• Non ci sono risultati.

13 1.3.5 Il convento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "13 1.3.5 Il convento"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

pag.

CAPITOLO 1 - Introduzione….……….….………. 7

1.1 Descrizione di massima del convento di Nicosia …...…………...……….. 8

1.2 La nascita di Calci e l’isolamento dei monti intorno alla Valgraziosa .….. 8

1.3 Gli ordini religiosi che hanno occupato il convento e altre definizioni utili alla comprensione dell’edificio oggetto del nostro studio …... 10

1.3.1 I canonici regolari ...……….……..…... 10

1.3.2 L’ordine di sant’Agostino ...……….…... 11

1.3.3 Il monastero ...……….…………...….. 13

1.3.4 Gli ordini mendicanti ...…………..……….……….... 13

1.3.5 Il convento ...……….… ……….. 14

PARTE PRIMA: Analisi dell’evoluzione storico-architettonica della Canonica di Nicosia..………..……...………..….…. 16

CAPITOLO 2 - La storia della canonica dalla fondazione ai giorni nostri….… 17 2.1 Il fondatore del monastero: il vescovo Ugo da Fagiano.……..…….…….. 17

2.2 La fondazione e le origini ..………..……...……….…..…. 20

2.2.1 L’Epistola di Federico Visconti……….….. 21

2.2.2 Il Privilegio del Comune di Pisa ……….….…... 22

2.3 Le Costitutiones Canonicorum Nicosiensium, (XIII secolo) …….………. 23

2.4 La crescita alla fine del XIII secolo …..………. 25

2.5 Il XIV secolo ………..……….… 28

2.6 Il convento nel XV secolo …………...………..………….……….… 29

2.7 Le vicende durante il Cinquecento ……….……….……...…… 31

2.8 Il Seicento ……….…..……… 32

2.9 Il Settecento e la “soppressione leopoldina” …………..………. 33

2.10 L’Ottocento e la seconda soppressione ………..………. 37

2.11 Le vicende del Novecento ………...……… 40

2.12 La situazione attuale ………..………..…… 41

(2)

CAPITOLO 3 - La conformazione planivolumetrica, l’organizzazione

degli spazi e l’evoluzione dei caratteri costruttivi attraverso i secoli ………..…. 42

3.1 La fase duecentesca e trecentesca ……….………..… 43

3.1.1 La conformazione planivolumetrica secondo le fonti scritte …….. 43

3.1.2 Conformazione planivolumetrica secondo lo studio dell’organismo architettonico……… 45

3.1.3 Gli elementi strutturali ed i materiali utilizzati ……….. 48

Documentazione fotografica………..…………... 51

Ipotesi di ricostruzione…..………...…….………... 58

3.2 La fase quattrocentesca………..……….. 62

3.2.1 La conformazione planivolumetrica secondo le fonti scritte …….. 62

3.2.2 Conformazione planivolumetrica secondo lo studio dell’organismo architettonico……….... 64

3.2.3 Gli elementi strutturali ed i materiali utilizzati ……….……... 67

Documentazione fotografica………..…………... 69

Ipotesi di ricostruzione…..………...…….………... 75

3.3 L’evoluzione del complesso dal Cinquecento al Settecento……… 79

3.3.1 La conformazione planivolumetrica secondo le fonti scritte ……. 79

3.3.2 Conformazione planivolumetrica secondo lo studio dell’organismo architettonico……… 83

3.3.3 Gli elementi strutturali ed i materiali utilizzati ……….………….. 86

Documentazione fotografica………..…………... 88

Ipotesi di ricostruzione…..………...…….………... 100

3.4 La fase tardo ottocentesca e novecentesca ……… 107

3.4.1 La conformazione planivolumetrica secondo le fonti scritte …….. 107

3.4.2 Conformazione planivolumetrica secondo lo studio dell’organismo architettonico……… 110

3.4.3 Gli elementi strutturali ed i materiali utilizzati ………... 111

Documentazione fotografica………..…………... 113

Ipotesi di ricostruzione…..………...…….………... 128

Piante…..………...…….………... 129

(3)

