• Non ci sono risultati.

Marco MATERASSI CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Marco MATERASSI CURRICULUM VITAE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Marco MATERASSI CURRICULUM VITAE

Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1977 presso l’Università degli Studi di Firenze con la votazione di 110/110. Ha conseguito la specializzazione in Pediatria nel 1980 presso l’Università di Firenze con il massimo dei voti e lode e la specializzazione in Nefrologia nel 1983 presso l’Università di Firenze. Ha effettuato un tirocinio semestrale di formazione in tecniche dialitiche presso Divisione di Nefrologia e Dialisi del Policlinico di Careggi a Firenze nel 1980. Da luglio 1986 è assistente Ospedaliero e poi Dirigente Medico, con la qualifica di nefrologo pediatra, presso la Clinica Pediatrica dell’Ospedale Meyer di Firenze. Svolge la propria attività principale presso il Centro di Nefrologia e Dialisi Pediatrica dell'AOU Meyer, che ha frequentato fino dalla sua inaugurazione nel 1979.

E’ docente in Nefrologia alle Scuole di Specializzazione di Pediatria e di Nefrologia dell’Università degli Studi di Firenze. Svolge l’attività di Tutor di Nefrologia per i medici in formazione specialistica in Pediatria e Nefrologia.

E’ iscritto alla Società Italiana di Nefrologia Pediatrica fino dal 1985; ha partecipato attivamente ai Congressi annuali della Società con relazioni e poster. Ha collaborato all’organizzazione del 5°

Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica a Firenze nell’Ottobre 1989.

Ha partecipato come relatore a numerosi Convegni e Corsi di Aggiornamento su diversi argomenti di Pediatria e Nefrologia Pediatrica.

E’ autore di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e nazionali prevalentemente relative alla Nefrologia e Urologia Pediatrica.

Negli ultimi anni si è interessato in modo particolare degli aspetti nefrologici legati alle uropatie malformative e alle infezioni del tratto urinario. Ha fatto parte del gruppo di lavoro della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica che ha redatto le “Raccomandazioni di Consenso sulle Infezioni febbrili delle vie urinarie” (Medico e Bambino, 6/2009).

E' responsabile per la Nefrologia della Rete della Pediatria Specialistica della Regione Toscana e Responsabile del Coordinamento Toscano di Nefro-Urologia Pediatrica (Delibera Regione Toscana del 13/9/2004). Con questo ruolo ha curato l'organizzazione scientifica, a partire dal 2001, di 14 edizioni del Convegno Toscano di Nefro-Urologia Pediatrica.

E’ inoltre Principal Investigator in studi clinici collaborativi italiani (Propine, NefroKid) e europei (Predict, EUIGASH).

Riferimenti

Documenti correlati

Specializzazione sugli studi di rilassamento rilasciato dal centro di attività psicologiche di Roma diretto dalla Prof.ssa Torre;.. Corso per il coordinamento pedagogico e

2003/ 2004 - Docente di “Standard nazionali per i musei italiani” presso il Master post lauream in Conservazione e Gestione dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere, Università

1994: Professore Straordinario di Biologia Generale Applicata agli Studi Medici, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Ancona.. 1997: Direttore, Istituto di Biologia

2011-2012: docente a contratto di Ostetricia, Corso di Laurea in Infermieristica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Autorizzo il trattamento dei miei

Istituto istruzione o formazione Università degli Studi di Roma Tre – Facoltà Scienze della Formazione. • Qualifica conseguita Specializzazione in “Valutazione formativa,

Svolge attività clinica dal 1991 a tutt’oggi nella Divisione di Otorinolaringoiatria Presso l’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. E’ autore

Dal 2009 Docente dei corsi di perfezionamento in materia di mediazione organizzati da Università degli studi di Firenze-Facoltà di Giurisprudenza, Scuola Superiore della

Diploma di specializzazione in Beni Archeologici Università degli Studi di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali Piazza Capitaniato 7, 35100 Padova (PD), Italia.. «Gli