• Non ci sono risultati.

Introduzione INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione

Cap. 1 Normativa di riferimento

1.1 Leggi e Decreti. p. 3

1.2 Manuali tecnico operativi (I.C.R.A.M., A.N.P.A.). p.12

Cap. 2 Scopo della tesi.

2.1 Obiettivi. p.16

Cap. 3 Piano di caratterizzazione dell’area costiera di Marina di

Carrara

3.1 Conoscenze pregresse sul sito. p. 18

3.2 Piano di Caratterizzazione. p. 21

Cap. 4 Materiali e metodi:

4.1 Campionamento. p. 26

4.2 Strumentazione e analisi di laboratorio. p. 31

4.3 Geografical Information Sistem (G.I.S.) e Principal

(2)

Cap. 5 Risultati e prospettive.

5.1 Premessa. p. 45

5.2 Risultati. p. 50

5.3 Discussione. p. 59

5.4 Gestione, trattamento, smaltimento, quali

possibili soluzioni? p. 67

Allegati p. 79

Riferimenti

Documenti correlati

ANALISI PRELIMINARE AL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE 49 Verbale di prelievo Trincea n... ANALISI PRELIMINARE AL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE

Rossore: quadro generale 67 5.1.2 Caratterizzazione della vegetazione ripariale presente sulla. sponda Sud

INDICE INTRODUZIONE...1 Capitolo 1 ELETTROFORESI CAPILLARE...3 1.1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO .... 1.5 Componenti principali per l’elettroforesi

Capitolo II: Galileo Chini e la ceramica applicata all’architettura a Viareggio……….…15 1.. La riscoperta della ceramica nell’architettura del Novecento

CAPITOLO 3: CARATTERIZZAZIONE DELLA QUANTITÀ E DELLA QUALITÀ DEI DEFLUSSI URBANI 1.. MODELLAZIONE IN LABORATORIO DEGLI ORGANI

3 – Lo standard VHF aeronautico per le comunicazioni vocali 3.1 Bande di frequenze utilizzate nelle trasmissioni aeronautiche...51.. 3.2 Cenni storici e ripartizione

Capitolo 3 - Implementazione del codice e scelte architetturali .... 2 Codifica del codice

Lo studio della composizione quali-quantitativa della fauna ittica costiera in un' Area Marina Protetta costituisce un elemento conoscitivo indispensabile per la