• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO E MUSICALE G. GALILEI - CIVITAVECCHIA. Anno Scolastico 2020/ Classe I Sez. B Scientifico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO E MUSICALE G. GALILEI - CIVITAVECCHIA. Anno Scolastico 2020/ Classe I Sez. B Scientifico"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO E MUSICALE “G. GALILEI” - CIVITAVECCHIA

Anno Scolastico 2020/2021 - Classe I Sez. B Scientifico

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Mariapia Vittorio

PROGRAMMA SVOLTO

DISEGNO:

- Il metodo per la costruzione delle più comuni figure piane regolari;

- Metodologia per ottenere un elemento modulare da figure piane semplici;

- Il metodo per la costruzione della sezione aurea con rettangolo aureo;

- L’uso di matite, matite colorate, pennarelli e attrezzi da disegno.

PRIMA ATTIVITA’ PROGRAMMATA:

Rappresentazione geometrica e costruzione di figure piane regolari: quadrato, triangolo, esagono, ottagono attraverso l’uso degli attrezzi da disegno, di carta da disegno e matite.

SECONDA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Rappresentazione geometrica guidata di elementi quadrangolari sovrapposti per costruire e rifinire cromaticamente un Modulo decorativo semplice attraverso l’uso degli attrezzi da disegno, di carta da disegno, matite, matite colorate, pennarelli.

TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:

Rappresentazione geometrica e costruzione della Sezione Aurea, rettangolo aureo attraverso l’uso degli attrezzi da disegno, di carta da disegno e matite.

(2)

STORIA DELL’ARTE:

Introduzione alla lettura di un’opera d’arte e comprensione del suo valore.

L’arte nella Preistoria:

Il Paleolitico superiore – Il Mesolitico – Il Neolitico;

L’arte Mesopotamica:

La Mesopotamia – I Sumeri, gli Accadi, I Babilonesi, gli Assiri, i Persiani, i Fenici;

L’Arte nell’antico Egitto:

Il periodo arcaico, predinastico e protodinastico;

L’antico Regno – Il medio Regno – Il nuovo Regno;

L’Arte Greca:

Età Arcaica – Classica – Ellenistica: La Polis, il Tempio e le Colonne, la Scultura.

La Polis:

- Suddivisione urbanistica delle città greche: zona abitata, coltivata e di culto;

analisi

degli elementi architettonici e scultorei all’interno dell’acropoli di Atene, con adiacenti

teatri ed edifici pubblici;

Il tempio e le colonne:

- I templi con analisi degli elementi compositivi del Partenone, gli ordini architettonici

delle colonne dal basamento al tetto del tempio, in stile dorico, ionico, corinzio;

La Scultura:

- Guida introduttiva alla comprensione analitica di un opera scultorea.

- Sviluppo, canoni e concetti di equilibrio dalla scultura dorica a quella ellenistica, attra-

verso la visione e l’analisi delle più importanti opere, e artisti del tempo conosciuti:

Mirone, Policleto, Prassitele, Skopas, Lisippo, Aghesandro.

(3)

Gli argomenti trattati nel trimestre, hanno subito l’alternanza di lezioni in presenza e a distanza, docenti compresi (come da disposizioni legislative anti-covid), mentre gli argomenti trattati durante il pentamestre hanno subito l’alternanza di lezioni in presenza e a distanza per i soli alunni, con la docente titolare sempre a distanza (secondo disposizioni mediche anti-covid). Nel trimestre ci si è avvalsi del libro di testo ed effettuate in parte lezioni in video connessione, nel pentamestre in tutte le lezioni in video connessione, oltre al libro di testo, la sintesi o l’integrazione, l’illustrazione degli argomenti trattati è stata esposta attraverso schede, immagini, presentazioni multimediali, video, materiale word e collegamenti in rete, forniti e gestiti dall’insegnante, attraverso l’attivazione e l’uso del corso di “Disegno e Storia dell’Arte” sul Google Classroom attivato per la classe.

Si specifica che a causa delle direttive sulle norme anti-covid stabilite ad inizio anno scolastico, le attività di disegno sono state tralasciate per tutto il trimestre, e a causa delle difficoltà che comporta trattare questa parte della disciplina a distanza, i tempi per permettere la comprensione di nuove regole attraverso nuove modalità, sono lievitati parecchio, quindi ci è limitati ad un paio di semplici esercitazioni guidate durante le lezioni totalmente a distanza, e un’esercitazione finale esplicata attraverso video e schede, da svolgere a casa.

