Sociologia dell'integrazione europea
Gianluca Busilacchi [email protected]
Facoltà di Scienze Politiche - Classe:
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (discipline UE e relazioni internazionali
CFU 8 (+ modulo sps10)
Orario
Mercoledì ore 11- 13 (aula c) Giovedì ore 17-19 (aula c)
PROGRAMMA DI ESAME
Testi
1. Crouch C. Sociologia dell'Europa occidentale Il mulino 2001 Capitoli: cap I e XIV
2. Ferrera M, Giuliani M Governance e politiche nell'Unione europea Il mulino 2008 Capitoli: Introduzione, cap. III, cap. V (paragrafi 1 e 2) , cap. VI, cap. VIII
3. Busilacchi Il welfare delle capacità Dattiloscritto 2009 tranne capitoli 2 e 3
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI : 8 CFU (testi indicati)
6 CFU
come precedente, tranne la parte III del manoscritto "il welfare delle capacità" (vale a dire i capp. VI, VII, VIII) e i capp. V e VI del Ferrera-Giuliani
10 CFU
come programma per 8 CFU, ma comprensivo anche dei capitoli II e III del manoscritto "il welfare delle capacità"
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI :
8 CFU Il volume Welfare delle capacità è sostituito dagli appunti delle lezioni (verrà fornita dispensa a cura del docente); del Ferrera solo capp. : introduzione, cap III, cap VIII
6 CFU
come precedente, tranne le parti del volume di Ferrera-Giuliani 10 CFU
contattare docente
Modalità di valutazione
esame scritto con 3 domande per non frequentanti, scritto con 2 domande per frequentanti che svolgono tesina
PROGRAMMA INDICATIVO DEL CORSO
Obiettivi formativi
Il modulo è finalizzato all'acquisizione di capacità e strumenti di analisi per la
comprensione delle dinamiche della integrazione europea, nelle sue varie forme, sia relativamente alle politiche che alle dinamiche sociali.
Programma del corso
Il corso è suddiviso in due parti.
Nella prima parte verranno affrontate tematiche relative al processo di integrazione
europea, affrontando sia aspetti teorici relativi alla integrazione come fenomeno sociale, sia l'analisi dei processi storici che hanno determinato la trasformazione del concetto di "governance" europea. Verrà analizzata l'evoluzione
istituzionale dell'Unione europea fino ai giorni nostri, per concludere con i possibili scenari sul futuro dell'Unione.
La seconda parte è specificamente dedicata all'analisi del cosiddetto "modello sociale europeo". Dopo aver preso brevemente in analisi i tratti salienti di tale modello, tramite un'analisi delle principali strutture sociali (dalla famiglia, all'economia, al lavoro), volta a comprendere se esiste una forma specifica di società europea, ci si concentrerà sulle politiche di welfare come privilegiata ottica di analisi.
40 ore = 20 lezioni da 2 ore
N. lez data Giorno settimana
Argomento trattato
1 06 Marzo Mercoledì Presentazione del corso
2 7 Giovedì I processi di formazione dell’Europa contemporanea: la prospettiva di analisi; i tratti della modernità; il fordismo 3 13 Mercoledì I processi di formazione dell’Europa contemporanea: dal
fordismo al postfordismo. La postmodernità e la società del rischio
4 14
recupero Giovedì Esiste una società europea? Analisi comparata Europa/USA:
religione, stratificazione sociale, disuguaglianze, WS e mercato del lavoro, città
5 20 Mercoledì Esiste una società europea? Analisi comparata Europa/USA:
sistema economico, famiglia
6 21 Giovedì Cittadinanza europea; analisi istituzionale della UE: forma di governo, potere giudiziario
7 27 Mercoledì Analisi istituzionale dell’UE: parlamento, amministrazione.
Evoluzione della struttura istituzionale e del processo di policy making europeo nel corso dei Trattati
8 28 Giovedì Il metodo di coordinamento aperto e il modello sociale europeo
9 3 Aprile Mercoledì Inizio parte monografica sul welfare: i concetti fondamentali
10 4 Giovedì Il modello delle assicurazioni sociali obbligatorie di Bismark
11 10 Mercoledì Beveridge la cittadinanza
12 11 Giovedì Regimi di welfare e criteri di classificazione 13 17 Mercoledì I fattori di crisi del WS e il postfordismo 14 18 Giovedì Lisbona e le nuove politiche sociali attive
15 24 Mercoledì La trasformazione del concetto di povertà e delle politiche per contrastarla
16 25
Recupero Giovedì Focus: il welfare delle capacità
17 01 Maggio
recupero
Mercoledì Focus: Il welfare italiano
18 2 Giovedì Focus: le politiche di welfare locale
19 8 Focus: le politiche del lavoro
20 9 Discussione tesine
TEMI TESINE Europa
aspetti teorici su trasformazioni sociali
Reddito minimo garantito in vari paesi o regioni italiane Povertà
aspetti specifici WS in Italia
4 pagine, discussione in classe