• Non ci sono risultati.

Seduta di luned~, 19 ottobre.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seduta di luned~, 19 ottobre."

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

V ] : ] . I ~ B A L I

D E L L E A D U N A N Z E D E L L A X A S S E M B L E A G E N E R A L E

DELLA

S O C I ~ T ~ . I T A L I A N A D I P I S I C A

TENUTA A F I R E N Z E DAL 19 AL 2 2 OTTOBRE

E A FAENZA DAL 2 4 AL 2 5 OTTOBRE t)

Seduta di luned~, 19 ottobre.

Alle 14 l ' a u l a d e l l ' I s t i t u t o fisico b affollata p e r la p r e - senza dei soci della Societ's Fisica, e di que[li di a l t r e Sezioni, i n t e r v e n u t i in g r a n n u m e r o p e r assistere alla i m p o r t a n t i s s i m a comunicaztone del P r o L Righi.

P e r acclamazione viene eletto p r e s i d e n t e della I I I Sezione il s e n a t o r o Prof. Augusto Righi, il quale i n v i t a ad a s s u m e r e le funzlo~ai di vice-presidente il Prof. G: B o n g i o v a n n i e quelle di s e g r e t a r i o il P r o L O. Cirri.

Mancando un o r a t o r e pel discorso d ' a p e r t u r a della Sezione, il Prof. Righi i n a u g u r a i lavori celia sua c o m u n i c a z i o n e : Sui ra.qgi magnetici D.

Alla fine della i n t e c e s s a n t i s s i m a c o n f e r e n z a il Prof. Vol- t e r r a , p r e s i d e n t e del Congresso, comunica all' Assemblea u n a l e t t e r a del Prof'. Rbiti direttoPe d e l l ' I s t i t u t o fisico, nella qualo saluta gli i n t e r v e n u t i , dolente d' a v e r dovuto a l l o n t a n a r s i , p e r p a r t e c i p a r e a L o n d r a alia Conferenza i n t e r n a z i o n a l e p e r le m i s u r e elettriche.

Il Prof. Fano, e come preside della Facolth, e in n o m e del Collega assente, r i v o l g e a tutti i p r e s e n t i il salute e l'au- gurio che i lavori della S ~ i o n e siano fecondi.

1) Le sed.te sclentifiche tenate a Firenze ft1~on comuni con qnelle della Sezione III della Societk Italiana !~er il pr~)g~e-so delle Scienze.

2) Qne~ta co-lumc,~ziono ~ pubbhcata z~el 1)rcsen/e fascico]o de] hrlwvo Cimento.

flerie V. Vol. X V I I . 8

(2)

I , X X I V V E R B A L I D E L L A

Dietro pl'oposta del ProL Ga~'basso, u n a n i m e m e n t e accet- tara e plaudita, il Sen. V o l t e r r a s ' i n c a e i c a d ' i n v i a r e un tele- gl'amma al Pr'of. Rbiti per ,'ingr~lziarlo della ospitalith eol'tese, esp,qmendo il rammavico della Sezione per la sua assenza.

Qt~in(li il presidente Righi invita gli oratori iscritti a far le loro comunicazioni.

Il Pc(ft. Luigi Lombardi legge la sua comunicazione : Sulla p~'opagr~zione del m a g n e t i s m o helle aste r e t t i l i n e e di ferr'o ').

Il P,'of. Go~'etti-Miniati Cesare legge una sua comunica- zione : S o p r a a l c u n e p a r t i e o l a ~ i t h nel f t t n z i o n a m e n t o dei tubi R o n t g e n e e e i t a t t da m a e c h i n e ad i n f l u e n z a di g ~ a n d e r e n - d i m e n t o .

L ' A . t~a notare che lo studio di un tal funzionamento non ha dato finora risultati degni di nora precipuamente per due ragioni, cio~ per l'insufficienza delle macchine elettrostatiche, e pe~ ~ la pe,'suasione che ta[ funzionamento non pz~esentasse d~/lb~enze notevoli da queilo solito ad ottenersi col rocchetti di Ruhmko~ff.

U n ' osservazione a n c h e superficiale basia perb a persua- dere ceme con una macchina elettrostatica di sufficiente ren- dimento sia possibile a v e r e un ettiusso c o n t i n u o di r a g g i X, rosa essenzialmente impossibile ad ottenersi col t'occhetti, i quail, pet- quanto rapide sieno le interruzioni dalla cocrente, dimno un emusso i n t e r m i t t e n t e , nel quale i[ tempo di azione efiicace ~ appena un decimo del totale. Era quindi da aspet- tarsi che differenze ci fl)sse~o, e I'A. po(~ costatarle avendo avuto a sua disposizione urn1 m a c c h i n a elettrostatica del tipo Holtz, felice,nente modificata dal Prof. Ghilarducci della Uni- versit'k di Roma, in modo da o t t e n e r n e effetti n o t e v o l m e n t e superiori a quelli ottenuti con qualunque altro tipo.

Le pacticolarit~t osservate dull' A. furono dunque le se- guenti :

1 ~ Mentre d ' o r d i n a r i o c o l l ' a u m e n t a r e la durezza del tubo a u m e n t a bensl la forza p e n e t r a n t e dei raggi X, ma di- minuisce la loro quantit~t, ripetute p r o v e h a n n o dimostrato

l) Quosi;t comnnic,~tione b l)tl')hl[c~ta n)l p,-e~nto f, lsci,:olo deI Nuoeo Ck~e~tto.

(3)

SOCIET.~. ITAL]ANA DI FlSlCA L X X V

che celia m a c c h i n a e l e t t r o s t a t i c a a d o p e r a t a cresce a n c h e la quantifft n o t e v o i m e n t e ;

2 ~ Me~tr'e ee~citati neI mode ot'dinario i tubi d a n n o sOlo r a g g i di u n a data 5n'za p e n e w a n t e , s e m b r a che nei casi stu- diati si o t t e n e s s e r o s i m u i t a n e a m e a t e r a g g i di d i v e r s a p e n e t r a - zione ;

3 o Fissit~ straordinat'ia e m a n c a n z a di r a g g i seeondari.

L ' A . ccede aliche utile daoe alcuni cenni delle felici mo- di~icazioni intt'odotte dal Ghila~ducci nella m a c c h i n a T~iplec- Holtz, e dei pat~ticolaci v a n t a g g i da esse ottenuti.

Paz'ticolarith di c()str'uzione:

1 ~ Dei d u e dischi di e b a u i t e uno solo ~ mobile e senza settol'i, ed (~ f~ttto gicaee con velooit's gt'audissima (fine a 3 o 4 mila giri al m i n u t e ) ;

2 0 It disco fisso b, diviso c o m p l e t a m e n t e h i n g e un dia- m e t r o t r a s v e t ' s a l e ;

3 0 II solito condutto~'e diamett'ale p o r t a n t e gli spazzolini mobilissimo e i n d i p e n d e n t e dalla m a c c h i n a ;

4 0 Tutte le pat'l,i c o a d u t t r i c i sono r i c o p e r t e di ebanite.

Pavticolacit'g del f u n z i o n a m e n t o : 10 Autoeccilabilit~. in[atlibile;

2 0 F u u z i o n a m e n t o sicm'o a n c h e in a m b i e n t i s t r a o r d i n a - r i a m e n t e umitli e s e a z a adoperai'e pcecauzioni speciati;

3 ~ Ret~ditnet~o g r a n d i s s i m o solo pal'agonabile alle gt'andi m a c c h i n e di 10 e 1:2 dischi;

4 0 R e g o l a m e n t o deli'efflusso p e r mezzo della variabilit~

di posizione del c o a d u t t o c e d i a m e t r a l e p o v t a n t e gli spazzolini;

5 ~ Itlinvevtlbilith spontanea, c o n g i u n t a celia possibilitY, di invel"tire i poll a volonth.

Segue una c o m u n i c a z i o a e del Prof. Luigi Castellani: Sullo s t a t e a t t u a l e della fotog+~afia del colori.

Egli ossecva che i risu[tati ottenuti col p r o c e d i m e n t i chi- mici non souo pratici. Pi~i felici quelli ott(,nuti p e r via fisica, s e b b e n e alcu~i, come quello del L i p p m a n n , dello Chew'on e del Wood abbiano solo g r a n d e v a l o r e teovico. I vez'i pvocedi- menti pratici souo quelii basati sul p~'incipio della t r i c r o m i a , e il pifi r e c e n t e ~ quello dei fcatelli Lumi~t'e. In esso lea l ' e m a l s i o n e p a n c r o m a t i c a e la lasWa di veteo & uno strato di

(4)

L X X V I u D E L L A

g r a n e l l i d' amido, alcuni dei quali di colore a r a n c i o n e , altri u altri bleu-violetti.