CIVITAVECCHIA 9 Giugno 2021

FIRMA Mariapia Vittorio

LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO MUSICALE G. GALILEI PROGRAMMA SVOLTO GEOSTORIA

CLASSE 1BS A.S. 2020/2021

DOCENTE PROF.SSA MARIA GABRIELLA PUGLISI

TESTO ADOTTATO:

Daniela Rizzo, Giusi Parisi, Nuovo viaggio nella geostoria, Mondadori

CONTENUTI:

Storia:

 Unità 1 – La Preistoria e le antiche civiltà:

La Preistoria e l’evoluzione della specie umana Le civiltà della Mesopotamia

L’Egitto: la sintesi di una storia millenaria Le antiche civiltà del Mediterraneo

(4)

Oltre l’Europa: India, Cina e America

 Unità 2 – Il mondo greco, dalle origini al declino Creta, Micene e il Medioevo ellenico

La nuova forma politica della polis Le Guerre persiane

L’Età di Pericle e la Guerra del Peloponneso L’impero di Alessandro Magno e l’Ellenismo

 Unità 3 – La nascita di Roma e la sua espansione L’Italia preromana e gli Etruschi

Le origini di Roma

L’espansione di Roma in Italia L’egemonia nel Mediterraneo

Dai Gracci a Cesare: la fine della Repubblica

Geografia:

 I climi e gli ambienti della Terra

 L’aumento della popolazione mondiale

 La città e le sue funzioni

 Lingue e religioni nel mondo

 Europa, uno sguardo al territorio

 Le macroregioni europee

Educazione civica (totale ore:5)

 I codici legislativi dell’antichità: i codici dei Sumeri, il Codice di Hammurabi, la Legge mosaica

 Il codice legislativo di Dracone

 Le leggi delle XII Tavole

Civitavecchia, 04/06/2021 La docente Prof.ssa Maria Gabriella Puglisi

P.p.v. I rappresentanti di classe Pronunzio Francesco e Suriano Leyla

(5)

CLASSE IBS A.S. 2020-2021 PROGRAMMA DI LATINO

DOCENTE: PROF.SSA PIERRETTORI

FAMILIA ROMANA, PER SE ILLUSTRATA, H. Orberg

Cap I, Imperium Romanum Cap II, Familia Romana Cap III, Puer improbus Cap IV, Dominus et servi Cap V, Villa et hortus Cap VI, Via Latina Cap VII, Puella et rosa Cap VIII, Taberna Romana Cap IX, Pastor et oves Cap X, Bestiae et homines Cap XI, Corpus humanum Cap XII, Miles Romanus

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il sistema scolastico nell’antica Roma; il diritto allo studio oggi, nelle diverse aree del mondo ORE TOTALI 4

(6)

PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 1^ sez. B/s a.s. 2020/’2021 Insegnante: prof.ssa Elena Rocchi

INTRODUZIONE ALLA CHIMICA La chimica come scienza sperimentale

Campi di indagine della chimica. Il metodo scientifico sperimentale. Chimica ed energia. Sistemi omogenei ed eterogenei. Le grandezze e le loro unità di misura. Grandezze fondamentali e derivate.

Grandezze estensive e intensive. Trasformazioni fisiche e chimiche. Cenni alla tavola periodica e ai legami ionico e covalente.

La struttura della materia Natura corpuscolare della materia, stati di aggregazione e passaggi di stato. Elementi di chimica generale: materia, atomi, ioni, molecole. Particelle subatomiche e modello planetario della struttura atomica. Elementi e isotopi. Simboli e formule chimiche. Metodi di separazione: distillazione semplice e frazionata, cromatografia su colonna e su carta, estrazione con solvente, decantazione, filtrazione, centrifugazione.

Il laboratorio di scienze Il laboratorio, la strumentazione, la sicurezza.

L'UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE

L’universo. La sfera celeste. Costellazioni. Unità di misura astronomiche. Magnitudine apparente e assoluta. La legge di Newton della gravitazione universale. Cenni alla fusione nucleare, nascita e storia evolutiva di una stella, diagramma H-R. Le galassie e la struttura dell’universo. Origine ed evoluzione dell’Universo, ipotesi a confronto: effetto Doppler, radiazione di fondo, teorie stazionaria e inflazionarla, big bang e big crunch.

Il sistema solare. Struttura e caratteristiche generali. La stella Sole: struttura interna e fenomeni dell’attività solare. Le leggi di Keplero. Cenni alla formazione ed evoluzione del sistema solare.

