• Non ci sono risultati.

BOLLETTINO UFFICIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BOLLETTINO UFFICIALE"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Anno 42 1 dicembre 2011 N. 175

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA

Parte seconda - N. 125

BOLLETTINO UFFICIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 NOVEMBRE 2011, N. 1701

Concorsi di architettura per la riqualifi cazione urbana di cui alla D.G.R. 858/11. Approvazione della

graduatoria delle proposte ammissibili al contributo regionale. Assegnazione, concessione e impegno

dei contributi a favore dei Comuni. Approvazione dello schema di protocollo d’intesa. Parziale modifi ca

delibera n. 858/2011

(2)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 NO- VEMBRE 2011, N. 1701

Concorsi di architettura per la riqualifi cazione urbana di cui alla D.G.R. 858/11. Approvazione della graduatoria delle proposte ammissibili al contributo regionale. Assegnazione, concessione e impegno dei contributi a favore dei Comuni.

Approvazione dello schema di protocollo d’intesa. Parziale modifi ca delibera n. 858/2011

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste:

- la Legge regionale 3 luglio 1998, n. 19, recante “Norme in materia di riqualifi cazione urbana”, integrata e modifi cata, da ultimo, dalla legge regionale 6 luglio 2009, n. 6 “Governo e ri- qualifi cazione solidale del territorio”;

- la Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20, recante “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio” e successive modifi ca- zione ed integrazioni;

- la Legge regionale 9 febbraio 2010, n. 3, recante “Nor- me per la defi nizione, riordine e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione all’elaborazione delle politiche regionali e locali”;

Richiamata la deliberazione dell’Assemblea Legislativa del- la Regione Emilia-Romagna n. 42 dell’8 giugno 2011, avente ad oggetto “Approvazione delle linee programmatiche per la riqua- lifi cazione urbana” (Proposta della Giunta regionale in data 16 maggio 2011 n. 671);

Considerato che:

- la suddetta deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 42 dell’ 8 giugno 2011, al punto 4) del dispositivo, demanda a suc- cessivi provvedimenti della Giunta regionale la predisposizione di un bando, ai sensi dell’art. 8, comma 1, L.R. 19/1998, che de- fi nisce i criteri per l’ assegnazione dei contributi destinati alle procedure concorsuali e partecipative, con particolare riferimen- to allo svolgimento dei concorsi di architettura;

- le risorse fi nanziarie a questo fi ne dedicate, ammontano ad

€ 1.000.000,00 e risultano attualmente allocate a carico del Bilancio per l’esercizio fi nanziario 2011, sul Capitolo 31114

“Contributi ai Comuni per lo svolgimento delle procedure concorsuali e partecipative, l’elaborazione del Programma di Ri- qualifi cazione Urbana e lo svolgimento dei concorsi di architettura (art. 1, comma 1 bis e art. 8, comma 2, lett. a), L.R. 3 luglio 1998, n. 19 )” afferente all’U.P.B. 1.4.1.2. 12200;

Richiamati inoltre:

- la propria deliberazione n. 858 del 20 giugno 2011, aven- te ad oggetto “Approvazione del bando -Concorsi di architettura per la riqualifi cazione urbana - in attuazione delle linee program- matiche approvate con deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 42/2011”;

- gli articoli 8, commi 5 e 7 della L.R. 19/1998 ai sensi dei quali “la Giunta regionale defi nisce, nei limiti del fi nanziamento autorizzato dal bilancio regionale, i contributi che la Regione si impegna a concedere e invita il Comune alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa. I contributi per lo svolgimento delle proce- dure concorsuali e partecipative, di cui agli articoli 3, 4 e 4-bis, sono erogati, secondo le modalità defi nite dalla Giunta regionale, dopo la sottoscrizione del protocollo d’intesa di cui al comma 5”;

- la determinazione del Direttore generale alla Programmazio-

ne Territoriale e Negoziata, Intese, Relazioni Europee e Relazioni Internazionali 11913/2011, come parzialmente modifi cata con determinazione 12763/2011, di costituzione del nucleo di valu- tazione delle domande presentate a seguito del bando approvato con propria deliberazione n. 858 del 20/6/2011;

Dato atto che entro il termine del 28 settembre 2011 pre- visto dall’art. 6 del bando approvato con propria deliberazione 858/2001, sono state presentate n. 105 proposte;

Dato atto, inoltre, che il nucleo di valutazione:

- ha svolto i suoi lavori nei giorni 10, 12, 17, 18, 20, 24, 25, 27, 31 ottobre 2011 e 2, 7, 8, 14 novembre 2011, come si evince dai rispettivi verbali prot. nn.: NP/2011/0013228, NP/2011/0013229, NP/2011/0013230, NP/2011/0013231, NP/2011/001323, NP/2011/0013233, NP/2011/0013234, NP/2011/0013235, NP/2011/001323, NP/2011/0013238, NP/2011/0013240, NP/2011/0013241, NP/2011/001324;

- ha esaminato e valutato le proposte pervenute, attribuendo i punteggi secondo i criteri di cui all’art. 8 del bando approvato con propria determinazione 858/2011;

- ha rilevato, nelle proposte presentate dai Comuni di segui- to riportati, i seguenti motivi di non ammissibilità al contributo regionale:

a) Argenta (FE): mancato rispetto dei limiti e delle fi nalità di contributo, defi niti dall’art. 3 del bando;

b) Formigine (MO): assenza della delibera della Giunta co- munale di approvazione della proposta;

c) Luzzara (RE): ): assenza della delibera della Giunta co- munale di approvazione della proposta;

d) Mirandola (MO):assenza di indicazioni relative a pratiche concorsuali o partecipative e di una delibera della Giunta comu- nale di approvazione della proposta;

e) Saludecio (RN): assenza di una idonea proposta approva- ta dalla Giunta comunale secondo i criteri del bando;

- ha rilevato, inoltre, nelle proposte presentate dai Comuni di Bedonia (PR), Bellaria Igea Marina (RN), Sant’Ilario d’En- za (RE), Busseto (PR), Castellarano (RE), Castelnuovo di Sotto (RE), Sorbolo (PR), Tresigallo (FE), Unione dei Comuni della Valconca, l’impossibilità di procedere alla valutazione di meri- to delle stesse, perché la documentazione allegata alle proposte, pur formalmente completa, è carente dal punto di vista dei con- tenuti e/o non consente di individuare l’oggetto del concorso di architettura;

- ha formulato la graduatoria di merito sulla base dei criteri di valutazione previsti dall’art. 8 del bando;

Ritenuto, pertanto necessario, sulla base degli elementi ri- levati dal nucleo di valutazione, escludere dalla graduatoria di merito le proposte presentate dai Comuni di:

- Argenta (FE), Formigine (MO), Luzzara (RE), Mirandola (MO), Saludecio (RN), in quanto non ammissibili al contribu- to regionale;

- le proposte presentate dai Comuni di Bedonia (PR), Bel- laria Igea Marina (RN), Sant’Ilario d’Enza (RE), Busseto (PR), Castellarano (RE), Castelnuovo di Sotto (RE), Sorbolo (PR), Tre- sigallo (FE), Unione dei Comuni della Valconca, in quanto non ammissibili alla valutazione di merito;

Ritenuto, inoltre, di procedere con il presente atto anche per ragioni di economicità procedimentale e semplifi cazione amministrativo-contabile a parziale modifi ca di quanto previ- sto all’art. 7 “Procedure” del Bando approvato con la propria

(3)

deliberazione 858/2011:

- all’approvazione della graduatoria generale delle proposte ammissibili al contributo regionale, di cui all’Allegato 1, parte integrante della presente deliberazione;

- all’approvazione dell’Allegato 2, parte integrante della pre- sente deliberazione, contenente le proposte ammesse al contributo di complessivi € 1.000.000,00, suddivise in base alla dimensione demografi ca dei Comuni, nel rispetto della riserva di una quo- ta non inferiore al 50% delle risorse disponibili,prevista dall’art.

3 del bando, a favore dei Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti;

- all’approvazione della proposta di protocollo d’intesa Co- mune-Regione da sottoscrivere con i Comuni assegnatari dei contributi regionali,di cui all’Allegato 3 parte integrante della presente deliberazione, fi nalizzato a disciplinare gli impegni dei Comuni e della Regione, gli obiettivi di qualità dei progetti in relazione alle modalità e ai termini di espletamento delle proce- dure concorsuali e di liquidazione ed erogazione dei contributi;

- ad assegnare e concedere ai Comuni di cui all’Allegato 2 alla presente deliberazione, i contributi regionali secondo gli im- porti ivi indicati;

