Programma di ITALIANO
Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale “Galileo Galilei” Civitavecchia sede staccata Santa Marinella - RM -
A.S. 2021/2022 IGL
Prof.ssa Oliverio Rosa EPICA
Il mito e l’epica
Origine e funzione dei miti Opere di argomento mitologico Origine e tradizione dei poemi epici Le caratteristiche della narrazione epica Il genere letterario dell’epica
L’epica classica
Omero e la questione omerica La trama dell’Iliade
La trama dell’Odissea La struttura dell’Odissea L’invocazione alla Musa Calipso e Odisseo Odisseo e Nausicaa
Demòdoco, l’aedo della reggia di Alcinoo Polifemo
Odisseo si fa riconoscere da Telemaco Il cane Argo
La tela di Penelope
La gara dell’arco e la vendetta
Penelope riconosce Odisseo NARRATIVA
Autore, narratore, lettore
Le sequenze e le macrosequenze Menù Grilli di caterina Fiorello
La struttura del testo narrativo: esposizione, esordio, peripezie o mutamenti, la spannung, lo scioglimento, la conclusione;
Le funzioni dei tempi verbali;
fabula e intreccio;
analessi, prolessi, intreccio;
il tempo e lo spazio;
il punto di vista da cui sono raccontati i fatti;
discorso diretto e discorso indiretto.
GRAMMATICA
Il soggetto e il predicato L’attributo e l’apposizione Complemento di specificazione Complemento di termine Complemento oggetto Complemento di vocazione
Complementi di luogo: stato in luogo, moto da luogo, moto per luogo, moto a luogo Le coniugazioni
Forma attiva Forma passiva
Verbi transitivi e verbi intransitivi
Complemento d’agente e complemento di causa efficiente Complemento di compagnia o unione.
Educazione Civica
Lettura del libro LA PESTE di Albert Camus. Gli alunni hanno potuto constatare, sorprendendosi, le tante analogie con la situazione epidemiologica attuale. Molteplici riflessioni sono state riportate in classe. Per circa dieci ore, durante il pentamestre, la lettura del libro si è fatta anche in classe.
Programma di LATINO
Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale “Galileo Galilei” Civitavecchia sede staccata Santa Marinella - RM -
A.S. 2021/2022 IGL
Prof.ssa Oliverio Rosa
L’alfabeto
Le vocali e i dittonghi Le consonanti
Regole dell’accento
Parti variabili e parti invariabili Tema e desinenza
Il numero Il genere I casi
Le cinque declinazioni
Preposizioni: ad, ante, post, inter, prope, circum, apud, per;
Il verbo sum: modo indicativo: presente, imperfetto, futuro I, perfetto, piuccheperfetto, futuro secondo;
Le coniugazioni
Prima coniugazione: modo indicativo: presente attivo e passivo, imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore;
Seconda coniugazione: modo indicativo, presente, imperfetto e futuro I;
il verbo eo: presente, imperfetto, futuro I modo indicativo;
complementi di luogo;
complemento di compagnia o unione il pronome relativo: qui, quae, quod;
Da Familia Romana:
ImperiumRomanum Familia Romana Via Latina Pastor et oves
Programma 1GL
Il concetto di preistoria e l’ ominazione con le sue varie fasi pagine di riferimento da 14 a 19 Le tre fasi fondamentali: Paleolitico - Mesolitico e Neolitico pagine di riferimento da 20 a 26 Laboratorio di scrittura pagine di riferimento 30 e 31
La fine della Preistoria la nascita delle civiltà della Mesopotamia; la prima grande popolazione I Sumeri; pagine di riferimento da 44 a 49
I Regni brevi: gli Accadi, i Gutei e i Neo-Sumeri; i Babilonesi pagine di riferimento da 50 a 55 Gli Hittiti, gli Assiri e i Persiani; pagine di riferimento da 56 a 64
Laboratorio di scrittura pagina di riferimento pag 68
La civiltà Egizia l’ importanza del Nilo e le fasi dell’ Antico e del Medio regno pagine di riferimento da 72 a 77
Il Nuovo Regno e il successivo tramonto faraonico; la religione egizia, la società e la cultura pagine di riferimento da 78 a 86
