“A. PACINOTTI”
Corso Gramsci - PISTOIA
PROGETTAZIONE FORMATIVA DISCIPLINARE
anno scolastico 2008-2009
DOCENTI STEFANO POLLINI
DISCIPLINA TECNICA PROFESSIONALE
CLASSE 1 SEZIONE Aee
ORE SETTIMANALI 7 (5 COPRESENZA I.T.P.)
ANALISI DELLA CLASSE
Comportamento della Classe
Il comportamento della classe è corretto e rispettoso.
Partecipazione della classe al dialogo educativo
La classe partecipa al dialogo educativo con sufficiente interesse. Il test di ingresso ha dato esito generalmente sufficiente.
Tuttavia, dalle prime verifiche, risulta scarsa o assente l'elaborazione personale e lo studio a casa.
Casi da segnalare al consiglio
Mandrila, Mammone, Signori, Vannucci
3 4 5 6 7 8 9
0 1 2 3 4 5 6 7
Risultato test ingresso
n. Alunni
voto
OBIETTIVI MINIMI PROPRI DELCORSO
N. Modulo Obiettivi generali minimi A B ore
1 Proprietà elettriche della materia Sperimentare il comportamento delle cariche elettriche x x 5 2 Circuito elettrico Effettuare operazioni di misura, manipolazione di elementi
e trasformazione di grandezze in semplici circuiti elettrici x x 15 3 Reti elettriche Disegnare e risolvere semplici reti elettriche mediante
l'impiego dei principi e teoremi fondamentali dell'elettrotecnica
x x 70
4 Potenza elettrica ed energia Calcolare e manipolare le grandezze fisiche quali lavoro,
energia, potenza, il calore x x 30
5 Campo elettrico Conoscere il campo elettrico, il condensatore, saper
risolvere semplici circuiti capacitivi x x 20
6 Dispositivi elettronici Conoscere i dispositivi a semiconduzione eil diodo x x 25
Applicazioni dei diodi Conoscere le principali applicazioni dei diodi x 5
7 Norme CEI per il disegno di schemi
elettrici Interpretare semplici circuiti elettrici, conoscere la
simbologia x x 10
8 Componenti fondamentali di un
impianto el. Conoscere e saper individuare in un impianto elettricico i
principali dispositivi di comando e protezione. x 10 9 Protezionistica elettrica Avere un quadro dei problemi e delle soluzioni connesse
alla sicurezza elettrica x 10
Totale ore 200
Con le lettere A e B è stata indicata l'appartenenza di ciascun modulo a tre diversi percorsi. I moduli indicati con A corrispondono al percorso per il raggiungimento degli obiettivi minimi irrinunciabili del corso. Tali obiettivi sono comuni a tutti e il loro conseguimento è condizione necessaria per affrontare il successivo anno.
Fatto salve programmazioni individualizzate che il consiglio di classe indicherà, il percorso A costituisce il nucleo concettuale irrinunciabile anche per alunni stranieri (circ. n. 43 del 13 ottobre 2008).
I moduli indicati con la lettera B corrispondono a percorsi via via più ampi da aggiungersi a quelli base.
OBIETTIVI MINIMI TRASVERSALI DEL CORSO
- Saper utilizzare la strumentazione di misura;
METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO
- lezione frontale;
- dialogo in aula;
- proiezione di trasparenze;
- video-proiezione;
STRUMENTI UTILIZZATI
Libro di testo in adozione con l’integrazione di dispense e documentazione prodotte dagli insegnanti. La lezione frontale sarà svolta mediante l’uso della lavagna normale e/o luminosa, nonché mediante diapositive e presentazioni su PC.
- PC per la programmazione e lo svolgimento di relazioni ed elaborati;
- Materiale didattico di laboratorio per la realizzazione di esperienze;
Manualistica di consultazione o testi di lettura (indicare la reperibilità) - cataloghi delle principali marche di materiale elettrico (lab. Elettrico) Dispense autoprodotte, testi di compiti ed esercitazioni
Si utilizzeranno eventuali fotocopie e data-sheets (2 risme x classe) Sussidi audiovisivi
- proiettore da collegare al computer;
- proiezione di materiale audiovisivo.
Piano delle esperienze
Si propongono agli allievi le esperienze di laboratorio indicate nella programmazione. L’esperienza prevederà la produzione di elaborati, disegni, grafici, relazioni, ecc. anche con strumenti informatici.
VALUTAZIONE
Strumenti che si intende adottare per la valutazione e quante misurazioni si ritiene opportuno effettuare.
Si valuteranno gli allievi con minimo di 2 verifiche scritte e 2 prove orali e 2 prove pratiche per quadrimestre, integrata da eventuali verifiche nella forma di prove strutturate o semistrutturate.
I criteri di valutazione degli allievi sono quelli indicati nella carta dei servizi e nel POF.
Strumenti che si intende adottare per stimolare la autovalutazione
Si potranno utilizzare test, anche autoprodotti dagli allievi, e scambiati tra di loro, nonché esercizi svolti in classe guidati dagli insegnanti.
