• Non ci sono risultati.

\ y 7. - J ~'1 'loxyyj^.. \ 1? ; CrwLt > ^ ^ì«vjkn ; ^AvCa ( $jjl) , x. V^xv\«} ^ ^ w»'wt j. (j..'? Ol* 1 k ^-A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "\ y 7. - J ~'1 'loxyyj^.. \ 1? ; CrwLt > ^ ^ì«vjkn ; ^AvCa ( $jjl) , x. V^xv\«} ^ ^ w»'wt j. (j..'? Ol* 1 k ^-A"

Copied!
70
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

\ y 7. - J ~'1 'lOxyyJ^. . \

1? ; CrwLt > ^ ^ì«vJkn ; ^AvCa

( £$jjl)

^ ^ w»'wt j ,€x

5

,9uA>Vi'aw'^

(j ..'? ’Ol* 1 k ^-A

V^xv\« } | , !2*w t£p

(4)
(5)

(Vii

IMPRESA DEL MEDIATORE

(Hotel d.es Ventes)

A CURA DELL’IMPRESA STESSA

Nei giorni 8, 9, 10, 12, 13, 14 e 15 corrente Aprile 1880

(dalle ore 1 alle 4 pomeridiane)

Piazza - NELLA PALAZZINA - Piazza

flell’MipeMenza, 19 situata flelT Indipendenza, 13

AVRÀ Lieo LA VENDITA AL PUBBLICO INCANTO

della rinomata COLLEZIONE PHILIPSON consistente in oggetti antichi di : Argenteria, Tabacchiere smal¬

tate ecc., Intarsi, Avori, Mobili, Marmi, Bassirilievi, Bronzi di scavo, Porcellane deila China e del Giappone, (fra cui parecchie Famiglia verde), Miniature, Quadri, Vetri di Murano smaltati, Porcellane di Sassonia, Frankenthal, Capodimonte ecc., Maioliche italiane di primo ordine, Medaglie, Bronzi, Oggetti di cu¬

riosità ecc.

1320

Apr. g

C.2L

¥ .

Sonò da notarsi principalmente

una raccolta di 28 Mattonelle (Terchi), quattro superbi piatti (Maestro Giorgio), quattro vassoi (Capodimontc), unici in Italia per la loro bellezza e valore artistico ; una numerosa raccolta di avori del 300, 400 e 500 fra cui primeggia un Gruppo rappresentante Saturno che mangia i suoi figli; tre bassirilievi in pietra (VAnnunziazione), e due Teste della Scuola di Donatello, una Tela, Filosofo Greco, di Salvator Rosa (proveniente dalla Galleria Rinuccini) ed infine, un Grande Stipo a vetri dipinti da Luca Giordano.

Il tutto sarà diviso in più Lotti, conformemente al Catalogo stampalo, da liberarsi ai singoli e maggiori offerenti aumento sui prezzi d incanto, piu

5 0/0 diritto d’Asta sui prezzi di aggiudicazione e centesimi 25 per trombatura d’ogni lotto.

ESPOSIZIONE

Li 6 e 7 .Aprile 1880 (dalle ore io ant. alle 4 pom.) Firenze, i.° Aprile 1880,

T7 T L// A i . ■7

M.

1

(6)

CONDIZIONI DELLA VENDITA

La vendita sarà fatta per contanti.

L’Esposizione mettendo il pubblico in grado di rendersi conto dello stato degli oggetti posti in vendita, non sarà ammesso nessun reclamo una volta pronunziata l’aggiudicazione.

Nel caso di contestazione che potesse insorgere fra due, o più offerenti, il Lotto sarà rimesso imme¬

diatamente all’incanto.

(7)

ORDINE DELLE VENDITE (*)

Primo Incarno — Giovedì 8 Aprile

1880 Dal N. 822 al N. 851 — Dal N. 1 al N. 20

Dal N. 222 al N. 239.

Dal N. 382 al N. 410 — Dal N. 595 al N. 620.

Secondo Incanto — Venerdì 9 detto

Dal N. 240 al N. 280 — Dal N. 21 al N. 52 Dal N. 356 al N. 381 — Dal N. 652 al N. 674.

Terzo Incanto — Sabato 10 detto

Dal N. 411 al N. 454 — Dal N. 281 al N. 311 Dal N. 53 al N. 70.

Dal N. 565 al N. 574 — Dal N. 732 al N. 750.

Quarto Incanto — Lunedì 12 detto

Dal N. 151 al N. 186 — Dal N. 312 al N. 336 Dal N. 455 al N. 479

Dal N. 93 al N. 109 — Dal N. 75 1 al N. 769.

Quinto Incanto — Martedì 13 detto

Dal N. no al N. 150 — Dal N. 337 al N. 355 Dal N. 480 al N. 500

Dal N. 575 al N. 583 — Dal N. 621 a] N. 651.

Sesto Incanto — Mercoledì 14 detto

Dal N. 770 al N. 797 — Dal N. 501 al N. 531 Dal N. 71 al N. 92

Dal N. 584 al N. 594 — Dal N. 675 al N. 703

Settimo Incanto — Giovedì 15 detto

Dal N. 798 al N. 821 — Dal N. 532 al N. 549 Dal N. 187 al N. 221

Dal

1

\T. 550 al N. 564 — Dal N. 704 al N. 731.

(*) Gli Incanti incominciano sempre al tocco.

(8)
(9)

MAIOLICHE ITALIANE

1 — Paio vasi a rocchetto, ramaggi e medaglioni, uno con ritratto.

2 — Piatto, fondo arancio, al centro una croce, nel bordo quattro medaglioni e arabe¬

schi.

Cafaggiolo.

3 — Due saliere alla Raffaella.

Urbino.

4 — Paio vasi con - coperchi, manichi a fogliami e frutti a rilievo.

Pesaro.

5 — Fiasca a ornati verdi.

6 — Ciotola con coperchio, decorazione a trofei e medaglione con angelo.

7 — Paio vasi a manichi con coperchi, decora¬

zione a fiori e oro.

Antico Ginori.

8 — Vaso a manichi, fiorami bleu.

Cafaggiolo.

(10)

6

9 — Paio vasi a beccuccio e manico, ornamenti bleu.

Faenza.

10 — Paio vasi a rocchetto, ornamenti bleu e stemma.

11 — Fiasca a forma di ciambella, fogliami e teste di cherubini.

12 — Piatto a riflesso metallico, cornice nera.

Arabo Siculo.

13 — Piatto, al centro fiorami su fondo giallo, nel bordo ornamenti e fogliami, arancio su

fondo bianco.

14 — Salvadanaro a forma di libro, fondo giallo e ornamenti, gigli a rilievo.

15 — Piatto, ornamenti bleu su tondo bianco, ri¬

flesso metallico.

Deruta.

16 — Piatto con iscrizione e testa di S. Ippolito.

Abruzzi.

17 — Paio vasi a rocchetto, medaglioni con ri¬

tratti e iscrizioni S. P. Q. P., 1620, 18 — Vaso, forma di pina, riflesso metallico.

Gubbio.

19 — Vaso, C. S.

20 — Vaso a ornamenti e medaglione con ritratto, 21 — Piatto con tre figure, soggetto di Storia

Sacra, cornice dorata.

Terchi.

22 — Piatto, al centro soggetto mitologico, bordo, fogliami e animali, cornice dorata.

Terchi.

(11)

23 — Piatto, ornamenti bleu e riflesso metallico, cornice nera.

Gubbio.

24 — Piatto a ornamenti e fiori bleu, riflesso me¬

tallico, cornice dorata.

25 — Piatto a sboffi, al centro un coniglio, bordo a ornamenti diversi, cornice dorata.

Faenza, diam. 0,26.

26 — Piatto a sboffi, al centro figura di donna, in giro e nel bordo teste d’angeli e or¬

namenti diversi.

Faenza, diam. 0,26.

27 — Piatto, figure e ornamenti, soggetto mitolo¬

gico, a tergo la seguente iscrizione: Come Febo acuso amarle che giaceva couenere.

Urbino, diam. 0,27.

«

28 — Due frutti con fogliami.

Robbia.

*

29 — Due detti, c. s.

30 — Vaso, fogliami bleu con medaglione, figura di donna in mezzo alle fiamme.

Faenza.

31 — Vaso, ornamenti a trofei e medaglione con figura.

32 — Piatto, al centro fiorami su fondo giallo, nel bordo ornamenti e fogliami, arancio su

fondo bianco.

