• Non ci sono risultati.

CLASSE V sez D A.S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE V sez D A.S"

Copied!
49
0
0

Testo completo

(1)

0

Istituto Statale

"TERRA DI LAVORO " CASERTA

www.terradilavoro.edu.it

CEIS03800N@istruzione.it

Tecnico Economico

Grafica & comunicazioni Liceo Musicale

Unione Europea P.O.N. – ‘Competenze per lo Sviluppo (FSE) P.O.N. – Ambiente per l’apprendimento (FESR) D.G. Occupazione Affari Sociali e pari Opportunità D.G. Politiche Regionali

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Redatto l’8 maggio 2021 Affisso all’albo il 15 maggio 2021

CLASSE V sez D A.S. 2020-2021

Docente Coordinatore IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ferdinando Troiano Emilia Nocerino

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.L. 39/93

(2)

1

Indice

L’Istituto ………...……….2

Premessa ………...……….3

Presentazione della classe ………..………....4

Profilo educativo, culturale e professionale ………..………6

Quadro orario ………...……….8

Composizione Consiglio di Classe 2019/20 ………..………9

Percorso scolastico e continuità didattica ………..……….…….10

Obiettivi educativi e cognitivi : ………..………..11

Competenze trasversali ………...……….12

Metodologie strumenti e materiali didattici ………...…..13

Tipologie di verifica – Criteri e strumenti di valutazione ………....14

Scala di Valutazione ……….………...……….15

Competenze di Educazione Civica ……….16

Percorsi di alternanza Scuola - Lavoro (PCTO) …...19

Metodologia CLIL – Argomento assegnato e Traccia……….21

Elenco alunni e relativi docenti di riferimento……….22

Testi oggetti di studio (Italiano) - Tematiche pluridisciplinari ………...………23

Consuntivi delle attività disciplinari………..…………...24

(3)

2

L’ISTITUTO

L’I.S.I.S.S. “Terra di Lavoro” raccoglie il retaggio storico - culturale di una Scuola Agraria risalente al Regno delle Due Sicilie. Dal 1963 al 1996, anno dell’entrata in vigore dell’ordinamento I.G.E.A, l’Istituto è stato caratterizzato dall’indirizzo Mercantile, per decenni consolidata e prestigiosa presenza nel panorama scolastico della provincia di Caserta e di quelle limitrofe di Napoli e Benevento. Dal 2001 l’offerta formativa dell’Istituto è stata articolata nei tre seguenti indirizzi: I.G.E.A. (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale), ERICA (Periti aziendali e Corrispondenti in lingue estere) e ITER (Istituto Tecnico per i Servizi Turistici). A partire dall’anno scolastico 2010/2011, con l’entrata in vigore della Riforma Gelmini, l’Istituto offre due indirizzi di studio: “Amministrazione, Finanza e Marketing”, suddiviso in tre diverse articolazioni, e “Turismo”. Dal 1° settembre 2011 si è avuta la fusione dell’ITC

“Terra di Lavoro” con l’ITC “Cesare Pavese” di Caserta, caratterizzato anch’esso dagli indirizzi IGEA, ERICA e PROGRAMMATORI. e da allora le attività si svolgono in due sedi di proprietà dell’Amministrazione Provinciale, una delle quali sita in via Ceccano e l’altra in via Acquaviva.

Nell’anno scolastico 2014-2015 l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’introduzione di nuovi indirizzi: “Sportivo”, “Grafica e Comunicazione”, “Liceo Musicale”. Il plesso di via Ceccano, si sviluppa su tre piani più il piano terra ed un seminterrato che è pari alla superficie totale dello stabile, dispone di palestra coperta, Campo per Calcetto, di una ricca e pregevole biblioteca, di laboratori informatico, linguistico, scientifico e di simulazione aziendale, di una sala convegni, di un teatro, nonché del “Caffè letterario” che è, nello stesso tempo, accogliente punto di ristoro e sede di eventi .Il plesso di via Acquaviva si sviluppa su due piani ed ha in dotazione laboratori multidisciplinari per le attività specifiche dell’indirizzo SIA e 1 biblioteca attrezzata. La principale finalità dell’offerta formativa dell’I.S.I.S.S. “Terra di Lavoro” è quella di fare acquisire agli allievi conoscenze, abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità orientata alla risoluzione di problemi e alla gestione delle informazioni mediante le più moderne tecnologie.

(4)

3

PREMESSA

Ai sensi dell’art.17, comma 1 del d.lgs. n.62 del 2017, Il Consiglio di Classe della V D dell’I.S.I.S.S.

“Terra di Lavoro”, sulla base degli obiettivi culturali e formativi, specifici dell’indirizzo di studi, della programmazione dei Dipartimenti disciplinari, nell’ambito delle finalità generali contenute nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, ha elaborato all’unanimità il presente Documento per la Commissione d’Esame. Considerando l’emergenza sanitaria Covid 19 che ha comportato l’interruzione per buona parte dell’anno scolastico dell’attività didattica in presenza e la contestuale attivazione della didattica a distanza, la programmazione di ciascun docente è stata modulata adattandola alle peculiarità della Dad.

Il Documento contiene gli obiettivi, in termini di conoscenze, competenze e abilità raggiunti dagli studenti al termine del corrente anno scolastico e del percorso di studi, i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi, le attività curriculari ed a sostegno del percorso formativo, i criteri e gli strumenti di valutazione adottati dal C.d.C., nonché ogni altro elemento rilevante ai fini dello svolgimento degli esami. Il Documento illustra inoltre le attività, e i percorsi svolti nell’ambito di “Educazione Civica”

realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF, e le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLI, nonché i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) .

