• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae

Europass

Informazioni personali

Cognome /Nome

Guglielmi Roberto

Indirizzo Via dello Stadio n.14 – 31039 Vittorio Veneto (TV)

Telefono +39 3338461156

E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana

Data e città di nascita 09/04/1974, Napoli Stato civile coniugato Sesso Maschile

Settore professionale

Docente a tempo indeterminato di Scienze Naturali (Classe A050), nella Scuola Secondaria di II grado

Dal 1° settembre 2017 in servizio presso l’I.I.S. “Vittorio Veneto” Città della Vittoria, via Vittorio Emanuele II, 97 – 31029 Vittorio Veneto (TV).

Esperienza professionale

Dal 01/09/2016 al 31/08/2017:

Docente di TPO (Tecniche di Produzione e Organizzazione) e di Microbiologia, Biochimica, Biologia (Classe A050), presso l’ITG “Scarpa-Mattei” (Classe A050), sede di San Stino di Livenza (VE), indirizzo chimico-biologico.

Dal 01/09/2015 al 30/06/2016:

Docente di Scienze Naturali (Classe ora A050), presso l’ITG “Scarpa-Mattei” (12 ore) e presso il Liceo Statale “E. Montale” (6 ore).

Dal 09/09/2014 al 30/06/2015:

Docente di Scienze Naturali (Classe ora A050), presso l’ITG “Scarpa-Mattei” (12 ore) e presso il Liceo Statale “E. Montale” (6 ore).

Dal 09/09/2013 al 30/06/2014:

Docente di Scienze Naturali (Classe ora A050), presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “G. B. Benedetti – N.

Tommaseo” di Venezia (Cattedra completa di 18 ore).

Dal 13/09/2012 al 30/06/2013:

Docente di Scienze Naturali (ora Classe A050), presso il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Dolo (VE) (Cattedra completa di 18 ore)

Dallo 01/09/2011 al 30/06/2012:

Docente di Scienze Naturali (ora Classe A050), presso l’IPS “E. Cornaro” di Jesolo (VE) (spezzone di 13 ore), e presso il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Dolo (VE) (spezzone di 6 ore).

Dallo 01/09/2010 all’11/07/2011:

Docente di Scienze Naturali (ora Classe A050), presso l’I.I.S. “G. Carducci” di Volterra (PI) (Cattedra completa di 18 ore).

Dall’11/09/2009 allo 09/07/2010:

(2)

Docente di Scienze Naturali (ora Classe A050) presso l’I.T.C.G. “E. Fermi” di Pontedera (PI) (spezzone di 12 ore), e presso l’I.T.I. “G. Marconi” di Pontedera (PI) (spezzone di 6 ore);

Dallo 01/09/2008 al 30/06/2009:

Docente di Scienze Naturali (ora Classe A050) presso L’I.P.S.I.A. “Antonio Pacinotti” di Pontedera (PI) (spezzone di 13 ore), e presso l’I.T.C. “C. Cattaneo” di San Miniato (PI) (spezzone di 5 ore);

Dallo 01/09/2007 al 30/06/2008:

Docente di Scienze Naturali (ora Classe A050) presso l’I.I.S. “A. Pesenti di Cascina (PI) (cattedra completa di 18 ore);

Progetti Didattici Marzo-Aprile 2011

Responsabile del Progetto: “Biodiversità e Paesaggio, tra Scienza e Fotografia”

Progetto realizzato e finanziato con fondi di Istituto, dall’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Carducci di Volterra (PI). Con la collaborazione della Prof.ssa Teresita Gravina e del fotografo naturalista Alessandro Salvini.

Anno Scolastico 2009-2010

Realizzazione di un cortometraggio, per un concorso indetto dall’Unione Europea, dal titolo: “L’Era dei sogni, il sogno di una nuova era”, sul tema del recupero ambientale del fiume Era, per conto dell’ITI “G.

Marconi di Pontedera (PI).