La terra di mezzo della Palestina e la storia degli Ebrei pagine di riferimento da 106 a 114 I Fenici un popolo di mercanti pagine di riferimento da 116 a 120
Laboratorio di scrittura pagina di riferimento 124
Geografia: lavoro di gruppo i ragazzi scelgono una città dell’ Egitto o della Palestina e la espongono in classe con la modalità flipped classroom
Educazione civica
:Lettura e commento articolo 10 , articolo 3 articolo 67.3e articolo 22 ore svolte 3La civiltà di Creta dai MInoici ai Micenei pagine di riferimento da 132 a 145
Il Medioevo ellenico e il culto degli dei e la cultura della vergogna pagine di riferimento da 146 a a 148
Laboratorio di scrittura pagine di riferimento da 152 a 153
La fine del Medioevo ellenico e i grandi cambiamenti economici e demografici; le polis struttura e significato; pagine di riferimento da 156 a 159
La grande espansione coloniale pagine di riferimento da 160 a 165
L’ epoca delle tirranidi; la cultura greca, la religione e il culto per lo sport pagine di riferimento da 166 170
Sparta e Atene due modelli a confronto; Sparta una società rigida pagine di riferimento da 188 a 192
Atene dalle origini alle riforme di Solone, la tirannide di Pisistrato e la democrazia; pagine di riferimento da 193 a 200
Laboratorio di scrittura pagine di riferimento da 204 a 205
L’ espansione dell’ Impero Persiano; la prima guerra Persiana pagine di riferimento da 208 a 213 La seconda guerra Persiana con particolare attenzione alla figura di Temistocle e Leonida pagine di riferimento da 214 a
Laboratorio di scrittura pagine di riferimento 224 - 225
Sparta e Atene dopo le guerre Persiane e il concetto di Imperialismo ad Atene pagine di riferimento da 228 a 233
La fioritura culturale di Atene; cause e conseguenze della guerra del Peloponneso pagine di riferimento da 234 a 244
Laboratorio di scrittura pagine di riferimento 248
Due egemonie brevi Sparta e Tebe; La Macedonia di Filippo II. Approfondimento sulla riforma militare di Filippo II; pagine di riferimento da 268 a 275
La nascita delle monarchie ellenistiche pagine di riferimento;Alessandro Magno lo spartiacque della storia greca; la società e cultura di una nuova era; pagine di riferimento da 276 A 288
Geografia: embargo: esposizione del lavoro svolto con particolare attenzione alle sanzioni adottate verso l’ attuale crisi russo-ucraina pagina di riferimento 306
La civiltà dell’ italia antica e geografia lavoro sui cambiamenti climatici pagine di riferimento da pag 310 a 314
Gli Etruschi. Approfondimento su Vulci, Tarquinia, Santa Severa, Cerveteri.pagine di riferimento da 315 a 319
Le origini di Roma e i sette re di Roma attraverso la modalità del flipped classroom pagine di
riferimento da 320 a 326
La società romana pagine di riferimento da 327 -330 Laboratorio di scrittu
ra pagine di riferimento 334 -335
La cacciata dei re e la nascita della repubblica; il consolidamento della repubblica la lenta conquista dei diritti dei plebei pagine di riferimento da 354 a 359
Le istituzioni romane il IV e il III secolo l’ espansione italica di Roma pagine di riferimento da 360 a 370
Roma verso il Mediterraneo il confronto con Cartagine e la prima guerra punica pagine di riferimento da 378 a 383
La seconda guerra punica e la figura di Annibale Barca; l’ espansione in Oriente e e la terza guerra punica, la fine di Cartagine pagine di riferimento da 384 a 390
Laboratorio di scrittura e compito di realtà: la figura di Annibale ai giorni nostri pagine di riferimento da 394 a 395
Geografia: approfondimento dei luoghi delle battaglie ai nostri giorni
Introduzione ai Gracchi per il prossimo anno attraverso video e testimonianze storiche pagine di riferimento 421
PROGRAMMA SVOLTO Classe I GL A.S. 2021-2022 Prof.ssa G. Lilli Materia: Inglese
Testi in adozione: Get thinking A2, Cambridge press Activating Grammar, Pearson ed.