(5)

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V D si compone di 18 allievi, 13 ragazzi e 5 ragazze. Gli allievi provengono tutti da questo capoluogo e dai centri limitrofi. L’ambiente socio-economico e culturale è quello legato al mondo del lavoro dipendente e della piccola impresa e, può essere complessivamente definito di medio livello. Il loro percorso scolastico può considerarsi nel complesso regolare, hanno mostrato attenzione e rispetto dei valori del vivere civile e delle Istituzioni. Il rapporto positivo con la realtà scolastica ha contribuito a motivare gli allievi ad una partecipazione più responsabile ed ha agevolato il coinvolgimento degli stessi alle iniziative culturali ed educative proposte dalla scuola di ampliamento dell’offerta formativa e di PCTO. Diversificate sono state le capacità, le attitudini e l’impegno nello studio nelle varie discipline, molti hanno affrontato lo studio in modo serio e responsabile applicando un metodo efficace, per altri la partecipazione e la frequenza meno costante e un metodo di studio più superficiale e mnemonico, hanno condizionato l’assimilazione dei contenuti didattici e quindi i risultati e i livelli raggiunti. Il Consiglio di Classe, considerate le diverse attitudini e le capacità di apprendimento, ha curato l’aspetto formativo e si è prodigato per stimolare la motivazione e la partecipazione degli allievi che si sono gradualmente resi più disponibili al dialogo educativo. Nel periodo di sospensione delle attività didattiche l’Istituzione scolastica ha attivato forme di didattica a distanza per tutte le discipline del curricolo scolastico, ha altresi fruito della piattaforma “Argo” e con sezioni apposite ha fornito indicazioni per l’espletamento di tali attività. Tali forme di didattica in modalità sincrona e asincrona, hanno avuto due significati, da un lato hanno sollecitato l’intera comunità educante nel novero delle responsabilità professionali e, prima ancora, etiche di ciascuno a continuare e perseguire il compito sociale e formativo di “fare scuola”, ma

“non a scuola” del fare per l’appunto “comunità”, mantenere viva al comunità di scuola e il senso di appartenenza, combattere il rischio di isolamento e di demotivazione. Dall’altro lato, è stato essenziale non interrompere il percorso di apprendimento. La declinazione in modalità telematica degli aspetti che caratterizzano il profilo professionale docente, ha fatto si che si potesse continuare a dare corpo e vita al

(6)

5

principio costituzionale del diritto all’istruzione. Tutti, anche se in modo eterogeneo hanno svolto un percorso di maturazione e di crescita culturale che li ha resi consapevoli delle proprie attitudini e potenzialità in vista soprattutto del futuro esame.

(7)

6

Profilo Educativo Culturale e Professionale

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macro fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di:

- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;

- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; - gestire adempimenti di natura fiscale;

- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; - svolgere attività di marketing;

- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento:

1. Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macro fenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

(8)

7

5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.

6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.

7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.

8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

(9)

8

QUADRO ORARIO

Discipline cl. 1a cl. 2a cl. 3a cl. 4a cl. 5a Valutazione

Religione/materia alternativa 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4 Scritto - orale

Storia 2 2 2 2 2 Orale

Prima lingua straniera 3 3 3 3 3 Scritto - orale

Seconda lingua straniera 3 3 3 3 3 Scritto - orale

Matematica 4 4 3 3 3 Scritto - orale

Geografia 3 3 - - - Orale

Scienza integrate (fisica) 2 - - - - Orale - pratico

Scienza integrate (Chimica) - 2 - - - Orale - pratico

Scienza integrate (Sc terra-biologia) 2 2 - - - Orale

Economia aziendale 2 2 6 7 8 Scritto - orale

Diritto ed economia 2 2 - - - Orale

Diritto - - 3 3 3 Orale

Economia politica - - 3 2 3 Orale

Informatica 2 2 2 2 - Orale- pratico

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Orale- pratico

32 32 32 32 32

(10)

9

Composizione del Consiglio di Classe a.s. 2020-2021

DOCENTE

DISCIPLINA

1 Paola Tito (sost. Giuseppina Saiano) RELIGIONE

2 Vittoria Fucile ITALIANO e STORIA

3 Ferdinando Troiano MATEMATICA

4 Maria Carmina Russo

DIRITTO

ECONOMIA POLITICA

5 Carmela Mastroianni ECONOMIA AZIENDALE

6 Monica Di Vito INGLESE (I LINGUA)

7 Gabriella Huober SPAGNOLO (II LINGUA)

8 Antonietta Fontana SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

(11)

10

PERCORSO SCOLASTICO E CONTINUITA’ DIDATTICA

La classe ha formato variazioni di composizioni facendo registrare sia entrate di nuovi alunni e sia uscite di alunni ripetenti

MATERIA D’INSEGNAMENTO

Consiglio di classe terza classe a.s. 2018/2019

Consiglio di classe quarta classe a.s. 2019/2020

Consiglio di classe e quinta classe a.s. 2020/21

RELIGIONE Paola Tito Paola Tito Paola Tito

ITALIANO Vittoria Fucile Vittoria Fucile Vittoria Fucile

STORIA Vittoria Fucile Vittoria Fucile Vittoria Fucile

MATEMATICA Ciro Della Medaglia Giuseppe Di Maio Ferdinando Troiano

DIRITTO

ECONOMIA POLITICA

Maria Carmina Russo Maria Carmina Russo Maria Carmina Russo

ECONOMIA AZIENDALE

Carmela Mastroianni Carmela Mastroianni Carmela Mastroianni

INGLESE Monica Di Vito Monica Di Vito Monica Di Vito

SPAGNOLO Gabriella Huober Gabriella Huober Gabriella Huober SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE Antonietta Fontana Antonietta Fontana Antonietta Fontana

(12)

11

Obiettivi educativi

Integrarsi nel gruppo classe Lavorare in gruppo

Abituarsi al rispetto delle regole Sapersi orientare

l’Autovalutazione

Acquisire di un metodo di studio efficace

Obiettivi cognitivi

Potenziare le capacità linguistico-espressive Potenziare le capacità logico-matematiche Risolvere problemi semplici

Riconoscere, comprendere e utilizzare i linguaggi specifici e tecnici Ricercare le fonti, utilizzare e organizzare le informazioni

Utilizzare e produrre documentazioni

Lavorare su progetti

Analizzare fenomeni complessi

Valutare processi e prodotti

Elaborare strategie

(13)

12

Competenze Trasversali

Linguistico - comunicative

Utilizzo del patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana e dei linguaggi settoriali delle lingue straniere secondo le varie esigenze comunicative, anche grazie all’applicazione della metodologia CLIL.