Anno scolastico 2008-2009

Responsabile del Progetto LO.DI (Lotta alla Dispersione scolastica), c/o l’IPSIA “A. Pacinotti” di Pontedera (PI). Il progetto consisteva nella realizzazione di un Corso sulle tecniche di base del fumetto umoristico, su tematiche inerenti all’integrazione razziale, ed era rivolto ai ragazzi a rischio di abbandono.

Ricerca e Conservazione Date

Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tipo di attività o settore

date

2006

Responsabile Scientifico dell’Eko-Centar “Caput-Insulae” di Beli, sull’isola di Cres (Croazia);

Impegnato nella gestione dei Grifoni Gyps fulvus ospiti della voliera, per il loro successivo recupero e rilascio in natura, e nel monitoraggio delle popolazioni nidificanti di Aquila reale Aquila chrysaetos e Biancone Circaetus gallicus sull’isola di Cres.

Eko Centar “Caput-Insulae”, Beli 4, 51559 Beli, Isola di Cres.

Conservazione della Natura

2004-2005

Lavoro o posizione ricoperti Responsabile Scientifico del progetto di ricerca: “Monitoraggio della nidificazione dell’Aquila reale Aquila chrysaetos nel Parco Regionale del Matese”.

Collaboratore del Dott. Adriano Argenio, Responsabile Scientifico del Progetto di ricerca: “Installazione di un punto di integrazione alimentare (carnaio), in periodo invernale, per l’Aquila reale Aquila chrysaetos”.

Principali attività e responsabilità Conduzione di una ricerca ornitologica sul campo, mirante alla raccolta dati sulla nidificazione della coppia storica di Aquila reale Aquila chrysaetos e sulle prede portate al nido, nel Parco Regionale del Matese;

collaborazione alla ricerca sul campo mirante alla raccolta dati sulle Aquile reali frequentanti il carnaio, all’interno dello stesso Parco Regionale.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Ente Parco Regionale del Matese, Piazza della Vittoria n. 31, CAP 81016, San Potito Sannitico (CE).

Tipo di attività o settore

Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità

Conservazione della Natura

2002-2003 Ornitologo

Censimenti avifaunistici e caratterizzazione ambientale della zona aeroportuale di Capodichino-Napoli, quale modello previsionale di gestione del rischio da birdstrike. Attività di ricerca e consulenza commissionate dalla GE.S.A.C. S.p.A. all’ex-Dipartimento di Zoologia (ora Dipartimento di Biologia) dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Assegnista di Ricerca presso ex-INFS (ora ISPRA), per la stesura del Piano d’Azione per il Falco della

(3)

Nome e indirizzo dei datori di lavoro Tipo di attività o settore

Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo dei datori di lavoro

Tipo di attività o settore

regina Falco eleonorae.

Ex-Dipartimento di Zoologia (ora Dipartimento di Biologia Animale), Via Mezzocannone n. 8, CAP 80100 Napoli. Ex-INFS (ora ISPRA), via Brancati n. 48, CAP 00144 Roma.

Ricerca scientifica a livello universitario.

2001 Ornitologo

Rilevamenti sulla fauna oggetto di studio nei siti scelti per le ricerche e per valutazioni ecologiche inerenti alla fauna medesima, in relazione alla stesura del Piano del Parco.

Ex-Dipartimento di Zoologia (ora Dipartimento di Biologia Animale), Via Mezzocannone 8, CAP 80100, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, su committenza dell’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Ricerca scientifica a livello universitario.

Istruzione e formazione

Date Titolo della qualifica rilasciata

Principali tematiche/competenza professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

25/05/2006

Abilitato all’insegnamento delle Scienze Naturali, Chimica, Geografia e Microbiologia. (Classe A050), con votazione di 73/80.

Didattica della Biologia, della Chimica e delle Scienze della Terra

SICSI (Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento), Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Via Mezzocannone n. 8, CAP 80100 Napoli.

