• Non ci sono risultati.

Programma di ITALIANO Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei Civitavecchia sede staccata Santa Marinella - RM - A.S.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma di ITALIANO Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei Civitavecchia sede staccata Santa Marinella - RM - A.S."

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

Programma di ITALIANO

Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale “Galileo Galilei” Civitavecchia sede staccata Santa Marinella - RM -

A.S. 2020/2021 IIGL

Prof.ssa Oliverio Rosa

Il verso, il ritmo Versi e sillabe

Le figure metriche: la dieresi, la sineresi, la sinalefe, la dialefe Tipi di versi

Il ritmo La cesura L’enjambement

Le rime, i metri

La rima baciata, la rima alternata, la rima incrociata Rime facili e rime difficili

Le rime perfette

Versi liberi e versi sciolti

La strofa

Le forme metriche

La canzone, la canzone libera Il sonetto

La ballata La lauda La sestina Il madrigale

(2)

L’ode

Le figure retoriche: il suono L’allitterazione

L’onomatopea La paronomasia

Le figure retoriche: l’ordine delle parole Le figure di ripetizione

L’epanalessi L’anadiplosi La climax

Le figure di parallelismo L’anafora

L’epifora Il polisindeto Il chiasmo

Le figure di accumulazione Le dittologie

L’enumerazione I giochi di parole Il poliptòto

La figura etimologica Le figure per soppressione L’ellissi

Lo zeugma

Le figure di mutamento dell’ordine L’anastrofe

L’iperbato

Le figure retoriche: il significato delle parole La similitudine

(3)

La metafora L’analogia La catacresi La sineddoche La metonimia La sinestesia L’ipallage L’iperbole La perifrasi La litote L’eufemismo L’antonomasia

Le figure di pensiero L’antitesi

L’ossimoro L’allegoria

La personificazione L’apostrofe

Il periodo

La struttura del periodo

Coordinazione e subordinazione Le proposizioni coordinate Le proposizioni subordinate

Le proposizioni principali: enunciative, interrogative, esclamative, imperative, esortative, desiderative, concessive, potenziali, dubitative.

Le proposizioni subordinate Le sostantive

Le subordinate avverbiali: finali, consecutive, causali, temporali, concessive, avversative, modali, limitative.

(4)

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni Cenni sulla poetica e la biografia dell’autore.

Le diverse stesure del romanzo. Le fonti storiche.

Lettura ed analisi dei capitoli: dal I a XVII, dal XXI al XXVI, dal XXVIII al XXXI, dal XXXVI al XXXVIII.

Sommario dei capitoli: dal XVIII al XX. XXVII. dal XXXII al XXXV

La Letteratura delle origini La letteratura romanza in Francia La frammentazione dell’Europa

Lo scenario culturale e il ruolo della Chiesa La rinascita carolingia

Il feudalesimo e le corti Dal latino al volgare Le lingue romanze

I primi documenti in volgare La letteratura francese delle origini La lingua d’oc e la lingua d’oil La lingua della poesia europea La poesia dell’amore cortese Lo stile dei trovatori

Poesia in lingua d’oil: la chanson de geste I poemi cavallereschi e il ciclo bretone La letteratura francese in Italia

I comandamenti dell’amore, il De Amore di Andrea Cappellano

Il basso medioevo e la ripresa dell’Europa

(5)

Il Duecento in Italia: i Comuni Le università

La religiosità duecentesca La poesia del Duecento

Francesco d’Assisi e il cantico delle creature.

Educazione Civica: Lettura integrale del romanzo La peste di Albert Camus (4 ore)

(6)

LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E MUSICALE “ G. GALILEI”

Sede di Santa Marinella

PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE A.S.2020/21 CLASSE 2GL

Dal testo “GET THINKING OPTIONS” B1 CAMBRIDGE

WELCOME BACK (REVISE UNIT):

GRAMMAR: PRESENT SIMPLE, PRESENT CONTINUOUS, PAST SIMPLE “BE”, PAST SIMPLE

VOCABULARY: FAMILIES, HOME FUNCTIONS: EXPRESSING INTEREST

UNIT 1 AROUND TOWN:

GRAMMAR: BE GOING TO, PRESENT CONTINUOUS (ARRANGEMENTS), ADVERBS OF MANNER

VOCABULARY: PLACES IN TOWN, THINGS IN TOWN FUNCTIONS: INVITING AND MAKING ARRANGEMENTS

UNIT 2 FUTURE BODIES:

GRAMMAR: WILL/WON’T, FIRST CONDITIONAL, SECOND AND THIRD CONDITIONAL VOCABULARY: PARTS OF THE BODY, HEALTH PROBLEMS, WHEN, IF, AS SOON AS FUNCTIONS: MAKING PREDICTIONS

UNIT 3 TRAVELLERS’ TALES:

(7)

GRAMMAR: PRESENT PERFECT SIMPLE, PRESENT PERFECT WITH EVER/NEVER, BEEN TO VS GONE TO, PRESENT PERFECT VS SIMPLE PAST

VOCABULARY: TRANSPORT AND TRAVEL, TRAVEL COLLOCATIONS, IRREGULAR PAST PARTICIPLES

FUNCTIONS: TALKING ABOUT LIFE EXPERIENCES

UNIT 4 AMAZING PEOPLE:

GRAMMAR: PRESENT PERFECT WITH ALREADY, YET AND JUST, PRESENT PERFECT VS PAST SIMPLE (2)

VOCABULARY: PEOPLE AND PERSONALITY, COLLOCATIONS FUNCTIONS: REACTING TO NEWS

UNIT 5 THE EASY LIFE:

GRAMMAR: HAVE TO/DON’T HAVE TO, SHOULD/SHOULDN’T, MUSTN’T/DON’T HAVE TO

VOCABULARY: GADGETS, HOUSEWORK FUNCTIONS: GIVING OPINIONA

UNIT 6 SPORTING MOMENTS:

GRAMMAR: PAST CONTINUOUS, DEFINING RELATIVE CLAUSES, PAST SIMPLE VS PAST CONTINUOUS, WHEN AND WHILE

VOCABULARY: SPORT AND SPORT VERBS, SEQUENCE WORDS FUNCTIONS: TALKING ABOUT FEELINGS

UNIT 7 THE WAYS WE LEARN:

GRAMMAR: PRESENT PERFECT WITH FOR AND SINCE, REFLEXIVE PRONOUNS, A/AN, THE OR ZERO ARTICLE

VOCABULARY: SCHOOL AND LEARNING, SCHOOL SUBJECTS, VERBS ABOUT THINKING

FUNCTIONS: ASKING AND GIVING/REFUSING PERMISSION

(8)

UNIT 8 THAT’S ENTERTAINMENT:

GRAMMAR: (NOT) AS….AS, INTENSIFIERS WITH COMPARATIVES, QUESTION TAGS, ADVERBS, COMPARATIVE OF ADVERBS

VOCABULARY: ENTERTAINMENT, TYPES OF FILM, TYPES OF TELEVISION PROGRAMME

FUNCTIONS: CHECKING UNDERSTANDING

Ed. Civica: 2 ore (skills and culture: No barriers -the paralympicmovement, Women’s work?)

