COMUNE DI CARUGO Provincia di Como
Verbale di deliberazione della Giunta Comunale
Copia
N. 45 del 05/09/2011
OGGETTO : FONDO SOSTEGNO AFFITTO 2011 ( 12^ EDIZIONE ) - ISTITUZIONE SPORTELLO AFFITTO 2011 (DGR 2160 DEL 04.08.2011) E ADESIONE A BANDO TIPO
L'anno duemilaundici, addì cinque del mese di settembre, alle ore 18.00, nella Sede del Comune, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunita sotto la presidenza del Sindaco Marco Melli la Giunta Comunale. Partecipa all'adunanza ed è incaricato della redazione del presente verbale Il Segretario Generale Motolese Dott.
Francesco
Intervengono i Signori:
MELLI Marco Sindaco MAURI Adolfo Vice Sindaco GIACOMELLI Giuseppe Assessore MARELLI Enrico Assessore PUGLIA Meri Assessore SIRONI Franco Assessore CATTANEO Bruno Assessore
Totale Presenti 6 Totale Assenti 1
Il Presidente, riconosciuta legale l' adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta
Comunale a trattare il seguente argomento :
OGGETTO :
FONDO SOSTEGNO AFFITTO 2011 ( 12^ EDIZIONE ) - ISTITUZIONESPORTELLO AFFITTO 2011 (DGR 2160 DEL 04.08.2011) E ADESIONE A BANDO TIPO
LA GIUNTA COMUNALE
Vista la Legge 9 dicembre 1998 n. 431 "Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo" ed in particolare l'art. 11 istitutivo del "Fondo Nazionale" per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione;
Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109 concernente la definizione di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate, (a norma dell’articolo 59 comma 51 della legge 27 dicembre 1997, n. 449) e che, tra l'altro, all'art. 3, comma 3, mantiene in capo alle Regioni la competenza a determinare criteri per l'uniformità di trattamento da parte di enti erogatori da esse vigilati o finanziati;
Visto il DPCM n.221/1999 come modificato con DPCM n.242/2001 concernente il regolamento in materia di criteri unificati di valutazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate e di individuazione del nucleo familiare per casi particolari;
Visto il Decreto del Ministero LL.PP. 7 giugno 1999 con il quale sono stati definiti i requisiti minimi dei conduttori per beneficiare dei contributi integrativi a valere sulle risorse assegnate al Fondo nazionale di sostegno per l’accesso alle abitazioni in locazione di cui all’art. 11 della Legge n.431/1998, e criteri per la determinazione degli stessi;
Considerato che la Regione Lombardia ha determinato con propria Legge 4 dicembre 2009 n. 27, all'art. 48, di integrare il fondo statale con risorse autonome, quantificate, per l'anno 2011, in Euro 15.000.000,00 stabilendo inoltre:
> al comma 5, che la Giunta Regionale, sentiti i Comuni e le organizzazioni sindacali dei lavoratori e degli inquilini, determina uno schema tipo per le modalità di valutazione della situazione economica nonché le procedure amministrative e di pagamento del beneficio;
> al comma 6, il diritto di intervento dei Comuni ai fini della gestione delle procedure amministrative di erogazione dei benefici nonché la possibilità di stipulare convenzioni con soggetti terzi che operano senza fini di lucro;
Visto il decreto del Ministero delle Infrastrutture 18 ottobre 2010 n. 00011580, concernente il riparto delle risorse del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, relativo all’annualità 2010, che ha assegnato alla Regione Lombardia l’importo complessivo di € 23.032.823,01=;
Considerato che la dotazione finanziaria complessiva del fondo affitto per l’anno 2011 risulta inferiore all’anno precedente per effetto delle minori risorse trasferite dallo Stato;
