• Non ci sono risultati.

Matrice di Vandermonde

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Matrice di Vandermonde"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Matrice di Vandermonde

La matrice di Vandermonde di ordine n `e una matrice quadrata tale che l’elemento che si trova nella posizione (i, j) `e aj−1i , dunque del tipo

A =

1 a1 a21 · · · an−11 1 a2 a22 · · · an−12

· · · ·

· · · · 1 an a2n · · · an−1n

 .

Teorema det A = Y

n≥i>h≥1

(ai − ah) = (an− an−1)(an − an−2) · · · (an− a1)(an−1− an−2)(an−1− an−3) · · · (a3− a2)(a3− a1)(a2− a1).

Dimostrazione Il teorema si dimostra per induzione. Per n = 2, A =

 1 a1 1 a2



e det A = a2−a1, quindi il teorema `e vero per n = 2. Supponiamo che sia vero per le matrici di Vandermonde di ordine n − 1. Sia A la matrice di Vandermonde di ordine n e sia A0 la matrice che si ottine da A sottraendo ad ogni colonna (dalla seconda in poi) la colonna precedente moltiplicata per a1. Dunque la matrice A0 si ottiene da A mediante una trasformazione elementare che non cambia il determinante, quindi det A = det A0. Si ha

A0 =

1 0 0 · · · 0

1 a2− a1 a22− a1a2 · · · an−12 − a1an−22

· · · ·

· · · · 1 an− a1 a2n− a1an · · · an−1n − a1an−2n

, quindi det A0 =

det

a2− a1 a22− a1a2 · · · an−12 − a1an−22 a3− a1 a23− a1a3 · · · an−13 − a1an−23

· · · · an− a1 a2n− a1an · · · an−1n − a1an−2n

= (a2−a1)(a3−a1) · · · (an

1

(2)

1) det

1 a2 a22 · · · an−22 1 a3 a23 · · · an−23

· · · · 1 an a2n · · · an−2n

e quest’ultima `e una matrice di

Vandermonde di ordine n − 1, quindi per essa abbiamo supposto che l’asserto sia vero. Quindi det A = det A0 = (a2− a1)(a3− a1) · · · (an− a1) Y

n≥i>h≥2

(ai− ah) = Y

n≥i>h≥1

(ai − ah).

Corollario 1 det A = 0 se e solo se ai = ah per qualche i, h ∈ {1, 2, . . .}, quindi se A ha almeno due righe uguali.

Corollario 2 Il rango di A `e uguale al numero di elementi distinti in {a1, a2, . . . , n}.

Dimostrazione Supponiamo che ci siano esattamente p righe distinte in A. La sottomatrice M individuata da tali p righe e dalle prime p colonne di A `e una matrice di Vandermonde con righe distinte, quindi det M 6= 0. Una qualsiasi sottomatrice quadrata di ordine maggiore di p ha almeno due righe uguali, quindi `e una matrice con determinante nullo. Ne segue che il rango di A `e p.

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Nell’applicarla, conviene scegliere la riga o la colonna con il maggior numero di zeri, in modo da ridurre il numero di addendi

Si dimostri la regola di Cramer del III

Grazie a queste proprieta’, possiamo calcolare il determinante di una matrice numerica A trasformandola, mediante l’algoritmo di Gauss, in una matrice trian- golare T, e poi

La regola di Cramer segue dalle proprieta’ dei determinanti nel caso n ar- bitrario sostanzialmente lungo le stesse linee del caso n = 2 in precedenza

Si e’ mostrato come il determinante sorga in modo naturale dallo studio della singolarita’ di una matrice, venendo a stabilire che una matrice A e’ non singolare se e solo se il

Una matrice quadrata in cui tutti gli elementi con indici diversi sono nulli si dice

In seguito useremo la seguente convenzione: quando un vettore v viene consid- erato come vettore colonna, verra’ indicato con lo stesso simbolo v, quando un vettore v viene