• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae – dr. Marco CATTO Il dr. Marco Catto è nato nel 1968 e si è laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nell'aprile 1995 presso l'Università di Bari (votazione108/110).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum vitae – dr. Marco CATTO Il dr. Marco Catto è nato nel 1968 e si è laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nell'aprile 1995 presso l'Università di Bari (votazione108/110)."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae – dr. Marco CATTO

Il dr. Marco Catto è nato nel 1968 e si è laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nell'aprile 1995 presso l'Università di Bari (votazione108/110).

Ha lavorato presso il Dipartimento Farmaco-Chimico della stessa Università dal 1993 al 2006, prima come assistente tecnico e poi come tecnico laureato,

svolgendo incarichi di assistenza tecnica e didattica per i corsi di Analisi chimico-farmaceutica I, Tecnica e legislazione farmaceutica, Laboratorio di preparazione estrattiva e sintetica dei farmaci, Chimica dei prodotti cosmetici

e Analisi di principi attivi di natura erboristica.

Da giugno ad ottobre 2002 ha svolto attività di ricerca presso il gruppo del prof. Thomas Müller dell'Università di Heidelberg (D), occupandosi della

sintesi multicomponente di eterocicli biologicamente attivi. Nel 2003 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Chimica del Farmaco presso l’Università di Bari (XV ciclo; tutor: prof. A. Carotti) discutendo la tesi dal titolo

“Design, synthesis and molecular modelling of coumarin derivatives as selective monoamine oxidase-A and –B inhibitors”.

Da gennaio 2004 a dicembre 2005 è stato titolare di borsa di studio post- dottorato presso il Dipartimento Farmaco-chimico dell'Università di Bari.

Nominato ricercatore nel luglio 2006 presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Bari, è ricercatore confermato presso la stessa sede da luglio 2009. Come ricercatore ha svolto incarichi di assistenza didattica per i

corsi di Analisi dei medicinali II (CdL Farmacia) e Analisi di principi attivi di natura erboristica e laboratorio di estrattiva (CdL Tecniche erboristiche),

entrando a far parte delle rispettive commissioni d’esame.

Dall’a.a. 2010/11 è docente del corso di Analisi dei Farmaci II (CdL Farmacia) presso l’Università degli Studi della Basilicata, sede di Potenza.

Dall’a.a. 2012/13 ricopre l’incarico del corso di Analisi Chimico Farmaceutiche

e Tossicologiche II (CdL Farmacia) presso l’Università degli Studi “Aldo Moro”

di Bari.

Da luglio a settembre 2013 ha svolto attività di ricerca come guest researcher presso il gruppo del prof. P.-A. Carrupt dell'Università di Ginevra.

Il dr. M. Catto è stato cotutore di tesi di dottorato in Scienze Farmaceutiche e

correlatore di numerose tesi di laurea sperimentali dei corsi di laurea del

Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco di Bari.

Le competenze scientifiche del dr. M. Catto riguardano la progettazione e la sintesi di composti biologicamente attivi, attraverso l'utilizzo di metodi computazionali e di differenti metodologie di sintesi (multi-step tradizionale, multicomponente, combinatoriale, in fase solida, in soluzione e assistita da microonde). Il dr M. Catto ha messo a punto e utilizzato numerosi test

biologici per l’inibizione di enzimi di interesse farmaceutico (acetil- e butirril-

colinesterasi, metalloproteinasi di matrice, topoisomerasi, monoamino

ossidasi, aggregazione amiloidea) e per la determinazione in vitro di proprietà

farmacocinetiche (pKa, permeabilità passiva).

(2)

L’attività scientifica del dr. M. Catto è documentata da 37 articoli scientifici, un

brevetto nazionale e la partecipazione a progetti cofinanziati (PRIN). Ha presentato inoltre numerosi poster e comunicazioni a congressi di rilevanza

nazionale e internazionale. Nel 2013 è stato Revisore per conto del MIUR per la valutazione di progetti Futuro in Ricerca 2013.

Curriculum vitae – dr. Marco CATTO

Dr. Marco Catto was born in 1968 and graduated in Pharmaceutical

Chemistry in April 1995 at the University of Bari (I). He has worked in the Department of Pharmaceutical Chemistry of the same institution from 1995 to

2006 as graduate technician.

From June to October 2002 he has been visiting PhD student in the research group of prof. T. Müller, University of Heidelberg (D), working on multicomponent synthesis of biologically active heterocycles. In February 2003 he obtained the PhD degree in Medicinal Chemistry at University of Bari (tutor: Prof. A. Carotti) with a dissertation titled “Design, synthesis and

molecular modelling of coumarin derivatives as selective monoamine oxidase- A and –B inhibitors”.

From January 2004 to December 2005 he has been granted of a post- doctoral fellowship in Medicinal Chemistry at the University of Bari.

Since July 2006 he is assistant professor at the University of Bari, Faculty

(now Department) of Pharmacy.

Since 2010 he is appointed professor of Drug Analysis at the Faculty of

Pharmacy, University of Basilicata. He is currently appointed professor of Pharmaceutical and Toxicological Analysis at the Department of Pharmacy,

University of Bari.

from July to September 2013 he has been guest researcher in the research

group of prof. P.-A. Carrupt at the University of Geneva (CH).

The scientific skills of dr. M. Catto concern the design and synthesis of biological active compounds, either through traditional, combinatorial, and

multicomponent approaches; the application of modern techniques, such as

solid phase support and microwaves, to the organic synthesis; the

development and application of biological tests of small chemical libraries as

inhibitors of acetyl- and butyryl-cholinesterase, beta-amyloid aggregation, matrix metalloproteinases, topoisomerases, monoamine oxidases; in-vitro

determination of pharmacokinetic properties.

He is to date (co)author of 37 papers, one national patent, oral communications and a number of poster presentations in national and

international scientific workshops and meetings.

Riferimenti

Documenti correlati

ü Cazzola M, Santus P, Di Marco F, Boveri B, Castagna F, Carlucci P, Matera MG, Centanni S.. Bronchodilator effect of an inhaled combination therapy with salmeterol + fluticasone and

26 : Cass., sez. 1997, voce Professioni intellettuali, n. Massimo, in Riv. De Lilla, in Riv.. complesso, ed il danno sia stato arrecato non per negligenza, ma per

questo parametro tuttavia non potrebbe - si afferma - essere costituito dalle tabelle allegate al R.d. 1403, in quanto quelle tabelle presupponevano una dirata della vita

155 un’azione scaturente direttamente dalla legge, rispetto alla quale il contratto di assicurazione non è la fonte, ma il presupposto dell’obbligo. Risarcimento diretto:

Prima di entrare in modo approfondito nel tema dell’odierna tavola rotonda, anche al fine di inquadrare meglio la tematica, desidero tracciare un breve quadro della situazione

181 In una ipotesi di decesso invece di un soggetto a distanza di 40 ore all’incidente è stata invece confermata la decisione della corte di merito che aveva negato il

- a Gabriella € 336.755, oltre agli interessi legali sulla somma di € 280.629 (pari al valore medio tra quanto sopra liquidato e la somma corrispondente, secondo l'indice ISTAT, al

Di aver svolto attività libero - professionale nel campo dietologico - nutrizionistico e diabetologico dal 1989 ad