Storico - sociali

Consolidamento delle competenze–chiave di cittadinanza, con particolare attenzione al dialogo interculturale e allo sviluppo di una responsabilità individuale e sociale.

Matematico - scientifiche

Utilizzo di linguaggi specifici per la rappresentazione e soluzione di problemi scientifici, economici e tecnologici.

“Team working” e “Problem solving”

Attitudine al lavoro di gruppo, utilizzando tutti i moderni strumenti di comunicazione, al fine di risolvere problemi.

Autovalutazione e orientamento

Valutazione delle proprie capacità, dei propri interessi e delle proprie aspirazioni; affinamento della preparazione culturale, tecnica e professionale anche mediante attività di alternanza scuola – lavoro.

Metodologie

Did

Lezione frontale Lezione interattiva Lavoro di gruppo

Discussione guidata/dibattito Didattica dei casi/problem-solving Area di progetto/interdisciplinarità CLIL Visita guidata

Utilizzo di sussidi audiovisivi Utilizzo di supporti informatici Attività di laboratorio

(14)

13 Simulazione

Strumenti e materiali didattici

Libro di testo

Dispense e altri testi di riferimento Quotidiani e riviste

Materiale iconografico Personal computer Rete didattica Biblioteca/Mediateca TV/videoregistratore Lavagna interattiva (LIM) CD-ROM

Presentazioni in PowerPoint Internet

Laboratorio linguistico Tablet

(15)

14

Tipologie di verifica

STRUMENTI DI VERIFICA

INTERROGAZIONE LUNGA X X X X X X X X

INTERROGAZIONE BREVE X X X X X X X X X X

COMPONIMENTO/ANALISI DI UN TESTO X

PROVA STRUTTURATA e/o SEMISTRUTTURATA X X X X X X X X

QUESTIONARI X X X X X X X

ATTIVITA’ LABORATORIALE X X X X X X

ATTIVITA’ DI STUDIO E RIC. IN BIBLIOTECA X X

RISOLUZIONE DI SEMPLICI PROBLEMI X X X X

SVILUPPO DI UN PROGETTO

Criteri di valutazione Strumenti di valutazione

Quantità e qualità della progressione culturale

Utilizzo di griglie elaborate dai

Dipartimenti delle singole discipline Capacità di superamento degli insuccessi Utilizzo di griglie ministeriali

Adeguatezza del metodo di studio ● Utilizzo della scala di valutazione finale di seguito riportata

Costanza dell’impegno

Partecipazione al dialogo educativo

SC IE NZ E M OT O RI E EC . PO LI TI CA DI RI TT O EC .A ZI EN DA LE M AT E M AT IC A SP A G N OL O FR AN CE SE / IN GL ES E ST O RI A IT AL IA N O RE LI GI O NE

(16)

15

SCALA DI VALUTAZIONE

Voto/10 CONOSCENZE COMPETENZE

2 Non riesce ad orientarsi anche se guidato

Non riesce ad applicare le conoscenze minime senza errori, anche se guidato.

3 Frammentarie e gravemente lacunose

Non riesce ad applicare le conoscenze minime senza errori, anche se guidato. Si esprime in modo scorretto e improprio.

4 Carenti

Applica le conoscenze minime solo se guidato. Si esprime in modo non sempre adeguato.

5 Limitate e superficiali

Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo impreciso. Gestisce con difficoltà situazioni nuove e semplici.

6 Complete ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Rielabora sufficientemente le informazioni. Gestisce con incertezze situazioni nuove e semplici

7 Complete e talvolta approfondite

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto. Rielabora in modo corretto le informazioni. Gestisce le situazioni nuove in modo accettabile.

Compie analisi complete e coerenti.

8 Complete con qualche approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica.

Compie analisi approfondite e individua relazioni in modo completo. Rielabora in modo corretto e completo

9 Complete, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica sempre le conoscenze in modo corretto e autonomo.

Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi specifici. Rielabora in modo corretto e completo e autonomo. Compie analisi approfondite e individua correlazioni precise.

10 Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto personale

Applica autonomamente le conoscenze a problemi più complessi e trova le soluzioni migliori. Rielabora correttamente e approfondisce con senso critico le situazioni complesse. Espone in modo fluido utilizzando un lessico ricco ed appropriato.

(17)

16

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

Legge 20 agosto 2020, n92

“L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona. La conoscenza della Costituzione italiana rientra tra le competenze di cittadinanza che tutti gli studenti, di ogni percorso di istruzione e formazione, devono conseguire”.

Competenze generali:

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri correlato alle Cittadinanze.

Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.

Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo.

Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione

individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

Competenze operative:

saper analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi alla luce delle cittadinanze di cui è titolare.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme delle cittadinanze attraverso linguaggi, metodi e categorie di sintesi fornite dalle varie discipline.

Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni culturali, sociali, economici, istituzionali, tecnologici e la loro dimensione globale-locale.

(18)

17

Stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Orientarsi nella normativa e nella casistica che disciplina le cittadinanze, con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e del territorio e allo sviluppo sostenibile e all’educazione digitale; individuare le strategie appropriate per la soluzione di situazioni problematiche.