33 — Piatto con ornamenti bleu a riflesso metal¬

lico.

Gubbio.

(12)

8

34 — Piatto, al centro iscrizione : (^HAMILA BELA, bordo a ornamenti, riflesso me¬

tallico.

Gubbio, diam. 0,23.

35 — Vaso a manichi e mascheroni , ornamenti alla Raffaella, stemma Mediceo.

Alto 0,38.

3 6 — Vaso tutto c. s.

Alto 0,40.

37 — Due frutti con fogliami.

Robbia.

38 — Piatto, paesaggio e figure, cornice dorata.

Terchi.

39 — Piatto, paesaggio, cornice c. s.

Terchi.

40 — Piccolo tondo, soggetto Mitologico, cornice nera con ornamenti in filograna dar—

gento.

41 — Vaso a rocchetto, ornamenti, fogliami e me¬

daglione con stemma.

Alto 0,37.

42 Vaso c. s., stemma.

ornamenti e medaglione con

Alto 0,38.

43 — Piatto, al centro ornamenti, bordo a rilievo, riflesso metallico, cornice dorata.

Gubbio.

44 — Piatto, paesaggio e sei figure, soggetto mitologico.

Urbino, diam. 0,26.

45 .— Piatto, al centro ornamenti bleu e stemma.

Cafaggiolo.

(13)

9

46 — Piatto, al centro iscrizione, in giro scompar¬

timenti bleu e giallo, bordo a ornati bleu su fondo bianco.

Faenza, firmato.

47 — Piatto, ornamenti e arabeschi bleu e arancio su fondo bianco.

Cafaggiolo, diam. 0,24.

48 — Piatto a piede, nel centro La Fortuna, in giro ornamenti alla Raffaella.

Urbino.

49 — Piatto c. s. con stemma e ornamenti alla Raffaella.

Urbino.

50 — Piatto, fondo vinato scuro e ornati in oro.

51 — Piatto a stecco, al centro Ipogrifo sostenente 1’ arma Medicea, bordo a ornati verdi e giallo.

Del 400.

52 — Vaso, forma di Pina, riflesso metallico.

Gubbio.

53 — Vaso c. s.

54 — Paio vasi a rocchetto, medaglioni e orna¬

menti.

55 — Piatto, ornamenti e trofei su fondo bleu.

56 — Piatto, fondo bleu, al centro testa di cheru¬

bino e iscrizione S. P. Q. R., bordo corni dell’Abbondanza e ornamenti diversi.

57 — Piatto, al centro due figure, bordo a fiori e putti, cornice nera e oro.

Castelli.

58 — Piatto, al centro tre figure, bordo a foglia¬

mi, comica dorata.

Castelli.

(14)

IO

59 — Piatto, paesaggio', nel centro putto con la seguente iscrizione : GLORIA IN AL- TISSIMAS DEO, cornice nera e oro.

Terchi.

60 — Vaso, arabeschi e medaglione con figura.

61 — Paio vasi a manichi e mascheroni, onamenti alla Raffaella, stemma mediceo.

alti 0,37.

62 — Piatto, al centro Leone con stemma, bordo a squame, riflesso metallico , cornice

dorata.

Gubbio, dlam. 0,21.

63 — Piatto, paesaggio e figure, cornice dorata.

Terchi.

64 — Grande piatto, nel centro un santo, nel bordo ornamenti alla Raffaella.

Urbino, diam. 40.

65 — Grande piatto, nel centro stemma cardina¬

lizio, nel bordo ornamenti alla Raffaella.

Urbino, diam. 42.

66 — Tondo, paesaggio con amorino, cornice dorata.

Urbino.

67 — Piatto, ornamenti a squame bleu e riflesso metallico.

Gubbio.

68 — Piatto, nel centro un santo, bordo alla Raffaella.

Patullassi, diam. 0,26.

69 — Piatto a sboffi, nel centro un amorino, bordo a ornamenti e fogliami.

Faenza, diam. 0,21.

(15)

70 — Piatto, nel centro un Trovatore, bordo a finissimi arabeschi su fondo bleu, cor¬

nice dorata.

Faenza, diam. 0,24.

71 — Vaso a corpo, fogliami e medaglione con ritratto di donna.

72 — Paio vasi a beccuccio e manico, fogliami e ornamenti bleu.

73 — Vaso decorato a trofei e medaglione con ritratto di guerriero.

74 — Vaso tutto c. s. con iscrizione: S. P. Q. P.

1619.

75 — Mattonella, paesaggio con figure, cornice in noce d’india, intarsiata in houle.

Terchi.

76 — Piatto, soggetto biblico, cornice nera a sbalzo.

Urbino.

77 — Piatto tutto c. s.

78 — Piatto a stecco, nel centro due figure e iscrizione.

79 — Piatto a sboffi, nel centro un amorino, bordo a ornati diversi, cornice dorata.

Faenza, diam. 26.

80 — Piatto a ornati bleu e riflesso metallico, cornice dorata.

Gubbio, diam. 0,31.

81 — Vaso decorato a trofei, medaglione con ritratto e mascheroni.

82 — Vaso a manichi, ornati e stemmi, giallo su fondo bleu, riflesso metallico.

Gubbio, alto 0,29.

(16)

I 2

83 — Vaso c. s., ornati e medaglioni con ritratti, giallo su fondo bleu, riflesso metallico.

Gubbio, al.o 0,29.

84 — Vaso a stecco, ornamenti e trofei musicali su fondo bleu.

Faenza, alto 0,33.

85 — Piatto, paesaggio con figura equestre di San Giorgio, riflesso metallico.

Gubbio.

86 — Piatto a finissimi ornamenti.

Cafaggiolo, diam. 0,39.

87 — Piatto, al centro croce con iscrizione, bordo a rilievo, riflesso metallico, cornice dorata.

Gubbio, diam. 0,23.

88 — Bel piatto, nel centro un rosone, bordo a ornati diversi, riflesso metallico.

Attribuito a maestro Giorgio, diam. 0,23.

89 — Piatto pregevolissimo, al centro stemma dell’arte della Lana, bordo a rilievo, fo-

ofliami e corni dell’Abbondanza.

O

Con marche attribuite a maestro Giorgio, diam. o, 22.

90 — Bellissimo piatto, al centro S. Rocco, bordo baccellato.

Con marche attribuite c. s. diam. 0,24.

91 — Magnifico piatto, nel centro la Maddalena, bordo a fogliami in rilievo.

Con marche attribuite c. s. diam. 0,24.

92

93

Frammento di vaso a finissimi ornati, giallo su fondo bleu, riflesso metallico.

Gubbio.

Orcio a manichi, decorato a fogliami.

Montelupo, alto 0,49.

(17)

94 —

95 — 96 —

97 — 98 —

99 100 —

101 - 102 -

103 —

104 — 105 — 106 — 107 —

108 —

109 —

— 13 —

Orcio con manichi a bassorilievo, nel collo la data 1654.

Alto 0,51.

Paio orci a manichi con mascheroni; sul davanti stemma Mediceo.

Orcio a manichi, decorato a fogliami e stem¬

ma, con la data 1698.

Montelupo, alto 0,62.

Orcio a manichi, decorato a fogliami.

Montelupo, alto 0,83.

Panierina, frutte.

Terra della Robbia.

Panierina, c. s.

Panierina, c. s.

Panierina, c. s.

Panierina, c. s.

Mazzo di fiori e frutte.

Terra della Robbia.

Mazzo, c. s.

Mazzo, c. s.

Tre busti, imperatori romani. (

Tre coperchi, paesaggi e figure, soggetto Mitologico.

Terchi.

Due mattonelle, paesaggi e figure, tutto c. s.

Terchi.

Magnifica collezione di ventotto mattonelle in cornici, soggetti storici e mitologici.

Terchi.

(18)

PORCELLANE

i io — Due figurine, uomo e donna.

111 — Gruppo di due figure, contadini.

112 — Due puttini.

Capodimonte.

113 — Due puttini c. s.

114 — Pressa-carte sormontato da un cane.

Sassonia.

115 — Paio pantofole, decorate a fiori.

Sassonia.

116 — Statuetta,

1

’ Estate.

Capodimonte.

117 — Otto piccole basi.

Ginori.

118 — Due gruppetti, orsi.

Antico Ginori,

119 — Due figurine, contadini.

Capodimonte.

120 — Gruppetto, putto seduto con capra.

Capodimonte.

121 — Figurina di donna.

Capodimonte.