- al rinvio a successivo proprio provvedimento sulla base del- le eventuali ed aggiuntive risorse regionali resesi disponibili che verranno allocate sul pertinente capitolo del bilancio regionale per consentire il completamento delle assegnazioni contributive a favore dei Comuni ammessi a fi nanziamento parziale sulla base delle attuali disponibilità fi nanziarie nonchè l’utilizzo della gra- duatoria di cui all’allegato 1 in funzione di scorrimento operativo;

Ritenuto opportuno:

- che la sottoscrizione dei protocolli d’intesa debba avvenire entro e non oltre il 31 dicembre 2011 pena la revoca del contributo assegnato e concesso con il presente atto da disporsi con prov- vedimento del Responsabile del Servizio regionale competente;

- che la validità di ciascun protocollo d’intesa decorra dalla data della sua sottoscrizione e abbia la durata massima di dodi- ci mesi, per la conclusione delle attività in esso previste pena la revoca del contributo assegnato e concesso con il presente atto da disporsi con provvedimento del Responsabile del Servizio re- gionale competente;

Viste:

- la L.R. 15 novembre 2001, n.40, avente ad oggetto: “Ordi- namento contabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n.31 e 27 marzo 1972, n.4”; in partico- lare l’ art.49;

- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43, avente ad oggetto: “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna”; e s. m.;

- le Leggi regionali n.14 e n.15 del 23 dicembre 2010, aven- ti ad oggetto, rispettivamente: “Legge fi nanziaria regionale …” e

“Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna per l’eser- cizio fi nanziario 2011 e Bilancio pluriennale 2011-2013”;

- le Leggi regionali n. 10 e n.11 del 27 luglio 2011;

Viste altresì:

- la Legge 13 agosto 2010, n.136 avente ad oggetto ” Piano straordinario contro le mafi e, nonché delega al Governo in ma- teria di normativa antimafi a” e s.m.;

- la determinazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture del 7 luglio 2011, n.4, aven- te per oggetto: “Linee guida sulla tracciabilità dei fl ussi fi nanziari

ai sensi dell’art.3 della L. 13 agosto 2010, n. 136”;

Ritenuto necessario stabilire – in ottemperanza al disposto dell’art. 11, comma 1 della L. 3/2003 nel rispetto delle linee guida delineate nella determinazione AVCP n. 4/2011 nonché in rela- zione al percorso amministrativo-contabile tracciato nel presente partito deliberativo che determina la necessità di ricorrere entro il corrente esercizio fi nanziario all’assunzione delle obbligazioni giuridico-contabili non rinviabili – con riferimento all’adempi- mento di registrazione al sistema CUP delle tipologie progettuali afferenti gli interventi relativi al concorso di progettazione/di idee indicati nelle singole proposte presentate dai Comuni oggetto del presente provvedimento, il seguente percorso amministrati- vo-contabile:

- i soggetti attuatori degli interventi provvedono, in qualità di stazioni appaltanti, alla richiesta dei codici CUP riferiti ad ogni concorso di progettazione/di idee relativo alle proposte presen- tate contestualmente alla sottoscrizione del Protocollo di Intesa;

- il codice CUP dovrà essere espressamente comunicato alla Regione e riportato nei successivi provvedimenti di liquidazione ed in tutti gli atti a rilevanza contabile di emanazione regionale;

Ritenuto che ricorrono gli elementi di cui all’art.47, comma 2, della L.R. 40/01 e che pertanto l’impegno di spesa possa esse- re assunto con il presente atto;

Richiamate le proprie deliberazioni.1057/06, 1663/06, 2416/08 e s. m., 1030/10, 1222/11;

Dato atto dei pareri allegati;

Su proposta dell’Assessore “Ambiente, Riqualifi cazione Urbana”, Sabrina Freda

A voti unanimi e palesi delibera:

1) di recepire, per le motivazioni espresse in premessa che qui si intendono integralmente richiamate, le risultanze dell’at- tività svolta dal nucleo di valutazione delle proposte presentate dai Comuni a seguito del bando “Concorsi di architettura per la riqualifi cazione urbana” approvato con propria deliberazione n. 858 del 20/6/2011, sintetizzate nei verbali trattenuti agli at- ti del Servizio Qualità Urbana della R.E.R., citati in premessa;

2) di approvare la graduatoria generale delle proposte ammis- sibili a contributo regionale, di cui all’Allegato 1, parte integrante della presente deliberazione;

