• Non ci sono risultati.

Conclusioni e futuri sviluppi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioni e futuri sviluppi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Conclusioni e futuri sviluppi

Conclusioni e futuri sviluppi

Questa tesi ha voluto esporre al lettore le problematiche legate al dimensionamento strutturale di un velivolo di grandi dimensioni con ali chiuse. La strada intrapresa a tal fine è stata dettata dalla necessità di realizzare un modello alternativo ai comuni metodi di progettazione, utilizzati per i velivoli convenzionali con ala a sbalzo.

La scrittura del programma DISA-C costituisce un tentativo, di rispondere a tali necessità.

Il programma prende in ingresso i principali parametri che caratterizzano il velivolo; alcuni di questi sono direttamente forniti dall'utente, altri invece sono presi indirettamente da altri programmi, come ASD e AVL, che contengono rispettivamente i dati geometrici ed aerodinamici del velivolo.

La procedura utilizzata da DISA-C consiste nei seguenti passi: 1. definizione della geometria e delle caratteristiche inerziali; 2. dimensionamento preliminare delle centine alari;

3. definizione dei carichi aerodinamici, dei pesi strutturali e dei carichi concentrati; 4. calcolo delle cds;

5. dimensionamento del pannello dorsale;

In questo modo è possibile ottenere non solo una prima stima del peso, ma anche un primo dimensionamento della geometria del cassone alare. Si è inoltre valutato l'effetto prodotto dalla presenza dei motori sull'ala.

In futuro si può pensare di realizzare un dimensionamento più accurato, per esempio procedendo ad un dimensionamento meno approssimato delle centine e del cassone alare, cercando di realizzare un ciclo di convergenza sul peso strutturale del cassone, chiudendo di fatto il programma. Altri aspetti sono legati alle problematiche sulla fatica e alla aeroelasticità, che non sono stati trattati nel programma.

Per agevolare i futuri programmatori, tutti i file Matlab sono stati ampiamente commentati, e nell'appendice A è illustrata la mappa concettuale del programma, che indica l'ordine in cui vengono richiamati i file dal programma.

Riferimenti

Documenti correlati