• Non ci sono risultati.

con il patrocinio di preventi Roma Attivi nella Prevenzione maggio 2022 The Hive Hotel nuove acquisizioni in tema di vaccinazione anti-pneumococcica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "con il patrocinio di preventi Roma Attivi nella Prevenzione maggio 2022 The Hive Hotel nuove acquisizioni in tema di vaccinazione anti-pneumococcica"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Attivi nella Prevenzione

preventi

con il patrocinio di

The Hive Hotel Roma

maggio 20

2022

(2)

ELISABETTA ALTI

Componente del Board vaccini FIMMG-Metis

Direttore Medicina Generale Asl Toscana Centro, Firenze DANIELA AMICIZIA Ricercatore

Dipartimento di scienze della salute DISSAL, Genova

VINCENZO BALDO

Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva

Dipartimento di Scienze Cardiologiche Toraciche e Vascolari

Unità di Igiene e Sanità Pubblica Università degli Studi di Padova PAOLO BONANNI

Professore Ordinario di Igiene Università degli Studi di Firenze ANTONELLA CASTAGNA

Professore Ordinario di Malattie Infettive Università Vita-Salute San Raffaele di Milano Responsabile Unità Funzionale

Divisione di Malattie Infettive

Istituto Scientifico San Raffaele di Milano

CLAUDIO COSTANTINO

Dipartimento di Promozione della Salute, Materno Infantile, Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

Università degli Studi di Palermo e UOC Epidemiologia Clinica

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo CHIARA DE WAURE

Professore Associato Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Perugia GIOVANNI GABUTTI

Docente Universitario Scuola di Medicina

Università degli Studi di Ferrara In pensione dal 1.10.2021 CORRADO GIRMENIA

Responsabile UOSD Pronto Soccorso e Accettazione Ematologica

AOU Policlinico Umberto I, Roma GIANCARLO ICARDI

Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata

Università degli Studi di Genova Direttore UOC Igiene, IRCCS AOU S. Martino-IST di Genova

ROBERTO IERACI Vaccinologo

Referente scientifico per le vaccinazioni gruppo strategie vaccinali

Regione Lazio, Roma PIER LUIGI LOPALCO Professore Ordinario di Igiene Università del Salento, Lecce CRISTINA MUSSINI Università degli Studi

di Modena e Reggio Emilia Modena Direttore della Clinica

delle Malattie Infettive AOU Policlinico di Modena ANNA ODONE

Professore ordinario di Igiene Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università di Pavia

ROSA PRATO

Professore ordinario di Igiene Università di Foggia

LOREDANA SARMATI

Professore Ordinario di Malattie Infettive Università Tor Vergata, Roma

MARIA GRAZIA ZUCCALI

Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’APSS nonché membro SiTi

Trento

FACULTY

(3)

9.00 Presentazione degli obiettivi formativi del corso

A. Castagna (Milano), G. Gabutti (Ferrara), R. Ieraci (Roma)

9.10 Vaccinazione anti-pneumococcica dell’adulto: quale evoluzione a quasi 20 anni dal primo vaccino coniugato

M. Zuccali (Trento)

I SESSIONE

STATO DELL’ARTE DELLA VACCINAZIONE ANTI-PNEUMOCOCCICA NELL’ADULTO E NELLE CATEGORIE A RISCHIO

Moderano: G. Icardi (Genova), A. Castagna (Milano)

9.40 Epidemiologia delle Malattie pneumococciche in Italia P.L. Lopalco (Lecce)

10.10 Focus rilevanza clinica dei diversi Sierotipi R. Prato (Foggia)

10.40 Strategie di comunicazione sulla vaccinazione nell’adulto C. Costantino (Palermo)

11.10 Coffee break

11.40 La vaccinazione anti-pneumococcica nei soggetti a rischio e ad alto rischio. Quali evidenze?

C. Girmenia (Roma) / C. Mussini (Modena)

12.10 Linee Guida sulla vaccinazione anti-pneumococcica

Roma

The Hive Hotel

20

(4)

13.10 Light Lunch

II SESSIONE

NUOVI SCENARI E PROSPETTIVE FUTURE

Moderano: E. Alti (Firenze), G. Gabutti (Ferrara)

14.10 Stato dell’arte e strategie vaccinali pneumococciche A. Odone (Pavia)

14.40 La vaccinazione anti-pneumococcica sequenziale in Italia:

status dell’implementazione e raccomandazioni P. Bonanni (Firenze)

