• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3 Caratterizzazione meteo-climatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 3 Caratterizzazione meteo-climatica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 3

Caratterizzazione meteo-climatica

Il territorio del Comune di Rosignano Marittimo è situato sulla costa tirrenica, ad una distanza di circa 25 km da Livorno. Il clima è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverni mediamente miti e piovosi, con temperature che scendono raramente sotto lo zero, ed estati calde ed asciutte, ma ventilate.

I dati elaborati provengono dalla centralina meteorologica ubicata a Rosignano Solvay, ad un’altezza di 25 metri s.l.m.; sono stati esaminati dati rilevati dal 2004 al 2008, che riguardano temperature massime e minime, umidità relativa, pressione atmosferica, precipitazioni, velocità e direzione dei venti e radiazione solare.

Nelle tabelle 1 e 2 sono riportate le medie mensili di temperatura, umidità relativa, pressione atmosferica, precipitazioni e velocità del vento per gli anni dal 2004 al 2008.

2004 2005 2006 T(°C) UR P PV VV T(°C) UR P PV VV T(°C) UR P PV VV Gen 7,6 69 1011 56,4 8,3 7,3 65 1020 22,9 8,8 7,1 64 1021 37,8 11,2 Feb 9,5 74 1018 89,7 7,4 6 58 1013 61,2 9 8,5 66 1012 40,6 9,1 Mar 10 69 1019 79,2 7,1 9,6 73 1016 51,8 5,3 10,3 69 1011 25,4 9,9 Apr 12,9 72 1012 64 7,4 12,8 70 1014 31,8 8,6 14 81 1013 10,7 6,4 Mag 16,1 65 1013 36,8 7,6 18,4 71 1014 47 6,5 17,6 79 1016 38,1 6,7 Giu 21,2 65 1014 27,9 5,8 22,3 68 1015 29,5 6,9 20,9 66 1017 0,5 6,9 Lug 23,6 60 1014 6,9 6,1 23,5 69 1012 1,8 7 26,4 67 1016 33,3 6,7 Ago 24,3 70 1012 6,1 6,6 23 68 1012 52,3 7 22,9 75 1010 4,8 9,2 Set 21,5 62 1016 40,1 7,1 20,7 73 1016 75,7 6,4 21,2 80 1015 136,4 6,3 Ott 18,6 78 1014 140,5 6,9 16,8 77 1020 53,8 5,6 18,4 81 1016 52,1 7,2 Nov 12,4 70 1015 99,1 7,7 11,8 78 1016 113,5 7,9 14,1 84 1021 74,2 6,1 Dic 10,2 69 1016 124,2 9 7,4 75 1015 98,6 10,7 11,3 78 1025 78,7 10

(2)

2007 2008 T(°C) UR P PV VV T(°C) UR P PV VV Gen 11 85 1021 29,7 6,7 9,9 80 1021 109,2 5,8 Feb 11,3 82 1014 68,1 8,3 9,2 75 1026 25,9 6,4 Mar 11,9 76 1013 47,2 9,7 10,9 80 1007 49 11,3 Apr 15,9 71 1017 1,5 5,1 14 76 1011 43,2 8,1 Mag 18,3 79 1011 208,5 6,4 18,2 74 1013 71,4 6 Giu 21,1 84 1013 37,8 6,5 21,3 81 1013 28,4 5,5 Lug 23 74 1013 0 6,4 23,7 76 1013 10,7 6,6 Ago 23,1 75 1012 39,1 5,9 24,1 75 1012 12,2 5,9 Set 20,1 72 1016 44,7 7,3 19,7 68 1015 61,7 6,8 Ott 16,3 69 1017 80 8,2 17,7 76 1018 129 5,9 Nov 11,6 66 1015 46,5 8,6 12,7 79 1014 194,1 7,7 Dic 8,4 67 1021 55,9 9,2 8,8 79 1016 145,8 8,3

Tabella 3.2- Medie mensili anni 2007, 2008.

Dall’analisi dei dati disponibili si può notare che la temperatura media non scende mai al di sotto di 6°C con un alto tasso di umidità nella stagione invernale, mentre durante l’estate la temperatura media non supera mai i 27°C. In figura 1 è riportato l’andamento della temperatura massima, minima e la media delle due negli anni rilevati dalla centralina.

(3)

Si possono notare delle escursioni termiche più marcate durante i mesi invernali, anche se le

minime non arrivano mai al di sotto di -5°C, mentre durante la stagione estiva si registrano massime non superiori a 35°C. In figura 2 sono riportate le medie mensili di temperatura, umidità relativa e pressione atmosferica. 995 1000 1005 1010 1015 1020 1025 1030 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 temperatura umidità rel. pressione atm.

Fig.3.2- Andamento delle medie mensili di temperatura, pressione atmosferica e umidità relativa.

