGENS FAVOUR THE DEVELOPMENT AND GROWTH OF THIS RARE TUMOUR?

De Giorgi V, Alfaioli B, Franchi A, Gori A, Sestini S, Papi F, Lotti T.

JOURNAL EUROPEAN ACADEMY OF DERMATOLOGY AND VENEREOLOGY.2008 SEP;22(9):1149-50

10) ACQUIRED PSEUDOCLUBBING OF A FINGERNAIL CAUSED BY SPONTANEOUS SUBUNGUAL HAEMANGIOMA.

De Giorgi V, Sestini S, Massi D, Panelos J, Papi F, Alfaioli B, Lotti T.

JOURNAL EUROPEAN ACADEMY DERMATOLOGY and VENEREOLOGY. 2008 Dec;22(12):1501-3.

11) SOLITARY MASTOCYTOMA: TOOTH ERUPTION AS TRIGGERING FACTOR.

De Giorgi V, Fabroni C, Alfaioli B, Massi D, Maio V, Sestini S, Papi F, Gori A, Lotti T.

INTERNATIONAL JOURNAL DERMATOLOGY .2008 Dec;47(12):1274-7.

12) SOLITARY CUTANEOUS METASTASIS AS THE FIRST SIGN OF RELAPSE OF THYROID CARCINOMA: A CLINICAL, DERMOSCOPIC-PATHOLOGIC CASE STUDY.

De Giorgi V,Alfaioli B, Massi D, Wnekowicz E, Sestini S, Papi F , Grazzini M,Lotti T.

DERMATOLOGIC SURGERY DERMATOL SURG. 2009 MAR;35(3):523-26.

13) BOLLOUS PILOMATRICOMA: A PARTICULAR AND RARE DERMAL BULLOUS DISORDER.

De Giorgi V, Alfaioli B, Massi D, Gori A, Sestini S, Papi F, Grazzini M,Lotti T.

ACTA DERM VENEREOL. 2009;89(2):189-90.

14) THE USE OF SILICONE GEL IN THE TREATMENT OF FRESH SURGICAL SCARS: A RANDOMIZED STUDY.

De Giorgi V, Sestini S, Mannone F, Papi F, Alfaioli B, Gori A, Lotti T CLINICAL AND EXPERIMENTAL DERMATOLY. 2009 AUG;34(6):688-93.

15) DERMOSCOPY IN PIGMENTED SQUAMOUS CELL CARCINOMA De Giorgi V, Alfaioli B, Papi F, Janowska A, Grazzini M, Lotti T, Massi D.

J CUTAN MED SURG. 2009 NOV-DEC;13(6):326-9.

16) SENTINEL LYMPH NODE BIOPSY: IS IT AN EVOLUTION OF THE MANAGEMENT OF CUTANEOUS MELANOMA?

De Giorgi V, Grazzini M, Papi F, Gori A, Rossari S, Lotti T.

ANN SURG ONCOL. 2010 APRIL 14.

17) SYNCRONOUS ANGIOSARCOMA, MELANOMA AND MORPHEA OF THE BREAST SKIN 14 YEARS AFTER RADIOTHERAPY FOR MAMMARY CARCINOMA.

(6)

De Giorgi V, Santi R, Grazzini M, Papi F, Gori A, Rossari S, Massi D, Lotti T.

ACTA DERMATO- VENEREOLOGICA. 2010 MAY90(3):283-6.

18) MULTIPLE PRIMARY MELANOMA: THE IMPACT OF ATIPICAL NAEVI AND FOLLOW-UP.

De Giorgi V, Rossari S, Papi F, Gori A, Alfaioli B, Grazzini M, Crocetti E, Verdelli A Lotti T.

BRITISH JOURNAL OF DERMATOLOGY. 2010 JUL 29.

19) ADDING DERMATOSCOPY TO NAKED EYE EXAMINATION OF EQUIVOCAL MELANOCYTIC SKIN LESIONS: EFFECT ON INTENTION TO EXCISE BY GENERAL DERMATOLOGISTS.

De Giorgi V,Grazzini M, Rossari S,Gori A, Alfaioli B, Papi F, Savarese I, Cervadoro E, Lotti T.

CLINICAL AND EXPERIMENTAL DERMATOLOGY. 2011 APR;36(3):255-9.

20) SUN EXPOSURE AND CHILDREN: WHAT DO THEY KNOW? AN OBSERVATIONAL STUDY IN AN ITALIAN SCHOOL.

De Giorgi V, Grazzini M, Rossari S, Gori A, Papi F, Alfaioli B, Savarese I, Lotti T.

PREVENTIVE MEDICINE. 2011 FEB1;52(2):186-7.

