• Non ci sono risultati.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: PROF.SSA MICHELA FOLLI Programma svolto CLASSE 2 A ATTIVITA’ PRATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: PROF.SSA MICHELA FOLLI Programma svolto CLASSE 2 A ATTIVITA’ PRATICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: PROF.SSA MICHELA FOLLI

Programma svolto CLASSE 2 A ATTIVITA’ PRATICA

 Miglioramento della capacità cardio-circolatoria e respiratorie attraverso attività aerobiche (corsa in palestra)

 Miglioramento delle capacità coordinative quali: equilibrio, destrezza, coordinazione generale e segmentaria, miglioramento dell’elasticità muscolare attraverso lavori specifici per ogni singola capacità; utilizzo di piccoli attrezzi. Test di vario tipo.

 Andature preatletiche generali: ½ skip, skip, skip laterale calciata dietro, calciata sotto, corsa balzata, saltellata e incrociata, trottata in mono skip destro sinistro, galoppo laterale, scivolamenti, corsa a gambe tese.

 Esercizi di mobilità articolare: Esercizi di stretching statico e dinamico.

 Utilizzo attrezzatura varia: funicella e speed ladder

 Test di vario tipo: addominali, dorsali, testa navetta.

 esercitazione con Palla Medica

Apprendimento, allenamento e perfezionamento di alcuni gesti tecnici e tattici dei seguenti giochi sportivi e sport:

 Pallavolo: fondamentali e partita. lavori di gruppo e singoli.

 Badminton : fondamentali. Torneo doppio e singolo.

 Basket: fondamentali, esercitazioni. Partite.

 Atletica leggera: Getto del peso (propedeutica e prova), Velocità.

ATTIVITA’ TEORICA

UdA primo trimestre: La piramide alimentare.

Didattica a distanza:

 Attività sportiva: i benefici dell'attività fisica

 Il Fair Play

 Educazione alla salute: il fumo, smettere di fumare, l'AIRC

 Sport e disabilità: La storia di Beatrice Vio

 Lo sport e i Campioni veneti: Il nuoto e Federica Pellegrini, il Karate e Sara Cardin

Adria, 3 giugno 2020

Il Docente Prof.ssa Michela Folli

Riferimenti

Documenti correlati

1) Saper distinguere e nominare correttamente le diverse parti del corpo coinvolte nei movimenti ginnici. Nominare in modo appropriato i principali movimenti e le posizioni del

Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di

L’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive, naturale proseguimento della scuola secondaria di primo grado, costituisce un prezioso contributo alla formazione dello

valore dei prodotti aziendali utilizzati (per la somministrazione di pasti e bevande nell’ambito delle attività agrituristiche) - da sottrarre al totale delle entrate delle

Standard Pratica le attività sportive applicando tattiche e strategie, con fair play e attenzione all’aspetto sociale.. Livelli

- Lo Sport: benefici e problematiche connesse (benessere psico-fisco, fair play, violenza negli stadi, doping,etc.).

Attività: Mobilità articolare eseguita attraverso esercizi a corpo libero con movimenti dinamici, esercizi di mobilità passiva, esercizi di streching, mobilità delle

Per catturare l’attenzione degli studenti si è pertanto pensato di utilizzare il linguaggio e gli strumenti più affini ai ragazzi di oggi: un ebook, un libro digitale sfogliabile