• Non ci sono risultati.

F PROGETTO IMP. CLIMATIZZAZIONE E AERAZIONE (Relazione+Grafici). Allegato : vedi Tav.9-Impianto di Climatizzazione ed Aerazione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F PROGETTO IMP. CLIMATIZZAZIONE E AERAZIONE (Relazione+Grafici). Allegato : vedi Tav.9-Impianto di Climatizzazione ed Aerazione."

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Oggetto: RISTRUTTURAZIONE DEI LOCALI DA ADIBIRE A

“SALA CONFERENZE–TEATRO COMUNALE “ NEI LOCALI DI PIAZZA DEL SANTUARIO IN VALVERDE(CT)

F – PROGETTO IMP. CLIMATIZZAZIONE E

AERAZIONE (Relazione+Grafici)………….

Allegato : vedi Tav.9-Impianto di Climatizzazione ed Aerazione.

F1 RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA - SCHEDE TECNICHE impianto di climatizzazione composto da unità Refrigeratore

reversibile in pompa di calore ad R407C con 4 compressori

scroll e ventilatori assiali, in versione silenziata Due circuiti frigoriferi indipendenti e 4 gradini di parzializzazione Con

desurriscaldatore per il recupero parziale di calore. ;Griglia di protezione per refrigeratori, protegge la batteria da urti

fortuiti ed impedisce l'accesso ai componenti interni. Gruppo di accumulo inerziale, con serbatoio da 300 litri, coibentato

esternamente con poliuretano espanso, pompa di circolazione (con poma di riserva), filtro acqua, gruppo di riempimento automatico, valvola di sicurezza, vaso di espansione e quadro elettrico.

Unità di trattamento aria portata d'aria 8500 m3/h, La Centrale di

Trattamento Aria è costruita con telaio portante, esternamente ed internamente arrotondato e chiuso a doppia camera, in estruso di

lega di alluminio (UNI 6060), angolari costruiti in nylon caricato con fibra di vetro e pannelli di

tamponamento fissati senza viti ma con profili fermapannello.

Le prestazioni termiche, la resistenza meccanica, il trafilamento

dell'aria e l'isolamento acustico dell'involucro rispecchiano

(2)

2 certificato N.04-07-051 del 01/07/2004.

L'adeguato accoppiamento telaio-pannellatura permette all'unità di essere in CLASSE B per quanto riguarda il trafilamento all'aria con CERTIFICAZIONE DEI LABORATORI TUV.

Le portine apribilisu cerniera sono dotate di maniglie autoserranti e di elementi di tenuta incassati lungo tutto il perimetro ed è provvista di RECUPERATORE a flussi incrociati costruito con setti in alluminio a perfetta tenuta per evitare l'inquinamento dei

flussi.Il recuperatore è protetto, dalle impurità dell'aria, da un filtro sintetico ondulato a celle posizionato sulla parte di presa aria esterna. Disposizione del sistema in verticale per trattamenti sovrapposti.

Serranda di by-pass del recuperatore collega direttamente il

flusso della ripresa dall'ambiente con il flusso dell'aria esterna da trattare Serrande : sulla bocca di espulsione e sulla presa aria esterna (V.schede allegate e voci di capitolato).

Completano l’impianto i canali di collegamento esterni ed interni a scomparsa collocati sopra la controsoffittatura(spazio

tecnologico),provvisti di diffusori di forma rettangolare di mandata e di aspirazione posizionati ad incasso nel controsoffitto.

I canali di termoventilazione e condizionamento sono in alluminio preisolati del tipo pannelli sandwich (convogliatori) ubicati nella zona alta tecnologica ,le unità di trattamento risultano ubicati esternamente nella parte alta retrostante del lotto in ambiente aperto ed opportunamente camuffato .

Per ulteriori chiarimenti si rimanda agli allegati grafici progettuali alle relazioni-documentazioni tecniche ed economiche allegate che nel dettaglio chiariscono e giustificano le scelte . L’intervento economico razionalizzato risulta essere equo,deriva da migliore offerte qualita’ costo di piu’ aziende operanti nel settore all’apice del mercato italiano.

Allegati:Schede esplicative con caratteristiche e voci di capitolato

Valverde lì ……… Il Progettista & D.L.

(Dott. Arch. Orazio Coco)

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

Descrizione di capitolato

Refrigeratori d'acqua con condensazione in aria SERIE NRA

Serie

Fornitura e posa in opera di gruppo refrigeratore d'acqua condensato ad aria di ultima generazione serie NRA. La macchina è adatta per installazioni esterne e possiede un grado di protezione IP24.

Grandezza

Potenza frigorifera 134 kW in condizioni standard EUROVENT.

Circuito frigorifero

Due circuiti frigoriferi indipendenti che consentono di mantenere sempre in funzione la macchina anche quando un compressore deve essere riparato. Un solo scambiatore refrigerante-acqua con due circuiti frigo ed uno idraulico.

Descrizione del circuito frigorifero

Realizzato in tubo di rame con giunzioni saldate in lega d'argento comprendente, oltre ai compressori e agli

scambiatori, i seguenti componenti. Valvola termostatica che modula l'afflusso del gas in funzione del carico frigorifero.

Separatore di liquido posto in aspirazione al compressore a protezione da eventuali ritorni di refrigerante liquido, partenze allagate, funzionamento con presenza di liquido. Filtro deidratatore di tipo meccanico realizzato in ceramica e materiale igroscopico, in grado di trattenere le impurità e le eventuali tracce di umidità presenti nel circuito frigorifero.

Spia del liquido per verificare la carica di gas frigorigeno e l’eventuale presenza di umidità nel circuito frigorifero.

Valvola a solenoide sulla linea del liquido: essa si chiude allo spegnimento del compressore, impedendo il flusso di gas frigorigeno verso l’evaporatore. Valvola di inversione del ciclo frigorifero: essa inverte il flusso di refrigerante al variare del funzionamento estivo/invernale e durante i cicli di sbrinamento. Valvole unidirezionali per indirizzare il refrigerante nel verso giusto. Accumulo del liquido per trattenere il gas frigorigeno allo stato liquido, qualora la macchina in quel particolare punto di funzionamento, ne presenti in esubero.

Campi operativi

Possibilità di produrre acqua refrigerata con temperatura esterna fino a 46 °C e acqua calda con temperatura esterna fino a –10 °C.

Refrigerante

I refrigeratori della serie NRA utilizzano come refrigerante la miscela di HFC R407C; essa è una caratterizzata da ODP (potenziale di distruzione dell’ozono) nullo ed è classificata all’interno del gruppo di sicurezza A1 secondo lo standard ASHRAE 34-1997.

Modello

H: Refrigeratore in versione “pompa di calore” adatto per produrre acqua refrigerata o acqua calda alla temperatura impostata sulla scheda elettronica.

Versione

L: Versione silenziata. Il modello è configurato per un funzionamento particolarmente silenzioso grazie a ventilatori a basso numero di giri e grazie a delle batterie ad ampia superficie. È dotato inoltre di dispositivo di regolazione della velocità dei ventilatori il quale, quando la temperatura è inferiore ai 35 °C, riduce ulteriormente il numero di giri del ventilatore, ottenendo un funzionamento ancora più silenzioso di quello nelle condizioni nominali.

Struttura portante

Realizzata in lamiera di acciaio zincata a caldo di adeguato spessore, è verniciata con polveri poliestere in gradi di resistere nel tempo agli agenti atmosferici.

