• Non ci sono risultati.

Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA

Facoltà di Giurisprudenza

Corso di Laurea in:

Politiche e programmazione dei servizi alla persona (LM-87) - Anno Accademico 2011/2012

“Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio”

Docente:

prof. Renato Vignati [email protected]

Programma delle lezioni 1.

Introduzione generale

a) Aspetti generali della psicologia della salute: aree di studio e intervento b) Definizione delle tematiche e dei contenuti principali

c) Rilevazione dei bisogni formativi

2.

Il modello bio-psico-sociale e i fattori determinanti la salute

a) Modelli e paradigmi della salute: dal modello bio-medico al modello bio-psico-sociale b) I fattori determinanti della salute

c) Dalla prevenzione alla promozione della salute

3.

La salute e le sue concezioni

a)

La concezione della salute e le potenzialità umane b) Esempi di classificazione nell’ambito della Salute: l’ICF

4.

I fattori di sviluppo delle potenzialità umane a) Il ben-essere: definizioni e ricerche

b) Fattori determinanti psicologici c) Competenze di coping

5. Soggettività, benessere, bisogni: natura e determinanti

a) Le dimensioni del ben-essere psicologico e gli interventi di promozione (questionari) b) I principali fattori determinanti psicologici

c) Competenze di coping in adolescenza e in situazioni di malattia

6. La promozione del benessere a) Interventi di promozione del benessere b) Questionari sul benessere

c) Progettare il benessere

7. Fattori psicologici a) Autoefficacia

b) Autostima

c) Hardiness. Resilienza

1 Università di Macerata/ Laurea in Politiche e programmazione dei servizi alla persona/Programma Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio/prof. Renato Vignati

(2)

8. Compiti di sviluppo, stili di vita e comportamenti in adolescenza a) L’adolescenza secondo gli approcci classici

b) Sviluppi degli studi

c) Compiti di sviluppo e problematiche adolescenziali

9. Fenomenologia del disagio in adolescenza: fattori di rischio e prevenzione a) Comportamenti problematici e fattori di rischio

b) Fattori di protezione

c) La devianza in adolescenza

10.

Il modello "Skills for Life" dell’OMS: le competenze per la vita a) Definizione e obiettivi

b) Le 10 Life skills fondamentali

11.

Le abilità della comunicazione efficace a) Definizione e caratteristiche della comunicazione b) Aspetti della comunicazione verbale e non-verbale

c)

Le competenze per la salute

12.

L’empatia, l’ascolto attivo del disagio e la relazione di aiuto a) La relazione di aiuto secondo Carl Rogers

b) Il processo e la struttura della comunicazione

c) Le competenze di ascolto attivo nella professione assistenziale

13.

Un caso problematico e le difficoltà del prestare aiuto a) Le caratteristiche dell’ascolto efficace

b)

I fattori di ostacolo (12 barriere nella comunicazione) c) Il caso di Jenny

14.

L’impotenza, l’ottimismo e lo sviluppo delle competenze personali a) L’impotenza appresa

b) L’ottimismo appreso c) L’ottimismo e la malattia

15.

La dimensione emozionale e la promozione della salute a) Le abilità dell’assistente sociale efficace

b) Conoscere e regolare le emozioni c) Le competenze emozionali Testi di riferimento

a. (A) Larson D. Aiutare chi soffre. Una guida per chi offre relazioni di aiuto, la meridiana, Bari, 2007.

b. (A) Lo Coco A., Pace U. L’autonomia emotiva in adolescenza, Il Mulino, Bologna, 2009.

Nota: Alcuni argomenti sono trattati nei testi:

(C) Seligman M. Imparare l’ottimismo, Giunti, Firenze, 2005.

(C) Boda G. Life Skills. La comunicazione efficace, Carocci, 2005.

(C) Palmonari A. Psicologia dell’adolescenza, Il Mulino, Bologna, 2011 (nuova ediz.).

(Cap. I, II, III, IV, V, X, XI, XII, XIII, XVI, XVII).

2 Università di Macerata/ Laurea in Politiche e programmazione dei servizi alla persona/Programma Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio/prof. Renato Vignati

Riferimenti

Documenti correlati

2) e 3) Un altro evento importante è legato alla decisione di sua moglie Edee di riprendere gli studi universitari abbandonati anni prima. E’ proprio dall’osservazione dei

“intangibili” (capitale umano, capitale relazionale e capitale strutturale), risorse difficilmente quantificabili o traducibili in termini economici ma

La densità degli errori (soprattutto attribuibili alla prima mano), insieme alla circostanza della copiatura entro spazi non appositamente predisposti nel codice,

Berman, Pour une critique de la traduction: John Donne, Paris, Gallimard, 1995.. Di Marcantonio, Il Cimetière marin di

[r]

Negli ultimi anni si vanno diffondendo nelle città del mondo sviluppato le raccolte differenziate (per esempio di vetro, carta, plastica; negli Stati Uniti, dove

Conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento della Lingua e Letteratura Inglese nella scuola secondaria (classe di concorso LXII) per effetto di Concorso ordinario per esami

Il tasso di cambio •Il prezzo della valuta nazionale in termini di valuta estera viene chiamato tasso di cambio estero (o tasso di cambio certo per incerto) e ci dice il numero