Pianeti terrestri e pianeti gioviani; Mercurio e Venere: importanza dell’atmosfera ed effetto serra.

Cenni a corpi minori del Sistema Solare.

IL SISTEMA TERRA – LUNA

Il pianeta Terra Forma e dimensioni del pianeta: prove della sfericità, ellissoide di rotazione, geoide, schiacciamento polare. I movimenti della Terra: moto di rivoluzione; prove e conseguenze della rotazione terrestre. Alternarsi del dì e della notte. Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre. Zone astronomiche e stagioni. Moti millenari e glaciazioni. Il reticolato geografico e le coordinate geografiche; l’orientamento. La misura del tempo e i fusi orari. Cenni al campo magnetico terrestre.

Il satellite naturale della Terra. Caratteristiche generali della Luna. Moti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione. Il paesaggio lunare. Fasi lunari ed eclissi.

(7)

IDROSFERA

Acque marine Origine degli oceani e della salinità. Oceani e mari. Il fondo marino. Caratteristiche chimico-fisiche delle acque marine e loro variazioni. Movimenti del mare: onde, maree, correnti.

Riscaldamento globale e squilibri ambientali. L’inquinamento delle acque marine.

Acque continentali Distribuzione delle acque. Ciclo idrologico. Acque sotterranee. L’acqua come risorsa. L’inquinamento delle acque dolci.

L’ATMOSFERA

Struttura e composizione dell’atmosfera; il ruolo dei gas atmosferici nella biosfera; la pressione atmosferica e l’esperienza di Torricelli; la formazione dei venti; radiazione solare ed effetto serra.

Riscaldamento globale, inquinamento atmosferico e piogge acide.

EDUCAZIONE CIVICA

Nell’ambito delle Scienze Naturali sono stati trattati numerosi argomenti che offrono spunti di riflessione e stimoli a comportamenti responsabili e consapevoli nel rispetto dell’ambiente, della legalità e della salute propria e della comunità. Le ore di lezione svolte sono state circa 10.

In particolare:

Sviluppo sostenibile, rispetto dell’ambiente e consumo consapevole – Cambiamenti climatici, effetto serra, buco nell’ozono – Equilibri e squilibri ambientali e interventi umani, in particolare in relazione a erosione e dissesto idrogeologico – Informazioni sull’epidemia da coronavirus, norme comportamentali di igiene e prevenzione e necessità del rispetto delle stesse.

Sono state svolte esperienze di laboratorio inerenti a:

- effetti della pressione con pompa a vuoto;

- misurazioni di massa e volume e calcolo della densità;

(8)

Programma di Fisica Classe I B S

Anno scolastico 2020/2021 Prof. ssa Marta Mocci

MISURE ED ERRORI

1. Le misure, grandezza fisica, unità di misura, errore di sensibilità, valore della grandezza; 2.

Incertezza della misura, misura diretta e indiretta; 3. Errore relativo e percentuale; 4. Sistema internazionale di misura, grandezze omogenee, notazione scientifica, ordine di grandezza.

PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI

1. I tipi di errori, errori casuali o accidentali, errori sistematici; 2. Le serie di misure, valore medio, errore massimo o semidispersione; 3. come si propaga l'errore nelle misure indirette; cifre significative, criteri di arrotondamento,; 4. gli strumenti, precisione, sensibilità, taratura, portata.

FORZE E LORO MISURAZIONE

1. Le forze, effetti delle forze; 2. Definizione operativa e rappresentazione grafica delle grandezze fisiche; 3. La proporzionalità diretta, grandezze direttamente proporzionali e rappresentazione grafica; 4. La legge di Hooke, la costante elastica, il dinamometro; 5. Peso e massa, loro unità di misura. 5. La forza di attrito radente, volvente e viscoso, attrito radente statico e dinamico.

VETTORI ED EQUILIBRIO

1. I vettori, modulo, direzione e verso; 2. Operazioni con i vettori, scomposizione di vettori secondo due direzioni qualsiasi, componenti cartesiane, metodo del parallelogramma e metodo punta-coda;

3. L'equilibrio del punto materiale, i vincoli, il piano inclinato.

EQUILIBRIO DEL CORPO RIGIDO

1. Il corpo rigido esteso, somma di forze concordi e discordi su un corpo rigido; 2. momento di una forza rispetto a un punto, coppia di forze, momento di una coppia d forze; 3. Condizione di equilibrio di un corpo rigido esteso, centro di gravità, corpo appeso; e corpo appoggiato 4. Le leve, classificazione delle leve, leve di primo, secondo e terzo genere, vantaggio di una leva.