PARTE SECONDA: Analisi dello stato di fatto e progetto di recupero, restauro e

rifunzionalizzazione ..………..…...………..…….…. 132

CAPITOLO 4 - Il restauro e il recupero del patrimonio edilizio………..… 133

4.1 La storia del restauro e le linee di pensiero………. 134

4.1.1 Le origini del restauro……….. 134

4.1.2 Il restauro moderno………..…..….. 136

4.2 Le Carte del restauro………..….. 138

4.3 La tutela monumentale e del paesaggio – quadro normativo………... 140

4.4 Il Federalismo Demaniale .……….…. 143

4.4.1 Iter procedurale per il passaggio di proprietà di beni statali ……. 145

4.4.2 Programma di valorizzazione del bene ………...…………...……. 146

CAPITOLO 5 - Lo stato di fatto ………. 148

5.1 Descrizione morfologica.… ……….…… …...…... 149

5.2 Il rilievo geometrico.……...……..………...……155

5.3 Il rilievo materico.……...……..………...…… 156

5.4 Analisi del quadro fessurativo.……...………....…..156

5.5 Individuazione dei principali elementi di degrado….…..……….. 165

5.6 Gli interventi di recupero svolti in precedenza…….…..……….... 166

Documentazione fotografica………..….…….………... 168

CAPITOLO 6 - Il progetto di recupero strutturale...……….……….... 174

6.1 Messa in sicurezza della struttura e chiusura degli accessi esterni……... 174

6.2 Monitoraggio strutturale………..……… 176

6.2.1 Fessurimetri meccanici ……….……….. 177

6.2.2 Estensimetri meccanici……….….... 178

6.2.3 Trasduttori elettronici di spostamento……….…... 178

6.2.4 Inclinometri……….……….…....179

6.3 Procedure per il recupero strutturale ………..…... 179

6.4 Opere di sostegno alle fondazioni e al terreno ……….….. 180

6.5 Recupero di muratura danneggiata……….. 182

6.5.1 Risarcitura “scuci-cuci”……….…..………... 183

(4)

6.5.3 Iniezioni di malta nel corpo murario………..……....….. 185

6.5.4 Perforazioni armate………..……..……...…... 187

6.5.5 Inserimento di catene metalliche…………..…………..……...…... 188

6.6 Recupero e consolidamento dei solai lignei………..………... 189

6.7 Recupero e consolidamento delle strutture voltate……….………... 190

Documentazione fotografica………..….…….………... 192

CAPITOLO 7 - Il progetto di restauro e conservazione del complesso architettonico…………..………. 196

7.1 Gli interventi preliminari di pulizia dell'area circostante e degli elementi strutturali dalla vegetazione……..…...……..… 196

7.1.1 Rimozione della macroflora [R1]... 197

7.1.2 Rimozione della microflora [R2]... 201

7.2 Le operazioni di pulitura... 202

7.2.1 Pulitura mediante spray di acqua a bassa pressione [Pp 1]... 202

7.2.2 Pulitura mediante idropulitrice a pressione controllata [Pp 2]... 203

7.2.3 Pulitura mediante spray di acqua nebulizzata [Pp 3]... 204

7.2.4 Pulitura meccanica (spazzole, bisturi, spatole, ecc.) [Pp 4]... 204

7.2.5 Pulitura mediante impacchi [Pp 5]... 205

7.2.6 Pulitura mediante apparecchi aeroabrasivi (sistema jos) [Pp 6]….. 206

7.2.7 Pulitura mediante sabbiatura controllata [Pp 7]... 207

7.2.8 Pulitura a secco mediante spugne wishab [Pp 8]... 208

7.3 Interventi di pulizia su materiali lignei...…….. 209

7.3.1 Pulitura meccanica manuale [Lp 1]... 209

7.3.2 Levigatura e lamatura manuale [Lp 2]... 210

7.3.3 Sverniciatura con decapante neutro [Lp 3]... 210

7.4 Interventi di integrazione materica...…. 211

7.4.1 Stuccatura e integrazione di elementi in laterizio [Mi 1]... 212

7.4.2 Stuccatura di elementi lapidei [Pi 1]...214

7.4.3 Risarcimento-stilatura giunti di malta [Mi 2]... 215

7.4.4 Stuccatura salvabordo lacune di intonaco (bordatura) [Ii 1]... 215

7.4.5 Trattamento lacune di intonaco [Ii 2]... 216

7.4.6 Integrazione cornici [Di 1]... 217

7.4.7 Rincocciatura di muratura [Mi 3]... 217

(5)

