• Non ci sono risultati.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Delibera del Direttore Generale n. 220 firmata digitalmente il 02-04-2021

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

Delibera del Direttore Generale n. 220 del 02-04-2021

Proposta n. 415 del 2021

Oggetto: FINANZIAMENTO STATALE PER D.L. 34/2020 - UTILIZZO PER AVVIO DELL’ITER PER L’ACQUISTO DI NUOVA TAC ED AFFIDAMENTO TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE BANDO DI GARA ALLA SOCIETA’ GE MEDICAS SPA

Dirigente: BINI CARLA

Struttura Dirigente: SUPPORTO AMM.VO FUNZIONAMENTO OSPEDALE

(2)

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER (Art. 33 L.R.T. 24 febbraio 2005 n. 40)

Viale Pieraccini, 24 - 50139 FIRENZE C.F. P.Iva 02175680483

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Oggetto Delibere/Disposizioni

Contenuto FINANZIAMENTO STATALE PER D.L. 34/2020 - UTILIZZO PER AVVIO DELL’ITER PER L’ACQUISTO DI NUOVA TAC ED AFFIDAMENTO TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE BANDO DI GARA ALLA SOCIETA’ GE MEDICAS SPA

Area Tecnico Amm.va AREA TECNICO AMMINISTRATIVA Coord. Area Tecnico Amm.va BINI CARLA

Struttura SUPPORTO AMM.VO FUNZIONAMENTO OSPEDALE Direttore della Struttura BINI CARLA

Responsabile del

procedimento PALANDRI STEFANO Immediatamente Esecutiva SI

Spesa prevista Conto Economico Codice Conto Anno Bilancio 1.274.292,73 Attrezzature Sanitarie 11.02.301010 2021

Estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo

Allegato N° di pag. Oggetto

1 19 Offerta GE Medical System srl

2 1 Relazione tecnica

(3)

IL DIRETTORE GENERALE Dr. Alberto Zanobini (D.P.G.R.T. n. 99 del 30 luglio 2020)

Visto il D. Lgs.vo 30/12/1992 n. 502 e sue successive modifiche ed integrazioni e la L. R. Toscana n. 40 del 24/02/2005 e s.m.i. di disciplina del Servizio Sanitario Regionale;

Dato atto:

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 54 del 01.02.2021 è stato approvato il nuovo Atto Aziendale dell’A.O.U. Meyer, ai sensi dell’art. 6 del Protocollo d’intesa del 22.04.2002 fra Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze, Siena e Pisa, con decorrenza dal 1.2.2021;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 55 del 1.02.2021 sono stati assunti i primi provvedimenti attuativi in relazione alla conferma/riassetto delle strutture complesse e semplici dotate di autonomia ed al conferimento dei relativi incarichi di direzione;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 56 del 1.02.2021 sono state assunte determinazioni attuative del nuovo Atto aziendale in relazione alla conferma/riassetto delle strutture Dipartimentali e/o a valenza dipartimentale, delle Aree Funzionali Omogenee, dell’Area Servizi dell’Ospedale, dell’Area dei Diritti del Bambino, dell’Area Tecnico Amministrativa ed al conferimento di relativi incarichi di direzione;

- che con successiva deliberazione del Direttore Generale n.92 del 15.02.2021 si è provveduto ad assumere ulteriori disposizioni attuative relative all’organizzazione dell’AOU Meyer in ordine alle Strutture semplici Intrasoc, Unità Professionali, Uffici e Incarichi professionali;

Su proposta del Responsabile della S.O.C. Supporto Amministrativo al Funzionamento dell’Ospedale Dr.ssa Carla Bini, la quale, con riferimento alla presente procedura, ne attesta la regolarità amministrativa e la legittimità dell’atto;

Visti i seguenti Decreti Legge:

 n. 6 del 23.02.2020 recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, che fra l’altro dispone che le autorità competenti hanno facoltà di adottare ulteriori misure di contenimento per prevenire la diffusione dell’epidemia da COVID-19;

 n. 14 del 09.03.2020 “Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale in relazione all’emergenza COVID-19;

 n. 18 del 17.03.2020 “Misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID- 19, in particolare l’art. 4 riguardante la predisposizione di aree sanitarie, anche temporanee, per la gestione dell’emergenza COVID-19;

Richiamata il D.lgs 50 del 18/04/2016 “Codice dei contratti pubblici” e ss.mm.ii in particolare per quanto previsto all’articolo 63, comma 2) lettera c “Uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara”;

Richiamata la L. n. 120/2020 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 16

luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”;

(4)

Visto che con “Decreto di Abilitazione ed Istituzione dell’Elenco dei Fornitori di attrezzature per le terapie intensive e semi-intensive, dispositivi e servizi connessi, destinati all’emergenza sanitaria Covid-19”

del 02.11.2020, il Commissario Straordinario ha istituito l’elenco dei fornitori di attrezzature/apparecchiature medicali per le terapie intensive e semi-intensive per n. 34 classi di attrezzature/apparecchiature;

Ricordata l’ordinanza n. 35/2020 del 28.12.2020 del Commissario Straordinario per l’attuazione ed il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19, avente ad oggetto “Revoca ordinanza 32.2020 – Nomina del Commissario delegato per la Regione Toscana, con il quale venivano nominate “le aziende del servizio sanitario nazionale, di cui all’unito elenco «Soggetti Attuatori» per l’attuazione, nelle strutture di rispettiva competenza, del Piano di riorganizzazione della rete Ospedaliera della Regione Toscana”. Tra i soggetti attuatori per Regione Toscana figura anche la A.O.U.

Meyer;

Richiamata la deliberazione del direttore generale 08 marzo 2021 n. 137 “Recepimento finanziamento statale per D.L. 34/2020 e contestuale utilizzo per avvio dell’iter per l’acquisto di nuova TAC. Imputazioni a bilancio” nella quale:

 si dava atto che il D.L. n. 34 del 19 maggio 2020, convertito con modificazioni dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, prevede da parte delle Regioni e delle Province autonome, alla luce dell’attuale emergenza pandemica, la stesura di un piano di riorganizzazione della rete ospedaliera per la quale nell’allegato D del D.L. 34/2020 venivano assegnati a Regione Toscana euro 79.367.367;

 si dava atto che con Delibera di Giunta Regionale n. 741 del 15.06.2020 avente ad oggetto

“Approvazione della proposta di Piano di riordino della rete ospedaliera toscana ai sensi dell'art. 2 del DL 19 maggio 2020 n. 34” era stato presentato il piano di riordino in parola, approvato con decreto direttoriale prot. n. 0014544-15.07.2020;

 si dava atto che con Delibera di Giunta Regionale n. 1393 del 09.11.2020 avente ad oggetto

“Integrazione della DGR n. 741/2020 avente per oggetto: “Approvazione della proposta di Piano di riordino della rete ospedaliera toscana ai sensi dell'art. 2 del D.L. 29 maggio 2020 n. 34”.

Sostituzione della DGR n. 1373/2020” veniva previsto per la realizzazione dei piani di riordino della rete ospedaliera della AOU Meyer un finanziamento per complessivi 3.928.980,00 euro;

 si dava atto che l’A.O.U. Meyer aveva elaborato il proprio Piano Fabbisogni di apparecchiature necessarie al potenziamento della rete ospedaliera per l’emergenza Covid-19 D.L. 34/2020 art. 2, che lo aveva trasmesso alla Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale di Regione Toscana che nel sopra citato Piano dei Fabbisogni era previsto l’acquisto di una apparecchiatura Tomografo Computerizzato;

 si dava atto che, dalle schede tecniche della documentazione disponibile su Piattaforma Invitalia, relativamente al lotto “Tomografi Computerizzati”, è presente un solo fornitore che ha offerto apparecchiature con caratteristiche tecniche superiori alle 128 slices;

 si dava mandato alla SOC Supporto Amministrativo al Funzionamento dell’Ospedale per l’avvio di

tutte le procedure necessarie alla fornitura secondo le linee guida previste dal portale Invitalia al

(5)

fine di acquisire il predetto Tomografo Computerizzato nei tempi più rapidi possibili per un importo complessivo di euro 1.213.612,13 IVA esclusa, composta come dalla tabella che segue:

Dato atto che con nota prot. n. 1943/2021 del 10/03/2021 è stata fatta richiesta all’unico fornitore presente su Piattaforma Invitalia per un’apparecchiatura con specifiche tecniche superiore a 128 sclices, GE Medical System spa, di presentare un’offerta migliorativa;