(9)

I FLUIDI

1. La pressione, unità di misura, la densità, i solidi, i liquidi e gli aeriformi, le grandezze inversamente proporzionali; 2. Il principio di Pascal, il torchio idraulico.

Prof.ssa Marta Mocci

(10)

LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO MUSICALE “G. GALILEI” – CIVITAVECCHIA Argomenti di Matematica affrontati nel corso dell’a.s. 2020 - 2021

Docente: Pascalin Lucia Claudia Classe I sez. BS

I NUMERI E IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA Numeri Naturali

 Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà. Definizione di multiplo e divisore di un numero. Potenza dei numeri naturali e relative proprietà. I sistemi di numerazione: decimale - posizionale. Forma estesa di un numero. Passaggio dalla base decimale ad altra base, in particolare, base due e viceversa. Criteri di divisibilità e scomposizione di un numero in fattori primi. M.C.D. e m.c.m. – Legame tra M.C.D. e m.c.m. Espressioni aritmetiche. Il comportamento dello zero e dell’uno. Traduzione di una formula nel linguaggio naturale e viceversa. Problemi con i numeri naturali

Numeri Interi

 L’insieme Z come ampliamento dell’insieme N. Rappresentazione sulla retta orientata.

Confronto tra numeri interi; valore assoluto di un numero. Le operazioni nell’insieme Z e loro proprietà. Espressioni con gli interi anche con applicazione delle proprietà delle potenze. Stesura di un’espressione a partire da una frase e viceversa. Problemi con i numeri interi

Numeri Razionali

 Numeri razionali, nomenclatura relativa alle frazioni. Frazioni equivalenti e proprietà invariantiva. Semplificazione, riduzione ai minimi termini. Dalle frazioni ai numeri razionali. Confronto tra numeri razionali; rappresentazione su una retta. Le operazioni in Q;

potenze con esponente intero negativo. Le frazioni e le proporzioni. Proprietà delle proporzioni. Numeri razionali e numeri decimali finiti e periodici; frazione generatrice.

Approssimazione di un numero decimale. I numeri percentuali. Cenni sui numeri reali.

Notazione scientifica e ordine di grandezza di un numero. Dai numeri alle lettere. Problemi con i numeri razionali

Insiemi

 Nozione di insieme; appartenenza. Le rappresentazioni di un insieme: grafica, per elencazione, mediante proprietà caratteristica. Sottoinsiemi propri ed impropri. Intersezione tra insiemi; insiemi disgiunti. Unione e differenza tra insiemi. Insieme vuoto ed insieme universo. Insieme delle parti e partizione di un insieme. Prodotto cartesiano. Gli insiemi come modello per risolvere problemi

Logica

(11)

 Proposizioni logiche ed enunciati aperti. Connettivi e quantificatori. L’implicazione materiale e la doppia implicazione. La negazione di una proposizione o di un enunciato aperto. Le Leggi di de Morgan (cenni).

Relazioni

 Definizione di corrispondenza e di relazione. Rappresentazione di una relazione. Proprietà riflessiva, antiriflessiva, simmetrica, antisimmetrica e transitiva. Le relazioni di equivalenza:

classi di equivalenza, insieme quoziente. Relazione d’ordine: ordine largo e stretto; ordine totale e parziale

MONOMI E POLINOMI

Introduzione al calcolo letterale e Monomi

 Il calcolo letterale e le espressioni algebriche. Definizione di monomio; riduzione in forma normale; grado assoluto e relativo. Monomi simili, operazioni con monomi anche con esponente letterale. M.C.D. e m.c.m. tra monomi. Monomi per risolvere problemi

Polinomi

 Polinomi: nomenclatura e grado. Operazioni tra polinomi. Prodotti notevoli: (a + b)(a – b);

(a ± b)2; (a ± b ± c)2; (a ± b)3 e relativa interpretazione geometrica. Potenza n-esima di un binomio – Triangolo di Tartaglia. Polinomi come funzioni: caratteristiche; zeri. Polinomi per risolvere problemi e dimostrare.

FUNZIONI, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Funzioni

 Funzione: definizione, funzione biunivoca. Funzioni reali di variabile reale. Variabile dipendente e variabile indipendente. Funzioni polinomiali. Il piano cartesiano e il grafico di una funzione. Le funzioni di proporzionalità diretta ed inversa. Le funzioni lineari:

significato di m e di q; parallelismo tra rette.

