• Non ci sono risultati.

PTOF - Piano triennale dell Offerta Formativa A. S. 2016/2019 approvato il 14/01/16

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PTOF - Piano triennale dell Offerta Formativa A. S. 2016/2019 approvato il 14/01/16"

Copied!
134
0
0

Testo completo

(1)

PTOF - Piano triennale dell’Offerta Formativa A. S. 2016/2019

approvato il 14/01/16

Indirizzo: Viale Amedeo D’Aosta, 52 - Palermo 


Telefono: 091 6214041
Fax: 091 6215933

Peo: pamm01500l@istruzione.it

Pec: pamm01500l@pec.istruzione.it
 Codice meccanografico:

PAMM01500L

Codice iPA: istsc_pamm01500l Codice fiscale: 80020300820

(2)

Introduzione del Dirigente

Il presente Piano triennale dell'offerta formativa, relativo alla Scuola Secondaria di Primo grado “Raimondo Franchetti” di Palermo, è stato elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.

Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo. A seguito della delibera, assunta al Collegio dei Docenti nella seduta del 11.01.2016, il piano è stato approvato dal Consiglio d’istituto nella seduta del 14.01.2016.

Il Piano triennale nella sua complessa ed articolata elaborazione, secondo quanto recita la normativa di riferimento, è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale dell'istituzione scolastica; in quanto tale esso riflette le esigenze del contesto culturale sociale ed economico della realtà locale in cui la scuola opera ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa.

(3)

Introduzione del Dirigente

In relazione a ciò questo Piano prende le mosse sia dalla profonda conoscenza che la Scuola ha del contesto sociale, economico e culturale in cui opera – il quartiere Romagnolo Settecannoli – sia dalla esperienza professionale, maturata nel corso degli anni, che ha fatto dell'Istituto una realtà formativa riconosciuta ed apprezzata dall'utenza e dai diversi interlocutori del territorio; tale patrimonio di conoscenze e di esperienza insieme alle sfide che la rivoluzione digitale e il processo di globalizzazione pongono alla scuola del nostro tempo sono il sostrato che anima l'individuazione della prospettiva triennale verso cui si proietta la scuola: una prospettiva che ha nella formazione culturale e sociale delle giovani generazioni, la propria ragion d'essere.

In vista di essa il Piano individua obiettivi formativi a partire dai bisogni, progetta percorsi di insegnamento ed apprendimento a misura delle diverse esigenze, predispone esperienze formative che garantiscano l'inclusione delle diversità e valorizzino le eccellenze, che alimentino il raccordo con la realtà locale, ma al tempo stesso aprano i giovani alla dimensione internazionale, impegna risorse umane e materiali, compie scelte organizzative e gestionali; in tali termini esso è il documento che costituisce e definisce l'identità della nostra scuola ed al tempo stesso è assunzione di impegno e strumento di interlocuzione con quanti si rapportano con la scuola: famiglie, territorio, amministrazione scolastica.

(4)

PTOF

PDM

PNSD

PROGETTI

FRANCHETTI VISION E

MISSION CURRICOLO

HOME

(5)

Piano di miglioramento

Esito degli studenti Descrizione delle priorità

Descrizione dei traguardi

Motivazione delle priorità Risultati scolastici:

Nell'anno 2014-15 la percentuale dei non ammessi( scrutinati 4%e non1%) è stata pari al 5%

%alunni promossicon debito formativopari 31%

%alunni promossicon voto tra 6 e 7 pari 62%

%alunni promossicon voto tra 8 e 10 pari 38%

la percentuale della distribuzione dei voti agli esami è in linea con quella nazionale

Aumentare la percentuale degli ammessi alla classe successiva con meno debiti

avvicinandola alla media regionale e nazionale

Entro l’a.s. 2017-2018, gli ammessi alla 1-2-3 classe

dovranno arrivare almeno al 71%

%alunni promossicon debito formativopari25%

%alunni promossicon voto tra 6 e 7 pari 60%

%alunni promossicon voto tra 8 e 10 pari 40%

La percentuale dei non ammessi è costituita da alunni che sono particolarmente demotivati perché spesso non sono

supportati dalle famiglie e/o hanno lacune pregresse che non riescono a colmare, pur essendo state attivate strategie di

recupero delle discipline. Questo è un punto debole perché la scuola, pur avendo effettuato interventi per l’inclusione degli alunni particolarmente svantaggiati, nell’ambito di un progetto di massima, non ha realizzato un efficace coordinamento delle azioni individuali.

(6)
(7)

Ambiente di apprendimento:

La scuola ha definito alcuni aspetti del proprio curricolo.

rimandando per gli altri aspetti a quanto previsto nei documenti ministeriali di riferimento. La definizione dei profili di

competenza per le varie discipline e anni di corso e' da sviluppare in modo più approfondito. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono per lo più coerenti con il progetto formativo di scuola.

La definizione degli obiettivi e delle abilità/competenze da raggiungere deve essere migliorata. Ci sono referenti per la progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari, anche se il personale interno e' coinvolto in misura limitata. La progettazione didattica

periodica viene condivisa da un numero limitato di docenti. I docenti fanno riferimento a criteri di valutazione comuni definiti a livello di scuola, anche se solo in alcuni casi utilizzano prove standardizzate comuni per la valutazione. La

progettazione di interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti non viene effettuata in maniera sistematica.

COSTRUZIONE DI UN CURRICOLO RELATIVO ALLE CLASSI I , II,III CENTRATO SULLE SEGUENTI STRATEGIE:

- assetti di lavoro di classe di tipo cooperativo

- attività di tutoring

- strategie di apprendimento fra pari

- strategie di didattica laboratoriale

UNA PROGETTAZIONE DIDATTICA PIÙ CONDIVISA ATTRAVERSO :

Percorsi didattici comuni per tutte le discipline, prevedendo dei compiti comuni nei diversi momenti del percorso scolastico, allo scopo di verificare la padronanza raggiunta dai discenti, in rapporto ai traguardi indicati dalle Indicazioni Nazionali e il grado di autonomia raggiunto nello svolgere con, o senza aiuti, le prove stesse.

- Prove comuni per discipline - UDA Trasversale di cittadinanza

Costruire un ambiente di apprendimento favorevole all’interazione comunicativa, allo sviluppo delle

competenze disciplinari e di cittadinanza e alla motivazione contribuisce all’aumento del tasso di successo degli studenti .

