• Non ci sono risultati.

BERGOMVM. Vol. XLII (NUOVA SERIE LUGLIO - SETTEMBRE) N. 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BERGOMVM. Vol. XLII (NUOVA SERIE LUGLIO - SETTEMBRE) N. 3"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

^ < sJl€ L - i '- 'o a ^ 'O L 'F i^ 5 ^ é>%

SPtOlZIONè IN ABBO'KME'IM POSIALf

SETTEM BRE 1968

» U » b l I C A Z I 0 N E t r i m e S I H A l E

BERGOMVM

%

Vol . X L I I ( N U O V A S E R I E L U G L I O - S E T T E M B R E )

N. 3

T I P O G R A F I A E D I T R I C E G. S E C O M A N D I B E R G A M O

(2)

ST V D I T A S S I A N I

a cura d?l

C E N T R O D I S T V D I T A S S I A N I

Supplem ento a b e r q o m v m — A nno LXII - 1968

s e d e: c i v i c a b i b l i o t e c a a, m a i,, Be r g a m o - p i a z z a v e c c h i a

In a b b o n a m e n t o a B E R Q O M V M F a s c i c o l o s e p a r a t o L . 3 0 0 0

S O M M A R I O

Pagine S A G G I E S T U D I

A. D. B e n e d e t t o : "Agnizioni,, di lettura e note critiche sul Tasso 5-22

A. Qa z z a n i o a; Appunti sul Tasso e il melodramma italiano nei

prim i deU’8 0 0 ... 2 3 - 3 6

B. T. Sozzi: D i un’edizione cinquecentesca dell’ ^ A m inta* . 37-44

B I B L I O G R A F I A

A . T o r t o r e t o : Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani 45 66

M I S C E L L A N E A ,

F . D e S a n c t i s : Torquato Tasso (a c u r a di T. F r i q e m ) ’ . . 6 7 - 1 0 0

R. F R E v r A O : Il Tasso, il corno e l’aquila, simboli delle antiche

poste imperiali ( t r a d u z i o n e P r q f . I o i n i a C o o o i o l a ) . 101-118 A. T i r a b O S C H I : Cornelio di Valle Bfm ibana, pnif'ia dei Tasso 119-122

0 . P . Q a l i z z i : Leopardi e Tasso . . . . . 1 2 3 - 1 2 6

F. S p e r a n z a : Una lettera del D irettore della Biblioteca di

Leningrado ...1 2 7 - 1 3 0

A. Em i l i a n i: Un’ipotesi per il vero ritratto di Torquato Tasso 1 3 1 - 1 3 6 R E C E N S I O M E S E G N A L A Z I O N I

a c u r a d i A. D i B E N E D E T T O ... 1 3 7 - 1 4 0 N O T I Z I A R I O ...141-146

A P P E N D I C E

1. N e o r i s o l i : M em orie e benemerenze e o del Cornelio . I - X V I Bibliografia Tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul Tasso(a cu ra

d i T . Fr ì q e n i) ... 1 0 1 3 - 1 H 0

P R E Z Z I DI A B B O N A M E N T O A B E R Q O M V M Associazione aU’aniiata L X II . . Italia L. 2000 — Estero L. 3000 Pre?zo di o gn i fiscicolo sem plice . Italia L. 750 — Estero L. 1000 Prezzo di ogni fascicolo arretrato . Italia L 1500 — Estero L. 2000

Per fare o ri n n o v a r e l ' a b b o n a m e n t o si prega di f a r uso del C. C. P os ta le 1 7 - 1 5 0 7 , i n t e s t a t o ; A M M I N I S T R A Z I O N E « BER GO MV M » — - B o l le t t i n o d e l l a C iv ic a B ib li o te c a --- -— P iazz a Vecch ia, 15 — B e r g a m o _________________________ _

(3)

^■^

4

:

t

/

M

'>•;<

.,,ì* f Q * ^ ^ 5 3 ^ ^ ;J '-^ a f^ » ì

t“" '^'‘ ^ ^T?* è-feif ■sÈJ:ft-

/ - , W-- f-^-S^f=. «îiÿVi.- ™

iJ; i * „ » ;/ ’^. #

yÄ !.<S-»ì?J vT ‘ «r*' ^isj .-* ^

, / 4‘ Ä?

;<-î5*

t V

(4)

.•r.r:

-;■■

." f : ï

•• ... ' l . .

.

•< ;■

:' -i ■

, c

' '

.•0 K -■■■■'■' ~ ■■’.'•■: ;i;-■■■;-// ,■;■■:■■■/. ^ \';V‘-^^^V■^:'.ï'' ; / , ' , ' .

" Ki'’

.'v ;' ..* .• . -V ' ■;...■' - . '. • ...^ ' •V'"- .. •‘’ ••■-

Mä.-'!, V -’. .• •j' '• .. • ■-'•■•'..•.•«'.'.'kr j/-; V^‘ ‘> ^•■i^•îV-'i•^:i';.•••-v

s«5*s . Î ^

(5)

S T V D I T A S S I A N I

A n n o X V I 11 - 1968 N . 18

0 //re

c h e p e r l e c o n s u e t e r u b r i c h e b i b l i o g r a f i c h e e p e r l a c o n t i n u a z i o n e d e l l a B i b l i o g r a f i a t a s s i a n a d i L u i g i L o c a t e l l i

s t r u m e n t i d i s t u d i o e d i f o n d a t e r i c e r c h e d o ­ c u m e n t a t e p e r g l i s t u d i o s i

q u e s t o d i c i o t t e s i m o v o l u m e d i

Studi Tassiani

m e r i t a u n a a t t e n z i o n e p a r t i c o l a r e , o l t r e c h e p e r l ’ i m p e g n a t o s a g g i o d e l D i B e n e d e t t o , p e r l o s p u n ­ t o c h e p u ò p o r t a r e a l l ’ a c c o s t a m e n t o a p p r o f o n d i t o d i d u e a s p e t t i n o n c o n s u e t i d e l l a p r o d u z i o n e d ’ a r t e c h e h a t r a t t o i s p i r a z i o n e d a l l ’ o p e r a e d a l l a v i t a d e l l a s s o .