Civitavecchia, 07/06/2021 L’insegnante

Prof.ssa Azzurra Carannante

(9)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G.GALILEI”

LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMA SVOLTO DI CONVERSAZIONE INGLESE 2GL 2020/2021 DOCENTE: GLORIA ANN THOMPSON

Civil Education (EducazioneCivica)- 5 ore totale

 Bullying on Social Media (2 ore)

o Read article “Harry and Meghan quit social media”

o Guided discussions about bullying

 Vision of English commercials that promote International Women’s Day (2 ore) o Gender bias in language

o The importance of female role models in society

 The American Presidential Election (1 ora)

Activities and games to promote speaking and creative, and logical thinking

 Finish unfinished sentences using adverbs of frequency

 How to use mind maps to improve fluency and vocabulary

 Describing people

o Physical appearance o Personality

 Speaking about dates o Horoscopes

o Cardinal and ordinal numbers

 Guided interviews o Hobbies o Family o Pets

 Describing a picture (using the Cambridge PET examination as a guide)

 Talking about the future (5, 10, 20 years from now)

 Tongue twisters for improved pronunciation and fluency

 One minute speaking activities in which students use a picture to speak Culture and traditions

 Thanksgiving in America and Canada o Origins

o Modern day meanings

o Oral presentations on thankfulness

 Christmas traditions and songs

Vision of Short Film or TV Series in English

 Summary of character, plot, and the opinion of the film

 Oral presentations

(10)

PROGRAMMAZIONE FINALE A.S. 2020/2021 LICEO LINGUISTICO CLASSE II SEZIONE GL MATERIA Lingua e civiltà spagnola

Professoressa Ofelia La Pila

Los tiempos del pasado:

El pretérito perfecto Participios irregulares

El pretérito indefinido regular/irregular Imperfecto y pluscuamperfecto

Marcadores temporales del pasado Reconocimiento y usos de los pasados Hablar del pasado

el pasado sin relación con el presente el pasado relacionado con el presente Partículas objeto directo/indirecto pedir y dar una opinión

dar una noticia y reaccionar los acentos

Preposiciones II pedir/preguntar llevar/traer ir/venir

Principales perífrasis

Tejidos/tallas/precios/materiales tiendas y establecimientos

alimentos y comidas, restaurante, en la mesa profesiones

medios de transporte contar una historia

escritura de un correo electrónico ir + a + infinitivo, pensar + infinitivo

Además, cada uno de los estudiantes ha profundizado el estudio de una comunidad autónoma española.

Educazionecivica: el rol de las mujeres y las luchas feministas a través del personaje de Mafalda de Quino (6 ore).

(11)

ESPAÑOL - CONVERSACIÓN PROGRAMA

A.S. 2020 - 2021 2GL

Prof.ssa Jacqueline del Pilar Vigo OBIETTIVI FORMATIVI

COMPRENSIONE AUDITIVA: comprendere in modo globale le informazioni di testi orali e di conversazioni semplici.

ESPRESSIONE ORALE: raggiungere la padronanza necessaria per potere descrivere oralmente oggetti, persone e situazioni.

PRODUZIONE SCRITTA: produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito d’interesse usando un linguaggio appropriato e corretto.

LESSICO: sviluppare delle conoscenze lessicali riguardanti il vocabolario dei testi orali e scritti proposti.

CULTURA/INTERCULTURA: individuare le differenze culturali tra le proprie tradizioni e quelle dei popoli a cui appartiene la lingua in studio.

STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI CON LA DIDATTICA IN PRESENZA Libro di testo, smartphone, video, canzoni.

STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI CON LA DIDATTICA IN PRESENZA DISTANZA - DAD

Presentazioni interactive, Google documenti condivisi, vocabolario visuale In word, vídeoYouTube.

CONTENUTI NON AFFRONTATI

Contenuti relativi a parte della unità 9 e tutta la unità 10

• Noticias

• Biografías

• Profesiones

• El restaurante

PROGRAMMA SVOLTO

(12)

Libro: TODO EL MUNDO 1 (De Agostini)

FUNZIONI COMUNICATIVE

• Ir de compras - pedir y dar opinión

• Hablar de la vida saludable y la dieta mediterránea

• Explicar la preparación de un plato (vídeo)

• Contar experiencias pasadas (con relación al presente)

• Expresan opiniones sobre las diferencias que encuentran entre los diferentes tipos de medios de transporte.

LESSICO

• Ropa y complementos

• Tiendas

• Alimentos

• Adjetivos – verbos para hablar de comida

• Medios de transporte

• Adjetivos y verbos para hablar de medios de transporte

(13)

Programma di francese 2GL a.s. 2020/2021 DOCENTE: prof. Baldini

TESTO: AAVV, Exploits, ed. Cideb, vol 1 e 2 Exploits 1

Capitolo 7 da pag 112 a 125

Argomenti: lesactionsquotidiennes, les parties de la journée, le menu, lesrepas de la journée, lespronoms COI, le passécomposé, lesadverbes de temps, verbesirréguliers(ouvrir,suivre) Capitolo 8 da pag 128 a 139

Argomenti: le corpshumain, lesblessures et lessoins, lesorganes, lesremèdes, l’imparfait, l’emploidupassécomposé et de l’imparfait, le comparatif, la localisationtemporelle, verbesirréguliers(dire,lire,écrire)