15.10 Dati efficacia ed effectiveness PPV e della vaccinazione sequenziale D. Amicizia (Genova)

15.40 Dati della immunogenicità dei vaccini PCV G. Icardi (Genova)

16.10 Nuovi scenari della vaccinazione anti-pneumococcica nell’adulto V. Baldo (Padova)

16.40 Discussione Interattiva 17.10 Take home message

A. Castagna (Milano), G. Gabutti (Ferrara), R. Ieraci (Roma)

17.20 Conclusioni

17.30 Chiusura dei lavori

preventi

(5)

SEDE DEL CORSO The Hive

Via Torino 6 – Roma MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La partecipazione al Convegno è gratuita e comprende:

coffee break, light lunch, kit congressuale e attestato di partecipazione e potrà essere effettuata attraverso il seguente link …...

Posti disponibili: 75

RESPONSABILI SCIENTIFICI Antonella Castagna

Professore Associato di Malattie Infettive Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Responsabile Unità Funzionale Divisione di Malattie Infettive Istituto Scientifico San Raffaele di Milano

Giovanni Gabutti

Specializzazione in Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica.

Professore ordinario Sezione di Medicina di Sanità Pubblica Dipartimento di Scienze Mediche

Università degli Studi di Ferrara Roberto Ieraci

Vaccinologo

Referente scientifico per le vaccinazioni gruppo strategie vaccinali Regione Lazio

PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA I&C S.r.l. - PROVIDER n. 5387

Via Andrea Costa, 202/6 - 40134 Bologna Tel. 051.614.4004 - Fax 051.614.2772 [email protected] - www.iec-srl.it

ID ECM: 5387- ….. - Crediti assegnati: 9,1 - Ore formative: 7 I&C si assume ogni responsabilità per i contenuti la qualità e la

DESTINATARI DELLA FORMAZIONE

Professioni: MEDICO CHIRURGO, FARMACISTA E BIOLOGO Discipline del Medico Chirurgo: Malattie Infettive, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Neurologia, Geriatria, Allergologia ed Immunologia Clinica, Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia), Biochimica Clinica, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Epidemiologia, Ematologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza,

Genetica Medica

Discipline del Farmacista: Farmacia Ospedaliera METODOLOGIA TIPOLOGIA EVENTO

Residenziale

OBIETTIVO FORMATIVO

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali - area degli obiettivi formativi tecnico- professionali

METODO DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Questionario a risposta multipla online. In sede di evento saranno fornite le indicazioni in merito alla pubblicazione della documentazione. Per conseguire i crediti E.C.M. relativi all’evento è obbligatorio: partecipare al 90% delle attività formative, rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di apprendimento, compilare la scheda di valutazione evento formazione residenziale e il questionario I&C (qualità e fabbisogno formativo).

Attenzione: si ricorda che il questionario sarà disponibile on-line per 3 (tre) giorni dalla data di conclusione dell’evento.

(6)

con la sponsorizzazione non condizionante di

Attivi nella Prevenzione

preventi

Riferimenti

Documenti correlati

MEDICO SPECIALISTA IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA Dal 06/07/2017 al 31/07/2017 MEDICO CHIRURGO.. ASST VALTELLINA E ALTO LARIO VIA STELVIO, 25 - 23100

L’errore deve essere grossolano inerente le comuni norme di semeiotica di patologia o di clinica, nel caso del medico generico. corrispondenti alle richieste del programma

Esperienza formativa come medico specializzando presso la sala operatoria del centro di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Teramo (Primario Dr. Carlo De Sanctis). Dal 1

- E' stato Docente e curatore di 135 corsi non universitari di formazione, aggiornamento e perfezionamento sia presso la stessa Azienda USL di Bologna che presso

Produzione di Tumor Necrosis Factor-alfa e Interleuchina-4, da linfociti e rilascio di Interleuchina-8 da neutrofili in pazienti con e senza Sindrome delle Apnee

Nella propria istanza di partecipazione all’avviso pubblico (di cui si allega modello) il Candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt.46 e 47

2011- 2013: Consigliere eletto e Segretario nel Consiglio direttivo della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP). 2013- 2015: Segretario nominato

• Dieta comune senza cibi a doppia consistenza: il paziente presenta un’efficace capacità masticatoria ma ancora una difficile gestione orale degli alimenti a doppia consistenza