Il Prof. Castellani m o s t r a n u m e r o s e proiezioni a u t o c r o m e i n e r e n t i ai soggetti pi~t vari della fotografia. F u r o n o p r o i e t t a t e m i c r o - a u t o c r o m i e di l a m i n e sottfli di roccie fl)tografate a luce polarizzata, p r e p a r a t i anatomiei, a u t o c r o m i e di interni, r i t r a t d , affreschi antichi, quadri antichi e moderni, m a r i n e , paesaggi, ril)roduzioni di antichissimi codici miniati.

T e r m i n a i n v i t a n d o la scienza ad e n t r a r e nel c a m p o foto- grafico per b a n d i r e r e m p i r i s m o .

I1 Prof. Carlo S o m i g l i a n a legge la sua c o m u n i c a z i o n e : So- p r a u n a r a p p r e s e n t a z i o n e m e c c a n i c a di a l c u n i caml?i dt forzcr La c o m u n i c a z i o a e 6 pubblicata in questo fascicolo del Nuovo C i m e n t o .

S e d u l a di marted~, 2 0 oltobre.

S[ a p r e a ore 14 la seconda seduta sotto la presidenza d e l Sen. Righi.

I1 socio L. Amaduzzi espone il suo :'apporto sugli e l e t t r o n i nei metalIi, c h e v e r r h pubblicato nel Nuovo C i m e n t o .

II Prof. Luigi Puccianti nou legge p e r disteso la relazione (lel st~o v i a g g i o a Jena, fatto l ' o t t o b r e d e W a n n o scorso p e r incarieo della SocietA di Fisica, ma si limita p e r la scarsitAdi t e m p o a r i a s s u m e r l a b r e v e m e n t e , e a p r e s e n t a r e ai soci le fotografie mieroscopiche donate dalia Zeiss.

Passa quiadi alla sua c o m u n i c a z i o n e N u o v e e s p e r i e n z e sulla molteplicit~t s p e t t r a t e n e l l ' a r c o elettrico.

Egii f a u n cenno delle esperienze del Prof. L e n a r d , del Prof. Garbasso, di quelle del Sig. Li Fo Ki rii'erite dal Pro- fessere Kaiser e delle p r o p r i e . Osserva come t u t t e c o n c o r d a n o in linea g e n e r a l e fra loro, salvo quelle del Li Fo Ki, che h a n n o indotto il Pro[ ~. K a y s e r a i m p u g n a r e i risultati degli altri s p e r i m e n t a t o r i , n e g a n d o che le i m m a g i n i m o n o c r o m a t i - che d e l l ' a r e o , corrispon(tenti aile r i g h e metalliche, abbiano c o n t o r n i a b b a s t a n z a ben definiti, e possano p c e s e n t a r e un in- deboiimento nella p a r t e inter-ha che d i m o s t r a la f o r m a c a v a c o r r i s p o n d e a t e della r e g i o n e di emissione. La m a n c a n z a di a c -

(5)

SOCIET,~ ITALIANA DI FISICA LXXVII e o r d o su questo punto assai i n t e r e s s a n t e ha Jadeite il Puccianti a r i p e t e r e in fovma setnplice le e s p e r i e n z e con pcoiezioni che possono far v e d e r e a b b a s t a n z a bene ai c o n v e n u t i la giustezza delle osservazioni fatte dal Lenat~d e d a l u i stesso.

Egli usa l ' a r c o tva due carboni di cui il positive c o n t i e n e u n a piccola quantit:t di c l o t u r e di sodio, p r o i e t t a sopra uno schevmo l o n t a n o qualche m e t r o l ' i m m a g i n e m e d i a n t e u n a leate, intevcalando sul c a m m i n o dei vaggi un sol p r i s m a di f l i n t , e cosi r e a d e facilmente visibi[e a tutto l' uditorio l' aspetto della i m m a g i n e m o n o c r o m a t i c a c o r r i s p o n d e n t e alia r i g a D.

P e r s e p a r a r e e d i s t i n g u e r e le i m m a g i n i date dalle r i g h e della serie accessoria, egli usa u n a m a g g i o r dispersione ed un m i n o r e i n g c a n d i m e n t o . A v v e r t e come in queste proiezioni e a n c h e nelle pill a c c u r a t e osse,'vazioni da l a b o r a t o r i o e helle fotografie le i m m a g i n i sono n e c e s s a r i a m e n t e un poco a l t e r a t e dalla espansione delle r i g h e , che si fa serltire p r i n c i p a l m e n t e sui t e r m i n i elevati delia p r i m a accessoria. P e r t o g l i e r e tale i n c o n v e n i e n t e , egli ha composto, e most,'a al Congresso u n a disposizione simile a q(mlla dello spettcoeliografo, che p e r m e t t e di p v e a d e r e fotogvafie con lure m o n o c r o m a t i c a di qualsiasi posizione spettcale. I risultati t i n ' e r a ot~enuti con tale dispo- sizione sono p e r f e t t a m e n t e c o n c o r d a n t i cogli altri, ma, come e r a da a t t e n d e r e , si m o s t r a n o migliori p e r definizione della i m m a g i n e e p e r una fedele r i p r o d u z i o n e della f o r m a dei car- boni. Egli h a p e r e r a studiato con tal mezzo solo a l c u n e r i g h e del sodio; e p r o i e t t a alcune fotografie o t t e n u t e celia r i g a D e t r e r i g h e della p r i m a aceessaria di questo elemento.

Speva che gli sar's a g e v o l e applicare questo metodo a n c h e nile bande de[ cat'bone, che non potrebbe,'o d a r e i m m a g i n i de- finite col metodo dello spettroscnpio senza fenditura.

A questo punto il pvesidente p r e s e n t a a l l ' A s s e m b l e a il Prof. Pe[lat, il quale p r i m a di recarsi a F a e n z a come r a p p r e - s e n t a n t e d e l l ' U n i v e r s i t h di P a r i g i nile feste Torricelliane, ha volute c o r t e s e m e n t e assistere ad una seduta (tella nostva So- cieth. Un applause u n a n i m e saluta l'illustve fisico f r a n c e s e .

I[ Prof. F l o r e n t i n e pavia quindi sopva: A l c u n e n u o v e p,~op,'ietgt dea tub~ s o a o p a c o n i m b o c c a t u r a a f l a u t o . Egli

(6)

LXXVIII VERBALI DELLA

espone i risul~ati di alcune rice~che spel-imentali dirette a verificai'e l'attendibilit'~ di una sun ide,~, secondo la quale la produzione dei suoni in questa specie di tubi sonol-i avrebbe la sun o r i g i n e in quelle note pet'tut'bazioni che subiscoao cosi facilmente i getti gassosi pet" l ' a z i o n e delle vibl'azioui del mezzo, pe~'turbazioni che sono anche la causa ot'mai qHasi si- c u r a dei fenomeni delle fiamme sensibili.

In tale ipotesi, vat'ie pa~'ticolal-it~t del funzionamento dei detti tubi souori dovranno, secondo il Prof. Fio~'entino, rice- v e r e soddisfacente spiegazione, considerandoli come conse- guenze d e l l ' a t t i t u d i n e del getti a sentire c o n t e m p o r a n e a m e n t e e compor~'e gli effetti di onde di varie p~'ovenienze, attitudine che r e n d e r e b b e possibili sva~'iati effetti di reazione delle onde emesse da un tubo a flauto sul getto stesso' che le pt'oduce.

Numerose espe~'ieaze, t r a le quail si p r e s e n t a n o al Con- g~'esso alcune delle piil evidenti e che si eseguiscono facil- m e a t e servendosi di tubi a flauto assai piccoli lfischi C-alton), misero appunto in evidenza tutta una serie di nuovi fenomeni che possono avet'si dalle reazioni sui tubi sonol~i delle onde che essi stessi emettono, r i m a n d a n d o v e l e e c o n c e n t r a n d o v e l e per mezzo di convenienti supel~ficie ~'iflettenti.