L’art 3 L. 20 agosto 2020, n.92 indica le seguenti tematiche nell’ambito delle quali programmare le attività:

a) Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell'Unione europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell'inno nazionale;

b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;

c) educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell'articolo 5;

d) elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;

e) educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;

f) educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;

g) educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;

h) formazione di base in materia di protezione civile.

Nell'ambito dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica sono altresì promosse l'educazione stradale, l'educazione alla salute e al benessere, l'educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva.

Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.

(19)

18

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione AGENDA 2030: obiettivi 8 e 9

Prodotti VADEMECUM SUGLI OBIETTIVI TRATTATI Competenze generali

• Comuni/cittadinanza

• professionali collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri correlato alle Cittadinanze; compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità; rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità

Abilità Conoscenze

Assumere comportamenti responsabili, consapevoli e rispettosi dell’ambiente, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del tema trattato La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Il commercio equo e solidale.

Il bilancio socio-ambientale Utenti destinatari

Tutti gli alunni Prerequisiti

Conoscere la struttura dell’ONU e la basi dei principi promotori dell’Agenda 2030; conoscere la funzione informativa del bilancio d’esercizio

Tempi

Da ottobre 2020 a maggio 2021 per un totale di 33 ore Metodologia

Cooperative learning

• Docenti coinvolti

I docenti delle seguenti discipline: Italiano, Storia, I lingua, II lingua, Diritto, Economia Politica, Economia aziendale, Scienze motorie, per circa 2 ore a quadrimestre

Strumenti

Materiale fornito dai docenti e rinvenibile in rete Valutazione

La valutazione sarà effettuata dal docente di Lingua e letteratura italiana, sulla base delle relazioni dei docenti delle discipline coinvolte

(20)

19

PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - PCTO

Indirizzo A.F.M.

IL PERCORSO DI PCTO

“ESPERTO/TECNICO DI MARKETING ONLINE”

1. INTRODUZIONE

I percorsi PCTO proposti da questa Istituzione scolastica si inseriscono perfettamente nel tessuto didattico, prediligendo per ciascun indirizzo la coerenza con il PECUP e fornendo agli studenti la possibilità di partecipare a percorsi anche personalizzati che consentano loro di scoprire e coltivare motivazioni e vocazioni.

Accanto ad uno o più percorsi, gli studenti seguono attività formative propedeutiche come la sicurezza nei luoghi di lavoro con relativa certificazione, la privacy e il trattamento dei dati personali, e sviluppano, coerentemente con il profilo d’indirizzo una UDA, assumendo un compito di realtà. Tutte queste attività prevedono il concorso dei docenti del Cdc.

Il tempo del covid ha modificato il PCTO in modo sostanziale, sia nel corrente anno scolastico che nel precedente.

Al terzo anno si scelse di procedere con la formazione interna e propedeutica al PCTO in materia di Sicurezza nei luoghi di lavoro e relativa certificazione, rinviando al quarto e quinto anno la fase più propriamente aziendale.

Al quarto anno era stato intrapreso un percorso con il Dipartimento di Economia, dell’Università “Luigi Vanvitelli” della Campania mai giunto al termine, consistente nella realizzazione di un business plan per la realizzazione di un prodotto richiesto dal Dipartimento stesso. Per effetto della chiusura, le attività iniziate, giunte appena alla definizione dell’idea e all’analisi del contesto, quelle programmate con il partner di riferimento triennale, nonché quelle di formazione interna furono sospese, ad eccezione della sola formazione sulla privacy – registrata in piattaforma Percorso n. 4274519 -

Il percorso attuale di 30 ore si è svolto completamente a distanza. Purtroppo l’ offerta formativa dei PCTO si è ridotta all’essenziale; il nutrito pacchetto di Convegni, orientamenti universitari, stage e tirocini aziendali, tradizionalmente erogato dalla nostra Istituzione, corollario alla formazione complessiva dello studente, è stato fortemente limitato dalla pandemia. Tuttavia oltre al percorso con il partner MAGNIFICAT SRL, si è potuto garantire agli studenti richiedenti anche il percorso di preparazione ai concorsi militari con il Centro Studi Army Dream, di 20 ore.

Nonostante tutto, la distanza ha manifestato il vantaggio di poter offrire una platea di interventi più nutrita. Ogni percorso ha offerto l’opportunità di confrontarsi con personalità che non avrebbero potuto conoscere dal vivo, di respirare ambienti di apprendimento proficui dal punto di vista didattico e produttivo.

Tutti i percorsi, attentamente selezionati dal team dei PCTO, dalla referente e dalla Dirigente scolastica sono condivisi con tutta la platea di riferimento e sono inseriti di anno in anno nella Piattaforma ASL del MIUR.

(21)

20

2 IL TEMA DEL QUINTO ANNO: ESPERTO DEL MARKETING ONLINE E LA MOSTRA

“TROISI POETA MASSIMO” - Percorso n. 4288157 - 2.1 Finalità ed Obiettivi del percorso:

Il percorso, interamente svolto a distanza, ha avuto come obiettivo quello di realizzare una piattaforma web dedicata alla mostra “ Troisi Poeta Massimo”. Tale obiettivo è stato possibile grazie ad un accordo con l’Istituto Luce – Cinecittà e il regista Stefano Veneruso, nipote di Massimo Troisi. L’accordo tra l’Istituto Luce e l’azienda MAGNIFICAT SRL ha consentito l’utilizzo dei materiali fotografici della mostra così da poter pubblicare le stesse sul sito internet. Gli studenti sono stati organizzati in gruppi di lavoro come una vera e propria web agency che progetta piattaforma web.

Il percorso si è sviluppato in 2 fasi:

1) analisi di marketing e di budget

2) progettazione della piattaforma www.360comunication.it.