Date 07/02/2005

Titolo della qualifica rilasciata Dottore di Ricerca in Biologia Evoluzionistica Principali tematiche/competenza

professionali possedute

Ecologia delle comunità ornitiche; tematiche evolutive applicate alla fauna; meccanismi dell’evoluzione.

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Dipartimento di Biologia Animale dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Via Università n. 4, CAP 41121 Modena.

Livello nella classificazione nazionale Date Titolo della qualifica Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale

15° posto in Italia 28/06/2000

Dottore in Scienze Naturali, indirizzo Conservazione della Natura e delle sue Risorse, con votazione di 110/110 con lode.

Comprensione dei rapporti di interconnessione tra il mondo vivente e il mondo non vivente della natura;

rapporti tra i cicli biogeochimici e le specie. Biologia e conservazione delle popolazioni di uccelli.

Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Via Mezzocannone n. n. 8, CAP 80144, Napoli.

57° posto in Italia

Capacità e competenze personali

Madrelingua Italiana Altre lingue

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Inglese B1 buono B1 buono B1 buono B1 buono B1 buono

Spagnolo A2 discreto B1 buono A2 discreto A2 discreto A2 discreto Croato B1 buono A2 discreto A2 discreto A2 discreto A2 discreto

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

(4)

Pubblicazioni scientifiche

GUGLIELMI R., FRACASSO G., TASSO M., 2017. Variazioni temporali per decadi della struttura del popolamento di uccelli acquatici dei ripristini ambientali di Valle Vecchia di Caorle (VE), in periodo autunno- invernale. Gli Uccelli d’Italia, 42: 16-28.

GUGLIELMI R.,2017.La nidificazione del Gheppio Falco tinnunculus a San Donà di Piave (VE): aspetti trofici ed ecologici. Gli Uccelli d’Italia, 42: 60-64.

GUGLIELMI R.,FRACASSO G.,MARTIGNAGO G.,MEZZAVILLA F.,NARDO A.,TASSO M.,TROVATO D.,VALENTE A., 2016. Distribuzione del Biancone Circaetus gallicus nell’Alto Trevigiano: metodi di indagine e risultati preliminari. Gli Uccelli d’Italia, 41: 76-84.

GUGLIELMI R. eSALVINI A., 2016. Comportamento di nidificazione del Biancone Circaetus gallicus dalla schiusa all’involo: il caso del Monte Pisano (Toscana). Gli Uccelli d’Italia, 41: 95-100.

GUGLIELMI R.&TASSO M.,2015. Considerations on population ecology of red-backed shrike (Lanius collurio Linnaeus, 1758) and woodchat shrike (Lanius senator Linnaeus, 1758) within bird communities in an area of western Istria. Natura Croatica, Vol. 24, N. 1, 127-138.

GUGLIELMI R.,DELL’ORSO R.,CARMIGNANI G., 2015. Diversità di ornitocenosi nidificanti in due Oasi WWF del Litorale Pisano (PI): un’analisi comparativa. In: Tinarelli R., Andreotti A., Baccetti N., Melega L., Roscelli F., Serra L., Zenatello M (a cura di). Atti XVI Convegno Italiano di Ornitologia. Cervia (RA). 22-25 settembre 2011. Scritti, Studi e Ricerche di Storia Naturale della Repubblica di San Marino: 60-61.

GUGLIELMI R., 2015. Probabili fattori influenzanti il successo riproduttivo nella colonia di Taccole Corvus monedula di Vicopisano (PI): risultati preliminari. In: Tinarelli R., Andreotti A., Baccetti N., Melega L., Roscelli F., Serra L., Zenatello M (a cura di). Atti XVI Convegno Italiano di Ornitologia. Cervia (RA). 22-25 settembre 2011. Scritti, Studi e Ricerche di Storia Naturale della Repubblica di San Marino: 516-517.