I fenomeni prodotti da tall reazioui, secondo ]e condizioni del tubo sonoro e le po.~izioni relative di questo e delle super- ficie ['iflettenti, sono di tee specie, cio~:

a ) indebolimeato o a n n u l l a m e n t o (apparente) del suono del tubo ;

b) rinforzo di detto suono oppure inizio (apparente) di esso ;

c) variazione del numel'o delle vibrazioni della s o r g e n t e sonora.

Le espet'ienze con le quali il Prof. Fio~entino accompa- gnu la sun esposizione d a n n o esempi di tutti e t r e questi effetti.

Segue it Prof. M. Bet'tagna che espone: A l c u n e o s s e r v a - z i o n l s u l l a f o t o g r a f i a a c o l o r i t r i c r o m l c a .

Indi il Pt'of. M. La Rosa si occupa di : A l c u n r n u o v i f a t t i s u l l a v i s i o n e degli occhi a s t ~ g m a t i c i e no~'mall. L o r o inte~ ~- 19retaztone.

(7)

SOCIETA ITALL4NA D| F[S[CA LXX.IX

G u a r d a n d o un o g g e t t o l o a t a n o ed inclinando l a t e r a l m e n t e la testa in modo da p o r t a r e le visuali dei due oeehi in un piano v e r t i c a l e si ossez'vano dei m u t a m e n t i nella distanza e nelle dimensioni appacenti di esso, I m u t a m e n t i rieseono molto spiceati guar'dando ulm m o n t a g n a a c o n v e n i e n t e distanza in modo ehe vi si possano distinguel, e n u m e r o s i p a r t i e o l a r i (ea- sette, aiberi, spaecatuce, ecc.). Con la testa inclinata nel modo detto l ' o g g e t t o osse~wato appal'e pifl basso, pifl largo (dilatato seeondo I'ori.zzoatale n o r m a l e visuale) e pifl lontano.

Con oggetti vicini n(m ~ pifl apprezzabile il c a m b i a m e n t o del]a distanza appa~'ente; restano, sebbeue ridotti, i m u t a m e n t i di dimensieni. I fatti sono sensibilmente g[i stessi i m p i e g a n d o sia tutti e due gli oeehi, sia uno solo di essi.

Restan(to lo stesso pe~' tutte le p e r s o n e il senso dei m u t a - menti, (salvo pochissime eccezioai), ne v a r i a perb la g r a n - dezza da p e r s o n a a pel*sona; e v e c a m e n t e : i m u t a m e n t i ap- prezzati da un ocehio f o r t e m e n t e astigmatieo sono assai piit notevoli di quelli appt'ezzati da un oeehio n o r m a l e (ehe ~ sem- p r e debolmente astigmatieo).

I m u t a m e n t i di dimensioni si possono attvibui~'e alle de- fol'mazioni a s t i g m a t i c h e delle i m a g i n i retiniche, purch~ si a m m e t t a che l'ocehio accomodi ia modo che queste v e n g a n o sempve d i s e g n a t e da u n a delle due r e t t e focali d' ogni fascio a s t i g m a t i e o elementat~e, o quanto m e n o da una sezione ellit- tica dello stesso, molto schiacciata.

Di questa i n t e r p c e t a z i o n e pub dal'si una pl'ova obbiettiva p e r mezzo di fotografie a s t i g m a t i c h e .

Le spiegazioni p~-ecedenti si flmdano su due ipotesi:

I ' che l ' o c c h i o accomoda sempce peL ~ u u a r e t t a focale (coufol-memente alle opinioni di Heimholtz, Fiek, J a v a l ) ;

2 0 t h e esso n o n p u s m u t a t e it m o d o di a c e o m o d a z i o n e , a n e h e q u a n d o c o n u n a p i c e o l a v a r i a z i o n e dello s f o r z o acco- m o d a t i v o (che in ce~'ti casi pub esse,'e u n a diminuzione) po- t,rebbe r t o t t e n e r e le c o n d i z i o n i di v i s i o n e a c u i ~ a b i t u a t o .

L ' A . con opporLune p r o v e tcova che questo a v v i e n e in realtY; cib che d a r e b b e m a g g i o r f o n d a m e n t o alia data spiega- zione dei fatti osservati.

(8)

L X X X Y E R B A L I D E L L A

In una seeonda parte della sua eomunieazione, l'A. m o - sh'a the tall anomalie non si possono attribuire a proprietA speeiali del sistema diottrico, e che la loro spiegazione va per- rib r i e e r c a t a in particolarit~t di s t r u t t u r a e di f u n z i o n a m e n t o della r e t i n a .

In proposito egli e m e t t e e discute due ipotesi: secondo la p r i m a gli e l e m e n t i sensibili della r e t i n a ( c o n i e bastoncini) in un occhio f o r t e m e n t e astigmatico subipebbero delle defor- mazioni, p e r un migliore a d a t t a m e n t o ai difetti del sistema diottrico; in vietlt del quale la sezione di questi elementi, si schiaceiez'ebbe g e a d a t a m e n t e nel sense not.male alla t e t r a fo- cale p e r cui I ' o c c h i o accomoda, e si a l l u n g h e r e b b e nella dire- z i o , e di questa, con e v i d e n t e v a n t a g g i o della visione.

Secondo l ' a l t r a ipotesi la sensazione v[siva non si limite- r e b b e in uno s t r a t o di spessore trascurabile, ma in uno di spessore apprezzabile, di mode che l ' o c c h i o s a r e b b e affetto da un tronco del conoide di Stue,n.

Le due ipotesi fatte possono bene coesistere, esse n o n v e n g o n o in contraddizione con i t'atti fin qui noti, e spiegano tutti quelli c h e l'A. ha riferito.

S e d u t a di mereoled~, 21 ottob~e.

A p r e n d o a o r e 14 la seduta, il p r e s i d e n t e prof. Righi in- v i t a l ' a s ~ e m b l e a a stabilire c o m e desidera d i s p o r r e del poco tempo, che ~ cet~tamet~te insufl%iente pet' la t r a t t a z i o n e degli a r g o m e n t i posti a l l ' o r d i n e del gierno. Dope b r e v e discussione v i e n stabilito di s v o l g e r e la p r i m a p a r t e del p r o g r a m m a , ri- m a n d a n d o il resto a domani. In or'dine a questa decisione data la p a r o l a al Prof. Orso Marie Corbino, il quale espone i:

R i s u l t a t l delle r e c e n t i ricercl~e s u i f e ~ o m e n i m a g n e t o otttci.

Esposti i fenomeni gene,~aii e i particolari delle a n o m a l i e nei f e n o m e n o Z e e m a n , illustrando le regole di Preston, R u n g e o Paschen, l ' A . riferisce sulle teorie di L o r e n t z e Voigt p e r la spiegazione di quelle anomalie, Passa all' indagine dei t'on- damenti delle t e o r i e medesime, e al lore c o n f r o n t o c o w espe- rienza.

(9)

SOCIETA. ]TALIANA DI FISICA L X X X I

Infine riferisce sulle esperienze con cui ha dimosirato la

<lisuguaglianza delle emissioni d ' u n a fiamma colorata nelle v a r i e direzioni, quando & posta in un campo magnetico.

Dopo questa comunicazione, ii presidente r i m a n d a ]a con- tinuazione dei lavori scientifici alta m a t t i n a s e g u e n t e alle o r e 9, e s ' i n i z i a alle ore 15, sotto la presidenza del ProL V o l t e r r a ,

la seduta i n t e r n a della Societ~t Italiana di Fisica.

Il p r e s i d e n t e Prof. V o l t e r r a c h i a m a a funzionare da se- g r e t a r i o il socio Pochettino.

Il socio Dessau, a he)me della c o m m i s s i o n e incaricata, ]egge la relazione sul concorso p e r u n ' esperienza da lezione ban-

~ i t a dalla Societb.:

R E L A Z I O N E

sul eonoorso per un' esperienza da lezione band,to dalla Soeiet~ Italiana di Fisioa.

