• Non ci sono risultati.

Le false comunicazioni socialiArtt. 2621 e 2622 c.c.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le false comunicazioni socialiArtt. 2621 e 2622 c.c."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Le false

comunicazioni sociali

Artt. 2621 e 2622

c.c.

(2)

Art. 2621

• Salvo quanto previsto dall'articolo 2622, gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei

documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori, i quali, con l'intenzione di ingannare i soci o il pubblico e al fine di conseguire per sè o per altri un ingiusto profitto, nei bilanci, nelle relazioni o nelle altre comunicazioni sociali previste

dalla legge, dirette ai soci o al pubblico, espongono fatti materiali non rispondenti al vero ancorchè oggetto di

valutazioni ovvero omettono informazioni la cui

comunicazione è imposta dalla legge sulla situazione

economica, patrimoniale o finanziaria della società o del

gruppo al quale essa appartiene, in modo idoneo ad indurre in errore i destinatari sulla predetta situazione, sono puniti con l'arresto fino a due anni

.

(3)

Il dirigente preposto ai documenti

contabili (art. 154- bis tuf)

Gli atti e le comunicazioni della società diffusi al mercato, e relativi all’informativa contabile anche

infrannuale della stessa società, sono accompagnati da una dichiarazione scritta del dirigente preposto alla

redazione dei documenti contabili societari, che ne attestano la corrispondenza alle risultanze

documentali, ai libri e alle scritture contabili

(4)

L'oggetto materiale della condotta

• Bilancio (2423 e bilanci straordinari: 2277, 2501-

ter, 2506-bis, 2446, 2410, etc., bilancio consolidato)

• Relazioni (2428, 2429, 2433 bis, 2441)

• Comunicazioni previste dalla legge (114 tuf)

• Fermi gli obblighi di pubblicità previsti da specifiche disposizioni di legge, gli emittenti quotati e i soggetti che li controllano comunicano al pubblico, senza indugio, le informazioni privilegiate di cui all’articolo 181 che riguardano direttamente detti emittenti e le società controllate

(5)

L'omessa

comunicazioni di informazioni

doverose

• 2423, co. 3

• 114 tuf

(6)

Le soglie di rilevanza

• La punibilità è esclusa se le falsità o le omissioni non alterano in modo sensibile la rappresentazione della situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale essa appartiene.

• La punibilità è comunque esclusa se le falsità o le omissioni

determinano una variazione del risultato economico di esercizio, al lordo delle imposte, non superiore al 5 per cento

• o una variazione del patrimonio netto non superiore all'1 per cento.

• In ogni caso il fatto non è punibile se conseguenza di valutazioni estimative che, singolarmente considerate, differiscono in misura non superiore al 10 per cento da quella corretta.

(7)

Il danno (art. 2622)

• Alla società, ai soci o ai creditori

(8)

L'aggravante (art. 2622)

• La pena è da due a sei anni se, nelle ipotesi di cui al terzo comma, il fatto cagiona un grave nocumento ai risparmiatori.

• Il nocumento si considera grave quando abbia riguardato un numero di risparmiatori superiore allo 0,1 per mille

della popolazione risultante dall'ultimo censimento ISTAT

ovvero se sia consistito nella distruzione o riduzione del

valore di titoli di entità complessiva superiore allo 0,1

per mille del prodotto interno lordo.

(9)

Gli illeciti

amministrativi

• Nei casi previsti dai commi settimo e ottavo, ai soggetti di cui al primo comma sono irrogate la sanzione amministrativa da dieci a cento quote e l'interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese da sei mesi a tre anni, dall'esercizio dell'ufficio di amministratore,

sindaco, liquidatore, direttore generale e

dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, nonché da ogni altro ufficio con potere di rappresentanza della persona

giuridica o dell'impresa(1)

Riferimenti

Documenti correlati

Gli atti e le comunicazioni della società previste dalla legge o diffuse al mercato, contenenti informazioni e dati sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della

671 ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VIALE FRA IGNAZIO 64.. 09123

Se alle costruzioni idrauliche Vincenzo Soldati dedicò l'opera sua assai più tardi di quelle ferroviarie, non avendo sviluppato che nel 1868 il progetto del Canale Felizzano-Voghera,

5. Fermo restando l’obbligo di denuncia all’autorità giudiziaria, il dipendente segnala, in via riservata, al RPCT le situazioni di illecito o irregolarità di cui venga a

La presente Nota Integrativa costituisce parte inscindibile del Bilancio di Esercizio e le informazioni contabili ivi contenute corrispondono alle scritture dell’ordine;

Lorsque des colonnes sont placées en saillie sur une façade, elles sont habituellem ent reliées à des antes ou pilastres de même largeur appliqués sur cette

b. È composto anche dal denaro prestato da banche.. Sono legati da una equivalenza che li pone sempre allo stesso importo b. Possono fra loro differire in presenza di

Causa di non punibilità: il reato non si configura se le falsità o le omissioni non alterano in modo sensibile la rappresentazione della situazione economica, patrimoniale o