3) di non ammettere, per le motivazioni espresse in premessa che qui si intendono integralmente richiamate, le proposte pre- sentate dai Comuni di: Argenta (FE), Formigine (MO), Luzzara (RE), Mirandola (MO), Saludecio (RN) Bedonia (PR), Bellaria Igea Marina (RN), Sant’Ilario d’Enza (RE), Busseto (PR), Castel- larano (RE), Castelnuovo di Sotto (RE), Sorbolo (PR), Tresigallo (FE) Unione dei Comuni della Valconca;

4) di approvare l’elenco delle proposte di cui all’Allega- to 2, parte integrante della presente deliberazione, presentate dai Comuni ammessi al contributo regionale per complessivi

€ 1.000.000,00, fi no al completo esaurimento delle risorse di- sponibili;

5) di approvare, inoltre, lo schema di protocollo d’intesa Comune-Regione da sottoscrivere con i Comuni assegnatari dei contributi regionali,di cui all’Allegato 3 parte integrante della presente deliberazione, fi nalizzato a disciplinare gli impegni dei Comuni e della Regione, gli obiettivi di qualità dei progetti, in relazione alle modalità e ai termini di espletamento delle proce- dure concorsuali e di liquidazione ed erogazione dei contributi;

(4)

6) di stabilire che la sottoscrizione dei protocolli d’intesa debba avvenire entro e non oltre il termine il 31 dicembre 2011 pena la revoca del contributo assegnato e concesso con il presente atto da disporsi con provvedimento del Responsabile del Servi- zio regionale competente;

7) di stabilire, inoltre, che la validità di ciascun protocollo d’intesa decorra dalla data della sua sottoscrizione e abbia la du- rata massima di dodici mesi, per la conclusione delle attività in esso previste pena la revoca del contributo assegnato e concesso con il presente atto da disporsi con provvedimento del Respon- sabile del Servizio regionale competente;

8) di assegnare e concedere ai seguenti Comuni per la rea- lizzazione dei progetti così come meglio descritti nell’Allegato 2 alla presente deliberazione a parziale modifi ca di quanto previ- sto nel percorso amministrativo-contabile tracciato con la propria delibera n. 858/2011, i contributi regionali secondo gli importi a fi anco indicati:

- Comune di Nonantola (MO): Euro 70.000,00;

- Comune di Bagno di Romagna (FC): Euro 50.000,00;

- Comune di Verucchio (RN): Euro 50.000,00;

- Comune di Lugo (RA): Euro 70.000,00;

- Comune di San Giovanni in Persiceto (BO): Euro 70.000,00;

- Comune di Forlì: Euro 70.000,00;

- Comune di Pieve di Cento (BO): Euro 40.000,00;

- Comune di Piacenza: Euro 50.000,00;

- Comune di Bagnacavallo (RA): Euro 70.000,00;

- Comune di Rivergaro (PC): Euro 50.000,00;

- Comune di Ferrara: Euro 70.000,00;

- Comune di San Lazzaro di Savena (BO): Euro 30.000,00;

- Comune di Spilamberto (MO): Euro 50.000,00;

- Comune di Bertinoro (FC): Euro 50.000,00;

- Comune di Langhirano (PR): Euro 50.000,00;

- Comune di Medolla (MO): Euro 50.000,00;

- Comune di Calderara di Reno (BO): Euro 50.000,00;

- Comune di Mesola (FE): Euro 45.000,00;

- Comune di Agazzano (PC): Euro 15.000,00;

9) di imputare la spesa di € 1.000.000,00 registra- ta al n. 4103 di impegno sul Capitolo 31114 “Contributi ai Comuni per lo svolgimento delle procedure concorsuali e par- tecipative, l’elaborazione del Programma di Riqualifi cazione Urbana e lo svolgimento dei concorsi di architettura(art. 1, com- ma 1 bis e art. 8, comma 2, lett. a), L.R. 3 luglio 1998, n. 19 )” afferente all’U.P.B. 1.4.1.2.12200 del Bilancio di previsio- ne regionale per l’esercizio fi nanziario 2011 che presenta la

necessaria disponibilità;