Equazioni di primo grado numeriche intere

 Equazioni lineari numeriche intere: definizione; soluzioni; dominio; grado. Equazioni determinate, impossibili, indeterminate e identità. I e II principio di equivalenza. Equazioni equivalenti. Equazioni numeriche intere: risoluzione, verifica. Funzioni ed equazioni.

Interpretazione grafica della risoluzione di un’equazione lineare intera. Problemi che hanno come modello un’equazione lineare.

(12)

Disequazioni di primo grado numeriche intere

 Disuguaglianze tra numeri. Disequazioni razionali intere lineari. Principi di equivalenza per le disequazioni. Disequazioni equivalenti. Rappresentazione delle soluzioni. Concetto d’intervallo. Sistemi di disequazioni. Disequazioni e funzioni.

COMPLEMENTI DI CALCOLO LETTERALE

Divisibilità tra polinomi

 Divisione nell’insieme dei polinomi. Divisione di un polinomio per un monomio. Divisione tra due polinomi anche con coefficiente letterale. Divisibilità di un polinomio per un binomio di primo grado (teorema del resto). Teorema e regola di Ruffini (anche con divisore del tipo ax + b)

Scomposizione di polinomio

 Scomposizione di un polinomio in fattori. Raccoglimento a fattor comune totale e parziale.

Scomposizione dei polinomi in fattori mediante riconoscimento di prodotti notevoli.

Scomposizione di un binomio somma o differenza di potenze simili con esponente maggiore di 2. Scomposizione trinomio di secondo grado: x2 + sx + p; kx2 + sx + h. Scomposizione di un polinomio mediante teorema e regola di Ruffini. M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.

Equazioni scomponibili.

Frazioni algebriche

 Definizione. Dominio e condizioni di esistenza delle frazioni algebriche. Frazioni equivalenti. Proprietà invariantiva. Segno dei termini. Semplificazione delle frazioni algebriche. Riduzione di frazioni algebriche allo stesso denominatore. Operazioni con le frazioni algebriche. Potenze ed espressioni con frazioni algebriche. Frazioni algebriche e funzioni.

COMPLEMENTI SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Equazioni di primo grado frazionarie e letterali

 Equazioni frazionarie. Equazioni letterali. Equazioni letterali e formule

Disequazioni frazionarie e disequazioni prodotto

 Disequazioni frazionarie. Disequazioni prodotto e disequazioni risolvibili con procedimento analogo. Sistemi di disequazioni contenenti disequazioni frazionarie o di grado superiore al primo. Disequazioni letterali.

LE NOZIONI DI BASE DELLA GEOMETRIA

(13)

Piano euclideo

 La geometria euclidea. Metodo induttivo e deduttivo. Metodo assiomatico – deduttivo. Enti primitivi, postulati, teoremi e corollari. Assiomi d’ordine e di appartenenza. Le parti della retta: semirette, segmenti e poligonali. Segmenti consecutivi ed adiacenti. Le parti del piano:

semipiano, angolo. Angoli concavi e angoli convessi. Angolo piatto, angolo giro, angolo nullo. Angoli consecutivi, adiacenti e opposti al vertice; Poligoni. Figure concave e convesse.

Dalla congruenza alla misura

 La congruenza. Assiomi della congruenza. “Essere congruenti” come relazione d’equivalenza. La congruenza e i segmenti. La congruenza e gli angoli. Angoli retti, acuti, ottusi; angoli complementari, supplementari ed esplementari. Bisettrice di un angolo; angoli complementari dello stesso angolo. Misure di segmenti. Grandezze commensurabili ed incommensurabili. Misure di angoli. La tecnica del dimostrare.

Congruenza nei triangoli

 Triangoli: terminologia, classificazione. Segmenti notevoli di un triangolo. I e II criterio di congruenza dei triangoli. Dimostrazione per assurdo. Triangoli isosceli: teorema diretto ed inverso; bisettrice nel triangolo isoscele; proprietà del triangolo isoscele. III criterio di congruenza dei triangoli. Disuguaglianze triangolari: teorema dell’angolo esterno. Relazioni di disuguaglianza tra i lati e gli angoli di un triangolo.

Rette perpendicolari e rette parallele

 Rette perpendicolari: definizione; teorema di esistenza e unicità della perpendicolare. Asse di un segmento - Proiezioni ortogonali - Distanza di un punto da una retta. Rette parallele:

definizione; assioma della parallela (V postulato di Euclide) e relative conseguenze; Fascio proprio e improprio di rette; geometrie non euclidee (cenni); rette perpendicolari alla stessa retta. Angoli formati da due rette tagliate da una trasversale. Criteri di parallelismo.

