• Non ci sono risultati.

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE

Ingegneria meccanica

A.A. 2016-2017

Sesta esperienza:

momenti e corpo rigido

lasciate il tavolo di laboratorio in ordine e pulito;

ne siete responsabili (anche della strumentazione)

2) Macchina di Atwood

! M

#(%)

= I α

,-,,/

accelerazione angolare

II cardinale @ corpo rigido

3) Determinazione del momento della forza d’attrito e del momento d’inerzia assiale

4) Pendolo di torsione (se c’è tempo)

1) Momento della forza d’attrito e accelerazine angolare

(2)

2

! M

#(%)

= I α

,-,,/

ϑ, ω, α

M

233

M

233

= −I α

|α| = M

233

I

1) Momento della forza d’attrito e accelerazione angolare

Massima velocità angolare misurabile: 2p x 30 Hz = 200 rad/s

(3)

I ≈ 20 g cm

2

M

233

= I |α|~10

-4

Nm

(4)

4

(5)

! M

#(%)

= I α

,-,,/

ϑ, ω, α

M

A

+ M

BC

+ M

D,

+ M

DE

+ M

233

= I α

+ .O +

−T

1

+ m

1

g = m

1

αR T

2

− m

2

g = m

2

αR

1 2

0+0+R(m

1

g-m

1

αR)-R(m

2

g+m

2

αR)-M

att

= Iα α = m

1

− m

2

Rg − Matt

I + m

1

+ m

2

R

2

T

#

+ m

#

g = m

#

a

#

II cardinale

II dinamica 2) Macchina di Atwood

α = m

1

− m

2

Rg − Matt I + m + m R

2

R = 2,4 cm

n

1

n

2

Dn 10 1 +9

8 3 +5

6 5 +1

4 7 -3

2 9 -7

0 11 -11

(6)

6 n

1

n

2

Dn

10 1 +9 8 3 +5 6 5 +1 4 7 -3 2 9 -7 0 11 -11

3) Determinazione del momento della forza d’attrito e del momento d’inerzia assiale

imprimere una rotazione per far risalire la massa maggiore

SALITA

DISCESA

(7)

a

1

= (DmgR – M

att

)/I

tot

a

2

= (DmgR + M

att

)/I

tot

a

2

-a

1

= 2 M

att

/I

tot

DISCESA SALITA

Un piattello di alluminio con momento di inerzia assiale I0è appeso tramite un filo di acciaio ad un sostegno. Se il piattello di alluminio viene ruotato di un angolo q, l'elasticità del filo genera un momento di forze Mel= - c q.

Se a questo punto il piattello viene lasciato andare, esso inizia ad oscillare con oscillazioni isocrone smorzate (suggerisco un angolo iniziale di circa 3 rad).

È possibile posizionare sul piattello dei dischi forati ognuno dei quali incrementa diDI il momento di inerzia del sistema rotante. In particolare il numero N di dischi che può essere posto sul piattello senza alterarne l'equilibrio statico è: 0, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 10.

• Per ognuna delle 5 configurazioni (N = 3, 4, 6, 8, 10; solo queste 5) misurare la durata t3di 3 oscillazioni

4) Pendolo di torsione

(8)

8

• Per ognuna delle 5 configurazioni (N = 3, 4, 6, 8, 10; solo queste 5) misurare la durata t3di 3 oscillazioni

• Tabulare N, t3e il quadrato del periodo di oscillazione T2

• Graficare T2vs N e tracciare la miglior retta (scegliere gli assi in modo da poter osservare l'intersezione della retta con l'asse delle ascisse).

• Determinare i valori della pendenza e della intercetta della retta graficata.

• Misurare il rapporto a = q/p = I0/DI (intercetta divisa per la pendenza) che misura il momento d’inerzia del piattello in termini del momento d’inerzia del singolo dischetto

T

E

= (2π)

E

STUV WSR

= n p + q

p = (2π)

E

ΔI c q = (2π)

E

I

P

c

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE

Ingegneria meccanica

A.A. 2016-2017

a venerdì 28 aprile

Riferimenti

Documenti correlati

Nella seconda scheda CARTE DA GIOCO a tua disposizione non sono indicate le caratteristiche di forza e velocità, che puoi aggiungere tu lasciandoti guidare dalla fantasia.. La

Prontezza Rapidità con cui lo strumento fornisce il risultato della misura Per quanto riguarda i tipi di errore, vengono individuati tre tipi di errore Errori di sensibilità (o

scientifico della candidata con le esigenze di ricerca dell'Ateneo, nonch6 la produzione scientifica elaborata dalla stessa successivamente alla data di scadenza del

Radiazione elettromagnetica (e-m) su tutto lo spettro (da radiofrequenze a raggi γ) Particelle (elettroni, neutroni, muoni). NB Il dualismo onda-materia consente una

1942 Fermi costruisce a Chicago la prima sorgente artificiale di neutroni termici 1947 Viene per la prima volta osservata radiazione di sincrotrone (Elder et al.). 1980-1

Svolgimento di esperienze di laboratorio e stesura delle relative relazioni, applicando quanto appreso nella prima parte del corso alla trattazione dei dati. Durata: 12 settimane

La migliore stima del valore vero X della popolazione e’ il valor medio, perché massimizza la probabilità che proprio quelle N misure siano state ottenute.. La miglior stima

1) Verificherete l’affidabilità del vostro criterio di confronto. 2) Verificherete l’uniformità dei campioni di massa, aggiungendo poco alla volta i campioni in un piatto