GRAMMAR
- Present continuous - Present simple - Simple past - Past continuous - Present perfect
- Present perfect continuous - Past Perfect
- Imperative - Can, could
- Subject and object pronouns - Countable/uncountable nouns - Some/any
- Prepositions of time - Adverbs of frequency - State verbs
- Possessive adjectives and pronouns - Possessive’s
- Irregular verbs - Used to
- Would like
- Conditional
L’insegnante
Giuliana Lilli VOCABULARY
- Everyday objects - Daily activities - The human body - Free time activities
- How to describe a photograph
- Using the proper language in the classroom - Agreeing and disagreeing
- Food and health - The weather
- The ecosystem around us - Talking about past events - Talking about abilities
ACTIVITIES
- Rehearsing a theatre performance, improvising in playing a part, (The selfish Giant, analysis)
- Reading short stories both in English and Italian: Oscar Wilde (The Happy Prince)
- Creating a short story as a groupwork and the art of storytelling - Readings and comprehension from the textbook
- Human rights and the UDHR
- Expressing ideas and personal opinions - Brainstorming
- Role play games L’insegnante
Giuliana Lilli
Programma Svolto Conversazione Inglese Anno Scolastico 2021-2022 Docente: Gloria Ann Thompson
Classe 1GL
Introducing yourself and meeting others
• Spelling (review of alphabet)
• Hobbies and Sports
♦ Use of the verbs: play, do, go when speaking about sports
♦ Oral presentations about sports
• Music
♦ Genre, Lyrics
♦ Oral presentations about favorite songs/explanation of meaning
• Family relationships
♦ Vision of scenes of TV programs in English
♦ Vocabulary for describing physical traits and personality
• Using adjectives to describe people
♦ Common idiomatic expressions comparing animals to people (blind as a bat, strong as an ox, greedy as a pig, ecc)
• Daily Routines
♦ Vocabulary and verbs to describe daily events (going to school, getting up, etc.)
♦ Chores in the home (make bed, tidy the room, etc.)
• Listening exercises and tests
♦ Cambridge KET A2
♦ Book exercises
English Traditions and Holidays
• Halloween in England and America
• Christmas traditions and songs
• The American Super bowl (the importance of the Half time show, commercials, etc.)
Games to promote creative thinking, grammar use and vocabulary
• Miming (students mime “ing” verbs such as washing the dishes, cleaning the house, etc.)
• Throw it out (students must decide what word does not belong in a group of words)
Short films and Interactive videos
• Sherlock Holmes (prepositions of time)
Guided discussions about current events
• Rules for behavior (can, must, shouldn’t)
• The Chris Rock/Will Smith slap at the Oscars
Civic Education (EducazioneCivica) 2 Hours
• International Womens Day (guided discussions, comprehension and video)
• PROGRAMMA SVOLTO FRANCESE 1°GL a.s.2020/2022
• DOCENTE: prof. Baldini
• TESTO: AAVV:, Exploits, ed. Cideb, vol.1
• Unità 0: C’est la retrée
• Funzioni e lessico:
• Dire la date et comuniquer en classe. Numeri e alfabeto.
• Grammaire:lesarticlesdéfinis et indéfinis.
• Unità1: Premierscontacts
• Funzioni e lessico:salutare; chiedere e dire l’età, la nazionalità, il numero di telefono e l’indirizzo mail.
• Grammaire:Verbi essere e avere, primo gruppo, formazione del femminile e del plurale, articlescontractés.
• Unità 2:On faitconnaissance
• Funzioni e lessico:.lo stato civile, gusti e preferenze,chiedere e dire la professione.
• Grammaire: Forma negativa, agg. possessivi e avverbi di quantità,c’est/il est,le preposizioni davanti ai nomi geografici.Verbifaire,aller,venir.
• Unità 3:Des choeses et des gens
• Funzioni e lessico: descrivere una persona fisicamente e caratterialmente,chiedere e dire l’ora. I colori.