INCREMENTARE IL MONTE ORE DEDICATO AL RECUPERO DEGLI APPRENDIMENTI (CLASSE APERTE)

Concentrare le risorse a disposizione della scuola sulle esigenze formative specifiche degli allievi a

FRANCHETTI |CURRICOLO | PROGETTI | HOME

(8)

Inclusione e Differenziazione:

Le attività realizzate dalla scuola per gli studenti che necessitano di inclusione sono sufficienti. La qualità degli interventi didattici per gli studenti che necessitano di inclusione è in generale accettabile, ma ci sono aspetti da migliorare. Gli obiettivi educativi per questi studenti sono scarsamente definiti e il loro

raggiungimento non viene monitorato.

La scuola dedica un'attenzione appena sufficiente ai temi

interculturali. La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi degli studenti è sufficientemente strutturata a livello di scuola, ma andrebbe migliorata. Gli obiettivi educativi sono poco specifici e non sono presenti forme di

monitoraggio e valutazione per verificarne il raggiungimento. Gli interventi individualizzati nel lavoro d'aula sono poco diffusi a livello di

Crescita del benessere socio- relazionale in classe.

Riduzione delle difficoltà d’apprendimento e dei problemi comportamentali individuali.

Utilizzo delle metodologie inclusive Utilizzo di procedure condivise Diffusione di interventi finalizzati al recupero e al potenziamento

Organizzare attività di laboratorio per favorire gli stimoli adeguati agli alunni in difficoltà, in modo che acquisiscono nuove abilità e conoscenze in un contesto di apprendimento di gruppo.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

COSTRUZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE

L’aggiornamento della didattica e dei criteri di valutazione contribuisce all’aumento del tasso di successo degli studenti

(9)

Linea strategica del PDM Relazione con i traguardi a lungo termine

Il Piano persegue:

a. Aggiornamento del curricolo

b. Coordinamento delle azioni individuali finalizzato allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza centrata su compiti di realtà

Questi percorsi concorrono entrambi al miglioramento della formazione globale degli allievi in termini di autonomia e responsabilità

a.1 Un curricolo più efficace, con attenzione alla

definizione delle competenze e alla loro valutazione, in funzione delle Indicazioni Nazionali.

a.2 La formazione degli insegnanti mira a lavorare sui punti di forza degli allievi e alla introduzione della didattica laboratoriale

b .1 L’omogeneità di valutazione delle competenze chiave di Cittadinanza consente il superamento della frammentazione delle azioni individuali ed è finalizzato al coordinamento degli interventi per lo sviluppo di competenze trasversali di cittadinanza.

(10)

Piano nazionale della scuola digitale

Come previsto dalla legge 107/2015 di riforma del sistema dell’istruzione all’art .1 comma 56,il MIUR, con D.M. n.851 del 27/10/2015 ha adottato il Piano Nazionale Digitale. Non solo una dichiarazione di intenti, ma una vera e propria strategia complessiva di innovazione della scuola come pilastro fondamentale del disegno riformatore delineato dalla legge.

Si tratta di un’opportunità di innovazione per gli insegnanti, per l’organizzazione e, soprattutto, per le metodologie didattiche e strategiche da usare con gli alunni in classe.

La nostra scuola ha realizzato:

1. PIANO BANDA ULTRA LARGA: dal 2015, la “Franchetti” è coperta dalla connessione a banda larga e wi-fi in tutto l’istituto ( resta scoperta la

succursale in viale dei Picciotti)

2. REGISTRO ELETTRONICO: dall’anno scolastico 2014\2015 è stato introdotto in tutti i corsi

3. LIM E CLASSE 2.0: Quasi tutte le classi sono corredate di LIM e postazione PC; una classe è stata corredata da LIM, postazione PC e TABLET per gli alunni.

10

(11)

Cosa ci proponiamo di fare nel prossimo

triennio?

1. FORMARE DOCENTI PER INNOVAZIONE DIDATTICA E SVILUPPO CULTURA DIGITALE

1. SVILUPPARE COMPETENZE DIGITALI DEGLI ALUNNI

1. DEFINIRE UNA MATRICE COMUNE DI COMPETENZE DIGITALI CHE OGNI STUDENTE DEVE SVILUPPARE

1. SOSTENERE I DOCENTI NEL RUOLO DI FACILITATORI DI PERCORSI DIDATTICI INNOVATIVI, DEFINENDO CON LORO STRATEGIE DIDATTICHE PER

POTENZIARE LE COMPETENZE CHIAVE

(12)

1. COINVOLGERE GLI STUDENTI ATTRAVERSO FORMAT DIDATTICI INNOVATIVI

2. INNOVARE I CURRICOLI SCOLASTICI

3. MONITORARE, A LIVELLO QUANTITATIVO E QUALITATIVO, L’INTERO PIANO E LA SUA ATTUAZIONE

4. DEFINIRE COMPITI DELL’ANIMATORE DIGITALE

Interventi:

1. Creazione di gruppo di lavoro. Ripartizione dei compiti.

2. Partecipazione a bandi nazionali ed europei

3. Elaborazione di un questionario atto a rilevare i livelli di competenze digitali 4. Creazione sportello di assistenza alla prima alfabetizzazione digitale

Che altro?

(13)

HETTI |CURRICOLO | PROGETTI | HOME Piano di lavoro

Animatore digitale

(14)

LA NOSTRA VISION LA NOSTRA MISSION

La vision rappresenta e riguarda l’obiettivo, ovvero ciò che vuole raggiungere la nostra organizzazione scolastica. Ha gli scopi di:

- chiarire la direzione verso cui deve muovere il cambiamento dell’istituto;

- Dare alle persone la motivazione per muoversi nella direzione giusta, anche se i percorsi possono essere complessi e difficili;

- Contribuire a coordinare rapidamente ed efficacemente le azioni di molte persone

La nostra vision è quella di rendere l’istituto un luogo di innovazione ed un centro di aggregazione culturale e relazionale per le famiglie ed i giovani del territorio.

La mission è il mezzo con cui l’istituto vuole raggiungere la vision.