10) stabilire – in ottemperanza al disposto dell’art. 11, com- ma 1 della L. 3/2003 nel rispetto delle linee guida delineate nella determinazione AVCP n. 4/2011 nonché in relazione al percorso amministrativo-contabile tracciato nel presente partito delibe- rativo che determina la necessità di ricorrere entro il corrente esercizio fi nanziario all’assunzione delle obbligazioni giuridi- co-contabili non rinviabili – con riferimento all’adempimento di registrazione al sistema CUP delle tipologie progettuali afferenti gli interventi relativi al concorso di progettazione/di idee indicati nelle singole proposte presentate dai Comuni oggetto del presen- te provvedimento, il seguente percorso amministrativo-contabile:

- i soggetti attuatori degli interventi provvedono, in qualità di stazioni appaltanti, alla richiesta dei codici CUP riferiti ad ogni concorso di progettazione/di idee relativo alle proposte presen- tate contestualmente alla sottoscrizione del Protocollo di Intesa;

- il codice CUP dovrà essere espressamente comunicato alla Regione e riportato nei successivi provvedimenti di liquidazione ed in tutti gli atti a rilevanza contabile di emanazione regionale;

11) di dare atto che con successivo proprio provvedimento sulla base delle eventuali ed aggiuntive risorse regionali rese- si disponibili che verranno allocate sul pertinente capitolo del bilancio regionale si procederà al completamento delle assegna- zioni contributive a favore dei Comuni ammessi a fi nanziamento parziale sulla base delle attuali disponibilità fi nanziarie nonchè l’utilizzo della graduatoria di cui all’Allegato 1 in funzione di scorrimento operativo;

12) di dare atto inoltre che, in attuazione delle disposizioni normative vigenti ed in applicazione delle prescrizioni rinvenibili nella propria deliberazione 2416/2008 e s. m. ed i., alla sottoscri- zione dei Protocolli d’Intesa di cui all’ Allegato 3 parte integrante della presente deliberazione provvederà, in rappresentanza della Regione Emilia–Romagna, il Direttore generale alla Program- mazione Territoriale e Negoziata, Intese. Relazioni Europee e Relazioni Internazionali, autorizzando lo stesso ad apportare eventuali precisazioni o modifi che che si dovessero rendere ne- cessarie in sede di sottoscrizione, senza alterazione dei contenuti sostanziali previsti nei Protocolli stessi;

13) di dare atto, infi ne, che alla liquidazione dei contributi a favore dei Comuni di cui all’Allegato 2 alla presente delibera- zione, provvederà il Dirigente regionale competente con propri atti formali ai sensi dell’art. 51 della L.R. 40/2001 ed in appli- cazione delle disposizioni previste nella propria deliberazione 2416/2008 e s. m., secondo le modalità specifi cate all’articolo 5 dei protocolli d’intesa a cui espressamente si rimanda nel rispet- to di quanto previsto al punto 10 che precede;

14) di pubblicare il presente provvedimento nel Bollettino Uffi ciale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

(5)