• Grammaire: gli avverbi interrogativi e gli agg. dimostrativi, gli aggettivi doppi,i pronomi personali tonici, l’imperativo.
• Unità 4:S’orienter
• Funzioni e lessico:i servizi in città, i punti di riferimento, gli spazi pubblici;
chiedere e dare informazioni.
• Grammaire: Forma negativa, il pronome on,verbi particolari del 1° gruppo, gli ordinali, verbo potere, dovere, volere,sapere, prendere.
• Unità 5:On faitlescourses?
• Funzioni e lessico: gli alimenti, le merci e i negozi; chiedere e domandare il prezzo e il modo di pagamento.
• Grammaire: articolo partitivo, pronome en, verbi del secondo gruppo, i gallicismi
• Unità 6:Séjour surmesure.
• Funzioni e lessico: mezzi di trasporto, prenotare una stanza, acquistare un biglietto
• Grammaire:pronomi COD, verbi impersonali, verbi pronominali, verbo voir
• Santa Marinella, 7/6/2022 prof. Baldini
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO E MUSICALE G. GALILEI PROGRAMMA CONVERSAZIONE FRANCESE
a.s. 2021-2022 CLASSE: 1GL
- L ’alphabet - communication - Les nombres de 0 à 50 - Les fournituresscolaires - La présentation de soi-même - Le systèmescolairefrançais - La famille
- Les mois de l’année et les saisons -Le caractère
- L’horaire
-Thème :technologie et génération p60 - Jeux mots-croisésenfrançaisniveau a1 - S’orienter dans l’espace
- Les commerces
- Thème: lexique sur les aliments et demander cequ'onveutacheter - Simulation entre le vendeur et le client dans une épicerie
- Thème: culture « lesrègles de la consommationresponsable p92 - Thème: la journéehabituelle
- Extra frenchépisode 1- youtube
https://www.youtube.com/watch?v=EaNqp4FXh-s
Éducationcivique: L’ Agenda 2030 avec ses 5 objectifs:
- l'égalité entre les hommes et les femmes dans différentscontextes: la famille-le travail-les loisirs et la politique
- La pauvretédans le monde
- Le gaspillagealimentaire et les banquesalimentaires - La bonne santé et bien-être
- L’éducation de qualité
Libro: Exploits 1 – Dea scuola Cideb
L’insegnante: Prof.ssa Sonia Domenica Paradisi Compresenza con la prof.ssa Paola Baldini
LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO E MUSICALE “GALILEO GALILEI”
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA
ANNO SCOLASTICO: 2021/2022 CLASSE: I GL
DOCENTE: ANDREA CASCIANELLI
LIBRI DI TESTO: Ramos C., Santos M. J., Santos M., #Español, vol. 1, DeAgostini; Tarricone, Giol, ¡Aprueba!, Loescher Editore.
Vocabulario y funciones comunicativas: (in compresenza con la docente di conversazione)
• El alfabeto
• Saludar y despedirse
• Los días de la semana, los meses y las estaciones del año
• La hora
• Dar y pedir informaciones personales
• Los colores
• El instituto
• Los números ordinales y cardinales
• Países y ciudadanos del mundo
• El aspecto físico, el carácter y los estados de ánimo
• La familia
• Las mascotas y los otros animales
• Describir personas y animales
• La casa
• Hablar de la existencia y de la ubicación
• Las acciones habituales
• El tiempo libre
• Describir la propia rutina diaria
Gramática:
• Los pronombres personales sujeto
• Los artículos determinados e indeterminados
• La formación del femenino
• La formación del plural
• Los interrogativos
• Los adjetivos y los pronombres demostrativos
• Los posesivos: formas átonas y tónicas
• El presente de indicativo regular
• Las irregularidades vocálicas en el presente
• Los verbos con la primera persona irregular
• Los verbos con irregularidades propias
• Los pronombres y los verbos reflexivos
• El contraste entre SER y ESTAR
• Los indefinidos variables e invariables
• Muy y mucho
• Hay y está-n
• Los comparativos y el grado superlativo del adjetivo
• Los adverbios y las expresiones de frecuencia
• La formación del gerundio y la perífrasis ESTAR + GERUNDIO
• Los pronombres complemento directo e indirecto
• Las preposiciones
• El contraste entre POR y PARA
EDUCAZIONE CIVICA (3 ore)
• La importancia del aprendizaje lingüístico según el Consejo de Europa
• Las lenguas de España y las variedades del español
• Las Tics en el ocio. Reflexión sobre los jóvenes de hoy y su relación con las redes sociales
Santa Marinella, 08/06/2022
ESPAÑOL - CONVERSACIÓN PROGRAMA
A.S. 2021 - 2022
1GL
Prof.ssa Jacqueline Vigo
STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI CON LA DIDATTICA IN PRESENZA Libro di testo, smartphone, video, canzoni.