Composizione

Unità composta da un telaio con un unico modulo, contenente un solo scambiatore refrigerante-acqua.

Numero compressori

4 compressori scroll. I due circuiti frigoriferi sono dotati ciascuno di due compressori in parallelo (1 tandem + 1 tandem).

Descrizione compressori

I compressori ermetici di tipo scroll montati a bordo degli NRA sono ottimizzati per lavorare con refrigerante R407C e si caratterizzano per l’elevata resa e il basso assorbimento elettrico. Sono corredati, di serie, della resistenza elettrica sul carter. La esistenza viene alimentata automaticamente alla sosta dell’unità, purché l’unità venga mantenuta sotto tensione. I compressori scroll sono mossi da motori elettrici a 2 poli raffreddati dal gas in aspirazione, e supportati da

(10)

Sintesi Pagina 2 antivibranti in gomma posti alla base.

Per ridurre al massimo l’emissione sonora, i compressori sono racchiusi all’interno di un vano isolato acusticamente.

L’utilizzo di più compressori scroll, messi in funzione a seconda delle esigenze di carico dell’impianto, permette un’efficace regolazione “a gradini” della potenza erogata dall’unità, ottenendo un funzionamento molto più efficiente ai carichi parziali con efficienze maggiori rispetto ai tradizionali metodi di parzializzazione. Tutto ciò si traduce in valori notevoli di efficienza energetica stagionale ESEER, calcolata secondo specifiche Eurovent.

Valvola termostatica

°: Valvola termostatica standard di tipo meccanico con equalizzatore esterno posto all’uscita dell’evaporatore e bulbo sensibile alla temperatura di aspirazione. In funzione del carico termico modula l’afflusso di gas mantenendo sempre il corretto grado di surriscaldamento del gas in aspirazione al compressore. Essa consente di lavorare con temperatura minima dell’acqua prodotta di 4 °C.

Evaporatore

°: Scambiatore refrigerante-acqua di tipo a piastre ad espansione secca ad alta efficienza, in acciaio inox AISI 316 saldobrasato, con due circuiti indipendenti lato refrigerante, con isolamento esterno a celle chiuse per impedire la formazione della condensa e ridurre le dispersioni termiche. A corredo viene fornita la resistenza elettrica antigelo: il suo funzionamento viene comandato da una sonda dedicata posizionata nello scambiatore a piastre; l'attivazione è gestita dalla scheda elettronica e avviene quando la temperatura dell'acqua è +3 °C mentre il suo disinserimento avviene con temperatura dell'acqua di +5 °C. Lo scambiatore è reversibile per funzionamento come evaporatore, nel caso di produzione di acqua refrigerata, e come condensatore, nel caso di produzione di acqua calda. Rispetta la norme PED.

Numero degli evaporatori

Per facilitare l’installazione dell’unità, gli NRA sono stati studiati per avere un unico scambiatore con un solo circuito idraulico e con due circuiti frigoriferi indipendenti.

Batterie

°: Gli scambiatori aria-refrigerante con funzione di condensatore e di evaporatore sono batterie alettate con tubi di rame rigati internamente ed alette turbolenziate in alluminio, bloccate mediante espansione meccanica dei tubi.

Gruppo Ventilante

Costituito da ventilatori elicoidali, bilanciati staticamente e dinamicamente, azionati direttamente da motori elettrici asincroni trifase protetti elettricamente da interruttori magnetotermici e meccanicamente con griglie metalliche anti- intrusione di protezione, secondo norme CEI EN 60335-2-40 e fissate sulla parte superiore della carpenteria. Grado di protezione IP 51.

Numero di ventilatori

Il gruppo ventilante per lo smaltimento del calore prodotto dai condensatori è composto da 3 ventilatori con girante da 800 mm.

Quadro Elettrico

Contiene la sezione di potenza e la gestione dei controlli e delle sicurezze. È conforme alle norme CEI 60204-1, e alle direttive sulla compatibilità elettromagnetica EMC 89/336/CEE e 92/31/CEE. Inoltre tutti i cavi sono numerati per un immediato riconoscimento di tutti i componenti elettrici.

È sempre dotato di sezionatore bloccoporta: è possibile accedere al quadro elettrico togliendo tensione agendo sulla leva di apertura del quadro stesso. E’ possibile bloccare tale leva con uno o più lucchetti durante interventi di

manutenzione per impedire una indesiderata messa in tensione della macchina. All’interno del quadro è collocata la tastiera di comando che consente il controllo completo dell'apparecchio.

Alimentazione

°: Alimentazione elettrica trifase, 400V, 50Hz con fusibili.

Sicurezze e protezioni

Nel refrigeratore sono sempre presenti i seguenti dispositivi:

· Pressostato di alta pressione a taratura variabile: è posto sul lato premente del compressore ed ha il compito di arrestare il funzionamento del compressore in caso di pressioni anomale di lavoro.

· Trasduttore di bassa pressione con funzione di pressostato di bassa; è posto sulla linea di aspirazione del compressore, ed ha il compito di arrestare il funzionamento del compressore in caso di pressioni anomale di lavoro.

· Valvole sicurezza circuito frigorifero, tarata a 30 bar, interviene scaricando la sovrappressione in caso di pressioni anomale.

· Il quadro elettrico è protetto da sistema di interblocco della porta di accesso: è possibile bloccare tale leva con uno o più lucchetti durante interventi di manutenzione per impedire una indesiderata messa in tensione della macchina.

(11)

· Sono inoltre sempre presenti:

· magnetotermici a protezione dei compressori

· magnetotermici a protezione dei ventilatori

· magnetotermico di protezione del circuito ausiliario

· termostato di controllo della temperatura del gas di scarico per ogni circuito.

Trasduttori

L’unità viene fornita completa di: sonda di temperatura dell’acqua all’ingresso e sonda di temperatura dell’acqua all’uscita. In tal modo è possibile azionare i compressori al fine di mantenere costante la temperatura dell’acqua prodotta oppure la temperatura dell’acqua di ritorno dall’impianto. Il refrigeratore è completo anche di trasduttori di alta pressione (uno per circuito): essi permettono di visualizzare sul display della scheda a microprocessore i valori della pressione di mandata del compressore. Sono presenti inoltre un trasduttori di bassa pressione (uno per circuito): essi permettono di visualizzare sul display della scheda a microprocessore i valori della pressione di aspirazione del compressore; essi sono installati sul lato di bassa pressione del circuito frigorifero ed arrestano il funzionamento del compressore in caso di pressioni anomale di lavoro.

Regolazione elettronica

Il microprocessore ha le seguenti funzioni:

· Gestione completa della macchina.

· Regolazione della temperatura mediante termostatazione a gradini controllata sull’acqua all’ingresso del refrigeratore (a controllo proporzionale) oppure in uscita (a controllo proporzionale + integrale).

· Gestione dei compressori completa per tempistiche del compressore (attesa tra spunti, attesa tra spegnimento e riaccensione, tempo minimo funzionamento ecc.) e rotazione dei compressori in base alle ore di lavoro e ai tempi minimi di attesa (privilegiando resa della macchina e precisione sulla temperatura dell'acqua).

· Gestione delle eventuali anomalie del chiller mediante: preallarmi a riarmo automatico, allarmi, storico anomalie per facilitare la diagnosi del guasto.