I dati rilevati dalla centralina riguardano anche la velocità e la direzione dei venti che spirano sul territorio. 0 20 40 60 80 100 120 0 22,5 45 67,5 90 112,5 135 157,5 180 202,5 225 247,5 270 292,5 315 337,5 2004 2005 0 20 40 60 80 100 120 140 0 22,5 45 67,5 90 112,5 135 157,5 180 202,5 225 247,5 270 292,5 315 337,5 2006 2007 2008

Fig.3.3- Confronto delle direzioni prevalenti dal 2004 al 2008.

Dalle rose dei venti si può notare che i venti prevalenti provengono dai quadranti orientale e occidentale, con maggiore frequenza dalla direzione NE nel biennio 2004-2005, mentre dal quadrante occidentale negli anni dal 2006 al 2008.

(4)

0 5 10 15 20 25 30 35 0 22,5 45 67,5 90 112,5 135 157,5 180 202,5 225 247,5 270 292,5 315 337,5 1° trimestre 2004 2005 2006 2007 2008 0 10 20 30 40 50 0 22,5 45 67,5 90 112,5 135 157,5 180 202,5 225 247,5 270 292,5 315 337,5 2° trimestre

Fig.3.4- Confronto tra 1° e 2° trimestre delle direzioni prevalenti.

Durante la stagione invernale i venti più frequenti provengono dalla direzione NE, ma anche in piccola parte dal quadrante occidentale con provenienza W e WSW. In primavera si ha una prevalenza dal quadrante nord e sud-occidentale, con minor presenza di venti dal quadrante orientale. 0 10 20 30 40 50 60 0 22,5 45 67,5 90 112,5 135 157,5 180 202,5 225 247,5 270 292,5 315 337,5 3° trimestre 0 10 20 30 40 50 0 22,5 45 67,5 90 112,5 135 157,5 180 202,5 225 247,5 270 292,5 315 337,5 4°trimestre

Fig.3.5- Confronto frequenze di accadimento nel 3° e 4° trimestre.

Durante l’estate i venti prevalenti provengono dalle direzioni WSW, W e NW, mentre nella stagione autunnale si hanno i venti più frequenti dal quadrante orientale.

In figura 7 sono rappresentati i grafici della velocità media del vento nelle diverse direzioni; si può notare che i venti hanno una velocità media pari a circa 3 m/s, i più frequenti si mantengono intorno a questi valori di velocità, tranne per il 2004 in cui si è registrata una velocità media di 10 m/s per i venti provenienti da NE. Un altro caso particolare si è riscontrato nel 2007 per i venti provenienti da NW che hanno raggiunto una velocità media di circa 7 m/s.

(5)

0 2 4 6 8 10 0 22,5 45 67,5 90 112,5 135 157,5 180 202,5 225 247,5 270 292,5 315 337,5

velocità media venti

2004 2005 0 1 2 3 4 5 6 7 0 22,5 45 67,5 90 112,5 135 157,5 180 202,5 225 247,5 270 292,5 315 337,5 2006 2007 2008

Figura

Tabella 3.1 – Medie mensili anni 2004-2006.
Tabella 3.2- Medie mensili anni 2007, 2008.

Riferimenti

Documenti correlati

A questo scopo saranno analizzati VL e i testi latini in prosa che sono stati commentati in 1.4, ossia A e LA 37 , con il fine di stabilire non soltanto, come già detto, la

Il corso propone una disamina delle tecniche di rilevamento con i droni e delle tecniche di trattamento dei dati rilevati dagli stessi1. L’obiettivo che si prefigge è evidenziare

Data la mole di dati da trattare si preferisce allora utilizzare l’insieme dei valori dei pixel come rappresentativi delle diverse misure alla stessa illumi- nazione. Tuttavia

L’analisi dei dati è effettuata con riferimento a 85 capoluoghi di Provincia, di cui 40 con popolazioni inferiore ai 100.000 abitanti (Udine, Arezzo, Barletta, Pesaro, Lecce,

Una volta definite tutte le azioni sismiche agenti, e definiti i carichi gravitazionali (pesi propri, carichi accidentali), si sono definite 16 combinazioni sismiche di calcolo

Fino al 31 maggio 2011, data in cui la vecchia stazione meteorologica della Micros è stata dismessa e sostituita con quella della Nesa, i dati di pressione sono stati

Le apparecchiature (della ditta Micros srl) sono dello stesso tipo di quelle già in uso presso il Laboratorio di Climatologia (LC), allora costituito presso il Dipartimento

o Lau- rea breve Matu- rità Quali- fica senza acces- so Licen- za Me- dia Licen- za ele- men- tare/ Nessun titolo ALTRE PERSO- NE IN CERCA DI LAVORO TOTA- LE.. non dispo- nibile