Dato atto che la società GE Medical Systam spa ha presentato in data 15/03/2021 un’offerta migliorativa allegato di lettera “A”, parte integrante e sostanziale del presente atto, confermando l’importo di cui sopra ed integrando l’offerta con altri servizi ed ulteriori apparecchiature e software;

Codice Descrizione prezzo configurazione

(IVA esclusa)

B7919LW Revolution CT - GSI Xtream - True fidelity

1.083.200,00 €

B7919JK Tavolo paziente NG1700V

16.391,36 €

B7919AR Set monitor console standard

1.712,96 €

B7918TT Tastiera italiano

27,20 €

B7919FT Smartstep HW&SW

4.864,00 €

B7919JC SmartMAR

5.600,00 €

M81521KA AW VolumeShare 7

9.120,00 €

B79021HA GSI Viewer

2.707,20 €

B79821WE Thoracic VCAR

2.752,00 €

B78121BV Bone VCAR

4.016,00 €

E35351BF Quadro di bypass esterno GE 160 KVA con cavi

3.968,00 €

E46001VB-IT Quadro elettrico multiquadri

4.066,53 €

Totale Configurazione base (IVA esclusa) 1.138.425,25 €

Codice Descrizione prezzo configurazione

(IVA esclusa)

M81601BM AW Server 3.2 Ext 2 XL

36.320,00 €

B77121BK VesselIQ Xpress e AutoBone Xpress

2.704,00 €

B79821RE

CardIQ Xpress 2.0 Reveal –

HW&SW per l'acquisizione sincronizzata al tracciato cardiaco del paziente– monitor ECG

19.984,00 €

B79821WC Colon VCAR EC

6.829,76 €

B77221PZ CT Perfusion 4D Complete

4.672,00 €

B78121MY Lung VCAR

2.764,80 €

B79971JH SmartScore 4.0

1.912,32 €

Totale Accessori Opzionali (IVA esclusa) 75.186,88 € TOTALE COMPLESSIVO (IVA esclusa) 1.213.612,13 € TOTALE COMPLESSIVO (IVA 5% inclusa) 1.274.292,73 €

Configurazione base

Accessori opzionali

(6)

Dato atto che la relazione tecnica allegato di lettera “B”, parte integrante e sostanziale del presente atto, attesta che le migliorie offerte rispondono alle esigenze cliniche e diagnostiche dell’A.O.U. Meyer;

Ritenuto pertanto che sulla base delle premesse di cui sopra che sussistano le circostanze per affidare, ai sensi dell’art. 63 comma 2 lettera c) del D.Lgs 50/2016 come successivamente aggiornato alle modifiche previste dalla legge 120/2020, alla società GE Medical System spa la fornitura di un Tomografo Computerizzato modello Revolution CT e relativi accessori ed opzioni come da offerta di cui all’allegato

“B” parte integrante e sostanziale del provvedimento per un importo di € 1.274.292,73 oneri fiscali inclusi;

Ritenuto che sussistono le condizioni per dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, al fine di acquisire più rapidamente possibile l’apparecchiatura Tomografo Computerizzato, ai sensi dell’art. 42, comma 4, della L.R.T. n. 40/2005 e s.m.i.;

Considerato che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona Dr. Stefano Palandri sottoscrivendo l’atto attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo;

Acquisito il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Carla Bini, espresso mediante sottoscrizione del presente atto;

Vista la sottoscrizione del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo, per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto Legislativo n. 229/99;

DELIBERA

Per quanto esposto in narrativa che espressamente si richiama,

1. Di affidare, ai sensi dell’art. 63 comma 2 lettera c) del D.Lgs 50/2016 come successivamente aggiornato alle modifiche previste dalla legge 120/2020, alla società GE Medical System spa la fornitura di un Tomografo Computerizzato modello Revolution CT e relativi accessori ed opzioni come da offerta di cui all’allegato “B” parte integrante e sostanziale del provvedimento per un importo di € 1.274.292,73 oneri fiscali inclusi e risulta finanziata a valere del progetto aziendale:

PRCD A47/11.02.301010/D21___/ - H € 1.274.292,73 TAC soc. GE Medical System Codice regionale AM.TE02.1129 – ATTREZZATURE SANITARIE - cdc 5520 TC;

2. Di incaricare il RES dell’acquisizione Dr. Stefano Palandri di provvedere all’acquisizione del CIG derivato ed all’emissione del relativo ordine di fornitura alla società GE Medical System;

3. Di trasmettere l’atto alla struttura di Estar U.O.C. Tecnologie Sanitarie A.O.U. Careggi/Meyer affinché prenda in carico la manutenzione dell’attrezzatura una volta terminato il periodo di garanzia;

4. Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 42, comma 4, della L.R.T.

n. 40/2005 e s.m.i.;

5. Di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 42, comma 2, della L.R.T. n.

40/2005 contemporaneamente all’inoltro all’albo di pubblicità degli atti di questa A.O.U. Meyer.

(7)

IL DIRETTORE GENERALE (Dr. Alberto Zanobini)

IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

(Dr.ssa Francesca Bellini) (Dr. Tito Berti)

(8)

GE Healthcare

Via Galeno 36 20126 Milano Italia

T +39 02 26001111 F +39 02 26001199

GE Medical Systems Italia S.p.A.

Società con socio unico, Capitale € 5.000.000 i.v.

Sede Legale: Via Galeno 36, 20126 Milano

CF e Registro Imprese Milano 93027710016 REA 1689710 P.IVA 03663500969 Page 1 of 19

Società soggetta a direzione e coordinamento di General Electric Company

Spett.le

AOU MEYER FIRENZE Viale Pieraccini, 24 50139 Firenze (FI) Milano, 15 marzo 2021

OGGETTO: DECRETO DI ABILITAZIONE E DI ISTITUZIONE DELL’ELENCO DEI FORNITORI DELLE ATTREZZATURE PER LE TERAPIE INTENSIVE E SUB INTENSIVE, DISPOSITIVI E SERVIZI CONNESSI, DESTINATI ALL’EMERGENZA COVID-19 – PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PREVIA NEGOZIAZIONE IN TRATTATIVA DIRETTA FORNITURA TAC

Denominazione Sociale: GE Medical Systems Italia S.p.A.

Forma Giuridica: Società per Azioni

Sede Legale e Amm.va: Via Galeno, 36 - 20126 Milano Data Iscrizione C.C.I.A.A.: 29 Luglio 2002

Data di Costituzione: 23 Novembre 2001 Capitale sociale: € 5.000.000,00 int. versato Codice Fiscale: 93027710016

Partita IVA: 03663500969

Agenzia delle Entrate competente: Direzione Provinciale ll di Milano Ufficio territoriale di Milano 3 - Via Bistolfi 3, – 20134 Milano

Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. Metropolitana di Milano-MonzaBrianza-Lodi N. Iscrizione nel Registro delle Imprese della C.C.I.A.A.: 93027710016 - R.E.A 1689710 Tel 02-26001111 - Fax Uff. Gare: 02-26001412

PEC: [email protected]

Referente pratica: Davide Di Trapani - Tel. 02-26001153

OFFERTA N. 21.G.136.C.E/ddt

SISTEMA REVOLUTION CT Pos. Q. Codice Descrizione

1. 1 B7919LW REVOLUTION CT

Revolution CT di GE è l’innovazione tecnologica che offre qualità d'immagine e funzionalità cliniche senza compromessi, attraverso la convergenza e l’unione di fattori quali copertura, risoluzione spaziale, risoluzione temporale ed elevate prestazioni nella riduzione della dose - tutto combinato in un unico sistema. Sino ad oggi gli utilizzatori di tecnologie CT dovevano scendere a compromessi tra sistemi che potessero fornire solo un sottoinsieme di queste capacità, il sistema Revolution CT offre specifiche tecniche uniche all’interno di un sistema Ultra Premium CT:

• 160 mm di copertura con il Gemstone Clarity Detector

• 140ms di risoluzione temporale (0.28s rot. Speed) + correzione intelligente del movimento per ottenere 24 ms di risoluzione temporale effettiva

• Miglior risoluzione spaziale a 0.23 mm

• 80 cm di diametro nell’apertura del gantry

(9)

Offerta n. 21.G.136.C.E/ddt del 15/03/2021

Page 2 of 19

Il sistema è progettato per utilizzare meno dosi radianti rispetto alla generazione precedente di prodotti, pur mantenendo lo stesso livello di qualità di immagine.