122 — Figurina in costume orientale.

Frankentkal.

(19)

123

— !5 —

— Vaso traforato, fiori a rilievo.

Capodimonte.

124 — Panierina, tralci e fogliami di viti a rilievo.

Sassonia.

125 — Figurina, donna in abito monastico.

Capodimonte.

126 — Sei sirene, diverse forme.

Antico Ginori.

127 — Vaso con coperchio, fiori e fogliami dorati su fondo bleu.

128 — Paio figurine, Bacco e Venere, basi in legno.

129 — Figurina di contadina con bambino in braccio.

Capodimonte.

130 — Figurina, uomo in costume di mago.

Frankenthal.

131 —

132 —

133

134 ^

Paio vasetti, animali marini a rilievo.

J. Pe*t.

Due figurine, portafiammiferi.

J. Petit.

Quatto piccoli bustini, di cui due con base.

Capodimonte.

Figurina, uomo in costume di Pierrot.

Frankenthal.

135 — Figurina di adolescente con cappello in mano.

Frankenthal.

136 — Figurina in costume da caccia.

Frankenthal.

137 — Gruppetto, pastorella con capra.

Vienna.

138 — Figurina, donna con maschera.

Capodimonte.

(20)

16 —

139 — Gruppo, donna seduta che dorme.

Sassonia.

140 — Gruppo, la filatrice.

Sassonia.

141 — Figurina di donna.

Capodimonte.

142 — Calamaio decorato a fiori e oro, composto di sette pezzi.

Sassonia.

143 — Figura di paggio.

J. Petit, alto 0,45.

144 — Pilettina da acqua santa, Samaritana al pozzo.

Capodimonte.

145 — Tazza traforata con piattino bleu.

Antico Ginori.

146 — Gruppo di due figure, soggetto Mitologico, finissimo.

Capodimonte.

147 — Paio vasi, fogliami, frutti e animali a rilievo,

J. Petit.

148 — Vaso a manichi con rilievi.

figure e ornamanti a

Wedgewood.

149 — Paio vasetti con coperchio, figure a rilievo, soggetti mitologici.

Wedgewood.

150 — Quattro magnifici piatti ovali, nel centro figura in costume Saraceno, bordo a fiori e fogliami in parte dorati, cornici lumeg>

giate in oro.

Capodimonte.

(21)

— i7 —

151 — Due tazze con piattino, medaglioni a pae¬

saggi e fiori.

Venezia.

152 — Piatto e saliera, fiori e oro.

Giappone.

153 — Paio vasi quadrangolari, fiori e animali a rilievo.

China, famiglia Verde.

154 — Quattro tazze con piattini, figure e animali a rilievo.

Antico China.

155 — Due tazze con piattini e coperchi, fiori e oro.

Giappone.

156 — Quattro tazze con piattini, fiorie figure a ri¬

lievo.

China.

157 — Tre piattini e due tazze di cui una con co¬

perchio, animali e figure.

Antico China.

158 — Cinque piattini e due tazze, fiori e animali a rilievo.

China.

Paio vasetti, figure e iscrizioni.

159 — Figurina portafiori.

160 -

161 -

162 -

163 -

China.

China.

Tettiera con coperchio, fiori, oro e animali.

, Giappone.

Paio vasetti, fiori e fogliami.

China.

Tre paia vasetti, figure e ornamenti.

China.

2

(22)

18 —

164 — Due paia vasetti con coperchi, figure e ani¬

mali a rilievo.

China.

165 — Paio vasetti a manichi, fiori e figure a ri¬

lievo.

China.

166 — Due tazze con piattini e due vasetti.

Giappone.

167 — Quattro tazze con piattini, fiori e figure a rilievo’.

China.

168 — Statuetta, divinità giapponese.

169 — Due Giade, figure giapponesi sedute.

170 — Piattino, due tazze e sei piccoli vasettini bleu e bianchi.

China.

171 — Tre paia piccoli vasetti bleu e bianchi.

China.

172 — Quattro figurine chinesi sedenti.

173 — Tre vasetti, diverse forme, bleu e bianchi.

China.

174 — Due paia vasetti ottangolari, con coperchi, fiori bleu su fondo bianco.

China.

175 — Due tazze con piattini, fiori e figure a rilievo.

China, famiglia Verde.

176 — Paio bocce bleu e bianche.

China.

177 — Paio dette c. s.

178 — Paio vasi, fiori e figure a rilievo.

China, alti 0,64.

(23)

— T9 —

179 — Due figurine chinesi sedenti.

180 — Due vasetti, uno fiori e oro, l’altro fiori e fogliami a rilievo, coperchio montato in argento.

China,

181 — Paio vasetti a manichi dorati, fiori e figure.

China.

182 — Due paia vasetti, tutto c. s.

183 — Cinque tazze con piattini e coperchi, fiori e oro.

Giappone.

184 — Paio figurine porta fiori.

185 — Figura chinese con boccetta in mano.

186 — Paio vasi esagoni, manichi dorati, fiori e figure.

China.

187 — Quattro piattini, tazza, figurina chinese e quattro piccoli vasetti.

188 — Tettiera e zuccheriera, con coperchi, fiori a rilievo.

China,

189 — Sei tazze con tre piattini, fiori e oro.

Giappone.

190 — Paio draghi seduti su basi.

China.

191 — Boi, fiori, oro e figure.

Giappone.

192 — Boi, tutto c. s., pendant.

193 — Tre vasetti, fondo rosso a medaglioni, mon¬

tati in bronzo.

Antico China.

(24)

20

194 — Paio figurine chinesi, con frutti in marmo.

China.

195 — Paio vasetti quadrangolari, fiori e animali a rilievo.

China, famiglia Verde.

196 Sei tazze con piattini, fiori e oro.

Giappone.

197 — Cinque tazze con piattini, fiori e oro, al- l’esterno color cioccolata.

Giappone.

198 — Due tazze, animali, all’esterno color cioè- colata.

Giappone.

199 — Servizio da thè, decorazione fondo rosso a medaglioni, composto di tettiera, lattiera, zuccheriera, vasetto e sei tazze con piattini.

China.

200 — Sei tazze con piattini, medaglioni e fiori a rilievo, fondo cioccolata.

Giappone.

201 — Due tazze con coperchi, fiori e oro.

Giappone.

202 — Paio vasetti da thè con coperchi, decorazione come sopra.

Giappone.

203 — Tettiera con coperchio, medaglione a paesag¬

gio e figura.

China.

204 — Tettiera e zuccheriera con coperchi, meda¬

glioni a fiori e animali a rilievo, fondo cioccolata.

China.

(25)

205

»

— Paio vasetti con coperchi, paesaggi con figure.

China.

206 — Due tazze con piattini, fiori e animali a rilievo su fondo verde.

China.

207 — Paio tazze, fiorie figure a rilievo, nell’interno una figurina chinese.

China.

208 — Boccia a paesaggi e figure bleu e oro su fondo verde, montata in bronzo.

Giappone,

209 — Paio tazze con coperchi, figure in rilievo e iscrizioni.

China.

210 — Zuccheriera con coperchio, medaglioni a fiori in rilievo, fondo cioccolata.

China,

211 — Paio vasetti, fiori e figure a rilievo.

China.

212 — Paio boccie, paesaggio e figure a rilievo.

China.

213 — Due draghi sormontati da una figurina chi¬

nese.

Giappone,

214 — Paio vasetti, fiori e animali a rilievo.

China.

215 — Figura, divinità giapponese.

216 — Figura c. s.

217 — Paio vasi ottangolari, decorazioni, animali e figure a rilievo.

China, alti 0,62.

(26)

22

2 I 8 —

2 19 -

220

Zuccheriera con coperchio, fiori e fogliami bleu su fondo bianco.

China.

Figura chinese.

alta 0,35.

Vaso con coperchio, fogliami e fiori a rilievo.

China, famiglia Verde, alto 0,37.

221 — Magnifico vaso con coperchio, medaglioni, fiori e animali a rilievo.

China, famiglia Verde, alto 0,50.

V E T R I

222 — Vaso con coperchio, decorato a ornati rossi e madaglioni incisi.

223 — Paio zuccheriere a manichi e coperchi, incise a logliami.

224 — Paio ampolle.

Venezia.

225 — Due saliere con ornamenti a rilievo e due panierine trinate.

Venezia.

226 — Grande bicchiere a calice, fondo rosso inciso a paesaggio con cervo.