Exploits 2

Capitolo 9 da pag 16 a 27

Argomenti: lespièces et lesmeubles, lesanimaux, lespronomsdémonstratifs,

lespronomsdémonstratifsneutres, lespronomsinterrogatifsvariables, la forme interrogative-négative, le futursimple, verbesirréguliers(connaître,vendre,recevoir)

Capitolo 10 da pag 30 a 41

Argomenti : la garde-robe basique, les accessoires, les imprimés,les matières, les dimensions, les magasins, l’accord du participe passé avec avoir, les pronoms groupés, le conditionnel présent, verbes irréguliers(plaire,rire)

Capitolo 11 da pag 44 a 57

Argomenti: l’environnementnaturel, lesdifférentstypes d’énergie, la pollution et lespolluants, préserver l’environnement, lescatastrophesnaturelles, lesadjectifs et lespronomsindéfinis,

lespronomspossessifs, le participeprésent et le gérondif, lesverbes d’opinion et déclaratifs à la forme affirmative, verbeirrégulier (résoudre)

Capitolo 12 da pag 60 a 71

Argomenti: lescomportements et lesrapportsentrelespersonnes, la justice, lesréclamations et lessolutions, le subjonctifprésent, lesadverbes en –ment, le conditionnelpassé

Ed. Civica: 4 ore

Santa Marinella, 7/6/2021 prof. Baldini

(14)

LICEO “ GALILEO GALILEI” DI SANTA MARINELLA A.S. 2020/2021

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO IIGL DOCENTE GOFFREDO MURATGIA Traduzione e regolegrammaticalihannoseguito la scansionedeilibri di testo

“Familia Romana” di Hans Horberg – edizioneAccademiaViviariumNovum Fino al cap. XVI

In particolaresonostatistudiati e utilizzati:

- i nomi di 1, 2, 3, 4,5 declinazione; riconoscimento di caso, numero e genere;

- verbi: indicativo presente attivo e passivo, verbi deponenti, participio presente, imperativo presente; infinito presente attivo e passivo; participio presente - aggettivi di prima classe e secondaclasse

- pronomi/aggettivipersonali, pronomi/aggettividimostrativi, pronome relativo, pronome/aggpossessivo, pronomiriflessivi

- proposizione interrogativa, oggettiva, relativa

-edcivica: l’uomo e la natura, oggi enel mondo classico: 2 ore

Il docente GoffredoMuratgia

(15)

PROGRAMMA SVOLTO GEOSTORIA CALSSE IIGL A.S. 2020/2021 DOCENTE PROF. Goffredo Muratgia

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO G. GALILEI

TESTO ADOTTATO:

Eva Cantarella, Giulio Guidozzi, Oriente Occidente, Einaudi

 L’età imperiale

 La geografia politica del sistema mondo

 Da principato a impero: Roma tra I e II secolo

 Le antiche civiltà orientali: India e Cina

 Asia meridionale ed orientale

 La nascita di una nuova religione: il Cristianesimo

 La globalizzazione

 La crisi dell’Impero: il III secolo

 Squilibri e problemi del mondo globalizzato

 La tarda antichità

 I regni romano-barbarici e l’impero bizantino

 Le migrazioni

 L’Italia divisa: i Bizantini, i Longobardi e il papato

 La civiltà araba e lo splendore di Bisanzio

 L’Africa e l’Asia occidentale

 I Franchi, Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

 La fine dell’Alto Medioevo

 Ed. Civica: La pandemia oggi, le pandemie nel passato: la peste antonina (2 ore), il diritto romano, il corpus iuriscivilis (1 ora); Tradizioni ed economia del territorio di Santa Marinella (8 ore); l’ONU e la solidarietà istituzionale (8 ore)

(16)

Programmazione disciplinare di Matematica

Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale “Galileo Galilei”, sede di Santa Marinella

Classe: 2 GL A.S. 2020/2021

Docente: Benedetta Gori (dal 28/09/2020 al termine dell’anno scolastico)

Libro di testo: “Matematica.azzurro 1”; “Matematica.azzurro 2”; Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi; Zanichelli.

ALGEBRA

RIPASSO: CAPITOLO 9: LE EQUAZIONI LINEARI

CAPITOLO 10: LE FRAZIONI ALGEBRICHE E LE EQUAZIONI FRATTE LE EQUAZIONI FRATTE

 Le condizioni di esistenza delle equazioni numeriche fratte

 La risoluzione di un’equazione numerica fratta

 Problemi numerici e geometrici

CAPITOLO 12: LE DISEQUAZIONI LINEARI LE DISUGUAGLIANZE NUMERICHE

 Concetto di disuguaglianza, moltiplicazione e divisione di una disuguaglianza per un numero; concetto di reciproco di un numero; proprietà dei reciproci di numeri concordi.

LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO

 Definizione di disequazione, incognite, insieme delle soluzioni.

 I simboli usati (distinzione tra i simboli di maggiore, minore, maggiore e minore uguale).

 La rappresentazione delle soluzioni (concetto di intervallo di soluzioni in confronto alla soluzione puntuale di un’equazione lineare; rappresentazione algebrica; rappresentazione grafica: linea continua, linea tratteggiata, pallino pieno e vuoto; rappresentazione insiemistica: concetto di intervallo, utilizzo delle parentesi tonde e quadre, intervallo aperto e chiuso).

 I vari tipi di disequazione (distinzione tra disequazioni lineari, numeriche, intere e fratte, con esempi).

 Le disequazioni equivalenti (definizione di disequazioni equivalenti, primo principio di equivalenza, regola del trasporto, secondo principio di equivalenza, regola del cambio di segno e del cambio di verso).

LE DISEQUAZIONI INTERE

 Le disequazioni numeriche intere (disequazioni determinate, sempre verificate e mai verificate).

 Lo studio del segno di un prodotto.

LE DISEQUAZIONI FRATTE

 Le disequazioni numeriche fratte (forma base delle disequazioni fratte, osservazioni sul denominatore).

(17)

 Lo studio del segno di una frazione (studio separato del numeratore e del denominatore di una disequazione fratta).

 La risoluzione di una disequazione fratta (metodo di risoluzione per disequazioni fratte).

I SISTEMI DI DISEQUAZIONI

 Definizione di sistema di disequazioni; risoluzione di sistemi di due o più disequazioni.

PROBLEMI E DISEQUAZIONI LINEARI

 Risoluzione di problemi geometrici e di vario genere tramite l’impostazione e la risoluzione di disequazioni lineari.