Oltre a queste caratteristiche l’elevata velocità della scansione può ridurre potenzialmente i volumi di contrasto.

Le specifiche peculiari ed innovative del sistema Revolution CT includono:

• Una catena di creazione e ricostruzione dell’immagine unica che consente di ottenere una qualità delle immagini senza compromessi, superando le sfide dei sistemi convenzionali attraverso un sistema di rivelazione ampio, problematiche quali gli artefatti del fascio conico, l’uniformità HU, gli artefatti da scatter e da indurimento del fascio, vengono ridotti notevolmente riducendo inoltre le dosi erogate al paziente durante le scansioni

• L’ultima generazione della tecnologia di ricostruzione iterativa, ASiR-V, progettata per offrire livelli di rumore ultra-bassi, consente di migliorare la risoluzione a basso contrasto e può consentire una notevole riduzione della dose per tutte le applicazioni cliniche

• La migliore risoluzione temporale efficace con 0,28 secondi di velocità di rotazione combinata con la correzione intelligente del movimento per un eccellente imaging cardiaco ad ogni frequenza cardiaca

• Un ampio bore da 80 centimetri per consentire l’esame ad ogni tipologia di paziente, permette un posizionamento e un migliore accesso dei pazienti

Grazie al suo innovativo design, Revolution CT offre applicazioni cliniche innovative per tutte le anatomie:

• Imaging delle coronarie “motion free” ad ogni frequenza cardiaca con correzione intelligente del movimento

• Valutazione cardiaca completa per ogni paziente a bassa dose - coronarie, perfusione rest / stress e analisi funzionale

• Capacità di imaging 4D per tutte le anatomie per visualizzare il flusso vascolare, il movimento dell’organo e le proprietà cinetiche

• Studi di perfusione dinamici e a bassa dose per applicazioni cardiache, neuro o total body, copertura personalizzata e campionamento

• Possibilità di acquisire dati di perfusione e CTA da un signolo esame

• Analisi cardiovasolare e angio testa/collo in alta definizione in un singolo esame a bassa dose per il completo iter di valutazione di patologie quali ictus

• Grazie all’ampio detettore e all’elevata velocità del tavolo, è possibile effettuare scansioni sub secondo per i tipici esami senza anestesia quali trauma e pediatrici

• Pianificazione TAVI rapida e completa grazie a protocolli dedicati che consentono acquisizioni ECG gated e non-gated in un singolo esame

Revolution CT è stata progettata per una futura espandibilità hardware come obiettivo fondamentale per garantire la longevità dello stato dell'arte della tecnologia e per aiutare a fornire sempre la miglior cura ai vostri pazienti.

Componenti del sistema: Questa nuova piattaforma CT, completamente innovativa, comprende un’ampia apertura del gantry sino a 80 centimetri di larghezza, tavolo portapaziente, PDU, console operatore con il nuovo Clarity Operating Environment con 2 monitor LCD ad alta definizione, tastiera personalizzata, modulo cardiaco integrato (built-in monitor ECG), e un hardware di ricostruzione per supportare VHD (Volume HD) Reconstruction e ASiR-V.

Revolution Technology Gemstone Clarity Detector

(10)

Offerta n. 21.G.136.C.E/ddt del 15/03/2021

Page 3 of 19

Lo scanner presenta la nuova generazione di rivelatore Gemstone Clarity con tecnologia all'avanguardia e dispone anche dello scintillatore Gemstoneche consente di ottenere la migliore velocità primaria del settore e afterglow.

Il detettore Gemstone Clarity dispone di un unico layout di sotto-moduli allineati focalmente che costituiscono il rivelatore e di un collimatore 3D (post paziente) per ridurre al minimo gli scatter artifacts, garantisce l'uniformità delle HU e riduce gli artefatti da indurimento del fascio associati ai sistemi con ampia copertura. In combinazione con la tecnologia di ricostruzione VHD, il sistema offre un'eccellente qualità d'immagine a piena copertura (160 millimetri) per permettere l’imaging d’organo.

Il collimatore 3D inoltre riduce il rapporto tra radiazione diffusa e primaria di più del 50% rispetto ad un sistema con un collimatore 1D post-paziente. Il rivelatore comprende l’elettronica di acquisizione che permette una larghezza di banda 4 volte più veloce ed un fast trigger circa 3 volte più rapido fast trigger rispetto alle generazioni precedenti oltre che ridurre il rumore elettronico del 25% e garantire una riduzione della dose più efficiente.

Il detettore Gemstone Clarity consente un imaging CT ad alta definizione grazie ad uno scintillatore rivoluzionario ed estremamente veloce. Il materiale di cui è costituito lo scintillatore è una ceramica isotropica con una struttura cubica – altamente uniforme e trasparente (le strutture cubiche offrono una miglior trasparenza rispetto a quella del Gadolinium Oxysulfide (GOS), che ha un reticolo esagonale).

La velocità relativa dello scintillatore permette la tecnologia High Definition come la capacità di imaging ad alta risoluzione, con meno rumore e la possibilità di eseguire una veloce commutazione di kV.

• Scintillator speed: 0.03 μs (100 più veloce del GOS)

• Afterglow: 0.001% - 4 quattro volte meno del GOS

• Radiation damage: 0.03% - 20 volte meno del GOS

• Scatter to Primary Ratio < 10%

• Detection efficiency: 98% @ 120 kVp 3D Collimator

Riduce il rapporto tra radiazione diffusa e primaria di più del 50% e questo porta significativi miglioramenti nella qualità dell’immagine e nella riduzione degli artefatti metallici e da indurimento del fascio.

Gemstone Clarity Data Acquisition Subsystem (DAS)

La Gemstone Clarity Data Acquisition Subsystem (DAS) dispone di trigger rates 3 volte più veloci in grado di supportare funzionalità quali High Definition imaging con viste per rotazione sino a 2496 oltre che la modalità di commutazione veloce dei kV (fast kV switching mode) con 1968 viste per rotazione e velocità di rotazione di 0.28s.

Specifiche del Detettore:

• 16cm z-Coverage/360° rotation

• 512 slices

• 256 detector rows

(11)

Offerta n. 21.G.136.C.E/ddt del 15/03/2021

Page 4 of 19

VHD Reconstruction (Volume High Definition)

Il Sistema è dotato di una tecnologia di ricostruzione dell’immagine allo stato dell’arte progettata per ovviare agli artefatti cone beam associati ai sistemi con ampia copertura. L’algoritmo inoltre conserva l’uniformita’ temporale e fornisce un’eccellente qualità dell’immagine su tutti i 160 mm di copertura totale.

Riduce ulteriormente la variazione di uniformità HU nei contrasti con iodio per tutti i 16 cm di copertura Z, solitamente causati dall’effetto tallone. La precisione delle HU per contrasti con iodio è significativamente migliorata utilizzando un modello di ricostruzione basato sulla fisica nativa con conseguente variazione di

< 3% su tutta la copertura Z di 160mm.

Riduzione degli Artefatti

In unione con il 3D Collimator, la tecnologia di ricostruzione VHD unica del Revolution CT con il sistema Multi Material Artifact Reduction (MMAR) consente di modellare la fisica del Sistema e incorpora le caratteristiche del materiale per ridurre in modo significativo I tipici artefatti quali quelli da indurimento del fascio causati da oggetti densi come ossa, iodio e metalli.

Performix™ HDw X-Ray Tube

Performix HDw è la nuova generazione di tubi radiogeni metal-ceramic con anode-grounded. Il tubo permette una migliore risoluzione spaziale tramite una deflessione dinamica della macchia focale sul piano e il controllo indipendente della dimensione della macchia focale sia lungo l’asse X che lungo l’asse Z ottimizzando la macchia focale per offrire una consistente qualità del fascio lungo tutti i 160 mm di copertura dell’asse Z, rendendolo uno dei più innovativi tubi radiogeni presenti oggi. Il design è ottimizzato per esami che richiedono un elevato numero di scansioni senza raffreddamento del tubo. È alimentato da un generatore integrato ad alta frequenza capace di effettuare l’ultra-fast kVp switching.

