• Non ci sono risultati.

Orbite circolari su un cono ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Orbite circolari su un cono ?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5.54. ORBITE CIRCOLARI SU UN CONO?

PROBLEMA 5.54

Orbite circolari su un cono ?

Una particella di massa m è vincolata a muoversi su un cono con asse verticale, angolo di apertura 2θ e vertice disposto verso il basso. Determinare in funzione del raggio la velocità delle possibili traiettorie circolari.

Figura 5.42.: La superficie conica sulla quale si muove la particella.

Soluzione

In un’orbita circolare l’accelerazione in direzione verticale è sicuramente nulla. Nel piano che contiene l’orbita non vi sono forze in direzione tangenziale (il vincolo è liscio) per cui il modulo della velocità è costante. Infine, le forze in direzione radiale devono essere uguali alla massa per l’accelerazione centripeta.

In formule:

0=−mg+N sin θ mRω˙ =0

mRω2 =−N cos θ dove N Da queseazione vincolare. Da questo segue

N= mg sin θ

181 versione del 22 marzo 2018

(2)

5.54. ORBITE CIRCOLARI SU UN CONO?

e quindi

ω =

rg cos θ R sin θ

182 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Un punto materiale è vincolato a muoversi su un cono di ampiezza 2α posto con l’asse verticale e il vertice verso il basso?. Discutere le

Un settore circolare con raggio 6,3 cm e angolo al centro 158 forma la superficie laterale di un cono?. Quanto misura il raggio di base in questo

Il volume del cono si calcola perciò come quello della piramide: V = A b ⋅h 3.. Considera il bicchiere conico a lato.3. a) Calcola la capacità

Se l’elettrone si trova nell’autostato |3, 2, 1i dell’atomo di idrogeno e la componente del suo spin lungo z misura ¯ h/2, quali valori pu` o restituire una misura del momento

[r]

[r]

Un punto materiale P di massa m `e vincolato a muoversi su di un cono di apertura α. L’asse del cono `e verticale e sul punto agisce la forza di gravit`a di accelerazione g.

Partendo da un punto della superficie del cono, la linea più breve per tornare allo stesso punto si presenta dunque nello sviluppo come una porzione di retta.. Ora