• Non ci sono risultati.

Lingua francese (analisi dei testi filosofici) — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lingua francese (analisi dei testi filosofici) — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Anno accademico 2013-2014

Programma dell’esame di “Analisi di testi filosofici – lingua francese”.

Prof.ssa Carla Canullo

Gli studenti che intendono sostenere l’esame di “Analisi di testi filosofici – lingua francese”

dovranno tradurre integralmente l’opera di Emmanuel Levinas Éthique et infini, secondo quanto indicato anche nella pagina della docente.

L’esame consterà di una parte scritta (traduzione di alcune pagine del testo suddetto) e in una prova orale che consisterà nella correzione della traduzione e nel commento del testo.

Riferimenti

Documenti correlati

Digitare le proprie credenziali di accesso e cliccare su “Login”.. Cliccare

Título Introducción Desarrollo Final Conectores Duración Contenido. ideas(claridad, orden, selección,

en último término En resumen En suma En fin Finalmente Para acabar. Otras funciones DAR EJEMPLOS

f., ed eccettuato quell’ager che i triumviri hanno dato assegnato lasciato ai viasii vicani che sono in terra Italia, sia privato, e il possesso di tale locus ager

anni 2006/2009: tutor e coordinatore regionale del progetto M@tabel (progetto nazionale di aggiornamento dei docenti di matematica della Scuola secondaria di I e II grado )..

Università di Macerata/ Scienze della formazione primaria/ Patologia della comunicazione/ prof. Renato Vignati Programma delle lezioni.. 1. La teoria del paesaggio saliente

A.A. Corsi, Come pensare l’educazione , da riportare interamente in sede di esame).. Campese Francesca Prova non

[r]