• Generator maximum peak power: 103kW

• Tube current range: mA 10-740 in 5mA increments

• Tube voltage: kVp 70, 80, 100, 120, 140 Gantry e Slipring

La piattaforma gantry Revolution CT è stata completamente riprogettata e consente di ruotare ad una velocità di 0.28 s. Dispone inoltre di un ampio bore da 80cm di diametero per facilitare la scansione di pazienti grandi e per garantire un accesso e un posizionamento flessibili del paziente del paziente nel gantry.

Lo slip ring è progettato per trasferire dati a 40 Gbps. Per garantire prestazioni sicure e affidabili a queste velocità, il gantry presenta le seguenti caratteristiche allo stato dell’arte della tecnologia:

Whisper Drive system

Reduce il rumore prodotto durante la rotazione del gantry a 0.28s di più del 50%

rispetto ad un tipico Sistema di trasmissione a cinghia che ruota alla stessa velocità, migliorando così il comfort del paziente (69 dBA).

Contactless Slip ring

Il trasferimento di alimentazione e dati da e verso la parte rotante del gantry (slip ring) al lato fisso avviene mediante una tecnologia RF contactless. Questa soluzione innovativa elimina la polvere di carbonio causata dall’usura delle spazzole tipico dei sistemi CT, aumentando così l’affidabilità del sistema.

Gantry displays e controlli

• Il Gantry è dotato di un ampio display LCD che visualizza le informazioni del paziente e i dati ECG che provengono dal modulo ECG integrato. Questo

(12)

Offerta n. 21.G.136.C.E/ddt del 15/03/2021

Page 5 of 19

display può anche essere configurato per mostrare al paziente video informativi, ecc.

• Luci per il controllo del respiro e timer per conto alla rovescia integrati nel gantry.

• Spia gating cardiaco

• Pulsante di avvio scansione con conto alla rovescia per avvio X-ray

• Piano di scansione dalla parte anteriore del gantry per un miglior accesso del paziente

• Procedure di Biopsia per studi intervenzionali sono facilitati attraverso un gantry più snello, controlli bilaterali di tavolo e gantry e display sul gantry che massimizzano la manovrabilità durante il lavoro accanto al gantry

• Sistema di gestione del cavo flessibile include cinghie coordinate che possono essere attaccate ai lati del gantry per mantenere i cavi collegati al gantry distanti dal pavimento e per ridurre l'ingombro

• Interfono bidirezionale per comunicazione tra paziente e sala consolle di acquisizione.

Gantry Specifications

• Ampiezza del Bore: 80cm

• Scan Field of View: 50cm

• Tempo di rotazione: VariSpeed technology: 360° in 0.28 to 1.0 sec

• Risoluzione Temporale: 140ms cardiac temporal resolution; 24ms effective cardiac temporal resolution using SnapShot Freeze intelligent motion correction

• Data chain bandwidth: 40 Gbps TRUE FIDELITY

L’algoritmo di ricostruzione iterativo basato su deep learning (DLIR) di GE è la prima tecnologia riconosciuta da FDA che utilizza metodi di ricostruzione basati su reti neurali per l’ottenimento di immagini TC di elevata qualità con True Fidelity. Questa nuova tecnologia determina l’inizio di una nuova era nella ricostruzione delle immagini CT riuscendo a combinare i vantaggi delle immagini ricostruite con FBP (elevata qualità) con i vantaggi degli algoritmi iterativi (bassa dose).

L’algoritmo FBP è un algoritmo matematicamente accurato che ha il vantaggio di permettere di ottenere come output immagini caratterizzate da una texture di rumore “naturale” a fronte, però, di proiezioni input a basso rumore e quindi ad elevata dose.

Per contro, gli algoritmi iterativi permettono una riduzione drastica della dose che alterano però la naturale texture dell’immagine.

Con il True Fidelity, le reti neurali sono state “costruite” a partire da immagini di altissima qualità ricostruite con algoritmi FBP (Ground truth) che hanno permesso all’algoritmo di apprendere come differenziare il rumore dal segnale e come sopprimere in modo intelligente il rumore senza impattare le strutture anatomiche e patologiche, garantendo una texture di rumore “naturale”, tipica delle ricostruzioni con FBP di scansioni ad alta dose. La rete neurale è poi stata addestrata ad ottenere la stessa qualità immagine dei dati Ground Truth (ricostruzioni FBP ottenute da scansioni ad alta dose), a partire da un numero massivo di immagini di pazienti e fantocci acquisiti però a bassa dose.

Le immagini CT ricostruite con True Fidelity sono caratterizzate da una qualità immagine eccezionale e da una texture di rumore naturale che hanno la potenzialità di migliorare la confidenza diagnostica in un’ ampio spettro di applicazioni cliniche per qualsiasi tipo di paziente e per qualsiasi età. Questo tecnologia è stata disegnata per garantisce tempi di ricostruzione molto rapidi che lo rendono utilizzabile nella routine clinica, inclusi I reparti di emergenza.

PACCHETTO CARDIOLOGICO ONE-BEAT CARDIAC

(13)

Offerta n. 21.G.136.C.E/ddt del 15/03/2021

Page 6 of 19

Immagini coronariche in un solo battito cardiaco, ad alta definizione e senza movimento con qualsiasi frequenza cardiaca, grazie ad un

protocollo di acquisizione assiale che utilizza 160 mm di copertura ad alta definizione con velocità di rotazione di 0,28s e controllo del tempo per completare la scansione in un singolo battito per garantire Imaging cardiaco robusto, a bassa dose e ad alta definizione per tutti battiti cardiaci, con o senza beta-bloccanti

SNAPSHOT FREEZE™

SnapShot™ Freeze è un algoritmo di correzione intelligente del movimento progettato per ridurre il blurring delle arterie coronarie causato da artefatti da movimento. SnapShot Freeze riduce gli artefatti da movimento fino a sei volte, con una velocità di rotazione del gantry equivalente di 0.058s e con una risoluzione temporale equivalente di 29 msec*. Questo vantaggio è ottenuto analizzando il movimento del vaso (percorso e velocità) per determinare la posizione ottimale del vaso nella fase target.

SnapShot Freeze è un software dedicato alla cardiologia e consente un notevole incremento della qualità diagnostica poiché consente di incrementare di ben 6 volte per via software la risoluzione temporale del sistema TAC.

In condizioni di elevata frequenza cardiaca è impossibile trovare un’unica fase di acquisizione in cui è minimizzata la motilità di tutte le coronarie; da questa condizione deriva che una delle coronarie (tipicamente la destra) presenta spesso artefatti da movimento. Con lo SnapShot Freeze è possibile recuperare una buona parte degli esami Cardio CT; la letteratura disponibile su SnapShot Freeze parla di una sua applicazione su una percentuale di esami Cardio CT tra il 30% ed il 40%. La funzione SMARTPHASE consente l’analisi e la selezione automatica della miglior fase d’acquisizione.

Il pacchetto SnapShot Freeze comprende lo SnapShot Assist che ottimizza l’acquisizione ECG-gated in base alle caratteristiche di frequenza cardiaca del paziente. SnapShot Assist utilizza le informazioni sulla frequenza cardiaca acquisite per visualizzare i parametri di scansione ottimali (inclusa la modalità di scansione, le fasi cardiache, padding e pitch) da utilizzare durante la scansione TC cardiaca.

* Misurati con fantoccio Cardiaco

IVY CTM-400 CARDIAC MONITOR – monitor ECG con CAVI SPECTRAL IMAGING - GSI

Sistema di acquisizione a livelli energetici multipli, basato sul nuovo detettore Gemstone del sistema Revolution CT. La teconologia Ultra-Fast kV Switch per acquisizione Spectral permette un imaging ottimale:

- senza limitazione di FOV (campo di vista 50 cm) e dunque senza limitazione nelle applicazioni oncologiche

- senza limitazione di copertura anatomica (40 mm per singola rotazione assiale)

- senza limitazione di velocità di acquisizione volumetrica (pitch utilizzabile in Spectral di 1,531)

- Perfetta registrazione temporale tra alta e bassa energia: l’alta velocità di campionamento del detettore consente un rapido scambio delle tensioni di alimentazione al tubo, ogni 0,25 mSec, per consentire in una normale acquisizione TC di ottenere due volume indipendenti al minimo e massimo valore energetico disponibile, 80 e 140 kV.