Ha gli scopi di:

- Indicare l’identità e le finalità della scuola (come si vede e si percepisce la scuola)

- Definire il “mandato” e gli

obiettivi strategici della scuola

(cosa intende fare per

adempiervi)

(15)

LA NOSTRA VISION

Obiettivi primari

Scuola come polo di formazione e

innovazione

Avviare percorso formativo, innovativo, metodologico e

didattico

Partecipazione di tutto il personale

verso la stessa direzione scelta

nel PTOF

(16)

GLI SCOPI DELLA NOSTRA VISION

POTENZIAMENTO COMPETENZE LINGUISTICHE

CITTADINANZA ATTIVA

COSTRUZIONE DEL SENSO DI

LEGALITA’ INCLUSIONE COMPETENZE

MUSICALI, ARTISTICHE E

MOTORIE ETICA DELLA RESPONSABILITA’

POTENZIAMENTO COMPETENZE

LOGICO-

MATEMATICHE E SCIENTIFICHE

STRUMENTI PER AUTOFORMAZIONE

PERMANENTE

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

(17)

Accogliere, formare, orientare tra esperienza e innovazione

Attivare azioni per valorizzare le eccellenze e

supportare gli alunni in difficoltà di apprendimento,

limitando la dispersione scolastica e favorendo

l’integrazione

Predisporre\realizzare azioni che favoriscano la

continuità educativa e l’orientamento

Realizzare azioni per incentivare la ricerca-azione

di una didattica che migliori le proposte operative di

istituto

Creare spazi di formazione per studenti, genitori, educatori, personale della scuola per una educazione- formazione permanente

LA NOSTRA MISSION

(18)

LA NOSTRA STORIA

La scuola nasce nell’anno 1933, durante il regime fascista, come Regia Scuola Secondaria di Avviamento Professionale “Torrelunga”, ad indirizzo agrario. E’ ubicata in parte presso la scuola elementare “Torrelunga” e successivamente anche presso un locale di Corso dei Mille. Nell’anno scolastico 1936/37 la scuola si trasferisce in Via Messina Marine nell’edificio della “Vetriera” ed assume l’attuale denominazione “Raimondo Franchetti”.

La scelta del nome non è casuale ma si inquadra nel periodo storico che l’Italia del tempo vive, in linea con le attese del regime.

Dopo la parentesi bellica che ha danneggiato l’economia della borgata, nell’anno scolastico 1946/47 cominciano a funzionare le prime sezioni staccate e, in seguito alla riforma scolastica del 1962, la “Franchetti” si trasforma da Scuola di Avviamento in Scuola Media, con un aumento della popolazione scolastica e del numero delle succursali.

Nel 1972 la Scuola “Franchetti“ si trasferisce in un edificio scolastico di

recente costruzione in Passaggio dei Picciotti, dove rimane fino al 1975,

anno in cui viene ultimato il prefabbricato in Viale Amedeo d’Aosta. In questi

nuovi locali sposta la sua sede ed ivi la Scuola continua ad essere

attualmente ubicata.

(19)

Raimondo Franchetti nasce a Firenze il 31 Gennaio 1889 da un’antica famiglia di origini mantovane. Il carattere di Raimondo si rivela ben presto libero, indipendente ed amante della natura e dei romanzi di viaggi. Compie il suo primo viaggio a diciotto anni imbarcandosi per il Nord America, dove percorre in lungo e in largo le Montagne Rocciose. Torna in Italia per fare il servizio militare volontario, come soldato semplice di Cavalleria ed in seguito compie diversi viaggi in Oriente. Nel 1912 è per la prima volta in Sudan dove viene punto da un grosso scorpione e si cura da solo la ferita con un ferro rovente.

Fino al 1914 visita il Sudan risalendo fino al Nilo Superiore. Qui raccoglie i suoi più bei trofei di caccia, soprattutto leoni, bufali, ed elefanti.

Nel 1915 si arruola volontario e rimane al fronte durante tutta la guerra e, aiutato anche dalla conoscenza dei luoghi, compie ardite operazioni.

Nel 1921 è in Kenia dove incontra Amedeo duca d’Aosta che resterà sempre il suo migliore amico. Dall’Uganda attraversa l’Etiopia meridionale e raggiunge a piedi la Somalia. La quantità di informazioni scientifiche raccolte durante questo viaggio gli vale la nomina a Socio Onorario della Società Geografica Italiana e gli permette di inviare un lungo rapporto al Ministero delle Colonie.

Nel 1927 è ad Addis Abeba per un progetto di esplorazione e ricerche.

RAIMONDO FRANCHETTI

(20)

A fine spedizione ha messo insieme un’enorme massa di dati ed informazioni scientifiche e il 10 giugno Franchetti è ad Assab, e ritorna in in Italia. Qui, nel 1930, pubblica presso la Mondadori il suo libro “Nella Dancalia Etiopica”.

Trascorre gli anni seguenti nell’Africa Orientale, dove compie diverse missioni politiche e

commerciali. A causa delle grandi spese sostenute per le sue spedizioni, e per l’opera di penetrazione politica, il suo patrimonio, già ingente, subisce una grave crisi finanziaria.

Durante i suoi brevi periodi italiani ha

importanti rapporti con la classe politica del regime fascista, soprattutto con De Bono.

Propugna l’inquadramento di un gruppo di

giovani ( possibilmente ex-ufficiali dell’esercito )

da utilizzare in Africa Orientale per missioni

speciali, “pronti ad operare per uno scopo

altamente patriottico ed a sacrificare,

occorrendo, la propria persona”.

(21)

Queste iniziative gli procurano una certa ostilità da parte dell’apparato burocratico romano, soprattutto i Ministeri degli Esteri e delle Colonie, che si ritengono in diverse occasioni scavalcati. Ha invece un rapporto privilegiato con Mussolini, che vede in lui la realizzazione dell’ “Italiano nuovo”.

Non prenderà mai la tessera fascista. L’8 agosto del 1935 il suo aereo col quale ritorna in Africa Orientale, fa scalo per una notte al Cairo, allora colonia inglese, e la mattina seguente, subito dopo il decollo esplode in volo. La sua morte desta un’enorme impressione in Italia e nel mondo, ma rimane avvolta nel più assoluto mistero.

All’estero si parla e si scrive di lui come del

“Lawrence italiano”. Viene sepolto, secondo le sue

volontà, nel piccolo Cimitero cristiano di Assab in

Eritrea e in seguito trasferito a Massaua.

(22)

CONTESTO

STUDIO DEL TERRITORIO IDENTITA’

CULTURALE DELLA SCUOLA

1. MAPPA STATISTICO-ECONOMICA

2. IDENTITA’ SOCIO-ECONOMICA

3. BENI E SERVIZI DEL TERRITORIO

1. POPOLAZIONE SCOLASTICA

2. “FRANCHETTI”: IL NOSTRO ISTITUTO

3. CARTA DEI SERVIZI

(23)

Il PTOF è “il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia”.

La riforma del sistema nazionale di istruzione e

formazione, legge 107 del 13 luglio 2015,

delinea una innovativa organizzazione scolastica

che ha come obiettivo la completa realizzazione

dell’autonomia e richiede alle scuole la

definizione dell’organico potenziato e la stesura

del Piano triennale dell’Offerta Formativa.

(24)

Il Piano triennale diventa il documento fondamentale costitutivo dell’identità progettuale delle Istituzioni scolastiche, coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studio e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale.

