• Non ci sono risultati.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

BIBLIOGRAFIA

Agenzia Entrate (2006), “Le agevolazioni fiscali sui mutui”, L'agenzia informa, n. 2.

Alessandrini P. (2011), “Economia e politica della moneta”, Società editrice il Mulino, Bologna.

Allen F., Gale D. (2007), “An introduction to financial crisis”, Wharton Finacial Istitutions Center Working Paper n. 7.

Allevi G., Bosi G., Riccardi R., Zuanon M. (2012), “Matematica finanziaria e attuariale”, Pearson, Milano, Torino.

Associazione Bancaria Italiana, www.abi.it , Credito alle persone, Mutui e finanziamenti, Fondo di garanzia prima casa.

Baesel J.B, Biger N., (1980), “The allocation of risk: some implications of fixed versus index-linked mortgages”, The Journal of Financial and Quantitative Analysis, Vol. 15, No. 2 (June), pp. 457-468.

Banca Cariparma: www.cariparma.it

Banca Centrale Europea (2004), Rapporto annuale. Banca Centrale Europea (2009), Rapporto annuale.

Banca Centrale Europea, Materiale didattico informativo, Inflazione.

Banca Centrale Europea (2014), “Risultati dell'indagine di dicembre sul credito bancario nell'area dell'Euro”, Bollettino Mensile Dicembre.

Banca CheBanca: www.chebanca.it

Banca d'Italia , Circolare n. 139 del 11.2.1991.

Banca d'Italia, Documenti di ricerca economica, Modelli macroeconomici. Banca d’Italia, Pubblicazioni, Sondaggio abitazioni.

Banca d'Italia (2007), Relazione annuale.

Banca d'Italia (2012), Rapporto sulla stabilità finanziaria, n. 3.

Banca d'Italia: www.bancaditalia.it vai in Home › Servizi al pubblico › Educazione finanziaria. Conoscere per decidere › Vocabolario › C › Centrale dei rischi.

(2)

2 Banca nazionale del lavoro: www.bnl.it

Banca Unicredit: www.unicredit.it

Bank for International Settlements, “Schema internazionale di regolamentazione per gli istituti di credito”.

Bernanke, Ben S. (2007), “The financial accelerator and the credit channel”, Remarks at a conference at the Federal Reserve Bank of Atlanta.

Brown, J. (2010), “Is it time to refinance your mortgage?”, American Institute for Economic Research, Vol LXXVII, N. 14.

Brucks B., Pence K. (2006), “Do homeowners know their house values and mortgage terms?”, Federal Reserve Working Papers.

Brueckner J.K. (1986), “The pricing of interest rate caps and consumer choice in the market for adjustablerate mortgages”, Housing Finance Review, N. 16.

Brueckner J.K. (1993), “Why we have ARMs?”, Journal of the American Real Estate and Urban.

Brueckner J., Follain J. (1988), “The rise and the fall of the ARM: an econometric analysis of mortgage choice”, Review of Economics and Statistics, 70, 93-102.

Cacciamani (1995), “La domanda di credito all’edilizia abitativa”, in Bottiglia R. (a cura di), Il mercato del credito fondiario, Egea, 1995.

Campbell J.Y., Cocco J. F. (2003), “Household risk management and optimal mortgage choice”, Quarterly Journal of Economics, 118(4), 1449-1494

Castellani G., DE Felice M., Moriconi F. (2005), “Manuale di finanza. Tassi d’interesse. Mutui e obbligazioni”. Il Mulino, Bologna.

CICARONE G, GNESUTTA C. (2005), “L'economia e la politica monetaria”, Carocci Editore, Roma.

Codice Civile, art. 1202 e ss, art. 1813-1824, art. 1913-1924.

Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (2004), “Convergenza internazionale della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali”, Basilea, Banca dei Regolamenti Internazionali, Giugno, p. 13.

Commission of the European Communities (2007), “White paper on the integration of EU Mortgage Credit Markets – impact assessment”, Dicembre, p. 117

(3)

3 Consob, Comissione Nazionale per le Società e la Borsa, (2013), Relazione per l’anno 2012. Costituzione Italiana sulla tutela del risparmio e la disciplina e controllo dell'esercizio del credito, Art. 47.

Cutts A.C., Green R.K., Ramagopal B., Mortgage contracts and household risk management, AREUEA Annual Meetings, gennaio 2006.

De Long B. (2000), “The Triumph of Monetarism?”, Journal of Economic Perspectives, 14: 83-94.

Decreto Bersani, Legge n. 7 del 31 gennaio 2007.

Decreto Legge del 13 maggio 2011, n. 70 trasformato nella Legge del 7.3.1996, nr. 108, art 4.