227 — Bottiglia a forma di botte e due bicchieri a manico.

Venezia.

(27)

23

2 28 — Cinque vasetti, diverse forme.

Venezia.

229 — Oliera, con ornamenti dorati, bottiglia e bic¬

chiere inciso.

230 — Tazza martellata e panierina a manico.

Venezia.

231 — Vasetto a beccuccio, e vetro oculistico.

Venezia.

232 — Paio vasetti smaltati.

Venezia.

233 — Boccetta a forma di leone, smalto giallo.

Venezia.

234 — Tazza, con coperchio, lattata e vasetto a manichi in venturina.

Venezia.

235 — Ampolla e vasetto scanalato.

Venezia.

236 — Servizio da camera montato in bronzo, com¬

posto di caffettiera, lattiera, zuccheriera e due tazze con piattini.

Venezia.

237 — Limone e due boccette a forma di scarpa.

Venezia.

238 — Vasetto a forma d’animale, smaltato in bleu.

Venezia.

239 — Tre boccette da odori, diverse forme smaltate.

Venezia.

240 — Quattro boccette esagone, dipinte e smaltate.

Venezia.

241 Quattro dette c. s.

(28)

Venezia.

24 242 — Cinque dette c. s.

243 — Paio pistole.

\

244 — Zuccheriera con coperchio, ornata a fiori colorati a rilievo.

Venezia.

245 — Panierina traforata con manico sormontato da un uccello.

246 — Paio vasetti scanalati a manichi e orna¬

menti bleu.

. Venezia.

247 — Bicchiere a calice, vinato.

Venezia.

248 — Tre boccette a forma d'animali, di cui uno smaltato.

Venezia.

249 — Zuccheriera con coperchio, ornamenti a ri-

9

lievo con smalti bleu.

Venezia.

250 — Zuccheriera con coperchio, fondo bleu, lattata.

251 — Calamaio, cavallo e palla.

252 — Boccia con ornamenti dorati e medaglioni dipinti.

Venezia.

253 — Coppa, fondo baccellato, nel centro un leone, bordo dorato.

Venezia.

254 — Lucerna con ornamenti a rilievo, smaltata in bleu.

Venezia.

255 — Due bocce e due bicchieri smaltati.

Boemia.

(29)

25

256 — Paio vasetti a manichi e coperchi, ornamenti a rilievo smaltati.

Venezia.

257 — Paio vasi montati in bronzo dorato.

Venezia.

258 — Tre bocce smaltate a fiori, figure e iscri¬

zioni.

Boemia.

259 — Coppa a piede smaltata, nel centro un cervo, bordo a ornati e oro.

Venezia.

BRONZI ANTICHI E DI SCAVO

260 — Sette idoli di scavo.

261 — Bassorilievo, cinque putti che scherzano colla maschera di Sileno, finissimo.

262 — Bassorilievo, il trionfo della miseria.

263 — Quattro idoli di scavo.

264 — Calamaio a forma di rospo.

265 — Bustino, la vergine.

266 — Bustino di donna.

267 — Medaglione, Innocenzo XI.

268 — Medaglione, Pio V.

269 — Quattro idoli di scavo.

270 — Due figurine, Vestale e Minerva.

271 — Statuetta, gladiatore.

(30)

2 6

272 — Stupendo bassorilievo, l’Architettura, cornice in ferro.

273 — Cavallo, base in verde di Prato.

274 — Due figurine di scavo, Idolo e Minerva.

275 — Statuetta, La Fortuna.

276 — Putto portante uno stemma ed un cornopio.

277 — Medaglione a basso rilievo. Diva Faustina.

278 — Due reliquari in bronzo dorato, sormontati da due statuette, S. Antonio e S. Fran¬

cesco d’Assisi.

279 — Leone giacente.

280 — Figura equestre, Marco Aurelio, base in bronzo.

281 — Un orso, con base in marmo verde di Prato.

282 — Candelliere, putto seduto.

283 — Busto, giovanetta.

284 — Statuetta, donna che tiene in mano la face.

285 — Peso romano, testa d’imperatore.

286 — Bustino, giovanette.

287 — Statuetta, amorino con arco e freccie.

288 — Puttino, e bove giacente.

289 — Statuetta di scavo, Ercole.

290 — Vasetto e sei oggetti di scavo.

291 — Due bustini, Angiolo, Ercole e figurina.

292 — Candelliere, figura di donna portante un va¬

so, piede a tripode.

293 — Statuetta, Apollo.

294 — Otto maniglie in bronzo dorato, busti di donna.

295 — Statuetta, giovinetto.

296 — Sette Idoli di scavo.

297 — Gruppo, Cristo alla colonna.

(31)

298 299

300

301

302 303 304 305 3°6 307 308 309

310

311

— 2 7 —

— Statuetta seduta in atto minaccioso.

— Bassorilievo, busto di giovinetto con iscri¬

zione.

— Putto alato, base in marmo.

— Ventisei monete e medaglie.

— Dodici medaglie, soggetti diversi.

— Undici medaglie, soggetti diversi.

— Tre medaglie, ritratti Medicei.

— Sigillo, due bassorilievi e due medaglioni.

— Cinque medaglie, soggetti diversi.

— Sette medaglie dorate, soggetti diversi.

— Due medaglioni.

— Paio vasi a manichi con mascheroni, metallo repoussé.

— Paio detti c. s.

— Paio detti c. s.

AVORI

312 — Quattro bassorilievi.

313 — Quattro detti, soggetti di Storia Sacra.

314 — Quattro detti, soggetti religiosi.

315 — Medaglione a bassorilievo, ritratto muliebre.

316 — Due scatole, una a forma conchiglia, l’altra, montata in argento con coperchio inciso, rappresentante Giove e l’Europa.

317 — Due figurine muliebri.

(32)

28 —

318 - 319 — 320 — 321 322 323 324 325 326 — 327 — 328 —

329 —

330 — 331 — 332 — 333 — 334 — 335 —

336 — 337 — 338 — 339 — . 340 —

34i —

Medaglione a bassorilievo, ritratto di un Re di Francia.

Dieci piccoli bassorilievi.

Due statuette sedute.

Manico da aspersorio.

Statuetta, Puerpera.

Quattro bassorilievi.

Ouattro detti c. s. /V

Quattro detti, di cui due Santi, e due teste di cherubini.

Frammento di un Cristo.

Colonna e quattro bassorilievi.

Cinque bassorilievi.

Vasetto, figurina, manico da coltello, misu¬

ra, e piccolo bassorilievo, Madonna col Bambino.

Due figurine, giovinetti con paniere di frutta.

Gruppetto di due figure, gladiatori.

Undici bassorilievi a forma di guglia.

Gruppetto, Madonna col Bambino.

Due pomi da mazza, leone e cane.

Medaglione ovale a bassorilievo, ritratto di un re di Francia, cornice in bronzo dorato.

Medaglione tutto c. s.

Due statuette con basi a graffito.

Cinque bassorilievi, pezzi per cornice.

Sette detti c. s.

Ovale a bassorilievo, figura equestre rap¬

presentante Costantino imperatore.

Statuetta di donna.

alta 0,22.

(33)

29 342

343 —

344 —

345 — 346 347 —

348

349 — 350

351 — 352

353 —

354 —

355 —

Statuetta, la Vergine col Bambino, base in legno con ornamenti d’avorio.

alta o,i 8.

Statuetta, la Vergine col Bambino, con,or¬

namenti dorati.

alta 0,19.

Cofanetto con quattro bassorilievi, rappre¬

sentanti la caccia del cinghiale, coper¬

chio con maniglia in bronzo.

Sette bassorilievi, soggetti diversi.

Statuetta seduta, pastorello, base a bassori¬

lievo, figure e animali.

Statuetta, la Concezione, base in legno dorato.

alta 0,21

Quattro bassorilievi, soggetti diversi.

Cinque detti c. s.

Tre detti, Madonna col Bambino e due santi.

Statuetta in legno e avorio, Mendicante, base in marmo.

Statuetta c. s., pendant.

Quattro bassorilievi rappresentanti Le Sta¬

gioni, cornici lumeggiate in oro.

Cofanetto decorato di trenta bassorilievi, co¬

perchio intarsiato a diversi colori.

Magnifica statuetta,

Saturno

che mangia uno dei suoi figli.

(34)

30 —

TABACCHIERE, MINIATURE, ARGENTERIE, OGGETTI DIVERSI E DI CURIOSITÀ

356 —

357 —

358

-

359 — 360 — 361 — 362 —

363 — 364 —

365 —

366 —

367 —

Due tabacchiere, smalto bianco a fiori co¬

lorati.