Con tale sistema si può ottenere uno spettro energetico da 40 a 140 KeV, tale da consentire uno studio di decomposizione dei materiali e un innovativo approccio alla diagnostica per immagini. Comprende gli strumenti di interfaccia per gestire le molteplici immagini generate e il loro rapido confronto per la refertazione. Tramite le funzionalità sopra descritte si ottiene inoltre la

(14)

Offerta n. 21.G.136.C.E/ddt del 15/03/2021

Page 7 of 19

funzionalità MARS che consente la rimozione da artefatti metallici e da indurimento del fascio in ogni tipologia di distretto anatomico.

CORSO DI FORMAZIONE SULL’APPARECCHIATURA

Terminata l'installazione delle apparecchiature, sarà effettuato in loco, dal nostro Specialista Clinico, un idoneo corso di formazione.

2. 1 B7919JK TAVOLO NG1700V

Revolution CT dispone di un tavolo di nuova generazione capace una velocità di spostamento di 437,5 mm / s. Questo consente la scansione veloce per lunghe anatomie.

Il tavolo è stato inoltre progettato con una rigidità 10 volte maggiore per ridurre la deformazione sotto carico elevato e fornire le migliori immagini possibili anche in condizioni di carico elevato.

Le caratteristiche del tavolo:

• Controlli sul gantry per il sollevamento e il movimento del tavolo. Pedali su entrambi i lati del tavolo per l'elevazione veloce. Posizione controllata da OC per le scansioni impostate.

• Modulo ECG integrato con possibilità di visualizzare e configurare la forma d’onda attraverso il display sul gantry

• Attacchi dell’ECG in testa al tavolo per evitare di incrociare o danneggiare I cavi dell’ECG durante i movimenti del tavolo

• Ampiezza escursione verticale: da 50 cm a 103 cm

• Ampiezza escursione orizzontale: 170 cm

• Velocità orizzontale: 437,5 mm/s

• Capacità di carico: 227 kg (500 lb)

3. 1 B7919AR SET MONITOR CONSOLE STANDARD

Console operatore con il nuovo Clarity Operating Environment con 2 monitor LCD ad alta definizione,

4. 1 B7918TT TASTIERA ITALIANA

Tastiera italiana per sistema TAC GE e interfaccia utente completamente in italiano.

5. 1 B7919FT SMARTSTEP HW&SW

SmartStep per Revolution CT abilita una modalità di imaging per l'esecuzione di biopsie e altre procedure interventistiche su Revolution CT. Un monitor da 24 pollici in camera, un controller portatile, il pedale di esposizione ai raggi X e la maniglia della base forniscono il controllo interno per l'acquisizione e la revisione delle immagini.

6. 1 B7919JC SMART MAR (METAL ARTIFACT REDUCTION)

Il software Smart Metal Artifact Reduction è un algoritmo che consente di eliminare gli artefatti metallici dall’immagine garantendo elevata qualità nella visualizzazione e trattamento del tumore.

MAR utilizza un processo iterativo in tre fasi basato sulle proiezioni (dati grezzi) per contribuire a fornire un costante miglioramento nella qualità dell'immagine:

Fase uno: vengono identificati i campioni danneggiati che nella proiezione sono localizzati in prossimità di oggetti metallici.

Fase due: vengono sostituite le proiezioni danneggiate dal metallo con i dati corretti. I dati corretti vengono generati utilizzando le proiezioni successive dell’immagine errata.

(15)

Offerta n. 21.G.136.C.E/ddt del 15/03/2021

Page 8 of 19

Fase tre: l’immagine finale corretta viene generata utilizzando una combinazione dei dati di proiezione originali e dei nuovi dati di proiezione rivelando in questo modo dettagli anatomici nascosti sotto gli artefatti.

A differenza di altri approcci, la soluzione MAR richiede una sola scansione, garantendo il contenimento della dose radiogena ed una elevata versatilità;

MAR non crea distorsioni geometriche sull’oggetto metallico né sull’osso ed è utilizzabile senza limitazioni in una serie di distretti anatomici che vedono la presenza del metallo: protesi d'anca, otturazioni dentali, viti o altri metalli nel corpo in qualsiasi posizione.

7. 1 M81521KA WORKSTATION DI POST-PROCESSING VOLUME SHARE 7

Stazione di lavoro per la visualizzazione, manipolazioni, riproduzione su film, l'archivio temporaneo e l'elaborazione delle immagini di Tomografia Computerizzata, di Risonanza Magnetica; inoltre è possibile importare e manipolare immagini provenienti da sistemi di Medicina Nucleare, PET, Vascolare e Secondary Capture (digitalizzazione lastre, US, MN) e Radiologia tramite software dedicati e opzionali.

La console è composta da:

Workstation HP Z440 con sistema operativo Linux.

CPU Intel® Xeon® E5-1660 v3 Eight Core 3.0 GHz CPU with 20MB Shared L3 Cache

RAM da 32 GB

3 x hard disk per complessivi 900 GB

Masterizzatore DVD - CD-ROM interno (40x lettura/scrittura) per la lettura/scrittura di supporti DICOM e Jpeg/Mpeg. Modalità di lavoro multisessione, per ottimizzare gli archivi. Il Centricity DICOM Viewer può essere incluso nella creazione del DICOM CD/DVD per consentire la visualizzazione delle immagini DICOM su ogni PC.

Doppio monitor LCD Nec Da 19" risoluzione 1280x1024 (98 dots per inch).

Collegamento via rete con standard 10/100/1000 Base T Ethernet con i sistemi RM, TC e Radiologia (nota: sul computer principale dei sistemi di acquisizione deve essere disponibile un'opportuna interfaccia Ethernet e/o DICOM).

Tastiera alfanumerica e mouse.

DICOM PRINT per stampa digitale.

PostScript PRINT possibilità di stampa in PostScript per le stampanti supportate.

ONE-Touch PROTOCOLS

Gestione automatizzata della ricostruzione, con possibilità di impostare la tipologia di ricostruzione direttamente nel protocollo di acquisizione. Dopo aver acquisito le immagini TC, la consolle principale le invia alla AW Volume Share che realizza la ricostruzione voluta in diretta, con risparmio di tempo e di risorse umane.

VOLUME VIEWER

Software avanzato per ricostruzioni multiplanari e multiplanari di volume con funzioni di MIP MinIP, Raysum e Integral per immagini TC, MR e DICOM compatibili.

3D PROCESSING

Software per la visualizzazione, l'analisi ed il trattamento di immagini RM, TC e DICOM compatibili, in modo tridimensionale: ricostruzioni multiplanari in tempo reale, ricostruzioni 3D volumetriche e proiezioni RaySum e MIP per Imaging Vascolare, possibilità di utilizzo del colore in 3D.

VOLUME RENDERING COLOR PLUS

Programma di ricostruzioni 3D avanzato. Permette la realizzazione di modelli volumetrici di strutture anatomiche, in contemporanea, grazie ai diversi valori di trasparenza e di colore applicabili.

Le elebarorazioni sono facilitate grazie all’utilizzo di protocolli preimpostati.

(16)

Offerta n. 21.G.136.C.E/ddt del 15/03/2021

Page 9 of 19

Il modello 3D viene ricostruito in tempo reale ad ogni modifica, consentendo ingrandimenti di immagine senza perdita di risoluzione.

Le possibilita’ di tagli dinamici anteriori, posteriori e volumetrici completano le potenzialita’ di questo programma.

SOFTWARE NAVIGATOR PLUS

Software per la ricostruzione di immagini tridimensionali in tempo reale.

Permette di effettuare esami in Endoscopia Virtuale e colonscopia, con immagini acquisite sia con apparecchiature di Tomografia Assiale Computerizzata, che con apparecchiature di Risonanza Magnetica o altra modalità DICOM compatibile. La navigazione avviene in modo automatico e può essere registrata per visualizzazioni a posteriori.

SOFTWARE FILMER

Programma che consente di riprodurre, convertire ed esportare immagini DICOM, JPEG e realizzare filmati Mpeg. Gestione di report PDF e HTML.

Il programma contiene la funzione “Quick time VR”, che realizza un modello tridimensionale esportabile e rielaborabile, su qualunque PC, grazie a funzioni

“Apple - QuickTime®”

8. 1 B79021HA GSI VIEWER

Nuova interfaccia di visualizzazione e di gestione del sistema Spectral Imaging.

Il programma è in grado di realizzare la suddivisione in 101 livelli energetici da 40 a 140 keV. Realizza le immagini a coppia con predominanza di particolari tessuti, come ad esempio: iodio e acqua, acido urico e calcio, eccetera.