I l p r i m o d i q u e s t i a s p e t t i è q u e l l o d e l l a p r o d u z i o n e m u s i c a l e c h e h a i l T a s s o o i s u o i p e r s o n a g g i c o m e p r o t a ­ g o n i s t i : e d e s s o è g i à a f f r o n t a t o , i n q u e s t o s t e s s o n u m e r o , d a l l o s t u d i o d e d i c a t o a l T a s s o e i l m e l o d r a m m a n e i p r i m i d e l l ’ 8 0 0 .

I l s e c o n d o è c o s t i t u i t o d a u n r i c h i a m o , p o c o p i ù c h e a l l u s i v o , i m p l i c i t o a l l a s e r i e d i r i p r o d u z i o n i d i f r o n t i s p i z i d e l l e t r a d u z i o n i d i a l e t t a l i d e l l a

Gerusalemme Liberata

i n s e r i t e n e l f a s c i c o l o . U n a n o t a p a r t i c o l a r e v i a t t i r a a n z i l ' a t t e n z i o n e p r o p o n e n d o u n a i n t e r p r e t a z i o n e e , q u a s i , u n a d e s i d e r a t a t e m a t i c a d i r i c e r c a e d i s t u d i o .

Q u a n t i c o n o s c o n o l e d i f f i c o l t à d ì r e p e r i r e , a l u n g o a n d a r e , s a g g i e s t u d i s u u n m e d e s i m o a r g o m e n t o , c o m ­ p r e n d o n o a n c h e q u a n t a è l a g r a t i t u d i n e d e l

Centro di Studi Tassiani

p e r c o l o r o c h e n o n g l i l a s c i a n o m a n c a r e l a l o r o c o l l a b o r a z i o t t e , c h e s i a u s p i c a c o n t i n u a t i v a a n c h e p e r l ’a v v e n i r e .

P a r i m e n t i i l

Centro

e s p r i m e a n c o r a u n a v o l t a l a s u a r i c o n o s c e n z a a i g e n e r o s i s o s t e n i t o r i d e l l a s u a a t t i v i t à .

(6)

In questo fascicolo di Studi Tassiani, a guisa, di tavole fuoi i testo, sono inserite, come si diceva, le riproduzioni di frontispizi e di illustra­

zioni di edizioni della Gerusalemme Liberata nelle varie traduzioni in dialetti italiani: bellunese, bergamasco, bolognese, calabrese, genovese, lodigiano, milanese, monferrino, napoletano, sardo e veneziano.

Si tratta d’uno degli atteggiamenti della fortuna del Tasso, il cui poema, secondo una tradizione ben nota, interessò perfino i rozzi briganti, che si impadronirono d’ una copia della Liberala dichiarando che sarebbe stata preziosa per le loro veglie nei nascondigli sui monti.

Alcune delle versioni sono il frutto di ozi letterari di cultori addot­

trinati della penna, e poco dicono delle motivazioni di questo aspetto della vicènda poetica del Tasso: su quello, cioè, della relazione fra poesia cavalleresca ed epica e fantasia ed anima popolare.

Ma c ’ è, ci pare, un’ altra più avvincente prospettiva di questo Tasso volto in dialetti, in tanti e tanto diversi dialetti; quella d’ una interes­

sante indagine comparata dei vari testi, e d’ una lettura interpretativa e culturale, compiuia avendo sensibilità, per il contesto di ciascuna area dialettale, prima di tutto. Anche alla prima più rapsodica e occasiouale disordinata lettura, infijitti, la versione dialettale del testo mostra le più stupefacenti trasformazioni: di corrispondenti lessicali, di immagini sosti­

tuite, di rifacimenti, di analogie fondate più sul simile del dissimile che nella corrispondenza delle evocazioni. Ne deriva una constatazione; che le versioni dialettali non ci danno — fuor della stessa impossibile fedeltà all’ originale propria di ogni traduzione, anche da lingua letteraria a lin^

gua letteraria — il mondo del Tasso, ma piuttosto il contesto culturale, popolare, folcloristico della gente di cui i vari dialetti sono variamente espressione, investendo i concetti, il senso della vita, i sentimenti, la

” linerua e la parola,, nei caratteri propri dell’ anima, della esperienza e degli atteggiamenti mentali e di tradizione di ciascun gruppo sociale.

Le traduzioni dialettali finiscono, allora, con il presentare un set­

tore letterario a sé, utile ad esplorarsi puntualmente come contributo alla storia dei costumi, delle tradizioni e della fantasia popolare nel cui contesto ciascuna traduzione è nata e di cui è stata emanazione In un dato momento storico.

Un lavoro, una serie di lavori condotti in questa prospettiva, ci pare sarebbe davvero auspicabile.