E’ stato registrato il dominio con gli studenti e installato lo stesso dominio su wordpress.

Prima di procedere alla divulgazione del prodotto si sono concordate e condivise le immagini da utilizzare con la referente dell’Istituto Luce- Cinecittà, dott.ssa Gabriella Macchiarulo e con il regista Stefano Veneruso, nipote e curatore del patrimonio dell’artista.

La piattaforma è online ed è visibile da tutti. Successivamente è partita la campagna di comunicazione sui social, con la costituzione degli account da parte degli studenti.

Quest’ultima attività gli ha consentito di acquisire ulteriori competenze come esperti di marketing online.

2.2 Competenze specifiche progettare con wordpress,

analizzare con cura le parole chiavi, saper redigere un business plan

ideare di una campagna di marketing online.

2.3 Competenze trasversali problem solving

saper scrivere in modo efficace grafic design

rispettare tempi e consegne

divulgare nel rispetto della privacy 2.4 Modalità di svolgimento:

L’articolazione del percorso ha previsto momenti di formazione per far acquisire le competenze per progettare con wordpress e momenti in cui gli studenti in autonomia potessero gestire e completare la piattaforma. Quest’ultimi si sono strutturati come compiti di prestazione che hanno consentito di valutare non solo il prodotto ma anche il rispetto dei tempi e delle consegne, per implementare il ruolo della trasversalità del PCTO e delle soft skills da valorizzare.

Pertanto, con la metodologia Flipped Classroom gli studenti hanno cercato tutorial su come progettare con wordpress per poi mettere in pratica lavorando sulla piattaforma divisi per ruoli, per poi confrontarsi con l’esperto e definire il concept della stessa piattaforma.

(22)

21

Il risultato di questa organizzazione ha stimolato il senso di responsabilità nella gestione e nella divulgazione dei contenuti.

3 IL PERCORSO MILITARYDREAM - Percorso n. 4504739 -

Cinque studenti hanno partecipato al percorso "Militarydream" che la nostra Istituzione scolastica ha realizzato e promosso, in collaborazione con il Centro Studi Army Dream, al fine di sviluppare le competenze trasversali e sostenere le vocazioni degli studenti. Si è inteso in questo modo contribuire ad esaltare la valenza formativa dell’orientamento in itinere, ponendo gli studenti nella condizione di maturare un atteggiamento di maggiore consapevolezza delle proprie attitudini , in funzione del contesto di riferimento e della realizzazione del proprio progetto personale e sociale. Con il percorso

“Militarydream”, gli studenti hanno infatti affrontato un nuovo modo di fare lezione rivolto alla partecipazione alle prove concorsuali, hanno dato forza alle proprie aspirazioni, si sono misurati con test psico-attitudinali, hanno scoperto le professioni militari oltre il tradizionale “fascino della divisa”, hanno appreso strategie idonee a gestire le proprie emozioni e ad ottimizzare il tempo a disposizione. Anche questo percorso si è svolto interamente a distanza e ha consentito agli studenti di interagire con allievi corsisti, vincitori di concorsi e un rappresentate della Polizia di Stato.

3.1 Obiettivi formativi:

acquisire comportamenti responsabili.

sperimentare forme di partecipazione democratica.

confrontarsi con la propria capacità di collaborazione e di lavoro di gruppo.

incentivare l’ascolto e il rispetto dell’altro.

comprendere il senso della disciplina e della gerarchia in ambiente militare.

condividere un patrimonio di conoscenze adeguate a sostenere le prove concorsuali.

comprendere a fondo il contesto, l’operatività e l’organizzazione di un ambiente militare.

sviluppare competenze utili e contestualizzate per un efficace percorso di crescita personale e professionale.

sviluppare modalità relazionali a supporto dell’efficacia personale.

3.2 Competenze trasversali:

Comprendere/produrre testi e comunicazioni di diversa tipologia, utilizzando un lessico adeguato rispetto allo scopo comunicativo e alla tipologia di prova.

Acquisire ed usare in modo efficace strategie di ricerca e di studio per l’apprendimento situato in ambito concorsuale.

Sapersi gestire autonomamente, in riferimento alle istruzioni ricevute, nella produzione di prove concorsuali simulate.

Acquisire un comportamento adeguato ai contesti proposti, istituzionali o non formali.

Gli esiti dei percorsi hanno contribuito alla determinazione del voto comportamento e di quello delle discipline maggiormente coinvolte ed arricchite dagli stessi.

Tutte le competenze sviluppate sono state rilevate e valutate nel corso degli anni attraverso una osservazione sistematica e confluiscono nella certificazione finale.

Per ogni ulteriore approfondimento si rinvia ai documenti in possesso della scuola e a disposizione della Commissione esami di Stato.

(23)

22

Metodologia CLIL: D.P.R. del 15 marzo 2010 n. 88

Il Consiglio di Classe, in linea con la delibera del Collegio dei docenti, ha deciso di svolgere con metodologia CLIL la seguente tematica “Preparation and analysis of financial statements” attraverso l’intervento coordinato del docente titolare della Disciplina non Linguistica (DNL) e del docente di lingua inglese . Sono state poste in essere tutte le possibili strategie di collaborazione e cooperazione tra il docente DNL e il docente di lingua per veicolare i concetti in lingua inglese fermo restando che gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del docente DNL.

ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO PER LA REALIZZAZIONE DELL’ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI OGGETTO DEL COLLOQUIO: Disciplina caratterizzante: Economia Aziendale

Traccia:

Il management aziendale, per perseguire gli obiettivi di gestione, deve assumere decisioni strategiche e tattiche e si avvale del supporto del sistema informativo direzionale.

La contabilità gestionale, quale strumento di controllo economico della gestione, assume un ruolo chiave nel sistema informativo direzionale delle imprese industriali.