Tabacchiera ovale, metallo dorato, incisa a graziosi ornati.

Tabacchiera in pietra dura, montata in bronzo dorato.

Due tabacchiere tonde in pietra dura, di cui una con cerniera d’argento.

Scatola di madreperla incisa a fiori e trofei.

Due tabacchiere in tartaruga.

Scatola ovale incisa a paesaggi e arabeschi.

Tabacchiera, fiori e frutte su smalto bianco.

Scatola d’ottone, a medaglioni incisi, soggetti di Storia Sacra.

Tabacchiera di cocco, ramaggi e medaglioni con ritratti a bassorilievo.

Astuccio in tartaruga con intarsio e bassori¬

lievi in madreperla, portante la data 1761.

Tabacchiera d’avorio, coperchio con minia¬

tura rappresentante la Poesia, cerchiata in oro.

(35)

3i

368 —- Due scatole d’ottone inciso, di cui una con fondo in tartaruga.

369 — Due piccole tabacchiere, una in avorio con miniatura, Y altra in corno intarsiato in oro.

370 — Tabacchiera in porcellana a fiori e figure, montata in argento.

371 — Tabacchiera in tartaruga, montata in ar¬

gento, con intarsi a madreperla.

372 — Tabacchiera in pietra dura montata in bronzo dorato.

373 — Tabacchiera ovale, smaltata, decorazione a medaglioni con ritratti.

374 — Astuccio in ottone repoussé con medaglione rappresentante combattenti, portante la data 1683.

375 — Tabacchiera in madreperla, intarsiata a fiori e animali, montata in argento.

376 — Tabacchiera in tartaruga, montata in ar¬

gento, coperchio intarsiato in argento e madreperla.

377 — Tabacchiera in bronzo dorato, incisa a gra¬

ziosi ornati.

378 — Tabacchiera in tartaruga, montata e intar¬

siata in argento.

379 — Scatola in rame, smalto in venturina intar¬

siata- in oro, con cerniera d’argento.

380 — Tabacchiera ovale, smalto a paesaggi e fi¬

gure, montata in bronzo dorato.

381 — Bellissima tabacchiera in ferro bulinato, con due medaglioni di cristallo inciso, Louis XIV,:

(36)

382 —

383 — 384 —

385

-

386 -

387 —

388 —

389 —

390 —

391 —

392

393 —

394 —

Tre tabacchiere di cui due in pietra dura, l’altra in corno con fondo e coperchio a mosaico.

Scatola ovale d’ottone intarsiato.

Tabacchiera in tartaruga intarsiata in ar¬

gento.

Tabacchiera smaltata a graziosi paesaggi e figure, montata in bronzo dorato.

Due scatole d’ ottone, incise a paesaggi e figure.

Tabacchiera in metallo dorato e inciso, fondo in tartaruga, coperchio a bassorilievo.

Scatola in legno, intarsiata in metallo e ma¬

dreperla a fiori.

Miniatura su avorio, Lucrezia Romana, cor¬

nice dorata.

Da Guido Reni.

Miniatura c. s., ritratto di Leonardo, cor¬

nice idem.

, Da Leonardo.

Miniatura c. s., ritratto di Raffaello, cornice idem.

Da Raffaello.

Miniatura c. s., Maddalena, cornice idem.

Da Carlo Dolci.

Miniatura c. s., Madonna col Bambino, cor¬

nice idem.

Da Raffaello.

Due miniature c. s., Madonna del Cardel¬

lino e la Poesia, cornici in tartaruga.

Da Raffaello e Carlo Dolci.

(37)

!

33

395 — Miniatura c. s., Endimione che dorme, cornice dorata.

Dal Guercino.

396 — Miniatura c. s., Madonna, cornice idem.

Da Sassoferrato.

397 — Miniatura c. s., Flora, cornice idem.

Dal Tiziano.

*

398 — Miniatura c. s., la Vergine, cornice idem, 399 — Miniatura su carta pecora, l’Aurora, cornice

idem.

Da Guido Reni.

400 — Miniatura c. s., Beatrice Cenci, cornice dorata.

Da Guido Reni.

401 — Miniatura c. s. , Sibilla, cornice idem.

402 -— Miniatura su avorio, Papa Giulio II, cornice idem.

Da Raflaello.

403 — Miniatura c. s., Madonna, cornice idem.

Da Sassoferrato.

404 — Miniatura c. s., Gesù Bambino, cornice idem.

405 — Miniatura c. s., Sacra Famiglia, cornice idem.

Dal Perucrino o "

406 — Miniatura su carta pecora idem.

Dal Correggio.

407 — Miniatura c. s., Vecchia che si scalda al bra¬

ciere, cornice idem.

408 — Miniatura c. s., La Fortuna, cornice idem.

Da Guido Reni.

409 Due miniature c. s., L’ Annunziazione e la Samaritana al pozzo, cornice idem.

(38)

I

34

^io — Due miniature su avorio intarsiato, soggetti pastorali.

411 — Miniatura su avorio, Sacra Famiglia, cornice id.

Da Paolo Veronese.

4! 2 — Miniatura c. s., La Vergine che porge Gesù Bambino a S. Giuseppe, cornice idem.

Da Michelangiolo.

413 — Miniatura c. s., Profeta, cornice idem.

Da Fra Bartolommeo.

414 — Miniatura tutto c. s.

415 — Miniatura su carta pecora, Giove e Giunone, cornice idem.

416 — Miniatuia c. s., Ercole e Jole, cornice idem.

417 — Miniatura su avorio, Salome figlia di Ero- diade nell’ atto di ricevere dal carnefice la testa di S. Giovanni, cornice idem.

Da Luini.

418 — Miniatura c. s., Dio Pane che presenta dei frutti ad una baccante, cornice idem.

Da Annibaie Caracci.

419 — Miniatura c. s., Venere, cornice idem.

Dal Tiziano.

420 — Miniatura c. s., Madonna col Bambino, S. Giovanni e S. Sebastiano, cornice idem.

Dal Perugino.

421 — Due miniature, ritratti muliebri, cornici idem.

422 — Due miniature su porcellana, soggetti diversi, cornice d’ebano.

423 — Miniatura su avorio, Madonna col Bambino, cornice d’ebano e tartaruga.

Dal Murillo.

(39)

424 — Miniatura su porcellana, Cristo in croce, cornice in velluto con ornamenti in me¬

tallo dorato.

425 — Due miniature su carta pecora, la Vergine e l’Angelo Gabriele, cornici in legno nero.

426 — Miniatura su pergamena, il Redentore, cor¬

nice d'ebano.

427 — Miniatura su avorio, la Vergine e S. Anna, cornice ebano e tartaruga, intarsiata in argento e madreperla.

428 -— Miniatura su cartapecora, la benedizione di S. Giovanni, cornice a intarsio metallico.

429 — Panierina a manichi, filograna d’argento.

430 — Vassoino a piede, filograna c. s.

431 — Due panierine, filograna di rame argentato con ornamenti in bronzo.

432 — Flacon da odori, in cristallo, montatura e piede in filograna d’argento.

433 — Sei porta tazze, filograna c. s.

434 — Due panierine a manichi, filograna c. s.

435 — Vasetto con coperchio e porta tazze, ar¬

gento repoussé.

436 — Porta carte a graziosi ornati in filograna d’argento.

437 — Vassoio ovale, argento repoussé, nel centro stemma con due putti, bordo a conchi¬

glie e fogliami.

438 — Paio candellieri d’argento a piede esagoni con incisioni e sfingi.

439 — Due piccole miniature, in cornice di filo¬

grana d’argento.

(40)

36

440 — Dipinto su rame, Madonna col Bambino, cornice c. s.

441 — Due figurine ed un mazzetto di fiori, ar¬

gento.

442 — Due vassoi ovali, metallo repotisse argentato, nel centro figure chinesi, bordo a ornati e fogliami.

443 — Ritrattino ovale su rame, cornice in filo¬

grana d'argento.

444 — Miniatura su avorio, la Vergine, cornice, c. s,

Da Guido Reni.

445 — Paio flacons da odori, cristallo bleu, con piedistallo e tralci di fiori in argento.

446 — Por te-visites—agenda in filograna d’ argento ornato di dieci smalti rappresentanti le vi¬

cende dell’Amore con Almanach fTAgenda

polir

l’année

1682 ,

di bella conserva-*

zione.