PROGRAMA SVOLTO Libro: español 1 - DeAGOSTINI
UNIDAD 0: ¡Hola! ¡Bienvenidos!
Vocabulario: El alfabeto – Los días de la semana –Los colores – Las palabras de la clase – El instituto
Expresión: Saludar y despedirnos
UNIDAD 1: Identidades
Vocabulario: Los números del 0 al 100 – Las estaciones y los meses del año –Países y ciudadanos.
Expresión: Presentaciones. Saludar y despedirse – Hablar de la hora – Pedí y dar información Cultura: Embajadores de la ONU
UNIDAD 2: En familia
Vocabulario: Aspecto físico y de carácter – Estados físicos y de ánimo - La familia – mascotas y otros animales
Expresión: - Describir personas – Expresar estados de ánimo y físicos - Presentar a su familia y a su mascota
UNIDAD 4: La casa
Vocabulario: - irse a sí mismos y a los demás – Acciones habituales
Expresión: Describir su casa/casa ideal - Hablar de horarios - Hablar de su rutina diaria/semanal personal y de algún personaje público.
Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei Via Galileo Galilei 1 – Santa Marinella
Programma svolto ANNO SCOLASTICO 2021/2022
CLASSE: 1 GL
MATERIA: MATEMATICA
INDIRIZZO: Liceo Linguistico INSEGNANTE: Prof. Alessio De Luca
ARGOMENTI
1. I NUMERI NATURALI
• Che cosa sono i numeri naturali
• Le quattro operazioni
• Le potenze
• Le espressioni con i numeri naturali
• Le proprietà delle operazioni e delle potenze
• Multipli e divisori di un numero
• M.C.D. e m.c.m tra numeri
2. I NUMERI INTERI
• Che cosa sono i numeri interi
• L’addizione e la sottrazione
• La moltiplicazione, la divisione e la potenza
3. I NUMERI RAZIONALI E I NUMERI REALI
• Dalle frazioni ai numeri razionali
• Il confronto di numeri razionali
• Le operazioni in ℚ
• Le potenze con esponente intero negativo
• I numeri razionali e i numeri decimali
• I numeri reali
• Le frazioni e le proporzioni
• Le percentuali
• Ed. Civica: Applicazione delle percentuali nei sistemi elettorali, nel cambiamento climatico e nell’educazione alimentare (2 ore)
4. GLI INSIEMI
• Che cos’è un insieme
• La rappresentazione di un insieme
• I sottoinsiemi
• Le operazioni con gli insiemi
• L’insieme delle parti e la partizione di un insieme
• Cenni sulle proposizioni logiche
5. I MONOMI
• Che cosa sono i monomi
• Le operazioni con i monomi
• MCD e mcm fra monomi
6. I POLINOMI
• Che cosa sono i polinomi
• Le operazioni con i polinomi
• I prodotti notevoli
7. EQUAZIONI LINEARI E DISEQUAZIONI
• Le identità
• Le equazioni
• I principi di equivalenza
• Le equazioni numeriche intere
• Equazioni e problemi
• Intervalli numerici aperti e chiusi
• Disequazioni lineari intere
• Principi di equivalenza per le disequazioni
8. GEOMETRIA DEL PIANO
• Oggetti geometrici e proprietà
• Gli enti fondamentali
• Le operazioni con i segmenti e gli angoli
• Lunghezze, ampiezze e misure
9. I TRIANGOLI
• Prime definizioni sui triangoli
• Il primo criterio di congruenza
• Il secondo criterio di congruenza
• Le proprietà del triangolo isoscele
• Il terzo criterio di congruenza
• Le disuguaglianze nei triangoli
10. PERPENDICOLARI E PARALLELE
• Le rette perpendicolari
• Le rette parallele
• Criteri di parallelismo
11. I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI
• Il parallelogramma
• Il rettangolo
• Il rombo
• Il quadrato
• Il trapezio
• Rappresentazione con i diagrammi di Eulero Venn dei quadrilateri
12. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
• I dati statistici
• La rappresentazione grafica dei dati
• Gli indici di posizione centrale: moda, media e mediana
IL DOCENTE GLI STUDENTI
Liceo Scientifico e Linguistico
“G.Galilei” Civitavecchia PROGRAMMA SVOLTO
Materia: Scienze naturali
Classe: 1 sez. G Liceo Linguistico Sez. di Santa Marinella
Anno scolastico: 2021/2022 Prof.ssa Scarano Patrizia Anna
• Chimica:
• Le unità di misura: il Sistema Internazionale.