Consente una ricostruzione multiplanare delle immagini prodotte con variazione degli spessori e degli angoli di ricostruzione. Consente inoltre di realizzare grafici e istogrammi per la rappresentazione dei tessuti, e lo studio delle mappe espresse in numero atomico Z.

9. 1 B79821WE THORACIC VCAR

CT Thoracic Vcar è un software dedicato ad effettuare delle misurazioni quantitative del distretto polmonare. Parametri calcolabili:

• Valutazione dell’enfisema espressa com percentuale/litri di volume di regioni a densità abonormale del parenchima polmonare

• Segmentazione e misurazione dei lobi

• valutazione 2D dello spessore della parete delle vie aeree

• Tracking 3D della trachea e dei bronchi con misure di stenosi e spessore delle pareti.

10. 1 B78121BV BONE VCAR

Bone VCAR è un’applicazione per la post-elaborazione per la TC, sviluppata con un innovativo approccio Deep Leaning. Mediante la marcatura automatica della colonna vertebrale migliora l’efficienza nella lettura per l’identificazione, l’annotazione e la refertazione dei risultati quando è utile la correlazione con la posizione vertebrale. Genera inoltre automaticamente viste oblique e viste riformattate curve della colonna vertebrale per assistere nella lettura delle sezioni trasversali dei corpi vertebrali e degli spazi discali. Lo sviluppo del Deep Learning fornisce una solida soluzione per utilizzare in modo efficiente i dati provenienti da una diversa popolazione di pazienti.

Caratteristiche principali di Bone VCAR:

• Applicazione di Deep Learning costruita da un database globale di esami

• VELOCE! - Marcatura delle vertebre in meno di 5 secondi

• Precisione della marcatura >90% (prove interne)

• Compatibile con tutti gli scanner TC

• Utilizzo di immagini con e senza contrasto

• Utilizzo di immagini monocromatiche GSI (non Material Density Pairs)

• Disponibile con tutti i flussi di lavoro dell’applicazione Volume Viewer

(17)

Offerta n. 21.G.136.C.E/ddt del 15/03/2021

Page 10 of 19

11. 1 E35351BF Quadro di bypass esterno GE 160 KVA con cavi

collegamenti elettrici per installazione quadro elettrico Multiquadri 12. 1 E46001VB-IT QUADRO ELETTRICO MULTIQUADRI

ACCESSORI OPZIONALI INCLUSI IN OFFERTA MIGLIORATIVA 13. 1 M81601BM AW SERVER 3.2 - 80.000 IMMAGINI

Sistema centralizzato di archivio immagini con gestione contemporanea di refertazione diagnostica con visualizzazione 2D ed elaborazione 3D, con le seguenti caratteristiche:

- Gestione contemporanea fino a 80.000 immagini DICOM sui diversi client collegati.

- Trasmissione tramite Smart Compression per trasferimenti ad alta velocità su ogni tipo di rete e qualità diagnostica comprovata.

- Illimitato numero di client collegabili con funzionalità 2D e 3D in ambiente Volume Viewer.

- Interfaccia utente Volume Viewer di AW Volume Share 7.

- Possibilità di configurazione a singolo monitor o a doppio monitor - Possibilità di installazione del software Client sulle Workstation PACS pre-

esistenti ed integrazione di tipo Front-End con il PACS di qualsiasi produttore.

- Save State per salvare le elaborazioni complesse 3D e riprendere dal lavoro già eseguito in ogni momento e da ogni postazione.

- Gestione condivisa dei programmi applicativi istallati sul server.

- Gestione multi modalità di ogni tipologia di immagine DICOM quali: CT, MR, XR, NM, US, SC e RT.

- Programma di Autocalibrazione del monitor per garantire la compatibilità diagnostica di ogni stazione remota utilizzata.

- Gestione tramite filtri per evidenziare gli esami giornalieri o ogni altra possibilità per migliorare il flusso di refertazione.

Le caratteristiche del server sono le seguenti:

- processore 2 Intel Xeon E5-2697A 16-core CPUs - 256 GB RAM

- 4-1 Gbps NIC

- 7.2 TB di archivio con Raid 6

Il sistema consente inoltre di scaricare in automatico ad ogni nuovo client, il programma per la gestione degli applicativi, per consentire una facile e veloce implementazione di nuove postazioni di lavoro.

VOLUME VIEWER

Software avanzato per ricostruzioni multiplanari e multiplanari di volume con funzioni di MIP MinIP, Raysum e Integral per immagini TC, MR e DICOM compatibili.

3D PROCESSING

Software per la visualizzazione, l'analisi ed il trattamento di immagini RM, TC e DICOM compatibili, in modo tridimensionale: ricostruzioni multiplanari in tempo reale, ricostruzioni 3D volumetriche e proiezioni RaySum e MIP per Imaging Vascolare, possibilità di utilizzo del colore in 3D.

VOLUME RENDERING COLOR PLUS

Programma di ricostruzioni 3D avanzato. Permette la realizzazione di modelli volumetrici di strutture anatomiche, in contemporanea, grazie ai diversi valori di trasparenza e di colore applicabili.

Le elebarorazioni sono facilitate grazie all’utilizzo di protocolli preimpostati.

(18)

Offerta n. 21.G.136.C.E/ddt del 15/03/2021

Page 11 of 19

Il modello 3D viene ricostruito in tempo reale ad ogni modifica, consentendo ingrandimenti di immagine senza perdita di risoluzione.

Le possibilita’ di tagli dinamici anteriori, posteriori e volumetrici completano le potenzialita’ di questo programma.

SOFTWARE NAVIGATOR PLUS

Software per la ricostruzione di immagini tridimensionali in tempo reale.

Permette di effettuare esami in Endoscopia Virtuale e colonscopia, con immagini acquisite sia con apparecchiature di Tomografia Assiale Computerizzata, che con apparecchiature di Risonanza Magnetica o altra modalità DICOM compatibile. La navigazione avviene in modo automatico e può essere registrata per visualizzazioni a posteriori.

SOFTWARE FILMER

Programma che consente di riprodurre, convertire ed esportare immagini DICOM, JPEG e realizzare filmati Mpeg. Gestione di report PDF e HTML.

Il programma contiene la funzione “Quick time VR”, che realizza un modello tridimensionale esportabile e rielaborabile, su qualunque PC, grazie a funzioni

“Apple - QuickTime®”

14. 1 B77121BK AUTOBONE EXPRESS & VESSELIQ EXPRESS AUTOBONE EXPRESS

Software per la segmentazione automatica delle strutture ossee. Questo programma consente di ottenere con un semplice click, un modello vascolare volumetrico in qualsiasi distretto corporeo, con la completa rimozione delle strutture ossee esistenti. Risulta particolarmente utile per gli esami addominali e degli arti inferiori. La segmentazione viene eseguita in pochi secondi e permette un risultato clinico rilevante, in ogni esame vascolare. Ottenuto il modello volumetrico, le viste multiplanari vengono automaticamente sincronizzate per completare il quadro diagnostico. Una visualizzazione con trasparenza variabile dell’osso rimosso, completa le funzioni di imaging a disposizione. Clinicamente considerevole è anche la funzione di rimozione automatica delle calcificazioni negli studi vascolari degli arti inferiori con comparazione dei modelli 3D MIP e VR con e senza calcio.

VESSELIQ EXPRESS

Programma di analisi e misurazione in 3D di vasi. Appositamente realizzato per fornire in modo automatico, preciso e ripetibile le misure utili per la definizione morfologica e la diagnosi dei vasi. Trova la sua principale applicazione nello studio di fattibilita` per l’implantologia di Stent e l’analisi di aneurismi con volumetria dei trombi, secondo i protocolli di misura più diffusi. Configurabile dall’utente, si adatta anche a studi diversi.

Gli automatismi di analisi, ne fanno uno strumento semplice da utilizzare ma completo, grazie anche alla presenza di nuovi strumenti tra i quali: Quick AVA per la distensione con un click del vaso, lungo il suo asse principale.

Caratteristica principale è la realizzazione in 3D dell’asse maggiore del vaso, in ogni punto: le misure di diametro sono più precise e reali, grazie anche alla presenza di immagini perpendicolari all’asse del vaso che facilitano la valutazione di stenosi e aneurismi. Il risultato può essere poi stampato direttamente su pellicola e/o essere salvato insieme alle immagini del paziente in formato DICOM.

