• Non ci sono risultati.

1 Analisi del contesto territoriale. 6 1.1 Inquadramento territoriale. 6 1.2 Origini e storia. 9 1.3 Struttura e sviluppo urbanistico. 13

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Analisi del contesto territoriale. 6 1.1 Inquadramento territoriale. 6 1.2 Origini e storia. 9 1.3 Struttura e sviluppo urbanistico. 13 "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Premessa 1

Obiettivi 3

PARTE PRIMA

1 Analisi del contesto territoriale. 6 1.1 Inquadramento territoriale. 6 1.2 Origini e storia. 9 1.3 Struttura e sviluppo urbanistico. 13

1.3.1 La struttura dell’impianto urbanistico del centro storico. 13 1.3.2 Descrizione delle tipologie edilizie. 23

1.4 Le aree verdi. 26

1.5 La popolazione e le attività produttive. 27 1.6 Il Piano Regolatore Generale del Comune di Castelvenere. 30

PARTE SECONDA

2 Impianti sportivi. 32

2.1 Spazi per attività sportive. 32 2.1.1 Contenuti, linee evolutive e cenni storici. 32 2.1.2 Rapporti con il contesto territoriale. 34 2.1.3 Aspetti normativi. 36

Ingegneria Civile – Università di Pisa I

(2)

2.1.4 Gli adempimenti relativi alla sicurezza negli impianti sportivi. 37 2.2 Impianti sportivi in Italia. 40

2.2.1 Dati ed indicatori. 40 2.2.2 Definizioni adottate per distinguere le strutture per lo sport. 42 2.2.3 La situazione dell’impiantistica sportiva in Italia. 43 2.3 Le politiche per l’impiantistica sportiva nei Comuni. 50 2.4 Gli Impianti sportivi in Campania. 58 2.5 Offerta di strutture per lo sport e per le attività ricreative a Castelvenere e

nei paesi limitrofi. 65

PARTE TERZA

3 Palestra. 69

3.1 Descrizione e specifiche tecniche. 69 3.2 Nuclei funzionali 74

3.2.1 Criteri di aggregazione dei nuclei funzionali. 74 3.3 Sezione attività sportiva. 75

3.3.1 Palestra. 75

3.3.2 Sala preatletismo. 77 3.4 Sezione servizi di supporto. 79

3.4.1 Atrio. 79

3.4.2 Spogliatoi. 80 3.4.3 Servizi igienici. 82

Ingegneria Civile – Università di Pisa II

(3)

3.4.4 Pronto soccorso. 83 3.4.5 Locali deposito. 84 3.5 Sezione pubblico. 87

3.5.1 Atrio. 87

3.5.2 Gradinate. 88 3.5.3 Servizi igienici. 89 3.6 Sezione impianti tecnologici. 90 3.7 Requisiti dimensionali. 96 3.8 Requisiti del sistema costruttivo. 102

3.8.1 Illuminazione. 102 3.8.2 Benessere ambientale e igiene. 103 3.8.3 Acustica. 104 3.8.4 Pavimentazioni. 104

3.8.4.1 Legno 105

3.8.4.2 PVC 110

3.8.4.3 La gomma 113 3.8.4.4 Poliuretani 114 3.8.5 Sicurezza antincendio. 115 3.8.6 Fruibilità e barriere architettoniche 117 3.8.7 Gestione. 118

Ingegneria Civile – Università di Pisa III

(4)

PARTE QUARTA

4 Il progetto. 122

4.1 L’ idea. 122

4.2 Il sito di progetto. 126 4.2.1 Analisi dello stato attuale. 127 4.2.2 Previsioni del PRG per il sito di progetto. 130 4.2.3 La piazza, la chiesa e l’istituto alberghiero. 131 4.3 La palestra. 132