• Dalla fisica alcune grandezze: massa e peso. Densità.
Velocità. Pressione. Calore e temperatura.
• La struttura dell’atomo, il numero atomico, il numero di massa atomica, gli orbitali ed il livello energetico.
• Cationi ed anioni, le molecole,caratteristiche e suddivisione della tavola periodica degli elementi, gli isotopi.
• Il metodo scientifico, introduzione alla chimica, la green chemistry.
• I legami chimici. Gli stati della materia. Le trasformazioni della materia.
• La materia: Aeriforme, liquido e solido: gli aspetti della materia. I passaggi di stato: gli effetti del calore.
• Natura corpuscolare della materia: l’interpretazione dei passaggi di stato.
• Sostanze pure: particelle tutte uguali. Miscele omogenee ed eterogenee: da una a più fasi.
Separazione delle miscele: ottenere sostanze pure.
• Reazioni chimiche: cambia la natura delle sostanze.
• Gli elementi chimici e i loro simboli.
• Composti ed elementi: i componenti della materia.
• Formule chimiche: la descrizione delle molecole.
• Le prime leggi della chimica: Legge di Lavoisier (conservazione della massa).
• La conservazione dell’energia: un continuo cambiamento di forma.
• La legge di conservazione della massa e dell’energia.
• Legge di Proust (delle proporzioni definite).
• Legge di Dalton (delle proporzioni multiple).
• Teoria atomica della materia di Dalton.
• Dalton e la massa degli atomi: una scelta arbitraria.
• Le leggi sperimentali dei gas.
• Gay-Lussac: reazioni tra i gas.
• Avogadro e Cannizzaro: la teoria atomico-molecolare.
• Massa atomica e massa molecolare: l’attuale unità di riferimento.
• Tavola periodica di Mendeleev e tavola attuale.
• Primi modelli atomici: Fenomeni elettrici. Le scariche nei gas: la scoperta dei raggi catodici.
Massa e carica degli elettroni. Modelli atomici:
Thomson, Rutherford. Protoni, elettroni, neutroni.
Gli isotopi. La miscela isotopica.
• Scienze della Terra:
• L’Universo: una sfera nello spazio. L’osservazione del cielo notturno. Caratteristiche delle stelle. Le galassie. La nascita delle stelle. La vita delle stelle.
• L’origine dell’Universo e il big-bang.
• Il sistema solare: I corpi del Sistema Solare. Il Sole. Le leggi che regolano il moto dei pianeti.
Pianeti terrestri, pianeti gioviani,i corpi minori, missioni spaziali recenti.
• Educazione Civica:
• L’inquinamento delle acque marine.
• L’inquinamento atmosferico.
• L’acqua come risorsa.
• Energia dal sole e dal vento.
• Il riscaldamento globale.
• L’inquinamento delle acque continentali.
• Ore svolte 7 (sette).