Il nuovo Piano triennale dell’offerta formativa

deve essere predisposto entro il mese di

ottobre dell’anno scolastico precedente il

triennio di riferimento e può essere rivisto

annualmente sempre entro il mese di ottobre

(comma 12 della legge 107 del 13 luglio 2015) .

(25)

La nuova offerta formativa così come delineata dalla legge 107 sarà integrata da iniziative di potenziamento e da attività progettuali per il raggiungimento degli obiettivi formativi che dovranno essere individuati dalle istituzioni scolastiche.

Infine, il comma 17 della legge 107

dichiara: “le istituzioni scolastiche, anche

al fine di permettere una valutazione

comparativa da parte degli studenti e delle

famiglie, assicurano la piena trasparenza

e pubblicità dei piani triennali dell'offerta

formativa, che sono pubblicati nel Portale

unico di cui al comma 136. Sono altresì ivi

pubblicate tempestivamente eventuali

revisioni del piano triennale”.

(26)

MAPPA STATISTICO-ECONOMICA DEL TERRITORIO

Il quartiere Romagnolo - Settecannoli in cui opera la scuola "R. Franchetti"

gravita nella Seconda circoscrizione che, collocata all’estremità sud-est del territorio comunale, si estende per 2139 ettari e comprende i quartieri di Brancaccio, Ciaculli, Settecannoli e parte di Oreto Stazione (Corso dei Mille/ S. Erasmo).

Nel 2001 – anno a cui risalgono gli ultimi dati censitari pubblicati dal Comune di Palermo ad oggi - la popolazione residente ammontava a 74450 mila unità, il 10,8% del totale del comune di Palermo.

La circoscrizione in cui gravita la scuola è quella con il minor numero di stranieri. Dall'indagine effettuata emerge che solo il 20% della popolazione campionata ha un'età compresa tra 0 - 14 anni, mentre l’11,5% ha più di 65 anni.

L’ampiezza media della famiglia è di 3,23 componenti, mentre è del 13,1%

l’incidenza delle famiglie con un solo componente e del 5,4% delle famiglie con 6 o più componenti. Rispetto al censimento del 1998 si nota un ulteriore decremento delle famiglie più numerose (sei o più componenti) dal 7,1% al 5,4%. La realtà lavorativa della Circoscrizione registra valori piuttosto critici.

Il 26,7% della popolazione attiva del campione risulta occupata a tempo pieno, mentre il 17,3% sono in cerca di occupazione.

(27)

La popolazione occupata è così distribuita per settori di attività economica :

• 3,9% in attività primarie (agricoltura e pesca);

• 21,1% in attività industriali;

• 37,5% in servizi vendibili

• 37,5% in servizi non vendibili, in prevalenza nella pubblica amministrazione.

Particolarmente interessante risulta la distribuzione della popolazione campionata in condizione professionale per titolo di studio e settore di attività.

Dall'indagine emerge che nel campo dell'agricoltura prevalgono le persone con la licenza elementare, mentre nell' industria e nei servizi vendibili sono impegnate maggiormente quelle persone fornite di licenza media inferiore; i titoli di studio superiori (diploma, laurea e specializzazione post- laurea) prevalgono nei servizi non vendibili.

Si rileva, comunque, nel quartiere una continua espansione e trasformazione sia nella composizione sociale, sia nell'attività economica che da agricola si è trasformata in terziaria; numerosi sono i piccoli commercianti, soprattutto nel settore alimentare.

Diffuso è anche il lavoro dipendente di tipo statale, regionale o il piccolo impiego. L'attività lavorativa si svolge, in linea di massima, fuori dal quartiere con il conseguente disagio della pendolarità.

L'economia della famiglia si basa quasi sempre su un’ unica fonte di reddito, quella maschile, perché le donne, tolta una piccola minoranza, sono prevalentemente casalinghe.

(28)

IDENTITA’ SOCIO-ECONOMICA

L'indagine sulle condizioni socio economiche delle famiglie della II Circoscrizione ha consentito di accertare una realtà segnata da alcune forti problematiche, prima fra tutte quella relativa alla mancanza di occupazione connessa alla diffusa pratica di lavoro irregolare e/o occasionale, in un quadro in cui, il livello dell'istruzione non supera, nel 34,1% dei casi, la licenza media inferiore.

Il livello non elevato dell'istruzione, il considerevole tasso di disoccupazione, specialmente fra i giovani, ed il lavoro precario diffuso, costituiscono, quindi, tre elementi che caratterizzano una parte della realtà locale. Si evidenzia infatti un certo malessere che sfocia talvolta in patologie sociali e in comportamenti ai limiti della legalità con atteggiamenti di prevaricazione, episodi di violenza e piccola criminalità. Spesso, al completamento degli studi, sembra anteporsi la necessità di trovare lavoro ed il lavoro dipendente è ancora considerato come un sicuro approdo di stabilità economica.

(29)

BENI E SERVIZI DEL TERRITORIO

Una crescente espansione edilizia, la presenza nel territorio di un presidio ospedaliero di alta specializzazione “Buccheri – La Ferla ”, la presenza di una struttura alberghiera di buon livello (Hotel San Paolo), alcune industrie alimentari ed artigianali di notevole importanza, sono presenze che hanno innescato un processo di rinnovamento e miglioramento all’ interno del territorio stimolando la crescita dei bisogni e rafforzando la consapevolezza che il loro soddisfacimento debba trovare soluzioni nell’ ambito del quartiere stesso.

Il territorio che gravita intorno alla scuola è fornito di poche Attrezzature pubbliche, mancano zone verdi, cinema, centri sociali, centri sportivi facilmente fruibili. Negli ultimi anni, la creazione di un centro commerciale di vasto respiro (Forum) ha creato un polo di attrazione forte per gli adolescenti in cerca di un luogo di aggregazione sociale. Sono presenti, inoltre, diverse strutture sociali private sia per minori che per giovani;

queste sorgono il più delle volte grazie ai volontari della parrocchia o come cooperative

sociali che usufruiscono di finanziamenti comunali. Esse, però, non sempre sono conosciute, per cui l’utenza è limitata, e

dunque non soddisfano le esigenze del quartiere.