7.4.8 Tassellature [Ti 1]... 218

7.5 Interventi di restauro su dipinti murari [Ar 1]...……...219

7.5.1 Applicazione di sospensioni di idrossido di calcio per il recupero degli affreschi... 219

7.5.2 Consolidamento in profondità... 220

7.5.3 Consolidamento della pellicola pittorica... 220

7.5.4 Astrazione cromatica... 221

7.5.5 Selezione cromatica... 221

7.6 Consolidamento dello strato corticale mediante impregnazione con consolidanti organici [Cv1]... 222

7.6.1 Consolidamento mediante impregnazione a pennello, tampone o rullo……….. 222

7.7 Riadesione di distacchi mediante iniezioni con miscele leganti [Ci 1]... 222

7.8 Gli interventi protettivi per le creste dei muri [Mp 1]... 223

7.8.1 Protezione delle creste dei muri [Mp 1]... 223

7.8.2 Protezione delle creste dei muri con la messa in opera di malta e sassi infissi... 224

7.9 Gli interventi protettivi per il legno... 224

7.9.1 Trattamento con prodotti vernicianti[Lp 1]... 225

7.9.2 Trattamento con sostanze antitarlo, antimuffa e antifungo [Lp 2].. 225

7.10 Applicazione di intonaco macroporoso... 225

7.11 Formazione di barriera chimica idrofobizzante [Mp 2]... 226

7.12 Formazione di barriera elettrosmotica [Mp 3]... 227

Documentazione fotografica………..….…….………... 228

CAPITOLO 8 - Il progetto di riutilizzo ………...………. 232

8.1 Motivazione delle scelte progettuali………..…….. 232

8.2 I criteri d’intervento ……….….. 234

8.2.1 Demolizioni e nuove costruzioni………..……..….….... 234

8.2.2 Gli impianti………... 235

8.2.3 La distribuzione funzionale degli ambienti.……….... 236

8.2.4 Gli accessi e i collegamenti verticali………….……….…….. 237

8.3 Le destinazioni d’uso previste..………..…..238

(6)

8.3.2 Il bar/caffetteria………...…..……..…… 241

8.3.3 Il centro congressuale………...…..……….…..….….... 242

8.3.4 L’albergo………...…..……..……….….. 244

8.3.5 Il ristorante………...…..……...….…... 245

8.3.6 Il chiostro, gli orti e i giardini esterni…..………..…….. 246

8.3.7 Lo spazio espositivo..…..………..…..………. 246

Piante di progetto……….……..….…….………... 248

Dettagli di progetto……..….…….………... 251

Appendice: Saggi al piano terra e al piano primo .……...…………...…... 256

Bibliografia ……….…….……….. 269

Riferimenti

Documenti correlati

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

Si devono incolonnare i numeri partendo dalla virgola e aggiungere tanti zero per ottenere lo stesso numero di cifre in tutti gli addendi.. LA SOTTRAZIONE

[r]

Un violento calore interno congiunto ad una grave oppressione di stomaco in mezzo alle più dolorose agitazioni il tolse di vita... giuntura per un bastim ento

7. Detti materiali resteranno tutti di proprietà della stazione appaltante, la quale potrà ordinare al- l'appaltatore di impiegarli in tutto od in parte nei lavori appaltati.

7.1 Il collaudo comprende anche l'esame delle riserve dell'esecutore, sulle quali non sia già in- tervenuta una risoluzione definitiva in via amministrativa, se iscritte nel registro

Completa la tabella e traccia il grafico a fianco per scoprire la legge esponenziale che descrive la fissione nucleare.. Ogni neutrone può incontrare un altro nucleo di Uranio e

In un’azienda delle lastre rettangolari di altezza fissa h e larghezza 218 cm, devono essere tagliate in rettangoli di altezza h e larghezza variabile.. Si formuli il problema