GUGLIELMI R., 2014. Primi dati demografici ed ecologici sulla popolazione di Averla piccola Lanius collurio nidificante a Vallevecchia di Caorle (VE), con particolare riferimento alla selezione del macrohabitat. Uccelli d’Italia, XXIX: 25-34.

GUGLIELMI R., 2013. Analisi di alcune componenti zoocenotiche omeoterme del Bosco del Parauro (Mirano, VE), in relazione alla proposta di interventi gestionali atti ad aumentare la ricchezza faunistica. Quaderni di approfondimento, Servizio Parchi e Riserve della Provincia di Venezia.

GUGLIELMI R., 2013. Aspetti della riproduzione del Gheppio Falco tinnunculus nelle cave dismesse dei Monti Pisani e di Oltreserchio (PI). Picus 39 (75): 15-20

GUGLIELMI R.,MANCUSO C.,GATTO S.,QUARELLO G.,ARGENIO A.,LEARDI A.,GAROFANO F.,GHIURMINO G., 2013. Nuovi dati sullo status dell’Aquila reale Aquila chrysaetos in Campania aggiornati al 2007. Riv. ital.

Orn., Milano, 82 (1-2): 261-263

GUGLIELMI R., 2013. Considerazioni su oviparità e cure parentali negli uccelli. Naturalmente 26, n. 1: 26-31.

GUGLIELMI R., 2013. Uso dei margini stradali in inverno da parte della Poiana (Buteo buteo) in un’area del Veneto orientale. Uccelli d’Italia, XXVIII: 59-66.

GUGLIELMI R., 2013. Aspetti riproduttivi della colonia di Taccole (Corvus monedula) di Vicopisano (Pisa, Toscana). Uccelli d’Italia, XXVIII: 92-95.

GUGLIELMI R.,DELL’ORSO R.,MARINELLI M.,CARMIGNANI G., 2012. Monitoraggio, successo riproduttivo e selezione del microhabitat di Fratino Charadrius alexandrinus e Corriere piccolo Charadrius dubius, presenti in simpatria a Bocca di Serchio e Bufalina (Pisa, Italia centrale). Uccelli d’Italia, XXVII: 93-100.

GUGLIELMI R., 2012. Uso dell’habitat a scopi trofici in autunno-inverno e roosting dell’Airone guardabuoi Bubulcus ibis nella piana di Pisa (Toscana). Uccelli d’Italia, XXVII: 85-92

GUGLIELMI R., 2011. La migrazione dei Limicoli in Italia; adattamenti ai lunghi voli e problematiche di conservazione. Naturalmente 24, n. 1: 28-32.

GUGLIELMI R., 2009. Prima nidificazione del Biancone Circaetus gallicus sul Monte Pisano. Alula XVI (1-2):

(5)

240-242.

GUGLIELMI R.eQUAGLIERINI A., 2009. Presenza e nidificazione del Pellegrino Falco peregrinus nei dintorni di Pisa. Alula XVI (1-2): 742-744.

GUGLIELMI R., 2009. Osservazioni su di un comportamento avente probabile funzione antipredatoria nel Riccio di Mare Paracentrotus lividus (Lamarck). Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XX, n. 37: 38- 43.

GUGLIELMI R.,&GAROFANO F.,2009. Il ritorno del Corvo imperiale Corvus corax nei Campi Flegrei. Picus 35 (67): 19-22.

GUGLIELMI R.&GAROFANO F., 2009. Indagine preliminare sul Falco pellegrino Falco peregrinus dei Campi Flegrei e delle isole del Golfo di Napoli. Uccelli d’Italia XXXIII, n. 1-2: 67-76.

GUGLIELMI R.2008. Note indicative sulle strategie di foraggiamento dell’Airone guardabuoi Bubulcus ibis al di fuori del periodo riproduttivo. Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XIX, n. 35: 39-44.

GUGLIELMI R., 2007. Aspetti della migrazione post-riproduttiva di Charadriiformes in due siti del litorale domitio: foce Regi Lagni e Oasi dei Variconi (Caserta – Campania). Uccelli d’Italia XXXII, n. 1-2: 45-53.