(30)

Le strutture pubbliche di servizio, alcune collegate all’ azione educativa della scuola, sono:

- Servizi dell’ASL N°6: (Consultorio familiare, Medicina scolastica, Neuropsichiatria infantile, Centro igiene mentale, Unità multidisciplinare H, Sert )

- Osservatorio locale dispersione scolastica “ Messina Marine “ che ha sede presso la Scuola Secondaria di I grado “R. Franchetti”

- OPECER Romagnolo (servizio sociale professionale per minori ed anziani)

- Centro sociale Sperone, Palestra comunale Sperone (strutture difficilmente fruibili perché situate in una parte “difficile” di territorio e poco controllate da un servizio di vigilanza)

- Centro sociale San Ciro fornito di : auditorium, biblioteca e palestra ( legato alla Parrocchia) Le strutture private sono:

- Centro Sociale Padre Nostro - Ente di promozione sportiva ACSI

- Associazioni di volontariato onlus : ( Agesci, Filo di Arianna) - Polisportive ( S. Sergio, Master, Dancing School, Kalaja, Andriale, Circolo canottieri Trinacria)

- Cooperative Sociali ( Argonauti, Incontro, Arciragazzi, Vaso di Pandora, Immagini in aria, Punto esclamativo, Il Mondo di Francesca, Quelli della Rosa Gialla, Orchidea, L’Isola che non c’è).

(31)

POPOLAZIONE SCOLASTICA (2015\2016)

Ai genitori delle prime classi è stato somministrato un questionario per rilevare il contesto socio-

culturale di appartenenza. Gli esiti dell’indagine sono stati raccolti, tabulati e rappresentati mediante i grafici allegati.

Dall’analisi dei risultati si evince che il titolo di studio prevalente è la Licenza Media (49%), seguito dal Diploma di Scuola Superiore (39%). Anche nell’anno precedente la Licenza Media rappresentava il 49% mentre il diploma di scuola superiore era il 35%. Minimo risulta l’analfabetismo (1 %) contro lo 0,4% dell’anno scorso e lo 0% di due anni fa.

Dal confronto con i risultati del precedente anno scolastico, si nota che i genitori con la licenza elementare risultano aumentati dal 5,1 % all’ 8%

E’ cresciuta la percentuale dei genitori con titolo di studio medio basso: i genitori in possesso di sola licenza elementare o media più gli analfabeti rappresentano quest’anno il 58,% contro il 54% dell’anno precedente.

I genitori in possesso della laurea sono diminuiti dal 9%, al 6%. Pertanto i laureati e i diplomati

rappresentano ancora il 45%, ma con uno spostamento dei titoli di studio verso la fascia medio bassa.

L’attività lavorativa più rappresentata è “impiegato” per i padri passa dal 40% al 46%”; le madri

“casalinghe” passano dal 52% al 62%. Queste insieme alle disoccupate (13%) Determinano una prevalenza di famiglie mono reddito pari al 68% e solo il 32% di madri occupate.( Dato in calo rispetto all’anno precedente)

Le madri impiegate passano dal 25% al 24%.

La % dei padri “disoccupati” passa dal 18.% al 19%; mentre le madri “disoccupate” sono il 6% rispetto al 13% dell’ anno precedente.

(32)

POPOLAZIONE SCOLASTICA (2016\2017)

Attualmente l'istituto è frequentato da 729 alunni. Quasi tutti provengono dalle scuole elementari del territorio limitrofo. In questo anno scolastico le richieste d’iscrizione sono state maggiori alle capacità ricettive della scuola stessa e, di conseguenza, una parte delle domande sono state inoltrate alle scuole vicine. La popolazione scolastica si presenta eterogenea per appartenenza sociale, economica e culturale, come risulta dalla documentazione acquisita. I dati di seguito elencati risultano da un’indagine effettuata, attraverso un questionario somministrato agli alunni delle classi prime nel corrente anno scolastico, relativo a titolo di studio ed occupazione dei genitori. Ai genitori delle prime classi è stato somministrato un questionario per rilevare il contesto socio-culturale di appartenenza. Gli esiti dell’indagine sono stati raccolti tabulati e rappresentati mediante i grafici allegati.

Dall’analisi dei risultati si evince che il titolo di studio prevalente è la Licenza Media (53%), seguito dal Diploma di Scuola Superiore (32%). Nell’anno precedente la Licenza Media rappresentava il 49% mentre il diploma di scuola superiore era il 39%. Minimo risulta l’analfabetismo (0 %) contro l’1 % dell’anno scorso e lo 0,4% di due anni fa.

Dal confronto con i risultati del precedente anno scolastico, si nota che i genitori con la licenza elementare risultano diminuiti dal 8 % al 7%

E’ cresciuta la percentuale dei genitori con titolo di studio medio basso: i genitori in possesso di sola licenza elementare o media più gli analfabeti rappresentano quest’anno il 60% contro il 58% dell’anno precedente e il 54 di due anni fa.

I genitori in possesso della laurea sono passati dal 6%, al 9%. Pertanto i laureati e i diplomati rappresentano il 41% diminuiti rispetto all’anno precedente di 4 punti con uno spostamento dei titoli di studio verso la fascia medio bassa.

L’attività lavorativa più rappresentata è “impiegato” per i padri passa dal 46% al 45%”; le madri “casalinghe”

passano dal 62%. al 54% Queste insieme alle disoccupate (13%) Determinano una prevalenza di famiglie mono reddito pari al 67% e solo il 33% di madri occupate.( Dato costante rispetto all’anno precedente 32%)

Le madri impiegate passano dal 25% al 27%.

La % dei padri “disoccupati” resta al 19%; mentre le madri “disoccupate” sono il 13% rispetto al 6% dell’ anno precedente.

Infine 39 famiglie su 474 cioè l’8% non ha un reddito stabile poiché sia padre che madre sono disoccupati o hanno un lavoro saltuario.

(33)

Analisi totale del contesto, relativa al titolo

culturale e all’occupazione dei genitori degli alunni relativa all’anno scolastico 2015\2016

Dalla combinazione dei dati rilevati dai questionari somministrati alle classi prime, con quelli rilevati negli scorsi anni emerge quanto segue:

Il livello culturale delle famiglie è medio, con il 49% dei genitori in possesso di licenza media il 38% in possesso di diploma superiore e il 6% di laureati. Le madri hanno generalmente un titolo di studio di livello superiore rispetto ai padri la licenza media delle madri è il 45 % mentre per i padri è del 51%, il diploma superiore e la laurea raggiungono il 47% per le madri il 43% per i padri.

Scarsamente rappresentata è l’attività imprenditoriale ( 2%), l’artigianato (2%) e il commercio (3%) con la prevalenza del lavoro dipendente rispetto a quello autonomo. Il lavoro riguarda prevalentemente il settore dei servizi, con il 34% di impiegati, l’8% sono operai e il 10% sono lavoratori autonomi ( commercianti 3% imprenditori 2% artigiani2%) la disoccupazione media è il 15%. La disoccupazione delle madri è del 12%, quella dei padri il 18%. Poiché il 53% delle madri che non si definisce disoccupata dichiara di essere casalinga si evince che il 65% delle famiglie è monoreddito.