· Visualizzazione di tutte le principali grandezze riguardanti il funzionamento del chiller.

· Possibilità di modifica dei principali parametri di funzionamento.

· Gestione funzionamento a freddo con: desurriscaldatore (accessorio) oppure recupero totale (accessorio).

· Gestione gruppo di pompaggio.

· Gestione antigelo sull’evaporatore mediante resistenze e contatto pompa di circolazione.

· Controllo a distanza mediante: pannello remoto (fornito di serie), contatti puliti, seriale RS485 e protocollo Modbus compatibile (accessorio AER 485).

· Doppio set-point sia estivo che invernale preimpostato a menu e selezionabile mediante contatto pulito.

· Funzione riduzione potenza inseribile mediante contatto pulito.

· Gestione parzializzazione di sicurezza a step per alta pressione e antigelo.

· Timer programmatore giornaliero/settimanale a 2 fasce orarie (accessorio PGS).

· Gestione funzionamento a pompa di calore con: sbrinamento intelligente, resistenze integrative (inseribili in funzione della temperatura esterna), controllo evaporazione mediante riduzione della velocità ventilatori (solo se presente dispositivo a taglio di fase sui ventilatori).

· La scheda consente inoltre di visualizzare tutti i parametri di funzionamento letti dalle sonde, quali temperature dell’acqua, pressione di mandata etc.

Recuperatore

D: Unità è dotata di sezione di recupero parziale di calore. In questa configurazione la macchina viene dotata di uno scambiatore di calore refrigerante-acqua, a piastre in acciaio inox AISI 316 saldobrasato, isolato esternamente con materiale a celle chiuse, sulla linea di mandata del gas di ogni circuito frigorifero e del controllo di condensazione. Lo scambiatore, è opportunamente dimensionato per garantire il recupero di calore di desurriscaldamento del gas in uscita dal compressore; esso è adatto per la produzione di acqua calda, per uso sanitario od altro. Il calore che si riesce a recuperare è circa il 25% della potenza frigorifera resa all’evaporatore. La temperatura massima dell’acqua calda prodotta è 50 °C. Le piastre sono protette da resistenza elettrica antigelo. In questa versione la macchina viene fornita con dispositivo di controllo di pressione all’evaporatore, tramite valvola di iniezione di gas caldo, di filtro e flussostato per il circuito di recupero.

Numero desurriscaldatori

Due desurriscaldatori collegati in parallelo per facilitare l’installazione.

Numero recuperatori totali Recuperatori totali assenti.

Gruppo idronico

(12)

Sintesi Pagina 4 04. Accumulo e gruppo di pompaggio ad alta prevalenza con pompa di riserva. Le pompe sono intercettate con valvole a saracinesca sia in aspirazione che mandata, per agevolare l’eventuale manutenzione.

Gestione dei gruppi di pompaggio

Una pompa più la riserva con rotazione gestita dalla scheda elettronica. La rotazione delle pompe avviene ciclicamente ogni 2 ore, in modo da ottimizzare le ore di lavoro; durante lo scambio si realizza sempre la sovrapposizione di qualche secondo in modo da garantire la chiusura del flussostato. Lo scambio avviene in automatico in caso di rottura della pompa in funzione.

Protezioni del circuito idraulico

Filtro del tipo a Y montato, valvola di sicurezza tarata a 6 bar, flussostato, 2 vasi d’espansione, accumulo da 500 litri, resistenza antigelo di protezione per l’accumulo, gruppo di pompaggio, gruppo di caricamento automatico corredato di manometro e valvola di sfiato.

Accessori

· AER485. Interfaccia RS-485 per sistemi di supervisione con protocollo MODBUS.

· DCPX. Dispositivo basse temperature, consente un corretto funzionamento, in raffreddamento, con temperature esterne inferiori a 20 °C.

· DRE. Dispositivo elettronico di riduzione della corrente di spunto. Applicabile solo in fabbrica.

· GP. Griglia di protezione, protegge la batteria esterna da urti fortuiti.

· PGS. Programmatore giornaliero/settimanale. Permette di programmare due fasce orarie al giorno (due cicli d’accensione e di spegnimento) e di avere programmazioni differenziate per ogni giorno della settimana.

· RIF. Rifasatore di corrente. Collegato in parallelo al motore, permette una riduzione della corrente assorbita. È installabile esclusivamente in fase di fabbricazione della macchina e pertanto deve essere richiesto in fase d'ordine.

· TP 1. Trasduttore bassa pressione, permette di visualizzare il valore della relativa pressione di lavoro (uno per circuito).

· ROMEO. Il dispositivo ROMEO (Remote Overwatching Modem Enabling Operation) permette il controllo remoto del chiller da un comune telefono cellulare dotato di browser WAP, permette inoltre l'invio di SMS di allarme o preallarme fino a 3 cellulari GSM anche se non dotati di browser WAP. Nel kit viene incluso l'AER485.

· VT. Supporti anti-vibranti da montare sotto il basamento. Consentono di ridurre le vibrazioni trasmesse alle strutture.

· DUALCHILLER. Sistema di controllo semplificato per il comando, l’accensione e lo spegnimento di due refrigeratori, con comando Aermec GR3, in uno stesso impianto come fossero una sola unità.

· MULTICHILLER. Sistema di controllo per il comando, l’accensione e lo spegnimento dei singoli refrigeratori in un impianto in cui siano installati più apparecchi in parallelo assicurando sempre la portata costante agli evaporatori.

Garanzia

Di un anno dalla data di primo avviamento (gratuito) da parte del Servizio di Assistenza Tecnica della ditta costruttrice.

Conformità

All'interno di ogni apparecchio sarà presente il manuale di installazione e d'uso, completo di dichiarazione di conformità con riferimento alla matricola dell'apparecchio. La targhetta caratteristica dovrà riportare il marchio CE.

Gruppo frigorifero di marca AERMEC, serie NRA, è conforme alle seguenti norme armonizzate:

CEI EN 61000-6-2 e CEI EN 61000-6-4 (Immunità ed emissione elettromagnetica per l’ambiente industriale); EN378 (Refrigerating system and heat pumps - Safety and environmental requirements); EN12735 (Copper and copper alloys - Seamless, round copper tubes for air conditioning and refrigeration); UNI1285-68 Calcolo di resistenza dei tubi metallici soggetti a pressione interna; EN60204-1 (Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine).

Soddisfacendo così i requisiti essenziali delle seguenti direttive:

· Direttiva LVD: 2006/95/CE

· Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE

· Direttiva macchine 98/37/CE

· Direttiva PED in materia di attrezzature a pressione 97/23/CE

(13)

Il prodotto, in accordo con la direttiva 97/23/CE, soddisfa la procedura di Garanzia qualità Totale (modulo H) con certificato n.06/270-QT3664 Rev.0 emesso dall’organismo notificato n.1131: CEC, via Pisacane 46, Legnano (MI) - Italia.

(14)

Sintesi Pagina 6 Dati generali:

Gas refrigerante R407C

Tipo di compressore Scroll

Numero di compressori n. 4

Numero di circuiti frigoriferi n. 2

Tipo di evaporatore Piastre

Numero degli evaporatori n. 1

Attacchi idraulici all'evaporatore Victaulic 2" 1/2

Portata aria totale m³/s 9,4444

Corrente massima (400V - 3 - 50 Hz) A 148,00

Corrente di spunto (400V - 3 - 50 Hz) A 253,00

Velocità della pompa n. 1

Capacità del vaso d'espansione l 25

Capacità dell'accumulo l 500

Dati sonori

Potenza sonora (EN ISO 9614-2) dB(A) 78,5

Pressione sonora a 10 metri (EN ISO 3744) dB(A) 46,8

- Pressione sonora misurata in campo libero su piano riflettente (fattore di direzionalità = 2).