Il candidato illustri, con opportuni esempi, sia i diversi metodi per il calcolo dei costi, sia come l’analisi dei costi sia utilizzata nelle decisioni aziendali.

n. alunno argomento assegnato docente di riferimento 1 ALIBRICO GIUSY vedi traccia MONICA DI VITO 2 AMATO LUIGI vedi traccia MONICA DI VITO 3 ANDRETTA EMANUELA vedi traccia MONICA DI VITO 4 CELENTANO ALESSIO vedi traccia MONICA DI VITO 5 CIARAMELLA DOMENICO vedi traccia VITTORIA FUCILE 6 CORRERA MILENA vedi traccia VITTORIA FUCILE 7 CRISCI PASQUALE vedi traccia VITTORIA FUCILE 8 FREDA PIOTR VINCENZO vedi traccia FERDINANDO TROIANO 9 GAZZILLO MODESTO vedi traccia FERDINANDO TROIANO 10 GENOVESE ANDREA vedi traccia FERDINANDO TROIANO 11 IAVARONE ANTONIO vedi traccia FERDINANDO TROIANO 12 IOVANE CLEMENTE vedi traccia ANTONIETTA FONTANA 13 MARZANO IDA vedi traccia ANTONIETTA FONTANA 14 MINUTOLO GIOVANNI BATTISTA vedi traccia ANTONIETTA FONTANA 15 PASCARIELLO ORAZIO vedi traccia MARIA CARMINA RUSSO 16 PISANO GENNARO vedi traccia MARIA CARMINA RUSSO 17 SCIORIO DOMENICO vedi traccia MARIA CARMINA RUSSO 18 VITALE ILARIA vedi traccia MARIA CARMINA RUSSO

(24)

23

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO D’ITALIANO

Libro di testo: “Le porte della letteratura” di A. Roncoroni – M.M. Cappellini – A. Dendi - E. Sada – O. Tribulato vol.3 (Dalla fine dell’Ottocento a oggi), C. Signorelli Scuola

p. 128 “La famiglia Malavoglia” (cap. I), da I Malavoglia, G. Verga

p. 139 “L’addio di ‘Ntoni”(cap. XV), da I Malavoglia, G. Verga

p. 146 “La morte di Mastro-don Gesualdo” (parte IV, cap. V), dal Mastro-don Gesualdo, G.

Verga

p. 305 “Lavandare”, G. Pascoli

p. 315 “Temporale”, G. Pascoli

p. 317. “Il lampo”, G. Pascoli

p. 260 “Andrea Sperelli”, da Il piacere (I,2), G. D’Annunzio

p. 272 “La pioggia nel pineto”, G. D’Annunzio

p. 432 “Un piccolo difetto”, da Uno, nessuno, centomila (libro I, cap. I), L. Pirandello

 p.458 “La nascita di Adriano Meis” da Il fu Mattia Pascal (cap. VIII), L. Pirandello

p. 520 “L’ultima sigaretta”, da La coscienza di Zeno (cap. III), I. Svevo

p. 540 “Un’esplosione enorme”, da La coscienza di Zeno (cap. VII), I. Svevo

p. 604 “Veglia”, G. Ungaretti

p. 614 “Fratelli”, G. Ungaretti

p. 617 “Sono una creatura”, G. Ungaretti

p. 620 “I fiumi”, G. Ungaretti

p. 655 “Goal”, U. Saba

p. 660 “Ulisse”, U. Saba

p. 681 “Non chiederci la parola”, E. Montale

p.691 “Spesso il mal di vivere ho incontrato”, E. Montale

TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI Di seguito si riportano i seguenti nuclei tematici pluridisciplinari

Nuclei tematici da sviluppare in maniera multidisciplinare:

Nucleo tematico Discipline coinvolte

L’UNIONE EUROPEA Tutte

LA CITTADINANZA ATTIVA Tutte

IL BILANCIO E GLI INDICATORI DI BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE

Tutte

LA COMUNICAZIONE Tutte

L’ECONOMIA CIRCOLARE Tutte

(25)

24

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina Religione 5 D

Disciplina RELIGIONE Classe 5D Docente TITO PAOLA

Docente Supplente SAIANO GIUSEPPINA Libro di testo

Autore Luigi Solinas - “LE VIE DEL MONDO” vol. U Ed. SEI Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2020-21 n. 30

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Conoscenza della Chiesa nella società del mondo contemporaneo. Saper confrontare gli ambiti appartenenti alla fede da quelli prettamente scientifici. Avere eticità sul rispetto di se e degli altri.

Articolazione dei contenuti per moduli

MODULO 1

Chiamati alla vita dei figli di Dio;

L’alleanza fra Dio e gli uomini;

Il messaggio dei Profeti;

MODULO 2

L’alleanza di Gesù Cristo;

Cristo Rivelatore e salvatore;

MODULO 3 Le vocazioni;

Il diritto alla vita;

Le Encicliche;

MODULO 4

La Chiesa ed il dopo guerra;

(26)

25

MODULO 5 La bioetica;

MODULO 6

I Pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco;

MODULO 7

Argomenti di attualità;

Strumenti di verifica: interrogazione breve e test

Argomenti oggetto di particolare approfondimento La Chiesa ed il dopoguerra. La bioetica.

Moduli interdisciplinari. Materie coinvolte:

I Patti Lateranensi, La Chiesa e le cause della guerra tra Israeliani e Palestinesi.

Italiano Storia

Metodi d’insegnamento:

Lezione frontale Lavoro di gruppo

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libri di testo

Materiale audiovisivo e/o multimediale

La Docente

Prof.ssa SAIANO GIUSEPPINA

(27)

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina: Italiano Docente: Vittoria Fucile

Libro di testo: “Le porte della letteratura” di A. Roncoroni – M.M. Cappellini – A. Dendi - E. Sada – O. Tribulato vol.3, C. Signorelli Scuola

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2020/21 n.110

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze

Articolazione dei contenuti per moduli con

la specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze MODULO 1

 Naturalismo e Verismo.

