• Non ci sono risultati.

Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto

ANNO ACCADEMICO 2006-2007

INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Schema di lezione Docente Margherita Motteran

Maggio 2007

Limite di una funzione in un punto (Fare riferimento al testo consigliato, da pag 117; queste pagine sono un promemoria della lezione. )

1. A sia un sottinsieme di R e “a” un punto di accumulazione di A e sia f :AÆ R,; diremo che

) ( lim f x

a

x−−> = l

se, comunque si fissi ε > 0, esiste un intorno K del punto “a” tale che per ogni x appartenente a tale intorno (escluso al più a)

| f(x) –l|< ε Si può dire che

) 1 ( lim

4

+

>

x

x = 6

???

6+ε 6

6-ε

4

⎥ (x+1)-6⎥ < ε

Risolvendo la disequazione, si trova che è soddisfatta se

5 - ε < x < 5 + ε

6+ε

6

6−ε

1 4 5

Æ ad ogni scelta di valore di ε corrisponde la definizione di un conseguente intorno di 5

Nel nostro esempio, se ε < 1 , gli intervalli aperti (5 - ε, 5 + ε) non contengono il punto 4 e quindi non sono neppure intorni del punto 4.

(2)

2a4. Limite destro di una funzione f(x)

Si cerca quando x si avvicina a un estremo sinistro dell’insieme di definizione.

a x

x si avvicina ad a “da destra” e perciò si dice che si intende determinare il limite destro di f(x) al tendere di x ad a.

) ( lim f x

a x−−> +

Esempio:

0 1 lim

1

=

+

>

x

x

x 1

⎥ < ε

x 1

< ε

⎩ ⎨

<

− 1

2

0 1

ε x

x

le soluzioni del sistema sono comprese nell’intervallo Æ 1≤ x < 1+ ε2 Si può procedere in modo analogo per presentare il limite sinistro di una funzione….

2a5. Intervalli illimitati

Nel caso di intervalli illimitati, si parla di estremi “all’infinito”

Un estremo “all’infinito” non appartiene all’intervallo di pertinenza, perché “ -∞” e +”∞” non sono valori numerici.

Si può affermare che

1 ) ( 5

lim x

x

x

+

+∞

>

= 5

se è possibile individuare un numero reale (positivo) M tale che per ogni x ∈ D e tale che x > M sia

+ − < ε

1 5 5

x x

ε

(3)

2a6. Casi possibili

Per ciascuno de tipi di limiti considerati limiti (destro, sinistro, al finito o all’infinito), possono verificarsi tre casi:

I. Il limite esiste finito;

II. Il limite esiste ed è +∞ oppure -∞;

III. Il limite non esiste.

Un esempio:

0 2

lim 1 x

x

M

x 1

2

>

Æ x2 <

M 1

M

1 < x <

M 1

Unicità del limite:

Si dimostra che

Se una funzione f(x), definita in D, ammette limite per x tendente ad a, questo limite è unico.

¾ Ci sono casi in cui lim f ( x ) non esiste

a x−−>

sen(1/x)

-1 -0,5 0 0,5 1

-2,5 -2 -1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5

x (rad)

sen(1/x)

sen x

x

lim 1

>0

2a7. Calcoli “semplificati”

Il calcolo del limite di una funzione in un punto

può richiedere calcoli complessi ; qualche volta può risultare conveniente riflettere sul

procedimento più opportuno. x-1 >o

) 1 ( 1

lim

1 2

>+

x

x

x

= )

) 1 )(

1 (

) 1 ( (

lim

2

1

+ −

>+

x x

x

x

= )

1 ( 1

lim

1

+

>+

x

x

x

= 0

(4)

2a8. Limiti particolari

Si potrebbe dimostrare che

lim 1

0

=

>

x

senx

x se x è misurato in radianti;

1 1 lim

0

− =

>

x

e

x

x ;

2 1 cos

lim 1

2

2

/

− =

>

x

senx

x π ;

x sen

sen 1

2

1

Esempio di calcolo"qualitativo"

) 0 4

ln(

lim 1

2

2

=

>

x

x

4-x2 Æ 0+ Æ ln(4-x2) Æ - ∞ Æ…….

Invece:

−∞

− =

> +

ln( 4 )

lim 1

2

3

x

x

2a9. Un problema tratto dalla realtà

Un corpo, inizialmente a temperatura T1, posto in un ambiente più caldo, a temperatura Ta >

T1, si riscalda al passare del tempo secondo una legge del tipo:

T (t) = Ta − (Ta – T1)e-ht

Si può dimostrare che t

T t = T

a

+∞

>

lim ( )

Approssimazione

Se il termometro usato non permette di rilevare una differenza ∆T < ε, quando t è tale che

⎟(T(t) – Ta⎟ < ε, la temperatura del corpo appare uguale a Ta

2. Continuità

Una funzione y = f(x) si dice continua in un punto a, appartenente al suo insieme di definizione D se

) ( )

( lim )

(

lim f x = f x = f a

(5)

Intuitivamente, se una funzione definita in un unico intervallo è continua di può pensare di disegnare il suo grafico senza staccare la penna dal foglio….

Punti di discontinuità ( intuitivamente, dove la funzione presenta dei “salti”)

Un elenco di funzioni continue: funzioni polinomiali, funzione seno e funzione coseno, funzioni esponenziali e logaritmiche (attenzione al dominio); funzioni composte e funzioni inverse di funzioni continue; con alcune precisazioni sui punti di raccordo, le funzioni a tratti

funzione "a tratti"

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

0 1 2 3 4 5

Esempio:

F(x): xÆ x2 – 3 se 0≤x≤2;

xÆ x – 1 se 2>x≤4;

Esempio:

Fornire un esempio di funzione f(x) definita e continua su tutto l’asse reale, tale che

lim ( ) = 1

e

−∞

>

f x

x

lim ( ) = 5

+∞

>

f x

x Una soluzione possibile : y =

1 5 1 1

+ + +

− x

x

e

e

0 1 2 3 4 5 6

-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Possiamo studiare la restrizione della funzione ad una curva che passa per il punto (1, 1) T (attenzione a scegliere una curva che non intersechi la bisettrice x = y in un intorno

Il concetto di limite ha una lunga storia; alcune tappe: gli antichi greci in parti- colare con Eudosso e Archimede immaginarono ed usarono un ”principio di esaus- tione”

(1) Consideriamo nel piano una circonferenza di raggio unitario e su di essa due punti non diametralmente opposti; questi due punti dividono la circonferenza in due archi,

Dunque possiamo applicare il teorema degli zeri alla funzione f sull’intervallo [ 3/2, 2 ] ed ottenere che l’equazione ha almeno una soluzione in questo intervallo. Si puo’

[2] Dare la definizione di serie convergente, divergente ed irregolare (Facoltativo: fornire qualche esempio) [3] Dare la definizione di funzione continua e di funzione derivabile in

(Michele Campiti, Silvia Cingolani).. (iscritti al

Un tipico esempio è: dimostrare che ogni numero naturale maggiore di uno o è primo o può essere decomposto come prodotto di numeri primi.. L’intuizione ci dice che così è: ogni