Potenza sonora per frequenza centrale di banda

Banda d'ottava

125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz

83,4 81,7 75,5 72,1 69,6 63,5 55,8

Dati dimensionali

Altezza mm 1.875

Larghezza mm 1.100

Profondità mm 3.950

Peso netto Kg 1.623

(15)

Dati di selezione:

Modello: NRA 650HDL04

Raffreddamento

Potenza resa totale kW 130,00

Potenza elettrica assorbita kW 53,00

E.E.R. W/W 2,45

E.S.E.E.R. W/W 3,06

Potenza elettrica assorbita dalla pompa kW 3,70

Potenza elettrica assorbita totale kW 56,70

Temperatura dell'aria in ingresso a bulbo secco °C 35,00

Temperatura dell'acqua in ingresso °C 12,00

Salto termico dell'acqua °C 5,00

Temperatura dell'acqua in uscita °C 7,00

Glicole etilenico % 0

Portata acqua l/s 6,21

Prevalenza utile kPa 164,26

Riscaldamento

Potenza termica resa kW 155,00

Potenza elettrica assorbita kW 57,00

C.O.P. W/W 2,72

Potenza elettrica assorbita dalla pompa kW 3,70

Potenza elettrica assorbita totale kW 60,70

Temperatura dell'aria esterna a bulbo secco °C 7,00

Temperatura dell'acqua in ingresso °C 45,00

Salto termico dell'acqua °C 5,00

Temperatura dell'acqua in uscita °C 50,00

Glicole etilenico % 0

Portata acqua l/s 7,4042

Prevalenza utile kPa 128,72

Recupero parziale

Potenza termica recuperata kW 33,70

Temperatura dell'acqua in uscita °C 50,00

Salto termico dell'acqua °C 5,00

Portata acqua l/s 1,6098

Perdite di carico dello scambiatore kPa 6,90

Perdite di carico del filtro dell'acqua kPa 9,44

(16)
(17)
(18)

CLIENTE COMUNE VALVERDE DATA 19/09/2008 PROGETTO UTENTE RMT VS. RIFER. SELEZIONE 477 Grandezza NCT10 Portata Aria Mandata 8.500 m3/h

Velocità 2,2 m/s Portata Aria Ripresa 8.500 m3/h

NOTE

VER. 1.06.06 La Centrale di Trattamento Aria è costruita con telaio portante, esternamente ed internamente arrotondato e chiuso a doppia camera, in estruso di lega di alluminio (UNI 6060), angolari costruiti in nylon caricato con fibra di vetro e pannelli di tamponamento fissati senza viti ma con profili fermapannello.

Le prestazioni termiche, la resistenza meccanica, il trafilamento dell'aria e l'isolamento acustico dell'involucro rispecchiano quanto richiesto dalla NORMA EN 1886 e sono CERTIFICATE EUROVENT - certificato N.04-07-051 del 01/07/2004.

L'adeguato accoppiamento telaio-pannellatura permette all'unità di essere in CLASSE B per quanto riguarda il trafilamento all'aria con CERTIFICAZIONE DEI LABORATORI TUV.

Le portine apribili su cerniera sono dotate di maniglie autoserranti e di elementi di tenuta incassati lungo tutto il perimetro.

I pannelli sono in:

Allestimento: PZP Superficie esterna: Acciaio Zincato Prev. spessore 6/10mm (Euronorm 142-79); resistenza in nebbia salina per 500 ore(ECCA T8) e resistenza per oltre 1000 ore con 100% U.R.

38°C (norma ASTM D2247) Superficie interna: Acciaio Zincato spessore 6/10mm Spessore pannelli: 50mm (poliuretano iniettato 45 kg/m3).

IL BASAMENTO dell'unità in robusto profilato di acciaio zincato conferisce la necessaria rigidità all'intera struttura.

La centrale trattamento aria risponde ai principi di sicurezza espressi dalla Direttiva Macchine 98/37 CE (allegato IIB).

La centrale di trattamento dell'aria è costituita dai seguenti componenti:

_________________________________________________________________________________________

Telaio in alluminio _________________________________________________________________________________________

TETTO PREVERNICIATO _________________________________________________________________________________________

FST75 SILENZIATORI : Setti afonizzanti costruiti in lana di vetro di alta densità.

(3424010) Le due facce sono protette da un film plastico che protegge le fibbre dallo sfaldamento e da una rete stirata zincata a bagno.

SILENZIATORE : FST75 SILENZIATORI L= 880 MATERIALE GUIDE TELAI : TELAI E GUIDE ZINCATE _________________________________________________________________________________________

M402,20 MOTORE : (6030408) POTENZA 1 : 2,20 kW N° POLI : 4 poli TAGLIA MOTORE : 100 TENSIONI : 220-380V CLASSE DI PROTEZIONE : IP55 CLASSE ISOLAMENTO : CLASSE F CLASSE DI EFFICIENZA : EFF2 _________________________________________________________________________________________

Puleggia a diametro fisso _________________________________________________________________________________________

TELAIO VENTILATORE : (3517406) GRANDEZZA : 355 PER CENTRALE ORIZZ/VERTIC : CENTRALE ORIZZONTALE STANDARD

Pag. 1 / 4

(19)

CLIENTE COMUNE VALVERDE DATA 19/09/2008 PROGETTO UTENTE RMT VS. RIFER. SELEZIONE 477 Grandezza NCT10 Portata Aria Mandata 8.500 m3/h

Velocità 2,2 m/s Portata Aria Ripresa 8.500 m3/h

NOTE

MANDATA-RIPRESA : VENTILATORE DI RIPRESA MATERIALE GUIDE : ACCIAIO ZINCATO SEZ.ALLOGGIAMENTO : INGOMBRO L= 1,75 MODULI LARGHEZZA SEZIONE : INGOMBRO L= 2,50 MODULI _________________________________________________________________________________________

TLZ355R VENTILATORE : (6156557) ORIENTAMENTO : H2 MARCA : COMEFRI TIPO COMBINATO : TLZ 355 R MATERIALE ALBERO : FERRO _________________________________________________________________________________________

REVSRS2 RECUPERATORE : a flussi incrociati costruito con setti in alluminio a (3440010) perfetta tenuta per evitare l'inquinamento dei flussi. Il recuperatore è protetto, dalle impurità dell'aria, da un filtro sintetico ondulato a celle posizionato sulla parte di presa aria esterna. Disposizione del sistema in verticale per trattamenti sovrapposti. Serranda di by-pass del recuperatore collega direttamente il flusso della ripresa dall'ambiente con il flusso dell'aria esterna da trattare Serrande : sulla bocca di espulsione e sulla presa aria esterna TIPO ALLESTIMENTO : SEZ.REC.VERTIC.2 SERRANDE RIC SERRANDE DI P.A.E.+ESPULSIONE : PRESENTI SERRANDA DI RICIRCOLO : PRESENTE MATERIALE LAMIERE : ACCIAIO ZINCATO MATERIALE VASCA : ALLUMINIO RECUPERATORE ORIZZ/VERTIC : VERTICALE _________________________________________________________________________________________

