• Non ci sono risultati.

Integrazione alunni con disabilità intellettive: buone prassi a confronto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Integrazione alunni con disabilità intellettive: buone prassi a confronto"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo

Direzione Generale

Gruppo di lavoro regionale per l’integrazione degli alunni disabili Ambito Territoriale di Teramo

Corso regionale di formazione

“Integrazione alunni con disabilità intellettive:

buone prassi a confronto”

A. S. 2013-2014

I.I.S. “Cerulli”

Via A. Gramsci

Giulianova (Teramo)

(2)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo

Direzione Generale

Presentazione

Destinatari:

Docenti curriculari e di sostegno delle Scuole di ogni ordine e grado della regione Abruzzo

Finalità:

 Fornire le informazioni base suggerite dalla letteratura scientifica sul tema disabilità in- tellettiva

 Evidenziare che il rapporto con soggetti con disabilità intellettiva richiede professionalità e non semplice buona volontà

 Ribadire che, senza l’acquisizione di alcuni principi di logica di base, non è possibile per l’allievo con disabilità neppure l’acquisizione di autonomie personali

 Sottolineare l’importanza di effettuare verifiche periodiche sulle procedure messe in atto e sui progressi eventualmente compiuti

 Creare le condizioni fondamentali affinchè il soggetto con disabilità intellettiva, all’uscita dall’istituzione scolastica, possa inserirsi in qualche attività lavorativa a lui adatta

Contenuti:

 Strumenti di diagnosi del livello di sviluppo degli alunni con disabilità intellettiva

 Strutturazione degli spazi e dei tempi dei soggetti con disabilità intellettiva

 Attività individuali con relativi materiali e schede di verifica

 Esemplificazione di attività di gruppo

Metodologia:

 Relazioni espositive

 Attività laboratoriali

 Discussioni collettive

Documentazione:

 I corsisti riceveranno cartelline con documentazioni e materiali cartacei concernenti le tematiche del corso

 Durante le attività formative, in spazi dedicati, sarà allestita un’esposizione di materiali e sussidi didattici

 Sarà possibile altresì scaricare gratuitamente 2 volumi di “Educazione speciale” dal sito www.online.scuola.zanichelli.it/educazionespeciale/

(3)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo

Direzione Generale

Consulenza scientifica e collaborazione

La consulenza scientifica è affidata dall’Associazione “ELEVE” di Bologna, un’Associazione di docenti, mirata a migliorare l’educazione e il progetto di vita di bambini e ragazzi disabili intellet- tivi.

In particolare, le azioni dell’Associazione sono finalizzate a:

 Studio e ricerca sul tema della disabilità intellettiva, in collaborazione con gli esperti di neuroscienze

 Progettazione di percorsi educativi e preparazione di materiali didattici

 Sperimentazione sul campo dei percorsi e dei materiali costruiti

 Formazione di chi opera con le disabilità intellettive, a scuola e nell’extrascuola

 Diffusione dei materiali elaborati e sperimentati come documenti o in rete

 Ideazione di una banca dati sulle strutture e i materiali per la disabilità intellettiva

Articolazione del percorso formativo

Il percorso formativo si articolerà nei seguenti moduli:

 Giornata di apertura di 8 ore

 Tre incontri pomeridiani di 3 ore

 Incontro conclusivo, antimeridiano, di 4 ore

Le proposte per le sessioni di approfondimento riguarderanno:

1. L’educazione sensoriale 2. Attenzione e memoria 3. Comunicare con le immagini 4. Il tempo

5. Conoscere lo spazio e orientarsi 6. Mettere ordine

Teatro e disabilità intellettive

Nell’ambito del corso si terrà una performance del

Teatro delle formiche,

compagnia com- posta da attori con disabilità (regia di Ottaviano Taddei)

(4)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo

Direzione Generale

P

ROGRAMMA

Lunedì 24 marzo 2014

Ore 9.00

Arrivo partecipanti e registrazione

Ore 9.30

Presentazione del corso

Dott. Massimiliano Nardocci (Dirigente Ambito Territoriale Teramo)

Prof. Danilo Massi (Dirigente scolastico I.C. Nereto - Sant’Omero – Direttore del Corso)

Ore 9.45

Disabilità intellettive: definizioni e inquadramento diagnostico Dott.ssa Elisabetta Berenci (Neuropsichiatra infantile – ASL Pescara) Ore 10.45: Coffee break

Ore 11.00

Disabilità intellettive: valutazione e trattamenti

Dott.ssa Donatella D’Andrea (Neuropsichiatra infantile – ASL Pescara)

Ore 12.00

Assi formativi per allievi con disabilità intellettive: metodologie e strumenti A cura dell’Associazione “Eleve” - Bologna

Ore 13.00 Pausa pranzo

Ore 14.00

Illustrazione delle modalità delle sessioni di approfondimento

Ore 15.00 – 18.00

Approfondimenti tematici

A cura di Anna Maria Arpinati e Luisa Monetti

(5)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo

Direzione Generale

Lunedì 31 marzo 2014 - Lunedì 7 aprile 2014 - Giovedì 10 aprile 2014

Ore 15.00-18.00

Approfondimenti tematici

A cura di Anna Maria Arpinati e Luisa Monetti

Referente del 1° sottogruppo Daniela Magno Referente del 2° sottogruppo Danilo Massi

Lunedì 14 aprile 2014

Ore 9.00 – 10.45

Report attività svolte nelle sessioni di approfondimento tematico

Ore 10.45: Coffee break

Ore 11.00 – 13.00 Tavola rotonda sul tema

“Costruzione di buone prassi e ipotesi di ricerca-azione”

Parteciperanno:

Mariella Spinosi (Dirigente Ufficio IV – USR Abruzzo) Elisabetta Berenci (Neuropsichiatra infantile)

Donatella d’Andrea (Neuropsichiatra infantile)

Anna Maria Arpinati (Docente – Associazione “Eleve” Bologna)

Conclusioni a cura di Danilo Massi

Riferimenti

Documenti correlati

SEZIONE 1) il finanziamento di progetti di ricerca-formazione sulla certificazione delle competenze nel primo ciclo d’istruzione, di cui all’art.28 del DM 435

a mezzo di apposita nota e pubblicazione sui siti web degli Uffici territoriali, in modo che l'informazione sia diffusa capillarmente fra il personale

Oggetto: PNSD – FUTURE LABS – Attivazione Corsi di Formazione destinati ai docenti di ogni ordine e grado “Didattica Digitale Integrata: metodi, strumenti e strategie”.. I

Si precisa che la scheda può essere richiesta dai Revisori dei Conti e presentata in sede di controllo del Bilancio d'Istituto ; i Revisori possono richiedere e verificare

A) il personale – ove possibile in relazione alla tipologia delle attività - continuerà a svolgere la propria attività lavorativa in modalità agile, anche per una parte del

SS., possibilmente me- diante invio in posta elettronica, copia di tutti gli atti di carattere genera- le (circolari, telex, comunicazioni di servizio ecc.) prodotti

• Il concorso è riservato a giovani artisti, studenti e studentesse frequentanti gli Istituti Secondari di II grado, statali e paritari della regione Campania

Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta è pubblicato per tutti i candidati, ivi compresi i candidati con DSA che abbiano sostenuto prove orali sostitutive