L a commissione, alia quale fu dato l' o n o r e v o l e incarico di e s a m i n a r e i lavori p r e s e n t a t i p e r il concorso p e r u n ' espe- l-ienza da lezione bandito dalla nostra Societb., ~ dolente di d o v e r c o n s t a t a r e che l' idea di quest() concorso c h e s e m b r a v a adatto p e r eccellenza a r i s c u o t e r e il plauso e ad i n c i t a r e l' atti- vit~ dei nostri i n s e g n a n d , non ha t r o v a t o che u n ' eco piutto- sto scarsa t r a coloro a cui si e r a fatto appeilo. Infatti soltanto dieci c o n c o r r e n t i , con un n u m e r o complessiw) di 13 lavori, si sono presentati alia g a r a . A costoro, p e r quanto non tutti i lavori p r e s e n t a t i c o r r i s p o n d a n o u g u a h n e n t e a quel liveilo di c o l t u r a scientifica ed a quell' intuito didattico di cui si vor- r e b b e dotato l' i n t i e r o nostro corpo insegm~nte, ~ giusto v e u g a t r i b u t a t a u n a parola ~1' encomio p e r lo zelo e l' operosit'i di cui diedero segno a f f r o n l a n d o la prova.

P r e m e s s e queste brevi considerazioni, procediamo ad ana- lizzare i singoli lavori.

1. A. Smallfeet.

La dist)osizione p r e s e n t a t a dall' a u t o r e e destinata, secondo lui, far e s e g u i r e aleune esperienze salle onde elettromagne-

(10)

L X X X I I VERBAL1 D E L L A

tiche, iu realth ~ intesa a mettere in evidenza ce~'ti c a r a t t e r [ deAle oscil|azioni elettriche u n i t a m e n t e all' azione delle radia- zioni ultraviolette su[ fenomeno di scat'ica. Si t,'atta di un ci~*cuito di scat~ica con spinterometro ~flimcntato da una mac- china elettrica e di un ci,'cuito di risonanza del'ivato (lal p~'imo e p~ovveduto pure di uno spinteromet~'o. La ['isonanz~t si stabilisce e si distrugge spostando oppo,~t,mamente un ponte inse,'ito nel secoudo circuito, meJltre va,'ia,~do ]a posizione dell() spintet~omet~'o nel pt'imo circuito, l' azione t h e la luce delle scintille in esso seoccanti (,se~cita sulle sca~*iche nell' al- tro spinterometl*o, 5 adoperata dall' autore per m o s t r a r e in quali condizioni la sintonia 5 pifi o meno perfetta. Senonch5 spostando 1o spintel~omett*o, ii quale costituisce un [~onte tr*a due fill congiunti alia m a c c h i n a elettrica, si t~a v a r i a r e an- che il periodo del primo circuito, di guisa che la di.~posizione adottata dall' autore, m e a t r e nei punti essenziali non si di- stacca da altre gi'~ in uso, non tiene sutlicientemente separati due effetti distinti e perci5 non ofI'L~e quella chiar.ezza ed evi- denza richieste pe[ ~ u n ' esperienza da lezione.

2. Vi~ginio.

(( Espez'ienza per i m i t a t e la deviazione dei r a g g i a e fl in un camp() magnetico >>.

Due fasci di fill metallici, appa~'tenenti ad uno stesso cit'- cuito e perco,~si in dit'ezioni opi)oste da una medesima cor- r e n t e eletu'ica, si piegano in sensi opposti sotto I ' a z i o n e di un campo magnetico. L ' i m a g i n e di questi fill piegati, proiet- tara sopra un diaft'amma, .ser'virebbe, secondo 1' Autore, ad illustral'e la deviazione m a g n e t i c a dei ~'aggi :r e ft.

L' espe~ienza per5 5 di poca utilit'~, giaech5 non p r e s e n t a u n ' analogia molto stretta col fenomeno che si t~'atterebbe d' illustt'are e che a u c h e senza di essa ~ facilmente intelli- gibile.

3. Nemo. Espe~'ienza pt-ima.

L' A. si prefigge di fa," e m e r g e r e , pifi c h i a r a m e n t e e con maggiol-e evidenza di quanto a suo avviso si usa nei testi e nei cocsi di Fisica, iI legame che esiste tra i fenomeni den

(11)

SOCIETY. ITALIANA DI PISICA LXXXIII r elettrieit~t statica e quelli dell' elettt'icit~ (linamica. A tale scopo, quattro eliche di filo di rame sono disposte ,~'ertical- mente, due m a n t e n u t e fisse in alto ed in basso, le altre due invece sospese rispettivamente a piccola dislanza dall' u n a delle prime. Queste eliche mobili t e r m i n a n o i n f e r i o r m e n t e , l' una in un disco metallico vertieale, 1' altra in una punta affacciata al disco, e di sopra c o m u u i c a n o r i s p e t t i v a m e u t e con u n a delle eliche fisse, i capi inferiori delle quali sono cen- giunti agli estremi di un rocchetto d' induzione. -In tale modo, d u r a n t e r azione (lel rocchetto, m e n t r e passano le scariche t r a il disco c la punta, le eliche fisse e quelle mobili pereorse in sensi opposti dalle c o r r e n t i di scarica, si r e s p i n g o n o a vi- cenda, e si a v v i c i n a n o invece ft'a di loro 16 eliche mobtli o specialmente le loro estremit~, t e r m i n a t e in punta e disco, iniziando cosi delle oseillazioni pendolari. Nel corso di cia- seuna di queste oseillazioni la scarica passa a t t r a v e r s o le va- Pie sue forme, m e n t r e un g a l v a n o m e t r o a g r a n d e resistenza, inserito t r a i l rocchetto d' induzione e l' a n a delle eliche fisse, indica una corren~e variabile d' intensit~t, una di direzione co- startle.

E v i d e n t e m e n t e 1o scopo t h e si ~ prefisso 1' A. non viene r a g g i u n t o , m a n c a n d o nell' esperienza descritta la paete del- l' elettrieira p r o p r i a m e n t e statiea. Tuttavia, quell' esperienza essen(lo adatta a m e t t e r e in evidenza, oltee ad una azione elettrodinamica, le vaeie fl)mne della searica, la commissione ritiene t h e possa essere ammessa alia g a r a pubblica.

Secon(ta esperienza.

P e r dimost,'are che il periodo d' oscillazione di" un pen- dolo vama coil' ampiezza, il passaggm del pendolo attraveeso la posizione d' equilibrio 6 utilizzalo per c h i u d e r e d u r a n t e un breve tempo il circuito p r i m a r i o di un rocchetto d' induzione, la searica del quale, allorch6 il pendolo t o r n a ad i n t e r r o m - p e e r it cireuito, passa sotto forma di fiamma esile t r a duo punte. Una striscia di carta, trascinata con moto uniforme da un apparecchio Morse attraveeso 1' intervallo tea le punte, viene ['orata pet' effetto di ciascuna scariea, e ]a distanza t r a due fnri consecutivi risulterebbe distintamente variabile, se-

(12)

L X X X fV" Y E R B A L I D E L L A

condo l' A., dopo un n u m e r o sufficiente di oscillazioni del pendolo, ancorch~ questo fosse lungo soltanto 250,30 cm. P e r m e t t e r e in evidenza tale variazione due tratti della striscia c o r r i s p o n d e n t i ad oscillazioni di ampiezze differenti, si proiet- terebbero s o v r a p p o n e n d o una delle estremith di un intervallo ad n n a estremitk dell'altro e facendo cosi vedere che non si s o v r a p p o n g o n o i fori che r a p p r e s e n t a n o l' a l t r a estremits dei due intervalIi. L' A. a m m e t t e bensi, che la sua esperienza ri- chiede una velocith, r i g o r o s a m e n t e costante del m o v i m e n t o della st,'iscia, e c o n v i e n e essere necessario di controllare que- sta costanza per mezzo di un conta s e c o n d i ; ma poich6 que- sto controllo difficilmente si lhrebbe con sufficiente precisione all' at~o dell" esperienza stessa, r i m a n e il dubbio c h e l a lieve diminuzi~)ne della distanza t r a due fi)ri consecutivi possa es- sere dovuta, anzich6 ad una diminuzione del periodo d' oscil- lazioae del pendo[o, ad ua r a l l e n t a m e n t o del moto della stri- scia di carta. L' esperienza descritta non p r e s e n t a dunque, a p a r e r e della Commissione, quell' evidenza necessaria per una dimostrazione del genere.

4. V e l u t a q u a d i l a b i m u r .

<< Dimostrazione e misura dello spostamento di fuse fra la f. e. m. e l' intensit.h di una c o r r e n t e alternata. D e t e r m i u a . zione della forma della c o r r e n t e >>.