447 — Porta carte da visita in filograna d’argento con cinque smalti rappresentanti le Vi¬

cende dell’Amore.

448 — Paio candelabri in argento a due fiamme ciascuno sorretti da figure di donna, basi sostenute da tre Sfingi.

449 — Boccetta da profumi filograna d’argento.

450 — Placca in argento repoussé, l’Adorazione dei Re Magi, cornice in noce lumeggiata in oro, ornata di teste di cherubini.

451 — Placca c. s., Santo in atto di ricevere le’

insegne vescovili, cornice nera a sbalzo.

Ritrattino ovale su rame, cornice in filo¬

grana d’argento.

452

(41)

37

453 — Placca in argento repoussé, la Deposizione, cornice in noce lumeggiata in oro, or¬

nata di putti e stemma pontificale.

453 (bis) — Placca in argento repoussé, cornice in legno nero con ornamenti d’argento.

454 — Graziosissimo stipettino in filograna d’ar¬

gento.

455 — Due ritrattini su rame, cornici dorate.

45fi — Quattro detti c. s.

457 — Due detti c. s.

458 — Due detti c. s.

459 — Tre detti c. s, 460 — Tre detti c. s.

461 — Quattro detti c. s.

462 — Due quadretti, uno dipinto su vetro, l’altro su madreperla, cornici in bronzo dorato.

463 — Dipinto su vetro e due piccole miniature.

464 — Due quadretti su rame, Scuola di musica, cornice nera e oro.

465 — Due conchiglie, nel centro dipinte a fiori su fondo nero, bordo intarsiato e tra¬

forato.

466 — Due dette c. s.

467 — Tre paia conchiglie, diverse forme.

468 — Due scatole ed un astuccio, cocco intar¬

siato.

469 — Tazza con coperchio, smalto a ornati a ri¬

lievo su fondo bianco.

470 — Flacon da odori, cristallo bleu smaltato a fini ornati.

471 — Quattro mosaici in pietra dura per stipi, fiori e frutta.

(42)

472 — Due figurine in corallo, basi di cristallo.

473 — Due quadretti in mosaico, Marine con figure, 474 — Panierina porta—carte da visita in avorio a

tavolette traforate.

China.

475 — Sette Idoli Egiziani.

476 — Sei Idoli, di cui quattro Egiziani, due Chi-*

nesi.

477 — Cofanetto Persiano ed una croce intarsiata in madreperla.

478 — Piccola cassa—forte in ferro a dipinti isto-- riati.

Del 500.

479 — Orologio a torre in bronzo dorato e ceseh lato.

, Louis XIV.

480 — Quattro tondi, paesaggio e animali.

Mosaico Romano.

481 — Dipinto su pietra dura, Gesù e la Vergine, cornice d’ebano con ornamenti in pie¬

tre dure.

482 —• Due smalti, S. Jacopo e S. Filippo, cornici d’ ebano.

483 — Due dipinti su vetro, la Vergine e l’Angelo Gabriele, cornici d’ebano a sbalzo.

484 — Quattro medaglioni, ritratti d’imperatori, cor-.

nici in bronzo dorato.

485 — Quattro detti c. s.

486 — Due piccoli dipinti, Amore trionfante e Put*

tino con Satiro, cornici ottangolari in ebano.

(43)

39 —

487 — Due detti, San Giovanni^e la Maddalena, cornici in bronzo ornate di putti e teste di Cherubini.

488 — Tre quadretti, soggetti diversi.

489 — Coppa, porcellana a medaglioni e ornamenti dorati su fondo bleu, piede in bronzo dorato.

490 — Due bassorilievi, uno in avorio, Madonna col bambino, cornice ebano e tartaruga, l’altro in cera, Minerva che protegge la

Scienza, cornice nera.

491 — Specchietto, nel centro del cristallo un Santo, nel giro tralci di fiori, cornice in legno intagliato, lumeggiata in oro.

492 — Bassorilievo in terra cotta, la Flagellazione di Cristo, cornice nera e oro.

493 — Cofanetto a medaglioni in porcellana bleu e tartaruga, montato in bronzo dorato.

494 — Scatola in argento cesellato e dorato, con miniatura in porcellana.

495 — Dipinto su tavola, fondo d’oro, Madonna col Bambino, cornice d’ebano.

496 — Placca di rame, Amore e Psiche, cornice nera con ornamenti in bronzo. » 497 — Due miniature su pergamena, Madonna col

Bambino, cornice nera con ornamenti in bronzo.

Da Murillo.

498 — Due conchiglie dipinte, Angiolo e Riposo in Egitto, cornici ottangolari con rap¬

porti in bronzo dorato.

(44)

— 4o

499 — Quadretto in pietra dura, mosaico fiorentino, cornice nera.

500 — Sette smalti su rame, cornice in legno in¬

tagliato, lumeggiata in oro.

501 — Dipinto su rame, Madonna col Bambino, cornice d’ebano, con ornamenti in pietra dura.

502 — Porta carte da visita in metallo cesellato e dorato, con nove medaglioni di porcellana a fiori.

503 — Miniatura su pergamena, Zaccaria che scrive il nome da imporsi al figlio S. Giovanni, cornice d’ebano a sbalzo con ornamenti in bronzo dorato.

504 — Cofanetto in ferro con dieci medaglioni in smalto bleu, rappresentanti trofei.

505 — Due quadretti, paesaggi con figure e ani¬

mali, cornici in ebano intarsiate in houle.

Mosaico Romano.

506 — Dipinto su tela, Madonna, cornice in ebano con ornamenti in bronzo.

Scuola Bolognese.

507 — Dipinto su vetro, Tobia e l’Angelo, cornice nera a sbalzo.

508 — Dipinto su tela, S. Giovanni che scrive l’Apocalisse, bella cornice a tabernacolo lumeggiata in oro.

509 — Piccolo dipinto, mezza figura in maschera da arlecchino, cornice ottagona con or¬

namenti in bronzo.

510 — Dipinto su cartapecora, Maddalena, cornice nera a sbalzo.

(45)

4i

5 11 — Medaglione a basso rilievo, ritratto di Ales¬

sandro dei Medici, cornice ottagona con ornamenti in bronzo.

512 — Dipinto su lavagna, Cristo sulla croce, ai piedi la Maddalena e un Santo, cornice nera a sbalzo.

513 — Prevevolissimo acquerello rappresentante, il Principe d’Orange, che giuoca coi suoi compagni d’ arme durante 1’ assedio di Firenze, cornice nera a sbalzo.

firmato Camillo Rogier.

514 — Mattonella, soggetto religioso, cornice nera a sbalzi.

Abruzzi.

515

516

— Paio candelabri in bronzo dorato a sette fiamme ciascuno.

— Pendola in houle con ornamenti in bronzo dorato.

Louis XIV.

517 — Cofanetto in ebano, con medaglione in mosaico a pietra dura, piedi in bronzo

dorato.

518 — Cofanetto d’ebano con medaglioni in pietra dura a rilievo, piedi in bronzo dorato.

519 — Bassorilievo in cera, S. Girolamo nel de¬

serto, custodia in legno nero.

520 — Cofanetto in bronzo dorato con medaglioni in porcellana a putti e figure.

521 — Cofanetto persiano.

522 — Stipetto in legno dipinto con medaglioni in tartaruga, stile veneziano.

XVI secolo.

(46)

42

523 — Piiio candelabri in bronzo a quattro fiamme ciascuno con base in porcellana del Giappone.

524 —- Cassetta intarsiata alla Certosina.

525 — Cofanetto in legno, intagliato lumeggiato in oro.

XVI secolo.

526 — Quattro quadretti, due santi e due ritratti Muliebri, cornici dorate.

527 — Miniatura su carta pecora, Madonna col Bambino e S. Giovanni, cornice in noce intagliato.

528 — Quattro quadretti, soggetti diversi, cornici dorate.

Da Carlo Dolci.

529 — Orologio, in custodia di legno nero con or^

namenti in bronzo.

530 — Base da pendola, in houle, con ornamenti in bronzo.

Louis XIV.

531 — Pendola in custodia di noce, con ornamenti in bronzo dorato.

532 — Due quadretti, ritratto e Madonna col Bam>

bino, cornici dorate.

533 — Piatto, tettiera, Leone e due piattini, bue*

chero.

534 — Due tazze a manichi, bucchero, e lucerna funeraria in terra cotta.