4.3.1 Funzioni e requisiti. 135 4.3.2 Sala di attività. 136 4.3.3 Servizi di supporto per l’attività sportiva. 137 4.3.3.1 Spogliatoi per atleti. 137 4.3.3.2 Spogliatoi per i giudici di gara/istruttori. 139 4.3.3.3 Pronto soccorso della zona di attività sportiva. 139 4.3.3.4 Deposito attrezzi e depositi per materiali vari. 140 4.3.3.5 Caratteristiche dei servizi annessi agli spogliatoi. 140 4.3.4 Spazi per il pubblico. 142

4.3.4.1 Delimitazione degli spazi per il pubblico. 143 4.3.4.2 Servizi di supporto della zona spettatori. 144 4.3.5 Sistema di vie di uscita. 145 4.3.6 La struttura e i materiali. 146 4.3.7 Strutture di copertura in legno lamellare. 149 4.3.7.1 Motivazioni della scelta del legno lamellare. 149

Ingegneria Civile – Università di Pisa IV

(5)

4.3.7.2 Peculiarità fisico-meccaniche del legno lamellare. 151 4.3.7.3 Schemi statici adatti alle strutture in legno lamellare. 152 4.3.7.4 Il legno lamellare e le deformazioni. 153 4.3.7.5 Il legno lamellare e la sicurezza. 153 4.3.7.6 Classificazione del legno lamellare – EC5 156 4.3.8 Il rame in copertura. 163

4.3.8.1 Caratteristiche tecniche 166 4.4 Teatro all’aperto. 172 4.5 Le vecchie e le nuove funzioni ed attività e il recupero dell’antica fontana

“S.Barbato”. 174

4.6 L’aspetto urbanistico. 176 4.7 Nuova sistemazione viaria. 178 4.7.1 Porta cittadina. 182 4.7.2 Rotatoria. 183

4.7.2.1 Vantaggi e svantaggi della rotatoria. 187 4.7.2.2 Classificazione delle rotatorie. 190 4.7.2.3 Elementi geometrici delle rotatorie. 192 4.7.3 Via Romanello 197 4.7.4 Parcheggi. 199 4.8 Collegamenti e percorsi pedonali. 200 4.8.1 Ascensore panoramico. 201 4.8.2 Passeggiata panoramica. 204

Ingegneria Civile – Università di Pisa V

(6)

Appendice A 206 A1 Articoli tratti dalla stampa locale. 206

Appendice B 209

B1 Inquadramento territoriale. 210 B2 Relazione tra area di intervento e centro storico. 211 B3 Area di intervento 212 B4 Intervento urbanistico 213 B5 Sezioni ambientali – particolare ascensore panoramico inclinato 214 B6 Sezioni ambientali – particolare passeggiata panoramica 215 B7 Palestra – pianta quota -1,10 m 216 B8 Palestra – pianta quota 1,25 m 217 B9 Palestra – pianta quota 3,50 m 218 B10 Palestra – pianta copertura 219 B11 Palestra – sezioni 220 B12 Palestra – sezioni 221 B13 Palestra – prospetti 222 B14 Porta di accesso e viabilità 223 B15 Planimetria delle strade di accesso e profili longitudinali 224 B16 Sezioni stradali della “nuova” Via Romanello 225

Bibliografia 226

Ingegneria Civile – Università di Pisa VI

Riferimenti

Documenti correlati

6 Anno Settore economico Numero occupati. (Valore

Attività 1.5: Realizzazione di 60 laboratori di Educazione alla cittadinanza mondiale in 60 classi (circa 25 alunni per classe) delle scuole primarie, secondarie e

34 (Norme per le nomine e designazioni di spettanza della Regione), sulla rispondenza dei requisiti in possesso dei candidati alla carica di componente del Consiglio di

Al Presidente dell’Assemblea legislativa Al Presidente della Giunta regionale Al Presidente del CAL Al Presidente del CREL Ai Presidenti dei Gruppi assembleari LORO SEDI

[r]

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

• Partecipazione agli incontri organizzativi con i partners ed agli incontri formali previsti dal progetto e/o organizzati in funzione di specifiche esigenze. La puntuale

• collaborazione alla redazione del piano per le competenze relative al Comune di Urbino. La puntuale definizione delle competenze dell’Environmental and Climate