21) INFLUENCE OF SEX HORMONES IN MELANOMA.

De Giorgi V, Gori A, Alfaioli B, Papi F, Grazzini M, Rossari S, Lotti T, Massi D.

JOURNAL OF CLINICAL ONCOLOGY. 2011 FEB !;29(4):E94-95;

22) RISK OF SECOND PRIMARY MELANOMA: HOW SHOULD BE LONG FOLLOW-UP BE? RATIO OF OBSERVED AND EXPECTED CASES.

De Giorgi V, Rossari S, Papi F, Buzzoni C, Gori A, Grazzini M, Savarese I, Crocetti E, Longo AS, Massi D.

JOURNAL of EUROPEAN ACADEMY of DERMATOLOGY and VENEREOLOGY. 2012 NOV;26(11):1454-5.

23) IS SKIN SELF-EXAMINATION FOR CUTANEOUS MELANOMA DETECTION STILL ADEQUATE? A RETROSPECTIVE STUDY.

De Giorgi V, Grazzini M, Rossari S, Gori A, Papi F, Scarfi F, Savarese I, Gandini S.

DERMATOLOGY.2012;225(1):31-6. EPUB 2012 JUL 19.

24) OESTROGEN RECEPTOR BETA AND MELANOMA: A COMPARATIVE STUDY.

De Giorgi V, Gori A, Gandini S, Papi F, Grazzini M, Rossari S, Simoni A, Maio V, Masi D.

BRITISH JOURNAL of DERMATOLOGY. 2013 MAR;168(3):513-9.

25) SECONDARY SYPHILIS MIMICKING KAPISI SARCOMA IN AN HIV PATIENT.

Gori A, Maio V, Grazzini M, Rossari S, Papi F, Massi D, Giorgi L, Zuccati G, De Giorgi V.

EUROPEAN JOURNAL DERMATOLOGY. 2013 JAN-FEB;23(1):120-1.

26) EXCESS BODY WEIGHT AND INCREASED BRESLOW THICKNESS IN MELANOMA PATIENTS: A RETROSPECTIVE STUDY.

De Giorgi V, Gori A, Papi F, Grazzini M , Rossari S, Verdelli A, Crocetti E, Savarese I, Giorgi L, Massi D.

EUROPEAN JOURNAL CANCER PREV.2013 SEP;22(5):480-5.

(7)

27) SKIN SELF-EXAMINATION AND THE ABCDE RULE IN THE EARLY DIAGNOSIS OF MELANOMA: IS THE GAME OVER?

De Giorgi V, Papi F, Giorgi L, Savarese I, Verdelli A, Scarfì F, Gandini S.

BRITISH JOURNAL DERMATOLOGY.2013 JUN;168(6):1370-1.

28) CDKN2A MUTATIONS COULD INFLUENCE THE DERMOSCOPIC PATTERN OF PRESENTATION OF MULTIPLE PRIMARY MELANOMA: A CLINICAL DERMOSCOPIC GENETIC STUDY.

De Giorgi V, Savarese I, D'Errico A, Gori A, Papi F, Colombino M, Sini MC, Stanganelli I, Palmieri G, Massi D.

J EUR ACAD DERMATOL VENEREOL. 2015 MAR;29(3):574-80

29) ACRAL LENTIGINOUS MELANOMA TREATED WITH TOPICAL IMIQUIMOD CREAM:

POSSIBLE COOPERATION BETWEEN DRUG AND TUMOUR CELLS.

Savarese I, Papi F, D'Errico A, Gori A, Grazzini M, Vannucchi M, Massi D, De Giorgi V.

CLIN EXP DERMATOL. 2015 JAN;40(1):27-30

30) THE IMPACT OF BODY AREA IN MELANOMA SELF-DETECTION: A RETROSPECTIVE STUDY.

De Giorgi V, Grazzini M, Savarese I, Gori A, Papi F, D'Errico A, Scarfì F, Gandini S.

EUR J CANCER PREV. 2015 JUL;24(4):343-6.

31) EPIDEMIOLOGICAL FEATURES AND PROGNOSTIC PARAMETERS OF MULTIPLE PRIMARY MELANOMAS IN CDKN2A-MUTATIONS PATIENTS.

De Giorgi V, Savarese I, D'Errico A, Gori A, Papi F, Colombino M, Sini MC, Grazzini M, Stanganelli I, Rossari S, Covarelli P, Massi D, Palmieri G.

PIGMENT CELL MELANOMA RES. 2015 NOV;28(6):747-51

32) TELEDERMOSCOPY IN DOUBTFUL MELANOCYTIC LESIONS: IS IT REALLY USEFUL?

de Giorgi V, Gori A, Savarese I, D'Errico A, Grazzini M, Papi F, Maio V, Covarelli P, Urso C, Massi D.

