• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuola Primaria Flaibano Disciplina ARTE

Classe III

Insegnante Taddio Barbara Anno scolastico 2018/2019

1. DEFINIZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA PREVISTI DALL’INSEGNANTE AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO

L’alunno sa esprimersi e comunicare con le immagini (anche multimediali), Sa sperimentare materiali, strumenti e tecniche.

Sa descrivere, esplorare, osservare, e leggere immagini.

Sa apprezzare alcuni beni artistico-culturali del proprio territorio.

2. METODOLOGIA

Le scelte dei metodi da impiegare, in base alle esigenze del caso, osserveranno le seguenti caratteristiche:

 la partecipazione “vissuta” degli studenti (coinvolgono tutta la personalità dell’allievo);

 il controllo costante e ricorsivo (feed-back) sull’apprendimento e l’autovalutazione;

 la formazione in situazione;

 la formazione in gruppo.

3. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN BASE AI BISOGNI FORMATIVI RILEVATI Elaborare creativamente produzioni personali ed autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni.

Rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali …) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.

Guardare ed osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente, descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

(2)

Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e i principali monumenti storico- artistici.

Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica per comprendere il messaggio.

4. SELEZIONE DELLE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Il linguaggio del fumetto (segni, simboli, immagini, onomatopee, nuvolette e grafemi).

Le vignette.

Illustrazione di storie fantastiche e/o di esperienze.

Autoritratto.

Invenzione di fumetti.

Manipolazione di forme e oggetti vari per affinare le capacità percettive.

Uso di matite colorate, pennarelli, tempere….

Collage con vari materiali.

Realizzazione di oggetti decorativi con materiali vari, anche plastici.

Lettura globale ed analitica di immagini.

Il fumetto: integrazione tra testo e disegni; diversi tipi di balloon, onomatopee, segni metaforici, la narrazione.

Il film: sequenze importanti della storia; il messaggio…

I principali monumenti e beni arti- stico-culturali presenti nel proprio territorio.

L’opera d’arte veicolo di emozioni e riflessioni.

Visite guidate a mostre e a siti di interesse culturale nell’ambiente

Lettura di opere artistiche di vario tipo per cogliere elementi importanti del linguaggio visivo.

Linee, colori e forme nel linguaggio delle immagini e in alcune opere d’arte

5. CRITERI DI VERIFICA

Si fa riferimento agli aspetti del punto 3 nell’accezione del “saper fare” di cui si terrà conto per monitorare la validità dell’azione didattica, al fine di apportare eventualmente le opportune modifiche.

(3)

6. TIPOLOGIA DELLE PROVE E CRITERI DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZE - ABILITÀ - COMPORTAMENTO DI LAVORO

Le verifiche saranno sia di tipo orale, che scritto e strutturate in base alle abilità e alle conoscenze programmate.

I Criteri di valutazione sono espressi nel Curricolo d’Istituto.

7. MODALITÀ DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Le competenze saranno accertate attraverso:

• Compiti di realtà (risoluzione di situazioni problematiche).

• Osservazioni sistematiche (osservazione dei processi che il bambino mette in atto per interpretare il compito assegnato).

• Autobiografie cognitive (narrazione da parte del bambino del percorso compiuto).

8. COMPITO DI REALTÀ

Costruzione di una struttura che rappresenti un albero genealogico.

Riferimenti

Documenti correlati

• esperienze ludiche che promuovano il rispetto delle regole e la collaborazione tra compagni (educazione civica). Data l’emergenza sanitaria, le attività di educazione fisica

Le attività proposte si baseranno sull’osservazione degli oggetti; l’insegnante guiderà i bambini nel ragionamento e nella formulazione di ipotesi riguardo al

Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.. - Conoscere il significato

Individuare significative espressioni d'arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.. - Conoscere il significato del

Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli.. - Scoprire che ogni uomo ricerca un rapporto

Partendo dalla quotidianità personale del bambino si giungerà dunque ai concetti di successione lineare, di contemporaneità e durata delle azioni giungendo infine

Si prevedono anche momenti di verifica attraverso attività più strutturate per valutare i progressi di ciascuno tenendo conto dei livelli di partenza, delle esperienze

In palestra verrà anche sollecitata l’importanza di rispettare le regole dei giochi per poter raggiungere gli obiettivi stabiliti senza conflitti, si punterà anche a