CAPITOLO 13: I SISTEMI LINEARI I SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

 Le equazioni lineari in due incognite (definizione di equazione lineare in due incognite, coppia di valori come soluzione, metodo per determinare se una coppia di valori è soluzione o meno).

 I sistemi di due equazioni lineari in due incognite (concetto di sistema, definizione di sistema, sistema impossibile, indeterminato e determinato).

 Il grado di un sistema (grado di un sistema, sistema in forma normale, coefficienti, termini noti).

IL METODO DI SOSTITUZIONE

 Metodo di sostituzione per risolvere un sistema.

I SISTEMI DETERMINATI, IMPOSSIBILI, INDETERMINATI

 I sistemi determinati (concetto di sistema determinato, interpretazione grafica).

 I sistemi impossibili (concetto di sistema impossibile, interpretazione grafica).

 I sistemi indeterminati (concetto di sistema indeterminato, interpretazione grafica).

IL METODO DEL CONFRONTO

 Metodo del confronto per risolvere un sistema.

IL METODO DI RIDUZIONE

 Metodo di riduzione per risolvere un sistema.

IL METODO DI CRAMER

 Matrici e determinanti.

 Metodo di Cramer per risolvere un sistema.

I SISTEMI DI TRE EQUAZIONI IN TRE INCOGNITE

CAPITOLO 16: IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA I PUNTI E I SEGMENTI

 Il riferimento cartesiano ortogonale (assi cartesiani, piano cartesiano, origine, asse delle ascisse e delle ordinate, coordinate di un punto, ascissa e ordinata; rappresentazione di un punto sul piano cartesiano, quadranti, segno di ascisse e ordinate nei vari quadranti).

 La rappresentazione di punti particolari (origine, punti appartenenti all’asse x e y).

 La distanza fra due punti (distanza fra due punti nel caso generale con il teorema di Pitagora).

 Il punto medio di un segmento.

L’EQUAZIONE DI UNA RETTA PASSANTE PER L’ORIGINE

(18)

 L’equazione di una generica retta passante per l’origine.

 Il coefficiente angolare e l’inclinazione della retta.

 Le equazioni degli assi cartesiani.

 Le equazioni delle bisettrici.

L’EQUAZIONE GENERALE DELLA RETTA

 La forma esplicita.

 L’equazione di una retta parallela a un asse.

 Il coefficiente angolare della retta passante per due punti.

 L’equazione della retta in forma implicita.

 Dalla forma implicita alla forma esplicita.

 Condizione di appartenenza di un punto ad una retta.

LE RETTE E I SISTEMI LINEARI

LE RETTE PARALLELE E LE RETTE PERPENDICOLARI

 Le rette parallele (condizione di parallelismo tra rette).

 Le rette perpendicolari (condizione di perpendicolarità delle rette).

I FASCI DI RETTE

 Il fascio improprio

 Il fascio proprio (fascio di rette proprio di centro P).

COME DETERMINARE L’EQUAZIONE DI UNA RETTA

 La retta passante per un punto e di coefficiente angolare noto

 La retta passante per due punti

LA DISTANZA DI UN PUNTO DA UNA RETTA GEOMETRIA

CAPITOLO G5: LE SUPERFICI EQUIVALENTI E LE AREE L’EQUIVALENZA DI SUPERFICI

 Le superfici e la loro estensione

 L’area di una superficie

 La somma, la differenza e il confronto di superfici

 Le figure equiscomponibili

L’EQUIVALENZA DI PARALLELOGRAMMI I TRIANGOLI E L’EQUIVALENZA

 L’equivalenza fra triangolo e parallelogramma

 L’equivalenza fra triangolo e trapezio

LA COSTRUZIONE DI POLIGONI EQUIVALENTI LA MISURA DELLE AREE DEI POLIGONI

CAPITOLO G6: I TEOREMI DI EUCLIDE E DI PITAGORA IL PRIMO TEOREMA DI EUCLIDE

IL TEOREMA DI PITAGORA

APPLICAZIONI DEL TEOREMA DI PITAGORA

(19)

 La diagonale del quadrato.

 L’altezza del triangolo equilatero.

IL SECONDO TEOREMA DI EUCLIDE

CAPITOLO G7: LA PROPORZIONALITÀ LE GRANDEZZE GEOMETRICHE

 Grandezze omogenee.

 Multipli e sottomultipli.

LE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI

 Le grandezze commensurabili e la loro misura.

 Le grandezze incommensurabili e la loro misura.

LE GRANDEZZE PROPORZIONALI

 Il rapporto fra due grandezze omogenee.

 Le proporzioni fra grandezze.

 Le grandezze direttamente proporzionali.

 Le grandezze inversamente proporzionali.

IL TEOREMA DI TALETE

 Il teorema della bisettrice dell’angolo interno di un triangolo.

CAPITOLO G9: LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E LE ISOMETRIE

 Che cosa sono le trasformazioni geometriche.

 Le figure unite e gli invarianti.

 La composizione di trasformazioni.

 La trasformazione inversa.

 Le isometrie.

LA TRASLAZIONE

 I vettori, la traslazione (definizioni e proprietà), la traslazione nel piano cartesiano.

LA ROTAZIONE

 Definizioni e proprietà, la rotazione nel piano cartesiano.

LA SIMMETRIA CENTRALE

 Definizioni e proprietà, la simmetria centrale nel piano cartesiano.

LA SIMMETRIA ASSIALE

 Definizioni e proprietà, la simmetria assiale nel piano cartesiano.

UNA TRASFORMAZIONE NON ISOMETRICA: L’OMOTETIA

 Il rapporto fra vettori paralleli.

 Definizioni e proprietà.

 L’omotetia nel piano cartesiano.

ED CIVICA 2 ore

(20)

Santa Marinella, 04/06/2021

L’insegnante Benedetta Gori

(21)

“G.Galilei” Civitavecchia PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Scienze naturali Classe: 2 sez. G Liceo Linguistico

Sez. di Santa Marinella Anno scolastico: 2020/2021 Prof.ssa Scarano Patrizia Anna

 Chimica:

 Equazioni e formule: Le equazionichimiche (come scrivere le reazioni).

 Ilbilanciamento di una reazionechimica.

