• Non ci sono risultati.

Finiteness properties of preperiodic points and invariant sets for polynomial mappings

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Finiteness properties of preperiodic points and invariant sets for polynomial mappings"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Finiteness properties of preperiodic points

and invariant sets for polynomial mappings

Tesi di laurea specialistica

Candidato: Pietro Ploner

Relatore: Prof. Roberto Dvornicich

Lo studio dei sistemi dinamici ottenuti sul campo complesso mediante mappe polinomiali risali agli inizi della dinamica olomorfa ed ebbe particolare svilup-po a partire dagli anni venti, quando i francesi G. Julia e P. Fatou pubbli-carono gli articoli in cui nacque lo studio degli insiemi che portano il loro nome. Nel corso degli anni questa classe di sistemi fu studiata con numerose tecniche, che abbracciavano diversi campi della matematica, dalla topologia alla teoria della misura.

All’inizio degli anni settanta si cominci`o a osservare anche le propriet`a al-gebriche dei sistemi dinamici polinomiali, dando origine a quella che venne chiamata “dinamica polinomiale algebrica” o “Aritmetica dei sistemi dinam-ici”. I primi a iniziare questi studi furono i polacchi K. K. Kubota e W. Narkiewicz, insieme al francese P. Liardet e all’inglese D. J. Lewis; essi sta-bilirono le nozioni che avrebbero in seguito generato la teoria delle altezze (questa frase meglio rivederla...) e ottennero i primi risultati di finitezza sugli insiemi invarianti.

Negli anni pi`u recenti, ricordiamo soprattutto la scuola polacca, con W. Narkiewicz, T. Pezda e R. Marszalek, per la determinazione delle orbite finite su anelli di interi, il britannico J. Silverman e il giapponese S. Kawaguchi per la teoria delle altezze canoniche e gli italiani R. Dvornicich e U. Zannier per la dimostrazione di finitezza delle orbite preperiodiche ciclotomiche e la risoluzione di alcuni problemi lasciati aperti da Narkiewicz.

In questo lavoro ci proponiamo di esporre con la maggior completezza pos-sibile gli ultimi risultati raggiunti nel campo della finitezza delle orbite e degli insiemi invarianti. Nel contempo mostreremo alcune congetture ancora

(2)

irrisolte sull’argomento.

Nel primo capitolo vengono riepilogati, senza dimostrazione, i principali risul-tati sui campi di numeri e gli anelli degli interi, che sono l’ambiente naturale di lavoro per lo studio della dinamica algebrica, oltre alla teoria dei valori as-soluti e dei campi locali. Viene quindi introdotta la teoria delle altezze, stru-mento fundamentale per lo studio dei problemi di finitezza, con i principali risultati e problemi ancora aperti.

Il secondo capitolo, dopo aver richiamato le definizioni fondamentali dei sistemi dinamici e degli insiemi di Fatou e Julia, tratta il problema della finitezza delle orbite. Si analizzano dapprima le orbite periodiche e, dopo la dimostrazione del celebre risultato di Baker sull’infinitezza delle orbite peri-odiche in campi algebricamente chiusi, si analizza il caso dei campi di numeri e di come il problema si possa ridurre al caso locale, con lo studio delle esten-sioni finite del campoQp dei numeri p-adici. Si passa quindi allo studio delle

orbite preperiodiche e, dopo aver mostrato i principali risultati di finitezza in opportune estensioni, viene studiato il problema della lunghezza massima delle orbite suddette; questa volta la riduzione al caso locale risulta inef-ficace e il problema viene invece affrontato risolvendo particolari equazioni alle unit`a sull’anello degli interi. Infine viene risolto un problema esplicito: la determinazione di tutte le orbite finite nei campi quadratici Q(

m), con m un intero libero da quadrati, esempio che permette di mostrare gran parte delle tecniche precedentemente introdotte.

Nell’ultimo capito si analizzano infine gli insiemi invarianti e i loro principali risultati di finitezza, che vanno sotto il nome di “Propriet`a di Narkiewicz”. Le due principali propriet`a sono dette P e SP e contraddistinguono i campi in cui i polinomi hanno solo insiemi invarianti finiti; viene in particolare trat-tato il problema della non-equivalenza di queste due propriet`a, recentemente dimostrata da R. Dvornicich e U. Zannier, che utilizza come strumento un’ul-teriore propriet`a: la propriet`a N , che generalizza i risultati di finitezza sulle altezze ottenuti nel primo capitolo. Infine si tratta della propriet`a V P , che si occupa dell’equivalente degli insiemi invarianti per coppie di polinomi, e viene accennato alla sua possibile o meno equivalenza con SP , problema che risulta tuttora aperto.

Principali referenze sono:

R. Dvornicich e U. Zannier, Cyclotomic diophantine problems, preprint. W. Narkiewicz, Polynomial mappings, Springer-Verlag 1995.

Riferimenti

Documenti correlati

Since we use here for the first time algorithm AFP for the construction of polynomial filters based on interpolation at approximate Fekete points, we begin by a simple nonweighted

Paladino, Preperiodic points for rational functions defined over a global field in terms of good reduction, http://arxiv.org/pdf/1403.2293.pdf..

• asymptotic spacing in the multivariate case (cf. [7]): then we look for an approximate solution; surprisingly, this can be obtained by basic numerical linear algebra.. we compute

Visto che l'equazione fondamentale della dinamica (F = ma) ¶ e appunto un'equazione del secondo ordine e visto che un integrale primo u descrive (per de¯nizione!) qualcosa che

Sempre per G1 si possono vedere, nella figura XVII.2.2, alcuni esempi delle disribuzioni F A (0) j : in blu vi sono i risultati numerici, circondati delle loro incertezze

Una particella di massa m è vincolata a muoversi su un cono con asse verticale, angolo di apertura 2θ e vertice disposto verso il basso.. Determinare in funzione del raggio la

In the second part of the Chapter we link uniform persistence and existence of periodic solutions via some dissipativity arguments and applying the standard Brouwer fixed point

In § 6 we give three examples: (i) the HOMFLYPT ability to detect the presence of zero-linking number structures (such as a system of unlinked vortex rings), that otherwise would