• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE Vito Marco Teti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CURRICULUM VITAE Vito Marco Teti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE Vito Marco Teti

Teti Vito Mario nato a Polia (VV) il 15/08/1947.

Iscritto alla FGCI dal 1963, nel 1969 vengo assunto in SEA Aeroporto di Linate come operaio, nel 1970 sono tra i fondatori della sez. PCI, nell'aeroporto di Linate.

Nel 1971 eletto nel Consiglio dei delegati; nello stesso anno , si costituisce il sindacato dei lavoratori aeroportuali, faccio parte del direttivo,

vengo eletto in segreteria provinciale e nella direzione nazionale.

Nel 1974, divento distaccato sindacale, per seguire anche le compagnie aeree, nazionali e straniere.

Continuo il lavoro sindacale fino al 1980, poi rientro in produzione, continuo col lavoro politico, nella sezione del PCI A.Labriola Aeroporti di Linate, fino al 1989.

Nel 1991, costituiamo in aeroporto, il circolo del PRC, di cui farò il segretario per alcuni anni fino al 1998.

Mi riiscrivo al PRC nel 2008 con la nascita della federazione della sinistra.

Riferimenti

Documenti correlati

- assistenza follow-me obbligatoria dallo stand di sosta fino al punto di attesa GW I/II/III - uscita a push e rullaggio su apron taxiway HA prua nord.. - uscita da area 800 da

Figura 2: confronto tra numero totale di movimenti stradali totali giornalieri nei due periodi di monitoraggio AO (ante operam) e CO (corso d’opera) presso il punto ATM01. Figura

Scopo del presente Capitolo è la descrizione delle modalità con cui il Gestore istituisce e attua procedure in merito al passaggio di consegne per le attività

Superficie della strip pavimentata in asfalto sulle fasce laterali a ridosso del bordo pista di larghezza pari a circa 5m; superficie in terra inerbita nella restante parte

Il Manuale e i suoi allegati sono disponibili in sola copia elettronica. I soggetti destinatari del Manuale di Aeroporto e suoi allegati possono stampare il documento pur

In merito alla specifica previsione contenuta nel comma 1 bis dell’articolo 202 del DL 34/2020, convertito con modificazioni dalla Legge 77/2020 che prevede che «In

La procedura definisce le attività operative legate all’apertura e alla gestione dei cantieri e al successivo rilascio delle aree a seguito di lavori in area di Manovra, di Apron

Definisce le modalità di monitoraggio e manutenzione del sistema di drenaggio superficiale delle acque meteoriche, al fine di mantenere in condizioni operative le aree