S u l l ' a l b e r o di un motore sincrono alimentato dalla cor- r e n t e a l t e r n a t a t h e si vuole studiare, l' A. fa m o n t a r e un ci- lindro isolante, luugo una g e n e r a t r i c e del quale sono dispo~te t r e striscie metalliche indipendenti. Due di esse, in comuni- cazion(, p e r m a n e n t e col poll della s o r g o n t e variabile, fanno contalto una volta d u r a n t e ogni giro con due spazzole, la cui posiz~one si reg~)la a volontk e t h e c o m u n i c a n o colle COl)pie di qua dranti di un elettrometro, il quale in questa m a n i e r a

misura la f. e. m. corrisp~)ndente alia fuse del contatto. Me- diante la terza striscia invece ed una spazzo[a, di cui pure si pub tar v a r i a r e la posizione, il circuito di una L e. m. co- stante si chiude in un determinate) istaute di ciascun periodo della c o r r e n t e variabile a t t r a v e r s o [a bobina mobile di un

(13)

SOCIETY. ITALIANA DI FISICA LXXXV e l e t t r o d i n a m o m e t r o , la bobina fissa del quale ~ in derivazione sui conduttori che portano la c o r r e n t e variabile. Si ottiene cosi l' intensit5, di quest' ultima in una fase qualunque di cia- scun pet~iodo, e cercando p. e. le posizioni delle spazzole p e r le quali si ha f. e. m. nulla o c o r r e n t e nulla, l' angolo t r a queste due posizioui segna la diffe~-enza di fase t~'a f. e. m. e com'eute.

Sotto questa fol~ma, l" apparecchio costruito dall' A. ~ piut- tosto da misura che da dimost~azione. Adoperando invece un motore non pe~;i'ettamente sincrono, gli equipaggi mobili dei due strumenti di misura eseguiscono delle oscillazioni abba- stanza lente pe~" essere seguite c o w occhio six d i r e t t a m e n t e sia mediante proiezione sopra una scala, e si riconoscer~.

cosl la differenza di fase esistente t r a le due quantit~ varia- bill. Senza dubbio questo scopo si r a g g i u n g e media~lte la di- sposizione descritta dall'A.; senonchg questa, non essendo so- stanzialmente diversa da alt~'e che sono familiari agli elettro- tecnici, non presenta, a t)arere della Commissione, quel ca- r a t t e r e di novits necessa~qo perch~ possa essere eseguita in pubblico.

5. E x u ~ n b r a ~n s o l e ~ .

<( Ull' esperienza di elettricit~ >>.

L ' espet%nza p~'oposta dall' A. consiste nel fat ~ vedere c h e una fiamma si allunga o si allarg~ secondo che si cmqca con elettricits positiva o negativa. Collocando due becchi Bunser~

sui conduttori di una m a c c h i u a elettt'iea, e disponendo al di sopl~a delle 1o~o fiamme un filo metallico colle estremit~ ri- volte in gift, le suddette deformazioni delle due fiamme ser- vono all' A. pe~ ~ illustrate, innalzandolo al livello di un i%tto reale, il concerto secondo il quale (( la c o r r e n t e eletWica c h e p e r c o r r e il filo sia data da[ moto di cariche positive, che p e r il filo stesso v a n n o dal conduttore positivo al n e g a t i v e ,>.

Siccome perb 1' esperieuza stessa, salvo forse per la disposi- zione del filo al di sopra delle due fiamme, non offre carat- tere di novith, montt'e l' imagine della col;rente elettrica co- stituita dal moto del fluido elettl'ico positivo non d o v r e b b e

(14)

LXXXV[ VERBALI DELLA

esorbitare dai limiti di nna analogia utile, l ' e s p e r i e n z a de- seritta non sembca di quella utilith pep 1' i n s e g n a m e n t o che giu,~ufichePebbe, a parePo delht C,)mmissione, la sua esibizione in pubblico.

6. P r o v a n d o e r i p r o v a n d o .

L ' A. p r o p o n e n d o u n a serie di disposizioni e di esperienze intese ad illustcare le leggi del moto, 6 poeo chiaro nei con- cetti e nelle descrizioni, e non si rende conto delle ditIicolth sperimentali t h e si debbono sormontaPe quando p. e. si t r a t t a di lasciar cadere tre co,'pi ad intervalli esatd di '/~ di minuto seeondo l' uno dopo 1' a[tco. Le p,'oposte dell' A., dato a u c h e che si possano realizzare e che i meccanismi funzionino nel modo voluto, non possono riuscire utili n e l l ' i n s e g n a m e n t o .

7. P e r q u e s t a , c o n q u e s t a .

4 Sull' elettricit'h della liamma di un beeco Bunsen >>.

L ' A . de,~erive alcune esperienze destinate a m e t t e r e in e v i d e n z a le cariche opposte che assumono i vari stPati di una fiamma aventi tempet'atut'e divePse. Nella ]oro semplicit~, le esperieuze (sebbene non nuove) sono assai suggestive. My l' A. non tiene conto del fatto che un becco Bunsen acceso costituisce, se 6 s o r r e t t o da un sostegno isolante, un cosidetto collettoPe, ossia assume il potenziale del campo tePrestre nel punto o r e ~i t r o v a l' estremit~ della f i a m m a ; per cui le sue conclusioni non paiono sempPe abbastanza lbndate.

8. C o m e T o r t e . . . .

<( Le imagini Peali di oggetti vietuali negli speechi piani e sferici >>.

Tea una lente c o n v e r g e n t e e la posizione, in cui ess~.

p r o d u r r e b b e l' imagine reale di un o g g e t t o luminoso, l' A. col.

Ioea uno specchio piano inclinato, davanti al quale si forma allora 1' i m a g i n e reale, che si pub c o n s i d e r a t e come i m a g i n e di un oggegto virtuale posto dietro lo specchio. F o r a n d o lo specchio o r i d u c e n d o n e le dimensioni, si possono osservare

(15)

80CIET.~ ITAI,IANA DI FISICA LXXXVII s i m u l t a n e a m e n t e le i m a g i n i reali date dalla lente e dallo specehio. Analoga e s p e r i e n z a si pub fare con uno specchio sferico.

L' e s p e r i e n z a ~ isixuttiva, m a m a n c a di novitb..

9. Vis u n i t a f o r t f o r .

a) << Apparecchio p e r d i m o s t r a r e la d i v e r s a velocit5, di s p o s t a m e n t o degli toni elettrolitici >>.

b) << Elettrolisi degli acidi e delle bast >>.

L' A. ha ideato due esperienze p e r illustrare dei fatti i m p o r t a n t i c o n c e r n e n t e l ' e l e t t r o l i s i . P e r ]a prima, egli ado*

p e r a un r e e i p i e n t e in f b r m a di H c o n t e n e u t e u n a soluzione di Zn Cl~, di cut si fa l' elettrolisi t r a un anodo di zinco ed un catodo di a r g e n t o r i v e s t i t o di c l o r u r e d' a r g e n t o . Si scio- glie dello zinco sull' anodo e del cloro sul catodo ; m a l ' ecce- denza delia velocit~ di spostamento dell' ione C! su quella de[- l ' i o n e ~ / ~ Z n conduce ad un a u m e n t o di c o n c e n t r a z i o n e sul- 1' anodo che si r e n d e visibile mediante la f. e. m. della pila di c o n c e n t r a z i o n e che viene costituita dall' elettrolita e da due e l e t t r o d i di zinco a m a l g a m a t o disposti in fondo ai rami verti-

call del r e c i p i e n t e ad H.

P e r la seconda esperienza, l' A. a d o p e r a un largo tubo orizzontale, diviso a metA m e d i a n t e un d i a f r a m m a poroso e p r o l u n g a n d o s i alle estremitA con due stretti tratti verticali, e n t r o i quail degli elettrodi di platino pescano nell' acido sol- forico o nell' idrato sodico diluito che r i e m p i e ]' apparecchio.

O p e r a n d o 1' elettrolisi, 1' intensith della c o r r e n t e in poco tempo s c e m a sino a d i v e n t a r e quasi nulla, p e r c h , , come si d i m o s t r a e s a m i n a n d o i! liquido helle due parti dell' apparecchiu, l' elet- trolisi facendo scindere la molecola H~ SO~ in H~ ed SO,, e quella Na 0 H in Na ed 0 H, e portando nel primo caso l ' i o n e S O, all' anodo, nel secondo caso l ' i o n e Na all' anedo, toglie al liquido n e l l ' . u n a mete. dell' a p p a r e c h i o gli toni necessari p e r c o n d u r r e la c o r r e n t e . A g g i u n g e n d o , nella r i s p e t t i v a con- c a m e r a z i o n e , al liquido diventato non conduttore poche gocce di acido o di soltlzione alcalina si ripristina la c e r r e n t e .