 La mole, il numero di Avogadro, la massa molare.

 Ilvolume molare dei gas.

 Formula e composizione di un composto.

 Le soluzioni (soluto e solvente).

 La dissoluzionedellesostanze: particelle simili.

 La solubilità: l’influenzadella temperatura.

 Soluzioni di gas: l’effettodellapressione e della temperatura.

 La quantità di soluto: le concentrazioni.

 Le soluzioni a diversa concentrazione: come si preparano.

 Proprietàcolligative.

 I colloidi.

 Biologia:

 La biologiastudia i viventi.

 Ilmetodoscientifico: come i biologistudiano la vita.

 L’acqua: struttura e proprietà.

 Le proprietàdellebiomolecole.

 I carboidrati: struttura e funzioni.

 I lipidi: struttura e funzioni.

 Le proteine: struttura e funzioni.

 Gliacidinucleici: struttura e funzioni.

 Gliorganismi e l’energia.

 L’originedellebiomolecole.

 La cellula è l’unità elementare della vita.

 Le celluleprocariotichehanno una strutturapiùsemplice di quelleeucariotiche.

 Caratteristichedellacellulaeucarioticaanimale e vegetale.

 La divisionecellulareneiprocarioti e neglieucarioti.

 La mitosi e il ciclo cellulare.

 La meiosi è alla base dellariproduzionesessuata.

 Ilsignificato evolutivo dellariproduzionesessuata.

 Le prime teoriescientifichesullastoriadella vita. Charles Darwin e la nascitadell’evoluzionismo moderno.

 La classificazionedegliorganismi. Glianimalisonoeterotrifipluricellulari.

 I vertebratiappartengono al gruppodeicordati.

(22)

 I vertebratiterrestri.

 Progetto valido anche per Educazione Civica:

“I rifiuti: dalla produzione al trattamento”.

Ore svolte 7 (sette).

Santa Marinella,01/6/2021 La docente Patrizia Scarano

(23)

ISTITUTO “G. GALILEI”

A.S. 2020-2021 CLASSE II GL PROGRAMMA I.R.C.

Prof. Simone Depetris

 I Sacramenti:

◦ matrimonio;

◦ ordine sacro;

◦ confessione e unzione degli infermi.

 La Bibbia:

◦ introduzione generale;

◦ i Canoni della Bibbia;

◦ vari modi per accostarsi alla Bibbia: approccio ermeneutico;

◦ Antico Testamento:

▪ la formazione del testo e il Canone Biblico

▪ il canone dell’AT: il TaNaK e le quattro principali fonti bibliche: Jhawista, Eloista, Deuteronomista e Sacerdotale;

◦ Nuovo Testamento:

◦ il canone e la formazione dei Vangeli;

◦ i libri del NT;

◦ Vangeli di Matteo, Marco e Luca e la “questione sinottica”;

◦ Vangelo di Giovanni: approfondimento del prologo e confronto con Genesi 1;

◦ gli Atti degli Apostoli;

◦ le lettere paoline e quelle cattoliche;

◦ la “lettera” agli ebrei e l’Apocalisse.

 Gesù di Nazareth:

(24)

◦ la situazione storico-religioso-sociale della Palestina;

◦ la società giudaica: gruppi religiosi e politici;

◦ l’uomo Gesù:

▪ l’esistenza storica di Gesù: le fonti dirette (Vangeli canonici ed apocrifi) e le fonti indirette (giudaiche: Flavio Giuseppe; latine: Plinio il giovane, Tacito, Svetonio);

▪ la vita nascosta e la vita pubblica;

◦ le Parabole e i miracoli;

◦ l’evento pasquale:

▪ ultima cena, il Getsemani, la condanna e la crocefissione;

 la crocefissione romana;

▪ la risurrezione;

▪ il Cristo della fede.

 Ebraismo:

◦ la divinità: JHWH;

◦ il progetto di Dio: l’Alleanza con Israele e con i “Goym” i popoli “non ebrei”;

◦ la Nuova Alleanza;

◦ la Legge di Dio;

◦ il Credo ebraico.

 Islam:

◦ il Credo islamico;

◦ il mondo musulmano;

◦ le principali feste religiose.

Il docente Simone Depetris

(25)

Programma Scienze Motorie 2020/2021

Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Statale "G. Galilei"

classe 2 GL Prof. IACOBELLI Stefania Nella classe 2 GL, il percorso didattico effettuato è il seguente:

 Capacità coordinative;

 Sperimentare azioni motorie complesse;

 Rispettare regole, persone, ambiente all'interno del gruppo classe;

 Tecnica e tattica dei giochi attraverso esercizi individuali;

 Esercitazioni a corpo libero con utilizzo di piccoli attrezzi;

 Esercitazioni di atletica;

 Teoria dell'apparato locomotore;

 Apparato scheletrico, muscolare e articolare;

 Paramorfismi e dismorfismi;

 Paralimpiadi;

 Storia e contenuti di sport in generale;

 Regole dei giochi sportivi;

 Doping e fair play;

 Sport e alimentazione;

 Conoscere e applicare norme igieniche sanitarie per il mantenimento del benessere e della collettività;

 Strumenti di verifica: Valutazione attraverso test pratici e teorici, valutazione soggettiva che rappresenta l'impegno, la partecipazione, il rispetto delle regole in relazione alla salute propria e altrui;

 Argomenti svolti di Educazione Civica: Salute e benessere, Paralimpiadi, Doping e Fair Play( totale ore 6).

Il docente Goffredo Muratgia

(26)

PROGRAMMA

Alunna: Alice Mancin Classe: II G L

Scuola: Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, Santa Marinella (Roma) Insegnante: Claudia Maria Paffi

Anno Scolastico: 2020-2021

L’alunna Alice Mancin, che ha frequentato la classe II G L del Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, sezione associata di Santa Marinella, ha svolto i seguenti contenuti disciplinari relativi al progetto educativo personalizzato con programmazione differenziata.

Gli argomenti affrontati sono stati proposti in forma di gioco, ricorrendo all’impiego di oggetti, immagini, drammatizzazioni, filmati e brani musicali. Le tematiche affrontate nelle diverse attività hanno rappresentato, soprattutto, un mezzo per attrarre l’attenzione dell’alunna in un contesto di condivisione e dialogo con il gruppo classe.