FASOLA M.,ALBANESE G.,ASOER,BOANO G.,BONCOMPAGNI E.,BRESSAN U.,BRUNELLI M.,CIACCIO A.,FLORIS

G.,GRUSSU M.,GUGLIELMI R.,GUZZON C.,MEZZAVILLA F.,PAESANI G.,SACCHETTI A.,SANNA M.,SCARTON F., SCOCCIANTI C.,UTMAR P.,VASCHETTI G.,VELATTA F,2007. Le garzaie in Italia, 2002. Avocetta 31 (1-2): 5- 46.

GUGLIELMI R., 2007. Monitoraggio e analisi di alcuni aspetti eco-etologici di tre colonie riproduttive di Gabbiano reale Larus michahellis a Posillipo e all’isolotto di Nisida (Napoli). Picus 33 (64): 125-130.

GUGLIELMI R.,&LEARDI A.,2007. Consistenza e densità delle popolazioni di Accipitriformes e Falconiformes presenti in periodo riproduttivo nel Parco Regionale del Matese (Campania). Picus 33 (64): 119-124.

GUGLIELMI R., & GAROFANO F., 2007. L’evoluzione delle strategie riproduttive negli uccelli. Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XVIII, n. 34: 53-56.

GUGLIELMI R. &GAROFANO F., 2007. Note su biologia e alimentazione della coppia di pellegrino Falco peregrinus nidificante al Centro Direzionale di Napoli. Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XVIII, n.

33: 45-48

GUGLIELMI R & LEARDI A., 2007. Il Nibbio bruno e il Nibbio reale nel Parco Regionale del Matese in Campania. In: Allavena S., Andreotti A., Angelici J., Scotti M. (Eds.). Status e conservazione del Nibbio reale (Milvus milvus) e del Nibbio bruno (Milvus migrans) in Italia e in Europa meridionale. Atti del Convegno di Serra S. Quirico 11-12 marzo 2006, organizzato da ALTURA.

GUGLIELMI R.,MANCUSO C.,QUARELLO G., NAPPI A., GABRIELE R., 2007. Accertata la nidificazione del Pellegrino Falco peregrinus brookei sull’isola di Procida (NA). Picus 33 (63): 29-31.

NAPPI A. E GUGLIELMI R., 2007. Nidificazione di Svasso maggiore Podiceps cristatus al lago d’Averno.

Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XVIII, n. 33: 42-44.

GUGLIELMI R., 2006. Note sul comportamento del Biancone Circaetus gallicus durante l’allevamento della prole. Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XVII, n. 32: 35-40

GUGLIELMI R.,2006. Osservazioni sul Falco pellegrino di Napoli e dintorni. Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XVII, n. 31. 51-54.

GUGLIELMI R., 2006. Note sul comportamento territoriale e la biologia riproduttiva di alcune coppie di Gheppio (Falco tinnunculus) nidificanti a Napoli. In: Guglielmi R. & Nappi A.. Atti del 1° Convegno Naturalistico Regionale “La natura in Campania: aspetti biotici e abiotici”, organizzato dal “Gruppo Attivo Campano” dell’A.R.C.A. (Associazione per la Ricerca e Conservazione Ambientale) 113 ecologico – Onlus.

123-131..

GUGLIELMI R.,BALESTRIERI R.,GIANNOTTI M., 2006. Primi dati su consistenza, densità e distribuzione della popolazione del Pellegrino Falco peregrinus brookei nidificante a Napoli. Picus 32 (61): 31-35..

(6)

GUGLIELMI R., 2005. Patterns di diversità e uso dello spazio in comunità ornitiche nidificanti nelle zone umide della Campania in relazione al disturbo antropico. Uccelli d’Italia, XXX, n. 1-2. 11-26.

