VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE – CLASSE 4 AB – 15/04/2010
In data 01 luglio 2009 i soci della società XYZ snc danno l’incarico ad un professionista esterno di determinare il Capitale Economico della loro società. Lo scopo è quello di far entrare, come nuovo socio, sig. E previo un conferimento iniziale, in conto capitale, di 150 da pagarsi a mezzo banca entro 10 gg. Al professionista vengono forniti i seguenti dati contabili: fabbricati 1200; banche passive 90; debiti per TFR 430; magazzino 220; mutui passivi 200; clienti 270; banca attiva 30;
debiti vari 360; impianti 150; fornitori 310. Gli accordi presi (tra i soci) prevedono che il socio E dovrà versare una quota aggiuntiva di competenza, determinata sul Capitale Economico, entro il 01 maggio 2010 maggiorata di interessi al tasso del 5%. Il professionista determina il Capitale Economico a 1000 ( con rivalutazione del fabbricato di 500 e del magazzino di 20). Le quote di proprietà dei soci XYZ sono rispettivamente 160; 120; 200. Il notaio, per la modifica dell’atto costitutivo della società, ha emesso una fattura che comprende le seguenti voci: prestazione professionale 3000; contributo cassa notai 4%; imposte di registrazione 5200, imposta Iva 20%.
Redigere:
il prospetto patrimoniale iniziale fondato su dati contabili; il prospetto patrimoniale fondato su dati economici; determinare la quota capitale dei soci prima e dopo dell’ingresso del socio E; la quota al capitale economico del socio E, la differenza che lo stesso dovrà versare maggiorata di interessi;
la fattura del notaio e il relativo pagamento. Redigere tutte le scritture in P.D. fatte dalla società e il prospetto patrimoniale a valori contabili della società XYZE snc.
SVOLGIMENTO DELLA VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE
L’ingresso di un nuovo socio (sig. E) nella società XYZ richiede ai soci esistenti, nel nostro caso i sigg. X;Y; e Z, un’attenta valutazione del patrimonio aziendale a valori reali di mercato. Per fare ciò è necessario che il professionista esterno, appositamente incaricato a redigere una perizia tecnica, rediga i due appositi prospetti patrimoniali. N.B: Tutti i valori sono espressi i migliaia di euro.
Prospetto patrimoniale redatto a valori contabili – data 01.07.2010
Attivo (a valori contabili) Passivo (a valori contabili) proprietà del Capitale Netto Socio X Socio Y
Socio Z
Quota Conferita 160
Quota Conferita 120
Quota Conferita 200 Fabbricati
Impianti
Crediti v/clienti Banca attiva magazzino
1.200 150 270 30 220
Capitale Netto Mutui passivi Debiti T.F.R Debiti v/fornitori Debiti vari Banche passive
480 200 430 310 360 90
Percentuale di proprietà 33,33%
Percentuale di proprietà 25,00%
Percentuale di proprietà 41,67%
Totale 1.870 Totale 1.870
Prospetto patrimoniale redatto a valori di mercato – data 01.07.2010
Attivo( valori di mercato) Passivo ( valori di mercato) proprietà del Capitale Economico
Socio X Socio Y Socio Z Quota
Conferita 160
Quota Conferita 120
Quota Conferita 200 Percentuale
di proprietà 33,33%
Percentuale di proprietà 25,00%
Percentuale di proprietà 41,67%
Fabbricati Impianti
Crediti v/clienti Banca attiva magazzino
1.700 150 270 30 240
Capitale economico Mutui passivi Debiti T.F.R Debiti v/fornitori Debiti vari Banche passive
1.000 200 430 310 360 90
Totale 2.390 Totale 2.390
Quota di mercato 333,33
Quota di mercato 240,00
Quota di mercato 416,67 Dal prospetto redatto a valori di mercato si nota che i fabbricati sono passati da 1.200 a 1.700 (+500) e il magazzino da 220 a 240 (+20) per un totale di 520. Parimenti il capitale economico è passato da 480 a 1.000 (+520). L’incremento di 520 ha origine e motivazione nel contenuto della perizia di stima redatta dal professionista.
L’ingresso del nuovo socio, sig. E, nella società XYZ avviene in data 10 luglio 2009 con un conferimento iniziale di 150 in contanti, con l’accordo di versare a conguaglio, entro il primo maggio 2010, il saldo a definizione della propria partecipazione economica maggiorato di interessi del 5%. Il versamento di questo contante, in conto Capitale, fa sì che il capitale Netto della società XYZ , inizialmente di 480 passi a 630.
Prospetto patrimoniale redatto a valori contabili – data 10.07.2010
Attivo (a valori contabili) Passivo(a valori contabili) proprietà del Nuovo Capitale Netto
Socio X Socio Y
Socio Z Socio Z
Quota capitale 160
Quota capitale 120
Quota capitale 200
Quota capitale 150 Fabbricati
Impianti
Crediti v/clienti Banca attiva magazzino
1.200 150 270 180 220
Capitale Netto Mutui passivi Debiti T.F.R Debiti v/fornitori Debiti vari Banche passive
630 200 430 310 360 90
Perc.di proprietà 25,40%
Perc.di proprietà 19,04%
Perc.di proprietà 31,75%
Perc.di proprietà 23,81%
Dal prospetto redatto a valori contabili si nota che la banca attiva è passata da 30 a 180 (+150) e il Capitale Netto è passato da 480 a 630 (+150). L’ingresso del nuovo socio ha prodotto una consistente variazione delle percentuali di proprietà dei soci X,Y e Z come indicato sulla destra del prospetto.