(34)

Analisi totale del contesto, relativa al titolo culturale e all’occupazione dei genitori degli alunni relativa

all’anno scolastico 2016\2017

Dalla combinazione dei dati rilevati dai questionari somministrati alle classi prime, con quelli rilevati negli scorsi anni emerge quanto segue:

Il livello culturale delle famiglie é medio, con il 50% dei genitori in possesso di licenza media il 36% in possesso di diploma superiore e il 7% di laureati. Le madri hanno generalmente un titolo di studio di livello superiore rispetto ai padri la licenza media delle madri è il 49 % mentre per i padri è del 51%, il diploma superiore e la laurea raggiungono il 44% per le madri il 42% per i padri. Per quanto riguarda l’attività lavorativa si rileva che è scarsamente rappresentata è l’attività imprenditoriale (2%), l’artigianato(2%) e il commercio (5%) con la prevalenza del lavoro dipendente rispetto a quello autonomo infatti solo il 9% sono lavoratori autonomi ( commercianti 5% imprenditori 2% artigiani 2%). Il lavoro dipendente riguarda prevalentemente il settore dei servizi, con il 35% di impiegati, l’8% di operai. La disoccupazione media è il 11%. La disoccupazione delle madri è del 15,5%, quella dei padri il 20%. Poiché il 53% delle madri che non si definisce disoccupata dichiara di essere casalinga si evince che il 64% delle famiglie è monoreddito. Anche la percentuale di famiglie senza reddito sicuro nel triennio resta invariata intorno all’8%.

(35)

Titolo di studio genitori S.S.I grado "R. Franchetti"

Licenza media 49%

Diploma superiore 38%

Licenza elementare 6%

Nessun titolo 1%

Laurea 6%

Titolo di studio padri

Licenza media

51%

Diploma superiore

36%

Laurea

7% Nessun titolo 0%

Licenza elementare

6%

Titolo di studio madri

Licenza media 45%

Licenza elementare

7%

Nessun titolo 1%

Laurea Diploma 6%

superiore 41%

Titolo di studio genitori triennio 2013\2016

(36)

occupazione padri

Artigiano 3%

Disoccupato 18%

Imprenditore 3%

Commerciante 10%

Pensionato 1%

Professionista 6%

Operaio 14%

Impiegato 45%

occupazione madri

Pensionate 0%

Disoccupate 12%

Operaie 2%

Impiegate

24% Commercianti 2%

Imprenditrici 1%

Professioniste 3%

Artigiane 1%

Casalinghe 55%

Occupazione dei genitori

della S.S.S. I grado "R.Franchetti nel triennio"

operai 8%

disoccupati 17%

casalinghe 30%

Imprenditori 2%

Pensionati 0%

Artigiani Commercianti 2%

7%

impiegati 29%

Professionisti 5%

Dati relativi al triennio 2013\2016

(37)

Titolo di studi genitori triennio 2014\2017

Nessun titolo

0%

Licenza elementare

6%

Licenza media

51%

Diploma superiore

34%

Laurea 8%

Titolo di studio padri

Nessun titolo 1%

Licenza elementare

7%

Licenza media 49%

Diploma superiore

38%

Laurea 6%

Titolo di studio madri

(38)

Disoccupato 20%

Operaio Impiegato 14%

44%

Professionista 7%

insegnante 0%

Commerciante 8%

Pensionato 0%

Imprenditore 3%

Artigiano 4%

occupazione padri

Casalinghe 56%

Disoccupate 11%

Operaie 1%

Impiegate 25%

Professioniste 3%

Insegnanti

0% Commercianti

2%

Pensionate 0%

Imprenditrici 1%

Artigiane 1%

occupazione madri

Casalinghe 56%

Disoccupate 11%

Operaie 1%

Impiegate 25%

Professioniste 3%

Insegnanti

0% Commercianti

2%

Pensionate 0%

Imprenditrici Artigiane 1%

1%

occupazione madri

Occupazione nel triennio 2014-17

(39)

CARTA DEI SERVIZI

La carta dei servizi costituisce il documento fondamentale, contrattuale fra la scuola e i suoi utenti. Documento a tutela del cittadino che ha la finalità di costituire trasparenza e responsabilizzazione della scuola nei confronti dei genitori, degli studenti e degli organismi esterni.

Funzionamento – gestione Criteri di scelta

La scuola si ispira a criteri di obiettività ed equità e garantisce l'uguaglianza, l'imparzialità e la trasparenza:

• nell' accettazione delle iscrizioni

• nella formazione delle classi

• nell' assegnazione alle classi degli alunni con disagio psico - fisico

• nell' assegnazione dei docenti alle classi

• nella formulazione dell'orario

Per garantire la sicurezza antincendio è stata istituita, come misura

compensativa, una sede distaccata per n.3 classi (un’intera sezione a rotazione

negli anni) presso i locali del Circolo didattico “N. Sauro” siti a Palermo in viale

dei Picciotti n.22 al primo piano.

(40)

Formazione classi

• La scuola si adopera per impedire che le diversità di sesso, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni socio - economiche possano essere considerati parametri di differenziazione nelle scelte didattiche e formative.

• Il progetto di formazione delle classi viene presentato alle famiglie degli alunni delle classi prime all'inizio dell'anno scolastico. Il progetto s’ ispira a criteri di equità e trasparenza, ed ha per obiettivo fondamentale la formazione di classi di pari livello, eterogenee al loro interno ed omogenee nel complesso della scuola.

• Ad ogni alunno viene attribuita una fascia di livello utilizzando gli strumenti concordati nell’ambito della continuità e si formano così fasce omogenee di alunni che presentano uguale preparazione didattica.

Ogni fascia dello stesso tipo viene ripartita proporzionalmente al numero di

alunni assegnato alla classe, in maniera tale che sia eterogenea nella

formazione culturale dei suoi discenti.

(41)

Vi sono alcuni casi particolari che vanno valutati a parte, prima di procedere all’ assegnazione nominale degli alunni alle classi e precisamente:

• Situazioni di incompatibilità tra discenti (alunni a rischio o con particolari situazioni di disagio) segnalate e motivate dai docenti anche della scuola elementare di provenienza.

• Alunni diversamente abili, assegnati alle classi mediante meccanismo di turnazione delle sezioni rispetto agli anni precedenti.

• Richieste di una determinata sezione da parte di genitori solo se hanno figli frequentanti la stessa, nell’anno scolastico in corso.

• Presenza, nella scheda della scuola elementare, del giudizio di valutazione relativo alla lingua richiesta.

• La commissione per la formazione delle classi verifica,durante

l’anno scolastico, l’attribuzione per fasce fatta all’inizio per

apportare eventuali modifiche per l’anno successivo.