GUGLIELMI R.,2005. La Ricerca Scientifica come strumento per la Conservazione dei Rapaci diurni nei Parchi Nazionali del Sud Italia. Atti del Convegno scientifico “Meeting della divulgazione scientifica”, organizzato dalle associazioni: Biologi Domani, Eureka, Universitari per le Scienze. 133-147.

GUGLIELMI R., 2005. L’ornitofauna degli ambienti rupestri di origine antropica del territorio comunale di Napoli. Ecologia Urbana, XVII (1). 23-26.

GUGLIELMI R., 2005. Contributo alla conoscenza delle cure parentali nell’Aquila reale Aquila chrysaetos.

Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XVI, n. 30. 43-48.

GUGLIELMI R., 2005. Osservazioni sul mimetismo criptico, con particolare riferimento agli uccelli. Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XVI, n. 30. 59-63.

GUGLIELMI R., 2005. Proposta per una chiave dicotomica per il riconoscimento dei rapaci diurni europei in volo. Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XVI, n. 49-55.

GUGLIELMI R.,BALESTRIERI R.,GIANNOTTI M.,NAPPI A., 2005. Dati sulla presenza dello Sparviere (Accipiter nisus) a Napoli (Aves, Accipitriformes: Accipitride). Aldrovandia 1: 117-119.

GUGLIELMI R.,MANCUSO C.,JANNI O.,BALESTRIERI R.,GIANNOTTI M.,GORI V., 2005. Monitoraggio dei rapaci svernanti del genere Circus in aree campione della Campania. Avocetta 29 (n.s.): 188.

ARGENIO A.,GUGLIELMI R.,FRAISSINET M., 2005. Azioni di conservazione dell’Aquila reale Aquila chrysaetos nel Parco Regionale del Matese (Campania). Avocetta 29 (n.s.): 100.

FASOLA M.,BOANO G.,BONCOMPAGNI E.,MEZZAVILLA F.,TINARELLI R.,SCARTON F.,UTMAR P.,SACCHETTI P., PAESANI G.,VELATTA F.,SCOCCIANTI C.,BRUNELLI M.,ALBANESE G.,GUGLIELMI R.,CIACCIO A.,LO VALVO M., NISSARDI S.,GRUSSU M.,FLORIS G.,SANNA M.,2005. Le garzaie in Italia, 2002. Avocetta 29 (n.s.): 53.

NAPPI A.,PIGNATARO C.,GUGLIELMI R.,2005. La fenologia del basettino Panurus biarmicus in Campania:

analisi delle segnalazioni storiche e attuali. Avocetta 29 (n.s.): 196.

GUGLIELMI R., 2004. Gli uccelli di Olsztyn (Polonia): resoconto di un breve soggiorno in terra masura.

Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XV, n. 28. 35-40.

GUGLIELMI R., 2004. Il mobbing: significato evolutivo e specie coinvolte. Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XV, n. 27. 37-43.

GUGLIELMI R., NAPPI A., BALESTRIERI R., GORI F., GORI V., 2004. Svernamento e ipotesi sulla termoregolazione dei Podicipediformi dei maggiori laghi della Provincia di Napoli. Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XV, n. 28. 41-48.

GUGLIELMI R.,BALESTRIERI R.,GIANNOTTI M., 2004. Indagine preliminare sulle interazioni ecologiche tra il Gheppio Falco tinnunculus e le altre specie ornitiche nella città di Napoli. Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XV, n. 27. 31-36.

GUGLIELMI R.,BALESTRIERI R.,GIANNOTTI M., 2004. Densità e uso dell’habitat del Gheppio Falco tinnunculus in contesto urbano: il caso di Napoli. Uccelli d’Italia, XXIX, n. 1-2. 7-15.

GUGLIELMI R., 2003. La rivoluzionaria sistematica degli uccelli proposta da Sibley e Ahlquist. Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XIV, n. 26. 41-45.

GUGLIELMI R.,NAPPI A.,GIANNOTTI M.,2003. Presenza di Volpe Vulpes vulpes in contesto fortemente urbanizzato di periferia metropolitana: il caso del quartiere Scampìa a Napoli. Hystrix, It. J. Mamm. (n.s.).