Poiché il socio E entra a pieno titolo nella proprietà del patrimonio economico della società XYZE (valutato a valori di mercato di 1.000), a far data dal 10 luglio 2009, è necessario determinare la quota di competenza al Capitale Economico di tutti i soci e le nuove percentuali di proprietà. Il prospetto che segue mostra i nuovi valori.
Tabella relativa alle quote di proprietà dei soci XYZE Capitale Netto
630
Capitale Economico 1.000
Quota conferita 160
Nuova Quota X = 253,96
% propr. socio X 25,40%
Capitale Netto 630
Capitale Economico 1.000
Quota conferita 120
Nuova Quota Y = 190,48
% propr. socio Y 19,04%
Capitale Netto 630
Capitale Economico 1.000
Quota conferita 200
Nuova Quota Z = 317,46
% propr. socio Z 31,75%
Capitale Netto 630
Capitale Economico 1.000
Quota conferita 150
Nuova Quota E = 238,10
% propr. socio E 23,81%
Il prospetto di cui sopra indica che il socio E deve versare alla società XYZE una quota complessiva di 238,10 per acquistare, a pieno titolo, il 23, 81% del suo Capitale Economico. Dal momento che lo stesso socio ha già versato la somma di 150, a saldo dovrà versare ancora 88,10 (determinato da 238,10 – 150) a cui dovranno aggiungersi 3,92 per interessi calcolati al tasso del 5% per il periodo che va dal 10 luglio 2009 all’01 maggio 2010 ( pari a 325gg).
N.B: gli interessi (I) sono pari a 3,92 perché calcolati con la formula: [Capitale(88,10) x Tasso d’interesse(5%) x gg(325] diviso 36.500.
In data 01.05.2010 il socio verserà sulla banca della società XYZE la somma di 92 dati da 88,10 + 3,92 ( arrotondati a 92).
La situazione contabile sarà così rappresentata:
Attivo (a valori contabili) Passivo(a valori contabili) proprietà del Nuovo Capitale Netto
Socio X Socio Y
Socio Z Socio Z
Quota capitale 160
Quota capitale 120
Quota capitale 200
Quota capitale 150 Fabbricati
Impianti
Crediti v/clienti Banca attiva magazzino
1.200 150 270 272 220
Capitale Netto riserve varie Mutui passivi Debiti T.F.R Debiti v/fornitori Debiti vari Banche passive
630 92 200 430 310 360
90 Perc.di proprietà 25,40%
Perc.di proprietà 19,04%
Perc.di proprietà 31,75%
Perc.di proprietà 23,81%
Totale 2.112 Totale 2.112
Dal prospetto redatto a valori di contabili si nota che la banca è passata da 180 a 272 (+92) e nel passivo è stata iscritta la voce riserve varie per 92.
Parcella del Notaio
Tutti gli atti societari che riguardano le modificazioni dell’Atto Costituivo, di qualsiasi società, devono essere redatti dal Notaio. Allo stesso professionista si versano anche le imposte di registro dovute. Nel nostro esempio, il Notaio ha emesso la fattura per chiedere un compenso (per la modificazione dell’atto societario) di 3.000,00 euro ed imposte di registro per 5.200,00. La fattura contiene le seguenti voci.
Modifica all’atto costitutivo della vostra società euro 3. 000,00 Contributo Cassa di previdenza Notai 4% euro 120,00 Totale imponibile euro 3. 120,00 Imposta I.V.A. euro 624,00 Totale euro 3. 744,00 Imposte di Registro euro 5. 200,00 Totale euro 8. 944,00 A sottrarre Ritenuta d’acconto 20% su 3.000,00 euro (600,00) Totale da versare euro 8. 344,00
Scritture contabili in P. D della società XYZE.
N.B: gli importi relativi alle scritture del 20.07.2009 sono espressi in euro.
data descrizione Dare Avere
10.07.2009 socio E c/conferimento Capitale Netto
150
150 banca c/c
socio E c/conferimento
150
150 20.07.2009 prestazioni notarili
I.V.A. acquisti
Imposte di registrazione Debiti v/ professionisti
3.120,00 624,00 5.200,00
8.944,00 20.07.2009 Debiti v/ professionisti
Erario c/ rit. Da versare Banca c/c
8.944,00
600,00 8.344,00 31.12.2009 chiusura dei conti n.d n.d
01.01.2010 riapertura dei conti n.d n.d
01.05.2010 socio E c/conferimento riserve varie
interessi attivi
92
88,10 3,90 01.05.2010 banca c/c
socio E c/conferimento
92
92