(16)

L X X X V I I I V E R B A L I D E L L h

Le due esperienze, da eseguirsi col mezzi pifi semplici ed adatte a dimostrare in mode evidente dei fenomeni i m p o r t a n t i ma non facilmente accessibili a l l ' i n t u i t o diretto dello scelare, sono ben meritevoli, secondo il parere della Commissione, di essere ammesse alla prova pubblica.

c) ~ Metodo per dimostca['e in brevissimo tempo il fe- nomeno della diatisi ~,.

II metodo, basato sulla conduttivit~ elettrica delle sostanze cristalloidi e sulla non conduttivitk di quelle colloidi, si pra- tica mediante il solito dializzatore, i n t r o d u c e n d o tanto nel recipiente i n t e r n e quanto in quello esterno una coppia di elettrodi, tra i quali s' inserisce una f. e. m. a l t e r n a t a ed un telefono. II suono che questo emette quando il circuito ~ sede di c o r c e n t e alternata, p e r m e t t e di seguire ]a separazione di un sale da un colloide ed il passaggio del primo da un reci- piente n e l l ' a l t r o a t t r a v e r s o il setto in un tempo pifi breve ed in mode pifi immediate di quanto sarebbe possibi[e p e r via chimica.

Anche questa esperienza merita, secondo il p a r e r e della Commissione, di essere eseguita in pubblico.

I O . F . P .

(( Esperienze da lezione sulle c o r r e n t i a l t e r n a t e m e d i a n t e un doppio oscillograt'o ~).

L ' oscillografo cost~uito dall' A. ~ formate da due telaini r e t t a n g o l a r i avvolti di file di t a m e , 1' uno verticale gi~-evole a t t o r n o ad un asse verticale, l ' a l t r o orizzontale e girevole attorno ad un asse orizzontale connesso stabi[mente c o w asse del primo. L ' a p l ) a r e c c h i o ~ montato tea i poli di una eleitco- calamit, a di F a r a d a y , e le c u r v e che descrive un fascio lumi- nose riflesso da uno specchio fissato sul telMno orizzontale al- lorch~ i telaini, percorsi da cm'renti altemlate, eseguiscono delle oscillazioni liel campo m a g n e t i t e , sel'vono all' A. p e r di- m o s t r a r e le leggi delle c o r r e n t i alternate e della composi- zione delie quantita vettoriali in genel'e. L' aH)arecchio , se costl~uito bene, pub essere di notevole utilith nell' insegna-

(17)

SOCIETA I T A L I A N A DI FISICA LXKXIX m e n t o e m e r i t a perci6, a p a r e r e della C o m m i s s i o n e , la prova di una d i m o s t r a z i o n e pubblica.

Riassumendo, Ia Commissione 6 del p a r e r e che siano da a m m e t t e r e alia Dimostrazione pubblica le esperienze

N e m o , e s p e r i e n z a p r i m a

Vis u n i t a f o r t i o r , e s p e r i e n z e a, b, e c, F. P.

e che siano invece da escludere quelle A . S m a l l f e e t t ,

Virginio,

N e m o , e s p e r i e n z a seconda, Velut a q u a 4 i l a b i m u G E ~ u m b r a in solem, P~*ovando e r i p r o v a n d o , P e r questa, con questa,

Come roT're . . . . >>.

La Commissione A. ROlTI

T. CALZECCHI B. DESSAU, r e l a t o r e .

II p r e s i d e n t e V o l t e r r a a n n u n c i a , che a v e n d o a n o r m a del P r o g r a m m a di concerso a p e r t e , i n s i e m e ai soci Palazzo e Od- done, le schede sigillate c o r r i s p o n d e n t i ai motti: N e m o , Vis un~ta f o r t i o r ed F. P . , risultb che al p r i m o N e m o corrispon- d e v a i! n o m e de! socio I. S c h i n c a g l i a ; al secondo Vis u n t t a l o f t i e r il h o m e del socio U. Cialdea; ed al terzo F. P . il n o m e del socio F. P i o l a ; i t r e soci v e n n e r o quindi dalla P r e - sidenza invitati a p r e p a r a r s i a d i m o s t r a r e le lore e s p e r i e n z e d a v a n t i a l l ' A s s e m b l e a della Societ'~. A n n u n c i a poi che di u n a 12 ,.~ esperienza, p u r e p r e s e n t a t a al concorso, non si pot6 t e n e t conto perch6 giunta dope sea(lute il t e r m i n e .

I t r e c o n c o r r e ~ t i preseelti passano quindi all' esposizione e alia dimostrazione delte lore esperienze in q u e s t ' o r d i n e :

1 ~ Cialdea, 2 0 Piola, 3 0 Sehincaglia.

,.~ri~ V. VoL X V I t .

(18)

XC ~ E R B A L I DEI,LA

Dopo u n a b r e v e discussione cui p r e n d o n o p a r t e i soci:

Amerio, Puccianti, Aseoli, il presidente, a n o r m a s e m p r e del p r o g r a m m a det concorso, dice che si deve p r o c e d e r e alla no- m i n a di u n a Commissione, che scelga l ' e s p e r i e n z a (o le espe- rienze) da p r e m i a r s i . Egli p r o p o r r e b b e di i n c a r i c a r e del giu- dizio definitivo la stessa Commissione, che ha gis compiuto il p~'imo esame, sostituendo al Prof. Rbiti assente, il Profes- sore Righi.

L ' Assemblea a p p r o v a all' unanimit~t.

I seci Righi, Calzecchi, Dessau si r i t i r a n o p e r p r o c e d e r e alla scelta suddetta e a l l a compilazione della ,-elativa relazione.

F r a t t a n t o il p r e s i d e n t e p r e s e n t a il bilancio consuntivo della Societ'k e quello dell" A m m i n i s t r a z i o n e del N u o v o Cr (Allegato A).

Sul capitolo r i g u a r d a n t e il rondo p e r lo studio delle Sesse, il p r e s i d e n t e e il socio Chistoni d a n n o s c h i a r i m e n t i suilo stato attuale di taLl studi in Italia, e il secondo p~'opone c h e l a no- s t r a Societ~ si m e t t a d ' a c c o r d o con la Societ~ che sta stu- diando i laghi lombardi.

L ' Assemblea a p p r o v a .

R i e n t r a la Commissione giudicatrice del concorso p e r t'e- speriez)za da scuola, ed il s e g r e t a r i o Dessau l e g g e la s e g u e n t e relazione :

Grati alla Assemblea della Societh italiana di Fisica p e r l ' o n o r e fattoci di i n v i t a r c i a p r o p o r r e 1' a s s e g n a m e n t o dei p r e m i p e r u n a e s p e r i e n z a da lezione, ci aff~'ettiamo ad espri- m e r e le conelusioni del nostro u n a n i m e giudizio:

Delle e s p e r i e u z e eseguite p u b b l i c a m e n t e secondo i t e r m i a i del concorso p e r c h 6 scelte giA da u n a p r i m a Commissione, c r e d i a m o che me~'iti la m e d a g i i a d ' o r o quella sulle c o r r e n t i a l t e r n a t e m e d i a n t e un doppio oscillografo ideata dal Prof. F,'an- cesco Piola. Meritevoli del p r e m i o s a r e b b e r o state le espe- rienze del Dott. U m b e r t o Cialdea (per qua,~to u n a di esse possa p r e s t a r e il fianco a qualche critica) se non si fosse pre- sentato al concorso il Prof. Piola. La Commisslone p r o p o n e perci5 di a s s e g n a r e u n a m e d a g l i a d' a r g e n t o al Dott. Cialdea.

(19)

SOCIET~ ITALIANA DI FISJCA. XCI Ouanto a l l ' a l t r a medaglia d ' a r g e n t o la Commissione ri- tiene, che possa essere data a titolo d ' i n c o r a g g i a m e n t o al terzo c o n c o r r e n t e , scelto dalla p r i m a Commissione, e cio~ al Prof. Ignazio Schincaglia.