Proprietà degli angoli nei poligoni: teorema dell’angolo esterno; la somma degli angoli interni di un triangolo; Secondo criterio di congruenza generalizzato; distanza tra due rette parallele. La somma degli angoli interni ed esterni di un poligono. Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. Teorema della mediana relativa all’ipotenusa di un triangolo rettangolo

Quadrilateri

 Trapezi: terminologia; definizione e proprietà dei trapezi. Teorema del trapezio isoscele.

Parallelogramma e sue proprietà caratteristiche. Condizioni per stabilire se un quadrilatero è un parallelogramma. Rettangolo: definizione; proprietà delle diagonali del rettangolo.

Condizione sufficiente perché un parallelogramma sia un rettangolo. Rombo: definizione;

proprietà delle diagonali di un rombo. Condizione sufficiente perché un parallelogramma sia un rombo. Quadrato: definizione; proprietà delle diagonali di un quadrato. Condizione sufficiente perché un parallelogramma sia un quadrato. Corrispondenze in un fascio di rette

(14)

parallele. “Piccolo” teorema di Talete. Corollario del “piccolo” teorema di Talete. Teorema dei punti medi.

Isometrie

 Concetto di trasformazione geometrica. Concetto di figura unita. Trasformazione geometrica identica. Proprietà invarianti delle trasformazioni. Trasformazione inversa. Trasformazione involutoria. Isometrie: definizione e relative proprietà. Simmetrie assiali. definizioni;

invarianti; elementi uniti; figure con assi di simmetria. Simmetrie centrali: definizione, invarianti, elementi uniti, figure con centri di simmetria. Traslazione: definizione, invarianti, elementi uniti. Rotazione: definizione, invarianti, elementi uniti. Composizione di trasformazioni e classificazione delle isometrie.

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE I BS a.s. 2020-2021

RELAZIONI ED ELABORATI SCRITTI/ORALI

le fasi dell'elaborazione di una prova scritta (tema argomentativo)/orale (relazione individuale e di gruppo) secondo lo schema della retorica antica:

 INVENTIO: reperimento delle fonti

 DISPOSITIO: elaborazione della scaletta

 ELOCUTIO: scelta del registro; rilettura e correzione lessico; uso di qualche figura retorica

 MEMORIA (solo per le relazioni orali): elaborazione mappe concettuali

 ACTIO (solo per le relazioni orali): la prossemica

LA COMUNICAZIONE Lo schema di Jakobson:

 emittente (autore)

 messaggio (forma/contenuto)

 ricevente (pubblico)

 referente (contesto storico/socio/economico)

 canale (libro/film/teatro ecc...)

 codice (lingua/linguaggio)

L'ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

(15)

 denotazione e connotazione

 il narratore interno ed esterno, il narratore inaffidabile

 la descrizione oggettiva e soggettiva

 le sequenze (micro/macro):

situaz. iniziale, esordio, ostacoli/superamenti, spannung, finale (tragico, aperto, lieto fine), epilogo;

sequenze narrative, descrittive, dialogiche, riflessive

 fabula/intreccio

 i tempi

 gli spazi

 i personaggi: le funzioni di Propp

 Story Telling: la differenza tra fatti e racconti;

 WANTS e NEEDS dei personaggi,

 la struttura narrativa, i topoi;

 caratteristiche interne ed esterne dei personaggi e degli ambienti

 What if...?

 Analisi di testi costruiti secondo le regole dello story telling: lo spot pubblicitario e la comunicazione politica

 i generi letterari: favola e fiaba, biografia e autobiografia, avventura, fantascienza, fantasy, romanzo rosa, horror, comico, giallo

 le origini dei generi letterari e dei topoi

 Il racconto comico: prova di composizione (progetto interdisciplinare LIBRIAMOCI)

EPICA

 caratteristiche generali dell'epica

 origini e funzioni della mitologia

 Esiodo e la nascita degli dei (Teogonia)

 la mentalità antica: civiltà di vergogna e civiltà di colpa

 la nascita della tragedia

 le tragedie più importanti:

Agamennone, Coefore, Eumenidi, Ippolito, Aiace, Baccanti, Elettra, Antigone, Filottete, Ifigenia in Aulide, Alcesti, Medea, Edipo Re, Andromaca

 La questione omerica

 Iliade: la guerra di Troia (storia e leggenda), le nozze di Peleo e Teti, i protagonisti, la trama

 Odissea: la trama, Ulisse.