 G. Verga: la vita; le opere;

il pensiero e la poetica.

Da “I Malavoglia”:

“La famiglia Malavoglia” (cap. I);

“L’addio di ‘Ntoni” (cap. XV).

Da “Mastro-don Gesualdo”:

“La morte di Gesualdo” (parte IV, cap. V).

Il contesto storico–

culturale.

L’autore e la sua visione del mondo.

Saper analizzare in forma scritta e orale i

contenuti dei testi scelti.

Sviluppare interpretazioni partendo da informazioni implicite ed esplicite ricavate dal testo.

MODULO 2

 Il Decadentismo: le radici filosofiche e scientifiche; i caratteri; le correnti.

 G. Pascoli: la vita; le opere;

il pensiero e la poetica.

Da “Mirycae”:

“Lavandare”;

“Temporale”;

“Il lampo”.

Il contesto storico- culturale; il movimento culturale e letterario nelle sue linee portanti.

L’autore e la sua visione del mondo.

Parafrasare, sintetizzare, analizzare, in forma scritta e orale, i testi scelti.

Sviluppare interpretazioni partendo dai testi scelti.

MODULO 3

 G. D’Annunzio: la vita; le opere;

il pensiero e la poetica.

Da “Il piacere”:

L’autore e la sua visione del mondo

Sintetizzare ed analizzare i contenuti dei

Sviluppare interpretazioni e collegamenti

(28)

“Andrea Sperelli”.

Da “Alcyone”: “La pioggia nel pineto”. attraverso estratti delle sue opere.

testi scelti. con altre discipline.

MODULO 4

 Il Crepuscolarismo: i caratteri; i temi; gli autori.

 Il Futurismo: i caratteri; i temi; i protagonisti.

Conoscere il contesto storico- culturale di riferimento e le poetiche nelle linee portanti.

Confrontare le diverse correnti letterarie.

Saper

contestualizzare i testi in

relazione all’ambito culturale di riferimento.

MODULO 5

 L. Pirandello: la vita; le opere; il teatro;

il pensiero e la poetica.

Da “Il fu Mattia Pascal”:

“La nascita di Adriano Meis” (cap. VIII).

Da “Uno, nessuno, centomila”:

“Un piccolo difetto” (libro I, cap. I).

Conoscere l’autore e la sua visione del mondo.

Individuare il punto di vista dell’autore intorno alle tematiche trattate.

Saper

individuare e approfondire le tematiche fondamentali affrontate.

MODULO 6

 I. Svevo: la vita; le opere;

il pensiero e la poetica.

Da “La coscienza di Zeno”:

“L’ultima sigaretta” (cap. III);

“Un esplosione enorme” (cap. VII).

Conoscere l’autore anche in relazione ad autori europei coevi.

Confrontare e commentare testi in relazione a epoche, autori, generi.

Rielaborazione delle

conoscenze per esprimere valutazioni personali.

MODULO 7

 G. Ungaretti: la vita le opere;

il pensiero e la poetica.

Da “L’Allegria”:

“Veglia”;

“Fratelli”;

“Sono una creatura”;

“I fiumi”.

 L’Ermetismo.

Conoscenza del contesto storico- culturale di riferimento, le poetiche nelle linee portanti;

l’autore attraverso estratti delle sue opere.

Parafrasare, sintetizzare, analizzare, in forma scritta e orale, contenuti di testi scelti.

Saper operare confronti tra testi di autori diversi, individuando analogie e differenze.

MODULO 8

 U. Saba: la vita e le opere; il pensiero e la poetica.

Dal “Canzoniere”:

“Goal”;

“Ulisse”.

 E. Montale la vita; le opere;

il pensiero e la poetica.

Da “Ossi di seppia”:

“Non chiederci la parola”

“Spesso il mal di vivere ho incontrato”.

Conoscere l’autore anche in relazione ad autori europei coevi.

Conoscere il contesto storico- culturale di riferimento e la poetica degli autori nelle linee portanti.

Individuare il punto di vista dell’autore intorno alle tematiche trattate.

Sviluppare interpretazioni partendo dai testi scelti.

(29)

MODULO 9

 “Divina Commedia”: linee generali della struttura della cantica del Paradiso;

canti: I, VI, XV, XXXIII.

Conoscenza generale dei contenuti del modulo.

Sintesi e rielaborazioni.

Riflessioni e attualizzazioni.

Numero di prove di verifica scritte effettuate: due per ogni quadrimestre.

Argomenti oggetto di particolare approfondimento:

Naturalismo, Verismo, G. Verga. Il Decadentismo. P. Pascoli. D’Annunzio. L. Pirandello.

Docente Vittoria Fucile

(30)

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina: Storia Docente: Vittoria Fucile

Libro di testo: “La storia in campo”, A. Brancati – T. Pagliarani, vol.3. La Nuova Italia Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2020/21 n. 52

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze Articolazione dei contenuti

per moduli con la specifica delle unità

Conoscenze Abilità Competenze

MODULO 1

 La società di massa.

 L’età giolittiana:

I progressi sociali;

La politica interna;

La politica estera.

Le caratteristiche della società agli inizi del 1900.

Conoscere gli aspetti salienti della politica giolittiana.

Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto della interazione di cause economiche, sociali, culturali e politiche.

Riconoscere nella storia del

Novecento e nel mondo attuale le tracce della storia, cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità.

Padroneggiare la

terminologia storica, saper collocare gli eventi nello spazio e nel tempo.

Comprendere come la storia sia fatta di luci e ombre.