535 — Fiaschetta da polvere, porta capsule, pezzo amatista e tre piccoli oggetti diversi.

536 — Cofanetto persiano.

(47)

43

537 — Cofanetto, ebano e noce d’india, intarsiato in avorio.

538 — Due piatti, madreperla con ornamenti in vetro colorato, cornici lumeggiate in oro.

539 — Due detti c. s.

540 — Figura simbolica, donna seduta con fiori in mano, coperta da un velo.

Biscuit.

541 — Orologio a torre in bronzo cesellato.

Louis XIV.

542 — Cassetta d’ebano intarsiato in avorio.

543 — Cofanetto d’ebano con medaglioni intarsiati a fiori.

544 — Canna graffita a figure, paesaggi e ornati.

545 — Mazza in legno intagliato, figure, animali e tralci di fiori.

546 — Pipa in legno intagliato, rappresentante una mano che regge uno scimiotto.

547 — Due armi indiane.

548 — Catena in legno duro, di un solo pezzo.

549 — Sei remi, diverse forme, in legno finissima¬

mente intagliati.

Antico China.

MARMI, PIETRE E TERRE COTTE

550 — Otto statuette colorate.

551 — Paio guglie in marmo colorato.

Alte 0,58.

(48)

— 44 — 552

553 — 554 —

555 — 556

557 —

558 -

559 ~

5óo —

5 61 —

562 —

563 —

564

Statuetta in marmo, donna seduta.

XVI secolo.

Due leoni in marmo.

Testa di donna, marmo di scavo, pregevo¬

lissimo.

Testa di uomo, marmo c. s.

Bassorilievo in marmo, Susanna al bagno, base in legno lumeggiato in oro, con iscrizione : Io Petrus Lasanius jfl

Quaranta pezzi, piatti, vasetti e tazze in terra cotta.

Stile Pompeiano.

Due basi a quattro gradini sormontate da piccolo vasetto, terra cotta c. s.

Grande vaso a manichi, decorato a figure e animali, terra cotta c. s.

Alto 0,52.

%

Due medaglioni in marmo a bassorilievo, putti che scherzano con fiori.

XVI secolo.

Due bassorilievi in pietra,

Nerone e Pop- pea,

scultura pregevolissima.

Scuola di Donatello.

Colonna in marmo cipollino, con base in marmo bianco.

Alta 1,20.

Gruppo in marmo, Putto che tiene tra i piedi un piccolo satiro.

XVI secolo.

Bellissimo bassorilievo in pietra,

La Conce¬

zione

con iscrizioni e la data 1426.

(49)

45

MOBILI

565 —

566 —

567 —

568 —

569 —

570

57i —

572

Due piccole tavole in legno intagliato bianco e oro, piano in marmo colorato.

Louis XVI.

Armadino a sportelli, noce intagliato.

XVI secolo.

Stipo in noce intagliato a sei cassette.

XVI secolo.

Tre sgabelli in noce intagliato.

XVI secolo.

Stipo, ebano e avorio.

XVII secolo.

Stipo in legno nero, a dieci cassette in noce d’india intarsiato a fiori e uccelli, con sottostipo.

Quatto sedie di noce, ricoperte di filaticcio a fiori.

XVI secolo.

Sei Poltrone di noce, a bracciuoli, ricoper¬

te c. s.

XVI secolo.

Tavola in legno intagliato bianco e oro, piano impiallaciato in marmo giallo di Siena.

Louis XVI.

(50)

46

574 — Tavola tutto c. s.

575 — Specchiera in legno intagliato e dorato con ornamenti a fiori e fogliami.

Stile dell’Impero.

576 — Stipo d’ebano a dieci cassette, con meda¬

glioni in tartaruga.

577 — Mobilino a due sportelli in noce intagliato, con piano d’alabastro orientale.

XVI secolo.

578 — Stipo d’ebano e noce d’india, a sedici cas¬

sette, con trentadue dipinti a tempera, rappresentanti paesaggi con marine e

figure.

579 — Stipo c. s., con trentadue dipinti a tem¬

pera, rappresentanti soggetti dei Classici italiani.

580 — Stipo in legno nero intagliato con sottostipo, guarnito in bronzi dorati.

581 — Paio sgabelli porta lampe, in legno intagliato.

XVII secolo.

582 — Due busti muliebri, legno intagliato.

XVII secolo.

583 — Paio porta lampe, rappresentanti figure a cavallo di un delfino, basi triangolari.

584 — Tavola in legno intagliato e dorato con piano in velluto rosso.

5S5 — Tavola in mosaico, piede in legno intagliato e dorato, rappresentante un Putto ca¬

valcante un delfino.

586 — Vetrina in legno intagliato e dorato a djieci palchetti, internamente foderata di vel¬

luto rosso.

(51)

— 47 — 587 — Vetrina tutto c. s.

588 — Stipo in ebano a cassette, con medaglioni a mosaico ed ornamenti in bronzo, sotto¬

stipo in legno nero intagliato e lumeg¬

giato in oro, con medaglioni in pietre dure.

589 — Libreria in noce, finissimamente intagliata e lumeggiata in oro.

XVI secolo.

590 —

Superbo Stipo

in ebano, impiallacciato in tartaruga, decorato di settantacinque sog¬

getti di storia sacra emitologia, maestre¬

volmente dipinti da

Luca Giordano,

con sottostipo dell’epoca.

Alto 2,60, largo 2,80.

591 — Stipetto a sportelli, ebano e avorio.

592 — Stipetto a sportelli, ebano e avorio, oon ricca intarsiatura.

593 — Cantoniera in legno intagliato e lumeggiato in oro.

XVI secolo.

594 — Cantoniera c. s.

Pendant.

QUADRI

595 —~ Due ovali, Pellegrino e Pellegrina, cornici in legno dorato.

Da GriraoHx.

(52)

— 48 —

596 — Due tondi su tela, battaglie, cornici idem,

Scuola di Pandolfo Reschi.

597 — Rame, la Vergine, cornice idem.

598 — Rame, Cristo e S. Giovanni, cornice idem, 599 — Tela, Sibilla, cornice idem.

600 — Due pitture su rame, S. Cecilia ed un Papa, cornici idem.

601 — Due dipinti su rame, l’Annunziazione e la Vergine col Bambino e S. Giovanni, cornici idem.

602 — Due dipinti su tavola, un frate e S. Mar¬

gherita, cornici idem.

603 — Tavola, la Vergine col Bambino, cornice idem.

Scuola Fiorentina.

604 — Tela, mezza* figura di giovinetto, cornice idem.

605 — Due quadretti su tela, Scene Villerecce, cornice idem.

Scuola Napoletana.

606 — Due quadretti c. s.

Pendant dei precedenti

607 — Rame, La Concezione, cornice idem.

608 — Tavola, Giuditta, cornice idem.

Da Cristoforo Allori.

609 — Tavola, Madonna col Bambino e S. Gio*

vanni, cornice idem.

Da Guido Reni.

610 — Tavola, busto di donna, cornice idem.

611 — Due quadretti su tavola, il Suonatore di Zarm pogna, ed il Bevitore, cornici idem.

Da Adriano Van Ostade.

(53)

— 49 —

6i 2 -— Due quadretti, Madonna e Angelo, cornici idem.

613 — Tela, il Bambino Gesù, cornice idem.

Da Cristoforo Allori.

614 — Due quadretti su rame, Sacra Famiglia e Madonna col Bambino e San Giovanni, cornici idem.

615 — Tavola, Madonna col Bambino, cornice idem.

616 — Due tele, Santa Caterina e la Maddalena, cornici idem.

Dal Corrado.

617 — Tavola, Madonna col Bambino, cornice idem.

Da Raffaello.

618 — Rame, Maddalena, cornice idem.

619 — Tavola, fiori con pappagallo, cornice idem.

620 — Due tele, nevata e burrasca di mare, cor¬

nici idem.

Morghen.

621 *— Rame, Madonna, cornice idem.

622 — Due tondi su tavola, paesaggi con figure, cornici idem.

Morghen.

623 — Due tondi c. s.

Pendant.

624 — Dipinto su rame, figure e animali, cornice

«

idem.

Scuola Famminga.

625 — Dipinto c. s., paesaggio con figure e ani¬

mali, cornice idem.

Scuola Romana.

4

(54)

50

626 — Tela, lo Sposalizio di S. Caterina, cornice idem.

627 — Due tavole, la Flagellazione e Martirio di un Santo, cornici idem.