(7)

IL TASSO, IL CORNO E L ’AQU ILA,

SIMBOLI DELLE AN TIC H E POSTE IM P E R IA L I

Notizie documentate confermano che la famiglia dei Tasso, resi­

dente nelle prealpi bergamasche è di origine germanica; sullo scorcio del X IV sec. i Tasso vivevano in questa zona secondo il diritto longo­

bardo « secundum legem Langobardorum » (1). Di origine germanica è pure il nome del casato; deriva dal nome del tasso (ted. Dachs), che compare tanto spesso nella favola tedesca sotto la denominazione di Meister Grimbart e testimonia appunto della predilezione dei nostri antenati per i nomi di persone derivati dal mondo degli animali a loro tanto familiare; predilezione che si riscontra nei numerosi nomi

Stemma del Palazzo dei Tasso a Bergamo, Via Pignolo 80

composti con W olf (lupo), Bär (orso), Ur-Auer (gallo di montagna), Aar-Adler (aquila), Ram-Rabe (corvo) ecc. come: W olfgang, Bernhard Urolf, A rnulf, Rambold ecc. Allo stesso modo il nome dei Guelfi (ted.

W elfen) non significa altro che giovani animali: giovani cani, lupi, leoni. In modo simile si parlava dei Tassi (ted. von den Dachsen). Un

( 1 ) C f r . Fi g i n i Gi u b i l e o, p a g . <

und die Taxis 1 9 0 9 , p a g . 6 8 , n o t a 2 .

e Oh m a n n: Die Anfänge des Postwesens

(8)

personaggio illustre della famiglia, all’epoca deirimperatore Massimi­

liano I, il sovraintendente alle poste Janetto de Taxis (m . 1517) era conosciuto in vasti ambienti tedeschi col nome di Johannet Duchs (così nel 1491) e la principessa Therese von Thurn und Taxis, sorella della regina Luisa di Prussia, (m . 1839), alla corte di Berlino non era conosciuta che col nome di zia Tasso (ted. Tachs-, Dachstante).

Secondo la leggenda di famiglia i Tasso derivarono il loro nome dal monte Tasso (ted. Dachsberg) nella Val Brembana a nord di Ber­

gamo. Essi si sarebbero stabiliti ai piedi di questo monte ed avrebbero praticato la caccia del tasso. Solerti, l ’autore di una biografia molto accurata del poeta T. Tasso, afferma però che il nome del casato sarebbe derivato dagli alberi di tasso sul monte omonimo. Non trascu­

riamo però di accennare alla possibilità che il nome di Tasso come

Stemma dei Tasso a Bergamo (Città alta) nel Palazzo di Via Tassis

pure il diminutivo Tassillo siano cosidetti vezzeggiativi come Papà, Mamma ecc. Si rifletta pure che il tasso (meles) non si trovava affatto a sud delle Alpi e gli scrittori romani non vi fecero mai cenno. Perciò anche il nome Tasso o Tassis dimostra che si tratta di Germani immi­

grati e che più tardi il tasso, che si trova nel loro stemma, fu una reminiscenza della loro origine longobarda. Lo stemma col tasso, ap­

provato nel 1512 dall’imperatore Massimiliano I, è un cosidetto stem­

ma parlante, ossia ha un riferimento al nome della famiglia; già prima

(9)

del 1500 lo troviamo nelle sedi del casato nella bergamasca (2); che il tasso e la pelle del tasso fossero originariamente un simbolo dei cor­

rieri bergamaschi in genere e non soltanto dei Tasso lo metterei in dubbio; soltanto in tempi successivi il simbolo deve esser stato esteso alla professione di corriere.

Oltre al tasso argenteo in campo azzurro nella parte inferiore dello stemma, nella parte superiore il vecchio stemma di famiglia ha un corno: un cornetto, il cornetto postale; era questo il simbolo dei Tasso italiani ed in particolare > dei corrieri veneziani. L ’esploratore Marco Polo ci riferisce di corrieri cinesi che portavano cinture con sonagli e annunciavano così il loro avvicinarsi (3); in Spagna i Correos si sono serviti del cornetto già prima del 1500 ( 4 ) .

Con un privilegio postale del 16 aprile 1695 l’imperatore Leopol­

do I concesse ai corrieri ufficiali « un cornetto differente », perchè di notte potessero dar avviso del loro arrivo dinanzi a luoghi cintati, oppure per chiamare il traghettatore quando ci fossero dei corsi d’acqua da attraversare (5). Ma il corno non faceva parte delFequipaggiamento originario della staffetta a cavallo tedesca del medioevo. Il messaggero che consegna a Teuerdank (Imperatore Massimiliano I) una lettera della sua donna (Maria di Brabante), non ha il corno e non l ’ha nep­

pure il corriere dell’arazzo dei Taxis di Bruxelles; come distintivo della sua professione porta sul fianco sinistro una spada; ed anche il noto corriere a cavallo del Dürer cinge la spada ed agita con la destra la frusta (6). In una lettera da Enns del 14 agosto 1490 Massimiliano invita la città di Spira ad apprestare due corrieri, uno a cavallo ed uno a piedi ed a munirli di uno stemma imperiale come segno di rico­

noscimento (7); invece nello stesso anno la cronaca di Memming parla di questa novità introdotta nella posta (8) e dice che « ogni sede postale era distante dall’altra cinque miglia... e che un messo attendeva l ’altro e non appena lo vedeva comparire a cavallo, suonava un cornetto;

questo cornetto era udito dal messo che si trovava nella sede e subito doveva essere pronto... ».

( 2 ) Cfr. Oh m a n n, p a g . 7 0 , 7 2 . ( 3 ) Cfr. Oh m a n n, p a g . 5 0 . ( 4 ) Cfr. Oh m a n n, p a g . 1 0 3 , n o t a .

( 5 ) Ef f e n b e r g e r Ed u a r d: Geschichte der österreichischen Post 1913, p a g . 6 . (6 ) Illustr. in K ORZENDORFEH: Von Postreutern und Postillionen, Lipsia 1936, pag. 28.

(7 ) Idem, pag. 14.

( 8 ) Cfr. Oh m a n n, p a g . 8 8 , 102.