REC2 ALLESTIMENTO RECUPERATORE : (3439110) TIPO RECUPERATORE : RECUPERATORE A PIASTRE SERIE RECUPERATORE : Modulare (SAZ) MATERIALE PIASTRE : ALLUMINIO LARGHEZZA RECUPERATORE : 05 INTERVALLO DI TEMPERATURA : DA -30°C A 90°C LUNGHEZZA RECUPERATORE : 140 SPAZIATURA PIASTRE : LARGE TIPO DI TELAIO : TELAIO MODULARE IN ALUZINC TIPO SIGILLATURA : SIGILLATURA ADDIZIONALE NUMERO DI RECUPERATORI : 1 _________________________________________________________________________________________

Filtri per Recuperatore:

(3533810) TIPO : FF2 FILTRI ONDULATI G3 85 % EFFICIENZA FILTRO : G3 (EFF.81%-90%) SPESSORE mm : 48 MATERIALE TELAI E GUIDE : ACCIAIO ZINCATO MATERIALE INTELAIATURA FILTRO : ACCIAIO ZINCATO _________________________________________________________________________________________

Sezione distanziatrice:

(PREDISP17) LARGHEZZA : 3/4 MODULO (480 mm) + PORTA CON PORTA : SI _________________________________________________________________________________________

FPTR27 FILTRI : (3414710)

(20)

CLIENTE COMUNE VALVERDE DATA 19/09/2008 PROGETTO UTENTE RMT VS. RIFER. SELEZIONE 477 Grandezza NCT10 Portata Aria Mandata 8.500 m3/h

Velocità 2,2 m/s Portata Aria Ripresa 8.500 m3/h

NOTE

TIPO : filtri tasc. rig. F7 + pref.G3 EFFICIENZA FILTRO : F7 (EFF.85%) SPESSORE mm : 297 MATERIALE TELAI E GUIDE : ACCIAIO ZINCATO MATERIALE INTELAIATURA FILTRO : PLASTICA EFFICIENZA PREFILTRO : G3 (EFF.85%) SPESSORE PREFILTRO mm : 48 POSIZIONE PLENUM ACCESSO : 1 PLENUM DA 640 mm PRIMA DISPOSIZIONE FILTRI : DISPOSIZIONE VERTICALE TIPO ESTRAZIONE : ESTRAZIONE LATERALE _________________________________________________________________________________________

BF8.2 BATTERIA : (3431910) FLUIDO : ACQUA FREDDA POTENZA RICHIESTA : 79,91 kW MATERIALE TUBI : RAME MATERIALE ALETTE : ALLUMINIO TUBI n° : 13 RANGHI n° : 8 LUNGHEZZA mm : 1350 PASSO ALETTE : 2,5 ALIMENTAZIONI n° : 26 TIPO TELAIO : TELAIO ZINCATO MATERIALE COLLETTORE : COLLETTORI IN FERRO SPESSORE ALETTA mm : 0,13 DIAMETRO IN : 2"1/2 GAS DIAMETRO OUT : 2"1/2 GAS MATERIALE GUIDE E CHIUSURE : ACCIAIO ZINCATO PRESSIONE DI COLLAUDO : 8 BAR PRODOTTO DA : INTERNAMENTE _________________________________________________________________________________________

SEPARATORE DI GOCCE : a due facce e quattro pieghe a lamelle verticali (35A4110) MATERIALE SEPARATORE : alet.polipropilene tel.zincato _________________________________________________________________________________________

VCA4 VASCA : (3415906) TIPO VASCA : VASCA BATTERIA ALL.+SEPARATORE MATERIALE VASCA : alluminio MATERIALE GUIDE : ACCIAIO ZINCATO CON SEPARATORE : SI _________________________________________________________________________________________

BC2.2 BATTERIA : (3430510) FLUIDO : ACQUA CALDA POTENZA RICHIESTA : 43,16 kW MATERIALE TUBI : RAME MATERIALE ALETTE : ALLUMINIO TUBI n° : 13 RANGHI n° : 2 LUNGHEZZA mm : 1350 PASSO ALETTE : 2,5 ALIMENTAZIONI n° : 6 TIPO TELAIO : TELAIO ZINCATO MATERIALE COLLETTORE : COLLETTORI IN FERRO

Pag. 3 / 4

(21)

CLIENTE COMUNE VALVERDE DATA 19/09/2008 PROGETTO UTENTE RMT VS. RIFER. SELEZIONE 477 Grandezza NCT10 Portata Aria Mandata 8.500 m3/h

Velocità 2,2 m/s Portata Aria Ripresa 8.500 m3/h

NOTE

SPESSORE ALETTA mm : 0,13 DIAMETRO IN : 1" GAS DIAMETRO OUT : 1" GAS MATERIALE GUIDE E CHIUSURE : ACCIAIO ZINCATO PRESSIONE DI COLLAUDO : 8 BAR PRODOTTO DA : INTERNAMENTE _________________________________________________________________________________________

M405,50 MOTORE : (6030411) POTENZA 1 : 5,50 kW N° POLI : 4 poli TAGLIA MOTORE : 132 TENSIONI : 400-690V CLASSE DI PROTEZIONE : IP55 CLASSE ISOLAMENTO : CLASSE F CLASSE DI EFFICIENZA : EFF2 _________________________________________________________________________________________

Puleggia a diametro fisso _________________________________________________________________________________________

TELAIO VENTILATORE : (3517406) GRANDEZZA : 355 PER CENTRALE ORIZZ/VERTIC : CENTRALE ORIZZONTALE STANDARD MANDATA-RIPRESA : VENTILATORE DI RIPRESA MATERIALE GUIDE : ACCIAIO ZINCATO SEZ.ALLOGGIAMENTO : INGOMBRO L= 1,75 MODULI LARGHEZZA SEZIONE : INGOMBRO L= 2,50 MODULI _________________________________________________________________________________________

TLZ355R VENTILATORE : (6156557) ORIENTAMENTO : H2 MARCA : COMEFRI TIPO COMBINATO : TLZ 355 R MATERIALE ALBERO : FERRO _________________________________________________________________________________________

EQ3 EQUALIZZATORE di flusso : (3412303) MATERIALE EQUALIZZATORE : ZINCATO _________________________________________________________________________________________

FST75 SILENZIATORI : Setti afonizzanti costruiti in lana di vetro di alta densità.

(3424010) Le due facce sono protette da un film plastico che protegge le fibbre dallo sfaldamento e da una rete stirata zincata a bagno.

SILENZIATORE : FST75 SILENZIATORI L= 880 MATERIALE GUIDE TELAI : TELAI E GUIDE ZINCATE _________________________________________________________________________________________

(22)

Cliente : COMUNE VALVERDE Grandezza NCT10 Velocità 2,2 m/s Data 19/09/2008

Progetto Portata Aria Mandata 8500 m³/h Selezione 477

Riferimento : Portata Aria Ripresa 8500 m³/h Utente

Allestimento

PZP ESTERNO 6/10 PREVERN.,INTERNO 6/10 ZINCATO ,ISOLANTE POLIURETANO.