628 — Due tavole, soggetti allegorici, cornici idem.

629 — Due tondi su rame, villici che conversano, e cacciatori al riposo, cornici idem.

630 — Tela, viaggiatori giunti alla tappa, cornice id.

Scuola Olandese.

631 — Rame, S. Domenico, cornice idem.

632 — Tavola, Sposalizio di Maria Vergine, cor¬

nice idem.

6j3 — Rame, il riposo in Egitto, cornice idem.

634 — Rame, Santa Famiglia, San Giovacchino e S. Anna, cornice idem.

635 — Due dipinti su rame, l’Annunziazione, cor¬

nice idem.

636 — Tela, ritratto del figlio di Federico III Re di Danimarca, cornice idem.

Da Sustermans.

637 — Tela, Madonna col Bambino, cornice idem.

638 — Rame, S. Caterina, cornice idem.

Ó39 — Due tele, burrasche di mare, cornici idem.

64° — Tela, episodio della vita di S. Antonio, cor¬

nice idem.

641 — Tela, Diana al bagno colle Ninfe, cornice idem.

^42 — Tela, Marina, cornice idem.

Da Salvator Rosa.

643 — Tela, Madonna col Bambino, S. Giovanni e Sant’Anna, cornice idem.

Scuola Lombarda.

(55)

5i

644 — Tela, Madonna col Bambino, S. Giovanni ed una Santa, cornice idem.

645 — Tela, Sacra Famiglia, cornice idem.

646 — Tela, S. Francesco, cornice idem.

Dal Cignani.

647 — Tela, frutti e animali, cornice nera e oro.

648 — Tela, volatili ed un cane, cornice c. s.

649 — Grande tela, Tancredi che battezza Armida, cornice nera e oro.

XVII secolo.

650 — Grande tela, Alessandro il Macedone che dà la libertà ad alcuni prigionieri, cor¬

nice c. s., pendant del precedente.

XVII secolo.

651 — Grande tela, Ester ai piedi d’Assuero, cor¬

nice c. s., pendant dei precedenti.

652 — Rame, fiori, cornice dorata.

Scuola Olandese.

Due tele, scene campestri, cornici idem.

Tela, l’Angelo che schiude a S. Pietro le porte del carcere, cornice idem.

Scuola Fiorentina.

Due tele, pulcini e anitre, cornici idem.

Tavola S. Giovanni nel Deserto, cornice idem.

Scuola Fiorentina.

657 — Tela, soggetto allegorico, cornice idem.

658 — Tavola, l’Adorazione dei Re Magi, cornice idem.

655 — 656 — 653 654

(56)

— 52 —

659 — Tela, Mendicante portando una bandiera con iscrizione : Capitano Raroic, cornice idem.

Maniera del Callot.

660 — Tavola, visione di S. Agostino, cornice idem.

661 — Tavola, giovanetta accarezzando un vecchio, cornice idem.

Scuola Tedesca.

ì

662 — Tela, ritratto di Niccolò Machiavelli, cor¬

nice idem.

Scuola Fiorentina.

663 — Tela, Nevata, cornice idem.

664 — Tela, vaso con fiori, cornice idem.

665 — Tela, animali e vivande, cornice idem.

666 — Tela, vaso con fiori, cornice idem.

Scuola Francese.

667 — Tela, Martirio di una Santa, cornice idem, 668 — Tela, ritratto di un Vescovo, mezza figura

al vero, cornice idem

669 — Tela, Maddalena, mezza figura c. s., cor¬

nice idem.

Scuola del Cav. Corrado.

670 — Tela, Burrasca di mare, cornice idem.

671 — Tela, brindisi durante il banchetto, cornice idem.

Scuola di Giovanni da S. Giovanni.

672 — Tela, venditore in maschera da arlecchino, cornice idem.

Scuola Napoletana.

673 — Tela, commestibili, cornice idem.

674 — Due tele, Nani che scherzano con animali, cornici idem.

Scuola del Bocchi.

(57)

— 53 —

Ó75 — Rame, Sacra Famiglia, cornice idem.

676 — Due tele, paesaggi con figure, cornici idem.

677 — Tavola, la nascita della Madonna, cornice id.

Dal Ghirlandaio.

678 — Tavola, scena domestica, cornice idem.

Scuola Olandese.

679 — Tavola, tutto come sopra.

680 — Due piccole tele, frutti, cornici idem.

681 — Tavola, l’incontro della Vergine con Santa Elisabetta, cornice idem.

Dal Ghirlandaio.

682 — Tavola, Madonna col Bambino, S. Giovanni ed una Santa, cornice idem.

Da Murillo.

683 — Tela, due giovani che ridono, cornice idem.

Scuola del Caracci.

684 — Tela, Lot con le figlie, cornice idem.

685 — Tela, la Deposizione, cornice idem.

686 — Tela, lo Sposalizio di S. Elisabetta, cornice idem.

687 — Tela, ritratto muliebre, mezza figura dal vero, cornice idem.

Scuola del Bronzino.

688 — Tela, giovane moro che fuma, cornice.

689 — Tela, lo Sposalizio di S. Caterina, cornice idem.

690 — Tavola, Madonna e S. Giovanni che ado¬

rano il Bambino Gesù, cornice.

Scuola del Perugino.

691 — Tavola, ritratto muliebre, cornice.

Scuola del Bronzino.

(58)

— 54 —

692 — Tela, donna con velo in testa, in atto di scuoprirsi il viso, cornice idem.

Scuola Veneziana.

693 — Tela, ritratto muliebre, cornice idem.

Scuola del Bronzino.

694 — Tela, Satiro che porge frutti ad una Bac^

cante, cornice idem.

695 — Tela, scena di brigantaggio, cornice idem, 696 — Tela, Battaglia, cornice idem.

Simonini.

697 — Due tele, ritratti muliebri, una con fiori in mano, 1’ altra con canestro e piccioni, cornici idem.

698 — Due quadretti, paesaggi con cani, cornici idem.

699 — Due tele, villico che tiene in braccio una gallina, e vecchia accarezzando un gatto, cornici idem.

700 — Due tele, frutti, cornici idem.

701 — Tela, donna che legge, cornice idem.

702 — Due tele, ritratti muliebri, una con cagno-:

lino, l'altra con ventaglio, cornici idem, 703 — Tela, ritratto di Rembrandt, cornice idem.

Da Rembrandt.

704 — Due tele, Leopoldo I. e Maria Teresa, gran*

duchi di Toscana, cornici idem.

705 — Tela, ritratto muliebre, cornice idem.

m

706 — Due tele, Paesaggi con figure e animali, cornici idem.

707 — Due tele come sopra, pendant dei pre-»

cedenti.

(59)

— a 5 —

708 — Tela, Madonna con Gesù Bambino, cornice idem.

709 — Tela, paesaggio con figure, cornice idem.

Andrea Locatelli,

proveniente dalla galleria Rinuccini.

710 — Tela, paesaggio tutto come sopra pendant, del precedente.

711 — Tela, Artemisia, cornice idem.

712 — Tela, Spettatori che assistono alla sfida di due atleti, cornice idem.

713 — Tela, soggetto ignoto, cornice idem.

Scuola Fiorentina.

714 — Tela, Maddalena nel deserto, cornice idem.

715 — Tela, Cristo avanti a Pilato, cornice idem.

Scuola dell’Empoli.

716 — Tela, Amore divino che, bruciatele armi ad Amore terrestre, si accinge a legargli le mani, cornice idem.

Scuola bolognese.

717 — Grande tela, Sposalizio di S. Caterina, cor¬

nice idem.

XVII secolo.

718 — Tela, ritratto virile, cornice idem.

719 — Tela e tavola, ritratti virili, cornici ovali idem.

720 — Tavola, S. Antonio, cornice idem.

Scuola del Pignoni.

721 — Tavola, Madonna col Bambino e S. Giu¬

seppe, cornice idem.

Scuola del Perugino.

722 — Tela, interno di un’ osteria, cornice idem.

723 — Due tele, paesaggi, cornici idem.

Riferimenti

Documenti correlati

Dance Music, Nave dei Pirati, Judo, Magic Show, Flower Lab, Balya Yoga, Parco Grifone, Taekwondo. Città di

Rilevato opportuno integrare il decreto 150 del 30 settembre 20 Il nella parte in cui non era stato indicato che il giudice onorario dott.ssa Angela Bolognese assegnata alla

[r]

[r]

[r]

[r]

[r]

Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non è stata fornita