(10)

Le lettere portate dal corriere erano custodite in una scatola. Di tali scatole postali parla una lettera dell’imperatore Massimiliano I del 4 giugno 1494; in questa lettera tutti i principi e sudditi sono invitati a riconoscere « il nostro messaggero reale che porta scatole munite di insegne reali » (Hans Newss) e a trattarlo «com e è abitudine e tradi­

zione per i nostri messaggeri giurati » (9). 'E il 6 gennaio 1499 l ’orafo di Ulma M ichel Beck chiese che venissero ritirate e pagate 17 scatole, pixides, decorate con lo stemma reale (armis regiis), che il maestro delle poste Johanetus de Taxis gli aveva ordinato per incarico del re (1 0).

Secondo una disposizione data al maestro delle poste della corte imperiale del 26 agosto 1536, potevano essere assunti come corrieri solo uomini «pii, capaci e fidati », dovevano portare scatole d ’argento ed essere vestiti coi colori imperiali (H ).

Un’incisione in rame del sec. X VII rappresenta un corriere uffi­

ciale (a piedi) (1 2); costui porta sul fianco destro una grossa borsa per le lettere, assicurata per mezzo di una cinghia munita dello stem­

ma imperiale ( ? ) in metallo; sul fianco sinistro, appeso a una fune attorta, un corno postale; una larga asta, terminante con la punta di una lancia, completa il suo equipaggiamento. La pisside si era trasfor­

mata in una borsa, nella cartella dei documenti del diplomatico o inca ricato d ’affari di tempi posteriori ed una reminiscenza dell’antico equi­

paggiamento del corriere furono anche la sciarpa d’aiutante, la bando­

liera e la cartucciera nella cavalleria. Nel 1594 i corrieri di corte imperiali avevano come distintivo il toson d ’oro (13). Un disegno sem­

plice, ma interessante del X V III sec. (14) rappresenta 6 postiglioni auguranti il buon anno che, nella loro uniforme di gala, con il gra­

zioso tricorno in testa, giungono a cavallo, soffiando nel loro corno, dinanzi all’ufficio generale imperiale delle poste di Norinberga, per portare, seconda un’antica usanza, i loro buoni auguri ai « signori ufficiali postali ». Sul fianco destro hanno la borsa da corriere e sul dorso, fissata con una cinghia, la cartucciera. La sede deU’ufficio po-

( 9 ) Ef f e n b e r g e r, p a g . 2 .

(10) Archivio centrale princ. di Ratisbona X II 61, 3a.

( 1 1 ) Ef f e n b e r g e r, p a g 1 6 . ( 1 2 ) Vedi Ko r z e n d o r f e r. ( 1 3 ) Ef f e n b e r g e r, p a g . 1 3 .

( 1 4 ) I l l u s t r . nelVArchivio princ. della storia delle poste in Baviera 1 9 5 2 / 1 1 , p a g . 8 7 .

(11)

•5’S tS o

§

Ci,o o

Ko u o 5

s

CÜ CO•♦-4

(12)

stale generale di Norinberga è indicata da un’insegna coU’aquila imperiale.

In occasione delFincoronazione dell’imperatore Carlo V II a Fran­

coforte sul Meno, il principe Alessandro Ferdinando di Thurn e Taxis portava con orgoglio il corno postale e aveva sulla manica sinistra

Stemma di Francesco de Taxis (dal Libro d’ore) intorno al 1500

della sua uniforme un’aquila bicipite (15); così, con le insegne della sua carica di sopraintendente e maestro generale delle poste, prece­

dette a cavallo 2 0 0 postiglioni che suonavano il corno nel corteo solen­

ne che fece ingresso nella città. Alcuni anni dopo, il 17 settembre 1745,

(15) Ritratto nel castello princ .di Ratisbona.

(13)

i . ß-'Ü

• ■'j-

il conte von Stella, corriere della corte boema, accompagnato da quat­

tro magistri postarum e da dodici postiglioni che suonavano il corno, portò aU’imperatrice Maria Teresa a Vienna la notizia dell’elezione dell’imperatore Francesco I e il 9 ottobre successivo il principe di Schwarzenberg, scortato da 30 postiglioni che suonavano il corno, diede l ’annuncio, nella residenza imperiale di Vienna, dell’incoronazione di Francesco I, avvenuta a Francoforte sul Meno.

Il corriere póstale godette sin dagli inizi di grande simpatia e popolarità, ancor vive al tempo in cui il rude postigliene, nella soave notte di maggio, diede l’addio al compagno sepolto nel silenzioso cim i­

tero, suonando per lui sul corno la .melodia da lui preferita (* ); finche infine lo stridulo fischio della locomotiva e l ’indiscreta tromba delle automobili ridussero al silenzio iL familiare suono del corno.

Eppure non ci sembra che il corno che troviamo nello stemma e che compare come ornamento nell’elmo delle antiche famiglie dei Tasso sia sin dalle origini un distintivo della staffetta a cavallo.

Il diploma del 1512 parla di un cornu venatorium seu nuntiis aptum, ossia di un corno da caccia o del nunzio; negli scudi si trovano talora una cornucopia, talaltrà due cornucopie intrecciate e riflessioni simili ci suggerisce anche lo stemma' del primo magister postarum di Massimiliano I Francesco de Taxis nel suo libro d’ore (libro di pre­

ghiere); qui si vedono due corna di bufailo sopra l ’elmo a fibbia, con la corona ritorta (corona tortilis) e cinque penne di pavone; più tardi, è vero, compare un piccolo corno tra le penne di pavone. Si volle ve­

dere nel corno dello stemma un riferimetito alla residenza originaria della famiglia , ossia al paese di Cornelio, situato su una prominenza montuosa = lat. cornu (vezzeggiativo: cornello). Ma anche questa spie­

gazione non ci soddisfa; il nome del paesetto di Cornello deriva piut­

tosto da Cornelius, santo romano-cristiano, a cui con S. Cipriano è consacrata la chiesetta del luogo; anche altri paesi della stessa zona hanno preso il nome dal loro patrono: così S. Gallo, S. Pellegrino, S. Brigida, S. Pietro d’Orzio.