Santa Marinella, 01/6/2022 La docente
Gli alunni
Testi in adozione:
F. Tottola, M. Allegrezza, M. Righetti
“Chimica per noi”- Linea Blu - (A-B) 3°Edizione Mondadori Scuola
E. Lupia Palmieri, M. Parotto
“ Terra ” – Edizione azzurra – 2° Edizione Zanichelli
Programma di Scienze Motorie
Liceo linguistico “Galileo Galilei”
Anno scolastico: 2021/2022 Classe: I GL
Docente: Germana Gabrielli
Il programma didattico è stato centrato essenzialmente nel:
1. Sviluppo della capacità aerobica con esercitazioni specifiche di corsa prolungata, e diagonali atletiche;
2. Sviluppo della capacità anaerobica attraverso esercitazioni di lavori in serie con intervalli, prove ripetute, circuit training;
3. Incremento della velocità con esercizi di skipp e multi balzi, potenziamento della muscolatura degli arti inferiori partenze da varie posizioni e con stimoli differenziati; ripetute sui 10 m e 20 mt
4. Sviluppo della coordinazione dinamica generale attraverso esercizi con la funicella 5. Rielaborazione degli schemi motori di base con esercizi di corsa a vari ritmi,
passaggi di basket per lo sviluppo del lanciare ed afferrare.
6. Studio dei fondamentali di basket: tecniche del palleggio passaggio e tiro; esercizi di due contro due, tre contro tre, rubabandiera-basket.
PROGRAMMA TEORICO
Il programma teorico svolto comprende:
1. Studio delle tecniche dei fondamentali di basket 2. Studio dei regolamenti dei grandi giochi di squadra
3. Tutela della salute : Alimentazione (principi nutritivi, macro e micro elementi, la piramide alimentare, i fabbisogni alimentari, metabolismi corporei, indice di massa corporea e calcolo peso ideale)
4. Educazione civica: il cyberbullismo, il fair play, Agenda 30 approfondimenti personali tramite studi di gruppo e power point.
Santa Marinella, 30 /05/2022 IL DOCENTE Germana GABRIELLI
Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Liceo Scientifico
"G.GALILEI" - Sezione aggregata
Codice Fiscale: 83002690580 Codice meccanografico: RMPS130017
PROGRAMMA
A. S. 2021-2022 Classe 1GL
Prof. SIMONE DEPETRIS Disciplina I.R.C.
- Come nasce la religione: il fenomeno religioso, i luoghi sacri, i tempi sacri, le feste, politeismo, monoteismo, monolatria. La religione naturale e la religione rivelata.
- Le religioni antiche:
• Egizia: testi sacri, “libro dei morti”, imbalsamazione, le piramidi e il loro rapporto con le stelle
• Greca: l’Olimpo, le divinità, gli oracoli, le sibille, la riflessione della vita oltre la morte: regno dei morti, campi elisi, tartaro
• Romana: il pantheon, le divinità, i mani, i lari e i penati, il regno dei morti.
- La storia della salvezza:
• La mezzaluna fertile e la figura di Abramo;
• Chiamata di Abramo; Ismaele ed Isacco;
• Isacco e il suo sacrificio in Genesi 22;
• Giacobbe ed Esaù: Giacobbe diventa Israele;
• Giuseppe ed i suoi fratelli; da schiavo in Egitto a visir del Faraone;
• l’arrivo di Israele in Egitto e la sua permanenza per 430 anni;
• Mosè e la pasqua ebraica: il 14 di nisan, la cena pasquale ebraica ed i riferimenti con la Pasqua cristiana, gli alimenti della cena pasquale ebraica e la loro simbologia e significato.
• I 40 anni nel deserto.
- Le religioni orientali:
• Induismo:
◦ testi sacri, divinità, la “trimurti” le divinità principali maschili e femminili, persone sacre, credo religioso, reincarnazione, il Brahamn.
• Buddismo:
◦ testi sacri, il Budda, credo religioso, le quattro nobili verità, l’ottuplice sentiero, la reincarnazione, il Nirvana.
- I Sacramenti:
• Introduzione, il dato biblico, storia, l’iniziazione cristiana;
• Battesimo ed i suoi riti;
• Cresima;
• Comunione;
• Matrimonio;
• Ordine sacro: diaconato, sacerdozio, episcopato;
• Confessione;
• Unzione degli infermi.