GRAMMATICA

 i sintagmi (il verbo attivo transitivo, intransitivo, passivo, copulativo)

 diatesi, modi e tempi dei verbi

 le proposizioni semplici e i connettivi coordinanti

(16)

 le proposizioni complesse e i connettivi subordinanti

 i pronomi: personali soggetto/complemento, dimostrativi, determinativi, possessivi, dimostrativi, relativi, indefiniti

 l'analisi logica: i complementi diretti e indiretti;

soggetto, compl. oggetto e complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto; attributo e apposizione, i complementi di specificazione, di termine, di luogo e tempo, di causa e fine/scopo, modo e mezzo, di agente e causa efficiente, partitivo, di argomento, denominazione e limitazione.

EDUCAZIONE CIVICA 15 ORE

 Bullismo e cyber-bullismo: la storia di Carolina Picchio (Parole O_stili)

 la struttura e le funzioni del Governo e del Parlamento italiani. Come si vota. Il percorso di approvazione delle leggi

 Gli articoli fondamentali della Costituzione; approfondimento sugli art. 2-3

 Il governo: struttura e funzioni

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE A.S. 2020/2021

Classe I B scientifico

Prof.ssa Annamaria Pucacco

Build up. Testo per intero. Ripasso di tutti gli argomenti scuole medie:

Present simple/continuous.

Past simple/continuous.

Some/any/no.

Verbi irregolari.

Articoli.

Sostantivi irregolari.

Present perfect.

How to write a recipe: vocabulary. Imperative.

(17)

Futuro con will, present continuous, going to.

Unit 1 Personality.

Present tenses. Question forms. Subject and object questions. Wh- questions.

Vocabulary: personality adjectives.

Verb+ ing form.

Speaking: showing interest.

Writing: a personal letter.

Unit 2 Invention

Collocations. Phrasal verbs.

Past continuous and past simple.

Becoming a scientist (word families) Space travel.

Telling a story. David Copperfield. Dracula.

Literari vocabulary

Unit 3 The arts.

The arts and media Types of books and writers,films, music, how writers write.

Present perfect with just, already, not yet. Confronto con il past simple.

Teenagers’ rooms. Vocabulary. Adjective order.

Adjectives with positive or negative meaning.

Film descriptions and reviews.

(18)

Unit 4 Living

House and homes. Describing houses.

Present perfect with since and for.

Places in the city and in the country.

Present continuous, going to, will.

Making suggestions.

Educazione civica:10 ore di lezione.

Aung San Suu Kyi: discussion on her personality. The rights of minorities.

Libriamoci:organizzazione delle attività.

Preparazione video: scelta dei brani, attori, lingua.

Scelta dei tecnici di ripresa e montaggio.

Uso modali: must, have to, should, don’t have to.

Fonetica (main features of the English alphabet/symbols/rules of pronunciation).

Progetto Libriamoci:reading from “Pippi Longstockings”.

Writing a short story, a poem,a song.

Libro di testo:Vaughan Jones, Kay, Brayshaw, Montanary

“Focus Ahead” Pre-intermediate Ediz. Pearson-Longman

(19)

LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO MUSICALE STATALE

“G. GALILEI” CIVITAVECCHIA ANNO SCOLASTICO 2020/21

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I A SCIENTIFICO MATERIA: RELIGIONE

- L’I.R.C. e la cultura italiana. Il Cristianesimo nella storia del nostro Paese: brevi riferimenti alla nascita della Chiesa di Roma. L’ora di Religione Cattolica e la sua collocazione nel contesto della scuola italiana. L’importanza del Concordato. Il significato del termine “religione” e le sue accezioni. Religiosità, religione e fede. Il perché della scelta. Superare i pregiudizi.

- Cristianesimo e Cattolicesimo: significato e correlazione dei termini. Le principali confessioni cristiane. Il Cattolicesimo nella storia e nella cultura italiana. Le principali festività e la loro origine: la Domenica. I simboli del Cristianesimo primitivo.

- Lo sviluppo dell’Anno liturgico nei suoi diversi momenti. La ciclicità e l’evoluzione dei riti. I simboli religiosi: il crocifisso. La datazione della Pasqua.

- L’IRC a che serve? Educare, confrontare, conoscere, comunicare. E’ più importante “sentire” o

“ascoltare”? Formare ed informare. Etica, morale e legge.