Preso atto che la Regione Lombardia, anche in considerazione delle minori risorse trasferite dallo Stato, ha introdotto modifiche ai criteri di determinazione del contributo per tutti i beneficiari, sia in ordine alla entità del contributo massimo erogabile per tipologia di comune, sia per quanto concerne l’Indicatore della Situazione Economica (ISE-fsa) uguale a zero o comunque inferiore al canone di locazione previsto nel contratto registrato, computando, in quest’ultimo caso ai fini della determinazione del contributo, un valore ISE-fsa pari all’importo del canone di locazione, fatta eccezione per i soggetti che nell’anno 2010 siano stati colpiti da provvedimento di licenziamento o messi in mobilità, da cessazione di contratti a termine, da decesso del coniuge, da separazione o divorzio;
Visto il D.P.R. 30 maggio 1989 n. 223 recante "Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente";
Visto il D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 recante "Approvazione del testo unico delle imposte sui
redditi";
Visti gli artt. 4 e 5 del D. Lgs. 25 luglio 1998 n. 286 rispettivamente portanti disciplina dell'ingresso nel Territorio dello Stato e permesso di soggiorno, i quali prevedono che l'ingresso e la permanenza degli stranieri deve essere documentata da idonea documentazione atta a confermare lo scopo e le condizioni del soggiorno;
Ricordato che la Regione fin dalla fase istitutiva dell’FSA ha esercitato direttamente le funzioni di amministrazione attiva, già di pertinenza dei Comuni, mettendo a disposizione tra l’altro una procedura informatica per la gestione delle domande di contributo per l’affitto, anche allo scopo di supportare e agevolare la presa in carico della piena gestione operativa da parte degli stessi Comuni e di garantire alla cittadinanza l’erogazione del beneficio in questione;
Evidenziato che per garantire comunque continuità ed efficacia all’FSA e per facilitare l’azione di subentro dei Comuni negli adempimenti loro assegnati ai sensi dell’art. 11, comma 8, della legge 431/1998, la Regione eserciterà anche per il corrente anno le fondamentali funzioni organizzative del citato istituto, ivi compresa l’approvazione di un bando tipo e di uno schema di convenzione da stipularsi con soggetti terzi che operano senza fini di lucro;
Viste le "Disposizioni per l'erogazione del contributo e criteri generali per gli interventi dei Comuni"
predisposti dalla Regione Lombardia - U.O. Politiche per la Casa - per l'istituzione dello Sportello Affitto 2011;
Vista la DGR 4 agosto 2011 n. 2160 con la quale la Regione Lombardia ha dato le disposizioni per l’istituzione dello Sportello Affitto 2011 ed ha individuato i criteri per l’erogazione dei relativi contributi;
Visto altresì gli allegati alla medesima deliberazione regionale n. 2160/2011:
- Allegato 1) concernente "Indirizzi e i criteri generali per la determinazione del fabbisogno e per il trasferimento dei fondi e per gli interventi integrativi dei Comuni per l'anno 2011 - Fondo Sostegno Affitto (FSA) 2011 - 12° edizione" ;
- Allegato 2) "Schema di bando tipo per i Comuni finalizzato all'istituzione dello Sportello Affitto 2011 - 12° Edizione" ;
- Allegato A) "Schema di convenzione tra Comune/Regione Lombardia e il centro autorizzato di assistenza fiscale ...(CAAF)/o altro soggetto...", che disciplina le modalità di aggiornamento ed integrazione della banca dati regionale dei beneficiari e la raccolta delle domande di contributo all'affitto;
Richiamati in modo specifico l'art. 6 - comma 4 - e l'art. 7 - comma 1 - dell'Allegato 1 alla DGR 2160/2011, nei quali si dispone che la Regione Lombardia concorre con le risorse assegnate al fondo alla copertura del contributo come determinato nella DGR se il Comune assume i seguenti impegni:
> copre con proprie risorse il 10% dell'importo del contributo come determinato
> copre con proprie risorse il 20% dell'importo del contributo determinato per i casi previsti all'art.7 comma 1 della DGR 2160/2011 (casi di grave difficoltà socio-economica);
Richiamato altresì l'art. 11 dell'Allegato 1 alla DGR 2160/2011 che dispone tra l'altro:
- al comma 2, lett. a), di istituire lo Sportello Affitto dal 15 settembre 2011 al 11 novembre 2011;
- al comma 3 la facoltà per il Comune, in caso di morosità, di erogare il contributo a sanatoria, direttamente al locatore interessato, ai sensi dell'art.7 - comma 2 bis - della Legge n. 269/2004 - integrazioni alla Legge n. 431/1998;
Richiamata la novità contenuta nell'art. 2 degli Indirizzi e Criteri generali (allegato 1 alla DGR 2160/2011) riferita ai Soggetti beneficiari ed in particolare il comma 2 che testualmente recita:
"I richiedenti devono possedere:
a) la cittadinanza italiana o di uno stato facente parte dell’Unione europea;
b) la cittadinanza di un altro stato. In questo caso devono essere in regola ai sensi degli artt.4 e 5 del D. Lgs. 25 luglio 1998 n.286 - disciplina dell'ingresso degli stranieri nel Territorio dello Stato e permesso di soggiorno valido, che ne attesti la permanenza e l'idoneità a conferma dello scopo e delle condizioni del soggiorno - ed esercitare una regolare attività, anche in modo non continuativo,
di lavoro subordinato o lavoro autonomo. Devono inoltre avere la residenza da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque anni nella Regione Lombardia";
c) nel caso una medesima unità immobiliare sia utilizzata da più nuclei familiari, anche con contratti autonomi, deve essere richiesto un solo contributo da parte di un solo nucleo familiare."
Richiamata la novità contenuta nell'art.4 degli Indirizzi e Criteri generali (allegato 1 alla DGR 2160/2011) riferita al calcolo dell'Indicatore della Situazione Economica (ISE-FSA), dove al comma 3 recita: "In presenza d’Indicatore della Situazione Economica (ISE-FSA) uguale a zero o comunque inferiore al canone di locazione rilevabile dal contratto registrato, verrà computato ai fini della determinazione del contributo un valore ISE-fsa pari all’importo del canone di locazione, fatta eccezione per i soggetti che nell’anno 2010 siano stati colpiti da provvedimento di licenziamento o messi in mobilità, da cessazione di contratti a termine, da decesso del coniuge, da separazione o divorzio";
Ritenuto, come stabilito dalla DGR sopra citata, di introdurre criteri, conformemente al disposto dell’art. 2, comma 2, lett. i) della L.R. n.20/2008, volti a realizzare una adeguata ed uniforme azione di controllo da parte dei Comuni sull’effettiva sussistenza dei presupposti e delle condizioni richieste per l’accesso al beneficio economico previsto dal FSA 2011, rispetto alla cui piena applicazione verranno previste misure premiali per i Comuni adempienti, con modalità di riconoscimento economico da definire con successivo provvedimento;
Ritenuto di aderire il bando tipo, allegato alla delibera dalla Regione Lombardia citata, contenente le modalità di presentazione della domanda e i criteri per calcolare il relativo contributo;
Vista la possibilità che la normativa ha dato ai CAAF di stipulare convenzioni direttamente con la Regione per la raccolta delle domande;
Considerata la buona collaborazione avuta negli anni precedenti con i CAAF presenti sul territorio (convenzionati con la Regione Lombardia anche per l’anno in corso) nella procedura di raccolta delle domande e data la loro disponibilità anche per quest’anno;
Visto lo Statuto Comunale;
Visto il D. Lgs. n. 267/2000;