F i r m a t i : A. RmHI CALZECCHI

B. DESSAU, relatore.

II presidente a v v e r t e che la consegna dei premi verrA

~fatta nella seduta, che la Societs t e r r s a F a e n z a pel centena- rio Torricelliano, il giorno di domenica 26 ottobre.

I1 presideute apre quindi la discussione sull' a n d a m e n t o del giornale Nuovo Ctmento, ed esprime i suoi pifi vivi rin- g r a z i a m e n t i al socio Pochettino, il quale con tanto zelo e cosi lodevolmente si ~ occupato d u r a n t e tutto q u e s t ' a n n o della re- dazione del giornale (vivi applausi).

Vari s~)ci muovono osservazioni per l a m e n t a r e l ' i m p e r f e - zione delle figure. II socio Puccianti ricorda il voto fatto a P a r m a circa la pubblicazione di sunti dei principali lavori usciti a l l ' e s t e r o . II presideute rileva le difficolt~ che si incon.

t r a n o n e l l ' a t t u a z i o n e della proposta, essendo t a r o t r o v a r e chi si addossi il gravoso compito. II socio Battelli r a c c o m a n d a che si nomini una Commissione, della quale potrebbe far p a r t e il socio Stefanini gi~t pratico della rosa, la quale studi la que- stione e cerchi di pubblicare questi sunti dei principali lavori onde e s t e n d e r n e la conoscenza fra i soei non residenti in citth con buone biblioteche.

Il p,~esidente ricorda che qualche cosa si 6 fatto in questo senso pubblicando i rapporti presentati alia Riunione di P a r m a , e osserva che cib che r i g u a r d a la redazione ~ di c o m p e t e n z a della Direzione del Nuovo C~mento, che cercher~t di t e n e t conto def desideri espressi dai Soci.

Il presidente a n n u n c i a quindi che il Consiglio di Presi- denza propone alia Societ~t di r i n n o v a r e nel prossimo anno il concorso a premio per un' esperienza da lezione. L'Assemblea approva la proposta.

(20)

XCI1 V E R B A L I DELLA

A nome del Consiglio stesso il presidente p r o p o n e a n c o r a che nel prossimo anne, come gih v e n n e fatto n e l l ' a n n o de- corse, v e n g a devoluta una somma p e r a i u t a r e quei soci ehe per r i c e r c h e o per altre r a g i o n i seientifiche avessero bisogno di c o m p l e t e dei viaggi; propone che tale somma sia di l i f e

600. L'Assemblea approva.

I1 presidente invita infine 1' Assemblea a p r o c e d e r e alle elezioni delle cariche sociali e clog: del Presidente, Vice-pre- sidente, tre Consiglieri, S e g r e t a r i o e Delegate della SocietY.

presso la Direzione del N u o v o C i m e n t o , cariche che si sono rese vacanti per scadi~nza del t e r m i n e e p e r la m o r t e del compianto socio A. Sella.

La seduta viene sospesa. Dope venti minuti la seduta r i a p e r t a e si precede alia votazione per schede segrete.

Il presidente V o l t e r r a n o m i n a scrutatori i soci Pierucci e Cirri, i quail procedono a l l ' e s a m e delle schede. I1 risultato della votazione g il seguente :

Votanti 43.

M a g g i o r a n z a assoluta 22.

Presidente R i g h i voti 42

R o i l i >> 1

Viee-presiclente C a n t o n e ,> 37 - - dispersi 6 S e g r e t a r i o C o r b i n o >> 33 - - >> 7 Consiglieri V ~ ' e e n t i n ~ >> 3 2

>) A l e s s a n d r i G. >> 3 2

~, A m e ~ i o >> 31 - - >> 7

Delegate G a ~ ' b a s s o >> 30 - - >> 5

I1 presidente V o l t e r r a proclama 1' esito della votazione. II soc[o Oarbasso a home dell'Assemblea esprime la riconoscenza dei soci per l'ospitale accoglienza ricevuta nei laboratorio del Prof. Rbiti, e r i n g r a z i a il presidente uscente Volterra per quanto egli ha fatto onde dare alia Societa Italiana di Fisica novella vita.

(21)

SOCIET.~ ITALIANA DI FISICA XCIII I1 p r e s i d e n t e Volterl'a r i n g r a z i a , e f~ voti che a n c h e nelle a l t r e cittA, o r e si t r o v a a o p a r e c c h i soci della SocietA di Fisica si t e n g a n o delle r i u n i o n i come quelle che a v v e n g o a o a R o m a e a Tol'ino onde meglio s t r i n g e r e i l e g a m i c h e d e v o u o a v v i n - c e r e i cultori della Fisica.

Alle o r e 19 la seduta ~ tolta.

(22)

( A l l e g a t o A).

Bilancio Consuntivo della e tione da

E N T R A T A

E s i s t e n z a di Cassa al 15 s e t t e m b r e 1907:

S o c i e t ~ di F i s i c a . . . . . . . . . L. 4457.23 F o n d o p e r lo s t u d i o d e l l e Sesse. . ~ 218.65

I n t e r e s s i m a t u r a t i al 31 d i c e m b r e 1907 . . . . . . . . >>

Q u o t e e s a t t e dal 16 s e t t e m b c e 1907 al 31 s e t t e m b r e 1908:

d e l l ' a n n o 1902 1903 1904 1905 1906 1907 1908

n. l

~> 5

>> 3

~> 9

>> 4

>> 95

~> 104

Q u o t e n. 221 a L. 3

1 ~ o t t o b r e 1908. S a l d o c o m e s o p r a :

S o c i e t ~ di F i s i c a . . . L. 4371.10 F o n d o s t u d i o S e s s e . . . . >> 181.35

L. 4675.88 140.25,

>> 6 6 3 . - -

L. 5479.13'

L. 4552.45

(23)

18 Settem re 190 7 al 30 Settembre 1908

U S C I T A

S p e s e di c o r r i s p o n d e n z a d e l C a s s i e r e . . . . . . . . L . 1 3 . 4 5 R a c c o m a n d a t e , p a c c h i , e c c . a R o m a . . . . . . . . . ~> 3 6 . 9 6 C o c r i s p o u d e n z e d e l ft. S e g r e t a r i o a R o m a . . . ~> 3 4 . 8 5 S p e s e di p o s t a pet" s p e d i z . A n n u a r i o , C i r c o l a r i e c c . L . 5 6 . 2 6

I n v i t i a l l e s e d u t e d e l l a S o c i e f f t i n R o m a . . . . >> 3 2 . 7 6 F a c c h i n a g g i o , t r a s p o r t o a p p a c e c c h i , c a r r o z z a . ~> 2 0 . 8 5 C o m p e n s o a Z a n c h i c o m e a m a n u e n s e d e l l a P r e s i -

d e n z a . . . . . . . . . . . . . . >) 2 5 . - - , 1 3 4 . 8 7

S t a m p a p c o g r a m m a , i n s e g n a m e n t o d e l l a F i s i c a . . . >~ 7 0 . - -

>> A n n u a r i o 1908 . . . . . . . . . . . . . ~> 1 3 6 . 2 5

>> r i t r a t t i P i r i a e S e l l a . . . . . . . . . . . >> 1 7 . - - , c i r c o l a r i , c a r t o l i n e e o g g e t t i di c a r t o l e r i a >> 1 0 6 . - - C o c o n a f u n e b r e a l c o m p i a n t o P r o f . S e l l a . . . . . . . >> 3 0 . - - h s s o c i a z i o n e 1 9 0 7 - 0 8 a l i a S o c i e t h I t a l i a n a p e r i l p r o g r e s s o

d e l l e s c i e n z e . . . . . . . . . . . . . . . >> 1 0 . - -

I n d e n n i t ~ a l P r o f . P u c c i a n t i p e r m i s s i o n e a J e n a . . . . ~> 3 0 0 . - - S p e s e d e l P r o f . C h i s t o n i p e r lo s t u d i o d e l l e S e s s e . . . . )> 3 7 . 3 0

L . 9 2 6 . 6 8

S b i l a n c i o a c o n t o n u o v o . . . . . . . . L . 4 5 5 2 . 4 5

L . 5 4 7 9 . 1 3

(24)

Bilancio Con untivo / mmini trazione clel NUOYO

E N T R A T A

E ~ i s t e n z a d i C a s s a a l 3 1 d i c e m b r e 1 9 0 6 . . . . . . . L . 1 7 2 8 . 4 2

