• Non ci sono risultati.

A.S CLASSE: T 1^H - PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: PROF. CLAUDIA GALLOPIN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A.S CLASSE: T 1^H - PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: PROF. CLAUDIA GALLOPIN"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

[email protected] - www.davincicarli.gov.it

A.S. 2019-2020 - CLASSE: T 1^H - PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

INSEGNANTE: PROF. CLAUDIA GALLOPIN

Obiettivi della disciplina in termini di competenze

Competenze da sviluppare Competenze da sviluppare

Codice Descrizione della competenza Tipologia (*)

L254 Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell'espressività corporea e l'importanza che riveste la pratica dell'attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

R

(*) La lettera R indica se la disciplina è di riferimento per lo sviluppo della competenza, la lettera C se la disciplina è concorrente.

Moduli didattici realizzati

M01: GIOCO E SPORT M01: GIOCO E SPORT

Conoscenze Abilità

(2)

1) Conoscere le caratteristiche principali di alcuni giochi sportivi e gli elementi base di alcune discipline sportive.

- 1. I fondamentali individuali dei seguenti sport: pallavolo, basket, pallamano, calcio a 5, tennistavolo.

- 2. Alcune specialità dell'atletica leggera.

1) Saper eseguire in modo sostanzialmente corretto alcune tecniche fondamentali richieste nella pratica dei giochi sportivi e di alcune discipline sportive individuali. In particolare:

- 1. Pallavolo: servizio, palleggio, bagher

- 2. Basket: palleggio, vari tipi di passaggio, tiro in corsa e da fermo

- 3. Pallamano: palleggio, passaggi, tiro piazzato o in elevazione

- 4. Calcio a 5: conduzione, stop, passaggio, tiro - 5. Atletica Leggera: velocità (partenza dai blocchi), staffetta 4X100 (modalità di cambio), salto in lungo (rincorsa-stacco-fase di volo-atterraggio), salto in alto (rincorsa-stacco-valicamento-atterraggio), getto del peso e lancio del disco (traslocazione e rilascio dell'attrezzo).

- 6. Tennistavolo: il servizio, il colpo di dritto e di rovescio.

2) Conoscere i principali regolamenti tecnici e la

terminologia specifica essenziale di alcuni sport di squadra e di alcune discipline sportive.

2) Partecipare alle esercitazioni pratiche (individuali, a coppie, a piccoli gruppi o di squadra) mettendo in pratica le tecniche acquisite e puntando ad un costante personale miglioramento delle seguenti capacità:

- 1. padronanza del proprio corpo e dei propri movimenti - 2. orientamento e spostamento nello spazio

- 3. percezione ed anticipazione delle traiettorie - 4. adattamento dei movimenti in base ai contesti - 5. comprensione dei messaggi non verbali

- 6. adozione di atteggiamenti e comportamenti conformi allo spirito sportivo e al fair play

M02: IL CORPO IN MOVIMENTO M02: IL CORPO IN MOVIMENTO

Conoscenze Abilità

1) La percezione del proprio corpo e la strutturazione dello schema corporeo statico/dinamico

- 1. Posture

- 2. Coordinazione generale - 3. Lateralità e dominanza - 4. Equilibrio

1) Realizzare schemi motori funzionali alle diverse attività motorie e sportive

- 1. Esercizi propiocettivi per l'appoggio del piede nella camminata e nella corsa. Esercizi posturali generali.

- 2. Andature coordinative per gli AAII e AASS - 3. Esercizi per favorire la consapevolezza della dominanza e il rinforzo dell'arto debole.

- 4. Esercizi per migliorare l'esecuzione dei gesti sportivi (fluidità ed efficacia dell'esercizio)

M03: MUOVERSI IN SICUREZZA M03: MUOVERSI IN SICUREZZA

Conoscenze Abilità

(3)

1) Conoscere i fattori di rischio oggettivi e soggettivi presenti nell'ambiente palestra.

1) Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni durante la pratica motoria e sportiva.

2) Conoscere le modalità di evacuazione dagli ambienti palestra.

2) Attivare comportamenti adeguati alle eventuali situazioni di emergenza. Mettere in atto i protocolli per la sicurezza.

M04: CONOSCO IL MIO CORPO M04: CONOSCO IL MIO CORPO

Conoscenze Abilità

1) Conoscere la terminologia specifica delle Scienze Motorie.