INT J DERMATOL. 2016 OCT;55(10):1119-23

33) TELEDERMOSCOPY FOR SKIN CANCER SCREENING.

De Giorgi V, Savarese I, D'Errico A, Gori A, Papi F, Grazzini M, Scarfì F, Covarelli P.

J EUR ACAD DERMATOL VENEREOL. 2016 JUN 3

34) ESTROGEN RECEPTOR (ER)Β EXPRESSION AND WORSE OUTCOME FROM MELANOMA IN PREGNANT AND PERIMENOPAUSAL WOMEN.

Gori A, Savarese I, D'Errico A, Grazzini M, Papi F, Maio V, Covarelli P, Massi D, Gandini S, De Giorgi V.

J AM ACAD DERMATOL. 2016 SEP;75(3):E117

(8)

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 1) VI Corso di Aggiornamento “Malattie Cutanee Infettive” Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse SIDeMaST.

Presidente A.Giannetti. Viareggio 13-17 Marzo 2006.

2) Corso Base di Dermochirurgia pratica. Direttore del corso Dott. V. De Giorgi Origgio 10-11Marzo 2006.

3) Corso Base di Dermochirurgia pratica. Direttore del corso Dott. V. De Giorgi Jesi 22- 23Settembre 2006.

4) VII Corso di Aggiornamento “Malattie Infiammatorie della Cute ” Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse SIDeMaST. Presidente A.Giannetti. Viareggio 12-16 Marzo 2007.

5) Corso di Dermochirurgia pratico avanzato . Direttore del corso Dott. V.De Giorgi Firenze 4-5Maggio 2007.

6) Congresso Nazionale Unificato di Dermatologia e Venereologia Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse SIDeMaST. Presidenti P.Lisi M.Picardo. Roma 6-9Giugno 2007.

7) Corso Nazionale di Formazione A.D.O.I. Giovani. Coordinatore del Corso F.Arcangeli.

Rimini 10-11Novembre 2007.

8) Congresso Annuale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID e Corso Dermatoscopia Presidente Prof. P.Rubegni. Siena 7-8Marzo 2008.

9) VII Corso di Aggiornamento “Genetica ed Oncologia Dermatologica” Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse SIDeMaST. Presidente M. Aricò. Viareggio 10-14 Marzo 2008.

10) Corso “Come diagnosticare e trattare le oniomicosi” Responsabile scientifico Prof.ssa EM Difonzo. Firenze 10Maggio 2008.

11) Congresso Nazionale Unificato di Dermatologia e Venereologia. Presidenti F.Ayala F.Ricciuti. Napoli 28-31Maggio 2008.

12) Corso Avanzato di Dermatoscopia Responsabile Scientifico Dott.G.Argenziano.

Firenze 4-5Luglio 2008.

13) Congresso Nazionale Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale SIDAPA Presidente M.Gola. Firenze 23-25 Ottobre 2008.

14) Corso di Dermochirurgia di Base e Avanzata “ La Regione Orbitaria” Società Italiana Dermatologia Chirurgica e Oncologica SIDCO Responsabile scientifico Dr. Gian Marco Vezzoni. Viareggio 24 Gennaio 2009.

(9)

15) Master Course: “Management del Paziente con Melanoma dalla Ricerca alla Terapia”

Presidente Dr.ssa A.Romanini. Pisa 21-23 Maggio 2009 e “Corso di Videodermatoscopia”

Pisa 23 Maggio 2009.

16) Congresso Nazionale della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse SIDeMAST Presidente Prof T.Lotti.

Firenze 10-13 Giugno 2009.

17) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori in sanità “Non solo Psoriasi:privacy e malpractice al servizio del dermatologo”

Luglio 2009.

18) Corso di Formazione “Sicurezza dei pazienti e la Gestione del Rischio Clinico”

organizzato dal Ministero della Salute, Ordine dei Medici di Prato, IPASVI e FNOMCeO.

Prato 24 Settembre 2009

19) Corso di Dermochirurgia di Base e Avanzata “La Regione Orale” Società Italiana Dermatologia Chirurgica e Oncologica SIDCO Responsabile scientifico Dott. Gian Marco Vezzoni. Viareggio 6 Febbraio 2010.

20) Corso Avanzato di Dermatoscopia. Responsabile scientifico del Corso Dott.

G.Argenziano. Firenze 20 Febbraio 2010.

21) Congresso Nazionale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID. Presidente Prof.E. Berardesca Dot.ssa C.Catricalà. Roma 25-27 Marzo 2010.