Decreto Legge del 24 gennaio 2012, n. 1, artt. 27-ter e 28. Decreto Legge del 13 maggio 2011, n. 70.

Decreto Legislativo 385/93, art 20-ter e 120-quater

Dhillon E.S., Shilling J.D. (1987), “Choosing between fixed and adjustable rate mortgages”, Journal of Money, Credit and Banking, Vol. 19, No. 2, pp. 260-267

Di Giorgio G. (2013), “Economia e politica monetaria”, Casa Editrice Dott. Antonio Milani, Cedam, Quarta Edizione.

Di Taranto G., Assante F., Colonna M., Lo Giudice G. (2000), “Introduzione alla Storia Economica in Storia dell’economia mondiale”, Monduzzi Editore.

Cardillo A., Zagnini A. (2012), “Recent trends in long-term bank funding”, Occasional Papers, n. 137, Banca d'Italia.

Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005), “Manuale di finanza. Vol. 1: Tassi d’interesse. Mutui e obbligazioni.”, Il Mulino.

D’Apice, Vincenzo e Giovanni Ferri (2009), “L’instabilità finanziaria: dalla crisi asiatica ai mutui subprime”, Bari, Carocci.

Domenichelli, O., Pace, R., Vallesi, M. (2011), “Mutui subprime, investimenti e struttura finanziaria: gli effetti reali della crisi finanziaria sulle imprese”, Rirea, Roma;

European Mortgage Federation (2006), “Study on interest rate variability in Europe”, Luglio p. 15-16;

(4)

4 European Mortgage Federation (2013), “A review of Europe's mortgage and housing markets”, Novembre;

Fagiolo, G. and Roventini, A. (2012), “Economic Policy in DSGE and Agent-Based Models”, Revue of OFCE.

Filotto U., Nicolini G. (2007) “Credito alla famiglia e consapevolezza dei consumatori: una proposta operativa”, Bancaria Editore, n.10.

Fiorucci F. (2008), “I mutui bancari. Nuova disciplina e prassi”. Giuffrè Editore.

Follain J.R. (1990), “Mortgage choice”, American Real Estate and Urban Economics Association Journal, Vol. 18, No. 2.

Gabbi G. (2009), “La term structure”, in Gandolfi G. (a cura di), Scelta e gestione degli investimenti finanziari, Bancaria Editore.

Gallo M. (2011), “L'influenza del tasso EURIBOR sul pricing dei prestiti bancari nell'euro-zona durante il periodo 2003-2010”. Banca, Impresa e Società, XXX, n. 2.

Gali, J. and Gertler, M. (2007), “Macroeconomic Modelling for Monetary Policy Evaluation”, Journal of Economic Perspectives, 21:25-46.

Gordon J. Robert (1990), “What is New Keynesian Economics?”, Journal of Economics Literature, Vol. 28, No. 3 (Sep., 1990), pp. 1115-1171.

Greenwald, B. and Stiglitz, J. (1993), “New and Old Keynesians”, Journal of Economic Perspectiv.es, 7:23-44.

Iacoviello M. (2005), “House prices, borrowing constraints and monetary policy in the business cycle”, American Economic Review 95, 739-764.

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni: www.isvass.it

Kahneman D. (2005), “Mappe di razionalità limitata. Indagine sui giudizi e le scelte intuitive”, Nobel lecture; in Motterlini M., Piattelli Palmarini M., Critica della ragione economica, Il Saggiatore.

Kahneman D. (2000), “Experience utility and objective happiness: a moment-based approach”, in Kahneman D. Tversky A. (edited by), Choices, values and frames, Cambridge University Press.

Kahneman D., Tversky A. (1979), “The Prospect Theory: An Analysis of Decision under Risk”, Econometrica, Vol. 47, No. 2, pp. 263-292.

Kahneman D., Tversky A. (2000), “Choices, values, and frames”, American Psychologist”, 1984, in Kahneman D. Tversky A. (edited by), Choices, values and frames, Cambridge University Press.

(5)

5 Kaldor N. (1939), “Speculation and economic stability”, Review of Economics Studies, 1-27, p. 1.

Kindleberger C.P. (1989), “Manias, Panics and Crashes. A History of Financial Crisis”, Basic Books.

Leamer E.E. (2007), “Housing is the business cycle”, CBER Working Paper Series, No. 13428, September.

Legge 244 del 24 dicembre 2007 della Manovra Finanziaria 2008, art. 2, comma 475 e ss. Legge 675/96, art. 9, comma 1, lett. A e D.

Legge 108/96, art. 4.

Legge del 2 aprile 2007, n. 40, il cosiddetto Decreto Bersani (Decreto Legge n° 7 del 31 gennaio 2007)

Liera M. (2007), “L’informazione finanziaria e il rapporto tra i risparmiatori e gli intermediari”, in Beltratti A. (a cura di), XXV Rapporto sul risparmio e i risparmiatori in Italia.