Tasso e corno furono i primi elementi dello stemma dei Tasso.

Il corno fu però sostituito dall’aquila reale quando i Tasso per la loro attività di corrieri si stabilirono in Germania, accedendo così alle più alte cariche deU’impero e venendo a far parte del seguito dell’impera­

tore. La figura nello stemma dei re tedeschi era l ’aquila (già nel 1195),

(* ) Allusione alla nota poesia di N. Lenau: Der Postillon (n.d.T.)*

(14)

poi l ’aquila bicipite, così nel sigillo delPimperatore Sigismondo (1410- 1437); ( 1 6 ) ; l ’aquila semplice rimase distintivo degli alti feudatari e dignitari dell’impero, per es. degli arciduchi austriaci. I Wittelsbacher, nella loro qualità di conti palatini del re, ebbero, a partire dal 1179, l’aquila nello stemma, che poi nel 1514 fu sostituita dal leone bava­

rese (palatino) e dai rombi bianco azzurri. Quando la città di Nòrdlin- gen si staccò dall’abbazia di S. Emmeran e con l ’aiuto dell’imperatore Federico II divenne città libera, accolse l ’aquila nera nel suo scudo.

Sigillo con stemma maritale di Leonardo II barone de Taxis e di Alessandrina de Rye, 1624

A questo punto vogliamo accennare allo stemma della città libera di Eger. Una interpretazione errata di questo stemma, dell’anno 1560, afferma che la città, prima della perdita della libertà e della sua annes­

sione alla Boemia, aveva l ’aquila intera come simbolo della sua appar­

tenenza all’impero e che questa si trasformò poi in u n ’aquila d’oro uscente sopra un tracciato diagonale in campo bianco. Il sigillo della città però, ancora fino al 1850, porta l ’aquila intera (17).

(16) Vedi Ew a l d Wi l h e l m, Siegelkunde.

(1 7 ) Cfr. He r i b e r t St u r m, Eger, Bildband 1952, pag. 165-166.

(15)

I Torre o Thurn, oriundi pure delle prealpi bergamasche, ave­

vano tra l ’altro nello scudo una torre e sopra questa un’aquila con le ali aperte. L ’aquila compare pure nello scudo gentilizio della fami­

glia dei corrieri bergamaschi degli Zoppi, Zupponi, Giupponi. Anche questa famiglia fu tra gli oblatori della chiesa di Cornelio ( 1 8 ) .

II magister postarum Francesco de Taxis nel suo stemma ha l’aquila nera a una testa uscente sopra il tasso. Se leggiamo le abbre­

viazioni della dicitura dello stemma nel libro d ’ore; Prin. Ka. Archiduc.

Aus. nel modo seguente: Principis Karoli Archiducis Austriae, risulte­

rebbe che Francesco fu maestro delle poste del principe Carlo, nato nel 1500 e divenuto in seguito imperatore col nome di Carlo V . Anche nell’anello con sigillo del ritratto di Francesco (oggi nel castello dei

Stemma di Pedro de Tassts, 1584 (Linea spagnola) (da Chifletius)

Taxis) vediamo il tasso e l ’aquila a una testa, come è pure espressa- mente dichiarato nel diploma del 1512. La ricca decorazione del bordo della parte principale dell’arazzo dei Taxis di Bruxelles del 1517 ha nello stemma il tasso e nel campo superiore tre svolazzi mentre in un’altra parte della serie di arazzi si vede distintamente un’aquila a una testa sopra il tasso. Forse che l ’artista sia stato in dubbio se l ’a­

quila dovesse esser rappresentata a una testa o bicipite? Infatti il gio­

vane imperatore Carlo aveva l ’aquila bicipite nello stemma. Nel di­

ploma di nobiltà rilasciato il 5 gennaio 1534 al sovraintendente e mae-

( 1 8 ) Fi g i n i Gi u b i l e o, p à g . 3 6 .

(16)

stro generale delle poste Giovanni Battista de Taxis a Cesarea Augusta ( = Saragozza^ non Augsburg come afferma Ohmann a pag. 334), fu enunciato ufficialmente l ’emendamento dello stemma con l ’aquila bici­

pite e così compare anche nell’inginocchiatoio dell’immagine votiva di Giovanni Battista nel castello princ. di Ratisbona. In luogo dell’elmo con la corona tortilis e con il corno da caccia o da posta il diploma di nobiltà aggiunse una corona d ’oro (corona aurea). Il numero ori­

ginario di quattro penne di pavone (che si riscontra nel libro d’ore di Francesco e nel 1512) aumentò con l’andar del tempo. Sul monumento funebre di Leonardo I de Taxis (nato nel 1523, morto nel 1612) ve­

diamo lo stemma dei Tasso con il corno postale tra due penne di pa­

vone per parte, sopra la corona (19); nell’incisione raffigurante La- moral I (1619) il corno sta sopra cinque penne di pavone e lo stemma deU’inginocchiatoio di Leonardo I ha ben sette penne. L ’illustratore dell’opera di Chifletius (1645) sull’elmo del leggendario progenitore dei Tasso ha collocato il corno postale dinanzi a una ruota di undici penne di pavone.

