• Non ci sono risultati.

443 Investimenti termali, art.1, comma 419, legge 30 dicembre 2018, n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "443 Investimenti termali, art.1, comma 419, legge 30 dicembre 2018, n"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERA DEL 21 DICEMBRE 2021 N. 443

Investimenti termali, art.1, comma 419, legge 30 dicembre 2018, n. 145.

Acquisto del complesso termale di Porretta Terme nel comune di Alto Reno Terme (BO).

Autorizzazione all’investimento.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE nella seduta del 21 dicembre 2021

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1997, n.367;

visto il decreto legge 28 gennaio 2019, n.4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26 e, in particolare l’art. 25, recante l’ordinamento degli enti previdenziali pubblici;

visto il decreto del Presidente della Repubblica del 30 luglio 2019 di nomina del Presidente dell’Istituto;

visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 febbraio 2020 di nomina del Vice Presidente dell’Istituto;

visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 dicembre 2019 di nomina del Consiglio di amministrazione dell’Istituto;

vista la determinazione presidenziale 16 gennaio 2013, n. 10 concernente le norme sull’ordinamento amministrativo contabile e successive modificazioni;

visto il “Regolamento per gli investimenti e Disinvestimenti Immobiliari”, approvato con determina presidenziale 20 gennaio 2016, n. 27;

visto l’art. 2, commi 488 e 492 della legge 24 dicembre 2007, n. 244;

visto l’art. 8, comma 15 del decreto legge 31 maggio 2010, n.78 come convertito dalla legge 30 luglio 2010, n 122 che subordina “le operazioni di acquisto e vendita degli immobili” da parte degli Enti previdenziali alla verifica del rispetto dei saldi strutturali di finanza pubblica da attuarsi con decreto di natura non regolamentare del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali;

visto il decreto interministeriale emanato in data 10 novembre 2010, in attuazione del disposto normativo di cui al suddetto art. 8, comma 15, del d.l. n.78/2010 come convertito dalla legge n. 122/2010, che prevede all’art. 2, comma 1, l’obbligo da parte degli Enti previdenziali di comunicare, entro il 30 novembre di ogni anno, un piano triennale degli investimenti con indicazioni, tra l’altro, delle operazioni di acquisto e vendita di immobili;

(2)

vista la relazione del Direttore generale f.f. in data 14 dicembre 2021;

visto l’art. 1, comma 419 della legge 30 dicembre 2018 n. 145 che prevede che l’Inail è autorizzato a valutare, in via eccezionale, nell'ambito del piano triennale degli investimenti 2019-2021, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, la realizzazione di investimenti immobiliari nel settore termale e alberghiero-termale, con esclusivo riferimento alle aree che presentano significative condizioni di crisi economico-industriale;

vista la nota dell’11 novembre 2019 con la quale la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha comunicato all’Istituto di aver individuato i seguenti territori: per il Nord la Provincia di Bologna (area Alto Reno); per il Centro la Provincia di Pescara;

per il Sud la Provincia di Napoli (Pozzuoli);

viste la lettera di Federterme dell’8 giugno 2020, riguardante l’individuazione dei seguenti siti termali: Tema srl (Terme di Porretta); Gruppo Alberghiero Helvetia Srl (Hotel Helvetia Thermal SpA di Porretta), Società delle Terme SpA (Pescara - Terme di Caramanico e Terme di Popoli), Terme di Agnano SpA (Pozzuoli) e la lettera della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 28 settembre 2020 che conferma i siti termali interessati;

vista la lettera del 7 gennaio 2021 indirizzata alla società Tema s.r.l., con cui l’Istituto ha avviato l’istruttoria, manifestando l’interesse ad acquisire il complesso di immobili utilizzati dalla predetta società per l’esercizio dell’impresa alberghiero/termale, da concedere successivamente in locazione, e allo scopo richiedendo alla stessa società di formulare un’offerta economica di vendita, corredata da una relazione tecnica descrittiva dell’immobile e degli eventuali interventi in programma, una relazione sui trattamenti e le dotazioni sanitarie e un piano economico finanziario (PEF) quinquennale;

vista la nota del 19 maggio 2021, con cui la predetta società Tema s.r.l., trasmettendo la documentazione richiesta, ha formulato una proposta di vendita del complesso termale che prevede, nella prima fase, la vendita dell’immobile ad uso Stabilimento termale con relativa porzione del Parco e, in una fase successiva alla realizzazione degli importanti lavori di ristrutturazione e riqualificazione, la cessione del complesso alberghiero Castanea;

vista la relazione della Sovrintendenza sanitaria centrale del 6 luglio 2021, relativa alle informazioni e ai documenti di carattere sanitario trasmessi dalla società Tema s.r.l.;

vista la relazione di stima, sul complesso immobiliare oggetto di compravendita e sul rapporto dei costi e ricavi inseriti nel Business Plan trasmesso da Tema s.r.l. al fine di verificare la sostenibilità dei canoni di locazione dovuti all’Inail, redatta dalla società Praxi nell’ambito dell’accordo quadro n. 101/2019 firmato con l’Istituto;

(3)

visto il parere del 9 settembre 2021 della Commissione di congruità, nominata ai sensi dell’art. 85 delle vigenti norme sull’Ordinamento amministrativo contabile dell’Istituto, che ha espresso parere di congruità sul valore di stima proposto;

vista la lettera del 6 ottobre 2021 con cui l’Istituto ha formulato alla Tema s.r.l. di Bologna una proposta di acquisto per il complesso termale di Porretta Terme, comprensivo dello stabilimento termale Castanea, dell’edificio Najadi, delle fangaie, dell’Hotel Castanea e delle relative aree esterne, per un importo complessivo di € 20.000.000,00;

tenuto conto che l’acquisto sarà suddiviso in due fasi: la prima con acquisto dello stabilimento termale Castanea e del Parco termale per l’importo di € 5.000.000,00 previa sottoscrizione di un contratto di locazione degli stessi e di un preliminare di compravendita, con condizione sospensiva, dell’Hotel Castanea; la seconda, al termine della realizzazione dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione dell’Hotel Castanea e dell’edificio “Najadi” con l’acquisto dei predetti immobili per un importo di € 15.000.000,00;

vista la nota del 15 ottobre 2021, con la quale la società Tema s.r.l. ha accettato la proposta di acquisto dell’Istituto;

vista la relazione conclusiva della Sovrintendenza sanitaria centrale all’esito del sopralluogo del 28 ottobre 2021 con la quale confermava sia la sostanziale corrispondenza con quanto descritto nella documentazione prodotta da Tema s.r.l. sia l’interesse dell’Istituto per le esigenze assistenziali (riabilitativa termale e rieducativa funzionale) dei propri assicurati;

tenuto conto della valutazione in merito al progetto di ristrutturazione dell’Hotel Castanea e dell’edificio “Najadi”, affidata alla competente Consulenza tecnica per l’edilizia, coinvolta per un’analisi della documentazione tecnica trasmessa, compresa l’indicazione, tra l’altro, dei livelli qualitativi e strutturali da raggiungere;

considerato che il canone di locazione annuale sarà pari al 2,5% del costo complessivo dell’investimento, come espressamente previsto dall’art. 9 del Regolamento per gli investimenti sopra citato;

considerato che, contestualmente alla sottoscrizione dell’atto di compravendita del complesso termale, come sopra descritto, per € 5.000.000,00 l’Inail sottoscriverà il contratto di locazione ventennale dello stesso immobile, con decorrenza dalla stessa data, oltre a un preliminare di locazione per l’Hotel Castanea e l’edificio Najadi che decorrerà dalla data di acquisto dei suddetti immobili al termine dei lavori di ristrutturazione;

considerato che l’iniziativa è in linea con il piano triennale degli investimenti Inail 2021- 2023, predisposto con deliberazione del Consiglio di amministrazione del 18 dicembre 2020, n. 294 e approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza con deliberazione n.

1/2021, in merito al quale il Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali in data 18 giugno 2021, ha adottato il decreto

(4)

di approvazione delle operazioni ivi contenute, indicando il limite per gli acquisti di immobili in forma diretta per l’anno 2021 in € 300.000.000,00;

considerato, altresì, che l’acquisto dell’immobile in trattazione sarà inquadrato come investimento “in forma diretta”, le cui somme sono state oggetto di impegno di spesa nell’esercizio 2019 e imputate alla missione/programma n. 5.2 “Servizi generali ed istituzionali”;

con il parere consultivo favorevole del Direttore generale f.f.,

DELIBERA

di autorizzare l’investimento per l’acquisto del complesso termale di Porretta Terme, sito nel Comune di Alto Reno Terme (BO), dalla società Tema S.r.l. per un valore complessivo di € 20.000.000,00, oltre spese notarili e oneri fiscali, secondo le tempistiche indicate in premessa.

Il Segretario Il Presidente

f.to Stefania Di Pietro f.to Franco Bettoni

Riferimenti

Documenti correlati

8.1 La modulistica relativa alla partecipazione all’Avviso pubblico, da utilizzare obbligatoriamente per la presentazione dei documenti e delle dichiarazioni richieste dal

Ciò premesso, si rammenta che il regime forfetario rappresenta il regime naturale delle persone fisiche che esercitano un’attività di impresa, arte o professione

la conoscibilità della documentazione richiesta risponde a un interesse privato che richiede una specifica motivazione.

76, previa consultazione di due o più operatori economici, per la fornitura di cassette porta filtro, fiale di acciaio e kit assemblaggio fiale a favore della Società Ams

2, comma 1, che gli enti pubblici e privati che gestiscono forme obbligatorie di assistenza e previdenza comunichino al Ministero dell’economia e delle finanze

1, comma 317, ha previsto che con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto

Nel prossimo triennio sarà reso disponibile dalla società DM Cultura, anche il servizio di catalogazione derivata da Library of Congress; Opac SBN; BNF-Bibliothèque nationale

Il Direttore del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica ed il Responsabile Amministrativo Delegato, dopo aver verificato la regolarità della procedura, ne approveranno gli