(42)

Assegnazione dei docenti alle classi

I criteri adottati per l’ assegnazione dei docenti alle classi, tengono conto delle indicazioni di massima discusse in Collegio Docenti della contrattazione integrativa d’ Istituto , sono approvati dal Consiglio d’Istituto, e considerano parametri fondamentali di scelta:

• Metodologia di lavoro

• Competenze specifiche del docente

• Continuità didattica

• Clima relazionale – comunicativo, docenti-alunni e docenti- docenti per

una collaborazione serena e proficua tra i componenti dei Consigli di classe.

Formulazione orario

L’orario è così articolato: le ore curricolari sono 30 settimanali in tutte le classi.

Le ore sono di 60 minuti, (inizio delle lezioni ore 8,15 - termine delle lezioni ore 13,15).

I laboratori, attuati tramite progetti specifici, si svolgono nelle ore pomeridiane L’orario settimanale delle lezioni si adegua a criteri di efficienza, efficacia dell'attività didattica, viene predisposto privilegiando le esigenze didattiche e rispettando i vincoli derivanti da un utilizzo funzionale dei laboratori. In particolare si cerca di rendere più proficuo l’insegnamento e l’apprendimento attraverso una distribuzione razionale delle discipline mediante un avvicendamento dei docenti nelle classi, evitando così di concentrare le ore di lezione di ciascun docente.

(43)

Ogni classe dispone di almeno due ore settimanali consecutive per le materie con esercitazioni scritte per consentire un adeguato svolgimento delle verifiche.

Nella collocazione delle ore di alcune discipline quali: educazione artistica, educazione musicale, educazione fisica, si fa in modo che le relative aule speciali e la palestra siano utilizzabili da tutti, secondo criteri razionali.

Compatibilmente con il rispetto delle esigenze didattiche sopra indicate, si cerca di soddisfare con criteri di equità le richieste avanzate dai docenti.

Ricevimento

• Il Dirigente scolastico, prof.ssa Grazia Pappalardo, riceve per appuntamento.

• La segreteria è aperta al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 11,00. E’ possibile ritirare la modulistica in portineria e al primo piano, durante l’orario di ricevimento al pubblico presso la postazione di fronte gli uffici di segreteria.

• I genitori degli alunni possono incontrare mensilmente i singoli docenti durante l'ora di ricevimento nella prima settimana di ogni mese e/o durante gli incontri collegiali nei mesi di novembre, febbraio, marzo/aprile e giugno.

• Il calendario di ricevimento dei docenti viene comunicato all'inizio dell'anno con apposita circolare, consegnata personalmente a tutte le famiglie e affissa all'albo della scuola.

• La scuola, per garantire la circolazione delle informazioni e per illustrare le varie iniziative, invia comunicati periodici alle famiglie. Esse sono invitate a collaborare e vengono coinvolte in alcuni progetti educativi programmati collegialmente, per la realizzazione dei quali è fondamentale la loro partecipazione attiva.

(44)

Formazione

• La scuola, in collaborazione con istituzioni, enti culturali, associazioni, garantisce forme di aggiornamento e di formazione per tutto il personale in quanto l’aggiornamento professionale costituisce un elemento di qualità del servizio scolastico e fornisce ai docenti e al personale ATA.

• strumenti culturali e scientifici per sostenere la sperimentazione e l’innovazione didattica.

• arricchimento professionale, in relazione alle modifiche previste dall’

ordinamento dell’autonomia;

• integrazione delle tecnologie nella didattica;

• promozione della cultura dell’innovazione.

• la scelta delle tematiche affrontate nei corsi di aggiornamento è guidata dalle esigenze formative espresse dal personale scolastico.

• le tematiche affrontate sono state delle più varie ed i corsi sono stati rivolti sia al personale docente che ai dirigenti scolastici, ai direttori dei servizi, alle FF.SS. ed agli assistenti amministrativi della nostra scuola ed alcuni anche a quelle in rete con la nostra.

• Infine, la scuola ha coinvolto le famiglie nel processo educativo dei loro figli,

con attività rivolte ai genitori che sono stati chiamati a partecipare a dei

progetti finalizzati a valorizzare il ruolo della famiglia e a prevenire la

dispersione scolastica.

(45)

“RAIMONDO FRANCHETTI”: IL NOSTRO ISTITUTO

Curricolo

Orario scolastico e di segreteria Spazi e

attrezzature Storia della scuola

Servizi offerti

Valutazione istituto

Indirizzo musicale

Criteri Valutazione

alunni

Progetti

Nuove tecnologie

RAV Contesto Risorse

professionali

Grafici prove iniziali e finali

(italiano, matematica)

(46)

Prove di ingresso di italiano – classi Prime– a.s. 2016-2017 Testo narrativo

Cliccare per conoscere

corrispondenza

Indicatori (sigle-

voci MT)

(47)

Prove di ingresso di italiano – classi Prime– a.s. 2016-2017 Testo informativo

Cliccare per conoscere

corrispondenza

Indicatori (sigle-

voci MT)

(48)

Corrispondenza sigle-voci MT

(49)

Prove di ingresso di italiano – classi Seconde – a.s. 2016-2017

(50)

Prove di ingresso di italiano – classi terze – a.s. 2016-2017

(51)

Prove di ingresso di matematica – classi Prime– a.s. 2016-2017

0 5 10 15 20 25

1 A 1 B 1C 1D 1E 1F 1 G 1 H 1 I 1 L

Sistema di numerazione decimale.

Suff Non suff

0 5 10 15 20 25

1 A 1 B 1C 1D 1E 1F 1 G 1 H 1 I 1 L

Misure e Lunghezze

(52)

0 5 10 15 20 25 30

1 A 1 B 1C 1D 1E 1F 1 G 1 H 1 I 1 L

Elementi di geometria

Suff Non suff

0 5 10 15 20 25

1 A 1 B 1C 1D 1E 1F 1 G 1 H 1 I 1 L

Le quattro operazioni

suff non suff

Prove di ingresso di matematica – classi Prime– a.s. 2016-2017

(53)

Prove di ingresso di matematica – classi Seconde – a.s. 2016-2017

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

2 A 2 B 2 C 2 D 2 E 2 F 2 G 2 H 2 I 2L

Classi seconde

Suff Non Suff

(54)

Prove di ingresso di matematica – classi Terze – a.s. 2016-2017

0 5 10 15 20 25

3 A 3 B 3 C 3 D 3 E 3 F 3 G 3 H 3 I 3 L

Classi terze

Suff Non Suff

(55)

Viene fatta richiesta di attivazione, a partire dall’anno scolastico 2016\2017, di un corso ad indirizzo musicale per lo studio di uno strumento (pianoforte, violino, flauto, clarinetto).

Per l’accesso al corso, sarà necessario superare una prova di selezione attitudinale.