Abbiamo riferito quanto sopra intorno ai più antichi simboli gen­

tilizi del casato dei Tasso allo scopo, speriamo accetto, di integrare lo scritto di Madame Berthe Delépinne dal titolo: « L ’histoire de la poste internationale en Belgique sous les grands maîtres des postes de la famille de Tassis » che è stato pubblicato nel 1952 in occasione del X III congresso dell’L'nione postale universale.

A ragione il direttore generale delle poste Emile Pinou elogia lo stile vivace e colorito della monografia, la diligenza e l ’entusiasmo con cui questa femme de lettres tratta l’ argomento, la sua abilità nel collegare la storia delle origini delle poste con le vicende storiche del­

l’epoca, tanto dense di avvenimenti. Le basi scientifiche per la sua trattazione furono a lei fornite dalle profonde ed accurate indagini di uno studioso, cui l ’antica storia delle poste è ben familiare, il signor Octave le Maire di Mecheln, che da tempo comunicava i risultati delle sue ricerche all’archivio centrale princ. di Ratisbona, con cui aveva continui e scambievoli rapporti. Sarebbe perciò stato opportuno che l’autrice nella sua prefazione avesse fatto cermo dell’attività scientifica di questo studioso, come pure dell’opera del consigliere d’archivio prin.

Dott. Joseph Riibsam (m . nel 1927), le cui ricerche fornirono il mate­

riale per tutti gli studi successivi intorno alla storia delle poste e che, disinteressatamente, incoraggiò e sollecitò Fritz Ohmann a comporre

(19) Illustr. in Delépinne Berthe PI. X III, XV II e X V III.

(17)

t i i

un altro libro tanto ricco di notizie interessanti: Gli inizi delle pòste e i Taxis, Lipsia 1909, che Fautrice avrebbe pure dovuto menzionare.

Diedero inoltre un contributo importante alla storia della famiglia dei

Stemma nel diploma cavalleresco di Giovamn Giacomo II de Taxis 18-12-1582

Tasso e delle poste degli studiosi italiani quali il Solerti, il Figini ecc., a cui si aggiunse infine Enrico Mangili con la sua opera: « I Tasso e le póste (Bergamo 1943) ». Nonostante alcune inesattezze e manche­

volezze che non possono sfuggire agli esperti della letteratura intorno a questo argomento, ^ accogliamo con vivo compiacimento la pregiata

(18)

pubblicazione di Madame Delépinne, ricca anche di bellissime illu­

strazioni, che provengono in parte dalle collezioni della casa princ. di Ratisbona.

In occasione del congresso delle poste di Bruxelles si ebbe anche l’emissione di una serie di francobolli cori Feffige dei personaggi più illustri del casato dei Tasso, dei rappresentanti più eminenti del ser­

vizio delle poste nelFimpero e nei Paesi Bassi. Nel periodico N. 2 del­

l ’annata 1952 dell’archivio della storia delle poste in Baviera abbiamo già parlato di questa novità filatelica, congratulandoci vivamente con l’amministrazione delle poste belga per questa iniziativa tanto impor­

tante. Qui vogliamo ricordare anche il francobollo speciale, emesso pure dal Belgio ancor prima, nel 1935, con l ’effigie di Francesco de Taxis che suscitò allora un vivo interesse generale.

La serie commemorativa di dodici valori porta i ritratti di undici sovraintendenti e maestri generali delle poste, tratti da quadri o inci­

sioni di insigni maestri. A d essi sono aggiunti gli stemmi del casato.

A proposito di questi stemmi dobbiamo però sollevare qualche obie­

zione e vorremmo correggere brevemente i disegni non corrispondenti ai dati ed alla verità storica.

Così lo stemma sul francobollo da 80 cm . con il busto di Fran­

cesco de Taxis è un prodotto della fantasia; nel campo superiore ve­

diamo una torre fiancheggiata da due gigli, ma un disegno simile non esiste affatto nello stemma dei Tasso prima della metà del XVII sec. e compare soltanto nell’opera di Chifletius del 1645: « Les mar­

ques d’honneur de la maison de Tassis », ossia al tempo in cui erro­

neamente si accreditò l ’opinione che la famiglia discendesse dai Torri, Torriani, opinione che fu confermata scientificamente dagli araldi e accettata dai sovrani spagnoli e tedeschi. Lo stemma originario di Francesco de Taxis lo troviamo presumibilmente per la prima volta nel libro d’ore (livre d ’heures) cui abbiam già fatto cenno e precisa- mente con il tasso nella partitura inferiore dello scudo e con l’aquila ad una testa simbolo dell’impero nella partitura superiore.

Anche lo stemma sul francobollo da Fr. 1,75 con l ’effigie di Giovanni Battista de Taxis va corretta. Anche questo nel I e IV campo ha una torre e nel II e III, sopra il tasso, un’ aquila bicipite. L ’effigie (un particolare) è ricavata dall’immagine votiva di Giovanni Battista nel castello princ. di Ratisbona; l ’inginocchiatoio, su cui il donatore è genuflesso porta però dipinto chiaramente il suo stemma con il tasso e l’aquila bicipite come appare nel francobollo da Fr. 2,50 del conte Lamoral, ossia del nipote di Giovanni Battista (m . nel 1624).,

-I I

(19)

Il francobollo da 2 Fr. con l ’effigie di Leonardo I, padre di Lamoral (1543-1612) ha di nuovo erroneamente la torre nel I e IV campo.

Nel francobollo da 3 Fr. all’effigie di Leonardo II (1624-1628) è stato aggiunto uno stemma con la torre nel I e IV campo, con il leone ( Valsassina) nel II campo e con il tasso e l ’aquila bicipite nel III Invece nel francobollo da 4 Fr. Lamoral Claudio Francesco (m . nel 1676), che ha assunto per primo il nome e lo stemma dei Torri, compare solo con l ’aquila bicipite uscente sopra il tasso nello scudo.