Merton R. (1948), “The self-fullfilling prophey”, The Antioch Review, Vol. 8, n.2, pp. 193-210.

Moro O. (1995), “L’offerta di credito all’edilizia abitativa”, in Bottiglia R. (a cura di), Il mercato del credito fondiario, Egea.

Monti, E. (2009), “ Manuale di finanza per l'impresa”, ISEDI, Torino.

Omarini A. (2007), “Banche e mutui: dal prodotto al servizio al cliente”, in AA. VV. Il mutuo casa, la banca e il cliente, Bancaria Editrice, Milano.

Onado M. (2009) , “I nodi al pettine. La crisi finanziaria e le regole non scritte”, prefazione, Gius. Laterza & Figli.

Pasinetti, L.L. (1974), “The Economics of effective Demand, in Growth and Income Distribution: Essays in Economic Theory”, Cambridge, Cambridge University Press.

Phillips R.A., VanderHoff J. (1991), “Adjustable versus fixed-rate mortgage choice: the role of initial rate discounts”, The Journal of Real Estate Research.

Reinhart, C. M. e Rogoff, K. S. (2008), “Is the 2007 U.S Subprime Crisis so different? An international historical comparison”, American Economic Review: Papers & Proceedings, n. 2, pp. 339 e ss.

(6)

6 Rubio, M. (2011), “Fixed and Variable Rate Mortgage, Business Cycles and Monetary policy”, Journal of Money, Credit and Banking, Vol.43, No. 4, p. 657-688.

Rubio M. (2014), “Housing-market heterogeneity in a monetary union”, Journal of International Money and Finance (40), pp. 163-184.

Romer, D. (2011), “Advanced Macroeconomics”, McGraw-Hill.

Snowdon, B. and Vane, H. R. (2005), “Modern Macroeconomics: It’s Origins, Development and Current State”, Edward Elgar: Cheltenham.

Stiglitz J.E., Weiss A. (1981), “Credit rationing in markets with imperfect information”, The American Economic Review, Vol. 71, No. 3, pp. 393-410.

Testo Unico Bancario, art. 10 e art.120-ter

Trattato e Statuto del Sistema Europeo di Banche Centrali e della Banca Centrale europea (Statuto del SEBC), Art. 105.

Tribunale di Roma, Sentenza 02/08/2002.

Trevithick, J. A. (1992), “Involuntary Unemployment: Macroeconomics from a Keynesian Perspective”, Prentice-Hall, ch. 2 and 3.

Van Hemert O. (2009), “Household interest rate risk management”, New York University Stern.

Woodford M. (2003), “Interest and Prices: Foundations of a Theory of Monetary Policy”, Association of American Publisher.

XXV Rapporto sul Risparmio e i Risparmiatori, Beltratti A. (2007), “Finanza globale, finanziatore locale”, Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi.

XXV Rapporto sul Risparmio e i Risparmiatori, Russo G. (2015), “Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani”, Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi. Zocchi P. (2011), “La percezione del rischio di tasso nelle scelte d'indebitamento delle famiglie per l'acquisto dell'abitazione”, Giuffré Editore.

Zocchi P. (2014), “Il mercato dei mutui residenziali dopo la crisi finanziaria. Redditività e rischi per le banche italiane”, Bancaria Editore.

Riferimenti

Documenti correlati

La Banca è nata dal volere di alcuni concittadini, fra cui Pietro Grammatico e Giacomo Spatola fondatore della prima cooperativa agricola di Paceco (1901), per

Credo che dobbiamo declinare il punto di vista dell’altro considerando che le appartenenze identitarie sono multiple, e faccio riferimento ad un mio compaesano, che ormai

«la fiducia di Hegel nella ragione umana e nei suoi diritti e la tesi fondamentale della filosofia hegeliana, secondo la quale nel mondo si svolge un processo continuo

In altri tem1ini, sotto il profilo economi- co, la funzione-obiettivo dell'usuraio non è tanto quella di lucrare interessi esorbitanti, quanto piuttosto quella di

2004/536 Scienza nella documentazione – documentazione della scienza: istituzioni, fatti e protagonisti degli ultimi venti anni / a cura di Carla Basili. Anna Baldazzi – Maria

divertente e appassionante”, “È stato istruttivo”), tuttavia questa modalità, intuitiva e immediata, di fruizione linguistica, lungi dal trasformarsi in un invito a

A questo proposito, trovo interessante il pensiero Gius (2007, p. 91), il quale sostiene che, si possa aiutare qualcuno solo quando si accetta che la persona che si ha di fronte