15. 1 B79821RE CARDIQ XPRESS 2.0 REVEAL

Il software “CardIQ Xpress 2.0 Reveal” è dedicato alle applicazioni cardiovascolari. In particolare, questo software consente la visualizzazione, la ricostruzione 2D o 3D delle immagini cardiache, per una corretta valutazione qualitativa e quantitativa del distretto cardiaco e delle arterie coronarie. Prevede diversi algoritmi di segmentazione automatica e una completa dotazione di strumenti automatici per la gestione di esami polifasici. Il riconoscimento e la

(19)

Offerta n. 21.G.136.C.E/ddt del 15/03/2021

Page 12 of 19

gestione di fasi diverse del ciclo cardiaco, in contemporanea, garantiscono un risultato diagnostico anche in presenza di esami estremamente complessi.

Il programma funzionale, è progettato per agevolare il rilevamento, automatico e/o manuale, delle strutture endocardiche ed epicardiche del ventricolo sinistro.

Il programma elabora parametri funzionali, quali: volume sistolico e diastolico e frazione di eiezione. E’ inoltre disponibile una funzione di generazione referto.

16. 1 B79821WC COLON VCAR EC

CT Colon VCAR EC, è un software di analisi che permette all’utilizzatore lo studio del colon utilizzando le immagini assiali acquisite con la TC spirale. La più importante innovazione è la presenza di un modulo CAD per il suggerimento automatico delle eventuali lesioni presenti nel distretto esaminato. È stato realizzato per consentire una veloce diagnosi e refertazione del distretto esaminato con una serie di automatismi che consentano di ottenere sempre il massimo risultato.

Sono presenti diverse funzioni che facilitano l’individuazione delle lesioni coliche e la successiva lettura dell’esame. Il software carica contemporaneamente due serie acquisite con paziente prono e supino e le sincronizza per una rapida ed efficace revisione dell’esame. Segmenta automaticamente il colon con la pulizia del piccolo intestino e delle altre strutture circostanti. Consente di ottenere una visione distesa dell’intero colon su 360°, come sul tavolo operatorio. Permette di identificare e memorizzare punti di repere per facilitare la diagnosi e la stesura di un referto, grazie a report predefiniti e personalizzabili. Il referto può essere esportato al PACS. Il pacchetto CT Colon VCAR EC dispone dell’innovativo sistema di pulizia elettronica dell’anatomia oscurata “Electronic Cleansing” per facilitare la visualizzazione del colon stesso.

17. 1 B77221PZ CT PERFUSION 4D COMPLETE

Il software CT Perfusion 4D Complete, e' un’applicazione per AW, che permette all'utilizzatore di processare una serie di immagini acquisite in modalità dinamica e di generare dei parametri funzionali di perfusione basandosi sulle variazioni nelle immagini dell'assorbimento di un bolo di mezzo di contrasto. Tali mappe funzionali sono calcolate in valori assoluti, permettendo cosi la comparazione tra elaborazioni fatte in diversi ospedali e con diverse macchine.

Grazie all'utilizzo di protocolli di acquisizione a bassa dose, tale metodica risulta essere di facile ripetibilità. In aggiunta alla possibilità di valutazione di pazienti con eventi ischemici e infartuali cerebrali in regime di primo soccorso, il software CT Perfusion fornisce risultati di rilievo nella valutazione di masse tumorali, metastasi e nel follow-up di terapie radioterapiche o chemioembolizzanti. Soprattutto per queste ultime applicazioni, risulta essenziale la quantificazione assoluta dei parametri di perfusione.

Gli sforzi della comunità medica mondiale si stanno focalizzando verso la comprensione delle relazioni intercorrenti tra CT Perfusion e la quantificazione dell'angio-genesi, valutazione tumorale e progressione dei tumori.

Il software CT Perfusion, descrive il comportamento del sangue nel corpo umano: utilizzando del mezzo di contrasto iniettato per via endovenosa in un breve intervallo di tempo, e' possibile ottenere delle mappe di perfusione con parametri di:

Volume di sangue cerebrale / body

Flusso di sangue cerebrale / body

Tempo di transito / body

Superficie di permeabilità capillare / body

Questi parametri risultano essere clinicamente rilevanti nella valutazione di ischemia cerebrale, follow-up, angiogenesi dei tumori cerebrali. Questi sono parametri chiave per il radiologo nella valutazione degli "stroke". Tutte le mappe

(20)

Offerta n. 21.G.136.C.E/ddt del 15/03/2021

Page 13 of 19

e i parametri quantitativi possono essere salvati ed esportati in maniera semplice e veloce.

18. 1 B78121MY LUNG VCAR

CT Lung Vcar, è un innovativo pacchetto software di analisi immagine, che consente all’utilizzatore di verificare e misurare i volumi dei noduli polmonari e la loro crescita nel tempo. La verifica avviene seguendo un sistema di riconoscimento e suggerimento automatico del nodulo, definito DCA (digital contrast agent). In base a tale algoritmo di calcolo, il sistema propone all’utente una selezione di possibili lesioni, che una volta verificate andranno a comporre il report finale. Il pacchetto offre misure volumetriche in 3D, stima della velocità di duplicazione e la % di crescita per gli esami di follow-up. Inoltre, il programma Lung Vcar è di ausilio per il clinico, nell’indagine generale di noduli polmonari grazie agli avanzati tool di segmentazione e lettura, a clic unico, per una più efficace visualizzazione. Viene visualizzato il volume del nodulo con salvataggio automatico del bookmark (da utilizzare con un esame di follow-up). E’ anche possibile generare un referto per il medico e per il paziente, con dati anagrafici e informazioni sul paziente. Per un esame di follow-up, vengono evidenziati i bookmark per la comparazione e unitamente alle altre informazioni, vengono visualizzati anche segmentazione, tempo di duplicazione e % di crescita

19. 1 B79971JH SMARTSCORE 4.0

Il programma Smartscore, consente la valutazione delle calcificazioni nelle arterie coronarie. Realizza l’analisi, utilizzando le immagini acquisite con scansione volumetrica, sincronizzate con il tracciato ECG rilevato per il paziente in esame ed elabora un report con tutti i dati, relativi alla qualità e quantità di calcio presente nelle arterie coronarie esaminate.

SOFTWARE AGGIUNTIVI PER AW WORKSTATION INCLUSI IN OFFERTA MIGLIORATIVA 20. 1 B77121BK AUTOBONE EXPRESS & VESSELIQ EXPRESS

AUTOBONE EXPRESS

Software per la segmentazione automatica delle strutture ossee. Questo programma consente di ottenere con un semplice click, un modello vascolare volumetrico in qualsiasi distretto corporeo, con la completa rimozione delle strutture ossee esistenti. Risulta particolarmente utile per gli esami addominali e degli arti inferiori. La segmentazione viene eseguita in pochi secondi e permette un risultato clinico rilevante, in ogni esame vascolare. Ottenuto il modello volumetrico, le viste multiplanari vengono automaticamente sincronizzate per completare il quadro diagnostico. Una visualizzazione con trasparenza variabile dell’osso rimosso, completa le funzioni di imaging a disposizione. Clinicamente considerevole è anche la funzione di rimozione automatica delle calcificazioni negli studi vascolari degli arti inferiori con comparazione dei modelli 3D MIP e VR con e senza calcio.

VESSELIQ EXPRESS

Programma di analisi e misurazione in 3D di vasi. Appositamente realizzato per fornire in modo automatico, preciso e ripetibile le misure utili per la definizione morfologica e la diagnosi dei vasi. Trova la sua principale applicazione nello studio di fattibilita` per l’implantologia di Stent e l’analisi di aneurismi con volumetria dei trombi, secondo i protocolli di misura più diffusi. Configurabile dall’utente, si adatta anche a studi diversi.

Gli automatismi di analisi, ne fanno uno strumento semplice da utilizzare ma completo, grazie anche alla presenza di nuovi strumenti tra i quali: Quick AVA per la distensione con un click del vaso, lungo il suo asse principale.

(21)

Offerta n. 21.G.136.C.E/ddt del 15/03/2021

Page 14 of 19

Caratteristica principale è la realizzazione in 3D dell’asse maggiore del vaso, in ogni punto: le misure di diametro sono più precise e reali, grazie anche alla presenza di immagini perpendicolari all’asse del vaso che facilitano la valutazione di stenosi e aneurismi. Il risultato può essere poi stampato direttamente su pellicola e/o essere salvato insieme alle immagini del paziente in formato DICOM.