Il monte ore settimanale sarà incrementato di un’ora e passerà da 30 a 31 ore.

INDIRIZZO MUSICALE

(56)

RAV

Per conoscere i dati relativi al RAV, basta collegarsi al seguente link:

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuasc uola/istituti/PAMM01500L/sms-raimondo-

franchetti

(57)

“PROGETTO MUSICA (PIANOFORTE E CHITARRA)”

Finalità

- Favorire la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità espressive nell’ambito della pratica strumentale;

- Educare al gusto estetico;

- Acquisire e consolidare attraverso lo studio del pianoforte e della chitarra un’adeguata conoscenza del linguaggio musicale e delle più semplici problematiche ad esso

connesse, promuovendo nel contempo la partecipazione attiva dei ragazzi all'esperienza musicale nel duplice aspetto espressivo-comunicativo e ricettivo.

Obiettivi

- Sviluppare e consolidare la collaborazione, il dialogo, il confronto e l’autocontrollo.

- Incentivare la motivazione allo studio e stimolare l’autonomia operativa.

- Acquisire e consolidare il metodo di studio, la capacità di confronto con gli altri e il rispetto delle diversità.

- Acquisire ed applicare la tecnica e la padronanza pianistica e chitarristica;

- Eseguire brani melodici;

- Sviluppare l’orecchio musicale: percezione – memoria – immaginazione e

discriminazione dei diversi parametri quali altezza – intensità – timbro – durata;

Destinatari

Cinquanta alunni delle classi Prime, Seconde e Terze

Tempi

Anno scolastico 2015-2016

Docenti

Docente referente, professor Giuseppe Campanella

(58)

NUOVE TECNOLOGIE

- Registro elettronico

- Aula 2.0

(59)

PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Accoglienza E-twinning

Continuità Integrazione

alunni disabili

Educazione alla salute

Legalità

Giochi

matematici L’ora del codice

Prevenzione dispersione

Repubblica@scuola

Recupero,

consolidamento

e potenziamento

Potenziamento lingue

(60)

PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Suonare la libertà Educazione

ambientale Finestre

Progetto sicurezza

Educazione stradale Attività

sportiva

EIPASS Scacco matto

Prevenzione paramorfismi

Latino Musicoterapia

Progetto musica

Inclusione

(61)

NUOVI PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI – A.S. 2016-2017

Recupero, Consolidamento e potenziamento

Educare alla Bellezza: laboratorio

espressivo arte e manualità

Panormus

“La scuola adotta la città”

Olimpiadi del gioco e della lettura - La scuola al centro

Musica d’insieme:

coro

Progetto musica pianoforte Inclusione

Legalità

Continuità

(62)

“CONTINUITA’: In giro per l’Europa”

Finalità -Promuovere la conoscenza dell’’Europa dal punto di vista fisico, politico, istituzionale e culturale

-Sviluppare nell’allievo una sensibilità interculturale ed educarlo al rispetto e all’accettazione di altre culture .

Obiettivi - Promuovere la conoscenza degli Stati Europei e le loro peculiarità -Stimolare l’osservazione di ambienti diversi e operare confronti con quelli dei quali si ha conoscenza diretta

-Stimolare la voglia di avvicinarsi, conoscere ed apprezzare altre culture -Favorire la comunicazione e l’interazione tra cittadini europei

Destinatari Alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado e classi quinte della scuola primaria.

Tempi Dal mese di Ottobre 2016 a Maggio 2017 Docenti I docenti interni della scuola

(63)

“PROGETTO LEGALITA’”

Finalità -Acquisire la consapevolezza dei meccanismi emotivo-comunicativi che inducono al conflitto e quindi alla scoperta dell’alterità negli altri, per la formazione della propria identità;

-Riconoscere che il compimento responsabile del proprio dovere è garanzia, nella comunità, per il rispetto dei diritti di tutti, in uno spirito di collaborazione e solidarietà;

-Diventare cittadini consapevoli della possibilità di ciascuno di incidere sulla realtà intorno a noi;

-Riconoscere il valore e le funzioni delle istituzioni e delle figure che le rappresentano, superando gli stereotipi radicati in una mentalità diffusa;

Obiettivi Classi PRIME: “Bullismo e Cyberbullismo”

1) Acquisire consapevolezza dei limiti e delle capacità di se stessi e degli altri;

2) Acquisire comportamenti di collaborazione nel rispetto della libertà degli altri;

3) Acquisire un uso consapevole e responsabile dei social network e degli strumenti multimediali.

Classi Seconde: “ Il lessico delle emozioni e dei sentimenti: imparare a gestire i conflitti”

1) Acquisire consapevolezza dei modi differenti di gestire i conflitti, cogliendone i meccanismi e le motivazioni;

2) Assumere comportamenti di tolleranza e sviluppare spirito di collaborazione;

3) Sviluppare la capacità di “ascolto” attivo, per sviluppare empatia CLASSI TERZE: “I Diritti Umani E I Principi Della Costituzione Italiana”

1) Sapere riconoscere e accettare negli altri le “diversità” culturali, religiose e di “genere”;

2) Sapere identificare pregiudizi, stereotipi e comportamenti discriminatori;

3) Conoscere le condizioni socio-economiche che inducono molte popolazioni extracomunitarie all’emigrazione;

Destinatari Alunni delle I, II, III classi della scuola

Tempi Ottobre 2016-Giugno 2017

Docenti Docente referente Salvatrice Cangiamila.Docenti dei consigli di classe. Esperti esterni. Istituzioni

Riferimenti

Documenti correlati

L’attenzione alle pratiche di sostenibilità intende diventare priorità dell’Istituto, attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro formato da docenti, studentesse

In quest’ottica si propone ai ragazzi, in alcune delle ore curricolari antimeridiane, di lavorare in piccoli gruppi di alunni (2-3 al massimo) provenienti anche da classi

progettazione, realizzazione e monitoraggio di diverse forme di didattica laboratoriale in tutti gli ambiti disciplinari; forme innovative di strategie funzionali al recupero

Le valutazioni di sistema e degli apprendimenti sono attivati dall’INVALSI, Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo, quali compiti istituzionali previsti

1 della legge 107/2015 recita che “Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle

Il comportamento corretto all’interno e all’esterno della scuola caratterizza il rapporto dei ragazzi fra loro e con gli educatori. Il calendario scolastico deve

Nell’ambito dell’Orientamento, per gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di 1° grado, vengono organizzati alla Scuola secondaria Petrarca incontri con docenti

Il Polo della Meccanica della Valdera è costituito da vari enti di ricerca, Istituti Scolastici e dall’Agenzia Formativa CNA di Pisa ed intende assolvere al compito di a) rendere