GRADUATORIA FINALE

Comune prov abitanti 2011 PUNTEGGIO

ASSEGNATO

1 Nonantola MO 15.489 73

2 Bagno di Romagna FC 6.212 70

3 Verucchio RN 10.078 69

4 Lugo RA 32.777 67

5 San Giovanni in Persiceto BO 27.267 66

6 Forlì FC 118.167 64

7 Pieve di Cento BO 6.969 64

8 Piacenza PC 103.206 63

9 Bagnacavallo RA 16.665 62

10 Rivergaro PC 6.878 62

11 Ferrara FE 135.369 61

12 San Lazzaro di Savena BO 31.457 60

13 Spilamberto MO 12.318 60

14 Cesena FC 97.056 59

15 Modena MO 184.663 59

16 Bertinoro FC 11.029 58

17 Medicina BO 16.675 58

18 Langhirano PR 9.842 57

19 Calderara di Reno BO 13.163 56

20 Medolla MO 6.331 56

21 Faenza RA 58.411 55

22 Mesola FE 7.190 54

23 Agazzano PC 2.108 53

24 Bologna BO 380.181 52

25 Brisighella RA 7.847 52

26 Portomaggiore FE 12.445 52

27 Savignano sul Panaro MO 9.452 52

28 Voghiera FE 3.918 52

29 Morciano di Romagna RN 6.988 51

30 Porretta Terme BO 4.778 51

31 Ravenna RA 158.739 51

32 San Leo RN 3.059 51

33 Codigoro FE 12.653 50

34 Castel Bolognese RA 9.626 49

35 Rimini RN 143.310 49

36 San Pietro in Casale BO 11.817 49

37 Lagosanto FE 4.921 48

38 Parma PR 186.690 48

39 Fiorenzuola d'Arda PC 15.204 46

40 Marzabotto BO 6.832 46

41 Novafeltria RN 7.380 46

42 Sant'Agostino FE 7.106 46

43 Cento FE 35.582 45

44 Massa Lombarda RA 10.700 45

45 Castel San Pietro Terme BO 20.673 44

46 Campegine RE 5.187 43

47 Cattolica RN 16.897 43

48 Monterenzio BO 6.090 43

49 Reggio Emilia RE 170.086 43

50 Casalgrande RE 18.785 42

51 Castelnovo ne Monti RE 10.761 42

52 Traversetolo PR 9.339 42

(6)

53 Albinea RE 8.766 41

54 Fidenza PR 26.196 41

55 Soliera MO 15.289 41

56 Salsomaggiore Terme PR 20.051 41

57 Zocca MO 5.024 41

58 Bagnolo in Piano RE 9.536 40

59 Solarolo RA 4.438 40

60 Castrocaro terme e terra del sole FC 6.600 39

61 Migliarino FE 3.739 38

62 Fontanelice BO 1.920 37

63 San Martino in Rio RE 8.010 37

64 Maranello MO 16.969 36

65 Masi Torello FE 2.386 36

66 Sassuolo MO 41.290 36

67 Comacchio FE 23.122 34

68 Minerbio BO 8.700 34

69 Modigliana FC 4.815 34

70 Rottofreno PC 11.524 34

71 Cadeo PC 6.187 33

72 Galeata FC 2.532 33

73 Longiano FC 6.966 33

74 Travo PC 2.009 33

75 Bastiglia MO 4.137 32

76 Collagna RE 984 30

77 Fornovo di Taro PR 6.294 29

78 Rocca San Casciano FC 2.031 29

79 San Polo d'Enza RE 5.858 28

80 Boretto RE 5.335 27

81 Gropparello PC 2.475 26

82 Tredozio FC 1.283 26

83 Borgonovo Val Tidone PC 7.713 24

84 Meldola FC 10.190 22

85 Sarmato PC 2.868 22

86 Montecchio Emilia RE 10.416 19

87 Monteveglio BO 5.286 18

88 Sogliano al Rubicone FC 3.293 18

89 Bardi PR 2.382 17

90 Borgo Val di Taro PR 7.319 17

91 Castel San Giovanni PC 13.943 16

(7)

COMUNI AMMESSI AL FINANZIAMENTO

COMUNI CON POPOLAZIONE

SUPERIORE A 15.000 ABITANTI

pr Proposta

Contributo richiesto sulla base

delle spese che si prevede

di sostenere

Contributo assegnato e concesso

1 Nonantola MO Una nuova vivibilità per il Centro di

Nonantola 70.000,00 70.000,00

2 Lugo RA

Concorso di architettura per la riqualificazione urbana del complesso storico del Pavaglione

70.000,00 70.000,00

3 San Giovanni in Persiceto BO

Alt-stazione: arte e bici alla fermata del

treno 70.000,00 70.000,00

4 Forlì FC

Riqualificazione dell'area palestra Campostrino e del parco ex ospedale Morgagni

70.000,00 70.000,00

5 Piacenza PC Progetto integrato di valorizzazione del

parco delle mura di Piacenza 50.000,00 50.000,00

6 Bagnacavallo RA

QUI C'ENTRO "Polo sud": la trama urbana tra Antico convento di San Francesco e Palazzo Abbondanza come varco di accesso al centro storico

70.000,00 70.000,00

7 Ferrara FE Nuova struttura obitoriale di Ferrara: "la

cittadella del commiato" 70.000,00 70.000,00

8 San Lazzaro di

Savena BO

Proposta progettuale per la

riqualificazione della piazza Bracci e aree limitrofe

70.000,00 30.000,00

*

TOTALE 500.000,00

*

Finanziamento massimo assegnabile sulla base delle disponibilità finanziarie

(8)

COMUNI CON POPOLAZIONE

INFERIORE A

15.000 ABITANTI pr Proposta

Contributo richiesto sulla base

delle spese che si prevede

di sostenere

Contributo assegnato e concesso

1 Bagno di

Romagna FC

Ri-pensare il centro storico. Un approccio integrato alla rigenerazione urbana di San Piero in Bagno