Filtri Tipo Classe / Efficienza Classe / Efficienza prefiltro Spessore (mm) Qta

* filtri ondulati G3 85 % G3 (EFF.85%) 48

M FILTRI TASCHE RIGIDE + PREF F7 (EFF.85%) G3 (EFF.85%) 3 X 290X595+2 X 595X595+

Batteria Lato Aria Lato fluido Caratteristiche

Tipo Bat. Ranghi Pot. IN In UR Out Out UR Delta P In Out Portata Delta p Cond. Evap Vap

Diametro P. Alette

Materiale

(kW) (°C) (%) (°C) (%) (Pa) (°C) (°C) (l/h) (kPa) (°C) (°C) (bar) (mm)

Acqua Fredda 8 79,9 28 56 12,6 92,8 132,5 7 12.00 13745 7,3 0,00 2"1/2 GAS 2,5 RAME+ALLUMINIO

Acqua Calda 2 43,2 12 98 26,9 38,8 30,9 50 45.00 7423 42 0,00 1" GAS 2,5 RAME+ALLUMINIO

Separatore alet.polipropilene tel.zincato

Vasche VASCA BATTERIA ALL.+SEPARATORE alluminio

Recuperatore Rinnovo Aria Espulsa Aria Trattata

Delta P Aria Recupero

Materiale

Mod. Tipo By-pass Eff.

Stag. In In U.R. Out Out U.R. Out Out U.R Esp. Rin

(%) (°C) (%) (°C) (%) (°C) (%) (Pa) (m³/h) (m³/h)

REC2 RECUPERATORE A

PIASTRE NO 49,49 [Inverno] -5 80 9,40 90,1 7,37 31,11 179,37

8500 8500 ALLUMINIO

45,31 [Estate] 30 50 27,81 44,9 28,19 55,6 202,07

Ventilatore Ripresa TLZ 355 R Tipologia pale avanti Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti.

Utile Interna Dinamica Tot Assorb. Installata Installata2 Rendimento Giri Qta

(Pa) (Pa) (Pa) (Pa) (kW) (kW) (kW) (%) (Rpm) (n)

150 220 79,43 449,49 1,67 2,2 0 52 887 1

Trasmissione Puleggia a diametro fisso Interasse Effettivo 523 Poli 4 Motore PULEGGIA 1SPA150 (1610-42)-BUSSOLA CONICA 1610 D28

Ventilatore PULEGGIA 1SPA236 (2012-50)-BUSSOLA CONICA 2012 D30 CINGHIA SPA 1655

Tabella livelli Sonori

Valore LwdB(A) 63Hz 125Hz 250Hz 500Hz 1000Hz 2000Hz 4000Hz 8000Hz Globale Bocca 48,39 57,49 66,99 76,39 78,59 77,79 76,59 68,49 83,7 Attenuato 43,39 47,49 48,99 50,39 49,59 38,79 35,59 48,49 56,4 Esterno Pannello 40,39 46,49 54,99 63,39 65,59 62,79 43,59 30,49 69,1

(23)

Cliente : COMUNE VALVERDE Grandezza NCT10 Velocitą 2,2 m/s Data 19/09/2008

Progetto : Portata Aria Mandata 8500 m³/h Selezione 477

Riferimento : Portata Aria Ripresa 8500 m³/h Utente

Allestimento

PZP ESTERNO 6/10 PREVERN.,INTERNO 6/10 ZINCATO ,ISOLANTE POLIURETANO.

Ventilatore Mandata TLZ 355 R Tipologia pale avanti Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti.

Utile Interna Dinamica Tot Assorb. Installata Installata2 Rendimento Giri Qta

(Pa) (Pa) (Pa) (Pa) (kW) (kW) (kW) (%) (Rpm) (n)

150 783 79,43 1012,36 3,63 5,5 0 61 1402 1

Trasmissione Puleggia a diametro fisso Interasse Effettivo 516 Poli 4 Motore PULEGGIA 2SPA170 (2012-50)-BUSSOLA CONICA 2012 D38

Ventilatore PULEGGIA 2SPA180 (2012-50)-BUSSOLA CONICA 2012 D30 CINGHIA SPA 1582

Tabella livelli Sonori

Valore LwdB(A) 63Hz 125Hz 250Hz 500Hz 1000Hz 2000Hz 4000Hz 8000Hz Globale Bocca 48,46 61,56 70,06 77,46 84,66 82,86 81,66 73,56 88,6 Attenuato 43,46 51,56 52,06 51,46 55,66 43,86 40,66 53,56 60,4 Esterno Pannello 40,46 50,56 58,06 64,46 71,66 67,86 48,66 35,56 73,9

(24)
(25)
(26)
(27)

INSTALLARSI IN LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO, ALBERGHI E SCUOLE

Vengono qui riportate le linee guida per la stesura delle specifiche di capitolato. Tutte le parti in neretto e sottolineate fanno riferimento ad un generico esempio e devono essere adattate ad ogni specifico progetto riportando i relativi dati.

I canali di termoventilazione e condizionamento in alluminio preisolati, installati all’interno del teatro, saranno realizzati con pannelli sandwich tipo PIRAL HD HYDROTEC con le seguenti caratteristiche:

· alluminio esterno: spessore 0,08 mm goffrato protetto con lacca poliestere;

· alluminio interno: spessore 0,08 mm goffrato protetto con lacca poliestere;

· componente isolante: poliuretano espanso ad acqua senza uso di CFC, HCFC o HFC densità 50-54 kg/m3;

· espandente: ODP (ozone depletion potential) = 0 e GWP (global warming potential) =0

· spessore: 20,5 mm

· conduttività termica iniziale: 0,022 W/(m °C) a 10 °C;

· reazione al fuoco: classe "0-1";

· tossicità ed opacità dei fumi di combustione: classe F1 secondo NF F 16-101;

· classe di rigidezza: R 200.000;

· % celle chiuse: > 95%;

I canali dovranno rispondere alle caratteristiche richieste dal DM 31-03-03 e ai requisiti minimi previsti dalla norma ISO 9705 (Room corner test).

I canali saranno costruiti in base agli standard P3ductal.

Ove necessario, i canali saranno dotati di appositi rinforzi in grado di garantire, durante l'esercizio, la tenuta meccanica alla pressione interna massima di 500 Pa. La deformazione massima del condotto non dovrà superare il 3% della larghezza o comunque 30 mm.

Le giunzioni tra canale e canale saranno realizzate per mezzo di apposite flange del tipo "invisibile" con baionetta a scomparsa e garantiranno una idonea tenuta pneumatica e meccanica.

Le curve e i pezzi speciali saranno provvisti, ove indicato, di alette deflettrici.

La lunghezza massima di ogni singolo canale sarà di 4 metri.

I canali saranno sostenuti da appositi supporti con intervalli di non più di 4 metri se il lato maggiore del condotto è inferiore ad 1 metro, e ad intervalli di non più di 2 metri se il lato maggiore del condotto è superiore ad 1 metro.

Gli accessori quali: serrande di taratura, serrande tagliafuoco, diffusori, batterie a canale, ecc., saranno sostenuti in modo autonomo in modo che il loro peso non gravi sui canali.

I canali saranno dotati, ove indicato, degli appositi punti di controllo per le sonde anemometriche e di portelli d'ispezione per la pulizia ed il controllo distribuiti lungo il percorso.

I portelli potranno essere realizzati utilizzando lo stesso pannello sandwich che forma il canale, in combinazione con gli appositi profili. I portelli saranno dotati di guarnizione che assicuri la tenuta pneumatica.

I collegamenti tra le unità di trattamento aria ed i canali saranno realizzati mediante appositi giunti antivibranti, allo scopo di isolare dalle vibrazioni. I canali saranno supportati autonomamente per evitare che il peso del canale stesso venga trasferito sugli attacchi flessibili. Inoltre il collegamento con l'unità di trattamento aria renderà possibile la disgiunzione per la normale manutenzione dell'impianto. Qualora i giunti antivibranti siano posti all'esterno, questi saranno impenetrabili all'acqua.

(28)

SPECIFICA DI CAPITOLATO PER LA COSTRUZIONE DI CONDOTTE DA INSTALLARSI IN LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO, ALBERGHI E SCUOLE

Nei tratti esposti all'esterno i canali saranno realizzati con pannelli sandwich tipo PIRAL HD HYDROTEC OUTSIDER con le seguenti caratteristiche:

· alluminio esterno: spessore 0,2 mm goffrato protetto con lacca poliestere;

· alluminio interno: spessore 0,08 mm goffrato protetto con lacca poliestere;

· componente isolante: poliuretano espanso ad acqua senza uso di CFC, HCFC o HFC densità 46-50 kg/m3;

· espandente: ODP (ozone depletion potential) = 0 e GWP (global warming potential) =0

· spessore: 30 mm;

· conduttività termica iniziale: 0,022 W/(m °C) a 10 °C;

· classe di rigidezza: R 900.000;

· % celle chiuse: > 95%;

e saranno protetti con una resina impermeabilizzante, tipo Gum Skin. Composti a base di bitume non devono essere utilizzati.

I canali posti all'esterno saranno staffati ogni 2 metri e sollevati da terra con apposite controventature e, qualora posti orizzontalmente, dovranno essere installati con una pendenza sufficiente a drenare l'acqua.

Qualora i canali attraversino il tetto saranno muniti nella parte terminale di curve a "collo d'oca" allo scopo di evitare l'ingresso di acqua e neve.

Tutte le aperture dei canali verso l'esterno, espulsione, presa d'aria esterna ecc., saranno provvisti di apposita griglia antivolatile.

I canali saranno costruiti in base agli standard P3ductal.

Ove necessario, i canali saranno dotati di appositi rinforzi in grado di garantire, durante l'esercizio, la tenuta meccanica alla pressione interna massima di 500 Pa. I canali dovranno sopportare un carico limite di neve e/o vento pari a 400 N/m2.

(29)

VOCI DI CAPITOLATO PER CONDOTTE SOGGETTE A PREVENZIONE INCENDI Condotte preisolate da installarsi all'interno/esterno dell’edificio

Codice Descrizione Unità di

misura

Prezzo cad (€)

ALP100RF Condotte preisolate da installarsi all'interno dell'edificio:

dovranno essere realizzate utilizzando pannelli sandwich termoisolanti in alluminio/polisocianato espanso. Il pannello impiegato per la realizzazione delle stesse dovrà essere costituito da una lamina di alluminio goffrato da 80 micron da ambo i lati, con il lato esterno ricoperto da una vernice protettiva epossidica 3gr/mq per i raggi ultravioletti e primer interno per l’accoppiamento con la schiuma.

La schiuma rigida poliuretanica ad alta densità e cellule chiuse (>95%), esente da additivi espandenti CFC ed HCFC, avrà uno spessore di 21mm, densità della sola schiuma di 48kg/m³, conduttività termica iniziale 0,0206 W/mK.

Il peso del pannello è di 1,44 kg/mq ed è omologato dal Ministero degli Interni per la reazione al fuoco in Classe 0-1. La sua classe di rigidezza (R5 - secondo quanto prescritto dalla EN13403) ha un valore maggiore di 350.000 Nmm.

La barriera al vapore è garantita dai fogli di alluminio, che ricoprono entrambe le facce del pannello e soddisfano il requisito prescritto dalla norma EN13403 (valore resistenza alla trasmissione vapore acqueo ≥ 140) con un valore ≥ 2000 m²hPa/mg.

Su ogni singolo pannello deve essere riportato in modo indelebile il “marchio di conformità” (come previsto dal D.M. 26 giugno 1984; art. 2.6) riportante le seguenti indicazioni:

- nome del produttore - nome prodotto

- classe di reazione al fuoco - numero di omologazione - data di produzione

I canali devono essere realizzati mediante il sistema di costruzione ed installazione seguendo gli standard riportati nel “Manuale tecnico-pratico per la costruzione dei canali” rilasciato dal costruttore.

Per l’incollaggio dei pezzi deve essere impiegata la colla bicomponente ad acqua (classe 1) ed il sigillante in dispersione acquosa antimuffa (classe 1). Lungo gli spigoli esterni della condotte, si applica il nastro adesivo in alluminio e collante in cautciù con spessore 50 micron, altezza 70mm, resistenza alla trazione pari a 45N/cm.

I vari tronchi dovranno essere giuntati fra di loro mediante il sistema di profili

“flangia/baionetta” in alluminio. Le flangie hanno uno spessore di 14/10 e sono applicate ai pannelli con adesivo autoestinguente a base di resine speciali indurenti.

Per garantire la tenuta pneumatica della giunzione, fra le stesse deve essere inserita la guarnizione in resina espansa che, garantisce la massima tenuta alla pressione, negativa e positiva, nel tempo (EN13403 classe B e C).

L’unione di due tronchi flangiati avverrà con l’applicazione della baionetta in alluminio avente spessore 14/10.

In funzione della sezione e della pressione interna, come riportato nel manuale tecnico di costruzione, le condotte devono essere provviste di sistemi di rinforzo; costituiti da una crociera di tubi in alluminio diam. 14 mm (conforme a EN12097), legati tra loro da un gancio a quattro vie e saldamente applicati alla condotta con delle coppelle in pvc diam. 120mm per l’interno o in lamiera zincata diam.170mm e viti autofilettanti opportunamente siliconate per l’esterno.

La massima pressione di esercizio sostenibile è 2000 Pa e la velocità massima è di 35 m/s.

La temperatura di esercizio va da -35°C a +110°C

I cambiamenti di direzione verranno eseguiti mediante curve ad ampio raggio, con rapporto non inferiore ad 1,25 fra il raggio di curvatura e la dimensione della faccia del canale parallelo al piano di curvatura.

Qualora per ragioni di ingombro fosse necessario eseguire curve a raggio stretto le stesse dovranno essere munite internamente di alette deflettrici per il convogliamento dei filetti di aria allo scopo di evitare fenomeni di turbolenza o perdite di carico.

Quando in una canalizzazione intervengano cambiamenti di sezione, di forma oppure

(30)

attraverso i quali si possono ispezionare o pulire le condotte, aventi diam.23cm e vetro estraibile.