ATTIVITÀ DI RECUPERO DA PROPORRE AI SINGOLI CONSIGLI DI CLASSE
Sono previste lezioni mirate con recupero in itinere nel primo quadrimestre, con l'eventuale ripetizione degli argomenti utilizzando le ore di codocenza per la formazione di 2 gruppi. Nel caso, alla fine del primo quadrimestre, persistano situazioni di insufficienza potranno essere richiesti, in base alla disponibilità del fondo di istituto, corsi di recupero pomeridiani.
DELL’ARGOMENTO COMPETENZE/
CAPACITA' Settembre
PREREQUISITI
Multipli e sottomultipli; sistemi di unità di misura con particolare riferimento alle grandezze
elettriche; semplici operazioni aritmetiche
Saper operare con le potenze del 10;
conoscere le principali unità di misura;
Risolvere semplici op. algebriche.
Libro di testo Aula
Test di ingresso
MODULO 1 Struttura dell'atomo; cariche elettriche; Legge di Coulomb; Correnti continua, alternata, variabile;
Produzione di elettricità ed elettricità statica
Conoscere la struttura e il modello dell'atomo;
conoscere la differenza tra conduttori, isolanti e semiconduttori
Libro di testo Aula
Orali
Ottobre
MODULO 2 Circuiti elettrici: Misura di correnti, tensioni e
resistenze; codice dei colori; leggi di Ohm Individuare la struttura di un circuito elettrico;
Saper definire la corrente, la tensione e la resistenza;
Conoscere il codice dei colori delle resistenze;
Saper impiegare gli strumenti di misura.
Libro di testo Aula
Laboratorio
Prove scritte Orali Relazioni di
laboratorio Prove strutturate MODULO 3
Ottobre, Novembre, Dicembre
Elementi dei circuiti elettrici (nodi, maglie e rami); resistenze in serie e parallelo, Principi di Kirchhoff, Applicazioni dei principi di Kirchhoff, sistemi di equazioni ai nodi e alle maglie,
sovrapposizione degli effetti, caratteristiche dei bipoli attivi e passivi, teorema di Thevenin
Saper individuare i principali elementi di una rete elettrica;
Conoscere i principi di Kirchhoff;
Saper risolvere circuiti elettrici con i principi di Kirchhoff;
Libro di testo Laboratorio Aula
Scritte Orali Relazioni
di laboratorio
Prove strutturate
MODULO 4 Gennaio
Concetto di potenza e di energia;
Effetti termici della corrente elettrica e calcolo dell'energia termica sviluppata da un utilizzatore;
Semplice bilancio energetico.
Saper calcolare l'energia, la potenza e il lavoro in un circuito elettrico;
Conoscere l'effetto termico della corrente;
Saper effettuare trasformazioni energetiche
Libro di testo Laboratorio Aula
Idem
MODULO 5
Febbraio Codice dei colori dei condensatori;
Calcoli elementari sulle caratteristiche di reti di Conoscere il concetto di campo
elettrico; Libro di testo
Laboratorio Idem
condensatori.
MODULO 6 Marzo
Cenni sulla fisica dei semiconduttori e della giunzione PN;
Diodo a semiconduttore e suo funzionamento;
Rilievo della caratteristica volt-amperometrica;
Specifiche e applicazioni del diodo Zener e del diodo emettitore di luce (LED);
Comportamento del diodo inserito in circuiti comprendenti generatori di segnali variabili
Libro di testo Laboratorio Aula
Orali Relazioni
di laboratorio
Prove strutturate MODULO 7 Norme Cei; Simbologia Elettrica Conoscere gli enti di Normazione;
Conoscere i principali simboli elettrici
Libro di testo Laboratorio Aula
Orali Prove strutturate MODULO 8
Aprile
Componenti di un impianto elettrico: apparecchi di comando, protezione e controllo;
Cavi elettrici
Conoscere i principali componenti di un impianto elettrico e saper leggere i dati dal catalogo
Libro di testo Laboratorio Aula
Orali Prove strutturate MODULO 9
Maggio Protezionistica elettrica: Effetti della corrente sul corpo Umano; protezioni attive e passive;
l'interruttore differenziale e l'impianto di terra
Conoscere gli effetti della corrente sul corpo umano; conoscere i principi della protezionistica elettrica
Libro di testo Laboratorio Aula
Orali Prove strutturate
PIANO DELLE ESPERIENZE DI LABORATORIO
Esperienza n. titolo materiale Documento finale
1 Misura di una resistenza con il metodo volt-
amperometrico Multimetri, resistori elettronici, banco,
Alimentatore Relazione scritto
grafica Misura della resistenza di componenti in serie e Multimetri, resistori elettronici, banco, Relazione
Esperienza n. titolo materiale Documento finale 5 Verifica sperimentale del principio di sovrapposizione
degli effetti. Multimetri, resistori elettronici, banco,
Alimentatore Relazione scritto-
grafica 6
Misura della potenza in corrente continua Multimetri, resistori elettronici, banco, Alimentatore
Relazione scritto- grafica
7 Transitorio R-C, carica e scarica di un condensatore Multimetri, resistori elettronici, condensatore,
banco, Alimentatore Relazione scritto-
grafica 8
Rilievo della caratteristica volt-amperometrica di un diodo a giunzione
Multimetri, resistori elettronici, diodi, banco, Alimentatore
relazione