50.000,00 50.000,00

2 Verucchio RN

Riqualificazione del centro urbano di Villa Verucchio con interramento di un tratto della S.P. n. 258

50.000,00 50.000,00

3 Pieve di Cento BO

La strada è di tutti. La progettazione dello spazio pubblico come pratica di costruzione dell'identità collettiva

40.000,00 40.000,00

4 Rivergaro PC

Recupero della qualità urbana e della coesione sociale: Rivergaro e la piazza nel parco

50.000,00 50.000,00

5 Spilamberto MO

progetto per la riqualificazione di una porzione del centro storico a ridosso della Rocca Rangoni e dell'annesso parco su via Savani e Piccioli

50.000,00 50.000,00

6 Bertinoro FC Bertinoro da scoprire 50.000,00 50.000,00

7 Langhirano PR

Il nuovo Lungo Parma. Programma di riqualificazione del distretto del Prosciutto di Parma nel centro urbano di Langhirano

50.000,00 50.000,00

8 Medolla MO PRU "ambito di riqualificazione arx

centro storico- via Roma" 50.000,00 50.000,00

9 Calderara di

Reno BO La rigenerazione dell'area produttiva

del Bargellino 50.000,00 50.000,00

10 Mesola FE Spazi polifunzionali al servizio del

centro storico di Mesola 45.000,00 45.000,00

11 Agazzano PC

Concorso di idee per la

riqualificazione dell’asse fruitivo di via Roma e dell’area dismessa ex Consorzio agrario

30.000,00 15.000,00

*

TOTALE 500.000,00

*

Finanziamento massimo assegnabile sulla base delle disponibilità finanziarie

(9)

PROTOCOLLO D’INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO __________________________________________________________________

TRA

Regione Emilia-Romagna, quivi rappresentata da___________________________;

Comune di ___________________ quivi rappresentato da _____________________;

PREMESSO CHE

- la deliberazione dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna n. 42 dell’8 giugno 2011, avente ad oggetto

“Approvazione delle linee programmatiche per la riqualificazione urbana” ha demandato a successivi provvedimenti della Giunta regionale la predisposizione di un bando, ai sensi dell’art. 8, comma 1, L.R. n. 19/1998, che definisce i criteri per la assegnazione dei contributi destinati alle procedure concorsuali e partecipative, con particolare riferimento allo svolgimento dei concorsi di architettura;

- con deliberazione della Giunta regionale n. 858 del 20 giugno 2011 è stato emanato il bando “Concorsi di architettura per la riqualificazione urbana” per il finanziamento ai Comuni, ai sensi dell’art. 8 della L.R. n. 19/98,delle spese sostenute per lo svolgimento di procedure concorsuali e partecipative, con particolare riferimento allo svolgimento dei concorsi di architettura;

- che entro il termine prescritto del 28 settembre 2011, il Comune di __________________ ha consegnato la documentazione richiesta dal predetto bando;

- che con deliberazione della Giunta regionale n.________del________ la proposta presentata dal Comune di ______________ è stata ritenuta ammissibile al finanziamento e al Comune stesso è stato assegnato e concesso il contributo di Euro___________;

- l’art. art. 8, commi 5 e 7 della L.R. n. 19/1998 stabilisce, tra l’altro, che “la Giunta regionale definisce, nei limiti del finanziamento autorizzato dal bilancio regionale, i contributi che la Regione si impegna a concedere e invita il Comune alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa. I contributi per lo svolgimento delle procedure concorsuali e partecipative, di cui agli articoli 3, 4 e 4-bis, sono erogati, secondo le modalità definite dalla Giunta regionale, dopo la sottoscrizione del protocollo d’intesa di cui al comma 5”;

(10)

Tutto ciò premesso,convengono e sottoscrivono quanto segue:

ART. 1 Premesse

Le premesse costituiscono parte integrante della presente intesa.

