• Non ci sono risultati.

La settimana dei diritti del bambino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La settimana dei diritti del bambino"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

La settimana dei diritti del bambino

La Convenzione Internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Il 20 novembre 1989 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la Carta Internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La Convenzione è stata ratificata da oltre 190 Paesi. In Italia la sua ratifica è avvenuta nel 1991.

Si tratta di uno dei documenti più importanti per la tutela dei diritti dei bambini. Il 20 novembre è quindi diventata la Giornata mondiale dei diritti del bambino e in tutto il mondo vengono promosse iniziative per promuovere la conoscenza di quei principi che per molti appaiono scontati, ma purtroppo non lo sono in molti Paesi.

In classe

La classe terza della Scuola Primaria di Monzuno ha condotto nella settimana che va dal 12 al 20 novembre 2017 un percorso sui diritti dei bambini che ha portato alla realizzazione di un libricino per ciascun alunno.

È stato importante riflettere su alcuni principi fondamentali che dovrebbero caratterizzare tutti i Paesi definiti “civili”.

(2)

Il percorso è stato condiviso con il resto del plesso grazie alla realizzazione di alcuni disegni che sono rimasti appesi nel corridoio per lungo tempo.

I bambini hanno ragionato su cosa fosse un diritto in generale e poi hanno elencato alcuni dei diritti irrinunciabili:

HO IL DIRITTO DI…

 mangiare per nutrirmi e crescere,

 di avere un nome,

 di avere una casa,

 di avere una famiglia,

 di ricevere un’istruzione,

 essere curato quando sono ammalato,

 …..

Ciascuno ha scelto un diritto da rappresentare.

Diritto alla vita

(3)

È stato importante far capire quali siano i “veri diritti” non i “capricci” e quali possano essere le conseguenze se questi diritti non vengono rispettati.

Hanno scoperto che esiste un organismo internazionale, l’UNICEF che fa fronte a situazioni di emergenza in difesa dei bambini che soffrono per la fame, le malattie, i maltrattamenti o a causa della guerra.

Hanno potuto riflettere sul fatto che non tutti i bambini sono fortunati come loro.

Successivamente hanno anche discusso su quali invece sono i doveri,

cioè le regole che dobbiamo rispettare per poter vivere bene insieme agli altri:

HO IL DOVERE DI….

 riordinare dopo che ho finito di giocare,

 fare i compiti,

 andare a scuola,

 ascoltare i miei genitori

 …

Hanno pensato a vari momenti della vita in classe, in famiglia, con gli amici in cui è capitato di litigare con qualcuno e

hanno proposto alcune semplici regole che avrebbero potuto evitarli:

rispettare i propri doveri molto spesso evita conflitti e scontri con gli altri.

Sono stati formati dei gruppi ed ognuno ha individuato alcune regole da seguire che poi sono state condivise con il resto della classe.

Riferimenti

Documenti correlati

lunedì 29 novembre La Luna al Guinzaglio di Trieste ore 10.00 classi quarte scuola primaria di Tarcento ore 11.00 classi seconde scuola primaria di Tarcento ore 12.00 classi

(Dalle Indicazioni Nazionali) INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Team Docente) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA AL TERMINE DELLA CLASSE

Nel contempo, per i bambini del primo anno della scuola primaria incontrare i propri amici della scuola dell’infanzia significa diventare consapevoli del proprio graduale percorso

Curricolo verticale Scienze- dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado Sezione: Scuola Primaria (fine classe terza).. COMPETENZA CHIAVE

Nella scuola primaria molti contenuti possono essere appresi attraverso l’ascolto e molti bambini riescono nei compiti anche con una modesta attività di lettura, ma nella

Il 22 gennaio, nella classe terza della Scuola Primaria di Monzuno è venuto il signor Angelo, un esperto apicoltore, per parlare ai bambini dell’importanza delle api e dei

Nel mese di novembre, il Maestro Alessandro Marchi e il musicista Gianluigi Paganelli hanno fatto visita alla classe prima della Scuola Primaria di Monzuno, per dare

testimonianza della cooperante Elisa Nucci. Sordi Via Taggia – 22/02/2016 Realizzazione di un percorso in palestra in cui i bambini organizzano giochi per i genitori e gli