Per l’emergenza sanitaria COVID-19, a partire dal 5 novembre, è stata sospesa la didattica in presenza a scuola, pertanto, l’attività didattica è proseguita a distanza. A partire dal 18 gennaio, la famiglia dell’alunna ha richiesto che la didattica a distanza proseguisse fino a cessata emergenza, essendo la ragazza una persona fragile.

Il materiale didattico è stato postato, nel rispetto della privacy e con il consenso della famiglia, sul registro elettronico.

Con l’alunna è stato possibile svolgere lezioni tramite la didattica a distanza, grazie all’utilizzo di videochiamate e, inoltre, si sono effettuati collegamenti con il gruppo classe che hanno mantenuto viva la relazione con i coetanei.

Nelle diverse discipline sono state affrontate tematiche a carattere interdisciplinare inerenti l’Educazione civica per un totale di 33 ore.

Italiano

- Il significato di parole nuove;

- ascolto della pronuncia di parole con i suoni GL, CHI, CHE;

(27)

- ascolto della pronuncia di parole con la doppia e senza doppia;

- ascolto della pronuncia di parole con l’accento e senza accanto;

- frasi con c’è/ci sono e c’era/c’erano;

- frasi con ho, hai, ha, hanno;

- nomi e azioni;

- racconti in cui individuare: chi, dove, quando, perché;

- singolare e plurale;

- nomi comuni e nomi propri;

- le qualità delle persone e delle cose;

- descrizione di persone e di personaggi;

- fiabe, favole e racconti: “La principessa dal naso lungo”; “Merlino e Artù”; “La pappa dolce” dei Fratelli Grimm; “ La storia senza fine”, fiaba popolare inglese; “La rapa” dalla Bulgaria; “Amici per la pelle”, favola cambogiana; “La gallina saggia”, favola del Tagikistan; “Il pipistrello orgoglioso”, favola degli indiani del Sud America; “La leggenda del mais” dal Guatemala; “Chichibio e la Gru” dal “Decamerone” di Giovanni Boccaccio;

“Golosix”, “Cavolofritto”, “Brividi nel buio” di Milla Rossetti; “La mia coda” di Valentina Mazzola; “La formica e la colomba” di Lev Tolstoj;“Le fatiche di Ercole”; “Il cavallo di Troia”; “La caduta di Troia e la fuga di Enea”; “Dedalo e Icaro”; “Re Mida”; “I giorni della merla”; “Il gregge in cammino”; “Un mese gentile”; “Il Piccolo Principe e la volpe”, “Il Piccolo Principe e la rosa” di Antoine de Saint-Exupéry;

- I Promessi Sposi: riassunti dei capitoli e descrizione dei personaggi; Don Abbondio incontra i Bravi; Renzo e Don Abbondio; Renzo e Azzeccagarbugli; Don Rodrigo e Fra Cristoforo;

La storia di fra Cristoforo; La notte degli imbrogli; L’addio di Lucia ai suoi monti; La storia della monaca di Monza; Renzo a Milano; Renzo all'osteria di Gorgonzola; Renzo in fuga verso l'Adda, Renzo incontra il cugino Bortolo;Il Conte Attilio e il Conte zio; La descrizione dell’Innominato;Il rapimento di Lucia; La conversione dell'Innominato; Il cardinale Federigo Borromeo; Il colloquio tra Don Abbondio e il cardinale Federigo Borromeo; Don Ferrante e Donna Prassede; La carestia e la discesa dei lanzichenecchi;

Agnese, Perpetua e Don Abbondio cercano rifugio al castello dell’Innominato; La peste (la processione, gli untori, i monatti, la madre di Cecilia, gli incubi di Don Rodrigo); l'incontro di Renzo con Don Abbondio; l'incontro di Renzo con Fra Cristoforo nel lazzaretto; Renzo trova Lucia nel lazzaretto;Il pane del perdono;Il matrimonio;Il sugo della storia;

- filastrocche: “Il signore di Scandicci”, “La cicala e la formica”, “Il magico Natale”,

“Filastrocca di Capodanno”, “Carnevale” di Gianni Rodari; “Carnevale” di Gabriele

(28)

D’Annunzio; “La stagion del Carnevale” di Carlo Goldoni; “Mitica storia del gelato” di Ugo Vicic; “Vestito d’inverno”; “Trenta dì conta novembre”;

- poesie: “Il pane” di Gianni Rodari; “Cantico delle creature” di San Francesco d’Assisi;

“L’infinito” di Giacomo Leopardi; “Mare” di Giovanni Pascoli; “I Re Magi” di Gabriele D’Annunzio; “Sorridi donna” di Alda Merini;“Aprile”, “Maggio”, “Giugno” di Maria Mortillaro; “Il Sole” di Luisa Nason; “Farfalla” di Renzo Pezzani; “Il cinque maggio” di Alessandro Manzoni;

- Dantedì: la vita di Dante Alighieri, lettura e spiegazione dei testi tratti dalla Divina Commedia “La selva oscura”, “L'incontro con Virgilio”, “La porta dell'Inferno”, “Gli ignavi”;

- film di animazione: “Alice nel Paese delle meraviglie”, “Peter Pan”, “Pinocchio”, “I Promessi Sposi”;

- video: “Alice cascherina”, “A giocare col bastone”, “Il palazzo di gelato”, “Il sole e la nuvola” “La strada che non andava in nessun posto” da “Favole al telefono” di Gianni Rodari; “Funghi in città” da “Marcovaldo” di Italo Calvino; “La lepre e la tartaruga”, favola di Esopo; “Eco e Narciso”; “Il cavallo di Troia”; “Plutone e Proserpina”;

- brani musicali: “Autunno”, “Inverno”, “Primavera”, “Estate” da “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi; “Cantico delle creature” di Angelo Branduardi;

- vignette in ordine cronologico (la mia giornata, i racconti);

- laboratorio: come realizzare un teatrino e rappresentare una storia, riflessione sulle emozioni;

- ricerche in Internet di immagini e informazioni: “Cantico delle creature”, “I Promessi Sposi”.

Educazione civica

- Il racconto “Lo gnomo di Babbo Natale” per riflettere sul valore della solidarietà e realizzazione del lavoretto;

- “Cantico delle creature”, riflessione sul rispetto della natura, eredità per le generazioni future.