ART. 2 Oggetto dell’intesa

La presente intesa è diretta a definire obiettivi, contenuti e modalità di effettuazione del concorso di progettazione/ di idee relativo alla proposta presentata dal Comune di________________

Con il titolo___________________________________________________

Codice Unico di Progetto (CUP)__________________________________

La finalità del concorso consiste nel selezionare il progetto che meglio risponde alle esigenze definite dal Comune nel rispetto dei seguenti obiettivi di qualità:

Con riferimento all’art. 8 del bando, indicare i parametri di qualità urbana che si intendono perseguire:

Obiettivi di qualità architettonica, funzionale e morfologica Obiettivi di qualità dello spazio pubblico

Obiettivi di qualità paesaggistica Obiettivi di qualità ambientale

OBIETTIVI DI QUALITA

Obiettivi di qualità sociale

(indicare obiettivi/indicatori che si intendono inserire nel bando di concorso a garanzia del raggiungimento dei risultati attesi) ART. 3 Impegni delle parti

Il Comune di _______________ si impegna ad utilizzare il contributo di Euro_____________ per le seguenti finalità:

(indicare nel dettaglio oggetto del contributo e voci di spesa) 1)--- 2)--- n)--- La Regione Emilia-Romagna si impegna a liquidare ed erogare il contributo assegnato e concesso con deliberazione della Giunta regionale n.______del________dell’importo di Euro_________, a seguito della sottoscrizione del presente protocollo d’intesa, secondo le modalità di cui al successivo art 5.

ART.4 Durata dell’intesa

Il presente protocollo d’intesa ha validità di dodici mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione dello stesso. Entro e non oltre tale termine, il Comune assegnatario del contributo regionale, dovrà svolgere le attività descritte nei precedenti

(11)

artt. 2 e 3, fino alla conclusione delle procedure concorsuali nonché presentare alla Regione la documentazione attestante le spese effettivamente sostenute e idonea rendicontazione delle stesse.

Il termine ultimo per presentare la richiesta di erogazione è il 31/12/2012, pena la revoca del contributo assegnato e concesso da disporsi con provvedimento del Responsabile del Servizio regionale competente.

ART. 5 Modalità di liquidazione ed erogazione del contributo regionale.

Il dirigente regionale competente provvederà alla liquidazione ed erogazione del contributo assegnato e concesso con deliberazione

della Giunta regionale n.______del_______per la realizzazione_________________________, in un’unica soluzione, a presentazione da parte del Comune della documentazione attestante le spese effettivamente sostenute, che dovrà avvenire entro i termini di cui all’articolo precedente.

ART. 6 Monitoraggio dei risultati.

Il Comune__________________ e la Regione Emilia-Romagna assumono come finalità comune la verifica in corso d’opera delle fasi procedimentali oggetto dell’intesa e si impegnano di conseguenza ad un reciproco scambio di informazioni per tutta la durata dell’iniziativa al fine di garantire il raggiungimento dei risultati nel rispetto degli standard di qualità progettuali definiti nell’art. 2.

Bologna, addì________________

Per il Comune di ____________ ___________________

Per la Regione Emilia-Romagna ____________________

Registrazione del Tribunale di Bologna n. 4308 del 18 dicembre 1973 – Proprietario: Giunta regionale nella persona del Presidente Vasco Errani – Direttore responsabile: Roberto Franchini – Responsabile Redazione: Lorella Caravita

Firmato digitalmente da CARAVITA LORELLA

Riferimenti

Documenti correlati

Allegato 1 – Domanda di partecipazione da inserire nella PLICO A Al Comune di Fiesole Servizio Suap Piazza Mino, 24 50014 Fiesole OGGETTO: Concorso nazionale di idee per

ogni lezione (a) sarà pertanto ripetuta 3 volte, nei tre martedì successivi, (b) (c) (d) per dare modo di partecipare ai presidenti delle sezioni provinciali, ai consiglieri

 il disciplinare relativo al “Protocollo di sicurezza per lo svolgimento delle procedure concorsuali nel Consiglio regionale dell’Abruzzo” descrive analiticamente

- la dichiarazione del fatto che, essendo il candidato affetto da invalidità uguale o superiore all'80%, non è tenuto a sostenere la prova preselettiva eventualmente prevista.

• Ai candidati sarà misurata la temperatura e dovranno compilare e sottoscrivere apposita autodichiarazione redatta su format predisposto dal Consiglio Nazionale

Restano tuttavia in vigore le norme Covid-19, disposte dall’Autorità sanitaria e dalla FIR: chiunque presenti febbre superiore a 37,5 o sintomi da Covid-19 non potrà fare

i dati personali sono trattati per le seguenti finalità: adempimenti e attività connesse alle procedure selettive e concorsuali cui si riferiscono, come la raccolta,

Requisiti ulteriori possono essere, comunque, stabiliti nei singoli avvisi di mobilità. Tutti i suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine