• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 5

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO – II SESSIONE ANNO 2008

SETTORE CIVILE - AMBIENTALE

SEZIONE B

______________________________________________________

Prova pratica

Scavo in roccia per la realizzazione di una trincea

In un’area pianeggiante è necessario realizzare una trincea in roccia.

Il tracciato si sviluppa per circa 1.6 km in calcari duri e compatti, per cui si richiede l’abbattimento con mine.

Il progetto prevede di raggiungere la profondità di 4 m; a tale quota, la larghezza deve essere di circa 3 m.

L’inclinazione delle pareti di scavo sarà di circa 80° e la CPD (massima carica per ritardo) massima è stabilita in kg 2.5, per la prossimità di centri abitati.

Si prevede di utilizzare esplosivo al nitrato.

QUESITI

1. Definire le sezioni di scavo e calcolare i volumi totali da scavare; tracciare i necessari disegni quotati in scala opportuna.

2. Fornire un elenco delle macchine di cui deve dotarsi l’Impresa per eseguire il lavoro, indicandone orientativamente le caratteristiche tecniche.

3. Preparare un idoneo piano di tiro, fornendo i disegni e le tabelle necessari alla sua realizzazione.

4. È in facoltà del candidato approfondire uno dei seguenti argomenti:

- preventivo dei tempi necessari a completare lo scavo;

- proposta di soluzioni alternative per lo scavo.

Riferimenti

Documenti correlati

Prendo quindi coraggio e rivolgo l’invito, che suona antipatico e forse mi attira il disprezzo che ha spaventato anche Tito, il discepolo di Paolo. Mettiamoci in cammino per andare

In questo caso, tuttavia, la consistenza e la normalit`a asintotica di ˆθ n (X) seguono direttamente dalla Legge dei Grandi Numeri e dal Teorema del Limite Centrale.. ii).. Si

La molla di lunghezza a riposo uguale alla lunghezza del piano inclinato è libera di contrarsi, e il piano inclinato è libero di spostarsi sul piano orizzontale.. Non vi

In questo caso è sufficiente trovare la superficie capace di contenere tutta la massa disponibile corrispon- dente al valore di K più piccolo in valore assoluto, ma negativo...

Un disco di massa M e raggio R è libero di ruotare attorno ad un asse verticale orto- gonale ad esso e passante per il suo centro.. Sul suo bordo si trova una macchinina di

Non si hanno scambi di calore e, come detto in precedenza, il tempo necessario è

Infine, la condizione 3 riflette l’idea che, se uno degli eventi è suddiviso in un insieme di eventi secondari, la quantità di struttura, o entropia, di p deve essere data dalla

Si mostri che per applicare i risultati concernenti il duale Lagrangiano al problema in questione, `e sufficiente considerare moltiplicatori di Lagrange non ristretti di segno (cio`e