MODULO 2

 La prima guerra mondiale:

cause e inizio della guerra;

l’Italia in guerra;

la grande guerra;

i trattatiti di pace.

Gli eventi del primo conflitto mondiale.

Saper ricostruire gli eventi del conflitto.

Saper utilizzare procedimenti di

spiegazione di fatti storici complessi.

MODULO 3

 La rivoluzione russa:

tre rivoluzioni;

la nascita dell’URSS;

l’URSS di Stalin.

 Il primo dopoguerra:

il biennio rosso;

Le tappe della rivoluzione.

Il ruolo delle masse, nuove protagoniste della storia.

L’espansione dei

Saper ricostruire i cambiamenti politici, sociali ed economici.

Comprendere le conseguenze del conflitto sulla

Saper padroneggiare strumenti concettuali interpretativi.

Saper usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare fenomeni storici.

(31)

dittature, democrazie e nazionalismi.

movimenti

autoritari di destra e di sinistra.

società.

MODULO 4

 L’Italia tra le due guerre:

la crisi del dopoguerra.

L’ascesa del fascismo;

dalla fase legalitaria alla dittatura;

la politica interna e la politica estera del regime fascista.

Le cause dell’ascesa del fascismo. Lo stato fascista e la politica sociale, economica, ed estera. Le leggi razziali.

Analizzare gli eventi e le cause che hanno portato alla creazione di un regime. Individuare le caratteristiche del fascismo.

Riconoscere le innovazioni e le continuità tra l’epoca fascista e lo Stato liberale, nonché i cambiamenti che hanno avuto lunga durata.

MODULO 5

 La crisi del 1929: il “big crash”; il “New Deal”.

 La Germania tra le due guerre: la repubblica di Weimar; il nazismo;

il Terzo Reich.

 La guerra civile in Spagna.

La situazione economica degli anni Venti. La crisi del 1929 e la politica di Roosevelt.

Individuare le cause politiche ed economiche di fenomeni storici.

Distinguere le specificità e i tratti comuni all’interno di fenomeni generalizzati.

MODULO 6

 La seconda guerra mondiale:

la guerra lampo;

la guerra mondiale;

la vittoria degli alleati;

la Resistenza in Italia e la caduta del fascismo.

 L’Italia repubblicana.

Gli eventi bellici della seconda guerra mondiale.

La caduta del fascismo. La vittoria degli Alleati.

Gli eventi che portarono alla Costituzione repubblicana.

Ricostruire le vicende dei singoli Stati coinvolti.

Riflettere sulle connessioni nel presente con eventi ed idee del periodo studiato.

Ragionare sul valore della memoria.

Numero di prove di verifica scritte effettuate: //

Argomenti oggetto di particolare approfondimento L’età giolittiana. La prima guerra mondiale. Il fascismo.

Docente Vittoria Fucile

(32)

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina LINGUA E CULTURA INGLESE Docente DI VITO MONICA

Libro di testo NEW B ON THE NET Zaini, Minerva Scuola

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per moduli con la

specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

1: Interaction and communication

UNITA’: Business communication ( written , oral and visual communication); Letter of enquiry and letter of reply;

Funzione personale, interpersonale, referenziale.

Contesto educativo, professionale e pubblico.

Interazioni in presenza/al telefono, lettere, canzoni, annunci pubblicitari, cartelli, regolamenti, programmi.

Discorso diretto, discorso indiretto, if clauses, time clauses, connettori.

Avere consapevolezza della strutturazione

dell’argomentazione e delle differenze lessicali e strutturali tra registro orale e quello scritto; cogliere gli aspetti chiave del contesto specifico; chiedere e dare informazioni, spiegazioni;

produrre messaggi adeguati a contesti; esprimere gusti;

partecipare a conversazioni;

prendere iniziative.

Comprensione della lingua orale:

comprendere i punti salienti del messaggio orale prodotto in contesti personali e pubblici. Produzione della lingua orale:

conversazioni su situazioni professionali;

conversazioni

telefoniche di carattere personale/professionale;

discussione su argomenti di carattere culturale/economico;

presentazione di condizioni o modalità di regolamento di contratti allo scopo di abituare lo studente alla precisione

terminologica.

Comprensione della lingua scritta:

comprendere il significato globale di varie tipologie di testi;

inferire il significato di vocaboli non noti al contesto. Produzione della lingua scritta:

elaborazione di documenti;; riassunti e sintesi; lettere di argomento specifico;

relazioni su testi analizzati o su argomenti studiati di carattere culturale, economico,curricoli

Riferimenti

Documenti correlati

- utilizzo adatto delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua straniera studiata e saperne esplicitare il funzionamento.. - ampliamento degli ambiti

AZIENDALE BIENNIO 9788823366381 GRAZIOLI, STROFFOLINO, FERRIELLO ESPERIENZE DI ECONOMIA AZIENDALE UP - LIBRO MISTO CON LIBRO DIGITALE VOLUME UNICO.. CON QUADERNI DI DIDATTICA

6 Esercitazione sul ruolo, funzioni ed autorità della distribuzione organizzata nel moderno sistema agroalimentare, sulla logistica agroalimentare e sulle forme

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento alla comprensione di testi,

Nell’era del web è ormai evidente che i social network sono uno strumento di marketing che non può più essere ignorato e le aziende hanno capito che il canale digitale porta

Il curricolo è finalizzato alla formazione di una figura dotata di conoscenze, abilità e competenze che consentono sia il proseguimento degli studi a

Al termine del percorso di studi, lo studente ha acquisito competenze specifiche nelle lingue straniere, nella gestione dell’azienda e nelle relazioni internazionali; può

Circa l’attitudine degli allievi e delle allieve allo studio, all’attenzione e alla partecipazione al dialogo educativo, nonostante la particolare contingenza storica