- Il Natale raccontato nel cinema. Nativity (Catherine Hardwicke, USA 2006). Brevi riferimenti ai Vangeli sulla natività.

- Vivere perché? Per che cosa? Per chi?

- Antisemitismo ieri e oggi. Indifferenza, intolleranza e odio. Il Giorno della memoria e il superamento di ogni forma di discriminazione ed intolleranza. Testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah. ”Volevo solo vivere” (M. Calopresti, Ita 2006). “La vita è bella” (R. Benigni, Ita 1997).

- Religione: significato del termine. Origine delle religioni. Religione, religiosità e fede.

- La figura ed il messaggio di papa Francesco. “La sorpresa di Francesco” documentario Rai.

- Gli adolescenti alla ricerca del senso. Non si può vivere senza un perché. Piccoli e grandi interrogativi, l’autostima.

- La Resurrezione come evento fondamentale del Cristianesimo. Brevi notizie storiche e scientifiche sulla Sindone.

- Adolescenti in crisi di identità e rapporto col mondo degli adulti: “Jimmy Grimble” (John Hay, G.B. 2000).

- Famiglia e relazione genitori e figli: scambiarsi i punti di vista? “Quel pazzo venerdì” (Mark Waters USA 2003).

Teresa Sorrentino

(20)

LICEO SCIENTIFICO GALILEI

Programma scienze motorie e sportive Anno scolastico 2020/2021

Prof. Montanaro Giuseppe Filippo Teoria

 Cenni di anatomia umana e fisiologia

 Benefici dell’attività fisica secondo il ministero della salute

 Primo soccorso

 Principali traumi sportivi

 Fair play

 Regolamenti sportivi discipline olimpiche

 Sport di squadra ed individuali

 Sport ed ambiente naturale

 Educazione civica sviluppo sostenibile, conoscenza e tutela del patrimonio culturale e paesaggistico, sport in ambiente naturale, sci alpinismo, orienti ring, corsa in montagna.

 Doping ed etica sportiva (educazione civica)

 Cittadinanza atiiva Pratica

 Esercizi di potenziamento fisiologico a corpo libero

 Preatletismo (andature, allunghi, progressivi, esercizi propedeutici ai lanci, corsa e salti

 Esercizi di mobilizzazione articolare

 Sportr di squadra ed individuali : fondamentali con e senza piccoli attrezzi codificati

 Regolamenti sportivi, basket volley calcio calcio a 5, ultimate fresbee, badminton, paddel, tennis.

Nel trimestre sono stati somministrati test motori come test di seargent,test di velocità, test di mobilità articolare arto inferiore, nel pentamestre, ripetuti gli stessi, e proposti quiz a risposta aperta e chiusa, e produzione di elaborati usando le tic, quindi competenze e conoscenze in ambito

informatico(educazione civica).

LE VALUTAZIONI HANNO TENUTO CONTO DELLE GRIGLIE DI VALUTAZIONE STANDARD ,DECISE DAL DIPARTIMENTO, E DI VALUTAZIONI SOMMATIVE . Civitavecchia 04/06/2021

(21)

Riferimenti

Documenti correlati

La padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l’utilizzo degli strumenti propri del disegno sono anche finalizzati a studiare

Il Dipartimento prevede per la definizione delle certificazioni dell’obbligo scolastico la somministrazione di verifiche di fine quadrimestre tanto per

Relativamente all'ingresso delle classi prime vengono proposte le attività di accoglienza da parte dell'istituto alle quali farà seguito qualche lezione dedicata nello specifico

Elle veut... travailler pour une autre banque.. conduire une moto. Bien sûr, elle nous parle... son fiancé chaque jour et elle espère... se marier bientôt !.. ….../15 5)

Il giorno 30 novembre 2017 alle ore 14:30, presso i locali dell'Istituto, in riferimento alla Circolare n.111 del 10 novembre 2017, i docenti del dipartimento di Disegno e

Le attività didattiche per la certificazione dell'obbligo scolastico relative alla Disciplina Disegno e Storia dell'arte comprendono le azioni individuate nelle programmazioni

Vengono proposte delle prove di verifica di Disegno e Storia dell'Arte, come esempio, per le conoscenze minime per il passaggio alla classe successiva.

Bartoccini Miria, Batori Oreste, Brigiari Katia, Cosimi Fulvio, Gaggia Francesco, Ortica Manuela, Piselli Stefania, Renato Menghini, Scalici Paola.. è inoltre presente