V e n d i t a f a s c i c o l i s t a c c a t i . . . . . . . . . . . . . , 5 . 3 5

N . * 2 a b b o n a m e n t i p e r i l 1 9 0 4 a L . 1 5 . - -

>) 1 1 >>

>> 2 >>

>> 8 3 >>

~, 4 0 >>

>> 2 >>

~. 7 >>

1 1 5 >>

1 8 >>

. 3 >>

>> 2 >>

>> 3 3 >>

1 8 >>

>> 8 >>

>> ~ I 9 0 5 >> >) 1 5 . - -

>> * >> >> >> 1 8 . - -

>> >) 1 9 0 6 >) >> 1 5 . - -

. . . . . >> 3 0 . - -

. . . . . >> 1 6 5 . - -

. . , ~ ~ >> 3 ~ ~

. . . . . >> 1 2 4 5 . ~

>> ~ >> ~ 1 6 . 2 0 " . . . . . >> 6 4 8 . - -

>> >> >> >> >> 1 8 . - - * * . . . . . >> 3 6 , - -

>> >> >> >> p r e z z i v a r i . . . . . >> 1 2 2 . 7 0 , >> 1 9 0 7 >> L . 1 5 . - - . . . . . , 1 7 2 5 . - -

>> >~ >> >> 1 8 . - - . . . . . ~ 3 2 4 . - -

~, * >) >) >> 2 0 . - - . . . . . * 6 0 . - -

>> >> >> * >> 1 6 . - - * . . . . . >> 3 2 . - -

>> >> * >) >> 1 6 . 2 0 " . . . . . >> 5 3 4 . 6 0

>> >> ~ >> >> 1 8 . - - * ' * . . . . . >> 3 2 4 . - -

>~ >> 1 9 0 8 >> p r e z z i v a r i . . . . . >> 1 4 1 . 6 0

L . 7 1 5 7 . 6 7

(25)

GIMENTO dal 1 ~ ffennaio al 81 Dicem re 1907

U S C I T A

Ai t i p o g r a f i f r a t e l l i V a n n u c c h i q u o t a di

L . 7 . 5 0 s u 2 a b b o n a m e n t i d e l 1904 L . 1 5 . - - 7 . 5 0 >> 13 )> ~> 1905 >> 9 7 . 5 0 13.50 >> 42 >> ~ 1906 ~ 5 6 7 . - -

>> 1 5 . - - >> 57 )> . >> ~ 8 5 5 . - -

>> 7 . 5 0 ~ 33 ~ ~ >> >> 2 4 7 . 5 0

* 13.50 >> 53 >> * 1907 * 7 1 5 . 5 0

>> 1 5 . - - >> 136 >> >> >> ~ 2 0 4 0 . - -

>> 13.50 >> 3 * ~ 1908 * 4 0 . 5 0

>> 1 5 . - - >> 5 >> ~> * * 7 5 . ~

N . ~ 344 a b b o n a m e n t i . . . . . . . . . L . 4 6 5 3 . - - T r a s p o r t o f a s c i c o l i d a P i s a a F i r e n z e . . . . . . . . ~ 7 4 . 2 4 S p e d i z i o n e f a s c i c o l i a g l i a b b o n a t i . . . . . . . . . . ~ 4 2 3 . 7 5 C o r r i s p o n d e n z a d e w A m m i n i s t c a z i o n o . . . . . . . . )> 2 1 . 0 7 S p e s e d ' A m m i n i s t r a z i o n e . . . . . . . . . . )> 103.73 )> d e l P Jr. M a g r i n e l ] 9 0 3 e 1904 . . . . . . . . ~> 2 4 . 0 6 S p e d i z i o n f f a s c i c o l i e c o r r i s p o n d e n z a p e r

p . , n u n z i n e I N u o v o C i m e n l o . . L . 2 9 . 2 5 C o r r i s p o m l e n z a r a c c o m a n d a t a d a R o m a >> 7 1 . 5 6

R i t r a t t o M a t t e u c c i . . . . . . . . . ~, 7 5 . - - )> 175.81 S p e s e d e l P i - o f . S t e f a n i n i . . . . . . . . . . . . . * 0 . 8 5

>> d e l D o t t . D o g l i o . . . . . . . . . . . . . . * 15.91

L . 5492.4"2 S b i l a n c i o a c o n t o n u o v o . . . . . . . . . >> 1 6 6 5 . 2 5

L . 7 1 5 7 . 6 7

II Cassi~re II Presidento doUR SocietY,

A. STEFANINI V. VOLTERRA.

(26)

x c v I I i V E R B A L I D E L L A

A schiarimento del Bilancio dell' Amministrazione de|

Nuo~o C l m e n t o si a v v e r t e c h e :

1 ~ Le quote d' abbonamento effetLivameute incassate sono diverse secondo che l' abbonamento ~ fatto d i r e t t a m e n t e press(~

l' A m m i n i s t r a t o r e del Nuovo C i m e n t o o presso il Cassiere della Societh. Italiana di Fisica o presso librai. P e r distinguere he|

resocouto d e w E n t r a t a le varie specie d' abbonamento, fu con- t r a s s e g n a t o con * il prezzo d' a b b o u a m e u t o fatto presso librai all' i n t e r n o e con ** quello degli a b b o n a m e n t i fatti presso li- brai all' estero : non h a n n o alcun c o n t r a s s e g n o i prezzi d' ab- bonamento riscosso o dal Cassiere della Societ'~ Italiana di Fi- sica (L. 15), o dali' A m m i n i s t r a t o r e del Nuovo C i m e n t o (L. 18 per l' i n t e r n o e L. 20 per l' estero).

2 ~ La quota che sugli abbonamenti spetta alia tipegrafia a m m o n t a a L. 15 per le prime 250 copie v e n d u t e : b di sole L. 7.50 per le copie vendute, in ciascuua annata, in di pifi delle 250. Se l' abbonamento a l g i o r u a l e ~ fatto a mezzo di li- brai, la quota che spetta alia tipografia ~ di L. 13.50, per lo sconto de[ I0 ~ dovuto al libraio.

S e d u t a di gioved~, 2 2 ottobre.

Alle ore 9 il Sen. ProL Righi apre la seduta e d'~ la pa- rola al Prof. Puccianti, il quale fa alcune osservazioui sulla p r e c e d e n t e c o n f e r e n z a del ProL Corbino, che danno luogo ed u n ' interessante discussione t r a i due professori.

Si r i p r e n d e la serie de[le comunicazioni.

II Prof. Gianfranceschi espone il suo rapporto : Sulla elet- t r o d i n a m i c a dee cor'pi in m o w m e n t o , che d~ luego a u n a discussione alia quale partecipano il Sen. Righi, il Prof. Levi- Civita ed il P~'oL Corbino. (Il r a p p o r t o v e r r ~ pubblicato nel Nuovo Cimento).

A1 Gianfrauceschi succede il Prof. G. Casazza c o n : Con- f r o n t i e c o n t r a s t i f r a t l supposto m o d o di agate delle fo~'ze c e n t r a l i e quelle delle a l t r e visibili e cont~,ollabil~.

V e n g o n o poi lette le segueuti osservazioni del ProL Pal- ladino da lui fatte, secondo egli slesso assicura, operando con metalli e prodotti purissimi.

Riferimenti

Documenti correlati

- considerato, per l’effetto, che occorre trasmettere copia della presente delibera alla Settima Commissione, affinché valuti se rivedere o meno la modifica

Giovanni LEGNINI, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Grazie, buongiorno a tutti e per davvero benvenuti al Consiglio Superiore della Magistratura per

conferma lo studio di progetto preliminare per il Piano di governo del territorio... ecco la parola “condiviso”, perché abbiamo usato la parola di presa d’atto da

E allora se tu oggi vai a sfruttare la norma dove chiedi anche un incremento che comunque hai la possibilità di chiederlo, perché è previsto dal nostro

MAJORANA BENEDETTO. Ringrazio lo onorevole Assessore all’agricoltura ed alle foreste per la risposta che ha dato alla mia interrogazione e più ancora lo ringrazio

[r]

Il Collegio ritiene, pertanto, sussistenti tutti i presupposti per l’accertamento, in capo al convenuto, della responsabilità, a titolo di colpa grave, per il danno

Un progetto della Rete Oncologica e del CPO Piemonte per dotare i Centri di riferimento per la Senologia di un’applicazione software in Rete e integrata con ciascuno