Marca: ALP Tipo: ALP100RF

Densità della sola schiuma 48 kg/m³ Spessore pannello 21mm

Alluminio esterno canale 80 micron goffrato Alluminio interno canale 80 micron goffrato

Riferimenti dei pannelli inerenti norma specifica sulle condotte pre-isolate EN13403:2003

Rigidità pannello = >350000 Nmm² (classe R5) Tolleranza dimensionale = Conforme alla normativa Conduttività termica = 0.0206 (iniziale)

0.0226 (dopo invecchiamento) Reazione al fuoco = Omolog. Ministeriale Classe 0-1 Resistenza alla pressione = 2000 Pa in esercizio 5000 Pa x 1h Tenuta dei condotti = Conforme a EN1507

Conforme a EN14239 classe B e C Pulizia e crescita microbica = Conforme alla norma

Resist. trasmissione vapore acqueo = 2000 m²hPa/mg Mq

Codice Descrizione Unità di

misura

Prezz o cad

(€)

ALP230RF Condotte preisolate da installarsi all'esterno dell'edificio:

dovranno essere realizzate utilizzando pannelli sandwich termoisolanti in alluminio/polisocianato espanso. Il pannello impiegato per la realizzazione delle stesse

(31)

dovrà essere costituito da una lamina di alluminio goffrato da 200 micron lato esterno condotta, ricoperto da una vernice protettiva epossidica 3gr/mq per i raggi ultravioletti e primer interno per l’accoppiamento con la schiuma e da una lamina di alluminio goffrato spessore 80 micron lato interno condotta.

La schiuma rigida poliuretanica ad alta densità e cellule chiuse (>95%), esente da additivi espandenti CFC ed HCFC, avrà uno spessore di 21mm, densità della sola schiuma di 48kg/m³, conduttività termica iniziale 0,0206 W/mK.

Il peso del pannello è di 1,76 kg/mq ed è omologato dal Ministero degli Interni per la reazione al fuoco in

Classe 0-1. La sua classe di rigidezza (R5 - secondo quanto prescritto dalla EN13403) ha un valore maggiore di 350.000 Nmm.

La barriera al vapore è garantita dai fogli di alluminio, che ricoprono entrambe le facce del pannello e soddisfano il requisito prescritto dalla norma EN13403 (valore resistenza alla trasmissione vapore acqueo ≥ 140) con un valore ≥ 2000 m²hPa/mg.

Su ogni singolo pannello deve essere riportato in modo indelebile il “marchio di conformità” (come previsto dal D.M. 26 giugno 1984; art. 2.6) riportante le seguenti indicazioni:

- nome del produttore - nome prodotto

- classe di reazione al fuoco - numero di omologazione - data di produzione

I canali devono essere realizzati mediante il sistema di costruzione ed installazione seguendo gli standard riportati nel “Manuale tecnico-pratico per la costruzione dei canali” rilasciato dal costruttore.

Per l’incollaggio dei pezzi deve essere impiegata la colla bicomponente ad acqua (classe 1) ed il sigillante in dispersione acquosa antimuffa (classe 1). Lungo gli spigoli esterni della condotte, si applica il nastro adesivo in alluminio e collante in cautciù con spessore 50 micron, altezza 70mm, resistenza alla trazione pari a 45N/cm.

I vari tronchi dovranno essere giuntati fra di loro mediante il sistema di profili

“flangia/baionetta” in alluminio. Le flangie hanno uno spessore di 14/10 e sono applicate ai pannelli con adesivo autoestinguente a base di resine speciali indurenti.

Per garantire la tenuta pneumatica della giunzione, fra le stesse deve essere inserita la guarnizione in resina espansa che, garantisce la massima tenuta alla pressione, negativa e positiva nel tempo

(EN13403 Classe B e C).

L’unione di due tronchi flangiati avverrà con l’applicazione della baionetta in alluminio avente spessore 14/10. Sui profili di giunzione deve essere applicata la resina protettiva per esterni.

In funzione della sezione e della pressione interna, come riportato sul manuale tecnico costruttivo, le condotte devono essere provviste di sistemi di rinforzo; costituiti da una crociera di tubi in alluminio diam. 14 mm (conforme a EN12097), legati tra loro da un gancio a quattro vie e saldamente applicati alla condotta con delle coppelle in pvc diam.

120mm per l’interno o in lamiera zincata diam.170mm e viti autofilettanti opportunamente siliconate per l’esterno.

La massima pressione di esercizio sostenibile è 2000 Pa e la velocità massima è di 35 m/s.

La temperatura di esercizio va da -35°C a +110°C

E’ essenziale sigillare le giunzioni e le coppelle rinforzo canali con l’apposita resina protettiva che le rende idrorepellenti in modo da evitare infiltrazioni d’acqua. Nel caso sia stato utilizzato il sistema a flangia invisibile per la sigillatura è possibile utilizzare il nastro anticondensa rivestito da alluminio 50 micron per una maggiore resistenza agli agenti atmosferici. Le altre parti della condotta (pannello) non necessitano di protezioni.

I cambiamenti di direzione verranno eseguiti mediante curve ad ampio raggio, con rapporto non inferiore ad 1,25 fra il raggio di curvatura e la dimensione della faccia del canale parallelo al piano di curvatura.

Qualora per ragioni di ingombro fosse necessario eseguire curve a raggio stretto le stesse dovranno essere munite internamente di alette deflettrici per il convogliamento dei filetti di aria allo scopo di evitare fenomeni di turbolenza o perdite di carico.

Quando in una canalizzazione intervengano cambiamenti di sezione, di forma oppure derivazioni, i tronchi di differenti caratteristiche devono essere raccordati fra di loro mediante adatti pezzi dinamici speciali di raccordo. Sulle condotte si dovranno predisporre gli oblò illuminati con lampade da 6V, attraverso i quali si possono ispezionare o pulire le condotte aventi avere diam. 23cm. e vetro estraibile.

(32)

Spessore pannello 21mm

Alluminio esterno canale 200 micron goffrato Alluminio interno canale 80 micron goffrato

Riferimenti nostri pannelli inerenti norma specifica sulle condotte pre-isolate EN13403:2003

Rigidità pannello = >350000 Nmm² (classe R5) Tolleranza dimensionale = Conforme alla normativa Conduttività termica = 0.0206 (iniziale)

0.0226 (dopo invecchiamento) Reazione al fuoco = Omolog. Ministeriale Classe 0-1 Resistenza alla pressione = 2000 Pa in esercizio 5000 Pa x 1h Tenuta dei condotti = Conforme a EN1507

Conforme a EN14239 classe B e C Pulizia e crescita microbica = Conforme alla norma Resist. trasmissione vapore acqueo = 2000 m²hPa/mg

mq

Riferimenti

Documenti correlati

Gli ambienti asserviti all’impianto, facenti parte di un edificio storico sottoposto a tutela dalla Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio, sono

To further explore the relationship between cognitive functions and pragmatic ability, we used a hierarchical regression model to examine the influence that

In the past twenty years, the political and social context outlined have changed considerably in current R&D systems: an initially simple social technology (the journal and

Thus, when a …rm increases its production, the higher the sensitivity of the equilibrium wage to the industry demand of labor, the higher the increase in the total costd. When

Modello Nome modello Portata d'aria Portata aria ad alta e bassa velocità ventilatore RC C Capacità nominale in raffrescamento ESP Pressione statica esterna.. RC H

Nota 2: Il codice materiale, dedicato alla vendita, presente in tutta la documentazione tecnica e commerciale e nella presente dichiarazione ed il codice

Italfor Srl – sede legale Via Brindisi snc – sede amministrativa Via Caserta n.20 – 85028 Rionero in Vulture P.Iva 01212750762, Cap Sociale € 102.780,00 Tel 0972-721941

La cosa importante è che lo sfiato automatico non avviene a causa di una determinata velocità di scorrimento, bensì dipende principalmente dalla pendenza della tubazione, dal