- 1. Nomenclatura delle parti del corpo (tratto assile e tratto appendicolare)

- 2. Assi di rotazione e piani di sviluppo dei movimenti - 3. I decubiti, le posizioni, le attitudini

- 4. I principali tipi di movimenti: inclinazioni, piegamenti, flessioni, estensioni, torsioni, abduzioni, adduzioni

1) Saper distinguere e nominare correttamente le diverse parti del corpo coinvolte nei movimenti ginnici. Nominare in modo appropriato i principali movimenti e le posizioni del corpo durante la pratica motoria e sportiva.

2) Conoscere alcune modalità di utilizzo dei linguaggi non verbali nello sport.

2) Adeguare il proprio comportamento motorio in base alla gestualità ed ai richiami dell'insegnante. Saper interpretare in modo adeguato i più semplici gesti arbitrali.

3) Gli elementi strutturali e gli aspetti funzionali della componente passiva dell'apparato locomotore.

- 1. Le diverse funzioni del sistema scheletrico - 2. Classificazione delle ossa

- 3. Tipologie di tessuto osseo - 4. Crescita e rimodellamento osseo

- 5. Le ossa del tratto assile e del tratto appendicolare - 6. Elementi fondamentali di un'articolazione tipo - 7. Tipologia di articolazioni e i diversi gradi di libertà di movimento

- 8. L'importanza del movimento per la salute delle ossa

3) Utilizzare un linguaggio scientifico appropriato per denominare le componenti scheletriche ed articolari coinvolte nei diversi movimenti.

M05: SALUTE, SPORT E STILI DI VITA M05: SALUTE, SPORT E STILI DI VITA

Conoscenze Abilità

1) Il concetto di "salute" secondo l'Organizzazione

Mondiale della Sanità. La pratica sportiva come benessere non solo fisico, ma anche psichico e relazionale. I danni provocati all'organismo dal consumo e abuso di alcol e fumo.

1) Riconoscere l'importanza di promuovere il proprio benessere adottando uno stile di vita sano e attivo.

M06: LE OLIMPIADI

M06: LE OLIMPIADI

(4)

Conoscenze Abilità

1) Finalità, valori e simboli dei Giochi Olimpici di ieri e di oggi.

1) Riconoscere ed apprezzare i valori di integrazione ed inclusività presenti nel vero spirito olimpico.

M07: GIOCOLERIA M07: GIOCOLERIA

Conoscenze Abilità

1) Progressione didattica per l'apprendimento della

"cascata a tre palline".

1) Migliorare la coordinazione oculo-manuale e la destrezza mediante una progressione di esercizi mirati.

M08: LA COMUNICAZIONE NON OSTILE M08: LA COMUNICAZIONE NON OSTILE

Conoscenze Abilità

1) Il Manifesto della Comunicazione Non Ostile ed Inclusiva: lettura, analisi e condivisione delle esperienze.

1) Riconosce l'importanza dei valori espressi dal Manifesto e utilizza nei contesti relazionali uno stile comunicativo adeguato e rispettoso dell'altro.

Mediazione didattica Mediazione didattica

Metodologie Strumenti Verifiche

Lezione frontale Flipped classroom Discussione guidata Attività motoria mirata Didattica a Distanza - videoconferenza

Computer o tablet Libri di testo Videolezioni Risorse online

Spazi ed attrezzature sportive presenti nelle palestra dell'Istituto Power point

Prove scritte

Verifiche formative orali Questionari

Test motori - osservazione

sistematica durante la pratica sportiva Test ed esercitazioni on-line

Libri di testo adottati Libri di testo adottati

- Fiorini, Coretti, Bocchi, Più Movimento vol.U, Marietti Scuola Editore

(5)

Trieste, 06/06/2020 Il docente:

__________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di

Durante il lasso di tempo che intercorre tra il momento del decesso dell’ultimo genitore e la nomina del tutore, le decisioni urgenti nell’interesse del figlio (come,

Sulla punta della lingua si trovano in particolare le papille che ci permetto- no di individuare il sapore dolce, ai lati della lingua il gusto acido e salato, sulla parte

L’apprendimento lungo tutto l’arco della vita 3.. L’educazione nelle società senza scrittura

Standard Pratica le attività sportive applicando tattiche e strategie, con fair play e attenzione all’aspetto sociale.. Livelli

Nel processo di valutazione periodale e finale per ogni alunno verranno presi in esame i fattori interagenti: il livello di partenza e il progresso evidenziato in

Attività: Mobilità articolare eseguita attraverso esercizi a corpo libero con movimenti dinamici, esercizi di mobilità passiva, esercizi di streching, mobilità delle

Curriculum 1: Scienze Motorie e Sportive Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive (L22). IMMATRICOLATI 2014-15 Ordinamento 2014