Latino

- Associazione di parole latine alle corrispondenti immagini;

(29)

- le origini di Roma, i sette colli, la leggenda di Romolo e Remo,

- le favole di Fedro: “Lupus et agnus”, “Vulpes et ciconia”, “Vulpes et corvus”, “Rana rupta et bos”, “Duo muli”, “Canis et lupus”, “Corvussuperbus et pavo”, “Leo et mus”; “Canis, gallus et vulpes”;

- i nomi degli animali in latino;

- video: “La volpe e l’uva”, “Il cane e il lupo”, “La cicala e la formica”, “La cornacchia vanitosa”;

- ricerche in Internet di immagini e informazioni: “I sette colli”, “Domus”, “Ara Pacis”(“La processione dedicatoria”, “Il sacrificio di Enea ai penati”, “Romolo e Remo allattati dalla lupa”, “La dea Roma”, “Decorazioni”).

Educazione civica

- Ara Pacis, riflessione sulla pace, fonte di prosperità per i popoli.

Inglese

- Associazione di parole inglesi alle immagini corrispondenti;

- ascolto della pronuncia;

- scrittura di parole;

- lettura in lingua inglese e traduzione dei racconti: “At home”, “At school”, “At the supermarket”;

- rooms of the house; sports; in the classroom; in the school bag; meat and fish; pasta and biscuits; fruit and vegetables; cheese and yogurt;

- schede illustrate: “Professions”, “Colors”, “Animals”;

- video: la canzone “Do you like it?”.

Educazione civica

- Foods and healthynutrition.

Spagnolo

- Associazione di parole in lingua spagnola alle immagini corrispondenti;

- ascolto della pronuncia;

- lettura in lingua spagnola e traduzione del brano “Frutas y verduras de América”;

- schede illustrate: “Frutas y verduras”, “Colores”, “Animales”;

- ricerca in Internet di immagini;

(30)

- video: canzone “Veoveo” per imparare le vocali in lingua spagnola.

Educazione civica

- Video: “Frutas y verduras”, canción para aprender la importancia de comerfrutas y verduras para una dieta saludable.

Francese\

- Associazione di parole francesi alle immagini corrispondenti;

- ascolto della pronuncia;

- lettura in lingua francese e traduzione della favola di La Fontaine“Le Corbeau et le Renard”;

- schede illustrate: “Couleurs”, “Les animaux”;

Educazione civica

- La fable de La Fontaine “Le loup et l’agneau”, une réflexionsur l’importance de protégerles plus faibles.

Geo/Storia

- I giorni della settimana; i mesi dell’anno, le stagioni;

- legenda delle previsioni del tempo;

- storie con vignette da riordinare secondo il criterio del prima e dopo;

- la civiltà egizia: il Nilo, la religione, il Faraone, l’organizzazione sociale, le costruzioni, il Nuovo Regno;

- le civiltà minoica e micenea;

- la Grecia classica: la città-stato, Sparta e Atene, la democrazia ateniese, la guerra contro i Persiani, la vita quotidiana, i commerci e le colonie, il sapere e il teatro, l’arte, l’architettura, la religione, guerre e conquiste, l’età ellenistica;

- gli antichi Romani: la società, i giochi e i divertimenti, la religione, le abitazioni e la domus, l’abbigliamento, il cibo, la scuola, le opere architettoniche (anfiteatri, acquedotti, strade, ponti);

- Giulio Cesare (il primo triunvirato, il “De bello gallico”, il “De bello civili”, le idi di marzo);

- Ottaviano Augusto (il secondo triunvirato, il titolo di Augusto, la pax augustea, l’Ara Pacis, le riforme, la cultura);

- gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia (Villa Iovis, le caligae, la conquista della Britannia, l’incendio di Roma del 64 d. C.);

(31)

- gli imperatori della dinastia Flavia (il Colosseo, l’arco di Tito, l'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.);

- Nerva, l’imperatore eletto dal senato; Traiano (la conquista della Dacia, la Colonna Traiana);Adrano (il Vallo di Adriano, il Mausoleo di Adriano, Villa Adriana a Tivoli);

Antonino il Pio; Marco Aurelio (la difesa dei confini, statua equestre di Marco Aurelio);

- Commodo e la crisi dell'Impero romano; Diocleziano e la tetrarchia; Costantino e la libertà di culto;

- Teodosio e la divisione dell'Impero romano; le invasioni barbariche e la fine dell'Impero romano d'Occidente;

- i popoli barbari (usi e costumi, il sacco di Roma del 410 d. C., la distruzione di Aquileia);

- l’imperatore Giustiniano I (Corpus iuriscivilis, Restauratio imperii, i mosaici di San Vitale a Ravenna);

- i Longobardi (l’editto di Rotari, la storia della regina Teodolinda,l’arte e i gioielli, la corona ferrea, i bassorilievi e i simboli cristiani);

- i Franchi e Carlo Magno;

- gli Arabi (Maometto e la rivelazione di Allah, l'egira, l'Islam, il Corano, i califfi, le moschee, l'arte islamica);

- le maschere italiane di Carnevale: provenienza, descrizione dell’abito e del carattere (Arlecchino, Colombina, Pantalone, Rosaura, Brighella, Meneghino, Gianduia, Balanzone, Stenterello, Burlamacco, Rugantino, Pulcinella, Tartaglia, Farinella, Beppe Nappa, Mamuthones);

- filastrocca “12 ottobre 1942”;

- film di animazione “Cristoforo Colombo”;

- video: Caio Giulio Cesare, Ottaviano Augusto;

- ricerca in Internet di immagini e informazioni.

Educazione civica

- Racconto “Le regole della classe”, riflessione sul comportamento da tenere a scuola;

- racconto “In bicicletta”, riflessione su alcune regole di sicurezza stradale;

- racconto “Il lupo e il cane”, riflessione sul principio inviolabile della libertà sancito dalla Costituzione;

- racconto “Il nuovo compagno di classe”, riflessione sui valori di solidarietà e collaborazione, tolleranza e rispetto della diversità;

- racconto“Siamo tutti diversi” riflessione sul concetto di uguaglianza nella diversità;

(32)

- “Giorno della memoria”: lettura e spiegazione del racconto “Il canto di Ulisse” tratto da “Se questo è un uomo” di Primo Levi e di brani tratti dal “Diario di Anna Frank”;

- “Giorno del Ricordo”: ascolto dell'intervista, alla Sig.ra Niella Penso, testimone dell'esodo giuliano-dalmata e consigliere della Società di Studi Fiumana di Roma;

- anniversario dell'Unità d'Italia: ascolto e spiegazione dell’Inno di Mameli, il Tricolore, ascolto della canzone “La Bandiera” di Domenico Modugno;

- 2 Giugno, Festa Nazionale della Repubblica: video del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’Altare della Patria, il sorvolo delle Frecce Tricolore.