55-56.

GUGLIELMI R.,GIANNOTTI M.,BALESTRIERI R., 2003. Note sulla biologia riproduttiva del Corriere piccolo Charadrius dubius (Scopoli, 1786) lungo un tratto di spiaggia nei pressi della Foce del Volturno (CE).

Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XIV, n. 26. 53-54.

GUGLIELMI R., BALESTRIERI R., GIANNOTTI M., USAI A., GRECO F., 2003. Consistenza e densità della

(7)

Idoneità a Concorsi Pubblici

popolazione di Gheppio Falco tinnunculus nidificante a Napoli. Avocetta 27: 67.

BALESTRIERI R.,GIANNOTTI M., GUGLIELMI R., NAPPI A., 2003. Nuovi dati sull’erpetofauna degli Astroni.

Bollettino Sezione Campania ANISN, anno XIV, n. 25. 70.

GUGLIELMI R.,FRAISSINET M., 2003. Evoluzione decennale della diversità della comunità ornitica nidificante in un parco urbano di recente impianto: Parco Troisi (Napoli). Avocetta 27: 68.

NAPPI A.,GUGLIELMI R.,BALESTRIERI R.,GIANNOTTI M.,PICIOCCHI S., 2003. Primo caso di svernamento di Airone guardabuoi Bubulcus ibis in Campania. Avocetta 27: 44.

PIANO L.,GUGLIELMI R.,GUGLIELMI S.,VALORE M.,CALIENDO M.F.,CARPINO F.,DE FILIPPO G.,FULGIONE D., RIPPA D.,MILONE M., 2003. Impatto tra uccelli ed aeromobili all’Aeroporto di Capodichino-Napoli. Avocetta 27: 72.

GUGLIELMI S.,VALORE M.,CALIENDO M.F.,CARPINO F.,DE FILIPPO G.,FULGIONE D.,RIPPA D.,GUGLIELMI R., PIANO L.,MILONE M.,2003. L’avifauna e le attività aeroportuali: un’analisi in differenti contesti ambientali.

Avocetta 27: 69.

CARPINO F.,FULGIONE D.,RIPPA D.,GUGLIELMI S.,VALORE M.,PIANO L.,GUGLIELMI R.,CALIENDO M.F.,DE

FILIPPO G.,MILONE M., 2003. Le comunità di uccelli dell’ambiente aeroportuale di Napoli. Avocetta 27: 62.

MANGANIELLO E.,DE RISO L.,CAVALIERE V.,KALBY M.,BAIANO A.,FINAMORE F.,GUGLIELMI S.,GUGLIELMI R., MASTRONARDI D.,PIANO L.,MILONE M., 2003. La stazione di inanellamento di Pisciotta nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano (SA): tre anni di attività nell’ambito del Progetto Piccole Isole. Avocetta 27: 43.

GUGLIELMI R.,REPACI E.,MORABITO N., 2003. La migrazione post-nuziale di Accipitriformi e Falconiformi in Aspromonte. Avocetta 27(1): 69.

GUGLIELMI R., GAROFANO F., 2002. Importanza avifaunistica dell’Oasi dei Variconi in relazione ai cambiamenti stagionali di diversità della sua comunità ornitica. Gli Uccelli d’Italia, XXVII, n. 1-2. 60-71.

CALIENDO M.F.,GUGLIELMI R.,FUSCO L.,MILONE M.,2002.L’Avifauna dell’area metropolitana di Napoli. Atti dei Convegni Lincei 182. Ecosistemi Urbani. Roma - Accademia Nazionale dei Lincei. 923-933.

GUGLIELMI R.,FRAISSINET M.,MILONE M.,2001. Successione ecologica in comunità ornitiche nidificanti in giardini urbani di Napoli. Avocetta 25: 164.

