• Non ci sono risultati.

Ambiente profondo (Circalitorale mesofotico)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ambiente profondo (Circalitorale mesofotico)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ambiente profondo

(Circalitorale mesofotico)

Profondità: 200 – 1.000 + m Temperatura: 13-16°C Substrato: sabbia-roccia Vai alla galleria fotografica

Anche nel mare più limpido la luce del sole, oltre una certa profondità inizia a diventare sempre più fioca, fino a lasciare passare solo i toni del blu. Ed ecco che prima delle tenebre degli abissi

troviamo un regno di eterno crepuscolo, dove poche alghe colonizzano fondali fangosi alternati a rocce sparse.

Questo è l’ambiente profondo, e qui la vita fiorisce in agglomerati ricchi ma spesso distanti gli uni dagli altri, come oasi in un deserto: praterie di anemoni sul fondo fangoso fanno da riparo a pesci e invertebrati disposti a sfidare la pressione e la penombra pur di trovare cibo e star lontani dai predatori... sempre che non ne incontrino qui.

Torbidità e penombra

Con l’aumentare della profondità, le rocce cedono il passo a distese fangose, ai sedimenti più fini che vengono portati lontano grazie alla leggerezza dei singoli granuli. Il fango si accumula, insieme ai resti degli organismi che vivono in alto, sotto la luce del sole, e forma una sorta di deserto su cui le tracce degli animali si conservano per giorni. Le correnti qui sotto possono essere anche del tutto assenti, ma dove c’è più cibo si accalcano i filtratori, e si crea un ambiente perfetto per molti pesci e invertebrati.

L’assorbimento dei colori

Man mano che attraversa la colonna d’acqua, la luce viene assorbita a diverse lunghezze d’onda;

questo fa sì che con l’aumentare della profondità spariscano via via tutti i colori in una sequenza precisa, lasciando alla fine solo il blu, che diventa sempre più scuro fino a dissolversi nel nero del buio. Nell’ambiente profondo, sembra quindi tutto monocromatico, nonostante gli animali siano ancora colorati. Di fatto nelle profondità non c’è uno sfondo con cui confondersi e mimentizzarsi: in questo caso, gli organismi usano i colori o le luci per “nascondersi” in bella vista. Il rosso, infatti, è un colore che nel mare profondo risulta praticamente invisibile, ed è per questo che molti animali di profondità hanno questo colore.

Conosciamo i nostri ospiti!

Si possono riconoscere i cerianti (Cerianthus membranaceus) dai lunghi tentacoli a tinte vistose, come verde fluo o viola; si tratta di anemoni che si costruiscono un tubo rigido nel quale ritirarsi in caso di pericolo, e talvolta basta anche un altro ospite in vasca che nuota troppo vicino per far scattare questa reazione difensiva.

Lo scorfano di fondale (Helicolenus dactylopterus) è simile ai suoi parenti che vivono in acque più basse, ma è meno mimetico: è dotato di una livrea dalle tinte rosa e arancio a strisce verticali. In genere sta fermo sul fondo in attesa di cibo. Sempre sul fondo possiamo vedere uno dei più piccoli

(2)

squali dei nostri mari, il gattuccio (Scyliorhinus canicula). Affusolato, con la livrea a macchie di leopardo, anche questo pesce resta fermo sul fondo, spesso in piccoli gruppi, e diventa molto attivo se percepisce cibo nelle vicinanze.

Nell’acqua, non lontano dal fondo, nuotano i pesci trombetta (Macroramphosus scolopax), inconfondibili per il muso allungato e la spina sulla pinna dorsale: si nutrono di invertebrati che trovano nella sabbia e vivono in gruppi. Il loro colore argenteo-rosato è un’altra caratteristica che li rende inconfondibili. Anche il pesce tamburo (Capros aper), dai grandi occhi e muso all’insù, nuota nelle acque profonde del Golfo: è predatore vorace di piccoli crostacei.

Racconti dalle onde

A questa profondità non c’è più sufficiente luce necessaria alle alghe per vivere. Eppure, la vita è diffusa e la biodiversità ricca. Se i predatori possono spostarsi per cacciare, come fanno invece gli animali come i coralli e gli anemoni a essere così abbondanti?

La risposta è nella ‘neve marina’: l’insieme di particelle che fiocca incessantemente dalla superficie.

Questa costante nevicata è composta principalmente da batteri e resti di animali, ma anche da plancton e da organismi più grandi, e tiene in vita gli abissi, oltre ad assorbire buona parte

dell’anidride carbonica dell’atmosfera. Insomma, questa straordinaria e poco nota ‘neve’ sostiene gran parte degli ecosistemi marini, e quindi quasi tutto il nostro pianeta. Infatti, contribuisce a ridurre l’effetto serra e alimenta il mare, che a sua volta alimenta la terra.

Riferimenti

Documenti correlati

Si nota anche l’importanza che può avere la mobilità elettrica se gli viene data la possibilità di fornire servizi di flessibilità per la rete attraverso l’applicazione di

Non solo perché è stato il portavoce dell’esperimento “Cms” negli anni cruciali di questa ricerca, ma soprattutto perché ha avuto l’onore di presentare i

Profondo 1.097 metri questa miniera ha dato alla luce piÙ di 3 tonnellate di diamanti prima della sua chiusura avvenuta nel 1914... Glory Hole - Diga di

Fino a questo momento però la Robur fuori casa ha dimostrato di avere le idee chiare su come interpretare le partite, aggredendo nella fase iniziale per poi aspettare e colpire

I punti di forza del nostro servizio per il revamping, oltre alla comprovata esperienza nella realizzazione di impianti su grande scala, sono la presenza di un ufficio di

CESARE SILVI, Presidente Gruppo per la storia dell’energia solare, Roma A2A e il primo impianto solare termico integrato con una rete di teleriscaldamento.. FABIO FIDANZA,

Sottosegretario allo sviluppo economico con delega alle politiche energetiche.

Questo si inserisce in un programma più ampio di Apiturismo che risulta essere anche una attrazione turistica ed una modalità per sensibilizzare la popolazione locale