• Non ci sono risultati.

MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MECCANICA RAZIONALE

Corso di Laurea in Ingegneria Civile

1

a

Sessione, 1

o

appello, 30 gennaio 2016

LEGENDA. Il numero che compare a sinistra di ogni domanda `e il pun- teggio massimo assegnato alla risposta completa e corretta. Tutte le risposte devono essere adeguatamente motivate e devono essere ripor- tate sulla cartella intestata a sei facciate. Si deve consegnare solo una cartella a sei facciate contenente il presente testo, anche nel caso in cui ci si ritiri, senza fogli di brutta copia. La soglia per la sufficienza `e 18/30. Tempo a disposizione: 120 minuti.

1. Dato un oscillatore armonico forzato di equazione [4]

m¨x = −kx + mA cos Ωt , scrivere, senza riportare i calcoli,

(a) la soluzione generale dell’equazione;

(b) la soluzione del problema di Cauchy corrispondente ai dati iniziali x(0) ≡ x0 e ˙x(0) ≡ v0;

(c) l’espressione dell’energia conservata nel caso particolare di forzan- te nulla (cio`e per A = 0).

2. Un’asta rigida OC di massa M e lunghezza L `e appoggiata sul piano [6]

orizzontale nei punti A e B, tali che 0 < xA < L/2 < xB < L. Un carico q > 0 agisce nell’estremo C dell’asta, oltre alla gravit`a.

Determinare il valore minimo del carico q per il quale si ha perdita di equilibrio, motivando adeguatamente la risposta.

(2)

3. Enunciare e dimostrare le due equazioni cardinali della dinamica dei [12]

sistemi di punti materiali, definendo tutte le quantit`a coinvolte.

4. Un anello di raggio R ruota attorno ad un suo asse diametrale disposto [13]

lungo la verticale, con velocit`a angolare costante Ω. Un punto materiale di massa m `e vincolato a muoversi senza attrito sull’anello, soggetto alla propria forza peso. Considerare come coordinata libera l’angolo di co-latitudine θ staccato a partire dalla posizione di quota minima del punto materiale.

(a) Scrivere la lagrangiana del sistema e la corrispondente equazione di Lagrange.

(b) Determinare tutte le posizioni di equilibrio relativo del punto ma- teriale sull’anello, specificando le condizioni per la loro esistenza.

(c) Determinare la stabilit`a di ognuna delle posizioni di equilibrio linearizzando l’equazione del moto attorno ad esse.

(d) Discutere la stabilit`a delle posizioni di equilibrio facendo uso del teorema di Lagrange-Dirichlet.

Riferimenti

Documenti correlati

Le Camere di Commercio sono da sempre un partner strategico dei Confidi e hanno contribuito alla sostenibilità del sistema privato della garanzia in Italia, a favore delle

NOTA: Ciascuna soluzione deve essere riportata e contenuta nello spazio sot- tostante il

[r]

Infatti la coppia (0, 0) ` e in relazione con tutte le altre coppie, ma le altre coppie non sono tutte in relazione

R: La funzione ´ e continua, definita su un supporto compatto, quindi esiste almeno un massimo globale.?. Per gli altri valori di l si ha un punto non regolare

L’80 pecento degli imputati nel tribunale di Pisa ´ e colpevole, il restante 20 percento innocente.. Calcolare la probabilit´ a che un imputato preso a caso

[r]

Non converge uniformemente (ancora considerare il comportamento sulle