MILONE M.,KALBY M.,CAVALIERE V.,FINAMORE F.,MANGANIELLO E.,GUGLIELMI R.,GUGLIELMI S.,ESPOSITO

S.,BAIANO A., 2001. Attività di inanellamento nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Campania):

anni 2000 e 2001. Avocetta 25: 229.

GUGLIELMI R.,PICIOCCHI S.,1995. “Fringuello”. In: Fraissinet M. (a cura di). Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nella città di Napoli. Monografia n° 4 dell’ASOIM. Ed. Electa. Pag. 206-207.

Meritevole di chiamata, come 3° classificato, per la selezione pubblica per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 c. 3 lett. a) della legge 240/2010 Settore concorsuale 05/B1 Zoologia e Antropologia S.S.D. BIO/05, presso l’Università Cà Foscari di Venezia (anno 2013) Idoneo al Concorso Pubblico (5° classificato) come “Istruttore Direttivo Ricerca e Biodiversità”, indetto dall’Ente Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, con votazione di 73,05/100 (anno 2012)

Idoneo al Concorso Pubblico (9° classificato) come Ricercatore ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) nel profilo “Biologia e Conservazione delle popolazioni di Uccelli”, con votazione di 77,5/100 (anno 2011).

2° classificato al concorso pubblico indetto dall’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per il conferimento di un incarico di esperto ornitologo per la realizzazione di una analisi di fattibilità nell’Appennino centrale per la reintroduzione del Gipeto (Gypaetus barbatus) e il ripopolamento del Grifone (Gyps fulvus) nei territori del Parco, con votazione di 31 punti (anno 2009)

(8)

Capacità e competenze sociali

4° classificato al concorso pubblico indetto dall’Ente Parco Fluviale del Po Torinese per il conferimento di una Borsa per l’indagine conoscitiva dei taxa ed habitat riferiti alla Direttiva 43/92/CEE nei territori del Parco del Po, con votazione di 46 punti (anno 2009)

Sono in grado di stabilire buoni rapporti con le persone, basati sulla cordialità e sul rispetto reciproco

Capacità e competenze organizzative

Sono dotato di una buona capacità di organizzare il mio lavoro in relazione al compito assegnatomi e di coordinare il lavoro di gruppi di persone

Capacità e competenze tecniche Nel mio campo – il settore della ricerca ornitologica, della conservazione della natura e della didattica delle Scienze Naturali - mi ritengo una persona esperta

Capacità e competenze informatiche

Ho un’adeguata conoscenza delle seguenti apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse in ambito di office automation: Excel, Word, posta elettronica, internet.

Capacità e competenze artistiche Ho discrete doti come disegnatore naturalistico nonché come autore di fumetti umoristico-didattici Altre capacità e competenze Ho competenze relazionali ampie che mi permettono di guadagnare la fiducia di persone di diversa

estrazione sociale

Patente Sono titolare di patente di tipo “B”

Riferimenti

Documenti correlati

Principali attività e responsabilità Gestione e controllo delle attività amministrativo-contabili: (rapporti con i fornitori, rapporti con istituti di credito, rapporti con gli

Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore.. Date

Date Lavoro o posizioni ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro.. Tipo

Lavoro o posizione ricoperti Funzionario Tecnico VIII° livello presso la Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Principali attività e responsabilità Attività assistenziale

Lavoro o posizione ricoperti Infermiera Strumentista in sala operatoria, Infermiera presso il DEA Principali attività

Principali attività e responsabilità 24.08.1992-21.03.1993: vicedirettore dl’ufficio (Ufficio analisi e documentazione statistica) 22.03.1993-31.03.1995: direttore d’ufficio

Principali attività e responsabilità - Attività istruttoria per la gestione delle relazioni sindacali tra la delegazione di parte pubblica dell’Istituto e le Organizzazioni

49 Ripartizione Faunistico Venatoria di Caltanissetta Principali attività e responsabilità Coordinamento del personale e delle attività di competenza della Unità Operativa Nome