Matematica

- I numeri da 1 a 10;

- disposizione in ordine crescente dei numeri dallo zero al dieci;

- numeri cardinali e ordinali, la filastrocca “Le sette ballerine”;

- le banconote e le monete in euro;

- addizione e sottrazione di oggetti;

- classificazione di oggetti in base alla forma, al colore, al materiale;

- problemi senza i numeri “Le more di Mirko e Greta” e “Le perline di Clarissa”, individuazione delle domande adatte alla situazione;

- linee rette, curve, chiuse, aperte;

- rette orizzontali, verticali, oblique, parallele, perpendicolari;

- figure nello spazio, confini e regioni;

- figure geometriche piane e solide e la forma degli oggetti;

- probabilità: i concetti di certo, possibile, impossibile, attraverso il gioco delle biglie e dei dadi;

- realizzazione di un istogramma “Il cibo preferito dalla mia classe”, “La materia preferita dalla mia classe”;

- video: “Numeri canterini sul doppio e la metà, “Le rette”;

- ricerche in Internet di immagini e informazioni: “Le rette”;

- gioco con le biglie colorate “Il doppio e la metà”.

Educazione civica

- Gli istogrammi per realizzare sondaggi, il rispetto dei gusti e delle opinioni altrui, valore alla base della democrazia.

Scienze

(33)

- Caratteristiche degli animali: il gatto, il leone, il leone marino, l’aquila, la civetta, il lupo, l’ape e gli insetti;

- caratteristiche di piante e animali;

- animali erbivori e carnivori, la catena alimentare;

- animali diurni e animali notturni;

- le caratteristiche dei mammiferi e degli uccelli;

- puzzle del corpo umano;

- i cinque sensi;

- omologia e analogia tra organi di specie diverse;

- i moti terrestri, solstizi ed equinozi;

- miscugli eterogenei e omogenei;

- video: “I passaggi di stato della materia”;

- ricerche in Internet di immagini e di informazioni: “I miscugli eterogenei e omogenei”;

- laboratorio: “Come far nascere una piantina di fagiolo”, “Realizzazione di miscugli eterogenei e di soluzioni”.

Educazione civica

- Video “Il mondo dei microorganismi”, norme igienico-sanitarie;

- scienza dell’alimentazione: i racconti “Il meraviglioso mondo delle verdure”, “Chi ha inventato il formaggio?”, “Le cose da mangiare”, le proprietà degli alimenti, “La piramide alimentare”, le regole per una sana alimentazione;

- educazione ambientale: visione dei filmati “22 aprile, la giornata mondiale della Terra”, “Il mondo è prezioso”, ascolto della canzone “Ci vuole un fiore” di Sergio Endrigo, riflessione sull’importanza di rispettare l’ambiente e sui temi dell’inquinamento, il disboscamento e la salvaguardia delle foreste, il riscaldamento globale, il risparmio idrico ed energetico, il riciclo e la raccolta differenziata, le energie rinnovabili.

Educazione fisica

- Percorsi per l’orientamento spaziale;

- costruzione di figure con le calamite;

- i principali muscoli volontari del corpo umano;

- video:“Finale pallavolo maschile Italia-Olanda 1994”, “Eurobasket 2015 - Italia-Germania”;

- ricerche in Internet di immagini e informazioni: “I muscoli volontari”, “La piramide alimentare.

Educazione civica

(34)

- Una sana alimentazione e un ambiente salubre per una corretta attività sportiva.

Religione

- I simboli del Battesimo;

- il Sacramento della Confessione;

- i simboli cristiani nell’iconografia;

- il Mercoledì delle Ceneri, la Quaresima, come si calcola la data della Pasqua,la Settimana Santa, il Triduo pasquale, la Resurrezione;

- racconti biblici: “L’arca di Noè”, “La fine del diluvio”, “Mosè slavato dalle acque”, “Il roveto ardente”, “Le dieci piaghe d’Egitto”, “L’Esodo e il passaggio del Mar Rosso”;

- video: “La Settimana Santa”, “La Resurrezione”;

- film di animazione: “Mosè”, “Francesco”;

- ricerche in Internet di immagini e informazioni: “La storia di Mosè”, “Cantico delle creature”.

Educazione civica

- Il racconto biblico “La colomba della pace”, tratto dalla storia di Noè per riflettere sull’importanza della pace universale e realizzazione del lavoretto;

- “Cantico delle creature” di San Francesco d’Assisi, riflessione sul rispetto e la salvaguardia dell’ambiente, definito da Papa Francesco “La nostra casa comune” nell’Enciclica “Laudato sì”.

Santa Marinella, 7 giugno 2021

FIRMA

(35)

Riferimenti

Documenti correlati

Rispetta il compito assegnato nella forme e nei contenuti sviluppando la trattazione in maniera molto

Sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza attiva (imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e

Tale contributo non viene utilizzato per retribuire i Docenti interni alla scuola (le cui ore aggiuntive rispetto al quadro orario curricolare dipendono dalla

Nell’ambito delle Scienze Naturali sono stati trattati numerosi argomenti che offrono spunti di riflessione e stimoli a comportamenti responsabili e consapevoli nel

Il percorso con Cambridge prevede la possibilità di veicolare determinati contenuti disciplinari in Inglese con la compresenza di docenti esperti e/o madrelingua

• Equazioni di iperboli con fuochi sull'asse delle ascisse o sull'asse delle ordinate (analisi dei parametri e loro determinazione).. • Posizione reciproca tra rette

La biologia è la scienza della vita. Le caratteristiche degli esseri viventi. La cellula e la teoria cellulare. Il metabolismo: organismi autotrofi ed eterotrofi. I livelli

La valutazi one si è basata, nel corso dell’anno scolastico, non soltanto sull’esito delle prove scritte e orali effettuate, ma anche sul livello individuale di conseguimento