22) III Congresso Nazionale di Immunopatologia Cutanea . Firenze 27 Novembre2010.

23) Corso di formazione IMS Health: “La Dermatite Atopica: Corso Teoprico Pratico”.

Lucca 10 Dicembre 2010.

24) Corso Expert-Meeting: “La Terapia dell’Acne: cosa fare e cosa non fare” Firenze 11Marzo 2011.

25) Congresso Nazionale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID. Presidente Dott.ssa M.A. Pizzichetta. Venezia 31Marzo 1-2Aprile 2011.

26) Corso Definizione dei percorsi assistenziali Diagnostico-Terapeutici dei pazienti affetti da Neoplasie Maligne della Cute-2 nell’ambito del Gruppo Oncologico Multidisciplinare GOM dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze 14Marzo-18Aprile 2011 27) Corso di Dermatoscopia “Dermoscopia in Tour” Presidenti Prof.ssa K. Peris e Dott.ssa Catricalà. Roma 28-30 Aprile2011.

28) Corso di formazione “RCA-Root Cause Analysis” organizzato dal Ministero della Salute, Ordine dei Medici di Prato, FNOMCeO. Prato 27 Maggio2011.

29) Corso Definizione dei percorsi assistenziali Diagnostico-Terapeutici dei pazienti affetti da Neoplasie Maligne della Cute-4 nell’ambito del Gruppo Oncologico Multidisciplinare GOM dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze 4Luglio-18Settembre 2011.

(10)

30) Corso Definizione dei percorsi assistenziali Diagnostico-Terapeutici dei pazienti affetti da Neoplasie Maligne della Cute-1 nell’ambito del Gruppo Oncologico Multidisciplinare GOM dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze 16Gennaio-27Febbraio 2012 31) Corso Definizione dei percorsi assistenziali Diagnostico-Terapeutici dei pazienti affetti da Neoplasie Maligne della Cute-2 nell’ambito del Gruppo Oncologico Multidisciplinare GOM dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze 12 Marzo-23 Aprile 2012 32) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della sanità Sidera srl: “Capire e curare gli eczemi” Aprile 2012.

33) Congresso Nazionale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID. Presidente Dott. V.De Giorgi. Firenze 10-12 Maggio 2012.

34) Corso BLSD Basic Life Support and Defribillation organizzato da Azienda Sanitaria di Firenze. Firenze 11 Giugno 2012.

35) Congresso Controversie in tema di acne: ANTIBIOTICOTERAPIA & ACNE: from problem to performance. Centro congressi Campi Bisenzio Firenze 23 Giugno 2012.

36) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della sanità Aristea Education: “Cute e lavoro; Clinica, prevenzione e suggerimenti terapeutici”. Ottobre 2012.

37) Corso Definizione dei percorsi assistenziali Diagnostico-Terapeutici dei pazienti affetti da Neoplasie Maligne della Cute-5 nell’ambito del Gruppo Oncologico Multidisciplinare GOM dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze 8 Ottobre-17Dicembre 2012.

38) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della sanità A.C.M.E. Srl : “Acne e dermatosi sensibili allo steroide: il valore delle nuove evidenze cliniche e trattamento”. Dicembre2012.

39) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della sanità della Società Italiana Dermatologia e Venereologia SIDeMaST :

“Terapie Immunosoppressive in Dermatologia: il ruolo della Ciclosporina”. Febbraio2013.

40) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della sanità Prex spa “Patologie Cutanee su base Autoimmune di difficile gestione terapeutica : il ruolo dei farmaci sistemici.” Febbraio2013.

41) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della sanità Tecniche Nuove Spa: “Dermatologia allergologica: aggiornamenti diagnostici e terapeutici”. Maggio 2013.

42) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della sanità A.C.M.E.S.r.l.: “La Dermochirurgia Ambulatoriale”. Maggio2014.

43) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della sanità CIC Edizioni Internazionali: “La Prevenzione Vaccinale della Infezioni da HPV” Ottobre2013.

(11)

44) Corso aggiornamento in Dermatoscopia Dermoscopy-Day. Responsabile Scientifico Dott. V. De Giorgi Firenze Ottobre2013.

45) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della sanità della Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani A.O.G.O.I.”HPV e Patologie Femminili e Maschili: Vaccino per la prevenzione dei cancri da HPV e dei condilomi ano genitali.” Febbraio 2014.

46) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della sanità della Fondazione IRCCS CA’GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO: Dermatologia di base e diagnostica differenziale. Febbraio 2014.

47) Congresso annuale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID. Presidente Dott.Ignazio Stanganelli Milano Marittima Ravenna 6-8 Marzo 2014.

48) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità della Società Italiana Dermatologia e Venereologia SIDeMaST :

“BCC avanzato e Metastatico” Aprile2014.

49) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità: “Esperienza Italiana nella psoriasi e dermatite atopica: 25 anni di impiego di ciclosporina in Dermatologia”. Raccomandazioni emerse dalla Consensus Conference. Settembre 2014.

50) Corso nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità: Corso di BLSD retraining. Novembre 2014.

51) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità: “La gestione del paziente con Melanoma: dalla Diagnosi al trattamento”. Dicembre 2014.

52) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità: “La diagnostica e prevenzione nelle malattie sessualmente trasmissibili” febbraio 2015.

53) Congresso annuale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID: “Integrazione e innovazione tecnologica nella diagnosi dermatologica”.

Presidente del Congresso Paolo Broganelli. Torino 12-14 marzo 2015.

54) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità: “Alopecia androgenetica e Telogen effluvium: Epidemiologia, Cause, Aspetti clinici, Diagnosi e Trattamento”. Giugno 2015.

55) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità: “Malattie delle unghie”. Agosto 2015.

56) Congresso annuale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID: “Innovazione e Condivisione”. Presidente del Congresso Alessandro Di Stefani, Roma 18-20 febbraio 2016.

(12)

57) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità: “La gestione delle micosi cutanee superficiali: valutazione, inquadramento e terapia”. Maggio 2016.

58) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità: “Cheratosi attinica: Epidemiologia, Istopatologia, Aspetti clinici, diagnosi e terapia”. Agosto 2016.

59) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità: “Overview sulla psoriasi lieve e moderata”. Ottobre 2016.

60) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità: “Dermatite atopica: dalla diagnosi alla gestione terapeutica”.

Ottobre 2016.

61) Corso nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità: Corso di BLSD. Dicembre 2016.

63) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanita Rinite allergica, orticaria: sintomi,cause,diagnosi e cura. Settembre 2017

64) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità: La psoriasi: una patologia sistemica e le nuove opzioni terapeutiche Settembre 2017

65) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità LA GESTIONE DELL'ACNE IN PEDIATRIA: L'IMPORTANZA DEL DIALOGO DERMATOLOGO-PEDIATRA: VERSIONE II Ottobre 2017

66) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità «I marcatori tumorali» Febbraio 2018

67) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità. Il codice di deontologia medica» Marzo 2018

68) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanita RINITEALLERGICORTICARIA ESPERIENZE TERAPEUTICHE Settembre 2018

69) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità : HPV Tra comunicazione del rischio e prevenzione un UPDATE sull’offerta vaccinale .Ottobre 2018

70) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità: Corso di BLSD. Dicembre 2018.

71) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità: La gestione moderna della psoriasi moderata-grave . Maggio 2019

(13)

72) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità: Aprofondimenti in Dermatologia Pediatrica. Novembre 2019.

73) Corso FAD nell’ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della Sanità: La certificazione medica: istruzioni per l’uso. Febbraio 2020.

Riferimenti

Documenti correlati

Svolge attività clinica dal 1991 a tutt’oggi nella Divisione di Otorinolaringoiatria Presso l’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. E’ autore

Ottobre 2018 – tutt’oggi PROFESSORE A CONTRATTO DI IGIENE presso l’Università degli Studi Roma TRE: Insegnamento di MEDICINA SOCIALE (MED/42 – Igiene generale ed

Perugia, 1-4 ottobre 1998 II Congresso Nazionale del Collegio Italiano di Flebologia (in qualità di relatore, presentando il lavoro “L’ipotesi Angiotensina II nella patogenesi

4 - Tipo di prestazione: progettazione definitiva per l’ottenimento delle autorizzazioni, direzione dei lavori, e coordinamento alla sicurezza per il restauro e

luoghi e tipi di strutture Produzione Il Mulino di Amleto, con il contributo del Premio Sostegno alla Produzione 2011 della Città di Torino e Sistema Teatro Torino

Toward Behavioral Flexibility: An Integrated Approach of Behavior Analysis With Acceptance and Commitment Therapy and Functional Analytic Psychotherapy (ACT-FAP) Strategies to

Servizio svolto DIRETTORE DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO DI IGIENE URBANA Anno e mese di avvio del servizio SERVIZIO DI D.E.C.: Marzo 2018 – Maggio 2023..

“Transaction on Green Communication and Networking”, IEEE Access, Communication Letters Speaker alle seguenti conferenze internazionali: ”NOMS 2020-2020 IEEE/IFIP, A Machine