Gli altri francobolli (da 5, 5.75, 8, 1 0 e 2 0 Fr.) hanno poi lo stemma dei Torri a quattro campi con la torre ed il leone, però con il tasso nello scudetto centrale. Anche nel francobollo da 40 Fr. con la veduta del castello di BeauHeu lo stemma è diviso in cinque campi. Persino Chifletius nello stemma di Lamoral Claudio Francesco ha ancora l ’a­

quila bicipite e sotto il tasso; la sposa Anna Eugenia Francesca, con­

tessa di Hornes (m . nel 1650) gli portò in. dote il castello di Beaulieu.

Perciò nel francobollo sarebbe stato appropriato il doppio stemma dei Taxis-Hornes.

Lo stemma principesco della casa Thurn e Taxis in seguito allo scioglimento del contratto delle poste con la Prussia ed all’acquisto del principato di Krotoschin in Polonia subì nel 1819 un ultimo ac­

crescimento o meglio emendamento. Da quel momento esso rappre­

senta un insieme molto vari® di figure e colori (2 0).

Pero in tutte,queste trasformazioni rimane il simbolo comune a tutti 1 rami del casato: il tasso d ’argento in campo azzurro che com­

pare nello scudetto centrale, circondato dalle altre figure.

Cosi l ’osservatore, al corrente delle vicende che accompagnarono

1 evolversi del casato, trova qui, attraverso la rappresentazione del passato ricco di avvenimenti di questa famiglia principesca, una fonte non trascurabile per l ’indagine storica.

Una prova evidente della rinomanza sempre crescente del casato e del mirabile accrescimento della sua potenza, della sua posizione nell’impero e fuori è il fatto che anche le famiglie imparentate coi Tasso rinunciarono ai simboli nei loro stemmi a favore del tasso e significativa è la circostanza che anche in questi casi ebbero un’im­

portanza preminente le relazioni con il generalato delle poste.

Raimondo de Taxis, figlio del sovraintendente e maestro generale delle poste Giovanni Battista de Taxis e di Cristina van Wachtendonck

( 2 0 ) R Ü B S A M in Lohners Geschichte und Rechtsverhältnisse des Fürstenhausen

fh u r n u. Taxis, 1 8 9 5 , pag. 6 2 (Annotazione).

(20)

(m . nel 1587) diede origine con la moglie spagnola Catalina de Acufia al ramo spagnolo del casato. La sua figura ci è nota dal Don Carlos di Schiller; fu lui che come Correo mayor impedì la fuga dell’infelice principe Carlos. Raimondo era fratello di Allegra de Taxis e perciò cognato di Don Giovanni Battista Zapata che, nella guerra smalcaldica, fu al seguito d d l ’imperatore Carlo V e che coprì la carica di capo e maestro generale delle poste del regno spagnolo di Napoli. Raimondo aveva lo stemma, concesso al padre Giovanni Battista nel 1534, con il

Stemma dei Tasso di Füssen

tasso e l ’aquila bicipite; per la sua posizione preminente alla corte di Filippo II — come ciambellano del re faceva parte del seguito del sovrano — il suo stemma portava anche la chiave d ’oro di ciambel­

lano, simbolo dell’ordine di S. Jago (2 1).

f

(21) l U u s t r . i n C h i f l e t i u S : Les marques d’honneur de la maison de T assis, 1645, pag. 165.

(21)

Giovanni I de Taxis, figlio di Raimondo, nel 1603 fu nominato dal re Filippo II conte di Villamediana (2 2). Nella sua qualità di cava­

liere dell’ordine di S. Giacomo e di Correo mayor spagnolo, come pure quale ciambellano di Don Giovanni d ’Austria, ne accompagnò il fe­

retro quando questo fu trasportato in Spagna e scortò pure la salma del re Filippo II nell’Escuriale ( 2 3 ) . M ori nel 1607 a Madrid e fu sepolto a Valladolid nella chiesa agostiniana accanto alle tombe dei suoi parenti. Erede per diritto di maggiorasco di Villamediana e Correo mayor divenne il suo unico figliolo Giovanni II che, essendo impa­

rentato con la casa reale, fu chiamato nel 1611 da Filippo III « affinis noster » ( 2 4 ) . Ottavio Codogno nel 1616 dedicò a lui: « a Don Gio­

vanni de Taxis, Conte di Villamediana, ciambellano e niaestro gene­

rale delle poste di Sua Maestà Cattolica » il suo nuovo « Itinerario delle Poste per tutto il mondo ».

Alla sua morte, avvenuta nel 1622, la dignità di sovraintendente e maestro generale delle poste e il maggiorasco passò al figlio di Maria­

na, figlia di Raimondo, sposa del conte di Ognate; era costui quei don Inigo (Ignazio) Velez de Guevara, che nel 1648 prese il nome di conte di Ognate e Taxis-Villamediana e divenne viceré di Napoli. Il cambia­

mento di nome e l’assunzione dello stemma del Tasso era legato al di­

ritto di maggiorasco ( 2 5 ) .

Discendenti di Giovanni I de Taxis e del fratello Pedro furono Giovanni e Filippo de Taxis che si distinsero in guerra come valorosi e rinomati condottieri, ma che, essendo figli naturali, non avevano diritto alla successione. Morirono entrambi sul campo di battaglia (nel 1593 e nel 1634). Portarono il nome di famiglia del padre, divennero anche cavalieri dell’ordine militare, nel loro stemma però la loro nascita illegittima era indicata, secondo il costume del tempo, dalla così detta brisura di bastardigia ossia da una sbarra posta diagonalmente che po­

teva essere sostituita da altri simboli (una stella o un mezzaluna) ( 2 6 ) .