Acquisito, ai sensi dell'art. 49 del D. Lgs. 267/2000, l'allegato parere favorevole del Responsabile del servizio interessato;
Ad unanimità di voti espressi nei modi e termini di legge,
DELIBERA
1) per quanto sopra espresso, di aderire al Bando tipo e gli Indirizzi e Criteri generali per l'accesso al Fondo sostegno affitto (FSA) - Anno 2011 - 12^ Edizione, allegati DGR n. 2160 del 04.08.2011;
2) di istituire lo Sportello Affitto 2011 presso l’Ufficio Servizi Sociali di questo Comune operativo a decorrere dalla data del 15 settembre 2011 e sino all'11 novembre 2011, come stabilito dalla normativa in vigore;
3) di dare atto che sul bilancio comunale anno 2011 si è provveduto a stanziare un importo da destinare:
- alla copertura del 10% di tutti i contributi spettanti;
- alla copertura del 20% dei contributi per le situazioni di grave difficoltà socio-economica;
4) di dare atto che il relativo impegno di spesa e liquidazione dei contributi sarà effettuato con successivo provvedimento del responsabile del servizio;
5) di prevedere, nei casi di morosità accertati, la possibilità di erogare i contributi spettanti, a sanatoria, direttamente ai relativi locatari;
6) di stabilire che le domande potranno essere presentate dagli interessati presso i CAAF del Territorio, convenzionati con la Regione Lombardia dal 15 settembre 2011 sino al termine del bando stesso previsto per il giorno 11 novembre 2011;
7) di provvedere alla pubblicizzazione di tale iniziativa mediante annuncio sul "Carughese", giornale informativo comunale, ed il sito web del Comune;
8) di trasmettere il presente provvedimento, in elenco, ai capigruppo consiliari contestualmente all'affissione all'Albo Pretorio ai sensi del D.Lgs. 267/2000 - art. 125;
9) con separata unanime votazione favorevole, di rendere il presente provvedimento immediatamente eseguibile ex art. 134, 4° comma, de l D. Lgs. 267/2000, stante l'urgenza di pubblicare il Bando per l'erogazione dei contributi FSA anno 2011 - 12^ Edizione.
Letto, confermato e sottoscritto Il Sindaco f.to (Marco Melli)
IL SEGRETARIO GENERALE f.to (Motolese Dott. Francesco)
ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE Si attesta:
[X] che copia della presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio del Comune il : 21 settembre 2011 ed ivi rimarrà per 15 giorni consecutivi.
Il Segretario Generale
F.to MOTOLESE DOTT. FRANCESCO
ATTI SOTTOPOSTI A CONTROLLO
La presente deliberazione è pervenuta all'Organo Reg. di Controllo in data ___________ , prot. n.
___________ .
L'Organo Reg. di Controllo ha chiesto la produzione di elementi integrativi, che Le sono stati trasmessi con nota / delibera prot. n. ___________ del ___________.
Controdeduzioni pervenute all'Organo Reg. di Controllo in data:___________ , prot. n. ___________.
L'Organo Reg. di Controllo ha convocato in audizione i rappresentanti dell'Ente in data .
F.to
ESECUTIVITA'
La presente deliberazione:
[X] è dichiarata immediatamente eseguibile dal 05/09/2011 ai sensi dell'art. 134, comma 4°, del T. U. - D. Lgs.
18 agosto 2000 n. 267.
[ ] è divenuta esecutiva il 05/09/2011 ai sensi dell'art. 134, comma 3°, del T. U. - D. Lgs. 18 agosto 2000 n.
267.
[ ] è divenuta esecutiva il ___________ ai sensi dell'art. 134, comma 1°, del T. U. - D. Lgs. 18 agosto 2000 n.
267.
[ ] è stata parzialmente annullata dall'O. Re. Co. con ordinanza. n. _______ del _______.
[ ] è stata annullata dall'O. Re. Co. con ordinanza. n. _______ del _______.
Li 05/09/2011
Il Segretario Generale
F.to MOTOLESE DOTT. FRANCESCO
Copia conforme all'originale, in carta libera per uso amministrativo.
Li, _________
Il Segretario Generale MOTOLESE DOTT. FRANCESCO