consumatori. Questo approccio può risultare vincente in un contesto in cui si verifichino condizioni estreme e in cui venga richiesto al produttore di prendere decisioni rapide e spesso drastiche rispetto al suo lavoro. I due strumenti digitali che verranno messi a punto consentiranno agli operatori economici del sistema lattiero-case- ario di reagire prontamente ai cam- biamenti nel breve periodo, stiman- do futuri eccessi di produzione che potrebbero generare sprechi e danni economici causati dalla variazione do- manda-offerta.
A oggi, non esiste un modello pre- dittivo che possa stimare i conferi- menti di latte e delle produzioni di for- maggio nel breve-medio periodo (arco temporale di mesi) e che possa infor- mare i consumatori riguardo l’emer- genza del settore. Lo scopo finale dei tools (digital tools) sviluppati sarà pro- prio quello di mettere in contatto, da una parte, i produttori e i trasforma- tori per la rimodulazione dei conferi- menti in base alla quantità di prodot- ti richiesti dal mercato e, dall’altra, i consumatori per informarli e aumen-
tare la loro consapevolezza riguardo alla presenza, in ambito locale, di ele- vate quantità di prodotto invenduto e disponibile. Le applicazioni saranno disponibili per aziende agricole e ca- seifici entro la fine dell’anno.
Smart-Et prevede attività anche sul fronte consumatore. Con la finalità di esplorare più a fondo le potenzialità del mercato digitale è stato impostato un percorso di co-creazione di una app destinata a fare incontrare chi vende e chi acquista formaggio grana in tempi di emergenze e difficoltà di mercato.
Un’apposita app è stata co-creata in- sieme ai consumatori, che attraverso il lavoro di focus group e di un’apposita indagine online hanno potuto espri- mere le loro preferenze sul campo di azione e le specifiche funzionalità di una app al servizio dell’incontro tra domanda e offerta di formaggi.
Antonio Gallo (¹), Giuseppe Nocella (²) Riccardo Negrini (³) Alberto Stanislao Atzori (4) Andrea Chiancone (5) Maria Teresa Pacchioli (6) Il progetto è coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore (¹), coadiuvata dall’Università di Reading (2), da Agricolus (5) e dall’Associazione italiana allevatori (Aia) (3). Il gruppo di ricerca si avvale della collaborazione del Centro ricerche produzioni animali - Crpa (6) e della società scientifica System dynamics italian chapter (Sydic) (4).
Un progetto per sostenere il settore lattiero-caseario
L
a diffusione del Covid-19 in Italia ha imposto a livello na- zionale inevitabili restrizioni per mantenere elevato il livel- lo di sicurezza sanitaria. Queste limi- tazioni hanno avuto inevitabilmen- te ripercussioni sul mercato, e anche l’intero settore lattiero-caseario ne ha risentito. Si sono verificate riduzioni dei consumi di prodotti lattiero-case- ari, principalmente legate alle limita- zioni imposte al settore della ristora- zione sia a livello nazionale sia estero.Al contrario, i consumi domestici sono aumentati. A seguito del lockdown pri- maverile, quindi, i produttori di latte hanno dovuto riorganizzare la produ- zione e rivedere il posizionamento sul mercato del prodotto.
In questo contesto nasce il proget- to Smart-Et (www.eitfood.eu/projects/
smart-et), finanziato dalla piattafor- ma europea Eit Food (www.eitfood.eu/) all’interno del bando «Covid-19 Rapid response call for innovation projects»:
il suo obiettivo è agire sulla distorsio- ne generatasi nella filiera lattiero-ca- searia con nuovi modelli di offerta e acquisto, al fine di renderla più resi- liente ai cambiamenti organizzativi e di mercato che nascono da situazioni di emergenza, come quella vissuta con la pandemia.
Un supporto concreto
Il progetto Smart-Et svilupperà stru- menti digitali per l’intera filiera: pre- visionali della produzione di latte e di formaggi da un lato e di informazio- ne per i consumatori. Tali strumenti devono essere facilmente utilizzati sia da allevatori sia da trasformatori di prodotti lattiero-caseari e che pos- sano supportare il processo decisio- nale degli operatori di questo settore proprio in condizioni di emergenza.
Si tratta di modelli previsionali che sosterranno le scelte aziendali tenen- do conto dei rapidi cambiamenti nella capacità di lavorazione del latte e nel- la domanda di prodotto da parte dei
$ STRUMENTI DIGITALI PER AZIENDE AGRICOLE E CASEIFICI
Smart-Et è un nuovo progetto che punta a rendere il settore lattiero-caseario del comprensorio
Grana Padano e Parmigiano Reggiano più resiliente all’emergenza Covid-19, generando vantaggi
sia per i produttori sia per i trasformatori
10
supplemento a L’Informatore Agrario •40/2020ATTUALITÀ
Attualità_Gallo.indd 10 01/12/2020 09:51:17
© 2020 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.
Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera.
Edizioni L’Informatore Agrario
www.informatoreagrario.it