Un processo simile di trasformazione del nome e dello stemma si trova nei Tasso di Bordogna e Valnegra. Questi due paesi si trovano poco lontano da Cornelio in Val Brembana nelle prealpi Bergamasche.

Legami di parentela tra i Tasso di Cornelio e quelli di Bordogna ci

( 2 2 ) Ch i f l e t i u s, p a g . 1 6 3 .

( 2 3 ) R tÌB S A M Gio v a n iNj Ba t t i s t a, p a g . 8 2 . ( 2 4 ) Rü b s a m Gi o v a n n i Ba t t i s t a, p a g . 8 3 . ( 2 5 ) Rü b s a m Gi o v a n n i Ba t t i s t a, p a g . 8 5 . ( 2 6 ) Vedi Ch i f l e t i u s, p a g . 2 0 6 , 2 1 6 .

(22)

son sempre stati. Documentata è l ’esistenza di un Balsarinus de Bor- donia, che compare come testimonio in un documento del 1502 ( 2 7 ) ,

riguardante Gabriele de Taxis, come pure di un Bonus de Bordogna, manto di Elisabetta, sorella di Giovanni Battista de Taxis e figlia di Rogerius de Taxis di Cornelio; nel 1543 il sovraintendente alle poste di Milano, Simone de Taxis chiama un Lorenzo Bordogna de Taxis

« suo caro nipote » ( 2 8 ) . Ohmann mette in dubbio che i Bordogna du­

rante la guerra di Massimiliano I con Venezia nel 1508 abbiano già avuto l ’amministrazione (temporanea?) delle poste di Trento (pagina 242) ( 2 9 ) . Però già durante il Concilio di Trento (1545-1563) Lauren­

tius Bordogna de Taxis era maestro delle poste (1549) ( 3 0 ) ; anzi proprio in riconoscimento della sua attività la famiglia ottenne dall’imperatore Carlo V nella dieta di Ratisbona l ’aquila imperiale cavalleresca con un emendamento dello stemma. Secondo l ’almanacco nobiliare di Gotha tale distinzione sarebbe stata conferita a Bonus de Bordogna ed a sua moglie Elisabetta della Torre ( !) e Taxis il 7 giugno 1546. Questa

® della Torre » non è certamente esatta in quell’epoca. Nel 1714 lo stemma diviso in quattro parti, ha nel I e IV campo il tasso d ’argento e l ’aquila bicipite nera, nel II e III campo con sbarre rosse e nere e una palla nel mezzo, un uomo dalla barba grigia uscente, che porta alla bocca un corno postale ( 3 1 ) .

Indubbiamente questo simbolo si riferisce all’attività di corrieri dei Bordogna di Bergamo. Ciò è confermato da una lettera del barone di Innsbruck Franz Werner von Taxis del 30 luglio 1675, diretta a Lamoral Claudio Francesco di Thurn e Taxis a Bruxelles dalla quale si deduce che nel cimitero della chiesa di S. Maria di Camerata, par­

rocchia di Cornelio e Bordogna, è rappresentata la figura di un cor­

riere inginocchiato dai capelli rossi che tiene in mano un berretto. Chi fece erigere il monumento fece apporre questa iscrizione: cc Eretto il 18 settembre 1472 da Variscus dictus Rossus de Tassis de Brettis (pure presso Camerata-Cornello) ». Negli estratti dei documenti Bergamaschi questo Variscus compare effettivamente sotto questa data ( 3 2 ) . H 1 2

giugno 1563 l ’imperatore Ferdinando I conferì al maestro delle poste

( 2 7 ) V e d i Oh m a n n, p a g . 7 2 .

( 2 8 ) Fi g i n i Gi u b i l e o, p a g . 3 0 ; Oh m a n n, p a g . 7 2 . (29) Rd b s a m Gi o v a n n i Ba t t i s t a, p a g . 199.

( 3 0 ) Lo s s e n, Briefe des Masius, p a g . 3 5 .

(31) Libro d’oro della nobiltà italiana. Roma, 1926-32.

( 3 2 ) Archivio princ. centrale.

(23)

di Trento Giovanni Battista Bordogna Taxis, come prima « al suo avo e al padre », le poste di \ alargna e Roverbella, come era suo diritto per quanto esse si trovassero al di là dei confini del Tirolo in direzione di Mantova ( 3 3 ) .

Dr. Ru d o l f Fr e y t a g

Da <c Archiv für Postgeschichte in Bayern » - München, anno 1 9 5 3 , n. 2 . (Traduzione: I. Coggiola)

( 3 3 ) E f f e n b e r g e r , p a g . 3 4 .

Riferimenti

Documenti correlati

Nei primi due disegni summenzionati intercorrono diverse analogie: la misura del diametro (120 palmi); l’impostazione della cupola, poggiante sui pilastri

[r]

He was a member of the American Orthopedic Association, and its presi- dent from 1971 through 1972, and was a member of the Canadian Orthopedic Association, the Clinical

Così nasce l’idea di scrivere questo libro, con i disegni di Anna Di Francesco, che attualmente è una delle più giovani illustratrici italiane, e i testi e la copertina di

Il licenziamento per superamento del periodo di comporto alla luce della disciplina di contrasto alla discriminazione in ragione della disabilità (Tribunale Verona,

Questo fatto cagionò grave scandalo in tutto Israele... il suo silenzio mostrasse che egli lo

[r]

cesi la nostra intensione ed operazione, e data prova irrefragabile del pregio qualunque della me- desima, ecco l'opportunità di dire intorno alla cura radi- Cale del