• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO

DISCIPLINA: Storia CLASSE: prima

ANNO SCOLASTICO: 2019/2020 INSEGNANTE: Busetto Luigina

Programmazione didattica USO DELLE FONTI

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Traguardi di sviluppo delle competenze per la classe prima

Ricostruisce aspetti del proprio passato personale attraverso l’analisi di fonti diverse.

Obiettivi di apprendimento

Ricavare da fonti iconiche e orali informazioni sul proprio passato.

Contenuti e attività

Riconoscere oggetti di uso quotidiano e collocarli nel tempo.

Ascoltare e comprendere narrazioni di diverso tipo sulle attività quotidiane di un passato familiare.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Traguardi di sviluppo delle competenze per la classe prima

Organizza informazioni e conoscenze utilizzando gli indicatori temporali.

Obiettivi di apprendimento

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate: la successione delle azioni che

(2)

avvengono in una giornata e nelle sue parti, i giorni della settimana, i mesi, le stagioni, le trasformazioni di oggetti, animali e persone nel tempo.

Contenuti e attività

Riordino delle sequenze delle parti della giornata e la loro ciclicità.

Le parole che scandiscono il succedersi dei momenti della giornata (prima, ora, dopo, infine).

La successione e il riordino dei giorni della settimana e la loro ciclicità.

Le parole che indicano il succedersi dei giorni (ieri, oggi, domani).

La successione dei mesi, le loro caratteristiche e la loro ciclicità.

Le stagioni, la loro successione e le loro caratteristiche climatiche.

STRUMENTI CONCETTUALI

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Traguardi di sviluppo delle competenze per la classe prima

Individua sulla linea del tempo successioni, contemporaneità, durate.

Obiettivi di apprendimento

Confrontare azioni e individuare la successione, la diversa durata o la contemporaneità.

Individuare differenze e analogie attraverso il confronto di immagini di ambienti, oggetti, animali, persone in momenti diversi.

Contenuti e attività

Conversazioni sui momenti della giornata, sui giorni della settimana, sui mesi dell’anno, sulle stagioni.

Costruzione della ruota delle parti del giorno, dei giorni della settimana, dei mesi, delle stagioni.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche principali.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici.

Traguardi di sviluppo delle competenze per la classe prima

Racconta fatti ed eventi del passato personale.

Verbalizza le conoscenze acquisite, usando alcuni indicatori temporali.

Obiettivi di apprendimento

(3)

Raccontare e rappresentare graficamente alcuni momenti del passato personale usando alcuni indicatori temporali.

Contenuti e attività

Rappresentazione verbale e grafica di alcune esperienze del passato vissute.

Metodologia

Per quanto riguarda la metodologia, l’introduzione dei diversi argomenti avverrà partendo dal bagaglio di conoscenze già possedute dagli alunni e dalle loro esperienze dirette, per portarli poi a riflettere su situazioni e problematiche più generiche.

Le lezioni si articoleranno seguendo per lo più le seguenti fasi:

problematizzazione, con l’introduzione dell’argomento mediante una conversazione guidata, una narrazione, la spiegazione di un evento concreto e vicino all’esperienza vissuta dagli alunni;

attività di approfondimento, attraverso l’osservazione di immagini dal libro di testo, da schede o da altre fonti, da domande orali sull’argomento e da riflessioni collettive sulle informazioni raccolte;

risoluzione del problema e formulazione di regole generiche e astratte;

esercitazioni di diverso tipo: collettive guidate, in piccolo gruppo, in coppia, individuali.

In questo modo l’alunno verrà portato gradualmente ad astrarre e formulare semplici concetti, acquisendo contemporaneamente una terminologia specifica che gli permetterà, gradualmente, di arricchire il proprio lessico e la capacità di esposizione orale degli argomenti conosciuti.

Verifica

La verifica avverrà in itinere, attraverso verifiche scritte e orali, l’osservazione diretta e sistematica sull’attenzione, l’interesse, l’impegno e la partecipazione degli alunni durante le lezioni,

l’osservazione sul rispetto delle modalità e dei tempi nell’esecuzione di una consegna di lavoro.

Valutazione

Anche la valutazione verrà effettuata in itinere e saranno assegnati dei voti in base al rapporto tra soluzioni corrette ed errori negli esercizi di verifica e tra risposte corrette e sbagliate nelle

interrogazioni orali. Nelle verifiche, sia orali che scritte, si terrà conto anche delle qualità espressive e del lessico utilizzato, oltre che della correttezza e completezza del contenuto.

I voti saranno espressi in decimi e annotati sul registro elettronico dell’insegnante e poi utilizzati per l’elaborazione dei voti e dei giudizi nelle schede di valutazione di fine quadrimestre e di fine anno.

Agli alunni invece la valutazione sarà espressa sotto forma di brevi giudizi, comprensibili per bambini di quest’età, come per esempio “bravo”, “bene”, “molto bene”, “benino”, ecc …, oppure con emoticon, per evitare confronti tra loro e competizioni, che nuocerebbero ai loro rapporti e ad un clima sereno in classe.

Riferimenti

Documenti correlati

• la loro predisposizione a collegare la parola con le esperienze sensoriali.. Una metodologia che tenga conto di questi aspetti deve privilegiare un approccio di carattere

CLASSE SECONDA Come già per la classe prima, anche per la classe seconda, si considera centrale dal punto di vista metodologico, il prevalere della dimensione orale e l’uso di

Gli alunni impareranno a comprendere oralmente espressioni di uso quotidiano, a leggere e comprendere globalmente brevi testi accompagnati da supporti visivi, ad interagire

 L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari e coglie il significato di semplici testi multimediali attraverso l’ascolto e la comprensione

Analisi degli aspetti caratteristici della civiltà fenicia: il territorio, la navigazione e l'evoluzione tecnologica delle navi; l'artigianato, il commercio, le colonie, la scrittura

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore

Utilizza tecniche grafiche e pittoriche diverse in modo personale e creativo, sa manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi. Legge una immagine e un'opera

Verranno utilizzate osservazioni sistematiche sugli elaborati degli alunni e sulle loro modalità di lavoro in classe, sulla loro partecipazione e sulla cura nell’esecuzione