21. 1 B79821WC COLON VCAR EC

CT Colon VCAR EC, è un software di analisi che permette all’utilizzatore lo studio del colon utilizzando le immagini assiali acquisite con la TC spirale. La più importante innovazione è la presenza di un modulo CAD per il suggerimento automatico delle eventuali lesioni presenti nel distretto esaminato. È stato realizzato per consentire una veloce diagnosi e refertazione del distretto esaminato con una serie di automatismi che consentano di ottenere sempre il massimo risultato.

Sono presenti diverse funzioni che facilitano l’individuazione delle lesioni coliche e la successiva lettura dell’esame. Il software carica contemporaneamente due serie acquisite con paziente prono e supino e le sincronizza per una rapida ed efficace revisione dell’esame. Segmenta automaticamente il colon con la pulizia del piccolo intestino e delle altre strutture circostanti. Consente di ottenere una visione distesa dell’intero colon su 360°, come sul tavolo operatorio. Permette di identificare e memorizzare punti di repere per facilitare la diagnosi e la stesura di un referto, grazie a report predefiniti e personalizzabili. Il referto può essere esportato al PACS. Il pacchetto CT Colon VCAR EC dispone dell’innovativo sistema di pulizia elettronica dell’anatomia oscurata “Electronic Cleansing” per facilitare la visualizzazione del colon stesso.

22. 1 B77221PZ CT PERFUSION 4D COMPLETE

Il software CT Perfusion 4D Complete, e' un’applicazione per AW, che permette all'utilizzatore di processare una serie di immagini acquisite in modalità dinamica e di generare dei parametri funzionali di perfusione basandosi sulle variazioni nelle immagini dell'assorbimento di un bolo di mezzo di contrasto. Tali mappe funzionali sono calcolate in valori assoluti, permettendo cosi la comparazione tra elaborazioni fatte in diversi ospedali e con diverse macchine.

Grazie all'utilizzo di protocolli di acquisizione a bassa dose, tale metodica risulta essere di facile ripetibilità. In aggiunta alla possibilità di valutazione di pazienti con eventi ischemici e infartuali cerebrali in regime di primo soccorso, il software CT Perfusion fornisce risultati di rilievo nella valutazione di masse tumorali, metastasi e nel follow-up di terapie radioterapiche o chemioembolizzanti. Soprattutto per queste ultime applicazioni, risulta essenziale la quantificazione assoluta dei parametri di perfusione.

Gli sforzi della comunità medica mondiale si stanno focalizzando verso la comprensione delle relazioni intercorrenti tra CT Perfusion e la quantificazione dell'angio-genesi, valutazione tumorale e progressione dei tumori.

Il software CT Perfusion, descrive il comportamento del sangue nel corpo umano: utilizzando del mezzo di contrasto iniettato per via endovenosa in un breve intervallo di tempo, e' possibile ottenere delle mappe di perfusione con parametri di:

Volume di sangue cerebrale / body

Flusso di sangue cerebrale / body

Tempo di transito / body

Superficie di permeabilità capillare / body

Questi parametri risultano essere clinicamente rilevanti nella valutazione di ischemia cerebrale, follow-up, angiogenesi dei tumori cerebrali. Questi sono parametri chiave per il radiologo nella valutazione degli "stroke". Tutte le mappe

(22)

Offerta n. 21.G.136.C.E/ddt del 15/03/2021

Page 15 of 19

e i parametri quantitativi possono essere salvati ed esportati in maniera semplice e veloce.

23. 1 B78121MY LUNG VCAR

CT Lung Vcar, è un innovativo pacchetto software di analisi immagine, che consente all’utilizzatore di verificare e misurare i volumi dei noduli polmonari e la loro crescita nel tempo. La verifica avviene seguendo un sistema di riconoscimento e suggerimento automatico del nodulo, definito DCA (digital contrast agent). In base a tale algoritmo di calcolo, il sistema propone all’utente una selezione di possibili lesioni, che una volta verificate andranno a comporre il report finale. Il pacchetto offre misure volumetriche in 3D, stima della velocità di duplicazione e la % di crescita per gli esami di follow-up. Inoltre, il programma Lung Vcar è di ausilio per il clinico, nell’indagine generale di noduli polmonari grazie agli avanzati tool di segmentazione e lettura, a clic unico, per una più efficace visualizzazione. Viene visualizzato il volume del nodulo con salvataggio automatico del bookmark (da utilizzare con un esame di follow-up). E’ anche possibile generare un referto per il medico e per il paziente, con dati anagrafici e informazioni sul paziente. Per un esame di follow-up, vengono evidenziati i bookmark per la comparazione e unitamente alle altre informazioni, vengono visualizzati anche segmentazione, tempo di duplicazione e % di crescita

AW WORKSTATION AGGIUNTIVA INCLUSA IN OFFERTA MIGLIORATIVA 24. 1 M81521KA WORKSTATION DI POST-PROCESSING VOLUME SHARE 7

Stazione di lavoro per la visualizzazione, manipolazioni, riproduzione su film, l'archivio temporaneo e l'elaborazione delle immagini di Tomografia Computerizzata, di Risonanza Magnetica; inoltre è possibile importare e manipolare immagini provenienti da sistemi di Medicina Nucleare, PET, Vascolare e Secondary Capture (digitalizzazione lastre, US, MN) e Radiologia tramite software dedicati e opzionali.

La console è composta da:

Workstation HP Z440 con sistema operativo Linux.

CPU Intel® Xeon® E5-1660 v3 Eight Core 3.0 GHz CPU with 20MB Shared L3 Cache

RAM da 32 GB

3 x hard disk per complessivi 900 GB

Masterizzatore DVD - CD-ROM interno (40x lettura/scrittura) per la lettura/scrittura di supporti DICOM e Jpeg/Mpeg. Modalità di lavoro multisessione, per ottimizzare gli archivi. Il Centricity DICOM Viewer può essere incluso nella creazione del DICOM CD/DVD per consentire la visualizzazione delle immagini DICOM su ogni PC.

Doppio monitor LCD Nec Da 19" risoluzione 1280x1024 (98 dots per inch).

Collegamento via rete con standard 10/100/1000 Base T Ethernet con i sistemi RM, TC e Radiologia (nota: sul computer principale dei sistemi di acquisizione deve essere disponibile un'opportuna interfaccia Ethernet e/o DICOM).

Tastiera alfanumerica e mouse.

DICOM PRINT per stampa digitale.

PostScript PRINT possibilità di stampa in PostScript per le stampanti supportate.

ONE-Touch PROTOCOLS

Gestione automatizzata della ricostruzione, con possibilità di impostare la tipologia di ricostruzione direttamente nel protocollo di acquisizione. Dopo aver acquisito le immagini TC, la consolle principale le invia alla AW Volume Share che realizza la ricostruzione voluta in diretta, con risparmio di tempo e di risorse umane.

Riferimenti

Documenti correlati

2.5 Lo Sponsor e lo Sperimentatore principale, avendo l’obbligo di tutelare la salute dei pazienti, quando ricorrano le circostanze, potranno adottare urgenti e adeguate

“Regolamento per l’affidamento di incarichi a legali esterni per la rappresentanza in giudizio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, per l’assistenza in

- con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 173 del 05.04.2018 si è altresì provveduto ad ulteriori azioni di sistematizzazione dell’organizzazione aziendale ed

DATO ATTO che, con successive Deliberazioni del Direttore Generale si potrà procedere all’aggiornamento della Programmazione biennale degli acquisti di forniture e

503 del 29.08.2019 è stato adottato il Programma biennale degli acquisti di beni e servizi per gli anni 2019-2020 e l’allegato “A” costituito dalla stampa delle Schede A

120 PER L’ESECUZIONE DELL’APPALTO DI LAVORI DENOMINATO “EMERGENZA COVID 19: LAVORI ALL’INTERNO DEI REPARTI DELL’OSPEDALE PEDIATRICO MEYER, PER REALIZZAZIONE DI PORTE AUTOMATICHE

Massimo Calamai, Responsabile attività manutentiva e straordinaria di edifici ed impianti, ha richiesto, come evidenziato nella relazione allegata

3 Ai sensi dell’art. 50/2016 la garanzia deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta; Il bando può richiedere una garanzia con